ISTITUTO COMPRENSIVO
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
“LI PUNTI”
VIA ERA - 07100 SASSARI (SS)
C. F. 92128460901 - Cod. Mec. SSIC85100T - E-Mail [email protected] TEL. 079395658 – FAX. 0793026401
DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A.S. 2018-2019
INDICE:
1. FINALITÀ EDUCATIVE
2. OBIETTIVI COGNITIVI E NON COGNITIVI 3. OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI
4. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5. PERCORSI INTERDISCIPLINARI 6. METODOLOGIE E STRUMENTI
7. METODOLOGIE PER IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO 8. ATTIVITÀ
9. SISTEMI DI VERIFICA 10. VALUTAZIONE
1. FINALITÀ EDUCATIVE
La disciplina di Arte e Immagine è componente fondamentale e universale dell'esperienza umana ed offre la possibilità di sviluppare:
1 - PROCESSI DI COOPERAZIONE E SOCIALIZZAZIONE 2 - STRUMENTI DI CONOSCENZA
3 - CREATIVITA' E PARTECIPAZIONE 4 - SENSO DI APPARTENENZA
5 - INTERAZIONE TRA CULTURE DIVERSE
6 - INTEGRAZIONE DELLE COMPONENTI COGNITIVE E AFFETTIVO –SOCIALI DELLA PERSONALITA’
2. OBIETTIVI
1 - conoscenze specifiche 2 - linguaggio specifico 3 - produzione pratica 4 - produzione creativa
5 - la persona e la relazione con lo spazio e il tempo
6 - saper padroneggiare gli elementi della grammatica del linguaggio visuale e comprendere i significati delle immagini, anche in riferimento alle altre discipline.
3. OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI
Saper utilizzare diverse tecniche grafiche e pittoriche.
4. PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE
• CONOSCERE GLI ELEMENTI DELLA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISUALE
• CONOSCERE LE LINEE FONDAMENTALI DELLA PRODUZIONE ARTISTICA
• CONOSCERE I FONDAMENTI DELLE VARIE TECNICHE ARTISTICHE
DISCIPLINA Arte e immagine classe I Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
MODULO ABILITÀ CONOSCENZE TRAGUARDI DI COMPETENZA /
COMPETENZE MIRATE 1
Attività
pratico-grafiche
2 Storia dell’arte
Osservare e leggere immagini
Utilizzare diverse tecniche per descrivere e comunicare gli aspetti formali ed estetici di una data opera d’arte
Individuare la funzione simbolica espressiva e comunicativa presente nelle opere d’arte.
Le funzioni dell’arte.
L’arte dalla preistoria al 1300
Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica.
Dimostra di saper usare in modo corretto tecniche e materiali, sperimentando anche le possibilità espressive;
Conoscere i fondamenti delle diverse tecniche artistiche.
Legge le opere più significative dell'arte antica, dalla Preistoria all'arte Romana, Paleocristiana ecc. individuandone gli elementi essenziali del codice visivo.
DISCIPLINA Arte e immagine classe II Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
MODULO ABILITÀ CONOSCENZE TRAGUARDI DI COMPETENZA /
COMPETENZE MIRATE 1
Attività pratico - grafiche 2 Storia dell’arte
Osservare e leggere le immagini.
Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere e individuarne la funzione simbolica
Conoscere gli elementi della grammatica del linguaggio visuale.
L’arte dal Seicento al Settecento
Dimostra di saper utilizzare in modo corretto ed espressivo tecniche e materiali, sperimenta anche l'originalità dell'effetto finale degli elaborati;
Legge le opere più significative dell'arte antica, dall' arte del Seicento al Settecento
individuandone gli elementi essenziali del codice visivo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO –ARTEEIMMAGINE
• L’allievo realizza elaborati utilizzando tecniche figurative, strumenti e regole della rappresentazione visiva.
• Osserva e legge le opere più significative prodotte nelle varie età, antiche e contemporanee.
• Comprende e apprezza le opere d’arte.
DISCIPLINA Arte e immagine classe II Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
DISCIPLINA Arte e immagine classe III Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
MODULO ABILITÀ CONOSCENZE TRAGUARDI DI COMPETENZA /
COMPETENZE MIRATE 1
Attività pratico - grafiche
2 Storia dell’arte
Lo spazio: percezione e rappresentazione
Paradigmi dell’arte dall’Ottocento ai giorni nostri
La rappresentazione dello spazio: prospettiva centrale e accidentale la composizione e i criteri che la regolano
l’espressione realistica, surreale, simbolica e astratta
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo,scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi;
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.
LIVELLI DI PADRONANZA DI ARTE E IMMAGINE
per la scuola secondario di I grado, tratti dal curricolo verticale dell'I.C. Li Punti
Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Traguardo di competenza 1
iniziale 2
base 3
intermedio 4
avanzato
Realizza elaborati utilizzando tecniche figurative, strumenti e regole della rappresentazione visiva.
Produce elaborati applicando alcune conoscenze unite a poche regole del linguaggio visivo e sceglie in modo adeguato tecniche e materiali
Utilizza gli strumenti, le tecniche figurative e alcune regole della Rappresentazione visiva per una Produzione personale.
Rielabora creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre immagini personali.
Sceglie le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, facendo riferimento ad altre discipline.
Osserva e legge le opere più significative prodotte nelle varie età, antiche e contemporanee.
Coglie alcuni significati degli elementi di base presenti nell’opera d’arte collocandola nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.
Utilizza tecniche osservative di sua pertinenza per descrivere con il linguaggio che gli compete gli elementi di un opera d’arte
Legge e interpreta un immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimenti nell’analisi del testo. Comprende il significato e coglie le scelte creative dell’autore.
Riconosce i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini multimediali, ne individua la funzione espressiva e Comunicativa nell’arte, nella pubblicità, nell’informazione, e nello spettacolo
Comprende e apprezza le opere d’arte.
Possiede una conoscenza essenziale di alcune linee della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea
Conosce le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali utilizzando il linguaggio appropriato
Legge e commenta un opera d’arte mettendola in relazione con il contesto storico e culturale cui appartiene
PERCORSI INTERDISCIPLINARI (IPOTESI)
Tematica Possibili Discipline coinvolte Tempi
Accoglienza (Classi prime) Tutte Due settimane
Educazione alla convivenza Tutte Secondo quadrimestre
METODOLOGIE E STRUMENTI
L’itinerario metodologico, per le classi 1^, 2^ e 3^, presuppone le seguenti azioni:
~ lezione frontale;
~ attività pratiche
Si ritiene necessario usufruire dei seguenti strumenti:
~ libri di testo;
~ testi non in adozione e pubblicazioni di vario genere;
~ partecipazione ad iniziative culturali all’interno e all’esterno dei locali scolastici;
~ fotocopiatrici e materiale di facile consumo utile all’attività didattica;
~ strumenti audiovisivi e informatici
METODOLOGIE E ATTIVITA’ PER IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO 1. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non.
2. Interventi individualizzati 3. Esercizi differenziati 4. Ricerche guidate
SISTEMI DI VERIFICA
1. Test oggettivi e controllo degli elaborati.
2. Questionari e verifiche scritte o orali relative al programma svolto . 3. Verifiche tecnico- pratiche
4. Produzione pratica e orale.
1. VALUTAZIONE
Nella valutazione in itinere si terrà conto dell’apprendimento e del livello di maturazione.
Nella valutazione globale di ciascun alunno si prenderà in considerazione la partecipazione, l'interesse, l'impegno e i progressi compiuti nel processo di apprendimento, in relazione alla situazione di partenza e alle capacità individuali.
Secondo quanto stabilito dall’art. 3 del D.L. n° 137 del 1.09.2008, la valutazione periodica e annuale degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite è espressa in decimi.
I Docenti del Dipartimento Pitzus Rita e Marcias Antonio