• Non ci sono risultati.

SIGLA numero delib. data C.C. 10 7/03/2013 ORIGINALE. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIGLA numero delib. data C.C. 10 7/03/2013 ORIGINALE. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

SIGLA numero delib. data

C.C. 10 7/03/2013

ORIGINALE

Oggetto:

ADOZIONE PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.).

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

L'anno duemilatredici addì sette del mese di marzo alle ore 17:00, convocato nei termini prescritti, si è riunito, nell’Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado, in sessione straordinaria, di seconda convocazione, il Consiglio Comunale in seduta pubblica per trattare l’oggetto su indicato. L’odierna riunione fa seguito ad altra riunione, fissata per il 6/03/2013, andata deserta per mancanza del numero legale.

Di tale convocazione è stata data partecipazione al sig. Prefetto della Provincia:

All'appello per il punto all’Ordine del Giorno risultano:

n° Cognome e nome presente assente

1 MANTOVANI MARIO si

2 MANTOVANI VITTORIO MARIA ISAIA si

3 DONI ANDREA si

4 CERIOTTI SILVANA si

5 ZINI DANIELE si

6 PAROTTI ELISA CLEOFE si

7 NAGGI PIERMARIO si

8 ROLFI VALENTINA si

9 PEDRETTI OMAR si

10 CALLONI MARIA GABRIELLA ass.giust.

11 PINOTTI MARCO si

12 TUNICI ANTONIA si

13 ROLFI GIUSEPPE si

14 DI PASQUALE LORENZA ADELAIDE si

15 BATTAGLIA ANNA si

16 OSSOLA ANGELO si

17 DI PAOLO MARIO ass.giust.

Totale

9 8

Assessori Esterni

1 AIROLDI GIUSEPPE si

2 MONOLO LUCA si

4 ROLFI MAURIZIO si

5 SILVESTRI FRANCESCO si

Assiste alla seduta il Segretario Comunale, dott. Mario Giammarrusti, il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti previsti per le sedute in seconda convocazione (presenza di almeno sei consiglieri), il Vice Sindaco Silvana Ceriotti assume la presidenza e apre la seduta seguendo la trattazione dell’ordine del giorno della convocazione in data 27/02/2013, prot. n. 0001667.

ARCONATE

COMUNE D’EUROPA

Provincia di Milano

(2)

Deliberazione del C.C. n. 10 del 7/03/2013

Alle ore 19:42 entra in aula il Consigliere Lorenza Adelaide Di Pasquale.

Presenti n. 10 Consiglieri

OGGETTO: ADOZIONE PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.).

Il Presidente, alle ore 17:50, prima di passare alla trattazione degli argomenti posti ai punti 9 e 10 dell’ordine del giorno, relativi all’adozione del Piano Urbano del Traffico e del Piano di Governo del Territorio, sospende la seduta consiliare per consentire ai tecnici professionisti intervenuti di esporre a grandi linee il contenuto dei piani. A nome di tutta l’Amministrazione Comunale ringrazia i tecnici ed i professionisti per il grande lavoro svolto.

Quindi i professionisti incaricati procedono ad un’ampia disamina ed illustrazione del Piano Urbano del Traffico e, di seguito, del Piano di Governo del Territorio.

Terminata l’esposizione, alle ore 19:35 si riprende la seduta consiliare ed il Presidente apre la discussione relativa all’oggetto: “Adozione del Piano Urbano del Traffico”.

Il Capogruppo di minoranza consiliare Giuseppe Rolfi rileva che la circonvallazione che si incontra venendo da Olcella frazione di Busto Garolfo e proseguendo verso i boschi della Maddalena, rappresenta un’arteria inutile ed è da rivedere, come da rivedere sono i sensi unici in Arconate, di cui se ne è fatto un uso eccessivo ed inutile. Fa presente che i sensi unici, così come definiti, rendono la situazione di Arconate invivibile: per fare 100 metri si devono percorrere due chilometri. Sottolinea che se l’obiettivo è quello di ridurre l’inquinamento e la circolazione delle auto, il piano proposto va in senso nettamente opposto. Propone quindi di rivedere tutti i sensi unici e fa presente che vi è l’impegno formale del tecnico e dell’assessore di un incontro con i progettisti. Fa rilevare che, comunque, sarebbe stato meglio se il piano prima di essere sottoposto al Consiglio Comunale, fosse stato illustrato preventivamente al Gruppo di minoranza ed annuncia pertanto l’astensione del gruppo medesimo.

L’Assessore delegato alle politiche dell’urbanistica Luca Monolo fa presente che al momento si tratta solo dell’adozione del piano, necessaria per ragionare e trovare eventuali soluzioni migliorative; in tal senso è stata data disponibilità al capogruppo di minoranza per un incontro con i progettisti. Ribadisce che questa fase serve anche per rivedere le cose che non vanno del piano, senza preclusioni di sorta. Sottolinea che l’elaborazione del Piano Urbano del Traffico è iniziata molto tempo fa e che nelle diverse fasi sono state convocate diverse commissioni e la minoranza è stata ampiamente informata, prova ne è il verbale della Commissione Ambiente e Territorio del 17 luglio 2012. Fa rilevare poi che il piano è stato pubblicato dal 30 ottobre scorso on-line, a disposizione di tutti i cittadini. Pone in evidenza che, al di là delle polemiche, si é disponibili a discutere con la minoranza ed accettare eventuali proposte migliorative se compatibili con gli obiettivi dell’Amministrazione.

Il Consigliere Omar Pedretti comunica che la Commissione Territori e Ambiente si è espressa definitivamente in merito al P.U.T. con tre voti favorevoli e due astenuti.

Quindi,

IL CONSIGLIO COMUNALE Visti:

- il Bilancio di previsione dell’esercizio 2012, approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 8 in data 1/04/2012, corredato della relazione previsionale e programmatica per il triennio 2012/2012, del bilancio pluriennale 2012/2012 ed allegati obbligatori;

- il Piano Esecutivo di Gestione per l’esercizio 2012, approvato in data 10/04/2012 con propria deliberazione n°24, dichiarata immediatamente eseguibile;

(3)

- la deliberazione della G.C. n. 74 in data 24/12/2012, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale, sono state attribuite in via provvisoria risorse ed obiettivi ai responsabili dei servizi per l’esercizio 2013;

- l’art. 36 del Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30/04/1992 n. 285 e s.m.i.;

- la Direttiva ministeriale del 24/06/1995 - Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico. (Suppl. Ordin. Gazzetta Ufficiale n° 146 del 24/06/1995);

- la Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12, “Legge per il Governo del Territorio”, con la quale la Regione Lombardia ha dato attuazione alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo concernente la valutazione degli effetti dei Piani e Programmi sull’ambiente;

- il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “norme in materia ambientale”;

- la deliberazione del Consiglio Regionale n. VIII/351 del 13 marzo 2007, recante “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di Piani e Programmi” (articolo 4 della L.R. n. 12/2005), con la quale sono stati approvati gli indirizzi generali per la valutazione ambientale dei Piani;

- la Delibera di Giunta Regionale 27.12.2007, n. VIII/6420 “Valutazione Ambientale di Piani e Programmi – V.A.S. ulteriori adempimenti di disciplina in attuazione dell’articolo 4 della Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12”;

- la Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2010, n. 9/761 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n.

351/2007) - Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128 con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27/12/2008 n. 8/6420 e 30/12/2009 n. 8/10971;

Vista la proposta n. 2/AT in data 1/03/2013 dell’Area Tecnica e Servizi Tecnici Esterni, avente ad oggetto “Adozione Piano Urbano del Traffico (PUT)”, sottoscritta dal responsabile dell’area Massimo Miracca, che viene allegata alla presente deliberazione a formare parte integrante e sostanziale di essa;

Visti i verbali della Commissione Consiliare “Territorio e Ambiente”, riunitasi il giorno 17/07/2012, 2/03/2013 e 4/03/2013, per l’esame preliminare dell’argomento in oggetto;

Visti:

- il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, espresso dal responsabile dell’area tecnica ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/2000;

- il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile , espresso dal responsabile dell’area contabile ai sensi dell’art,.49, 1° comma, del D.Lgs. n. 267/2000;

Con voti favorevoli n.6, astenuti n. 4 (Rolfi Giuseppe, Battaglia Anna, Di Pasquale Lorenza Adelaide e Ossola Angelo), resi in forma palese dai n. 10 Consiglieri presenti,

DELIBERA

per tutte le ragioni espresse in premessa, qui richiamate e da intendersi ritrascritte:

1) di approvare la proposta n. 2/AT in data 1/03/2013 dell’Area Tecnica e Servizi Tecnici Esterni, avente ad oggetto “Adozione Piano Urbano del Traffico (PUT)”, sottoscritta dal responsabile dell’area Massimo Miracca, allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

2) di adottare, conseguentemente, il Piano Urbano del Traffico costituiti dagli elaborati dettagliatamente riportati nella proposta di cui al precedente punto 1) ed allegati alla presente deliberazione quali parti integranti e sostanziali;

3) di demandare al responsabile dell’area tecnica e servizi tecnici esterni l’esecuzione della procedura prescritta dalle "Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico" pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 24/06/1995 mediante pubblicazione all'Albo Pretorio dei elaborati costituenti in Piano Urbano del Traffico per un periodo di 30 gg. e

(4)

l’emanazione di relativo avviso del deposito di tali atti mediante pubblicazione sul BURL, sul sito internet del comune, su un quotidiano o periodico a diffusione locale e con manifesti murali.

Successivamente il Consiglio Comunale, stante l’urgenza di dare esecuzione alla presente deliberazione, con voti favorevoli n.6, astenuti n. 4 (Rolfi Giuseppe, Battaglia Anna, Di Pasquale Lorenza Adelaide e Ossola Angelo), resi in forma palese dai n. 10 Consiglieri presenti, la dichiara immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. dell’art. 134, 4° comma, del D.Lgs. n. 267/2000.

(5)

Deliberazione del C.C. n. 10 del 7/03/2013 ARCONATE COMUNE D’EUROPA

PROPOSTA N. 2/AT DEL 01/03/2013 - AREA TECNICA E SS.TT.EE.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.).

Premesso che:

− la redazione del Piano Urbano del Traffico (PUT) è prevista dall’art. 36 del Nuovo codice della strada (Decreto Legislativo 30/04/1992 n. 285) che prescrive:

1. ai comuni, con popolazione residente superiore a trentamila abitanti, è fatto obbligo dell'adozione del piano urbano del traffico;

2. i piani di traffico sono finalizzati ad ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico, in accordo con gli strumenti urbanistici vigenti e con i piani di trasporto e nel rispetto dei valori ambientali, stabilendo le priorità e i tempi di attuazione degli interventi.;

3. il piano urbano del traffico viene aggiornato ogni due anni;

Dato atto che le Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico (Suppl. Ordin. Gazzetta Ufficiale n° 146 del 24/06/1995) sono state emanate dal Ministero Lavori Pubblici (G.U. n° 77 del 24/6/1995) prevedono che:

1. il PUT deve essere inteso come "piano di immediata realizzabilità", con l'obiettivo di contenere le criticità della circolazione;

2. la corretta progettazione dell'organizzazione della circolazione stradale deve prevedere interventi su tutti i suoi settori, inclusa la gestione ottimale degli spazi stradali esistenti, pubblici o aperti all'uso pubblico;

3. nel processo di pianificazione e governo, il PUT costituisce in definitiva lo strumento tecnico amministrativo di breve periodo, che mediante successivi aggiornamenti rappresenta le fasi attuative di un disegno strategico di lungo periodo;

Precisato che l’adozione del Piano Urbano del Traffico (PUT) non è obbligatoria per il Comune di Arconate in quanto la popolazione residente è inferiore a trentamila abitanti, ma in previsione dell’adozione del Piano di Governo del Territorio (PGT) ai sensi della L.R, 12/2005 lo stesso ne costituirà parte integrante e sostanziale;

Visti:

− l’art. 36 del Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30/04/1992 n. 285 e s.m.i.;

− la Direttiva ministeriale del 24/06/1995 - Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico. (Suppl. Ordin. Gazzetta Ufficiale n° 146 del 24/06/1995);

− la Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12, “Legge per il Governo del Territorio”, con la quale la Regione Lombardia ha dato attuazione alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo concernente la valutazione degli effetti dei Piani e Programmi sull’ambiente;

− il Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 recante “norme in materia ambientale”;

− la deliberazione del Consiglio Regionale n. VIII/351 del 13 marzo 2007, recante “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di Piani e Programmi” (articolo 4 della L.R. n. 12/2005), con la quale sono stati approvati gli indirizzi generali per la valutazione ambientale dei Piani;

− la Delibera di Giunta Regionale 27.12.2007, n. VIII/6420 “Valutazione Ambientale di Piani e Programmi – V.A.S. ulteriori adempimenti di disciplina in attuazione dell’articolo 4 della Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12”;

(6)

− la Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2010, n. 9/761 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n.

351/2007) - Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128 con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27/12/2008 n. 8/6420 e 30/12/2009 n. 8/10971;

Richiamati i seguenti atti:

− deliberazione della Giunta Comunale n. 95 del 20/11/2011 avente per oggetto “Avvio della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per il Piano Urbano del traffico del Comune di Arconate”;

− deliberazione della Giunta Comunale n. 4 del 16/01/2012 avente per oggetto “Piano Urbano del Traffico - Valutazione Ambientale Strategica – Approvazione del documento di Scoping”;

Preso atto dei seguenti atti:

− n. 306 del 25/09/2009 di affidamento incarico per la redazione del Piano Urbano del traffico (P.U.T.) alla società TAU S.r.l. Trasporti e ambiente urbano;

− n. 142 del 31/03/2011 di affidamento incarico per la redazione della valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Urbano del traffico (P.U.T.) alla società TAU S.r.l. Trasporti e ambiente urbano;

Dato atto inoltre:

− che in data 13 marzo 2012 si è tenuta la prima conferenza di Valutazione Ambientale Strategica, con la presentazione ai soggetti interessati, del “documento di scoping” contenente la proposta dei riferimenti operativi e concettuali su cui effettuare la VAS del Piano;

− in data 30 ottobre 2012 veniva depositata in libera visione e pubblicata sul sito web del Comune e sul SIVAS regionale, la proposta di Piano Urbano del Traffico unitamente al Rapporto Ambientale e alla Sintesi non tecnica;

− in data 10 gennaio 2013 si è tenuta la seconda conferenza di valutazione ambientale strategica del Piano urbano del Traffico;

− che in data 17.07.2012 la documentazione costituente il Documento di Piano, la VAS e il PUT sono stati illustrati nella Commissione Consiliare Territorio e Ambiente;

− che in data __________ la documentazione costituente il Piano urbano del traffico (PUT) è stata sottoposta all’esame della Commissione Consiliare Territorio e Ambiente;

Visto il parere motivato redatto in data 08/02/2013 dall’Autorità Competente per la VAS d’intesa con la l’Autorità Procedente, nel quale vengono riportate le osservazioni presentate dagli Enti interessati, e viene espresso parere positivo circa la compatibilità ambientale del PUT comunale alle condizioni indicate nel parere stesso;

Vista la dichiarazione di sintesi della VAS del PUT, redatta in data 27/02/2013 dall’Autorità Procedente;

Vista la documentazione costituente il Piano Urbano del Traffico assunta agli atti e allegata quale parte integrante e sostanziale, documentazione redatta da parte dalla società incaricata sopra indicata;

Ritenuto di procedere all’adozione dei documenti costituenti il Piano Urbano del Traffico e la VAS;

Visti:

- il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, espresso dal responsabile dell’area tecnica ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/2000;

- il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile , espresso dal responsabile dell’area contabile ai sensi dell’art,.49, 1° comma, del D.Lgs. n. 267/2000;

PER QUANTO SOPRA ESPOSTO, SI PROPONE ALLA GIUNTA DI DELIBERARE QUANTO SEGUE:

(7)

Per tutte le ragioni espresse in premessa, qui richiamate e da intendersi ritrascritte:

1) di adottare, il Piano Urbano del Traffico costituito dalla seguente documentazione:

A) QUADRO CONOSCITIVO (versione del 26.10.2012 prot. n. 6932) Elab. 1.1 Relazione generale – Quadro Conoscitivo Elab. 1.2 Indagini sulla mobilità

Elab. 2.1 Inquadramento viabilistico – Area vasta Elab. 2.2 Inquadramento viabilistico – Ambito locale Elab. 2.3 Schema di circolazione e poli attrattori di traffico Elab. 2.4 Offerta di sosta

Elab. 2.5 Trasporto pubblico

Elab. 2.6 Infrastrutture per l’utenza debole e poli attrattori di traffico Elab. 2.7.1 Localizzazioni delle indagini di traffico

Elab. 2.7.2 Flussogrammi dell’ora di punta della mattina (7.30-8.30) – Veicoli equivalenti Elab. 2.7.3 Flussogrammi dell’ora di punta della sera (17.00-18.00) – Veicoli equivalenti Elab. 2.7.4 Flussogrammi del giorno feriale medio fascia oraria (0.00 – 24.00)

Elab. 2.8 Domanda di sosta diurna Elab. 2.9 Incidentalità

Elab. 2.10 Tavola delle criticità

QUADRO PROGETTUALE (versione del 26.10.2012 prot. n. 6932) Elab. 1.3 Relazione generale – Quadro Progettuale

Elab. 1.4 Interventi di moderazione del traffico – Schede progettuali Elab. 3.1.1 Classifica tecnico - funzionale della viabilità - Breve periodo Elab. 3.1.2 Classifica tecnico - funzionale della viabilità - Lungo periodo Elab. 3.2 Integrazioni di rete e sistemazione delle intersezioni

Elab. 3.3 Schema di circolazione

Elab. 3.4 Infrastrutture per l’utenza debole Elab. 3.5 Trasporto pubblico

Elab. 3.6 Offerta di sosta

B) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

a. Rapporto Ambientale (versione del 21/02/2013 prot. n. 1412);

b. Sintesi non tecnica (versione del 21/02/2013 prot. n. 1412);

c. Parere motivato dell’Autorità Competente d’intesa con l’Autorità Procedente per la VAS;

d. Dichiarazione di sintesi dell’Autorità Procedente d’intesa con l’Autorità Competente per la VAS;

2) Di dare atto:

− che per l'approvazione del progetto di Piano Urbano del Traffico in esame, deve essere eseguita la procedura prescritta dalle "Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico" pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 24/06/1995 mediante pubblicazione all'Albo Pretorio dei sopraindicati elaborati per un periodo di 30 gg. e successiva approvazione da parte del Consiglio Comunale;

− sarà dato avviso del deposito degli atti del Piano di Governo del Territorio mediante pubblicazione sul BURL, sul sito internet del comune, su un quotidiano o periodico a diffusione locale e con manifesti murali;

− di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile,ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del D.Lgs. 267/2000.

IL RESPONSABILE AREA

Allegato:

- pareri D.Lgs. n. 267/2000

- elaborati PUT del punto 1

(8)

ARCONATE COMUNE D’EUROPA AREA TECNICA E SS.TT.EE.

PARERE TECNICO ART. 49 L. 18 agosto 2000, n. 267 IL RESPONSABILE DELL’AREA

Attesa la propria competenza in base al vigente ordinamento interno del Comune;

Richiamato l’art. 49, comma 1°, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ; Vista la proposta di deliberazione avente per oggetto:

“ADOZIONE PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.)”

ESPRIME

per gli aspetti di propria competenza, parere favorevole di regolarità tecnica sulla proposta di deliberazione.

Il responsabile area tecnica e ss.tt.ee.

(Massimo Miracca)

ARCONATE COMUNE D’EUROPA AREA CONTABILITA’ E TRIBUTI

PARERE CONTABILE ART. 49 L. 18 agosto 2000, n. 267 IL RESPONSABILE DELL’AREA

Attesa la propria competenza in base al vigente ordinamento interno del Comune;

Richiamato l’art. 49, comma 1°, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ; Vista la proposta di deliberazione avente per oggetto:

“ADOZIONE PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.)”

ESPRIME

per gli aspetti di propria competenza, parere favorevole di regolarità contabile sulla proposta di deliberazione.

Il responsabile area contabile (rag. Giuseppina Colombo)

(9)

Deliberazione del C.C. n. 10 del 7/03/2013

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE Silvana Ceriotti

IL CONSIGLIERE ANZIANO IL SEGRETARIO COMUNALE

Andrea Doni dott. Mario Giammarrusti

La presente deliberazione viene resa immediatamente eseguibile dalla Giunta Comunale ai sensi dell’art. 134, comma 4, Testo Unico D.Lgs. n. 267/2000.

Data, __ /__ / ______ IL SEGRETARIO COMUNALE

Dott. Mario Giammarrusti

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

(art.124, comma 1, del TUEL 18/08/2000, n°267)

Io sottoscritto Segretario Generale certifico che copia della deliberazione di Consiglio Comunale n° 9 del 7/03/2013 viene pubblicata all’albo pretorio online di questo Comune il ________________ e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi ai sensi dell’art.124 del D. Lgs.

267/2000.

Data, __ /__ / _____

IL SEGRETARIO COMUNALE

Dott. Mario Giammarrusti

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ'

(art.134, 3° comma, del TUEL 18/08/2000, n°267)

La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data ______________________ per decorrenza dei termini di cui al 3° comma dell'art.134 del TUEL 18/08/2000, n°267.

Data, __ /__ / _____

IL SEGRETARIO COMUNALE

Dott. Mario Giammarrusti

Riferimenti

Documenti correlati

2) di approvare per la durata di cinque anni la Convenzione con la Comunità Montana “Appennino Aleramico Obertengo” per lo svolgimento in forma associata del sevizio di

296 del 27 dicembre 2006 (Legge Finanziaria per l'anno 2007) in tema di deliberazione tariffe enti locali, tale per cui gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative

296 del 27 dicembre 2006 (Legge Finanziaria per l'anno 2007) in tema di deliberazione tariffe enti locali, tale per cui gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative

quindi necessario approvare le regole di comportamento (policy esterna) del Comune di Malo relativa al corretto utilizzo dei social costituendo quindi delle linee di indirizzo a

 

RITENUTO che il Piano Generale del Traffico Urbano elaborato e depositato agli atti dalla Società incaricata fornisce adeguate risposte alle problematiche di

A decorrere dall'anno di imposta 2020, le delibere e i regolamenti concernenti i tributi comunali diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'imposta sul

24, comma 1 della LR 27/2003 l’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica di un’opera pubblica da parte del Consiglio Comunale equivale ad adozione