• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

1

CURRICOLO DI

CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

(2)

2

PER UNA NUOVA CITTADINANZA

La scuola oggi è chiamata ad occuparsi non solo dell’apprendimento, ma anche di altre dimensioni delicate dell’educazione quale “il saper stare al mondo”.

“Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano difficoltà più o meno grandi nello svolgere il loro ruolo educativo”.

La scuola si apre alle famiglie per “costruire un’alleanza educativa con i genitori” al fine di riconoscere i reciproci ruoli e di supportarsi vicendevolmente nelle comuni finalità educative.

La scuola, in quanto comunità educante, genera “una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria”.

La scuola dell’Infanzia, la scuola Primaria con la scuola Secondaria di Primo Grado hanno il compito di porre le basi per l’esercizio della Cittadinanza attiva che consiste:

 nel prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente;

 nel mettere in atto forme di cooperazione e di solidarietà;

 nel conoscere e rispettare i valori sanciti nella Costituzione.

Tenuto conto delle scelte formative del PTOF d’Istituto, il Curricolo Verticale di Cittadinanza e Costituzione include:

 l’educazione alla Cittadinanza attiva;

 la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica Italiana.

(3)

3

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PROFILO DELLO STUDENTE

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.

La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

La consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.

Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito d’iniziativa.

Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

(4)

4

SCUOLA DELL’INFANZIA

Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza

Il sè e l’altro

(Cittadinanza e Costituzione, Storia, Lingua straniera, Geografia, Italiano, Religione)

 Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

 Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

 Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

 Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e ascolta.

 Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

 Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

(5)

5

Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza

Il corpo e il movimento

(Cittadinanza e Costituzione, Scienze, Musica, Educazione fisica)

 Riconosce i segnali ei ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

 Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza

Immagini, suoni, colori

(Cittadinanza e Costituzione, Italiano, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica)

 Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza

I discorsi e le parole

(Cittadinanza e Costituzione)

 Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

(6)

6

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO E CURRICOLO VERTICALE Cittadinanza e Costituzione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

 L’alunno sa prendersi cura di se stesso, degli altri e dell’ambiente.

 Si confronta con la realtà complessa e culture diverse per arricchire l'esperienza quotidiana d'incontro.

 Sperimenta valori condivisi e sviluppa atteggiamenti cooperativi e collaborativi.

 Costruisce il senso di legalità e responsabilità.

 Partecipa alla vita della scuola intesa come comunità che funziona sulla base di regole condivise.

 Ha una prima conoscenza della Costituzione e ne rispetta i valori sanciti, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano.

 Ha una prima conoscenza di come sono organizzate la nostra società e le nostre istituzioni politiche.

 L’alunno sviluppa le dimensioni di identità e di appartenenza, quali livelli impliciti della cittadinanza attiva come formazione integrale della persona.

 Si confronta con la realtà, le idee, i valori, i modelli di comportamento, le culture diverse al fine di favorire il dialogo interculturale.

 Sviluppa un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi.

 Costruisce il senso di legalità e sviluppa un’etica della responsabilità.

 Partecipa in modo consapevole alla vita della scuola intesa come comunità che funziona sulla base di regole condivise.

 Conosce i principali articoli della Costituzione e rispetta i valori sanciti e tutelati in essa.

 Conosce come sono organizzate la nostra società e le nostre istituzioni politiche

(7)

7

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO

La proposta educativa di Cittadinanza e Costituzione fa sì che gli alunni abbiano l’opportunità di crescere sul piano umano e culturale, e persegue l’obiettivo di formare cittadini e cittadine solidali e responsabili.

COMPETENZE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dignità umana

(il valore dell'uomo-i diritti umani)

Riconosce se stesso diverso dall'altro.

Rispetta se stesso.

Riconosce e rispetta l’altro.

Riconosce se stesso come persona ma diverso dall'altro.

Rispetta se stesso come individuo.

Rispetta l’altro come individuo.

Riconosce alla persona diritti universali.

E' consapevole di se stesso come persona ma diverso dall'altro.

Rispetta se stesso come individuo.

Rispetta se stesso come individuo.

E' consapevole dei diritti universali dell'uomo.

(8)

8

Identità e appartenenza (conoscenza di sé e dell'altro come persona o istituzione)

Fa esperienza delle proprie capacità e dei propri limiti.

Collabora con l'adulto nella cura di sé.

Ha percezione delle capacità proprie e dell’altro.

Si sente parte della propria sezione.

Conosce le regole della sezione e della comunità.

Ha consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.

Ha cura di se stesso.

Ha consapevolezza delle diverse identità, delle capacità e dei limiti dell'altro.

Si sente parte di una comunità e ne conosce le regole.

E' consapevole dei ruoli all'interno della comunità.

Riconosce e valorizza i propri punti di forza.

Accetta i propri limiti e si attiva per superarli.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Si confronta con le diverse identità, le capacità e i limiti dell'altro.

Si sente parte di una comunità e ne condivide le regole.

E' consapevole dei diversi ruoli all'interno della comunità.

(9)

9

Alterità e relazione (la relazione con l'altro, ruoli sociali, diritti e i doveri)

Esprime le proprie emozioni e i propri bisogni.

Ascolta interventi di coetanei e adulti.

Accetta e rispetta i pari e gli adulti.

Partecipa alle attività.

Collabora nel piccolo gruppo in base alle proprie capacità.

Assume semplici ruoli assegnati.

Riconosce e rispetta i diversi ruoli sociali nel contesto scolastico.

Comunica vissuti, emozioni, idee in modo adeguato.

E' disponibile ad accogliere l'altro e ad ascoltarlo.

Accetta il confronto e rispetta le opinioni dell'altro.

Si relaziona in modo positivo con coetanei e adulti.

Collabora e contribuisce con coetanei ed insegnanti al lavoro di gruppo.

Accetta il proprio ruolo sociale nel contesto scolastico.

Riconosce e rispetta i diversi ruoli sociali nel contesto scolastico.

Argomenta vissuti, emozioni, idee in modo adeguato.

Accoglie e ascolta l'altro.

Accetta il confronto, rispetta le opinioni dell'altro e collabora alla sua integrazione, senza forme di pregiudizio.

Si relaziona in modo positivo con coetanei e adulti.

Collabora in modo costruttivo con coetanei ed insegnanti, contribuendo all'apprendimento comune.

Accetta il proprio ruolo sociale nel contesto scolastico.

Riconosce e rispetta i diversi ruoli sociali nel contesto scolastico.

(10)

10

Partecipazione

(regole sociali e leggi)

Conosce e rispetta le regole della comunità.

Sviluppa atteggiamenti pro- sociali.

Sperimenta e sviluppa

comportamenti di accoglienza e solidarietà.

Riconosce l'importanza delle regole condivise all'interno della comunità.

Conosce e rispetta le regole della comunità.

Assume atteggiamenti

responsabili per una corretta convivenza civile.

Assume comportamenti di accoglienza e solidarietà.

Dimostra originalità e spirito d’iniziativa.

Riconosce il valore del senso della legalità e sviluppa un'etica della responsabilità.

Conosce e rispetta le regole della comunità.

Assume atteggiamenti

responsabili per una corretta convivenza civile, valorizzando le diversità culturali.

Assume comportamenti di accoglienza e solidarietà.

Dimostra originalità e spirito d’iniziativa.

(11)

11

SCUOLA PRIMARIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA e SECONDA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE,

ORGANIZZAZIONE

DIGNITÁ UMANA (IL VALORE DELL’UOMO-I

DIRITTI UMANI)

IDENTITÁ E APPARTENENZA (CONOSCENZA DI SÈ E DELL’ALTRO COME PERSONA

O ISTITUZIONE)

A. Comprendere il valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri.

B. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

C. Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

D. Favorire un atteggiamento empatico.

A. Iniziare a conoscere le proprie capacità e difficoltà.

B. Assumere una postura corretta in diversi contesti.

C. Consumare cibi salutari per la merenda di metà mattina.

D. Conoscere adeguate norme igieniche e tradurle in comportamenti congruenti.

E. Comprendere la necessità delle regole, anche riguardo alla propria ed altrui sicurezza.

F. Imparare modalità di relazione positiva nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità…)

G. Comprendere il significato di regola.

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti (ciò che so e non so fare) Attività di educazione motoria

Attività di educazione alimentare (Scienze) Attività di educazione alla salute (Scienze) Prova di evacuazione

Attività di educazione stradale

Stesura di regole condivise

(12)

12 ALTERITÁ E RELAZIONE

(LA RELAZIONE CON L’ALTRO, RUOLI SOCIALI,

DIRITTI E I DOVERI)

PARTECIPAZIONE (REGOLE SOCIALI E LEGGI)

H. Conoscere le regole della scuola, della classe, delle attività didattiche e ludiche .

I. Iniziare a comprendere i ruoli diversi che ogni individuo assume a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno).

A. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

B. Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

C. Acquisire gradualmente la capacità di accettare e rispettare tutti i compagni.

D. Riuscire a rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere i materiali e i giochi.

E. Iniziare a collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

F. Iniziare a comprendere come comportarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore (compagno, insegnante, collaboratore scolastico, personale mensa, dirigente).

G. Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno).

A. Rispettare le regole della scuola, della classe, e delle attività ludiche.

B. Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi scolastici.

C. Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

D. Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, norme stradale, ...)

Conoscenza dell'organizzazione della giornata e della settimana scolastica (Storia)

Incarichi di collaborazione nella classe Uso del grembiule come ruolo di appartenenza

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo:

-verbalizzazione degli stati d’animo;

-riflessione sui comportamenti assunti;

-individuazione di cause e conseguenze relative a episodi conflittuali

-individuazione di possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione positiva del problema.

Giochi attivi e di ruolo Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Lavori a coppie e/o piccoli gruppi e classi aperte

Saluto formale e informale

Cura del proprio materiale, altrui e della scuola Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti Assunzione responsabile degli incarichi di classe

Partecipazione attiva al lavoro di classe, di coppia, di gruppo e al gioco libero

Attività di continuità con la Scuola dell'Infanzia

Attività con le realtà del territorio ( progetti dell'offerta formativa) Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate

(13)

13

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE,

ORGANIZZAZIONE

DIGNITÁ UMANA (IL VALORE DELL’UOMO-I

DIRITTI UMANI)

IDENTITÁ E APPARTENENZA (CONOSCENZA DI SÈ E DELL’ALTRO COME PERSONA

O ISTITUZIONE)

A. Riflettere sul valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri.

B. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

C. Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

D. Sviluppare un atteggiamento empatico.

A. Riconoscere le proprie capacità e difficoltà.

B. Assumere e mantenere posture corrette in diversi contesti.

C. Consumare cibi salutari per la merenda di metà mattina.

D. Conoscere adeguate norme igieniche e tradurle in comportamenti congruenti.

E. Comprendere la necessità delle regole, anche riguardo alla propria ed altrui sicurezza.

F. Mettere in atto modalità di relazione positiva nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità …)

G. Vivere nel rispetto delle regole sociali (scuola ed extra-scuola).

H. Essere consapevole dei ruoli diversi che ogni individuo assume a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno).

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti (ciò che so e non so fare) Attività di educazione motoria

Attività di educazione alimentare (Scienze) Attività di educazione alla salute (Scienze) Prova di evacuazione

Attività di educazione stradale

Stesura di regole condivise

Riflessione sull'organizzazione scolastica (rispetto degli orari, dei materiali scolastici, degli spazi comuni …)

Incarichi di collaborazione nella classe Uso del grembiule come ruolo di appartenenza

(14)

14 ALTERITÁ E RELAZIONE

(LA RELAZIONE CON L’ALTRO, RUOLI SOCIALI,

DIRITTI E I DOVERI)

PARTECIPAZIONE (REGOLE SOCIALI E LEGGI)

A. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

B. Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

C. Essere disponibili ad accettare e rispettare tutti i compagni.

D. Rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere i materiali e i giochi.

E. Collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

F. Comprendere come comportarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore (compagno, insegnante, collaboratore scolastico, personale mensa, dirigente).

G. Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno).

A. Rispettare le regole sociali.

B. Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi scolastici.

C. Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

D. Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, norme stradale, ...)

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo:

-verbalizzazione degli stati d’animo;

-riflessione sui comportamenti assunti;

-individuazione di cause e conseguenze relative a episodi conflittuali

-individuazione di possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione positiva del problema.

Giochi attivi e di ruolo Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Lavori a coppie e/o piccoli gruppi e classi aperte Utilizzo del registro formale.

Cura del proprio materiale, altrui e della scuola Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti Assunzione responsabile degli incarichi di classe

Partecipazione attiva al lavoro di classe, di coppia, di gruppo e al gioco libero

Attività con le realtà del territorio ( progetti dell'offerta formativa) Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate

(15)

15

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA e QUINTA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE,

ORGANIZZAZIONE

DIGNITÁ UMANA (IL VALORE DELL’UOMO-I

DIRITTI UMANI)

IDENTITÁ E APPARTENENZA (CONOSCENZA DI SÈ E DELL’ALTRO COME PERSONA

O ISTITUZIONE)

A. Riflettere sul valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri.

B. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

C. Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

D. Sviluppare un atteggiamento empatico.

E. Conoscere il significato di diritto e di dovere.

A. Riconoscere e valorizzare i propri punti di forza.

B. Accettare i propri limiti e attivarsi per superarli.

C. Assumere e mantenere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita..

D. Saper controllare le proprie emozioni.

E. Essere consapevoli che ogni comportamento ha delle conseguenze su di sé e sugli altri.

F. Relazionarsi positivamente nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità …)

Conversazioni guidate sul valore dell’Uomo nel corso della storia Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo

Giochi attivi e di ruolo Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Lettura e approfondimento di articoli della Costituzione, della Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia …

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie, fatti di cronaca, articoli scientifici … Verbalizzazione di vissuti (ciò che so e non so fare) Attività di educazione motoria

Attività di educazione alimentare (Scienze) Attività di educazione alla salute (Scienze) Educazione all’affettività

Educazione al rispetto dell’ambiente e all’ecosostenibilità

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie, fatti di cronaca Stesura di regole condivise

Riflessione sull'organizzazione scolastica (rispetto degli orari, dei materiali scolastici, degli spazi comuni …)

(16)

16 ALTERITÁ E RELAZIONE

(LA RELAZIONE CON L’ALTRO, RUOLI SOCIALI,

DIRITTI E I DOVERI)

G. Mettere in atto comportamenti rispettosi della propria ed altrui sicurezza.

H. Rispettare le regole sociali (scuola ed extra-scuola).

I. Essere consapevole dei ruoli diversi che ogni individuo assume a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno).

A. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

B. Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

C. Essere disponibili ad accettare e rispettare tutti i compagni.

D. Rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere i materiali e i giochi.

E. Collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

F. Comprendere come comportarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore (compagno, insegnante, collaboratore scolastico, personale mensa, dirigente).

G. Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno).

Incarichi di collaborazione nella classe Uso del grembiule come ruolo di appartenenza

Prova di evacuazione

Attività di educazione stradale

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo:

-verbalizzazione degli stati d’animo;

-riflessione sui comportamenti assunti;

-individuazione di cause e conseguenze relative a episodi conflittuali

-individuazione di possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione positiva del problema.

Giochi attivi e di ruolo Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Lavori a coppie e/o piccoli gruppi e classi aperte

Utilizzo del registro formale.

(17)

17 PARTECIPAZIONE

(REGOLE SOCIALI E LEGGI)

A. Rispettare le regole sociali.

B. Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi scolastici.

C. Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

D. Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, norme stradale, ...)

E. Dimostrare originalità e spirito d’iniziativa.

Cura del proprio materiale, altrui e della scuola Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti Assunzione responsabile degli incarichi di classe

Confronto di alcuni articoli della Costituzione con regole stabilite all’interno della classe, della scuola, della famiglia, della

comunità

Visita ad Enti Locali (municipio, caserma dei carabinieri, biblioteca, scuola media…)

Esperienze d’incontro e collaborazione con le realtà del territorio per promuovere azioni concrete di cittadinanza responsabile (progetti dell'offerta formativa)

Partecipazione attiva al lavoro di classe, di coppia, di gruppo e al gioco libero

Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate

Attività di educazione alla legalità (uso corretto di Internet e dei Social Media, prevenzione di bullismo e cyber-bullismo …) Attività di continuità con la Scuola Secondaria

(18)

18

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE,

ORGANIZZAZIONE

DIGNITÁ UMANA (IL VALORE DELL’UOMO-I

DIRITTI UMANI)

IDENTITÁ E APPARTENENZA (CONOSCENZA DI SÈ E DELL’ALTRO COME PERSONA

O ISTITUZIONE)

A. Riflettere sul valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri.

B. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

C. Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

D. Sviluppare un atteggiamento empatico.

E. Conoscere il significato di diritto e di dovere.

A. Riconoscere e valorizzare i propri punti di forza.

B. Accettare i propri limiti e attivarsi per superarli.

C. Assumere e mantenere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita..

Conversazioni guidate sul valore dell’Uomo nel corso della storia

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo Giochi di ruolo

Letture di brani letterari Visione di film

Verbalizzazione di vissuti

Lettura e approfondimento di articoli della Costituzione, della Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo …

Riferimento a ricorrenze civili e giornate celebrative Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo studente o di gruppo Giochi di ruolo

Letture di brani letterari, fatti di cronaca, articoli scientifici

Visione di film

Verbalizzazione di vissuti (ciò che so e non so fare) Attività di educazione fisica

Attività di educazione alimentare (Scienze, Ed. Fisica Attività di educazione alla salute (Scienze, Ed. Fisica) Educazione al rispetto dell’ambiente e all’ecosostenibilità

(19)

19 ALTERITÁ E RELAZIONE

(LA RELAZIONE CON L’ALTRO, RUOLI SOCIALI,

DIRITTI E I DOVERI)

D. Saper controllare le proprie emozioni.

E. Essere consapevoli che ogni comportamento ha delle conseguenze su di sé e sugli altri.

F. Relazionarsi positivamente nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità …)

G. Mettere in atto comportamenti rispettosi della propria ed altrui sicurezza.

H. Rispettare le regole sociali (scuola ed extra-scuola).

I. Essere consapevole dei ruoli diversi che ogni individuo assume a seconda del contesto (ragazzo, studente, compagno).

A. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

B. Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

C. Essere disponibili ad accettare e rispettare tutti i compagni.

D. Rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere materiali scolastici.

E. Collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

F. Comprendere come comportarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore (compagno, insegnante, collaboratore scolastico, dirigente…).

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo studente o di gruppo Giochi attivi e di ruolo

Letture di brani letterari, fatti di cronaca … Stesura di regole condivise

Riflessione sull'organizzazione scolastica e sul regolamento d’Istituto

Incarichi di collaborazione nella classe

Prova di evacuazione

Attività di educazione stradale

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo studente o di gruppo:

-verbalizzazione degli stati d’animo;

-riflessione sui comportamenti assunti;

-individuazione di cause e conseguenze relative a episodi conflittuali

-individuazione di possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione positiva del problema.

Giochi di ruolo

Letture di brani letterari, articoli di cronaca, articoli scientifici

Visione di film

Verbalizzazione di vissuti

Lavori a coppie e/o piccoli gruppi

(20)

20 PARTECIPAZIONE

(REGOLE SOCIALI E LEGGI)

G. Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto (ragazzo, studente, compagno).

H. Assumere un atteggiamento positivo nei confronti della vita scolastica.

A. Rispettare le regole sociali.

B. Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi scolastici.

C. Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

D. Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, norme di comportamento a scuola ed nell’extra-scuola, ...)

Utilizzo del registro formale.

Cura del proprio materiale, altrui e della scuola Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti Assunzione responsabile degli incarichi di classe

Approfondimento di alcuni articoli della Costituzione con regole stabilite all’interno della classe, della scuola, della famiglia, della comunità

Visita ad Enti Locali (municipio, caserma dei carabinieri, biblioteca)

Esperienze d’incontro e collaborazione con le realtà del territorio per promuovere azioni concrete di cittadinanza responsabile (progetti dell'offerta formativa)

Partecipazione attiva al lavoro di classe, di coppia, di gruppo

Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate

Attività di educazione alla legalità (uso corretto di Internet e dei Social Media, prevenzione di bullismo e cyber-bullismo

…)

Attività di continuità con la Scuola Primaria Attività del Consiglio Comunale Ragazzi

(21)

21

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA e TERZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE,

ORGANIZZAZIONE

DIGNITÁ UMANA (IL VALORE DELL’UOMO-I

DIRITTI UMANI)

IDENTITÁ E APPARTENENZA (CONOSCENZA DI SÈ E DELL’ALTRO COME PERSONA

O ISTITUZIONE)

A. Riflettere sul valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri.

B. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

C. Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

D. Sviluppare un atteggiamento empatico.

E. Conoscere il significato di diritto e di dovere.

F. Conoscere i fondamentali articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

A. Individuare i propri bisogni, i propri interessi e le proprie attitudini.

B. Accettare i propri limiti e attivarsi per superarli, capendo le cause dei propri errori.

C. Scegliere, in modo consapevole l’indirizzo di studio tenendo conto delle proprie inclinazioni, attitudini e interessi.

D. Assumere e mantenere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

E. Essere capace di autocontrollo nelle diverse situazioni della vita scolastica .

Conversazioni guidate sul valore dell’Uomo nel corso della storia

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo Giochi di ruolo

Letture di brani letterari Visione di film

Verbalizzazione di vissuti

Lettura e approfondimento di articoli della Costituzione, della Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo …

Riferimento a ricorrenze civili e giornate celebrative

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo studente o di gruppo Giochi di ruolo

Letture di brani letterari, fatti di cronaca, articoli scientifici

Visione di film

Verbalizzazione di vissuti (ciò che so e non so fare) Attività di educazione fisica

Attività di educazione alimentare (Scienze, Ed. Fisica) Attività di educazione alla salute (Scienze, Ed. Fisica) Educazione al rispetto dell’ambiente e all’ecosostenibilità (Scienze, Geografia, progetto orto …)

Attività di Orientamento

(22)

22 ALTERITÁ E RELAZIONE

(LA RELAZIONE CON L’ALTRO, RUOLI SOCIALI,

DIRITTI E I DOVERI)

F. Essere consapevole che ogni comportamento ha delle conseguenze su di sé e sugli altri ed assumersene la responsabilità.

G. Relazionarsi positivamente nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità …)

H. Mettere in atto comportamenti rispettosi della propria ed altrui sicurezza.

I. Rispettare le regole sociali (scuola ed extra-scuola).

L. Essere consapevole dei ruoli diversi che ogni individuo assume a seconda del contesto (ragazzo, studente, compagno).

A. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

B. Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

C. Essere disponibili ad accettare e rispettare tutti i compagni.

D. Rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere materiali scolastici.

E. Collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

F. Usare responsabilmente le nuove tecnologie (in riferimento alle relazioni interpersonali)

G. Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto e dell’interlocutore (compagno, insegnante, collaboratore scolastico, dirigente, esperti esterni).

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo studente o di gruppo Giochi di ruolo

Letture di brani letterari, fatti di cronaca …

Riflessione sull'organizzazione scolastica e sul regolamento d’Istituto

Incarichi di collaborazione nella classe

Prova di evacuazione

Attività di educazione stradale

Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo studente o di gruppo:

-verbalizzazione degli stati d’animo;

-riflessione sui comportamenti assunti;

-individuazione di cause e conseguenze relative a episodi conflittuali

-individuazione di possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione positiva del problema.

Giochi di ruolo

Letture di brani letterari, articoli di cronaca, articoli scientifici

Visione di film

Verbalizzazione di vissuti

Lavori a coppie e/o piccoli gruppi

Utilizzo del registro formale.

(23)

23 PARTECIPAZIONE

(REGOLE SOCIALI E LEGGI)

H. Assumere un atteggiamento positivo nei confronti della vita scolastica.

A. Rispettare regole sociali, culture e opinioni diverse…

B. Agire in modo corretto e responsabile.

C. Saper analizzare le informazioni ricevute valutandone l’utilità e distinguendo fatti e opinioni.

D. Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

E. Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza (piano evacuazione, norme di comportamento a scuola e nell’extra-scuola, ...)

F. Dimostrare originalità e spirito d’iniziativa.

Cura del proprio materiale, altrui e della scuola Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti Assunzione responsabile degli incarichi di classe

Approfondimento di alcuni articoli della Costituzione con regole stabilite all’interno della classe, della scuola, della famiglia, della comunità

Visita ad Enti Locali (municipio, caserma dei carabinieri, biblioteca)

Esperienze d’incontro e collaborazione con le realtà del territorio per promuovere azioni concrete di cittadinanza responsabile (progetti dell'offerta formativa)

Partecipazione attiva al lavoro di classe, di coppia, di gruppo

Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate

Attività di educazione alla legalità (uso corretto di Internet e dei Social Media, prevenzione di bullismo e cyber-

bullismo, mafia, discriminazione etnica …) Attività del Consiglio Comunale Ragazzi

Riferimenti

Documenti correlati

La raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (successivamente modificata dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del

- Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell’interazione di cause sociali, culturali e politiche - Utilizzare il lessico delle scienze storico-

In particolare, i due Dicasteri hanno sottoscritto uno specifico documento finalizzato ad accrescere nei giovani la conoscenza della Costituzione Italiana, della Dichiarazione

Verona è diventata città capofila di questa attività aperta recentemente alla presenza di numerose Autorità civili , militari e religiose.Oggi presenti il Dirigente Mario Bonini

In particolare, i due Dicasteri hanno sottoscritto uno specifico documento finalizzato ad accrescere nei giovani la conoscenza della Costituzione Italiana, della Dichiarazione

Si terrà venerdì 26 febbraio u.s., presso il Circolo Unificato di Castelvecchio in Verona, la conferenza stampa di presentazione di un ciclo di incontri con

Temi, problemi e attualizzazioni a partire dei contenuti del programma di storia I fondamenti della Costituzione.. Sintesi su Organi Costituzionali (Parte Seconda della

-Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e della Dichiarazione universale