“Ri-PARTIRE dall’infanzia ...per continuare a stare bene insieme”
Proposte formative da remoto per le scuole che aderiscono al progetto
“Conoscersi… per stare bene insieme”
“...Questo è il momento di osare e pensare in grande. Bisogna ricercare e raccogliere tutti gli elementi utili a individuare le trasformazioni necessarie per inaugurare un decennio dedicato alla cura. Cura delle relazioni, alla ricerca di un’arte del convivere all’altezza delle sfide poste dalle nuove migrazioni e dagli spostamenti massicci di persone, inevitabili nei prossimi decenni.
Cura dei contesti educativi, perché a tutti sia data la possibilità di acquisire le conoscenze necessarie a operare scelte complesse e difficili, in grado di mettere in gioco consuetudini consolidate….”.
(I bambini pensano grande, Franco Lorenzoni)
PROGRAMMA DEI LABORATORI FORMATIVI per insegnanti (max 15 partecipanti) 1) I segreti del gioco… a partire dalle “teorie ingenue” dei bambini
Incontri dedicati al gioco autonomo per sostenere, (r)accogliere, rilanciare... le “teorie ingenue” e il
“curioso agire” dei bambini. Insieme, attraverso attivazioni ludiche, cercheremo di valorizzare i punti di vista delle “persone da zero a sei anni” e dare voce all'infanzia.
Formatore: Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Svolge formazione, consulenze a servizi educativi, incontri con genitori... ultimamente anche online, in modalità inter-attiva. Ha all'attivo diverse pubblicazioni, di cui l'ultima è: “Giocare con niente”.
Calendario Prima edizione su piattaforma ZOOM
Ven 4/12 h 17,00-19,30
Gio 10/12 h 17,00-19,30
Gio 17/12 h 17,00-19,30
Calendario Seconda edizione su piattaforma ZOOM
Mer 13/1 h 17,00-19,30
Mer 20/1 h 17,00-19,30
Mer 27/1 h 17,00-19,30
Mer 3/2 h 17,00-19,30
2) Mini Atelier, arte formato tascabile
Un atelier prima di essere uno spazio fisico, è un progetto, un modo di vivere l’arte e i materiali. Forma, colore, linea, ritratti, natura, cibo, creatività e molto altro, possono essere protagonisti di atelier casalinghi o scolastici. Piccoli approfondimenti su una tematica specifica, letture di storie, e soprattutto proposte da
sperimentare insieme. Ogni mini atelier è dedicato a un focus artistico diverso. A fine incontro sarà costruita una vera galleria virtuale con le nostre opere.
Formatore: Irene Ferrarese di Artebambini, educatrice e Atelierista si occupa di formazione e laboratori di didattica dell’arte e linguaggi espressivi, con Artebambini, ente accreditato Miur. E' responsabile del progetto Nati per l’arte.
Calendario Prima edizione su piattaforma Meet
Gio 10/12/20 h 17,00-19,00
Sab 12/12 /20 h 10,00-12,00
Gio 17/12/20 h 17,00-19,00
Calendario Seconda edizione su piattaforma Meet
Gio 11/2 h 17,00-19,00
Gio 18/2 h 17,00-19,00
Gio 25/2 h 17,00-19,00
3) MappArti: mappe, esplorazioni, nello spazio e nel tempo.
Incontri sul tema delle esplorazioni, della ricerca, del mantenimento della curiosità, ingredienti che da secoli rendono vivo l’uomo. Possiamo esplorare in classe, nello zaino, nei ricordi, nei cassetti, nelle case, nei giardini: oggi più che mai, è necessario tenere vivo il desiderio della scoperta, affinare un linguaggio che rompa distanze culturali e geografiche. Ogni luogo, dalla casa alla classe, può essere oggetto di esplorazione. Ogni incontro sarà un’esplorazione possibile, una tappa di un viaggio.
Formatore: Irene Ferrarese di Artebambini, educatrice e Atelierista si occupa di formazione e laboratori di didattica dell’arte e linguaggi espressivi, con Artebambini, ente accreditato Miur. E' responsabile del progetto Nati per l’arte.
Calendario del corso su piattaforma MEET
Mar 26/1 h 17,00-19,00
Mar 2/2 h 17,00-19,00
Mar 9/2 h 17,00-19,00
4) Ambiente e alfabeto
L’ambiente fa “esplodere” conoscenze e fantasia. È forse la sede più adatta dove sperimentare, pensare, inventare la realtà sociale e naturale.Una grande scuola verde con le sue diverse “aule” nelle quali sperimentare linguaggi, espressioni, apprendimenti può offrire proposte multidisciplinari a chi si occupa della crescita e dello sviluppo dei bambini e dei ragazzi. L’ ambiente è osservazione, narrazione, estetica e gioco: l’arte da sempre cerca di imitare la natura; noi cercheremo di leggere quali opportunità i luoghi danno al nostro pensiero.
Formatore: Irene Ferrarese di Artebambini, educatrice e Atelierista si occupa di formazione e laboratori di didattica dell’arte e linguaggi espressivi, con Artebambini, ente accreditato Miur. E' responsabile del progetto Nati per l’arte.
Calendario del corso su piattaforma MEET
Mer 13/1 h 17,00-19,00
Merc 20/1 h 17,00-19,00
Mer 27/1 h 17,00-19,00
5) Farfalle nei pollici ... Emozioni nei piccoli piedi ...
Obiettivi: accompagnare tematiche attuali, come i cambiamenti sociali dati dalla pandemia, le paure tutt'ora presenti, tutte emozioni potenti che hanno bisogno di essere espresse; creare un clima di piccoli gruppi, per condividere emozioni, crescere il senso di comunità educante. Contenuti: proposte pratiche e metodologie che accompagnino l'osservazione e la percezione corporea dell'adulto e del bimbo, giochi o proposte di attività espressive sulla consapevolezza corporea.
Formatore: Barbara Noci, Counselor, Supervisor Trainer Art-Counseling, Maestra d'Arte. Formatore in metodi e tecniche espressive in ambito scolastico ed arteterapeutico. Esperta in narrazione emotiva.
Calendario prima edizione del corso su piattaforma ZOOM
Lun 11/01 h 17,30-19,30
Lun 18/01 h 17,30-19,30
Lun 25/01 h 17,30-19,30
6) Vicino ….Lontano
Breve percorso formativo attraverso l'utilizzo delle immagini: immagini d'arte, illustrazioni estrapolate da albi per l'infanzia, foto portate dalle educatrici/insegnanti.
Alleniamoci a guardare, educhiamo ed educhiamoci ad uno sguardo circolare che si allontana e si avvicina.
Lo sguardo raccoglie, elabora, ridistribuisce attraverso la narrazione. Ogni immagine è un fotogramma che viaggia e si può modificare attraverso l'azione di riduzione o di ampliamento, sia visiva che emotiva.
Formatore: Barbara Noci, Counselor, Supervisor Trainer Art-Counseling, Maestra d'Arte. Formatore in metodi e tecniche espressive in ambito scolastico ed arteterapeutico. Esperta in narrazione emotiva.
Calendario del corso di primo livello su piattaforma ZOOM
Mer 9/12 h 17,30-19,30
Mer 16/12 h 17,30-19,30
Lun 21/12 h 17,30-19,30
Calendario del corso di secondo livello su piattaforma ZOOM
Mer 20/01 h 17,30-19,30
Mer 27/01 h 17,30-19,30
Mer 3/02 h 17,30-19,30
7) Con-tatto
L’importanza della meditazione fin dalla tenera età, è altamente riconosciuta, in quanto i bambini sono naturalmente più in contatto con il presente rispetto agli adulti. Il percorso si pone l’obiettivo di offrire alcuni strumenti pratici utili a educatori/insegnanti per insegnare ai bambini a coltivare la consapevolezza di sé. Il primo focus sarà sull'ambiente esterno, sul contatto con la natura. Questo permetterà di diventare, poco alla volta, consapevoli dell’ambiente interno, ovvero, del corpo, dei movimenti, dei pensieri ed emozioni.
Formatore: Francesca Giovannini, Psicoterapeuta cognitiva comportamentale. Lavora da anni con minori in situazioni di disagio sociale e psicologico. Realizza progetti e laboratori psicoeducativi per bambini ed adulti in scuole di diverso ordine di Prato.
Calendario prima edizione del corso su piattaforma ZOOM
Sab 16/01 10,00-12,00
Sab 6/02 10,00-12,00
Sab 27/02 10,00-12,00
8) Piccoli diari: sentieri di parole (max 10 partecipanti)
Ritrovare la via del racconto usando le parole dei ricordi come sassolini di Pollicino, lasciare segni attraverso frasi scritte, disegni e immagini grazie a piccole sollecitazioni autobiografiche di cui educatrici/insegnanti potranno fare esperienza.
Breve formazione che usa in leggerezza giochi di parole, tentativi poetici e semplici inviti allo scrivere di sé, per imparare a raccogliere e conservare tracce della propria storia in un libro da costruire, o da far costruire ai genitori, per i bambini o per se stessi.
Formatore: Mariella Pavani, Counselor Biosistemico, esperta in metodologie autobiografiche, consulente e formatrice.
Calendario prima edizione del corso su piattaforma ZOOM
Mer 13/01 h 17,00-19,00
Mer 20/01 h 17,00-19,00
Mer 27/01 h 17,00-19,00
9) Al di là del muro (3-6 anni)
Il muro, confine fisico o metaforico, limite verso cui tendere o barriera da superare. Il muro che accende l’immaginazione, che divide o mette in relazione mondi, persone, storie. Le mura che racchiudono le nostre vite, accendendo il desiderio di attivare nuove modalità comunicative. Partendo dalla letteratura per l’infanzia, esploreremo alcune declinazioni tematiche e metodi di lavoro (teatro delle ombre, metodo Segni mossi, drammatizzazione) che facilitano la comunicazione emotiva e la relazione di prossimità.
Formatori: Elisabetta Caiani e Ilaria Mavilla, formatrici dell'A.P.S. Sconfinando, nata nel 2008 per contribuire allo sviluppo di legami significativi tra abitanti e territorio, anche con progetti didattici che coniugano la conoscenza dei luoghi ad un approccio ludico ed esperienziale.
Calendario del corso su piattaforma MEET
Lun 11/01 h 17,00-19,00
Lun 18/01 h 17,00-19,00
Lun 25/01 h 17,00-19,00
10) Micromondi (3-6 anni)
Esploriamo diverse tecniche per creare micromondi narrativi in cui si possa riscoprire e condividere la propria dimensione poetica. Dalla creazione di contenitori scenografici, storie in barattolo, Teatri Mignon in cui tutto viene ridotto agli elementi essenziali come sono essenziali i primi giochi che le mamme fanno con le dita sulla mano dei loro bambini. Piccole cornici che esaltano il gioco simbolico, l’immaginario e stimolano l’utilizzo e la rielaborazione delle proprie memorie ed esperienze personali.
Formatori: Elisabetta Caiani e Ilaria Mavilla, formatrici dell'A.P.S. Sconfinando, nata nel 2008 per contribuire allo sviluppo di legami significativi tra abitanti e territorio, anche con progetti didattici che coniugano la conoscenza dei luoghi ad un approccio ludico ed esperienziale.
Calendario del corso su piattaforma MEET
Lun 8/02 h 17,00-19,00
Lun 15/02 h 17,00-19,00
Lun 22/02 h 17,00-19,00
11) Documentare ad arte, tra narrazione e cura
Documentare è come una matrioska: ogni sapere, ogni scelta ne conserva un’altra al suo interno. Una documentazione è soprattutto sguardo, delicatezza, orientamento della propria sensibilità. Documentare è un gesto di cura verso chi riceve, è poetica dello sguardo, è rispetto e scelta dei materiali, è narrazione e immagine. Partendo dalle proprie esperienze, sperimenteremo piccole documentazioni, coinvolgendo diversi linguaggi, da quello fotografico a quello narrativo.
Formatore: Irene Ferrarese di Artebambini, educatrice e Atelierista si occupa di formazione e laboratori di didattica dell’arte e linguaggi espressivi, con Artebambini, ente accreditato Miur. E' responsabile del progetto Nati per l’arte.
Calendario del corso su piattaforma MEET
Lun 1/03 h 17,00-19,00
Lun 8/03 h 17,00-19,00
Lun 15/03 h 17,00-19,00
12) Tutti in riga! Scegliere i libri e leggerli ai bambini
A partire dall'oggetto libro, durante gli incontri si leggeranno parole e immagini acquisendo crescente dimestichezza con i linguaggi dell'albo illustrato, per poi imparare le basi della lettura ad alta voce e di progettazione di attività laboratoriali ad essa legate.
Formatore: Manuel Baglieri, illustratore, designer e arteterapeuta, autore di albi illustrati e libero professionista nell'ambito della grafica e dell'esperienza dell'Arte come strumento pedagogico.
Calendario del corso su piattaforma Zoom
Sab 09/01 10,00-12,00
Sab 23/01 10,00-12,00
Sab 06/02 10,00-12,00
13) Apprendere sopra le righe: leggere il mondo, non solo a parole
La lettura è un processo dinamico e reciproco, grazie alla lettura si apprende, ma imparando si legge meglio, perché conoscere significa poter scegliere. Sulla scia di Bruno Munari “Ognuno vede quel che sa”, si sperimenteranno i linguaggi artistici tipici dell'albo illustrato costruendo un libro, scrivendo una breve storia e illustrandola, al fine di acquisire consapevolezza su forme e contenuti che proponiamo ai bambini attraverso i libri.
Formatore: Manuel Baglieri, illustratore, designer e arteterapeuta, autore di albi illustrati e libero professionista nell'ambito della grafica e dell'esperienza dell'Arte come strumento pedagogico.
Calendario del corso su piattaforma Zoom
Sab 13/02 10,00-12,00
Sab 27/02 10,00-12,00
Sab 13/03 10,00-12,00
14) Leggere tra le righe: osservare e documentare ciò che i bambini raccontano
Le illustrazioni e la fotografia possono rivelarsi validi strumenti di comunicazione, documentazione e riflessione, offrendo con grande immediatezza, ad adulti e bambini, la possibilità di osservare quei dettagli a cui molto spesso non attribuiamo valore. Un lavoro di ricerca destinato ai bambini, che in queste immagini si riconosceranno; e destinato agli adulti, per sottolineare l’importanza di un certo sguardo verso l’infanzia, per farsi domande o porsi dei dubbi, per non stancarsi mai di mettersi in discussione sulle scelte educative quotidiane.
Formatore: Manuel Baglieri, illustratore, designer e arteterapeuta, autore di albi illustrati e libero professionista nell'ambito della grafica e dell'esperienza dell'Arte come strumento pedagogico.
Calendario del corso su piattaforma Zoom
Sab 20/03 10,00-12,00
Sab 10/04 10,00-12,00
Sab 24/04 10,00-12,00
15) Straordinari quotidiani
Durante gli incontri, i partecipanti diventeranno esploratori della propria quotidianità, alla ricerca di un personaggio-oggetto o di un oggetto-personaggio che si abbia voglia di osservare ed ascoltare, per poi restituirne la storia in forma di racconto per immagini (fotografia, illustrazione, collage...) e parole (esperienze di scrittura autobiografica e tecniche narrative). Verranno presentati autori ed opere, forniti spunti progettuali ed una bibliografia tematica.
Formatori: Mariella Pavani, Counselor Biosistemico, esperta in metodologie autobiografiche, consulente e formatrice e Manuel Baglieri, illustratore, designer e arteterapeuta, autore di albi illustrati e libero professionista nell'ambito della grafica e dell'esperienza dell'Arte come strumento pedagogico.
Calendario del corso su piattaforma Zoom
Gio 14/01 17,00-19,00
Gio 21/01 17,00-19,00
Gio 28/01 17,00-19,00
16) Corpo: presente! Percezione e consapevolezza del corpo
Quando il corpo racconta? Quanto è presente? A volte è presente anche quando è assente, distante. Il laboratorio propone, attraverso esperienze dirette, intime di contatto e di distanza con il proprio e altrui corpo, un percorso di percezione. Questo rapporto personale di scoperta e condivisione pone l’attenzione sull’ascolto e sull’espressione. La memoria del corpo sarà lo strumento di espressione e di narrazione di una traccia di noi e degli altri in un comune presente.
Formatore: Deborah Pagliero, ceramista, ha caratterizzato il proprio percorso formativo attraverso l’indagine di linguaggi artistico-espressivi: formazione didattica Metodo Munari con la creta, linguaggio poetico sensoriale Teatro de los Sentidos. Realizza laboratori e percorsi educativi alla creatività per bambini e adulti.
Calendario del corso su piattaforma Zoom
Mar 26/01 17,00-19,00
Mar 02/02 17,00-19,00
Mar 09/02 17,00-19,00
17) Con-Creta - Argilla: un materiale da scoprire
L’argilla conserva la memoria della Terra ed è la terra della memoria di gesti e racconti. Insieme esploreremo la materia con un approccio intuitivo attraverso attività ludiche sensoriali, con l’obiettivo di comprenderne proprietà e processi creativi. Impastare, modellare, immaginare, porsi domande e possibili soluzioni/azioni sono alcune attività che favoriscono, nei bambini come negli adulti, un dialogo di ricerca e di relazione con se stessi, con gli altri e con l’ambiente che ci circonda.
Calendario del corso su piattaforma Zoom
Mar 02/03 17,00-19,00
Mar 09/03 17,00-19,00
Mar 23/03 17,00-19,00
L’argilla sottovuoto sarà disponibile presso il Centro Righi (via Augusto Righi-Prato).
I partecipanti al corso saranno contattati prima dell’inizio del corso per il ritiro dell’argilla.
Formatore: Deborah Pagliero, ceramista, ha caratterizzato il proprio percorso formativo attraverso l’indagine di linguaggi artistico-espressivi: formazione didattica Metodo Munari con la creta, linguaggio poetico sensoriale Teatro de los Sentidos. Realizza laboratori e percorsi educativi alla creatività per bambini e adulti.
18) Legami sonori
Che cosa significa e come si può garantire il diritto alla musica nei servizi 0-6, dentro l’emergenza che stiamo vivendo? Quale repertorio privilegiare - giocando con filastrocche, fiabe, movimento su musica, giochi cantati - che aiuti da subito a collocarsi e a ricollocarci dentro un nuovo spazio di relazione, ludico, musicale, creativo e rispettoso di nuovi e antichi bisogni di ascolto e produzione musicale? Come coinvolgere le famiglie all’interno di questo percorso? Esiste una radio della prima infanzia che si racconta attraverso tracce che inventa e comunica al mondo adulto in ascolto?
Formatore: Matteo Frasca, pedagogista musicale, presidente di Matura Infanzia, responsabile nazionale del progetto di Radio Freccia Azzurra, la radioscuola delle bambine e dei bambini e della radiocomunità RadiOsa, la rete delle radioscuola in casa.
Calendario del corso su piattaforma ZOOM Ven 15/01 17,00-19,00
Ven 29/01 17,00-19,00 Lun 8/02 17,00-19,00 Lun 15/02 17,00-19,00 Ven 05/03 17,00-19,00 Ven 12/03 17,00-19,00
CONFERENZE* per educatori e insegnanti
1) ESSERE PERSONE RADIO, con Mario Piatti, Enrico Strobino, Silvia Cornara, Matteo Frasca
Assecondando Gianni Rodari nelle sue grammatiche fantastiche, che cosa accadrebbe se ogni persona venisse considerata una persona radio, una stazione dalla quale trasmettere le proprie fantasie perché un’altra persona in ascolto le comprenda? Che network comunitario si verrebbe a creare? Partendo da una serie di esperienze concrete disseminate in Italia e in scuole di ogni ordine e grado, si cercherà di condividere e costruire un nuovo dispositivo per conservare, valorizzare, trasmettere tracce audio dove l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta, la maturità, si raccontino da una nuova prospettiva pedagogica e ludica insieme.
Lunedì 1 febbraio 2021 h 17,00-19,00 (piattaforma Zoom)
2) TUTTO SUONA OVUNQUE, a cura di Matteo Frasca e Silvia Cornara
La scuola, il cortile, il bosco, la strada, il mare, la casa… sono luoghi, paesaggi, ambienti che suonano e risuonano in chi li vive, li abita, li frequenta. Dentro un periodo così complesso, dove è spesso impossibile fare riferimento e utilizzare gli strumentario classici nei servizi educativi come nelle scuole, come poter fare musica… con il mondo? Come raccogliere i suoni all’interno e all’esterno, cercane le storie contenute dentro, classificare oggetti e interi ambienti per produrre tracce musicali, facilitando il proprio gesto suono e la capacità d’ascolto di bambine e bambini anche molto piccoli?
Venerdì 19 febbraio 2021 h 17,00-19,00 (piattaforma Zoom)
3) GIANNI RODARI E LA MUSICA: UN BINOMIO FANTASTICO, con Mario Piatti
In un articolo pubblicato su "Il Pioniere" nel 1958 Rodari scrive: «Un uomo "senza musica" è come un uomo senza gusto, o senza udito: ha un senso in meno". Rodari era un appassionato di musica e, oltre che ascoltarla, si divertiva anche a suonare vari strumenti, in particolare il violino. In un suo autoritratto si raffigura proprio con questo strumento.
Nell'incontro si andrà alla scoperta delle tracce musicali negli scritti rodariani, delle suggestioni che anche per l'educazione musicale possono derivare dalla sua "Grammatica della fantasia", ascoltando infine brani musicali composti sui testi delle sue filastrocche.
mercoledì 31 marzo 2021 h 17,00-19,00 (piattaforma Zoom)
*IL PROGRAMMA DELLE CONFERENZE POTRA’ ESSERE IMPLEMENTATO
CONSULENZE per educatori e insegnanti che intraprendono percorsi formativi (su richiesta/prenotazione)
1) Con Antonio Di Pietro : “Il sorriso delle idee: pratiche per inventarsi il presente
A partire da giochi e attività ludiche ci prenderemo cura delle potenzialità creative di ciascuna persona. La prospettiva è quella di condividere idee gratificanti a livello personale e professionale. Diceva Einstein: “La creatività è l'intelligenza che si diverte”.
Incontri da 2,5h su prenotazione (piattaforma Zoom)
2) Con Barbara Noci: “Rumore di vita, come l'acqua scorre”
Counseling espressivo, non psicologico, per genitori ed educatori/insegnanti. Momenti di incontro, riflessione, condivisione sulle difficoltà quotidiane e la possibilità di vederne la positività. Una piccola ma stabile presenza, un incontro che vede nell'ascolto, nella poetica dei linguaggi, l'opportunità di una condivisione, di stabilire le proprie priorità emotive, per ri-energizzare i momenti di difficoltà. Un importante momento anche per gli educatori/insegnanti, spesso coinvolti in equilibri relazionali difficili tra genitori e colleghi.
Per educatori/insegnanti su prenotazione (piattaforma Zoom)
Gio 7/01/21 h 21,00-23,00
Gio 14/01/21 h 21,00-23,00
Gio 21/01/21 h 21,00-23,00
Gio 28/01/21 h 21,00-23,00
Per genitori su prenotazione nelle seguenti date:
Gio 4/02/21 h 21,00-23,00
Gio 11/02/21 h 21,00-23,00
Gio 18/02/21 h 21,00-23,00
Gio 25/02/21 h 21,00-23,00
3) Con Mariella Pavani: “Contenitori di storie , storie piccole da conservare”.
Creare uno spazio fisico per contenere le parole che ci raccontano, gli oggetti che ci appartengono e le immagini che dicono di noi; ritrovare la via del racconto lasciando segni di questo momento di vita speciale attraverso frasi scritte, disegni e varie forme espressive, grazie a piccole sollecitazioni autobiografiche. In questa breve formazione, che userà in leggerezza giochi di parole ed esercizi poetici come inviti allo scrivere di sé, i corsisti impareranno come lasciare preziose tracce da raccogliere in semplici i libri artigianali da costruire e inventare insieme, da conservare o donare, sperimentando così un percorso da poter poi proporre ai gruppi di bambini/genitori nei contesti educativi/scuole.
Incontri da 2h e il lunedì e il mercoledì su prenotazione a partire da gennaio (piattaforma Zoom)
4) Con Manuel Baglieri: “Il libro che non c’è. Progettare insieme percorsi, attività e restituzioni”
Non è sempre facile muoversi all'interno della complessità del mondo editoriale per l'infanzia. Per questo, all'occorrenza, può esserci bisogno di supporto nella scelta degli albi illustrati da proporre ai bambini e nel pensare attività ad essi collegate. A partire dalle esigenze dei singoli gruppi di lavoro, quindi, si cercheranno soluzioni utili all'elaborazione di bibliografie e percorsi tematici centrati sul libro.
Incontri da 2h su prenotazione (piattaforma Zoom)
5) Con Matteo Frasca: “Ri-sonanze- stazione radio di ricevimento e ascolto rivolto ad educatrici e insegnanti” (piattaforma Zoom)
Non riesco proprio a fare musica quest’anno…
mi è venuta un’idea ma non so concretamente come realizzarla…
ha difficoltà ad ascoltare, preferisce muoversi…
non ho senso del ritmo, la musica non fa per me.. ma mi piacerebbe tanto…
A volte la sola condivisione di quel che pensiamo e agiamo, sposta e modifica un punto di vista e… un punto di ascolto. Il dialogo, il racconto di un momento “critico”, la condivisione di un ostacolo servono a rimodulare la propria posizione come educatore e/o facilitatore, rimuovendo stereotipi, riuscendo a scorgere le proprie risorse e divenendo “soluzioni”, grazie all’incontro con l’altro e soprattutto… con se stessi.
Da gennaio 2021, su prenotazione (piattaforma Zoom)
N.B. Chi desidera consulenze con altri esperti può contattare direttamente il Coordinamento Pedagogico:
CIRCOLO LETTERARIO (piattaforma Zoom) A cura degli esperti. Il programma potrà essere implementato.
Circolo letterario informale centrato sulla promozione della lettura nell'infanzia, un dialogo aperto sulle forme e le tematiche del libro che vedrà protagonisti vari esperti in ambito artistico, pedagogico e psicologico; incontri utili alla propria formazione, ma anche all'acquisizione di nuovi spunti progettuali.
Aperto anche ai genitori.
01) "Tanti Natali" - Gio 17/12/2020 - Ore 21.00 - 23.00
02) "La paura del lupo... e altre emozioni" - Gio 07/01/2021 - Ore 21.00 - 23.00 03) "Quotidianità nell'albo illustrato" - Gio 04/02/2021 - Ore 21.00 - 23.00
04) "Fragilità e diversità" - Gio 18/02/2021 - Ore 21.00 - 23.00 05) "Autostima e assertività" - Gio 04/03/2021 - Ore 21.00 - 23.00 06) "Giocare all'aperto...nei libri" - Gio 18/03/2021 - Ore 21.00 - 23.00 07) "Toddler books e libri-gioco" - Gio 25/03/2021 - Ore 21.00 - 23.00 08) "Libri senza parole" - Gio 15/04/2021 - Ore 21.00 - 23.00