SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ALIWEST TRAVEL – Via Niccolò Paganini, 30/36 | 50127 Firenze www.aliwest.com
tel +39 055 4221 201
Scuole SIC di Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva
Direttore Scientifico: Prof. Francesco Corcione
Scuola SIC di Chirurgia Mininvasiva di Base e Nuove Tecnologie in Chirurgia Mininvasiva
Direttore della Scuola: dott.ssa Micaela Piccoli EDIZIONE 2022 (LA RIPARTENZA)
CORSO DI II° LIVELLO
(96 ORE) Responsabile: Barbara MullinerisComitato Scientifico: Francesca Pecchini, Fouzia Mechéri, Alessandro Volpe
Descrizione: Questo Corso si propone di impartire una formazione di secondo livello suddivisa in 4 moduli consecutivi (3 obbligatori per i crediti ECM, 1 facoltativo). Si rivolge a chirurghi esperti nella Chirurgia Laparoscopica di base, che desiderino estendere il campo di applicazione delle nuove tecnologie in chirurgia mini-invasiva ad interventi chirurgici di complessità maggiore. Docenti provenienti da tutto il territorio nazionale sono chiamati a confrontarsi con i corsisti sia nelle lezioni frontali, sia nella chirurgia in diretta. Gli stessi docenti sono poi chiamati a fare da tutor nelle loro sedi, dove afferiranno i corsisti. Il fine è di mostrare non solo quello che facciamo a casa nostra, ma anche come si lavora in altre realtà del panorama nazionale.
1° modulo (ECM): corso in presenza 20 - 23 giugno 2022 (40 ore)
Sede: Ospedale Civile di Baggiovara, AOU di Modena Via Giardini 1355, 41126 Modena
2° modulo (facoltativo/aggiuntivo): CADAVER LAB
28 settembre 2022 - Verona ICLO 8 ore / una giornata NO ECM) 3° modulo (ECM): tirocinio pratico (40 ore)
Sedi: presso i vari centri di tirocinio, distribuiti sul territorio nazionale 4° modulo (ECM): Giornate Finali in presenza 15-16 dicembre 2022 (16 ore)
Sede: Ospedale Civile di Baggiovara, AOU di Modena Via Giardini 1355, 41126 Modena
I moduli ECM sono obbligatori e senza possibilità di recupero
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ALIWEST TRAVEL – Via Niccolò Paganini, 30/36 | 50127 Firenze www.aliwest.com
tel +39 055 4221 201
Destinatari: Medici chirurghi italiani specializzati o specializzandi in Chirurgia generale
Copertura Assicurativa: Per svolgere il tirocinio pratico presso i centri designati i partecipanti dovranno esibire obbligatoriamente la documentazione attestante la propria copertura assicurativa.
Quota di iscrizione: Il Corso prevede la frequenza di massimo 60 partecipanti. La selezione dei partecipanti avverrà in base alla data di presentazione delle domande di iscrizione. In caso di esclusione il partecipante avrà diritto di opzione preferenziale per l’anno successivo. Una volta ricevuta conferma dell’accettazione della domanda, il partecipante sarà invitato a regolarizzare la sua iscrizione con il pagamento della quota:
Socio SIC in regola con la posizione associativa 2022
€ 1.000,00 + iva 22% (€ 1.220,00) Socio SIC non in regola con posizione associativa, non socio SIC
€ 1.300,00 + iva 22% (€ 1.586,00) La quota comprende:
• frequenza ai Moduli residenziali con partecipazione alle lezioni frontali, al laboratorio su endotrainer e alla live surgery, catering pranzo + una cena sociale ai moduli 1 e 4
• frequenza modulo 3 (in uno dei Centri di Tirocinio accreditati)
• attestato di partecipazione
• attestato ECM (se conseguito)
• kit modulistica relativa alla partecipazione
Quota aggiuntiva/facoltativa Corso Cadaver Lab (600 euro + iva che include: frequenza sede, gestione preparati. Catering + assicurazione). La partecipazione a questo modulo è consentito esclusivamente agli iscritti all’intero Corso
Educazione continua in Medicina: il corso è accreditato con il Provider SIC per…… crediti formativi da assegnare a 60 partecipanti,
Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure
Professioni e discipline accreditate: MEDICO CHIRURGO – CHIRURGIA GENERALE
I crediti verranno erogati esclusivamente ai partecipanti in regola con l’iscrizione al Corso, e solo previa verifica della segreteria, a termine evento, di tutta la documentazione ECM (Dati di iscrizione completi, schede di tirocinio che al termine dello stesso devono essere inviate alla segreteria) solo a coloro che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa ECM: 90% della presenza in aula, attestata da orario e firma autografa apposta sul Registro Presenze, e almeno 75% di risposte corrette ai test di valutazione. Gli specializzandi iscritti al corso non hanno diritto ai crediti formativi
CORSO DI II° LIVELLO
PROGRAMMA SCIENTIFICO
I° MODULO
20 – 23 GIUGNO
OSPEDALE CIVILE DI BAGGIOVARA – AOU DI MODENA
Scuola SIC di Chirurgia Mininvasiva di Base e Nuove Tecnologie in Chirurgia Mininvasiva
Corso DI 2°Livello– Edizione 2022 Direttore: Micaela Piccoli
LUNEDÌ 20 GIUGNO
Mattina:
8.00 Saluto delle Autorità
Benvenuto: Presidente della SIC Prof. F. Basile, Direttore Scientifico delle Scuole di Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva Prof. F. Corcione
Introduzione sulla struttura del Corso: Dott.ssa M. Piccoli Consegna del materiale didattico.
NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA NELLA CHIRURGIA DEL COLON
8.30-13.00 Emicolectomia destra laparoscopica vs robotica (S. Neri - Sassuolo vs Wanda Petz - Milano) Emicolectomia sinistra laparoscopica nella patologia diverticolare e nell’oncologica:
cosa cambia? (F. Corcione - Napoli)
CME: come, quando, perché? Come iniziare? (P.P. Bianchi - Milano) L’angolo colico sinistro: come affrontarlo (video) (M. Carlini – Roma)
La conservazione dei vasi mesenterici inferiori nella chirurgia laparoscopica del colon sinistro-sigma (video) (M. Carlini – Roma)
Ri-resezioni coliche laparoscopiche (M. Piccoli - Modena)
8.30-13.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara, Ospiti
13.00-14.00 Light lunch Pomeriggio:
NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA NELLA CHIRURGIA DEL COLON - RETTO 15.00-19.00 Le resezioni coliche per endometriosi (G. Ruffo - Negrar)
I tumori del retto: resezioni laparoscopiche e tecnica TAMIS (G. Ruffo -Negrar) TEM: attuali indicazioni e tecnica (A. Arezzo - Torino)
Ruolo della chirurgia robotica nel cancro del colon-retto (G. Pernazza - Roma) Formazione dei giovani chirurghi nella chirurgia laparoscopica e robotica del colon (S. Scabini - Genova)
15.00-19.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara, Ospiti
MARTEDÌ 21 GIUGNO
Mattina:
NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA NELLA CHIRURGIA DEL COLON - RETTO
8.00-13.00 L’ileostomia nella resezione anteriore del retto. Rapporto rischi benefici e work-up pre chiusura. Impatto pandemico (F. Saraceno - Roma)
Nuove tecnologie alternative al confezionamento dell’ileostomia (S. Neri - Sassuolo) Il ruolo della fluorangiografia con verde Indocianina (ICG-FA) nella chirurgia colo-rettale:
attualità e prospettive (L. Boni - Milano)
Chirurgia Mini-invasiva nel trattamento dei prolassi emorroidari avanzati (P. Giordano- UK) Precancerosi anali: screening e trattamento (E. Cavazzoni - Perugia)
8.00-13.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara, Ospiti
13.00-14.00 Light lunch
Pomeriggio:
NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA APPLICATE ALLA PATOLOGIA FUNZIONALE DEL GIUNTO ESOFAGO- GASTRICO E ALLA PATOLOGIA ONCOLOGICA DELL’ESOFAGO
15.00-19.00 Quando considerare l'opzione chirurgica nella MRGE, parla l’endoscopista (S. Russo - Modena)
L’approccio mini-invasivo al giunto-esofago gastrico vl vs robotica: MRGE/ernia iatale (S. Santi - Pisa vs M.Piccoli - Modena)
Poem vs Heller vl vs Heller robotica
(S. Russo - Modena vs Uberto Fumagalli - Milano vs Vincenzo Trapani - Modena) Chirurgia Oncologica Mininvasiva dell’esofago (R. Rosati Milano)
15.00-19.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara, Ospiti
Scuola SIC di Chirurgia Mininvasiva di Base e Nuove Tecnologie in Chirurgia Mininvasiva
Corso DI 2°Livello– Edizione 2022 Direttore: Micaela Piccoli
MERCOLEDÌ 22 GIUGNO
Mattina:
NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA NELLA CHIRURGIA DELLO STOMACO E DEL PANCREAS
8.00-13.00 Dalla wedge resection alla gastrectomia subtotale: trattamento laparoscopico vs robotico.
(Giusto Pignata - Brescia vs F. Bazzocchi – San Giovanni Rotondo)
La gastrectomia totale VL vs robotica (R. Rosati Milano, A. Coratti - Grosseto) Attualità nel trattamento endoscopico delle fistole esofago gastriche
(F. Di Matteo - Roma)
Trattamento endoscopico delle neoplasie iniziali del tratto gastro-enterico (G.Grande - Modena)
Trattamento per via retroperitoneale videoassistita della pancreatite acuta severa (T. Viora - Torino)
Indicazioni e tecnica della chirurgia mini-invasiva del pancreas (A. Coratti - Grosseto)
8.00-13.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara, Ospiti
13.00-14.00 Light lunch
Pomeriggio:
NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA NELLA CHIRURGIA DEL PANCREAS E DEL SURRENE
14.00-19.00 Uso del verde indocianina (ICG-FA) nelle lesioni funzionanti pancreatiche e nelle patologie surrenaliche (B. Mullineris - Modena)
L'approccio retroperitoneale laparoscopico alla surrenectomia (P. Alesina - Wuppertal) L'approccio laparoscopico vs robotico alla surrenectomia (M. Piccoli - Modena)
Approccio mini-invasivo ai paragangliomi (M. Raffaelli-Roma) Un caso clinico, trattato in robotica (B. Mullineris-Modena)
15.00-19.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara
20.30 CENA SOCIALE
GIOVEDÌ 23 GIUGNO
Mattina:
NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA NELLA CHIRURGIA TIROIDEA , EPATICA, SPLENICA E BARIATRICA 8.00-13.00 Chirurgia Tiroidea: TOETVA (M. Inama - Verona)
Chirurgia Tiroidea/ paratiroidea: approccio endoscopico vs. robotico trans- ascellare (B. Mullineris - Modena)
La chirurgia Mini-invasiva del fegato: attualità e prospettive della Chirurgia Robotica (F. Di Benedetto - Modena).
Splenectomia laparoscopica: tecnica ed esame della letteratura (R. Gelmini - Modena) Il trattamento mini-invasivo delle cisti spleniche (G Melotti - Modena)
Nuove tecnologie nel trattamento mini-invasivo dell’obesità: endoscopia vs robotica (S. Mangiafico - Modena vs F. Mecheri - Modena)
8.00-13.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara, Ospiti
13.00-14.00 Light lunch
Pomeriggio
14.00 -16.00 Test
Assegnazione dei partecipanti ai vari centri di tirocinio accreditati Correzione test e discussione
Conclusione della prima parte del corso da parte del Direttore e saluti finali.
Scuola SIC di Chirurgia Mininvasiva di Base e Nuove Tecnologie in Chirurgia Mininvasiva
Corso DI 2°Livello– Edizione 2022 Direttore: Micaela Piccoli
II° MODULO (FACOLTATIVO/AGGIUNTIVO) CADAVERLAB ICLO- VERONA
28 SETTEMBRE 2022
III° MODULO TIROCINIO PRATICO (40 ORE MINIMO)
GIUGNO - DICEMBRE 2022
IV° MODULO
GIORNATE FINALI PRESSO OSPEDALE CIVILE DI BAGGIOVARA - MODENA GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2022
FORMAZIONE RESIDENZIALE E LIVE SURGERY
8.00-13.00 Lettura magistrale del Prof. F. Corcione Presentazione dei casi clinici
8.00-13.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara, Ospiti
13.00-14.00 Light lunch
14.00 La prevenzione delle lesioni e delle complicanze in corso di Colecistectomia laparoscopica (G. Casoni Pattacini – Modena)
Resezioni robotiche multidisciplinari (S. Esposito – Modena)
14.00-19.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara, Ospiti CENA SOCIALE
VENERDÌ 16 DICEMBRE 2022
FORMAZIONE RESIDENZIALE E LIVE SURGERY
8.00-16.00 CHIRURGIA IN DIRETTA: equipe Ospedale Civile di Baggiovara
CONSEGNA DEI DIPLOMI: Presidente SIC, Direttore Scientifico, Direttore della Scuola
CONCLUSIONE DEL CORSO DA PARTE DEI DIRETTORI E SALUTI FINALI
Scuola SIC di Chirurgia Mininvasiva di Base e Nuove Tecnologie in Chirurgia Mininvasiva
Corso DI 2°Livello– Edizione 2022 Direttore: Micaela Piccoli
Centri di tirocinio accreditati
Referente Ospedale Città
Annecchiarico Mario Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo Benevento Balani Alessandro PO di Gorizia e Monfalcone Gorizia Basile Francesco Ospedale Vittorio Emanuele
A.O.U. Policlinico Catania
Bazzocchi Francesca Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo
Bianchi Paolo Pietro Ospedale San Paolo Milano
Boccia Luigi OspedaLe "Carlo Poma" Mantova
Boni Luigi Policlinico di Milano Milano
Bonilauri Stefano Arcispedale "Santa Maria Nuova" Reggio Emilia (RE)
Buccianti Piero Ospedale di Cisanello Pisa
Calò Piergiorgio AOU di Cagliari Cagliari
Campanile Fabio Cesare Ospedale di Civita Castellana Civita Castellana (VT)
Carlini Massimo Ospedale S. Eugenio Roma
Ceriani Valerio IRCCS Multimedica Sesto San Giovanni (MI)
Cocozza Eugenio AO Circolo Fondazione Macchi Varese
Colangelo Ettore Asl Teramo Teramo
Coppola Roberto
Marchi Domenico Campus Biomedico Roma
Coratti Andrea Osedale della Misericordia Grosseto
Corcione Francesco Policlinico Federico II Napoli
Cuccurullo Diego Ospedale Monaldi
Azienda Ospedaliera dei Colli Napoli Delrio Paolo Istituto Nazionale Tumori - Pascale Napoli Del Rio Paolo Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
Di Sebastiano Pierluigi Clinica Pierangeli Pescara
Ercolani Giorgio Ospedale Pierantoni-Morgagni Forlì Fumagalli Uberto
Petz Wanda Istituto Europeo Oncologico Milano
Lepiane Pasquale Ospedale San Paolo Civitavecchia (Roma)
Lucchi Andrea Ospedale Ceccarini Riccione
Masetti Michele Ospedale S. Maria della Scaletta Imola
Milone Marco Policlinico Napoli Napoli
Morino Mario
Arezzo Alberto Ospedale Molinette – Città della Salute Torino
Napolitano Carmine Casa di Cura Tortorella Salerno
Neri Silvia Nuovo Ospedale Azienda USL di Sassuolo Sassuolo (MO)
Parisi Amilcare AO Santa Maria di Terni Terni
Patriti Alberto Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro
Pernazza Graziano Az. Ospedaliera S.Giovanni Addolorata Roma
Piccoli Micaela AOU Ospedale di Baggiovara Modena
Polastri Roberto Ospedale degli Infermi Biella
Raffaelli Marco Policlinico Gemelli Roma
Rosati Riccardo Ospedale San Raffaele Milano
Ruffo Giacomo Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar (VR)
Santi Stefano AOU Pisana
Stabilimento Ospedaliero Cisanello Pisa
Scabini Stefano IRCCS San Martino Genova
Sgroi Giovanni OspedaLe di Treviglio TrevigLio (BG)
Ubiali Paolo Ospedale di Pordenone Pordenone
Vannelli Alberto Ospedale Valduce Como