• Non ci sono risultati.

622 a e 623 a Seduta Pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "622 a e 623 a Seduta Pubblica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

X I I I L E G I S L A T U R A

Mercoledì 26 Maggio 1999

alle ore 9,30 e 16,30

622

a

e 623

a

Seduta Pubblica

ORDINE DEL GIORNO

I. Seguito della discussione del disegno di legge:

Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1999, n. 110, recante autorizzazione all’invio in Albania ed in Ma- cedonia di contingenti italiani nell’ambito della missione NATO per compiti umanitari e di protezione militare, non- ché rifinanziamento del programma italiano di aiuti all’Alba- nia e di assistenza ai profughi – Relatore alla Commissione

NIEDDU. (3978)

II. Ratifiche di accordi internazionali (elenco allegato).

III. Discussione dei disegni di legge:

1. MANCONI. – Certificazione di conformità sociale circa il mancato impiego di manodopera di bambini nella fabbrica- zione e produzione di beni o prodotti importati. (2849)

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

(2)

– PIERONI ed altri. – Istituzione del sistema di certificazione dei prodotti privi di lavoro minorile. (3052) – FIORILLO. – Certificazione di conformità sociale dei pro- dotti ottenuti senza l’impiego di manodopera minorile (3406) – DE LUCA Athos e PIERONI. – Certificazione di conformità sociale dei prodotti realizzati senza l’utilizzo di manodopera

minorile. (3693).

– Relatore CAPONI.

2. Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unifica- zione di un disegno di legge d’iniziativa governativa e dei disegni di legge dei deputati Cordoni ed altri; Serafini ed altri; Delfino Teresio ed altri). (3362) – D’ALESSANDRO PRISCO ed altri. – Norme per la sicurez- za e prevenzione degli incidenti negli ambienti di civile

abitazione. (79)

– MANIERI ed altri. – Norme sull’indennità di maternità e sull’indennizzo in caso di infortunio alle casalinghe. (125) – SALVATO e CARCARINO. – Norme per l’assicurazione

del lavoro casalingo. (207)

– COSTA. – Norme a tutela delle casalinghe per gli infortuni

nel lavoro domestico (924)

– FIORILLO. – Norme a tutela del lavoro casalingo per la prevenzione e l’assicurazione contro gli infortuni dome-

stici. (2565)

– Relatrice PILONI.

IV. Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri sui più recenti sviluppi della situazione nei Balcani e svolgi- mento di relative interrogazioni a risposta immediata.

V. Comunicazioni del Governo sulla recrudescenza del ter- rorismo politico e svolgimento di relative interrogazioni a risposta immediata.

(3)

RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI

1. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo fra il Governo della Re- pubblica italiana e le Nazioni Unite per l’esecuzione delle sentenze del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugo- slavia, fatto a L’Aja il 6 febbraio 1997 (Approvato dal Sena- to e modificato dalla Camera dei deputati) – Relatrice

SALVATO. (2754-B)

2. Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi e alle immunità di EUROPOL, redatto sulla base dell’articolo K.3 del Trattato sull’Unione europea e dell’articolo 41, para- grafo 3, della Convenzione EUROPOL, fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997(Approvato dal Senato e modificato Camera dei deputati) – Relatore CORRAO. (2968-B) 3. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Sud-Africa sulla cooperazione scientifica e tecnologica, con allegato, fatto a Pretoria il 15 gennaio 1998 – Relatore

BASINI. (3746)

4. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Ministero della di- fesa della Repubblica italiana ed il Ministero della difesa della Repubblica ceca sulla reciproca cooperazione, fatto a Praga il 7 dicembre 1996 (Approvato dalla Camera dei de-

putati) – Relatore GAWRONSKI (3773)

5. Ratifica ed esecuzione del Memorandum d’intesa tra il Go- verno della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Nepal in materia di cooperazione scientifica e tecnologica, fatto a Kathmandu il 30 marzo 1998 – Relatore

CORRAO. (3779)

6. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Re- pubblica italiana e il Governo della Repubblica di Lituania sulla regolamentazione reciproca dell’autotrasporto interna- zionale di viaggiatori e merci, fatto a Roma il 18 maggio 1998 – Relatore VERTONE GRIMALDI. (3780)

(4)

7. Ratifica ed esecuzione dell’Atto finale della Conferenza di- plomatica per l’adozione del progetto di Convenzione dell’UNIDROIT sul ritorno internazionale dei beni culturali rubati o illecitamente esportati, con annesso, fatto a Roma il 24 giugno 1995 (Approvato dalla Camera dei deputati) –

Relatore MAGGIORE. (3799)

8. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Re- pubblica italiana ed il Governo della Repubblica argentina sul riconoscimento dei titoli e dei certificati di studio a livel- lo elementare e medio o delle loro denominazioni equivalen- ti, con allegati, fatto a Bologna il 3 dicembre 1997 (Appro- vato dalla Camera dei deputati) – Relatore CORRAO. (3801)

9. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Re- pubblica italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia sulla cooperazione scientifica e tecnologica, con allegato, fatto a Lubiana il 4 febbraio 1998 (Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore PIANETTA. (3802)

10. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione scienti- fica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Albania, con allegato, fatto a Tirana il 18 dicembre 1997 (Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore PIANETTA. (3803) 11. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Re- pubblica italiana ed il Governo macedone sui servizi aerei, con annessa tabella delle rotte, fatto a Skopje il 3 febbraio 1997 (Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore

VERTONE GRIMALDI. (3823)

12. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di collaborazione nel campo della cultura e dell’istruzione tra il Governo della Re- pubblica italiana e il Governo della Federazione russa, fatto a Roma il 10 febbraio 1998 – Relatore VERTONE

GRIMALDI. (3834)

13. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo per la cooperazione nel settore del turismo tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista, fatto a Roma il 4 luglio 1998 – Relatore CORRAO. (3835)

(5)

14. Ratifica ed esecuzione del Protocollo modificativo della Convenzione sottoscritta il 15 novembre 1979 tra la Repub- blica italiana e la Repubblica argentina per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimo- nio e per prevenire l’evasione fiscale, fatto a Bologna il 3 dicembre 1997 – Relatore MAGGIORE. (3849) 15. Ratifica ed esecuzione delle Risoluzioni A\724 e A\735

concernenti gli Emendamenti alla Convenzione istitutiva dell’Organizzazione marittima internazionale – IMO –, adot- tate a Londra, rispettivamente, il 7 novembre 1991 ed il 4 novembre 1993 – Relatore MAGGIORE. (3869) 16. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo euromediterraneo che istituisce una associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno Hascemita di Giorda- nia, dall’altra, con allegati, quattro protocolli ed atto finale, fatto a Bruxelles il 24 novembre 1997 – Relatore

PIANETTA. (3923)

(6)
(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Si comunica a tutti gli OO.EE interessati, che l’apertura della busta contenente la documentazione amministrativa ed il controllo dei documenti ivi contenuti,

g) in caso di estinzione della Fondazione, il bene viene devoluto alla Città di Torino che ne mantiene la destinazione d'uso. Infine il Titolo IV definisce alcuni aspetti

b) a far pagare le speso della Colonia stessa relative all'esercizio finanziario dal 1° luglio 1910 al 30 giugno 1911, in conformità dello stato di previsione anneéso alla

1, essendosi concluso il procedimento di verifica dell’anomalia dell’ offerta della ditta BURKE & BURKE, si procederà in seduta pubblica, a comunicare le

Le/I sottoscritte/i, donne e uomini di scienza, ricercatrici e ricercatori, docenti, lavoratrici/ori del comparto università e ricerca,considerata la necessità di prendere

Il Capofila e i Partner si impegnano a realizzare le azioni previste dalla Strategia, nel rispetto delle disposizioni del presente Accordo, della regolamentazione europea e

processo consultivo aperto con il forum tematico e, per temi di valenza generale, con tutti i cittadini, avvalendosi delle tecnologie ICT di collaborazione 3. restituzione

piena partecipazione alla vita civica e alla tecnologia civica anche da parte di persone provenienti da.