© Wolters Kluwer Italia Xi
D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
TiToLo i
DISPOSIZIONI GENERALI CAPo i
DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI
Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... p. 5
La giurisdizione delle commissioni tributarie (art. 2, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 14
Difetto e regolamento di giurisdizione (art. 3, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 52
La competenza nel processo tributario (art. 4, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 62
Commissioni tributarie: incompetenza (art. 5, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 79
L’astensione e la ricusazione dei componenti delle commissioni tributarie (art. 6, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 96
i poteri istruttori e la prova nel processo tributario (art. 7, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) . » 106 inapplicabilità delle sanzioni per incertezza normativa (art. 8, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 167
Personale ed organi di assistenza delle commissioni tributarie (art. 9, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 187
CAPo ii DELLE PARTI E DELLA LORO RAPPRESENTANZA E ASSISTENZA IN GIUDIZIO Le parti del processo tributario (art. 10, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 192
Capacità di stare in giudizio e rappresentanza processuale (art. 11, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 211
L’assistenza tecnica nel processo tributario (art. 12, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... » 229
L’assistenza tecnica gratuita nel processo tributario (art. 13, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 240
il processo tributario con pluralità di parti (art. 14, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 246
La disciplina delle spese del giudizio tributario tra principi codicistici e particolarismi di settore (art. 15, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 261
Le comunicazioni e le notificazioni nel processo tributario (art. 16, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 298
Le comunicazioni e le notificazioni effettuate per via telematica (art. 16 bis, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 317
Luogo delle comunicazioni e notificazioni nel processo tributario (art. 17, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 324 il procedimento amministrativo di mediazione (art. 17 bis, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) » 338
inDiCE SoMMARio
Xii © Wolters Kluwer Italia
TiToLo ii IL PROCESSO
CAPo i
IL PROCEDIMENTO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE
SEZionE i Introduzione del giudizio
introduzione del processo: il ricorso (art. 18, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... p. 357
Gli atti impugnabili e i motivi del ricorso (art. 19, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 384
Modalità di notifica del ricorso (art. 20, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 427
i termini per la proposizione del ricorso (art. 21, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 431
Ricorrente: costituzione in giudizio (art. 22, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 459
Parte resistente: costituzione in giudizio (art. 23, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 473
Produzione dei documenti e integrazione dei motivi (art. 24, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 484
iscrizione del ricorso; fascicolo d’ufficio e fascicoli di parte (art. 25, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 494
L’assegnazione del ricorso ad una delle sezioni (art. 26, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 498
SEZionE ii L’esame preliminare del ricorso Esame preliminare del ricorso: inammissibilità manifesta (art. 27, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 501
La proposizione del reclamo contro gli atti presidenziali (art. 28, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 505
La riunione dei ricorsi (art. 29, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 509
SEZionE iii La trattazione della controversia L’udienza di trattazione (art. 30, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 516
Avviso dell’udienza di trattazione (art. 31, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 520
Documenti e memorie: modi e termini del deposito (art. 32, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 526
Trattazione della controversia in camera di consiglio (art. 33, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 532
L’udienza di discussione (art. 34, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 542
Deliberazione in camera di consiglio del collegio giudicante (art. 35, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 553
© Wolters Kluwer Italia Xiii
SEZionE iV La decisione della controversia
Sentenza: forma e contenuto (art. 36, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... p. 562 Pubblicazione della sentenza e comunicazione del dispositivo (art. 37, D.Lgs.
31.12.1992, n. 546) ... » 568
Sentenza: notifica e richiesta di copie (art. 38, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 571
SEZionE V Sospensione, interruzione ed estinzione del processo Sospensione del processo: cause (art. 39, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... » 578
interruzione del processo: cause (art. 40, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 601
Provvedimento di sospensione e declaratoria di interruzione del processo (art. 41, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 613
Sospensione e interruzione del processo: conseguenze (art. 42, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 616
Riassunzione del processo sospeso o interrotto (art. 43, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 619
Rinuncia al ricorso ed estinzione del processo (art. 44, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 622
inattività delle parti ed estinzione del processo (art. 45, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 631
Cessazione della materia del contendere ed estinzione del processo (art. 46, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 636
CAPo ii I PROCEDIMENTI CAUTELARE E CONCILIATIVO Sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato (art. 47, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 646
Aiuti di Stato: sospensione degli atti di recupero e definizione delle controversie (art. 47 bis, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 666
La conciliazione in generale e la conciliazione fuori udienza (art. 48, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 681
La conciliazione in udienza (art. 48 bis, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 696
Definizione e pagamento delle somme dovute (art. 48 ter, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) .. » 700
CAPo iii LE IMPUGNAZIONI SEZionE i Le impugnazioni in generale Le impugnazioni nel processo tributario: disposizioni applicabili (art. 49, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 704
i mezzi di impugnazione nel processo tributario (art. 50, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) .... » 728
i termini di impugnazione delle sentenze nel processo tributario (art. 51, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 737
inDiCE SoMMARio
XiV © Wolters Kluwer Italia
SEZionE ii
Il giudizio di appello davanti alla commissione tributaria regionale
Giudizio di appello e sospensione cautelare (art. 52, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... p. 751 il ricorso in appello (art. 53, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 756 La costituzione in giudizio delle parti diverse dall’appellante (art. 54, D.Lgs. 31.12.1992,
n. 546) ... » 767 Provvedimenti presidenziali nel giudizio di appello (art. 55, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 779 L’onere della parte appellata di riproporre le questioni assorbite (art. 56, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 784 il divieto di jus novorum in appello (art. 57, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 795 nuove prove in appello; in specie, nuovi documenti (art. 58, D.Lgs. 31.12.1992,
n. 546) ... » 808 Rimessione della controversia alla commissione tributaria provinciale (art. 59, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 821 Appello dichiarato inammissibile: non riproponibilità (art. 60, D.Lgs. 31.12.1992,
n. 546) ... » 835 Procedimento d’appello: norme applicabili (art. 61, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 841
SEZionE iii Il ricorso per cassazione
Ricorso per cassazione: norme applicabili (art. 62, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 851 Ricorso per cassazione: provvedimenti sulla esecuzione provvisoria (art. 62 bis, D.Lgs.
31.12.1992, n. 546) ... » 938 il procedimento di rinvio (art. 63, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 941
SEZionE iV La revocazione
La revocazione nel processo tributario (art. 64, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 948 Ricorso per revocazione: contenuto, notifica e deposito (art. 65, D.Lgs. 31.12.1992,
n. 546) ... » 974 il giudizio di revocazione (art. 66, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 980 Contenuto ed impugnabilità della sentenza di revocazione (art. 67, D.Lgs. 31.12.1992,
n. 546) ... » 986
CAPo iV
L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE Esecutività immediata delle sentenze tributarie (art. 67 bis, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) » 990 Riscossione in pendenza del processo (art. 68, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 992 L’esecuzione delle sentenze di condanna e in materia catastale (art. 69, D.Lgs.
31.12.1992, n. 546) ... » 1013 Giudizio di ottemperanza (art. 70, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546) ... » 1023
© Wolters Kluwer Italia XV
TiToLo iii
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
71-80 – (Omissis) ... p. 1047
D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602
TiToLo iiRISCOSSIONE COATTIVA CAPo i
DISPOSIZIONI GENERALI
La riscossione coattiva c.d. esattoriale (art. 45, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1053
La delega alla riscossione (art. 46, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1065
Le agevolazioni alla riscossione (art. 47, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1068
ulteriori agevolazioni a favore dell’agente della riscossione (art. 47 bis, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1070
Agevolazioni alla riscossione in tema di atti giudiziariTasse e diritti per atti giudiziari (art. 48, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1072
La procedura di verifica dell’inadempimento del beneficiario e il blocco dei pagamenti da parte della P.A. (art. 48 bis, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1074
CAPo ii ESPROPRIAZIONE FORZATA SEZionE i Disposizioni generali i titoli esecutivi tributari e le azioni cautelari e conservative (art. 49, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1088
Le attività che precedono l’esecuzione forzata (art. 50, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1111
La surroga dell’agente della riscossione (art. 51, D.P.R. 29.9.1973, n. 602)... » 1123
La vendita coattiva e la vendita del debitore (art. 52, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1129
L’inefficacia del pignoramento (art. 53, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1136
L’intervento di altri creditori nell’espropriazione (art. 54, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1141
il divieto per l’agente della riscossione di assegnazione e di acquisto dei beni pignorati (art. 55, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1147
il deposito degli atti e del prezzo della vendita (art. 56, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1151
L’opposizione all’esecuzione e agli atti nell’espropriazione tributaria (art. 57, D.P.R. 29.9.1973, n. 602)... » 1155
Limiti all’opposizione di terzo (art. 58, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1173
L’esecuzione ingiusta e la richiesta di risarcimento dei danni (art. 59, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1181
Le ipotesi di sospensione dell’esecuzione (art. 60, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1194
Le ipotesi di estinzione del procedimento di espropriazione (art. 61, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1220
inDiCE SoMMARio
XVi © Wolters Kluwer Italia
SEZionE ii
Disposizioni particolari in materia di espropriazione mobiliare
Limiti alla pignorabilità dei beni (art. 62, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... p. 1229 Le ipotesi di mancata esecuzione del pignoramento (art. 63, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) . » 1238
i soggetti che possono essere nominati custodi (art. 64, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1248
i destinatari della notifica del verbale di pignoramento (art. 65, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1252
Le modalità della vendita dei beni pignorati (art. 66, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1257
Le modalità dell’incanto e la sua anticipazione (art. 67, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1261
La determinazione del prezzo base del primo incanto (art. 68, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1264
Secondo incanto: puntualizzazioni (art. 69, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1267
La sorte dei beni rimasti invenduti all’incanto (art. 70, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1269
Le modalità di intervento degli istituti di vendite giudiziarie (art. 71, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1275
SEZionE iii Disposizioni particolari in materia di espropriazione presso terzi il pignoramento dei fitti o pigioni dovuti al debitore iscritto a ruolo e ai soggetti coob- bligati (art. 72, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1277
il pignoramento dei crediti del debitore iscritto a ruolo e dei soggetti coobbligati (art. 72 bis, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1287
i limiti di pignorabilità dei crediti del debitore iscritto a ruolo e dei soggetti coobbligati (art. 72 ter, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1291
il pignoramento di beni mobili in possesso di terzi (art. 73, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) .. » 1298
La vendita e l’assegnazione nell’espropriazione presso terzi (art. 74, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1304
Misure a tutela dei crediti della P.A. Pignoramenti presso pubbliche amministrazioni (art. 75, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1309
La richiesta dell’agente della riscossione ai terzi debitori del soggetto iscritto a ruolo o dei coobbligati (art. 75 bis, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1311
SEZionE iV Disposizioni particolari in materia di espropriazione immobiliare L’espropriazione immobiliare dell’agente della riscossione. Limiti (art. 76, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1317
L’ipoteca fiscale (art. 77, D.P.R. 29.9.1973, n. 602)... » 1324
il pignoramento immobiliare e l’avviso di vendita (art. 78, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) .... » 1336
La fissazione del prezzo base di vendita e la prestazione della cauzione (art. 79, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1345
La pubblicità della vendita e la stima dell’immobile (art. 80, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) . » 1350 La vendita all’incanto (art. 81, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1357
il versamento del prezzo e l’aggiudicazione (art. 82, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1364
il concorso dei creditori nella distribuzione (art. 83, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1371
L’attribuzione e la distribuzione del ricavato (art. 84, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1373
L’assegnazione degli immobili allo Stato (art. 85, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... » 1380
© Wolters Kluwer Italia XVii
CAPo iii
DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN MATERIA DI ESPROPRIAZIONE DI BENI MOBILI REGISTRATI
il fermo fiscale dei beni mobili registrati (art. 86, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) ... p. 1387
CAPo iV
PROCEDURE CONCORSUALI
SEZionE i
Fallimento e liquidazione coatta amministrativa
L’insinuazione dei crediti tributari erariali al passivo fallimentare (art. 87, D.P.R.
29.9.1973, n. 602) ... » 1396 Contestazione dei crediti tributari erariali e ammissione al passivo fallimentare (art. 88,
D.P.R. 29.9.1973, n. 602)... » 1410 89-91bis – (Omissis) ... » 1418 Indice analitico ... » 1419