• Non ci sono risultati.

EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

EMPOWERMENT

ORGANIZZATIVO E GESTIONE DEL

CAMBIAMENTO

A cura di

Dott.ssa Serena Barbi Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Alessandra Boccasecca Psicologa del Lavoro

© COPYRIGHT 2015 Dott.ssa Serena Barbi | P.IVA 02925310365 | Via Virgilio 1, Sassuolo (MO)

Dott.ssa Alessandra Boccasecca | P.IVA 02222830446 | Via Piumazzo 170, Castelfranco E. (MO)

(2)

I LIVELLI DELL'EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO:

LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E IL SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO IN AZIENDA SONO PROCESSI CHE SI ARTICOLANO SU PIÙ LIVELLI:

• CHECK UP ORGANIZZATIVO E VALUTAZIONE DEL BENESSERE AZIENDALE;

GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

• JOB ANALISYS E SCELTA STRATEGICA DELLE RISORSE CON EVENTUALE PROCESSO DI SELEZIONE

• VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE: QUALI SONO LE PROPRIE RISORSE?

• EMPOWERMENT DELLE RISORSE: FORMAZIONE, COACHING

• RIORGANIZZAZIONE BASATA SULLE COMPETENZE

• SISTEMI PREMIANTI E DI COMPENSATION PENSATI IN UN'OTTICA DI COMPETENZA E PRODUTTIVITÀ.

(3)

PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA PREMIANTE

RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE BASATA

SULLE COMPETENZE EMPOWERMENT

INDIVIDUALE:

LA FORMAZIONE

MAPPATURA DELLE COMPETENZE:

quali sono le proprie risorse?

JOB ANALYSIS ed eventuale

PROCESSO DI SELEZIONE DELLE RISORSE

CHECK UP ORGANIZZATIVO:

valutazione del benessere aziendale e gestione dello stress lavoro - correlato

La PIRAMIDE

ORGANIZZATIVA

dell’Empowerment

in azienda

(4)

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

AUMENTARE IL BENESSERE LAVORATIVO E RAFFORZARE LA CULTURA ORGANIZZATIVA

GESTIRE LO STRESS LAVORO CORRELATO

SCEGLIERE, VALUTARE E VALORIZZARE LE PROPRIE RISORSE

SVILUPPARE IL POTENZIALE INDIVIDUALE

RIORGANIZZARE L'AZIENDA IN BASE ALLE COMPETENZE ED AL KNOW HOW

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO

(5)

CHECK UP ORGANIZZATIVO E VALUTAZIONE DELLO

STRESS LAVORO CORRELATO

CI PERMETTE DI :

INDIVIDUARE E PRESIDIARE LE CRITICITÀ ALL'INTERNO DEI CONTESTI AZIENDALI

CONOSCERE ED ANALIZZARE LE PERCEZIONI DELLE PERSONE RISPETTO AL LORO AMBIENTE DI LAVORO E GLI ELEMENTI CULTURALI DISTINTIVI DI

CIASCUNA AZIENDA

VALUTARE LO STRESS LAVORO CORRELATO PER DEFINIRE PIANI D'AZIONE

IN GRADO DI RISPONDERE CONTEMPORANEAMENTE ALLE ASPETTATIVE

DELLE PERSONE ED ALLE NECESSITÀ DEL BUSINESS

(6)

METODOLOGIE E STRUMENTI :

 QUESTIONARI E INTERVISTE SPECIFICI PER REALIZZARE IL CHECK UP ORGANIZZATIVO:

▪ COMUNICAZIONE (DISPONIBILITÀ E CHIAREZZA DELLE INFORMAZIONI); ▪ AUTONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; ▪ TEAM (COESIONE DI GRUPPO); ▪ IMMAGINE

DELL'ORGANIZZAZIONE E DECLINAZIONE OPERATIVA DEGLI ORIENTAMENTI STRATEGICI;

▪ JOB DESCRIPTION (CHIAREZZA DEI RUOLI E DEI COMPITI); ▪ REWARD (EQUITÀ ED IMPARZIALITÀ); ▪ LEADERSHIP (RELAZIONI E COMUNICAZIONI CON I SUPERIORI); ▪ INNOVATIVITÀ E

PREDISPOSIZIONE AL CAMBIAMENTO; ▪ SVILUPPO (APERTURA AL PROGRESSO PERSONALE E SOCIALE).

 QUESTIONARI ED INTERVISTE SPECIFICI PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO: ▪ VALUTAZIONE DEL RISCHIO; ▪ ATTIVAZIONE DI FOCUS GROUP E GRUPPI DI LAVORO SULLE TEMATICHE EMERSE.

CHECK UP ORGANIZZATIVO E VALUTAZIONE DELLO

STRESS LAVORO CORRELATO

(7)

JOB ANALYSIS ED EVENTUALE

SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE

CI PERMETTE DI:

DEFINIRE IL “BISOGNO” IN TERMINI DI RISORSE UMANE ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE POSIZIONI E DEI RUOLI (JOB ANALISYS E JOB

DESCRIPTION PER APPROFONDIRE I REQUISITI NECESSARI PER SVOLGERE LA MANSIONE PREVISTA)

VALUTARE I REQUISITI DEL CANDIDATO E LA SUA IDONEITÀ A RICOPRIRE UNA DETERMINATA MANSIONE (PROCESSO DI SELEZIONE E

D'INSERIMENTO IN AZIENDA).

(8)

JOB ANALYSIS ED EVENTUALE

SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE

METODOLOGIA E STRUMENTI:

• INTERVISTE AI RESPONSABILI DI LINEA PER DEFINIRE “IL BISOGNO” NEI TERMINI DI RISORSE UMANE

• DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE DA RICOPRIRE COMPARANDO L'ANALISI DELLE COMPETENZE RICHIESTE DAL RUOLO CON I COMPITI PREVISTI

• TECNICHE E STRUMENTI DI SELEZIONE DEL PERSONALE: ASSESSMENT CENTER, COLLOQUI INDIVIDUALI E DI GRUPPO, QUESTIONARI

PSICOATTITUDINALI.

(9)

VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO: LA MAPPATURA DELLE

COMPETENZE

CI PERMETTE DI:

MAPPARE E CLASSIFICARE LE COMPETENZE PRESENTI IN AZIENDA TRAMITE LA SOMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI SPECIFICI;

DIVIDERE LE COMPETENZE DAL PUNTO DI VISTA DEI RUOLI E DELLE FAMIGLIE PROFESSIONALI;

CONFRONTARE I RISULTATI OTTENUTI E LE RICHIESTE DI RUOLO (SKILL GAP);

ELABORARE STRATEGIE DI INTERVENTO.

(10)

VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO: LA MAPPATURA DELLE

COMPETENZE

METODOLOGIE E STRUMENTI:

SCHEDE SPECIFICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI E DELLE COMPETENZE COSTRUITE AD HOC PER L'AZIENDA

INTERVISTE EFFETTUATE DAL “COMITATO DI VALUTAZIONE”

(PERSONALE DIRIGENTE E RESPONSABILI DI LINEA)

FOCUS GROUP CON I RESPONSABILI E LA DIRIGENZA

UTILIZZO DEL METODO HAY PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI LAVORATIVE.

(11)

EMPOWERMENT INDIVIDUALE:

LA FORMAZIONE

CONSISTE IN:

ATTIVARE PERCORSI FORMATIVI ALL'INTERNO DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA CRESCITA PERSONALE E PROFESSIONALE DEI SINGOLI E DEI GRUPPI: GLI

INTERVENTI FORMATIVI SONO COSTRUITI IN BASE ALLA DIFFERENZA RILEVATA TRA LE COMPETENZE REALMENTE POSSEDUTE E QUELLE RICHIESTE DAL RUOLO

AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ DELLE PERSONE, LA FLESSIBILITÀ, LA MOTIVAZIONE, SENSIBILIZZARE E COINVOLGERE ALLE ATTIVITÀ DELL'IMPRESA, MIGLIORARE LA

CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO

AFFIANCARE E SOSTENERE LE PERSONE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE, ANALIZZANDO E RIDUCENDO LE RESISTENZE DATE DALL’ABBANDONO DELLE PRATICHE NOTE E DALLA PAURA DEL CAMBIAMENTO

(12)

RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE BASATA SULLE COMPETENZE

CONSISTE IN:

 REALIZZARE LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE INTEGRATA NEL SISTEMA DI GESTIONE.

LA MAPPATURA PERMETTE DI ELABORARE E PROMUOVERE LE AZIONI VOLTE A COLMARE EVENTUALI GAP TRA LE COMPETENZE RICHIESTE E QUELLE POSSEDUTE.

TRA LE AZIONI POSSIBILI SI CONSIDERANO ANCHE LA MOBILITÀ E LA FLESSIBILITÀ DELLE RISORSE ( JOB ROTATION, JOB ENLARGEMENT E JOB

ENRICHMENT) IN BASE AD UN SISTEMA EQUO E STANDARD DI VALUTAZIONE.

(13)

PROGETTAZIONE DI SISTEMI

PREMIANTI DEL LAVORO E DEGLI OBIETTIVI

CONSISTE IN:

ELABORARE E METTERE IN ATTO POLITICHE DI COMPENSATION, CREAZIONE DI SISTEMI PREMIANTI E DI INCENTIVAZIONE BASATI SULLE REALI COMPETENZE E SUL POTENZIALE (COMPENSATION PER COMPETENZE).

SUPPORTARE LE POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL PERSONALE.

(14)

Al termine del processo di empowerment

aziendali, proponiamo eventuali FOLLOW UP periodici programmati al fine di valutare

l’efficacia e la tenuta

degli interventi.

(15)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Tale formula non va applicata alla Dimensione Interfaccia casa lavoro – conciliazione vita/lavoro, alla quale, come nella versione precedente della Lista di controllo,

• La valutazione del rischio deve comprendere anche un’analisi delle condizioni obiettive di lavoro, non solo delle percezioni di stress. • Questa analisi deve essere fatta

La metodologia Inail, seguendo le indicazioni della Commissione consultiva permanente consente di effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato per gruppi omogenei

Inoltre, devono affrontare specificatamente le cause dello stress da lavoro alla radice (prevenzione primaria), fornire formazione ai di- rigenti ed ai lavoratori in merito

La Lista di controllo proposta nella metodologia Inail per la fase di valutazione prelimi- nare è frutto di una revisione critica della proposta del network nazionale per la

Iniziativa nell’ambito della campagna 2014/2015 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e

L’oggetto della valutazione dello stress lavoro correlato è l’organizzazione del lavoro: gli elementi che possono costituire fattori di stress e la loro percezione da

Il prodotto così come realizzato ed illustrato nella presente pubblicazione, pertanto, oltre a fornire al datore di lavoro le modalità per effettuare la valutazione, e la