• Non ci sono risultati.

NOVITA in BIBLIOTECA SPECIALE 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOVITA in BIBLIOTECA SPECIALE 2018"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

NOVITA’ in BIBLIOTECA SPECIALE 2018

Narrativa Bambini e Ragazzi

Lisa in estate

Liesbet Liegers

Clavis - 2009

Un libro che aiuta il bambino a conoscere il concetto di stagione ed apprezzare le piccole cose. Età di lettura: da 1 anno.

Sami in estate Anita Bijsterbosch

Clavis - 2018

È arrivata l'estate e Sami e il suo cavallino Cesare giocano nella pisci- netta in giardino. Il pomeriggio vanno al mare e costruiscono un ca- stello di sabbia. Tornando a casa, si fermano a mangiare un gelato...

Un simpatico libro con pagine a metà per scoprire l'estate. Età di lettura: da 30 mesi.

(2)

L’estate di Nico Luigi Ballerini

Giunti Junior - 2016

È luglio e fa caldo. Potrebbe essere la solita noiosa estate, invece no. Per Andrea, bambino di campa- gna, sarà un'estate speciale grazie a Nicoletta ("Nico" per gli amici), la figlia dei villeggianti che trascor- rono le vacanze nella vicina casa degli zii di Andrea. Insieme stanno sempre a zonzo a giocare, sco- prendo cose nuove, diventando amici per la pelle... Fino al giorno in cui Nico confida ad Andrea un se- greto incredibile... Età di lettura: da 7 anni

L’ultimo faro Paola Zannoner

DeA - 2017

Un bellissimo faro sul mare e tre settimane di vacanza. Per quattordici ragazzi sta per iniziare un'estate magnifica.

Un’estate di amicizie, amori e anche piccoli dissapori. Ogni ragazzo ha una storia diversa alle spalle, una ferita nascosta, un segreto da custodire. Eppure tutti hanno la stessa identica voglia di ricominciare a sorridere. E di condividere un’esperienza indimenticabile. L’ultimo faro non è solo un’occasione unica per raccontare ai ragazzi il valore della convivenza e della condivisione, della conoscenza reciproca al di là delle differenze. È soprattutto uno straordinario romanzo corale, in cui trovano spazio le voci di tutti i personaggi in prima persona.

Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018. Età di lettura: da 11 anni

Vincitore del Premio Illuminiamo il Futuro nell’ambito della VIII edizione di Taobuk - Taormina Interna- tional Book Festival

(3)

L’estate del coniglio nero Kevin Brooks

Picwick - 2016

È un'estate torrida e Pete ha già passato diverse settimane senza fare altro che ciondolare per casa.

Fino a quando una telefonata gli cambia la vita per sempre. È Nicole, gli chiede di vedersi. Presto si se- pareranno, ognuno per la propria strada, il college, Parigi... Sarebbe bello incontrarsi per l'ultima volta con il gruppo dei vecchi amici, solo loro quattro: Pete, Nicole, Eric e Pauly. Pete le chiede di Raymond, anche lui è un vecchio amico, fa parte del gruppo. È vero, è un tipo strano, sembra vivere in un mondo tutto suo al cui centro c'è un coniglio nero ; ma Pete gli è molto legato e vuole che sia con loro. Quella notte, però, quando si trovano al luna park, Raymond scompare. E anche Stella Ross, una ragazza del loro liceo diventata famosa. Tutti pensano che i due eventi siano collegati, che Raymond lo strano sia il colpevole. Pete vuole dimostrare a ogni costo che si sbagliano, ma quando segreti, rancori e vecchie gelosie mettono gli amici uno contro l'altro, anche le sue certezze cominciano a incrinarsi...

Amico d’estate Beatrice Masini

EL - 2016

Paolo e Norman sono amici d'estate. Paolo ha quasi dieci anni, Norman molti, molti di piu. II loro le- game è fatto di tentativi di pesca, gite strane, confidenze, qualche segreto. È una cosa speciale. D'in- verno l'amicizia continua da lontano grazie a poche cartoline e molti pensieri. Poi, un'estate, tornano le vacanze, ma Norman no. Nessuno sa dove sia, perché non sia arrivato, che cosa gli sia successo.

Paolo comincia a preoccuparsi. Perché è vero che si può essere amici anche a distanza, però da lon- tano si può solo contare sui ricordi, mentre da vicino si fanno le cose, ed è molto meglio. Età di lettura:

da 9 anni.

(4)

Amici da spiaggia Elisa Mazzoli

Il Castoro - 2017

Un polipo agitato si aggrappa al salvagente della barca del marinaio piso- lino. Ha i tentacoli tutti annodati, bisogna aiutarlo. Sveglia Aldo, non è il momento di dormire! È estate e Aldo va in spiaggia. C'è uri nuovo gioco bellissimo. È un gonfiabile verde, che si muove e parla da solo. Ha la forma di un dinosauro o di una giraffa verde. Forse non si tratta solo di un gioco... Eppure i dinosauri si sono estinti da milioni di anni!

Età di lettura: da 6 anni.

Hank Zipzer. Odio i corsi estivi. Vol. 8 Henry Winkler e Lin Oliver

Uovonero - 2017

Ottava puntata delle avventure di Hank Zipzer il Superdisastro. Mentre tutti i suoi amici si divertono nel programma dei Giovani Esploratori, Hank è costretto a seguire gli orribili e noiosi corsi estivi per recuperare le lacune. Ma una serie di eventi renderà questa esperienza una delle più fantastiche della sua vita.

La verità sulle mie incredibili vacanze Davide Calì

Rizzoli - 2016

E’ tutto così incredibile che può solo essere vero! O no...? Una scatenata caccia al tesoro intorno al mondo, tra mongolfiere e zaini-razzo, galeoni dei pirati e mummie del deserto, isole misteriose e spazio profondo. Una divertente avventura in compagnia di bizzarri personaggi e un uccello dispettoso. Dopo le straordinarie scuse di "Non ho fatto i compiti perché..." e "Sono arrivato in ritardo perché..." Davide Calì e Benjamin Chaud firmano un'altra avventura piena di colpi di scena e da ridere. Ma questa volta è tutto vero.

Forse... Età di lettura: da 6 anni.

(5)

Autismo, Disabilità, Didattica

Autismo e autismi. Nuove prospettive su fondamenti teorici e buone prassi operative

S. Di Biasi, A.M. Angelilli

Alpes Italia - 2015

Nel corso degli ultimi anni stiamo sempre più assistendo a un aumento significativo di casi di bambini che giungono alla nostra attenzione per un sospetto disturbo autistico. Il forte aumento dell'attenzione dei media sull'argomento ha contribuito allo sviluppo di un allarmismo da parte delle famiglie che, di fronte ad un figlio con un disordine del neurosviluppo, non ancora ben diagnosticato, si affidano ad in- ternet e/o a fonti non riconosciute scientificamente per avere delle risposte ai loro dubbi. Questo genera nella maggior parte dei casi confusione, ansia e compromette l'inizio di un percorso diagnostico e tera- peutico adeguato.Il volume "Autismo e Autismi" fornisce una fotografia aggiornata delle ultime ricerche scientifche sull'argomento senza escludere l'importanza della pratica clinica e del lavoro diagnostico- terapeutico che viene effettuato nei servizi territoriali di neuropsichiatria infantile. Le due sezioni del vo- lume, una maggiormente teorica e l'altra di buone prassi operative hanno l'obiettivo di integrare ricerca e clinica al fine di fornire a tutti gli operatori che entrano in contatto con i bambini con disturbo dello spettro autistico delle risposte chiare. Prefazione di Gabriel Levi.

La disabilità intellettiva Davide Viola

Edizioni FS – 2015

La disabilità intellettiva è un disturbo con insorgenza nell'età evolutiva che in- clude compromissioni intellettive e adattive negli ambiti della concettualizza- zione, della socializzazione e delle capacità pratiche ed è responsabile, tra l'altro, di frequenti ripercussioni psicosociali negative per i pazienti e le loro famiglie. La prospettiva se- condo cui l'autore affronta l'argomento è quella di una integrazione clinica, riabilitativa e sociale dei dati più attuali, aggiornati al DSM-5, relativi a un disturbo complesso, come quello della disabilità intellettiva, che interessa la biologia, la neuropsicologia e la psicologia sociale.

(6)

Applicare la legge 104/1992 : Lavoro, previdenza

e agevolazioni fiscali del disabile Marta Bregolato

Maggioli - 2015

Il testo è una guida pratica sull'applicazione della Legge n. 104/92, la Legge-quadro dedicata intera- mente alle persone affette da handicap, che delinea gli elementi fondamentali per l'individuazione dei diritti dei disabili, per favorirne l'integrazione sociale, per assicurarne l'assistenza e la tutela, per l'inseri- mento nel campo della formazione professionale e nell'ambiente di lavoro. Partendo dal tessuto norma- tivo vigente - alla luce degli ultimi importanti aggiornamenti, che producono ora i primi effetti concreti - vengono presi in esame gli aspetti del rapporto di lavoro, quelli previdenziali e le agevolazioni fiscali previste in favore di talune categorie di soggetti, proponendo soluzioni ai quesiti più frequenti e accom- pagnando la trattazione con moduli e fac-simile per richieste. Uno strumento utile non soltanto a coloro che vivono in prima persona la disabilità, ma anche ai responsabili degli Uffici HR delle aziende e ai professionisti che devono fornire consulenze specifiche in questa delicata materia.

Intelligenza emotiva a scuola.

Percorso formativo per l’intervento con gli alunni Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli

Erickson - 2015

Malgrado negli ultimi due decenni si sia dibattuto ampiamente sui principi dell’intelligenza emotiva, po- chi sono stati i tentativi per tradurre tali principi nella pratica scolastica. Intelligenza emotiva a scuola propone, a questo scopo, un format educativo validato scientificamente e sperimentato con successo su vasti campioni di alunni dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado: la Didattica delle emo- zioni.Le evidenze scientifiche, i costrutti teorici di riferimento, nonché le recenti scoperte nell’ambito della neurofisiologia rendono la Didattica delle emozioni un vero e proprio “vaccino a largo spettro”: il metodo sviluppa e promuove negli alunni efficaci fattori di protezione per affrontare difficoltà e disagi a scuola e soprattutto nella vita. Versatile e di facile applicazione non costituisce un aggravio di impegno per il docente né interferisce con la didattica quotidiana, coniugando educazione e prevenzione, poten- ziando l’interazione insegnante-alunno e promuovendo un clima di classe motivato e collaborativo. Il testo, oltre a una parte teorica e alla presentazione dei risultati già ottenuti, è corredato di facili e fruibili schede operative con attività differenziate per obiettivi, fasce d’età e grado di difficoltà.

(7)

Psicomotricità. Educazione e prevenzione. La progettazione in ambito socioeducativo

Luisa Formenti

Erickson – 2016

Qual è il modo migliore per uno psicomotricista di rapportarsi alle realtà socio-educative? Come realiz- zare attività volte a educare alla psicomotricità in un contesto scolastico? Questo libro è una guida alla progettazione di percorsi per sviluppare le abilità psicomotorie in bambini dai 3 agli 8 anni; oltre a pre- sentare i concetti fondamentali della psicomotricità e dell'intervento educativo-preventivo, propone al- cune riflessioni orientative e diversi strumenti di lavoro, da cui gli psicomotricisti, i docenti e il personale educativo potranno trarre spunto per mettere in pratica numerose attività.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa categoria è riservata agli individui di età superiore ai 5 anni quando la valutazione del grado di disabilità intellettiva disturbo dello sviluppo intellettivo per mezzo

standardizzati (Matrici Progressive di Raven o, meglio, WIPPSI o WISC-R) e valutare le capacità di scrittura, lettura e comprensione del testo (diagnosi differenziale con i

categoria viene diagnosticata quando un individuo non raggiunge le tappe attese dello sviluppo in varie aree del funzionamento intellettivo, e si applica a individui incapaci

Με έναν άλλο παράδοξο τρόπο, οι παρερμηνείες γύρω από την έννοια της παγκοσμιοποίησης, η σύγχυση μεταξύ των πολλών ερ- μηνειών της,

Уровень и интенсивность международной миграции в последние десятилетия, приобрели такие масштабы, что являются одним из главных вызовов национальной

В 2003 году на азербайджанский язык были переведены рекомендации Совета Европы по «Торговле людьми в целях сексуальной

1.2.20 Nel valutare i comportamenti problema effettuare una analisi funzionale anche attraverso l'individuazione e la valutazione di tutti i fattori che possono innescare o

Le azioni richieste sono varie e attingono al repertorio di azioni alla loro portata: trasportare contenitori, prendere oggetti da scatole, posizionare oggetti in