CITTÀ DI URBINO AMAT
con il contributo di
REGIONE MARCHE
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
URBINO
TEATRO SANZIO
STAGIONE 2016 | 17
PROSA
16 NOVEMBRE
MARIANGELA D’ABBRACCIO, GEPPY GLEIJESES FILUMENA MARTURANO
EDUARDO DE FILIPPO LILIANA CAVANI
25 NOVEMBRE LUCIA LAVIA
MADAME BOVARY
GUSTAVE FLAUBERT / LETIZIA RUSSO ANDREA BARACCO
10 GENNAIO
SEBASTIANO LO MONACO IL BERRETTO A SONAGLI LUIGI PIRANDELLO
SEBASTIANO LO MONACO
2 FEBBRAIO
ANGELA FINOCCHIARO, LAURA CURINO CALENDAR GIRLS
TIM FIRTH
CRISTINA PEZZOLI
7 MARZO
MARIA AMELIA MONTI, PAOLO CALABRESI IN NUDI E CRUDI
ALAN BENNETT SERENA SINIGAGLIA
29 MARZO
EVOLUTION DANCE THEATER NIGHT GARDEN
ANTHONY HEINL
21 APRILE
GIANLUCA GUIDI, GIAMPIERO INGRASSIA SERIAL KILLER PER SIGNORA
DOUGLAS J. COHEN WILLIAM GOLDMAN GIANLUCA GUIDI
FUORI ABBONAMENTO
23 DICEMBRE VITTORIO SGARBI
SGARBI RACCONTA GIOTTO [serata di beneficenza]
23 MARZO
ACCADEMIA RAFFAELLO
CENTRO TEATRALE UNIVERSITARIO CESARE QUESTA DIVINISSIMO. UNA COMMEDIA D'ARTE
[in occasione delle Celebrazioni raffaellesche]
LA CITTÀ IN SCENA
14 GENNAIO
COMPAGNIA DIALETTALE URBINATE C’ERA NA VOLTA
25 MARZO
COMPAGNIA DIALETTALE URBINATE LA GLUPPA
20 MAGGIO
COMPAGNIA DIALETTALE URBINATE CHEL TESTON DE RAFFAELLO
DA NOVEMBRE A MAGGIO
URBINO IN MUSICA
3 ͣ Stagione Musicale al Teatro Sanzio
A TEATRO
CON MAMMA E PAPÀ
appuntamenti domenicali pomeridiani di teatro per tutta la famiglia
TEATROLTRE
tracce di teatro contemporaneo
COMUNICATO STAMPA
Una nuova, ricca e curiosa stagione di spettacolo dal vivo attende il pubblico al Teatro Sanzio realizzata su iniziativa del Comune di Urbino in collaborazione con AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
A inaugurare il cartellone in abbonamento, che offre sette appuntamenti da novembre ad aprile, è il 16 novembre Filumena Marturano di Eduardo De Filippo – forse la commedia italiana del dopoguerra più conosciuta e rappresentata all’estero – nell’interpretazione di Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses diretti dalla sapiente regia di Liliana Cavani.
Il noto e amato romanzo di Gustave Flaubert Madame Bovary trova la via della scena il 25 novembre nella riscrittura di Letizia Russo per l’allestimento diretto da Andrea Baracco con protagonista un eccellente gruppo di attori capitanati dalla talentuosa Lucia Lavia nel ruolo della protagonista con Woody Neri, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuljo Petushi.
Il 10 gennaio l’appuntamento è con uno dei grandi classici del teatro di tutti i tempi, Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello nell’interpretazione offerta da Sebastiano Lo Monaco che firma anche la regia. “Una commedia nata e non scritta, così Pirandello ha definito il suo Berretto. Su questo pensiero – si legge nelle note di regia – ho costruito la mia regia, viva e non scritta”.
Dopo il grande successo inglese, prosegue anche in Italia la fortunata tournée di Calendar Girls, adattamento teatrale dell’omonimo film cult, al Teatro Sanzio il 2 febbraio. Protagonista della pièce un gruppo di donne tra i 50 e i 60 anni capitanate dalla leader Chris interpretata da un’inedita Angela Finocchiaro affiancata da Laura Curino, Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi e Noemi Parroni dirette dalla regia di Cristina Pezzoli.
Il 7 marzo la scena è per Nudi e crudi, adattamento di Edoardo Erba del romanzo del drammaturgo inglese Alan Bennet, diretto da Serena Sinigaglia e interpretato dalla coppia Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, capace di “leggerezza”, di calviniana memoria, che tocca diverse corde emotive. Il testo, sul filo dell'ironia mai scontata o volgare, affronta il tema della relazione uomo-donna.
Il 29 marzo spazio alla danza con Evolution Dance Theater, una fusione innovativa ed emozionante di danza, arte, acrobazia, magia e illusione in scena con Night garden coreografie di Anthony Heinl che trasportano lo spettatore in un regno magico, alla scoperta di cosa accade sotto la luce della luna quando il mondo si riposa e si avvia al sogno.
Commedia musicale divertente e frizzante Serial killer per signora conclude la stagione in abbonamento il 21 aprile con protagonisti due amatisismi attori come Gianluca Guidi, che firma anche la regia, e Giampiero Ingrassia. “Nel caso di Serial killer per signora si tratta di un ritorno sulla scena del delitto. Era il 2001 – afferma Gianluca Guidi - quando ho diretto questo spettacolo. Fu un’esperienza felice, piacque tantissimo. A distanza di quindici anni ne curo una seconda edizione e spero nel medesimo esito”.
La stagione si impreziosisce di due appuntamenti fuori abbonamento. Il 23 dicembre Sgarbi racconta Giotto in una serata di beneficenza che si annuncia di grande interesse. Tra i più preparati critici della storia dell’arte, personaggio istrionico dalle indiscusse qualità dialettiche e artistiche, Vittorio Sgarbi ha il potere di catalizzare l’attenzione e l’ammirazione del grande pubblico al quale il critico ha la capacità di rivolgersi in modo diretto, semplice, ironico ed efficace. Il 23 marzo in occasione delle Celebrazioni raffaellesche il Teatro Sanzio ospita l’Accademia Raffaello e il Centro Teatrale Universitario Cesare Questa con Divinissimo. Una commedia d'arte.
La proposta del Sanzio non si esaurisce nella stagione di prosa ma si completa da novembre con Urbino in musica, terza stagione musicale, A teatro con mamma e papà, appuntamenti domenicali pomeridiani di teatro per tutta la famiglia, Teatroltre tracce di teatro contemporaneo e La città in scena esperienze di teatro amatoriale con la Compagnia Dialettale Urbinate che presenta il 14 gennaio C’era na volta, il 25 marzo La Gluppa e il 20 maggio Chel teston de Raffaello.
Nuovi abbonamenti dal 26 al 28 ottobre.
Informazioni: Teatro Sanzio 0722 2281, AMAT 071 2072439, www.urbinonews.it, www.amatmarche.net.
ABBONAMENTI 21-22 ottobre
rinnovo con conferma del posto 23-24 ottobre
rinnovo con possibilità di cambio posto 26-27-28 ottobre
nuovi
Biglietteria Teatro Sanzio dalle ore 16 alle ore 20
dal 3 novembre abbonamento in vendita presso le biglietterie del circuito AMAT
PROSA [7 SPETTACOLI]
settore A € 123,00 ridotto* € 92,00
settore B € 92,00 ridotto* € 73,00
settore C € 61,00
LA CITTÀ IN SCENA [3 SPETTACOLI]
platea, palchi di primo e secondo ordine € 26,00
palchi terzo ordine € 21,00
loggione € 13,00
BIGLIETTI
dal 15 novembre per tutti gli spettacoli
• Biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281 il giorno precedente la rappresentazione dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20; nei giorni di spettacolo dalle ore 16 fino a inizio rappresentazione
• AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439 lunedì – venerdì dalle ore 10 alle ore 16
• vendita on line www.vivaticket.it
• call center 071 2133600
SPETTACOLI IN ABBONAMENTO & SGARBI RACCONTA GIOTTO
settore A € 20,00 ridotto* € 15,00
settore B € 15,00 ridotto* € 12,00
settore C € 10,00
LA CITTÀ IN SCENA
platea, palchi di primo e secondo ordine € 10,00
palchi terzo ordine € 8,00
loggione € 5,00
* fino a 24 anni, studenti e convenzionati vari. Per Night garden riduzione anche per gli iscritti scuole danza
INFORMAZIONI
AMAT 071 2072439 | www.amatmarche.net Servizio Cultura e Turismo 0722 309602 - 309283 [email protected]
www.urbinonews.it
Biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281 Call Center 071 2133600
INIZIO SPETTACOLI ore 21