• Non ci sono risultati.

COMUNE di PIACENZA - TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE ANNO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 7 DICEMBRE 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE di PIACENZA - TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE ANNO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 7 DICEMBRE 2021"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE di PIACENZA - TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE

ANNO 2021. VERBALE DELLA SEDUTA DEL 7 DICEMBRE 2021

Il giorno 7 dicembre 2021, alle ore 9:30, a seguito di regolare convocazione (tramite Nota Prot. CTSS PC n. 88 – 2021 del 2 dicembre 2021 a firma di LUCIA FONTANA Presidente pro-tempore della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza)1 si è riunito in videoconferenza il TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DI PIACENZA, costituito ai sensi della DGR ER 528/2014 EX. ART. 5 LEGGE REGIONALE 08 AGOSTO 2001, N. 24 DISCIPLINA GENERALE DELL'INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE ABITATIVO, per discutere il seguente Ordine del Giorno:

1. PROGRAMMA DENOMINATO “SICURO, VERDE E SOCIALE – RIQUALIFICAZIONE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA” PARTE DEL PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI (DECRETO LEGGE 6 MAGGIO 2021, N. 59 COME CONVERTITO DALLA LEGGE 1° LUGLIO 2021, N. 101 E DPCM 15 SETTEMBRE 2021) – Proposte degli interventi per l’ammissione a contributo

2. VARIE ED EVENTUALI:

ALIENAZIONE DI N. 9 UNITA’ IMMOBILIARI INSERITE NEL PATRIMONIO DI ERP DEL COMUNE DI PIACENZA, UBICATE IN VIA SAN BARTOLOMEO N. 27 E VIA S. MARCO 1/A - Richiesta di cancellazione delle unità immobiliari dagli elenchi regionali del patrimonio di Erp.

Presiede l’adunanza, in nome e per conto del Presidente del TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA e SINDACO DI PIACENZA PATRIZIA BARBIERI, la PRESIDENTE DELLA CTSS PC LUCIA FONTANA la quale, con l’osservanza delle formalità prescritte dalla DGR ER 528/2014, procede a verificare la validità della seduta.

1 L’Ufficio di Presidenza della CTSS PC del 10 luglio 2015 ha stabilito di ricomprendere il Coordinamento operativo del TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE

(2)

2

Dall’appello si registra il seguente risultato:

COMUNE / ENTE SINDACO / DELEGATO PRESENZA

AGAZZANO MAURIZIO CIGALINI NO

ALSENO DAVIDE ZUCCHI SI

ALTA VAL TIDONE FRANCO ALBERTINI SI

BESENZONE CARLO FILIBERTI NO

BETTOLA PAOLO NEGRI

NO

BOBBIO ROBERTO PASQUALI SI

BORGONOVO VALTIDONE MONICA PATELLI NO

CADEO MARIA LODOVICA TOMA

SI

CALENDASCO FILIPPO ZANGRANDI SI

CAORSO ROBERTA BATTAGLIA SI

CARPANETO P.NO ANDREA ARFANI

NO

CASTELL’ ARQUATO GIUSEPPE BERSANI NO

CASTEL SAN GIOVANNI LUCIA FONTANA SI

CASTELVETRO PIACENTINO

LUCA QUINTAVALLA NO

CERIGNALE PIERA REBOLI SI

COLI RENATO TORRE NO

CORTE BRUGNATELLA MAURO GUARNIERI NO

CORTEMAGGIORE LUIGI MERLI NO

FARINI CRISTINA CORDANI SI

FERRIERE CARLOTTA OPPIZZI SI

FIORENZUOLA PAOLA PIZZELLI

SI

GAZZOLA SIMONE MASERATI NO

GOSSOLENGO ANDREA BALESTRIERI SI

(3)

3

Sono presenti i rappresentanti di n. 25 Comuni componenti sui 46 Enti Locali complessivi componenti di diritto dell’Assemblea.

Essendo raggiunta la rappresentanza di almeno metà dei Sindaci dei Comuni componenti, la seduta

GRAGNANO TREBBIENSE PATRIZIA CALZA

SI

GROPPARELLO ARMANDO PIAZZA SI

LUGAGNANO ANTONIO VINCINI SI

MONTICELLI ONGINA GIMMI DISTANTE

SI

MORFASSO PAOLO CALESTANI NO

OTTONE FEDERICO BECCIA NO

PIACENZA FEDERICA SGORBATI SI

PIANELLO VALTIDONE GIAN PAOLO FORNASARI SI

PIOZZANO GIUSEPPE BURGAZZOLI SI

PODENZANO ALESSANDRO PIVA SI

PONTE DELL’OLIO ALESSANDRO CHIESA NO

PONTENURE MANOLA GRUPPI NO

RIVERGARO PIETRO MARTINI SI

ROTTOFRENO PAOLA GALVANI SI

SAN GIORGIO PIACENTINO DONATELLA ALBERONI NO

SAN PIETRO IN CERRO STEFANO BOSELLI NO

SARMATO CLAUDIA FERRARI SI

TRAVO LODOVICO ALBASI NO

VERNASCA GIUSEPPE SIDOLI NO

VIGOLZONE GIANLUCA ARGELLATI NO

VILLANOVA SULL’ARDA ROMANO FREDDI SI

ZERBA PIETRO REBOLINI NO

ZIANO PIACENTINO MANUEL GHILARDELLI SI

(4)

4

del Tavolo territoriale di concertazione delle Politiche Abitative di Piacenza è valida2.

Al fine di partecipare alla discussione dei temi oggetto di confronto assistono con diritto di intervento, in qualità di invitati dalla PRESIDENTE DELLA CTSS PC:

STEFANO CAVANNA, Direttore Generale di ACER Piacenza MATTEO STRAGLIATI, Ufficio Tecnico di ACER Piacenza rappresentanti delle OO. SS3.

Al fine di supportare I LAVORI DEL TAVOLO partecipa in qualità di RESPONSABILE dei procedimenti connessi agli Alloggi di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) e agli altri interventi relativi alle politiche abitative del Comune di Piacenza, nonché titolare del presidio dei rapporti istituzionali e di collaborazione operativa con Acer, CAROLINA CUZZONI DIRIGENTE RESPONSABILE dei Servizi Sociali del Comune di Piacenza

Verbalizza CINZIA BIANCHINI, REFERENTE DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DELLA CTSS PC

2Come espressamente indicato dalla Delibera di Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n.528 - pubblicata nel Bollettino Ufficiale telematico del 7 maggio 2014 - che definisce la composizione e il funzionamento dei TAVOLI TERRITORIALI DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE (in attuazione dell’articolo 5, comma 3, della legge regionale n.

24 del 2001, come modificata dalla legge regionale n. 24 del 2013), per la validità delle sedute è necessaria la presenza di almeno metà dei componenti. Le determinazioni del Tavolo sono assunte a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Le votazioni sono sempre palesi.

3 La Delibera di Giunta Regionale Emilia Romagna n.528 - pubblicata nel Bollettino Ufficiale telematico del 7 maggio 2014 - che definisce la composizione e il funzionamento dei TAVOLI TERRITORIALI DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE indica espressamente che, per favorire il confronto sulle tematiche abitative, possono essere invitati rappresentanti delle associazioni di categoria ed economiche, delle organizzazioni sindacali e dell’Azienda Casa dell’Emilia-Romagna (Acer) della Provincia.

(5)

5

COMUNE di PIACENZA - TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE

ANNO 2021. VERBALE DELLA SEDUTA DEL 7 DICEMBRE 2021 ODG 1:

PROGRAMMA DENOMINATO “SICURO, VERDE E SOCIALE – RIQUALIFICAZIONE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA” PARTE DEL PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI (DECRETO LEGGE 6 MAGGIO 2021, N. 59 COME CONVERTITO DALLA LEGGE 1° LUGLIO 2021, N. 101 E DPCM 15 SETTEMBRE 2021) – Proposte degli interventi per l’ammissione a contributo

La PRESIDENTE DELLA CTSS PC LUCIA FONTANA, in nome e per conto del Presidente del TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA e Sindaco di Piacenza PATRIZIA BARBIERI, dà la parola a MATTEO STRAGLIATI dell’UFFICIO TECNICO DI ACER PIACENZA affinché introduca e illustri il tema in discussione all’OdG N.1.

MATTEO STRAGLIATI, dell’UFFICIO TECNICO DI ACER PIACENZA, illustra le specifiche del PROGRAMMA DENOMINATO “SICURO, VERDE E SOCIALE” richiamando i seguenti documenti:

- Legge Regionale n° 24 del 08 agosto 2001 recante “Disciplina generale dell’intervento pubblico nel settore abitativo” e s.m.i.;

- Decreto Legge n° 59 del 06 maggio 2021 convertito dalla Legge n° 101 del 1° luglio 2021 recante

“Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;

- D.P.C.M. del 16 settembre 2021 denominato “Sicuro verde e sociale: riqualificazione dell’Edilia Residenziale Pubblica”;

- Delibera di Giunta Regionale n° 1851 del 08 novembre 2021ad oggetto “Approvazione dell’avviso per la raccolta di manifestazione di interesse al Programma denominato “Sicuro, verde e sociale:

riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” parte del piano nazionale per gli investimenti complementari (decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 come convertito dalla legge 1° luglio 2021, n. 101 e dpcm 15 settembre 2021).

I fabbricati presenti sul territorio del Comune di Piacenza e provincia, sono molteplici, ognuno con tipologie costruttive e criticità diverse, ma che necessitano tutti di interventi di riqualificazione soprattutto in termini di miglioramento energetico, miglioramento sismico e bonifica di materiale

(6)

6

N. Punti Comune Codice Indirizzo LAVORI TOTALE lordo

TOTALI PRIVATI

1 75 PIACENZA 0320005 VIA CAPRA 21/E 1.340.000,00 1.756.500,00 13 0 C X X

2 65 PIACENZA 0320090 VIA MUTTI 5/7 700.000,00 938.900,00 12 0 C X X

3 65 CALENDASCO 0080102 - 0080103 VIA MATTEOTTI 10/14 - 16/20 785.000,00 1.049.000,00 16 0 A X X 4 55 CASTEL SAN GIOVANNI 0130101 VIA EMILIA PAVESE 20/22 - 19/31 650.000,00 877.900,00 39 0 A X 5 55 PIACENZA 0320097 VIA PASTORE 5 C/D/E/F/G 1.500.000,00 1.951.000,00 30 0 A X 6 50 FIORENZUOLA D'ARDA 0210052 VIA MAFALDA DI SAVOIA 12 595.000,00 804.500,00 24 0 A X 7 45 PIACENZA 0320280 VIA P.SSO DEI GUSELLI 44 980.000,00 1.303.000,00 57 0 A X X 8 45 PIACENZA 0320281 VIA P.SSO DEI GUSELLI 43 980.000,00 1.303.000,00 56 0 A X X 9 35 CASTEL SAN GIOVANNI 0130010 - 0130011 VIA DEI PELLEGRINI 6 E 8 795.000,00 1.050.100,00 12 0 C X

8.325.000,00

11.033.900,00

AMIANTO RIQ. ENERG. MIGL. SISMICO

DATI FABBRICATO DATI ECONOMICI INTERVENTO N. ALLOGGI

IMPIANTO RISC.

contenente amianto.

Acer Piacenza, che opera per conto dei Comuni di Piacenza e Provincia al fine di adempiere agli obblighi di gestione degli immobili di Erp, discendenti dalla Convenzione di Gestione Unitaria e Solidale, approvata dalla Conferenza degli Enti nella seduta n. 16/02 del 08.01.2008, ha informato i Comuni interessati circa l’assegnazione dei contributi regionali, al fine di elaborare un elenco territoriale delle proposte di intervento, ordinate secondo i criteri contenuti nell’allegato “A” della DGR 1851, da sottoporre alla validazione al Tavolo di concertazione.

Il sopracitato DPCM del 06 maggio 2021, ha destinato a favore della Regione Emilia-Romagna il finanziamento complessivo pari ad €. 123.813.471,53.

Tali risorse vengono distribuite agli ambiti provinciali in relazione all’entità del patrimonio di alloggi di ERP a tutto il 31/12/2020 espressa in percentuale.

Le proposte avanzate da Acer Piacenza è quella di indirizzare le risorse a favore dei Comuni in elenco:

Le scelte degli interventi derivano dall’analisi dei criteri di assegnazione dei punteggi ricompresi nell’Allegato 1 alla Delibera Regionale n° 1851, ed in particolare a:

 importo dei lavori

 numero minimo di alloggi

 tipologia di proprietà degli alloggi

 stesso Comune di intervento.

Inoltre, laddove si rendesse necessario colmare somme derivanti da varianti in corso d’opera, i Comuni indicati in elenco dispongono di fondi propri da integrare ai contributi regionali.

§§§§§§§§§§§§

Premesso quanto sopra, il Tavolo Territoriale di concertazione delle Politiche Abitative è stato convocato ai fini dell’approvazione:

dell’elenco territoriale delle proposte d’intervento (Allegato TAV.01 – parte integrante e

(7)

7

sostanziale del presente verbale) formulato da ACER Piacenza da trasmettere in Regione Emilia-Romagna all’ufficio Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative come previsto dal programma in oggetto denominato “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”;

del mandato agli uffici di ACER Piacenza di avviare tutte le procedure necessarie al fine di affidare i lavori oggetto del bando sopracitato, come previsto dalla normativa regionale del bando stesso.

La PRESIDENTE DELLA CTSS PC LUCIA FONTANA ringrazia MATTEO STRAGLIATI, dell’UFFICIO TECNICO DI ACER PIACENZA, per la relazione ed apre la discussione ai convenuti.

Dopo un breve confronto tra i partecipanti e i ringraziamenti ad ACER PC dei Sindaci di Calendasco, di Podenzano e del Vice Sindaco di Fiorenzuola d’Arda per l’importante lavoro svolto, i Sindaci di Cadeo, Podenzano e Alseno esprimono preoccupazione per le esigenze di manutenzione straordinaria negli alloggi ERP siti nei i piccoli Comuni, rimarcando in merito la necessità di una pianificazione di ACER Piacenza.

STEFANO CAVANNA, Direttore Generale di ACER Piacenza, propone di organizzare degli incontri con le Amministrazioni per illustrare i vari interventi eseguiti e aprire un confronto sulle reali necessità manutentive di ogni edificio.

Al termine della discussione, non registrandosi richieste di ulteriori interventi, la PRESIDENTE DELLA CTSS PC LUCIA FONTANA in nome e per conto del Presidente del TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA e SINDACO DI PIACENZA PATRIZIA BARBIERI, sottopone le proposte degli interventi all’approvazione dei Componenti del Tavolo.

Il TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA, con il voto palese dei suoi componenti presenti alla seduta, APPROVA ALL’UNANIMITÀ:

1. l’elenco territoriale delle proposte d’intervento (Allegato TAV.01 – parte integrante e sostanziale del presente verbale) formulato da ACER Piacenza da trasmettere in Regione Emilia-Romagna all’ufficio Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative come previsto dal programma denominato “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”;

2. di dare mandato agli uffici di ACER Piacenza di avviare tutte le procedure necessarie al fine di affidare i lavori oggetto del bando sopracitato, come previsto dalla normativa regionale di riferimento.

(8)

8

COMUNE di PIACENZA - TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE

ANNO 2021. VERBALE DELLA SEDUTA DEL 7 DICEMBRE 2021

ODG 2:

VARIE ED EVENTUALI:

ALIENAZIONE DI 9 UNITA’ IMMOBILIARI INSERITE NEL PATRIMONIO DI ERP DEL COMUNE DI PIACENZA, UBICATE IN VIA SAN BARTOLOMEO N. 27 E VIA S. MARCO 1/A

Richiesta di cancellazione delle unità immobiliari dagli elenchi regionali del patrimonio di Erp.

Il Direttore di ACER PIACENZA, illustra le specifiche della proposta avanzata richiamando la Legge Regionale n° 24 del 08 agosto 2001 recante “Disciplina generale dell’intervento pubblico nel settore abitativo” e s.m.i., nello specifico il Capo V, art. 37 che disciplina “Alienazione degli alloggi di Erp”.

Le unità immobiliari oggetto della proposta sono collocate rispettivamente in:

1) Via San Bartolomeo, 27, Cod. Regionale 032.1023.01.01: n. 1 alloggio censito al N.C.E.U. del Comune di Piacenza al Foglio 111, particella 449 sub 33;

2) Via S. Marco 1/A, Cod. Regionale 032.1042.01.01 – 02 – 03 – 04 – 05 – 06 – 07 – 08, censito al N.C.E.U. del Comune di Piacenza al Foglio 115, particella 87, sub 5,6,7,8,9,10 e particella 88, sub 9,10.

Le motivazioni che portano l’Amministrazione del Comune di Piacenza ad alienare tali unità abitative sono le seguenti:

Via S. Bartolomeo 27 - L’unità immobiliare figurava, per mero errore materiale, all’interno della

“Tabella n. 2” allegata al verbale di consegna delle chiavi degli alloggi liberi (ai sensi degli art. 2 comma 1 punto b e p, art. 4 comma 1 della convenzione I.A.C.P./Comune di Piacenza per la gestione del patrimonio abitativo comunale) comunicati con nota del 14.02.1997 prot. gen. 8538/Allegato A in quanto, all'epoca, non risultava ancora di proprietà del Comune di Piacenza.

La formalizzazione del passaggio di proprietà in capo al Comune, a seguito della donazione in data 27/09/1990, è avvenuta soltanto in data 04/11/2019 mediante pratica di successione registrata

(9)

9

presso l'Agenzia delle Entrate di Piacenza.

L'unità immobiliare, inoltre, non possiede le caratteristiche minime tali da poter essere annoverata ad abitazione indipendente, in quanto trattasi di soli 2 locali privi di impianti tecnologici e servizi igienici.

Via S. Marco 1/A - Le 8 unità abitative in oggetto, fanno parte di un complesso immobiliare di proprietà mista.

Il fabbricato è stato realizzato nel corso del XXIX secolo e necessita di un complesso intervento di ristrutturazione; attualmente risulta abbandonato, libero da cose e persone.

Nel corso dell’anno 2020 è pervenuta all’Amministrazione comunale una manifestazione di interesse all’acquisto dell’intero compendio denominato “Ex Hotel S. Marco”.

Per entrambi gli immobili, la proposta è quella di procedere alla vendita tramite asta pubblica, i cui ricavati saranno destinati ad opere finalizzate alla ristrutturazione/abbattimento delle barriere architettoniche e all'adeguamento di alloggi appartenenti al patrimonio ERP, come previsto dal sopracitato 'art. 37 L.R. 24/2001.

Visto l’art. 5, c.4, lett. b LR 24/2001 s.mi, ai sensi del quale il Tavolo Territoriale di concertazione delle Politiche abitative della Provincia di Piacenza esprime l’intesa sui programmi di alienazione e reinvestimento degli alloggi ERP di cui all’articolo 37 della citata Legge regionale, la PRESIDENTE DELLA CTSS PC LUCIA FONTANA in nome e per conto del Presidente del TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA e SINDACO DI PIACENZA PATRIZIA BARBIERI, sottopone all’approvazione dei Componenti del Tavolo la richiesta del Comune di Piacenza di rimozione dagli elenchi ERP delle unità immobiliari sopra descritte.

Il TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA, con il voto palese dei suoi componenti presenti alla seduta, APPROVA ALL’UNANIMITÀ:

1) alienazione di n. 9 unità immobiliari inserite nel patrimonio immobiliare di Erp del Comune di Piacenza, ubicate in Via San Bartolomeo n. 27 e Via S. Marco 1/A.

(10)

10

Alle ore 11.50 la PRESIDENTE DELLA CTSS PC LUCIA FONTANA, avendo l’Assemblea esaurito la trattazione dell’OdG e assolto agli adempimenti connessi, dichiara chiusa la seduta del TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA, rinviandone la successiva convocazione a data da destinarsi.

LA PRESIDENTE DELLA CONFERENZA TERRITORIALE

SOCIALE SANITARIA DI PIACENZA

LA PRESIDENTE DEL TAVOLO TERRITORIALE DI CONCERTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE DELLA

PROVINCIA DI PIACENZA

Lucia Fontana Patrizia Barbieri

Allegato TAV.01 – Elenco territoriale delle proposte d’intervento al Programma denominato “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” parte del piano nazionale per gli investimenti complementari (decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 come convertito dalla legge 1° luglio 2021, n. 101 e dpcm 15 settembre 2021).

Il Verbalizzante Cinzia Bianchini

(11)

11

Allegato TAV.01

Riferimenti

Documenti correlati

• presentare apposita richiesta, allegando copia della documentazione prevista per il modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) entro il 31

2 dell’8/01/2021 - prendendo atto che le vigenti disposizioni nazionali in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 prevedono

69 del 19.01.2021 ha istituito il divieto di circolazione dinamica di specifiche tipologie di veicoli fino al 30.04.2021 nel centro abitato della città di Piacenza,

CAMPUS ARATA.. Il corso di laurea in Progettazione dell’Architettura fornisce una conoscenza dell’architettura nei suoi aspetti logico-formali, storici, estetici,

In questo caso, il sistema deve caricare la posizione debitoria sulla piattaforma dei pagamenti in uso presso l’Ente (piattaforma PagoPA, interconnessione via WS) e ricostruire

 in data 10/03/2020 la Stazione Unica Appaltante ha pubblicato sulla piattaforma per gare telematiche “SATER”, nonché sul sito internet istituzionale della Provincia

La selezione è effettuata da una Commissione presieduta dal Responsabile del Settore gestione delle Risorse e composta da due membri esperti di provata competenza, in relazione

Vede signor Presidente, se facciamo valutazioni oggettive come sondaggio del gradimento al 56% del signor Sindaco o la classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita o