Commissione centrale d’esame Esame professionale 2013
Diritto
Numero della/del candidata/o:
Durata dell’esame: 45 minuti
Numero di pagine dell’esame (compresa quella iniziale):
16
Allegati: nessuno
Punteggio massimo: 45
Punteggio ottenuto:
Nota:
Istruzioni:
Riporti il Suo numero di candidata/o sulla pagina iniziale e su tutte le altre pagine dell’esame.
Verifichi che l’esame che ha ricevuto sia completo. Segnali subito se manca qual- cosa. Alla fine, controlli di avere consegnato tutte le soluzioni, compresi gli allegati.
A consegna avvenuta non sarà più possibile tenere conto di eventuali contestazio- ni.
Scriva le risposte esclusivamente sul recto del foglio. Se non segnalato altrimenti, le parole chiave sono tollerate. Salvo eccezioni, che sono indicate, un semplice rinvio a un articolo di legge o di ordinanza non basta.
Se lo spazio a disposizione non è sufficiente, può utilizzare un foglio supplementa- re.
Può risolvere gli esercizi seguendo l’ordine che preferisce. Tenga presente che anche le soluzioni parziali possono procurare dei punti. Per ogni esercizio è indica- to il punteggio massimo che si può ottenere.
Le/Gli esperte/i Firme
Data Esperta/o 1
Esperta/o 2
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 2/16
Esercizio 1. Basi di diritto pubblico 1 punto
Il Consiglio federale presenta al Parlamento un disegno di legge. In quale forma spiega e commenta per iscritto la nuova normativa? Indichi il termine tecnico.
1
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 3/16
Esercizio 2. Basi di diritto pubblico 2 punti
In quale atto normativo si trova il preambolo e come recita il primo periodo? 2
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 4/16
Esercizio 3. Basi di diritto pubblico 6 punti
a) Menzioni un obiettivo sociale, indicando con esattezza il testo giuridico nel quale è sancito (atto normativo, articolo, capoverso e lettera).
b) Menzioni un diritto sociale fondamentale, indicando con esattezza il testo giuridico nel quale è sancito (atto normativo, articolo, capoverso).
c) Che cosa distingue gli obiettivi sociali e i diritti sociali fondamentali?
2
2
2
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 5/16
Esercizio 4. Coordinamento degli atti normativi 4 punti
a) Spieghi il concetto di presunzione di competenza a favore dei Cantoni.
b) Dia un esempio, nell’ambito della sicurezza sociale, nel quale oggi vale ancora la presunzione di competenza a favore dei Cantoni.
3 1
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 6/16
Esercizio 5. Fondamenti del diritto amministrativo 1 punto In base a quale principio del diritto amministrativo l’assicurazione invalidità non può erogare prestazioni a sua discrezione?
1
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 7/16
Esercizio 6. Fondamenti del diritto amministrativo 4 punti Uno studente chiede alla Cassa di compensazione competente per il suo comune di domicilio, se lavorare durante un mese prima dell’inizio del corso di ripetizione avrebbe un influsso sull’importo della sua indennità per perdita di guadagno. La Cassa di compensazione risponde, sbagliando, che un’attività lucrativa così breve non influirebbe in alcun modo sull’importo dell’IPG. Lo studente, pertanto, vi rinuncia. Dopo aver prestato servizio milita- re scopre, invece, che se avesse lavorato durante quel mese la sua IPG sa- rebbe stata maggiore.
a) Quale principio del diritto amministrativo è qui chiamato in causa?
b) Indichi le condizioni di applicazione di questo principio.
c) Ritiene che lo studente possa vincere un ricorso contro questo errore del- la Cassa di compensazione?
1 2.5 0.5
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 8/16
Esercizio 7. LPGA 3 punti
Una persona segnala all’Ufficio AI che una sua vicina coltiva gerani sul bal- cone, malgrado sia a beneficio di una rendita AI completa. Protesta e chiede che la rendita sia sospesa immediatamente.
L’Ufficio AI risponderà a questa persona? Motivi la Sua risposta, indicando con esattezza il testo giuridico di riferimento (atto normativo e articolo).
3
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 9/16
Esercizio 8. LPGA 3 punti
Un medico generico si serve sovente al proprio armadietto dei farmaci, tanto da essere dichiarato incapace al lavoro a causa di un abuso di medicamenti.
Presenta all’AI una richiesta di prestazioni.
L’AI ha il diritto di chiedere a questo assicurato di sottoporsi a una cura di disintossicazione, prima di entrare nel merito della sua domanda? Motivi la Sua risposta, indicando con esattezza il testo giuridico di riferimento (atto normativo, articolo, capoverso).
3
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 10/16
Esercizio 9. LPGA 7 punti
a) Un collaboratore della Cassa disoccupazione XYZ riceve un messaggio elettronico. Nell’intestazione figura “Opposizione”.
Come deve comportarsi? Motivi la Sua risposta e indichi il riferimento giu- ridico (atto normativo, articolo, capoverso).
b) Qualche tempo dopo, un assicurato a beneficio d’indennità giornaliere si presenta allo sportello, arrabbiatissimo, vociando contro i tagli subiti dalle prestazioni versategli, ai quali è stato proceduto mediante decisione for- male. Vuole presentare immediatamente ricorso.
Che cosa deve spiegargli il collaboratore allo sportello? Menzioni le op- zioni che può prospettare all’assicurato e indichi con esattezza il testo giu- ridico di riferimento (atto normativo, articolo).
3
4
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 11/16
Esercizio 10. LPGA 2 punti
Il giudice può prorogare il termine di ricorso?
Motivi la risposta e indichi con esattezza il testo giuridico di riferimento (atto normativo, articolo, capoverso).
2
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 12/16
Esercizio 11. LPGA 2 punti
Un’assicurata subisce un infortunio poco prima dello scadere del termine per presentare opposizione ed è costretta a trascorrere un mese in ospedale. A seguito della sua degenza non riesce più a presentare l’opposizione entro la scadenza prevista. Due giorni dopo essere stata dimessa si annuncia presso di Lei, e Le chiede se può ancora presentare opposizione.
Motivi la risposta e indichi il testo giuridico di riferimento (atto normativo, arti- colo).
2
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 13/16
Esercizio 12. LPGA 2 punti
Il Tribunale cantonale delle assicurazioni può decidere di diminuire le presta- zioni rispetto a quanto stabilito dal servizio responsabile delle prestazioni complementari, pur se ciò va a discapito della persona assicurata? Motivi la risposta, indicando il testo giuridico di riferimento (atto normativo, articolo).
2
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 14/16
Esercizio 13. LPGA 2 punti
Un’assicurata chiede a un avvocato di rappresentarla nel contenzioso che porterà di fronte al Tribunale cantonale delle assicurazioni. Vince la causa nella sua integralità. Chi deve assumersi i costi? Indichi anche con esattezza il testo giuridico di riferimento (atto normativo, articolo)?
2
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 15/16
Esercizio 14. LPGA 2 punti
In un caso di risarcimento del danno ai sensi dell’art. 52 LAVS, la Cassa di compensazione intenta causa a Giovanni Castelli per un importo di CHF 300'000. Poiché si tratta di un dossier molto complesso, la Cassa di compensazione deve rivolgersi a un avvocato esterno. Nella procedura di fronte al Tribunale cantonale delle assicurazioni, la Cassa di compensazione vince la causa. La decisione cresce in giudicato. Chi copre l’onorario dell’avvocato della Cassa di compensazione? Indichi, con esattezza, il testo giuridico di riferimento (atto normativo, articolo, capoverso).
2
Indichi con una crocetta se la risposta continua su un foglio supplementare (non è possibile proseguire sul verso di questo foglio).Esame scritto Diritto Esame professionale 2013 16/16
Esercizio 15. LPGA 4 punti
a) Il 30 agosto 2013 l’assicurazione infortuni LAInf SA riceve (data del timbro postale: 28 agosto 2013) una notifica concernente le prestazioni comple- mentari da parte di una persona a beneficio dell’AVS che denota una cer- ta confusione. La notifica è inoltrata al servizio competente, dove arriva il 1° ottobre 2013 (data del timbro postale: 30 settembre 2013).
L’assicurazione infortuni ha agito correttamente? Non avrebbe dovuto ri- tornare i documenti all’assicurato? Indichi con esattezza il testo giuridico di riferimento (atto normativo, articolo, capoverso).
b) Il diritto alle prestazioni complementari inizia al più presto dal mese nel quale è pervenuta la domanda. In questo caso, l’assicurato ha diritto alle prestazioni complementari a partire da quando? Indichi il mese esatto e il testo giuridico di riferimento (atto normativo, articolo, capoverso).
2
2