• Non ci sono risultati.

Ragioneria Generale ed Applicata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ragioneria Generale ed Applicata"

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)

Ragioneria Generale ed Applicata

Corso 00-49 Lezione 1

Prof.ssa Anna Paris

[email protected]

Università degli Studi di Siena

Dip. di Studi Aziendali e Giuridici AA. 2014-15

(2)

Sommario

La gestione e il patrimonio aziendale

Gli effetti della gestione sul patrimonio aziendale

20

(3)

La gestione aziendale

Complesso delle operazioni tese a

1) acquisire beni e servizi, il cui valore economico viene aggregato per creare nuovo valore, e

2) diffondere nell’ambiente il valore creato.

21

(4)

22

AZIENDA

FINANZIATORI FORNITORI

CLIENTI PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE Dividendi, interessi e risorse

finanziarie ricevute in prestito restituite

Servizio di prestito Mezzi finanziari

= flussi economici o reali

= flussi finanziari o monetari

Beni e servizi

Mezzi finanziari

Beni e servizi

Mezzi finanziari Mezzi finanziari erogati a titoli di imposte e tasse

Servizi ambientali

MODELLO ECONOMICO A RAGGIERA

(5)

23

AZIENDA

AMBIENTE

Fattori produttivi (beni e servizi)

Beni fabbricati o servizi resi

costi

ricavi

AMBIENTE uscite

(pagamenti)

entrate

(riscossioni)

Mezzi monetari Mezzi monetari

Aspetto economico Aspetto finanziario

Re dd ti vi ti à

Li qu di ti à

(6)

Gestione ⇒ Patrimonio

Le operazioni di gestione generano flussi che variano gli elementi patrimoniali (stock patrimoniali).

Un elemento patrimoniale costituisce il punto di partenza o di arrivo di un flusso.

I flussi provocano, pertanto, la continua variazione quali- quantitativa dell’originaria compagine patrimoniale.

24

(7)

Stock Patrimoniali

ECONOMICI FINANZIARI

25

(8)

Stock finanziari

mezzi liquidi disponibili crediti (o diritti) finanziari

debiti (od obblighi) finanziari

26

(9)

Stock economici

beni (immobilizzazioni materiali e disponibilità economiche/merci, materie prime, prodotti

finiti)

crediti o diritti economici (immobilizzazioni immateriali e disponibilità economiche/risconti attivi)

debiti o obblighi economici (rendite pluriennali e risconti passivi)

27

(10)

Aspetti qualitativo e

quantitativo del patrimonio

28 Imm. Immat.

Imm. Mat.

Dispon. Econ.

Dispon. Fin.

Dispon. Liq.

Debiti di funzion.

Passività Correnti Debiti di finanz.

Pass. Consolidate

Imm. Finanz.

Mezzi Propri

Patrimonio Netto

Capitale Permanente

- L

i q u i d

i t à +

- E s

i g

i b

i l i t à +

IMPIEGHI-ATTIVITA’ FONTI-PASSIVITA’

Capitale o Attivo fisso

Capitale o Attivo circolante

(11)

Gli effetti della gestione sul patrimonio aziendale

29 Stato del Patrimonio

t0 t0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.100 € 1.100

(12)

Acquisto Bene B per € 100 (pagamento in contanti)

30 Stato del Patrimonio

t0 t0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.100 € 1.100

(13)

Acquisto Bene B per € 100 (pagamento in contanti)

Operazione gestionale permutativa

31 Stato del Patrimonio

t1 t1

Bene A (€ 200) Bene B (€ 400)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 150) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.100 € 1.100

(14)

Acquisto Bene B per € 100 (pagamento a 30 giorni)

32 Stato del Patrimonio

t0 t0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.100 € 1.100

(15)

Acquisto Bene B per € 100 (pagamento a 30 giorni)

33 Stato del Patrimonio

t1 t1

Bene A (€ 200) Bene B (€ 400)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 450)

€ 1.200 € 1.200

Operazione gestionale permutativa

(16)

Acquisto Bene B per € 100 (pagamento 1/2 a contanti e

1/2 a 30 giorni)

34 Stato del Patrimonio

t0 t0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.100 € 1.100

(17)

Acquisto Bene B per € 100 (pagamento 1/2 a contanti e

1/2 a 30 giorni)

35

Stato del Patrimonio t1 t1 Bene A (€ 200)

Bene B (€ 400)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 200) Pass. Correnti (€ 400)

€ 1.150 € 1.150

Operazione gestionale permutativa

(18)

Operazioni gestionali permutative

⇒ attivano flussi i quali, rappresentando

movimenti di segno contrario che interessano due o più cespiti patrimoniali, non

modificano il valore complessivo del patrimonio netto; provocano solo una

permutazione negli elementi del patrimonio

. 36

(19)

Operazioni gestionali permutative

37

⇒ attivano flussi i quali, rappresentando

movimenti di segno contrario che interessano …

+ Attività – Attività + Attività + Passività

- Attività - Passività

+ Passività - Passività

(20)

Consumo/utilizzo di un servizio per € 50 (pagamento in contanti)

38 Stato del Patrimonio

t0 t0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.100 € 1.100

(21)

Consumo/utilizzo di un servizio per € 50 (pagamento in contanti)

39 Stato del Patrimonio

t1 t1

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 450) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 200) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.050 € 1.050

Operazione gestionale modificativa

(22)

Consumo/utilizzo di un servizio per € 50 (pagamento 1/2 in contanti e

1/2 a 30 giorni)

40 Stato del Patrimonio

t0 t0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.100 € 1.100

(23)

Consumo/utilizzo di un servizio per € 50 (pagamento 1/2 in contanti e

1/2 a 30 giorni)

41 Stato del Patrimonio

t1 t1 Bene A (€ 200)

Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 450) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 225) Pass. Corr. (€ 375)

€ 1.075 € 1.075

Operazione gestionale modificativa

(24)

Furto del Bene A (€ 200)

42

Stato del Patrimonio

t

0

t

0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500) Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 350)

€ 1.100 € 1.100

(25)

Furto del Bene A (€ 200)

43 Stato del Patrimonio

t1 t1

Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 300) Bene C (€ 350) Pass. Cons.

(€ 250)

Cassa (€ 250) Pass. Corr. (€ 350)

€ 900 € 900

Operazione gestionale modificativa

(26)

Operazioni gestionali modificative

attivano flussi che modificano il valore

complessivo del patrimonio netto e

interessano uno o più cespiti patrimoniali.

44

(27)

Operazioni gestionali modificative

Per i cespiti attivi, la variazione del cespite è dello stesso segno del patrimonio netto .

+ Attività + Patrimonio netto - Attività - Patrimonio netto

.

45

(28)

Operazioni gestionali modificative

Per i cespiti passivi, la variazione del cespite è di segno contrario a quello del patrimonio netto.

+ Passività - Patrimonio netto - Passività + Patrimonio netto

46

(29)

Vendita del Bene B per € 100 con concessione

di abbuono /sconto di € 20 (riscossione in contanti di € 80)

47 Stato del Patrimonio

t0 t0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500)

Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 350) Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 250)

€ 1.100 € 1.100

(30)

Vendita del Bene B per € 100 con concessione

di abbuono /sconto di € 20 (riscossione in contanti di € 80)

48 Stato del Patrimonio

t1 t1

Bene A (€ 200) Bene B (€ 200)

Patrimonio Netto (€ 480)

Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 350) Cassa (€ 330) Pass. Correnti (€ 250)

€ 1.080 € 1.080

Operazione gestionale mista

(31)

Vendita del Bene B per € 100 con concessione di un abbuono di € 20 sulla riscossione in contanti di

€ 50; riscossione a 30 giorni di € 50.

49

Stato del Patrimonio

t0 t0

Bene A (€ 200) Bene B (€ 300)

Patrimonio Netto (€ 500)

Bene C (€ 350) Pass. Cons. (€ 350) Cassa (€ 250) Pass. Correnti (€ 250)

€ 1.100 € 1.100

(32)

Vendita del Bene B per € 100 con concessione di un abbuono di € 20 sulla riscossione in contanti di

€ 50; riscossione a 30 giorni di € 50.

50 t1 t1

Bene A (€ 200) Bene B (€ 200)

Patrimonio Netto (€ 480)

Bene C (€ 350) Crediti (€ 40)

Pass. Cons. (€

350)

Cassa (€ 290) Pass. Corr.(€ 250)

€ 1.080 € 1.080

Operazione gestionale mista

(33)

Operazioni gestionali miste

attivano flussi che provocano sia una

permutazione degli elementi patrimoniali sia una modificazione del patrimonio netto

51

(34)

Gestione ⇒ Patrimonio

COME PRENDERE ATTO (TENER MEMORIA) DEI FATTI GESTIONALI CHE PERMUTANO IL PATRIMONIO AZIENDALE o MODIFICANO IL PATRIMONIO NETTO?

52

(35)

Ragioneria Generale ed Applicata

Corso 00-49 LEZIONE n. 1

Prof.ssa Anna Paris

[email protected]

Università degli Studi di Siena

Dip. di Studi Aziendali e Giuridici AA. 2013-14

Corso 00-49 LEZIONE n. 1

Prof.ssa Anna Paris

[email protected]

Università degli Studi di Siena

Dip. di Studi Aziendali e Giuridici AA. 2013-14

Corso 00-49 LEZIONE n. 2

Prof.ssa Anna Paris

[email protected]

Università degli Studi di Siena

Dip. di Studi Aziendali e Giuridici AA. 2013-14

(36)

il conto

Il prospetto in cui vengono annotate/registrate le intensità dei flussi relativi alle operazioni che hanno interessato uno specifico elemento patrimoniale (attivo

o passivo) o il patrimonio netto (e quindi un componente reddituale – costo o ricavo).

54

(37)

Conto a sezioni divise e contrapposte

55

(38)

56 AVERE DARE

Conto a sezioni divise e

contrapposte

(39)

57 AVERE DARE

t1 70

Conto a sezioni divise e

contrapposte

(40)

58 AVERE DARE

t1 70 t2 40

Conto a sezioni divise e

contrapposte

(41)

Conto a sezioni divise e contrapposte

59 AVERE DARE

t1 70 t3 50

t2 40

(42)

Conto a sezioni

divise e contrapposte

60 AVERE DARE

t1 70 t3 50

t2 40 t4 30

(43)

Conto in forma scalare

61 t1 DARE + 70

t2 DARE + 40 t3 AVERE - 50 t4 DARE + 30

(44)

Accendere (Intestare) un conto

62 AVERE DARE

(45)

Accendere (Intestare) un conto

63 AVERE DARE

CASSA

(46)

Aprire un conto

64 AVERE

CASSA

DARE

Valore iniz. 100

(47)

Addebitare un conto

65 AVERE

CASSA

DARE

100

80

(48)

Accreditare un conto

66 AVERE

CASSA

DARE

100 80

60

(49)

67 AVERE

CASSA

DARE

100 60 80

--- ---- Tot. Dare 180

Chiudere un conto

60 Tot. Avere

(50)

68 AVERE

CASSA

DARE

100 60 80

--- ----

Tot. Dare 180 60 Tot. Avere 120 SALDO

Chiudere un conto

(51)

69 AVERE

CASSA

DARE

100 60 80

--- ----

Tot. Dare 180 60 Tot. Avere 120 SALDO

180 Pareggio

Chiudere un conto

(52)

Chiudere un conto

=

Determinare il saldo

70 AVERE CASSA

DARE

100 60 80

--- ---- 180 60

120 SALDO

180 Pareggio

(53)

Terminologia

Accendere (Intestare) un conto: indicare lo stock od il servizio cui si riferisce

Aprire un conto: iscrivere il primo dato quantitativo – monetario (o nella sezione DARE o in quella AVERE) Addebitare un conto: iscrivere un dato quantitativo - monetario nella sezione DARE

Accreditare un conto: iscrivere un dato quantitativo - monetario nella sezione AVERE

71

(54)

Terminologia

Chiudere un conto: determinare il “saldo”; procedere alla somma algebrica degli importi.

Nei conti a sezioni divise e contrapposte, determinati il totale del DARE e dell’AVERE e fatta la loro somma

algebrica, il saldo è scritto nella sezione d’importo minore onde eguagliare tutti i dati in DARE ed in AVERE

72

(55)

73 AVERE CASSA

DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€ 120

€ 80

€ 100

€ 70

€ 130

DETERMINAZIONE DEL SALDO ?

(56)

74 AVERE CASSA

DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€ 120

€ 80

Totale addebitamenti € 500

€ 100

€ 70

€ 130

Totale accredit. nti € 300

(57)

75 AVERE

CASSA DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€ 120

€ 80

Totale addebitamenti € 500

€ 100

€ 70

€ 130

Totale accredit. nti € 300 SALDO € 200

(58)

76 AVERE

CASSA DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€ 120

€ 80

Totale addebitamenti € 500

€ 100

€ 70

€ 130

Totale accredit. nti € 300 SALDO € 200

--- Pareggio € 500

(59)

77 AVERE

BANCA

DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€120

€ 80

Totale

€ 100

€ 400

€ 100

Totale

(60)

78 AVERE

BANCA

DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€120

€ 80

Totale addebitamenti € 500

€ 100

€ 400

€ 100

Totale accredit. nti € 600

(61)

79 AVERE DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€120

€ 80

Totale addebitamenti € 500

€ 100

€ 400

€ 100

Totale accredit. nti € 600

BANCA

(62)

80 AVERE DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€120

€ 80

Totale addebitamenti € 500 SALDO € 100

€ 100

€ 400

€ 100

Totale accredit. nti € 600

BANCA

(63)

81 AVERE DARE

Valore iniziale € 100

€ 200

€120

€ 80

Totale addebitamenti € 500 SALDO € 100 ---

€ 600

€ 100

€ 400

€ 100

Totale accredit. nti € 600

BANCA

(64)

82 AVERE

DEBITI VS/FORNITORI

DARE

€ 200

€ 800

Totale

Valore iniziale € 500

€ 350

€ 800

€ 100

Totale

€ 500

(65)

83 AVERE DARE

€ 200

€ 800

Totale addebitamenti 1.500

Valore iniziale € 500

€ 350

€ 800

€ 100

Totale accredit. nti 1.750

€ 500

DEBITI VS/FORNITORI

(66)

84 AVERE DARE

€ 200

€ 800

Totale addebitamenti 1.500 SALDO 250

Valore iniziale € 500

€ 350

€ 800

€ 100 Totale accredit. nti 1.750

€ 500

DEBITI VS/FORNITORI

(67)

85 AVERE DARE

€ 200

€ 800

Totale addebitamenti 1.500 SALDO 250

_____

1.750

Valore iniziale € 500

€ 350

€ 800

€ 100 Totale accredit. nti 1.750

€ 500

DEBITI VS/FORNITORI

(68)

Conto in forma scalare

86 t1 DARE

t2 DARE Tot. DARE t3 AVERE

Tot. DARE o AVERE t4 DARE

Tot. DARE O AVERE

(69)

87

t1 DARE 70

t2 DARE 40 ___

Tot. DARE 110 t3 AVERE 50

___

Tot. DARE 60 t4 DARE 30

___

Tot. DARE 90

SALDO

SALDO

SALDO

Conto in forma scalare

(70)

Terminologia

Chiudere un conto: determinare il “saldo”; procedere alla somma algebrica degli importi.

Nei conti a sezioni divise e contrapposte, determinati il totale del DARE e dell’AVERE e fatta la loro somma

algebrica, il saldo è scritto nella sezione d’importo minore onde eguagliare tutti i dati in DARE ed in AVERE

88

Riferimenti

Documenti correlati

Estremi ed atti di conferimento di incarichi dirigenziali di responsabile di dipartimento e di strutturesemplici e complesse a soggetti estranei alla pubblica amministrazione

A tal fine, il valore contabile va confrontato con il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati scontati al tasso di interesse effettivo originale

Il processo di integrazione economica, che costituisce una fase avanzata del processo di integrazione politica si sviluppa in molte fasi che ne scandiscono l’evoluzione:

c/note di accr... Beni

Estremi degli atti di conferimento di incarichi amministrativi di vertice a soggetti dipendenti della pubblica amministrazione (NB: sono da includersi sia i dirigenti

[r]

:: Servizio Sanitario Nazionale Retribuzioni medie. Retribuzione

- Cura la gestione del bilancio, con accertamenti delle entrate ed emissione dei relativi titoli d’incasso, registrazione degli impegni di spesa e delle liquidazioni,