• Non ci sono risultati.

La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato:

strumenti di valutazione e buone pratiche

13 Luglio 2015

T Hotel

Via dei Giudicati 66 – Sala T1 – Cagliari

9.00 REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE

9.30 APERTURA DEI LAVORI

Antonio NAPOLITANO - Direttore Regionale Sardegna INAIL Francesco PIGLIARU - Presidente Regione Sardegna

10.00 – 11.00 PRIMA SESSIONE

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

Moderatore: Luca SAITTA - Giornalista Ufficio Stampa INAIL

Ester ROTOLI - Direttore Centrale Prevenzione INAIL

La Campagna europea “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato”: verso il benessere equo e sostenibile

Sergio IAVICOLI - Direttore Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale INAIL

Cristina DI TECCO - Ricercatore Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale INAIL

Lo stress lavoro-correlato: strumenti di prevenzione e gestione

(2)

2

Matteo RONCHETTI - Ricercatore Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale INAIL

Un esempio di ricerca applicata tramite la metodologia INAIL: collaborazione con la Regione Sardegna

Antonello PELLEGRINO - Direttore Generale Assessorato degli Affari Generali e della Società dell’Informazione - Regione Sardegna

L’esperienza della Regione Sardegna nella valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato attraverso il percorso metodologico INAIL

11.00 – 12.00 SECONDA SESSIONE

L’IMPLEMENTAZIONE DELLE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA

Moderatore: Pierluigi COCCO - Professore Università degli Studi di Cagliari

Marcello CAMPAGNA – Ricercatore Università degli Studi di Cagliari Esperienze di valutazione dei rischi psicosociali in sanità

Sebastiano BAGNARA - Professore ISTC Istituto Scienze e Tecnologie Cognitive - CNR Roma Esperienze di gestione dei rischi psicosociali nei settori del credito e della comunicazione

Stefania ZACCOLO - Funzionario Assessorato Sanità. Servizio Prevenzione. Settore Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Vita e di Lavoro - Regione Sardegna

Progetto CCM: Piano di monitoraggio e di intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato: Attività della Regione Sardegna

12.00 DISCUSSIONE

Moderatori:

Tommaso DE NICOLA - Direttore Vicario Direzione Centrale Prevenzione INAIL

Francesca GROSSO - Ricercatore Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale INAIL

13.00 BUFFET PRANZO

Iniziativa nell’ambito della campagna 2014/2015 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Inail, Iss, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Organizzazioni di rappresentanza dei Datori di Lavoro, Anmil.

Organizzazione

INAIL - Direzione Centrale Prevenzione Elena Mattace Raso

Maria Rigano

INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale Francesca Grosso

Matteo Ronchetti

(3)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, Gestione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro in Europa: risultati della seconda indagine europea fra le imprese

La seconda indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti (Esener-2) promossa dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-Osha) – posiziona il

Il prodotto così come realizzato ed illustrato nella presente pubblicazione, pertanto, oltre a fornire al datore di lavoro le modalità per effettuare la valutazione, e la

Strategie individuali per gestire lo stress lavoro correlato Ornella LUIS - Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste Interventi post valutazione di

La campagna europea “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato”, coordinata a livello nazionale dal Focal Point Italia

A seguito della sottoscrizione il 30 agosto 2013 del “Memorandum of Understanding” tra l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro e il Ministero del

L'applicazione OiRA - Online Interactive Risk Assessment, sviluppata nel 2009 ed operativa dal 2010 dall'EU-OSHA, Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, ha lo

L’oggetto della valutazione dello stress lavoro correlato è l’organizzazione del lavoro: gli elementi che possono costituire fattori di stress e la loro percezione da