• Non ci sono risultati.

Gestione Commissariale EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione Commissariale EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Gestione Commissariale

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 2.7.2013

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Commissione di valutazione delle istanze pervenute a valere sull’Azione 2 di cui all’Avviso Pubblico “ART. 29 L.R.

20/2005 Incentivi al Reimpiego 2012”

VERBALE N. 4

Il giorno otto del mese di ottobre anno duemilatredici, presso la sede di Carbonia, in via Mazzini n. 39, si è riunita, in seduta privata, la Commissione per la valutazione delle proposte progettuali presentate dalle aziende di cui all’Azione 2 dell’Avviso Pubblico “ ART. 29 L.R. 20/2005 Incentivi al Reimpiego 2012 “ Azione 1 e Azione 2.

PREMESSO

- che con Determinazione Dirigenziale N. 296/ES del 05.06.2013 si è provveduto alla riapertura dei termini per la presentazione di nuove istanze di finanziamento a valere sull’Azione 1 e 2 dell’Avviso ART. 29 L.R. 20/2005 Incentivi al Reimpiego 2012;

- che con Determinazione Dirigenziale N. 454/ES del 24.09.2013 avente ad oggetto "ART. 29 L.R. 20/2005 incentivi al Reimpiego 2012 – Nomina della Commissione per la valutazione delle istanze pervenute" sono stati approvati gli elenchi delle istanze pervenute a valere sull’Azione 1 e sull’Azione 2 di cui all’Avviso Pubblico “ ART. 29 L.R. 20/2005 Incentivi al Reimpiego 2012 “ e nominata la Commissione per la valutazione delle istanze pervenute, così composta:

Dott.ssa Speranza Schirru Presidente Dott.ssa Donatella Rubiu Componente Dott.ssa Monica Nocera Componente

Dott.ssa Federica Sogus Componente supplente e Segretario verbalizzante

- che con la suddetta Determinazione la Commissione ha provveduto a fissare la prima riunione in seduta aperta per il giorno 30/09/2013 alle ore 10:00 per l’apertura delle istanze di cui all’Azione 1 e 2;

- che con determinazione Dirigenziale n. 466/ES del 08.10.2013 è stato approvato il verbale n. 1 e l'elenco delle istanze ammesse e non ammesse di cui all’Azione 1 e all’Azione 2 di cui all’ART. 29 L.R. 20/2005 incentivi al Reimpiego 2012;

Tutto ciò premesso

La Commissione avvia la seduta privata per la valutazione delle proposte progettuali di cui all’Azione 2.

Il Presidente della Commissione, constatata la presenza di tutti i membri, dichiara aperta la seduta alle ore 10:00.

La Commissione, prima di procedere all’apertura delle buste (Allegato 2) contenenti lo Schema del progetto, valuta le risultanze delle verifiche effettuate sulle dichiarazioni rese dai partecipanti. Tutte e tre le aziende sono in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, non hanno in atto sospensioni dal lavoro e non hanno proceduto a riduzioni di personale o a licenziamenti negli ultimi sei mesi, come previsto nel punto 1 dell'Avviso.

Tuttavia in merito alla Società Cooperativa Iris Servizi Assicurativi si rileva la dimissione per giusta causa di un lavoratore,

(2)

Gestione Commissariale

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 2.7.2013

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

La Commissione provvede alla predeterminazione dei sottocriteri conformi a quanto stabilito dal punto 6 del Bando

"Criteri di valutazione e premialità" e alla valutazione di ogni singola proposta progettuale utilizzando la griglia di valutazione sotto riportata.

SOGGETTO PROPONENTE

TIPOLOGIA AZIONE PROPOSTA IMPORTO RICHIESTO

Voucher di servizi €

Voucher formativi €

Bonus assunzionali €

QUALITA' PROGETTUALE Max Punti 50

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max

Sostenibilità del programma di sviluppo proposto dal progetto; congruità delle singole azioni rispetto agli obiettivi del progetto, in particolare azioni di sviluppo innovativo e/o

ricadenti nei settori individuati dal Piano Strategico Provinciale

Sezione C- Descrizione dei voucher (congruità rispetto alle altre azioni)

Sezione D-Scheda D1:

Descriz. motivazioni e obiettivi del progetto;

Ambito di sviluppo e elementi innovativi;

15 0 1-5 6-11 12-15

Sezione D-Scheda D1:

Attività proposte;

Target destinatari.

15 0 1-5 6-11 12-15

Coerenza progettuale nell’articolazione dei voucher e dei bonus rispetto agli obiettivi che si intendono perseguire;

adeguatezza delle metodologie, degli strumenti, delle scelte logistiche e organizzative e delle modalità di valutazione e monitoraggio

Sezione C- Descrizione dei voucher (Coerenza con gli obiettivi generali)

Sezione D-Scheda D1:

Metodologie e strumenti;

Scelte logistiche ed organizzative proposte. Risorse logistiche.

20 0 1-7 8-15 16-20

Subtotale "Qualità progettuale"

PROPOSTA FORMATIVA Max Punti 20

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max Coerenza fra gli obiettivi generali del progetto, le figure

professionali oggetto della formazione e il target di destinatari individuato; metodologia e strumenti; scelte

logistiche e organizzative

Sezione E: Scheda ruolo; Descrizione destinatari 10 0 1-3 4-7 8-10 Sezione E: Anagrafica moduli; Risultati di

apprendimento 10 0 1-3 4-7 8-10

Subtotale "Proposte formativa"

RISULTATI ATTESI Max Punti 30

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max

Impatti attesi sui destinatari finali ; numero di assunzioni previste (ai fini del punteggio, ogni assunzione incide per un

valore di 4 punti)

Sezione D-Scheda D1:

Risultati e impatti attesi sui destinatari finali, sulle strategie aziendali e/o sulle esigenze di sviluppo dei

lavoratori, anche in termini di prospettive occupazionali/sviluppo professionale

5 0 1-2 3 4-5

Creazione nuovo ramo d'azienda/diversificazione della

produzione/servizi 5 0 1-2 3 4-5

Punteggio (ogni assunzione incide per un valore di 4

punti) 20

Subtotale "Risultati attesi"

Totale generale

(3)

Gestione Commissariale

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 2.7.2013

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Si procede alla lettura e all’analisi della proposta progettuale presentata dall’azienda "AUTOSCUOLA ZANDA DI ZANDA VALERIO & C. SAS" alla quale assegnati punti 46 come di seguito determinati:

SOGGETTO PROPONENTE: Autoscuola Zanda di Zanda Valerio & C. sas

TIPOLOGIA AZIONE PROPOSTA IMPORTO RICHIESTO

Voucher di servizi

Voucher formativi € 3.000,00

Bonus assunzionali € 15.000,00

QUALITA' PROGETTUALE Max Punti 50

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max

Sostenibilità del programma di sviluppo proposto dal progetto; congruità delle singole azioni rispetto agli obiettivi del progetto, in particolare azioni di sviluppo innovativo e/o ricadenti nei settori individuati dal Piano

Strategico Provinciale

Sezione C- Descrizione dei voucher (congruità rispetto alle altre azioni)

Sezione D-Scheda D1:

Descriz. motivazioni e obiettivi del progetto;

Ambito di sviluppo e elementi innovativi;

15 0 1-5 6-11 12-15 5

Sezione D-Scheda D1:

Attività proposte;

Target destinatari.

15 0 1-5 6-11 12-15 11

Coerenza progettuale nell’articolazione dei voucher e dei bonus rispetto agli obiettivi che si intendono perseguire;

adeguatezza delle metodologie, degli strumenti, delle scelte logistiche e organizzative e delle modalità di valutazione e monitoraggio

Sezione C- Descrizione dei voucher (Coerenza con gli obiettivi generali)

Sezione D-Scheda D1:

Metodologie e strumenti;

Scelte logistiche ed organizzative proposte. Risorse logistiche.

20 0 1-7 8-15 16-20 7

Subtotale "Qualità progettuale" 23

PROPOSTA FORMATIVA Max Punti 20

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max Coerenza fra gli obiettivi generali del progetto, le figure

professionali oggetto della formazione e il target di destinatari individuato; metodologia e strumenti; scelte

logistiche e organizzative

Sezione E: Scheda ruolo; Descrizione destinatari 10 0 1-3 4-7 8-10 4

Sezione E: Anagrafica moduli; Risultati di

apprendimento 10 0 1-3 4-7 8-10 8

Subtotale "Proposte formativa" 12

RISULTATI ATTESI Max Punti 30

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max

Impatti attesi sui destinatari finali ; numero di assunzioni previste (ai fini del punteggio, ogni assunzione incide per

un valore di 4 punti)

Sezione D-Scheda D1:

Risultati e impatti attesi sui destinatari finali, sulle strategie aziendali e/o sulle esigenze di sviluppo dei

lavoratori, anche in termini di prospettive occupazionali/sviluppo professionale

5 0 1-2 3 4-5 4

Creazione nuovo ramo d'azienda/diversificazione della

produzione/servizi 5 0 1-2 3 4-5 3

Punteggio (ogni assunzione incide per un valore di 4

punti) 20 4

Subtotale "Risultati attesi" 11

Totale generale 46

(4)

Gestione Commissariale

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 2.7.2013

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

La Commissione procede alla lettura e all’analisi della proposta progettuale presentata dall’azienda "CODOLESU STEFANO" alla quale vengono assegnati punti 43 come di seguito determinati:

SOGGETTO PROPONENTE: Codolesu Stefano

TIPOLOGIA AZIONE PROPOSTA IMPORTO RICHIESTO

Voucher di servizi € 2.500,00

Voucher formativi € 1.000,00

Bonus assunzionali € 15.000,00

QUALITA' PROGETTUALE Max Punti 50

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max

Sostenibilità del programma di sviluppo proposto dal progetto; congruità delle singole azioni rispetto agli obiettivi del progetto, in particolare azioni di sviluppo innovativo e/o

ricadenti nei settori individuati dal Piano Strategico Provinciale

Sezione C- Descrizione dei voucher (congruità rispetto alle altre azioni)

Sezione D-Scheda D1:

Descriz. motivazioni e obiettivi del progetto;

Ambito di sviluppo e elementi innovativi;

15 0 1-5 6-11 12-15 4

Sezione D-Scheda D1:

Attività proposte;

Target destinatari.

15 0 1-5 6-11 12-15 10

Coerenza progettuale nell’articolazione dei voucher e dei bonus rispetto agli obiettivi che si intendono perseguire;

adeguatezza delle metodologie, degli strumenti, delle scelte logistiche e organizzative e delle modalità di valutazione e monitoraggio

Sezione C- Descrizione dei voucher (Coerenza con gli obiettivi generali)

Sezione D-Scheda D1:

Metodologie e strumenti;

Scelte logistiche ed organizzative proposte. Risorse logistiche.

20 0 1-7 8-15 16-20 6

Subtotale "Qualità progettuale" 20

PROPOSTA FORMATIVA Max Punti 20

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max Coerenza fra gli obiettivi generali del progetto, le figure

professionali oggetto della formazione e il target di destinatari individuato; metodologia e strumenti; scelte

logistiche e organizzative

Sezione E: Scheda ruolo; Descrizione destinatari 10 0 1-3 4-7 8-10 8

Sezione E: Anagrafica moduli; Risultati di

apprendimento 10 0 1-3 4-7 8-10 5

Subtotale "Proposte formativa" 13

RISULTATI ATTESI Max Punti 30

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max

Impatti attesi sui destinatari finali ; numero di assunzioni previste (ai fini del punteggio, ogni assunzione incide per un

valore di 4 punti)

Sezione D-Scheda D1:

Risultati e impatti attesi sui destinatari finali, sulle strategie aziendali e/o sulle esigenze di sviluppo dei

lavoratori, anche in termini di prospettive occupazionali/sviluppo professionale

5 0 1-2 3 4-5 3

Creazione nuovo ramo d'azienda/diversificazione della

produzione/servizi 5 0 1-2 3 4-5 3

Punteggio (ogni assunzione incide per un valore di 4

punti) 20 4

Subtotale "Risultati attesi" 10

Totale generale 43

(5)

Gestione Commissariale

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 2.7.2013

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

La Commissione procede alla lettura e all’analisi della proposta progettuale presentata dall’azienda "IRIS SOCIETA' COOPERATIVA SERVIZI ASSICURATIVI" alla quale vengono assegnati punti 58 come di seguito determinati:

SOGGETTO PROPONENTE: IRIS SOCIETA' COOPERATIVA SERVIZI ASSICURATIVI

TIPOLOGIA AZIONE PROPOSTA IMPORTO RICHIESTO

Voucher di servizi € 3.000,00

Voucher formativi € 6.200,00

Bonus assunzionali € 75.000,00

QUALITA' PROGETTUALE Max Punti 50

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max

Sostenibilità del programma di sviluppo proposto dal progetto; congruità delle singole azioni rispetto agli obiettivi del progetto, in particolare azioni di sviluppo innovativo e/o

ricadenti nei settori individuati dal Piano Strategico Provinciale

Sezione C- Descrizione dei voucher (congruità rispetto alle altre azioni)

Sezione D-Scheda D1:

Descriz. motivazioni e obiettivi del progetto;

Ambito di sviluppo e elementi innovativi;

15 0 1-5 6-11 12-15 5

Sezione D-Scheda D1:

Attività proposte;

Target destinatari.

15 0 1-5 6-11 12-15 7

Coerenza progettuale nell’articolazione dei voucher e dei bonus rispetto agli obiettivi che si intendono perseguire;

adeguatezza delle metodologie, degli strumenti, delle scelte logistiche e organizzative e delle modalità di valutazione e monitoraggio

Sezione C- Descrizione dei voucher (Coerenza con gli obiettivi generali)

Sezione D-Scheda D1:

Metodologie e strumenti;

Scelte logistiche ed organizzative proposte. Risorse logistiche.

20 0 1-7 8-15 16-20 5

Subtotale "Qualità progettuale" 17

PROPOSTA FORMATIVA Max Punti 20

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max Coerenza fra gli obiettivi generali del progetto, le figure

professionali oggetto della formazione e il target di destinatari individuato; metodologia e strumenti; scelte

logistiche e organizzative

Sezione E: Scheda ruolo; Descrizione destinatari 10 0 1-3 4-7 8-10 8

Sezione E: Anagrafica moduli; Risultati di

apprendimento 10 0 1-3 4-7 8-10 6

Subtotale "Proposte formativa" 14

RISULTATI ATTESI Max Punti 30

Articolazione voci

Punti Non

adeguato

Scarsamente adeguato Min - Max

Quasi adeguato Min - Max

Adeguato

Min - Max

Impatti attesi sui destinatari finali ; numero di assunzioni previste (ai fini del punteggio, ogni assunzione incide per un

valore di 4 punti)

Sezione D-Scheda D1:

Risultati e impatti attesi sui destinatari finali, sulle strategie aziendali e/o sulle esigenze di sviluppo dei

lavoratori, anche in termini di prospettive occupazionali/sviluppo professionale

5 0 1-2 3 4-5 7

Creazione nuovo ramo d'azienda/diversificazione della

produzione/servizi 5 0 1-2 3 4-5 0

Punteggio (ogni assunzione incide per un valore di 4

punti) 20 20

Subtotale "Risultati attesi" 27

Totale generale 58

(6)

Gestione Commissariale

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 2.7.2013

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Tutte le istanze presentate a valere sull'Azione 2 non risultano ammesse in quanto non raggiungono il punteggio minimo stabilito dal punto 6 del Bando, pari a 60 punti.

SOGGETTO PROPONENTE PROTOCOLLO PUNTEGGIO

IRIS SOCIETA' COOPERATIVA SERVIZI ASSICURATIVI 19390 07/08/2013 58 AUTOSCUOLA ZANDA DI ZANDA VALERIO & C. SAS 19806 20/08/2013 46

CODOLESU STEFENO 18193 18/07/2013 43

Alle ore 12:00 il Presidente dichiara chiusa la seduta.

Il presente verbale è pubblicato sul sito istituzionale della Provincia www.provincia.carboniaiglesias.it.

Il verbale viene letto, confermato e sottoscritto da tutti i componenti F.to Dott.ssa Speranza Schirru Presidente

F.to Dott.ssa Donatella Rubiu Componente F.to Dott.ssa Monica Nocera Componente

F.to Dott.ssa Federica Sogus Segretario verbalizzante

Riferimenti

Documenti correlati

- che con l’emendamento si assicura il permanere delle condizioni utili al conseguimento degli obiettivi in termini di rispetto del saldo di competenza misto

 il servizio per il sociale, l’istruzione e la cultura ha tra le proprie finalità l’impegno e l’interessamento verso temi socio-culturali promuove e sostiene

VISTO il programma del Percorso formativo obbligatorio per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni “Le nuove responsabilità dirigenziali negli Enti Locali in

Dato atto che il giudizio principale nel quale si inserisce il ricorso proposto dagli attori è già stato affidato all’avv.

di autorizzare i dipendenti Ugo Piras e Marco Murtas a partecipare al Convegno di Urbanistica “La Valutazione Ambientale Strategica: sviluppo logico – concettuale

31, che disciplina l’utilizzazione delle risorse finanziarie destinate all’incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività, che devono

- che le somme necessarie alla realizzazione del Progetto Complementare derivano dalle economiche ottenute dal ribasso sulla base d’asta del progetto principale, e che

Dato atto che, in particolare, è attiva la convenzione CONSIP “Bando “DPIND 107” per l’abilitazione di fornitori e prodotti (categoria: dispositivi di