A L E S S A N D R A A N N O N I
Nata a Vimercate (MB) il 23 giugno 1978 e-mail [email protected].
POSIZIONI ACCADEMICHE RICOPERTE
Dal 1° settembre 2015 – Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza Professoressa associata di Diritto internazionale (IUS/13). Abilitazione nazionale per il settore concorsuale 12/E1 Diritto internazionale e dell’Unione europea per la II fascia conseguita il 24 gennaio 2014
-
Coordinatrice della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (da novembre 2018)
- Responsabile del Percorso Avanzato di Formazione Giuridica Internazionale “Andrea Alciato”- Membro del Consiglio direttivo del Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità (MacroCrimes)
- Membro del Board of studies del Master of Laws (LLM) in the Prevention and Suppression of International Crime at Sea (MICAS)
-
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali”
-
Delegata di Dipartimento all’orientamento (fino a ottobre 2018)
-
Membro del Comitato di indirizzo del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Rovigo-(fino a ottobre 2018)
-
Membro del Senato Accademico (da febbraio 2017 a febbraio 2020)
- 2010-2014 – Scuola di Dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro dell’Università degli Studi di Padova
Membro del Collegio dei docenti
Dal dicembre 2008 – Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Ricercatrice in Diritto internazionale (IUS/13), confermata in ruolo a decorrere dal dicembre 2011 Gennaio 2008-dicembre 2008 – Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze giuridiche
Titolare di un assegno di ricerca di durata annuale in Diritto internazionale (IUS/13). Titolo del progetto di ricerca: “L'interpretazione evolutiva della IV Convenzione dell'Aja del 1907 sul regime di occupazione bellica”.
ISTRUZIONE
2004-2007 – Università degli Studi di Padova
Dottorato di ricerca in Diritto internazionale “Alberico Gentili” evoluzione storica e teorica del diritto internazionale. Titolo conseguito il 2 aprile 2007 con tesi su “L’occupazione militare nel diritto internazionale”
1996-2001 – Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza
Laurea in giurisprudenza conseguita il 13 marzo 2002 con la votazione di 110/110 e lode con tesi in Diritto internazionale dal titolo “Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani”.
ESPERIENZE DI RICERCA ALL’ESTERO
Ottobre-dicembre 2016 – Queen Mary University of London, School of Law
Visiting Researcher
Agosto 2012 – Irish Centre for Human Rights di Galway (Irlanda) Visiting Researcher
1-30 Novembre 2011 – Center of Applied International Law of Al-Haq, Ramallah.
Visiting Researcher
Anno accademico 2002/2003 – Université de Genève, Faculté de Droit, Département de Droit international public
Attività di ricerca semestrale svolta in qualità di boursière d’excellence
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE E CURATELE
Annoni, Thiene, Minori e privacy. La tutela dei dati personali dei bambini e degli adolescenti alla luce del Regolamento (UE) 2016/679, Napoli, 2019, ISBN: 978-88-243-2625-4
Annoni, Forlati, Salerno (a cura di), La codificazione nell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea, Napoli, 2019, ISBN: 978-88-939-1561-8
Annoni, Salerno, La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati, Bari, 2019, pp. XVIII- 250, ISBN: 978-88-661-1803-9
Annoni, L’occupazione «ostile» nel diritto internazionale contemporaneo, Torino, 2012, pp. XVI-335, ISBN: 978-88-348-2696-6;
Annoni (a cura di), La protezione dei minori non accompagnati al centro del dibattito europeo ed italiano, Napoli, 2018
Annoni, Mori (a cura di), I diritti delle famiglie migranti fra integrazione e tutela della diversità, Torino, 2015, pp. XII-204, ISBN: 978-88-3485960-5;
Annoni, Forlati (eds.), The Changing Role of Nationality in International Law, Abingdon/New York, 2013, ISBN: 978-0-415-53545-8.
ARTICOLI
Annoni, International Cooperation for the Repression of Core Crimes. What Role for the UNTOC?, in S.
Forlati (ed.), The Palermo Convention at Twenty; Institutional and Substantive Challenges, Leiden/Boston, 2020, pp. 67-89.
Annoni, La protección de los menores en situaciones de conflicto armado en la práctica de los órganos de control de los tratados universales de derechos humanos, in M.C. Perez Villalobos (ed.), Los conflictos armados y la protección de la infancia. Un estudio multidisciplinar desde la perspectiva de los Derechos Humanos, Cizur Menor, 2020, ISBN: 978-84-1345-353-8.
Annoni, La CRC e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Conquiste e prospettive a 30 anni dall'adozione, Roma, 2019, pp. 20- 42
Annoni, Reshaping Criminalisation of Irregular Migration in Italy: The Impact of EU Law beyond the El-
Dridi Judgment, in Mitsilegas, di Martino, Mancano, The Court of Justice and European Criminal Law.
Leading Cases in a Contextual Analysis, Oxford, 2019, pp. 290-304;
Annoni, Il ruolo delle operazioni Triton e Sophia nella repressione della tratta di esseri umani e del traffico di migranti nel Mediterraneo centrale, ne Il diritto dell’Unione europea, 2017, pp. 829-860.
Annoni, The Relationship between Transnational Organized Crime and Terrorism: An International Law Perspective, in Carnevale, Forlati, Giolo (eds.), Redefining Organized Crime: A Challenge for the European Union, London, 2017, pp. 121-143;
Annoni, The Protection of Child Victims of Trafficking in Europe, in Ippolito, Biagioni, Migrant Children:
Challenges for Public and Private International Law, Napoli, 2016, pp. 31-60;
Annoni, C’è un giudice per il Sahara occidentale?, in Rivista di diritto internazionale, 2016, pp. 866-876 Annoni, La compatibilità dello Statuto della Corte penale internazionale con la Costituzione italiana, in Priori Posada (ed.), Constitución, Derecho y Derechos. Libro de Ponencias del Primer Encuentro de la Red Justicia, Derecho, Constitución y Proceso, Lima, 2015, pp. 273-302
Annoni, L’esercizio dell’azione penale nei confronti dei trafficanti di migranti: le responsabilità dell’Italia… e quelle degli altri, in Quaderni di SIDIBlog, 2015, pp. 215-222;
Annoni, Traffico di migranti via mare: l’ambito di applicazione della legge penale italiana, in Rivista di diritto della navigazione, 2015, pp. 420-432;
Annoni, L’azione internazionale per il contrasto alla pirateria e alla rapina a mano armata al largo delle coste somale, in La Torre, Sia (a cura di), Diporto e turismo tra economia e specialità, Roma, 2014, pp. 297- 342, ISBN: 978-88-548-7850-1;
Annoni, Autonomie e obblighi di accoglienza dei richiedenti asilo, in Morelli, Trucco (a cura di), Diritti e autonomie territoriali, Torino, 2014, pp. 194-205, ISBN: 978-88-348-4936-1 (pubblicato anche in Morelli, Trucco (a cura di), Diritti e territorio. Il valore delle autonomie nell'ordinamento repubblicano, Torino, 2015, ISBN: 978-88-3485940-7);
Annoni, International Action Against Piracy and Armed Robbery at Sea Off the Coast of Somalia, in Italian Yearbook of International Law, Vol. XXIII(2013), pp. 173-198, ISSN: 0391-5107;
Annoni, Gli obblighi internazionali in materia di tratta degli esseri umani, in Forlati (a cura di), La lotta alla tratta di esseri umani fra dimensione internazionale e ordinamento interno, Napoli, 2013, pp. 1-28, ISBN:
978-88-243-2229-4;
Annoni, Nationality and social rights, in Annoni, Forlati (eds.), The Changing Role of Nationality in International Law, Abingdon/New York, 2013, pp. 135-152, ISBN: 978-0-415-53545-8;
Annoni, Forlati, Preface, in Annoni, Forlati (eds.), The Changing Role of Nationality in International Law, London, 2013, pp. XI-XII, ISBN: 978-0-415-53545-8;
Annoni, La sentenza Nada della Corte europea dei diritti dell’uomo: un altro tassello di un puzzle non ancora completo, in Rivista di diritto internazionale, 2013, pp. 140-146, ISSN: 0035-6158;
Annoni, L’apprezzamento del rischio di tortura in Stati esteri secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo, in Zagato, De Vido (a cura di), Il divieto di tortura e altri comportamenti inumani o degradanti nelle migrazioni, Padova, 2012, pp. 47-63, ISBN: 978-88-13-32857-3;
Annoni, L’abbordaggio della Gaza Freedom Flotilla alla luce del diritto internazionale, in Rivista di diritto internazionale, 2011, pp. 1203-1211, ISSN: 0035-6158;
Annoni, Gli effetti del parere sull’assetto delle «presenze internazionali» in Kosovo, in Gradoni, Milano (a cura di), Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.
Un’analisi critica, Padova, 2011, pp. 197-210, ISBN: 978-88-13-31550-4;
Annoni, La tratta di donne e bambine nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in DEP. Deportate, Esuli e Profughe, 2011, n. 16, p. 87-97, ISSN: 1824-4483;
Annoni, Tutela equivalente e limiti massimi alla custodia cautelare nel mandato d’arresto europeo, in Salerno, Sapienza (a cura di), La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e il giudice italiano, Torino, 2011, pp.
97-115, ISBN: 978-88-34-8183-05;
Annoni, Il divieto internazionale di tortura nei Territori palestinesi occupati, in Zagato, Pinton (a cura di), La tortura nel nuovo millennio. La reazione del diritto, Padova, 2010, pp. 75-94, ISBN: 978-88-13-29944- 6;
Annoni, L’applicazione del regime giuridico dell’occupazione nei Territori palestinesi occupati, in DEP.
Deportate, Esuli e Profughe, 2010, n. 13-14, pp. 164-178, ISSN: 1824-4483;
Annoni, Violazioni dei diritti umani e responsabilità dello Stato di invio per la condotta dei contingenti nazionali nell’ambito di una missione di peace-keeping: il caso Nuhanović, in Diritti umani e diritto internazionale, 2009, pp. 177-182, ISSN: 1971-7105;
Annoni, Esecuzioni mirate di sospetti terroristi e diritto alla vita, in Rivista di diritto internazionale, 2008, pp. 991-1032, ISSN: 0035-6158;
Annoni, L’attuazione dell’obbligo internazionale di reprimere la tratta degli esseri umani, in Rivista di diritto internazionale, 2006, pp. 405-422, ISSN: 0035-6158;
Annoni, La responsabilità internazionale dello Stato per sparizioni forzate, in Rivista di diritto internazionale, 2005, pp. 667-702, ISSN: 0035-6158.
ALTRO
Annoni, Recensione del volume a cura di Elena Sciso, I flussi migratori e le sfide all’Europa (LUISS, Collana del Centro di ricerca sulle organizzazioni internazionali ed europee, 4), Torino, Giappichelli, 2020, pp. XI-345, in Rivista di diritto internazionale, 2021, pp. 310-315
Annoni, L’esercizio dell’azione penale nei confronti dei trafficanti di migranti: le responsabilità dell’Italia… e quelle degli altri, 6 maggio 2015, in SIDIBlog, http://www.sidi-isil.org/sidiblog/?p=1422;
Materiali (a cura di Annoni), in Salerno (a cura di), con la collaborazione di Annoni, Sanzioni
« individuali » del Consiglio di sicurezza e garanzie processuali fondamentali, Padova, 2010, pp. 239-389, ISBN: 978-88-13-29910-1;
Annoni, Resoconto del corso seminariale “Procedure e garanzie del diritto di asilo”, Crotone 7-11 settembre 2009, 19 pp., in http://www.fondazionemorelli.org/resoconto_2009.htm;
Annoni, Resoconto del corso seminariale “Tutela giurisdizionale in Italia rispetto ad attività internazionalmente illecite degli Stati”, Crotone, 10-14 settembre 2007, 5 pp., in http://www.fondazionemorelli.org/resoconto_2007.htm.
RELAZIONI A CONVEGNI
27 maggio 2021, Università di Verona
Osservazioni conclusive al Convegno «“Autonomous Weapons Systems” autonomia, diritto e responsabilità»
1° dicembre 2019, UN Day in Solidarity with the Palestinian People, Milano
Relazione su «Self-Determination and the Role of the ICJ 15 Years after the Wall Advisory Opinion»
21 novembre 2019, Università di Ferrara
Relazione su «L’impatto della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani», nell’ambito del Convegno «La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali»
13 luglio 2019, Ramallah (Palestina)
Relazione su “Faraway, so Close: Why is the ICJ’s Advisory Opinion of the Chagos Archipelago Relevant for Palestine?”, nell’ambito del Convegno internazionale “The Right of the Palestinian People to Self-Determination”
10 giugno 2019, Università di Ferrara
Relazione al seminario di studi “Perché l’Università è antirazzista”
31 maggio 2019, Catanzaro
Relazione su “La gestione delle operazioni di soccorso nel Mediterraneo centrale”, nell’ambito del Convengo internazionale “Il Mediterraneo, fra innovazione e tradizione: profili economici e giuridici”
10 maggio 2019, Ferrara
Relazione su “International Cooperation for the Repression of Core Crimes: What Role for the UNTOC?”, nell’ambito del Convegno “The Palermo Convention Against Transnational Organize Crime 2003-2018:
Implementing the Treaty System”
28 marzo 2019, Università di Ferrara
Relazione su “I diritti sociali dello straniero nel diritto internazionale”, nell’ambito del seminario “Storie di migrazione e di lavoro”
21 marzo 2019, Granada
Relazione su “La protezione dei minori in situazioni di conflitto armato nella prassi degli organi di controllo dei trattati sulla tutela dei diritti umani”, nell’ambito del Congresso internazionale “Protección de la infancia en los conflictos armados”
15 marzo 2019, Tunisi
Relazione su “Institution of Lybian SAR zone: juridical and practical profiles”, nell’ambito del Convegno internazionale “Violations of human rights after the Lybian route shutdown: legal liability of the Italian and Lybian governments and possible legal solutions”
16 febbraio 2019, Ferrara
Relazione su "I diritti umani nelle situazioni di emergenza" nell'ambito del Convegno "I diritti umani nel mondo contemporaneo"
5 novembre 2018, Università di Roma “La Sapienza”
Discussant al Convegno “Environmentally-Induced Migration and Human Rights’ Protection: The Point of View of International and European Law “
6 ottobre 2017, Università di Pisa
Partecipazione in qualità di relatrice alla Tavola Rotonda “Italia, Europa e la sfida della governance migratoria: un confronto tra gli accademici e i pratici”
30 giugno 2017, University of Edinburgh
Relazione su “Reshaping migration control through general principles of EU Law: The Italian example” nell’ambito del workshop “The Impact of European Union Law on National Criminal Law”
16 giugno 2017, Università Ca’ Foscari di Venezia
Relazione su “La tortura nei territori palestinesi occupati” nell’ambito della Tavola rotonda organizzata in occasione della giornata internazionale contro la tortura
8 maggio 2017, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Relazione su “Le missioni internazionali di polizia per la repressione dello smuggling nel Mediterraneo centrale”, nell’ambito della Tavola Rotonda “La gestione delle migrazioni: una sfida per l'Europa democratica”
19 febbraio 2016, Università degli Studi di Ferrara
Relazione su «The Scope of Domestic Criminal Jurisdiction: The Case of Italy», nell’ambito della Tavola Rotonda
“Smuggling of Migrants across the Mediterranean”
26 giugno 2015, Università Ca’ Foscari di Venezia
Relazione su «Riprendersi dalle torture: quale 'soluzione duratura' per il minore vittima di tratta?», nell’ambito del Seminario “Tortura e infanzia”, in occasione della giornata internazionale contro la tortura
8 maggio 2015, Università di Ferrara,
Relazione su «L’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia alla luce della normativa internazionale ed europea», nell’ambito della Giornata di studio “Il diritto di asilo alla prova delle crisi internazionali”
11 dicembre 2014, Università degli Studi di Cagliari
Relazione su «The protection of child victims of trafficking in Europe», nell’ambito del Convegno di studi
“Migrant Children in the 21st Century”
14 novembre 2014, Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia
Relazione su «Smuggling of Migrants across the Mediterranean: The Scope of Criminal Jurisdiction», nell’ambito del Convegno di studi “Crossroads on the Way to Human Rights”
14 novembre 2013, Pontificia Universidad Católica del Perú
Relazione su «La compatibilità dello Statuto della Corte penale internazionale con la Costituzione italiana», nell’ambito del Convegno internazionale di studi “Justicia y Constitución”;
8 marzo 2013, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Relazione su «Contrasto alla pirateria nelle acque territoriali somale», nell’ambito del Convegno di studi “Diporto e turismo, tra autonomia e specialità”;
4 ottobre 2012, Università degli Studi di Ferrara
Relazione su «La politica europea dell’immigrazione», nell’ambito del Convegno internazionale di studi
“Mobilità, migrazione, diaspora: dilemmi etici, giuridici e sociali”;
22 settembre 2012, Firenze, Palazzo Vecchio
Relazione su «Il diritto dell’occupazione bellica», nell’ambito delle Giornate Nazionali di Studio per gli Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario della Croce Rossa Italiana;
17 aprile 2012, Università degli Studi di Ferrara
Relazione su «Gli obblighi internazionali in materia di tratta degli esseri umani», nell’ambito del Seminario “La lotta alla tratta di esseri umani nel diritto internazionale ed interno”;
5 marzo 2012, Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso
Relazione su «I parametri di apprezzamento della diligenza dello Stato nel valutare il rischio di tortura cui è esposto il soggetto allontanato. La conformità della prassi italiana dei respingimenti all’obbligo internazionale di non- refoulement», nell’ambito del Seminario “La tortura tra noi. Aree grigie dentro e fuori i confini della fortezza Europa”;
21 giugno 2011, Università Ca’ Foscari di Venezia
Relazione su «Espulsione e rischio di violazione dell’art. 3 della CEDU: i parametri di apprezzamento della diligenza dello Stato nel valutare il rischio di tortura cui è esposto il soggetto allontanato», nell’ambito della Tavola Rotonda organizzata in occasione della Giornata internazionale contro la tortura;
16 dicembre 2010, Università degli Studi di Bologna
Relazione su «Gli effetti del parere sull’assetto delle “presenze internazionali” in Kosovo», nell’ambito del Convegno di studi “Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo”;
8 ottobre 2010, Università degli Studi di Ferrara
Relazione su «European Citizenship and Political Rights», nell’ambito della Tavola Rotonda “Citizenship and Democracy”;
26 giugno 2010, Università Ca’ Foscari di Venezia
Relazione su «Tratta di donne e bambine: profili di responsabilità internazionale degli Stati», nell’ambito della Tavola Rotonda organizzata in occasione della Giornata internazionale contro la tortura;
22 maggio 2009, Università Ca’ Foscari di Venezia
Relazione su «Il diritto delle occupazioni, con particolare riferimento alla situazione nei Territori palestinesi occupati», nell’ambito del Convegno internazionale di studi “La violenza sugli inermi: la trasformazione dei conflitti dalla Grande Guerra a oggi”, organizzato dal Dipartimento di Studi Storici;
26 giugno 2008, Università Ca’ Foscari di Venezia
Relazione su «La tortura nei territori palestinesi occupati», nell’ambito della Tavola Rotonda organizzata in occasione della Giornata internazionale contro la tortura;
14 giugno 2008, Università degli Studi di Catania
Intervento programmato su «Costituzione e mandato d’arresto europeo: recenti sviluppi», nell’ambito del Seminario “La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano alla luce della recente giurisprudenza costituzionale”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza;
29 settembre 2006, Università degli Studi di Teramo
Relazione su «Condizioni per l’applicazione del regime dell’occupazione bellica nel diritto internazionale contemporaneo», nell’ambito dell’incontro di studio fra giovani cultori delle materie internazionalistiche, IV edizione;
26 giugno 2006, Università Ca’ Foscari di Venezia
Relazione su «Il divieto di tortura in territorio occupato», nell’ambito del Seminario di studi “I combattenti della guerra asimmetrica: libertà di tortura?”, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti umani;
16-17 febbraio 2005, Università degli Studi di Ferrara
Relatrice al Seminario di studi «Diritto internazionale e difesa aerea nazionale: sviluppi recenti», organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche in collaborazione con il Comando operativo Forze Aeree di Poggio Renatico (FE).
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI
19 febbraio 2021 - Crimini internazionali e meccanismi investigativi non giudiziari nella prassi internazionale contemporanea, Università di Ferrara
14 febbraio 2020 – “La repressione dei crimini contro l’umanità in Italia: il caso Condor”, Università di Ferrara 15 febbraio 2019 - "Armi letali autonome: regolamentazione del loro utilizzo e profili di responsabilità", Università di Ferrara
22 novembre 2018 - "Minori e privacy. La tutela dei dati personali dei bambini e degli adolescenti alla luce del Reg.
UE 2016/679", organizzato con Arianna Thiene
6-8 giugno 2018 - "La codificazione nell'ordinamento internazionale ed europeo" XXIII Convegno annuale della SIDI, organizzato con Serena Forlati e Francesco Salerno
16 novembre 2017, “La protezione dei minori non accompagnati al centro del dibattito europeo ed italiano”, Workshop organizzato presso l’Università degli Studi di Ferrara
10 maggio 2017, “Selected Issues of International Law on OIR Multilateral Operation against Da’esh”, Workshop internazionale organizzato presso l’Università degli Studi di Ferrara
19 febbraio 2016, “Smuggling of Migrants across the Mediterranean”, Tavola rotonda internazionale organizzata presso l’Università degli Studi di Ferrara
21 maggio 2013 – “I diritti delle famiglie migranti fra integrazione e tutela della diversità”, Tavola rotonda organizzata con Paola Mori presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro;
8-9 ottobre 2010 – “Funzioni e limiti della cittadinanza rispetto ai fenomeni di mobilità internazionale degli individui”, VIII Incontro di studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche, organizzato con Serena Forlati e Pietro Franzina presso l’Università degli Studi di Ferrara.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA
Contributo per la ricerca scientifica di interesse locale 2010, Università degli Studi di Ferrara Titolo: La posizione dell’individuo nell’ordinamento internazionale.
Responsabile: Prof. Francesco Salerno
Contributo per la ricerca scientifica di interesse locale 2008, Università degli Studi di Ferrara Titolo: L’interpretazione dei trattati in armonia con altre norme internazionali con particolare riguardo alle regole in materia processuale.
Responsabile: Prof. Francesco Salerno
Contributo per la ricerca scientifica di interesse locale 2007, Università degli Studi di Ferrara Titolo: L’interpretazione dei trattati in armonia con altre norme internazionali con particolare riguardo alle regole in materia processuale.
Responsabile: Prof. Francesco Salerno.
Contributo per la ricerca scientifica di interesse nazionale 2006
Titolo: L'incidenza dell'organizzazione internazionale nella formazione, applicazione e rispetto delle norme internazionali sui diritti umani: riflessi sul diritto internazionale generale, sul diritto dell'organizzazione e sugli obblighi degli Stati membri.
Responsabile: Prof. Francesco Salerno.
Contributo per la ricerca scientifica di interesse locale 2006, Università degli Studi di Ferrara Titolo: Principi e regole della codificazione nel diritto internazionale.
Responsabile: Prof. Francesco Salerno.
Progetto Giovani Ricercatori 2006, Università degli Studi di Ferrara
Titolo: L’effettività tra diritti e rimedi: la tutela delle parti deboli. Profili di diritto sostanziale e di diritto processuale nella prospettiva comparatistica e internazionale.
Responsabile: Dott.ssa Silvia Borelli.
Contributo per la ricerca scientifica di interesse locale 2005, Università degli Studi di Ferrara Titolo: Principi e regole della codificazione nel diritto internazionale.
Responsabile: Prof. Francesco Salerno.
Contributo per la ricerca scientifica di interesse locale 2004, Università degli Studi di Ferrara
Titolo: Competenze e responsabilità internazionale di Stati e Organizzazioni internazionali, con particolare riferimento all'Unione europea.
Responsabile: Prof. Francesco Salerno
FINANZIAMENTI E BORSE DI STUDIO RICEVUTE
Novembre 2016 – Finanziamento Erasmus+ per Mobilità Docente presso Queen Mary University of London – School of Law
2016 – Finanziamento della ricerca scientifica “Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca” (FIR), Università di Ferrara, relativo al progetto “Il riconoscimento come atto unilaterale degli Stati”
2012-2015 – Cofinanziamento da parte dell’Unione europea del Progetto Migration Law in Europe, Jean Monnet, Key Activity 1, Module, finalizzato alla realizzazione di un corso sul diritto delle migrazioni in Europa, per gli anni accademici 2012/13, 2013/14, 2014/15, presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
2004-2006 – Borsa di studio per la frequenza del corso di dottorato in Diritto internazionale
“Alberico Gentili” (Università degli Studi di Padova)
Anno accademico 2002/2003 – Borsa di studio di perfezionamento all’estero erogata dall’Università degli Studi di Ferrara per lo svolgimento di attività di ricerca in materia di tutela dei diritti umani nella prassi ONU presso il Département de Droit international public dell’Università di Ginevra, nel periodo ottobre 2002-marzo 2003
Anno accademico 1999/2000 – Borsa di studio Socrates/Erasmus semestrale, presso l’Université Jules Verne, Amiens (Francia)
ATTIVITÀ DIDATTICA
Anno accademico 2020/2021, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza Affidamento dell’insegnamento di International Human Rights (40 ore), impartito in lingua inglese, II semestre Affidamento dell’insegnamento di Diritto europeo dell’immigrazione (40 ore), presso la sede distaccata di Rovigo, II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale penale militare (42 ore), II semestre Membro del coordinamento di docenti della Clinica Legale (40 ore), II semestre
Anno accademico 2018/2019, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza Affidamento dell’insegnamento di International Institutional Law (40 ore), impartito in lingua inglese, II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto europeo dell’immigrazione (40 ore), presso la sede distaccata di Rovigo, II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale penale militare (42 ore), II semestre Membro del coordinamento di docenti della Clinica Legale (40 ore), II semestre
Anno accademico 2019/2020, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza
Affidamento dell’insegnamento di International Human Rights (40 ore), impartito in lingua inglese, II semestre Affidamento dell’insegnamento di Diritto europeo dell’immigrazione (40 ore), presso la sede distaccata di Rovigo, II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale penale militare (42 ore), II semestre Membro del coordinamento di docenti della Clinica Legale (40 ore), II semestre
Anno accademico 2018/2019, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza Affidamento dell’insegnamento di International Institutional Law (40 ore), impartito in lingua inglese, II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto europeo dell’immigrazione (40 ore), presso la sede distaccata di Rovigo, II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale penale militare (42 ore), II semestre Membro del coordinamento di docenti della Clinica Legale (40 ore), II semestre
Anno accademico 2017/2018, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza Affidamento dell’insegnamento di International Institutional Law (40 ore), impartito in lingua inglese, II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto europeo dell’immigrazione (40 ore), presso la sede distaccata di Rovigo, II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale penale militare (42 ore), II semestre Membro del coordinamento di docenti della Clinica Legale (40 ore), II semestre
Novembre 2016, Queen Mary University of London, School of Law 10 ore di didattica nell’ambito del Progetto Erasmus+ Staff Mobility fo Teaching
- “Article 3 - freedom from torture or inhuman or degrading treatment or punishment” – nell’ambito del LLM Module “The Law of the European Convention on Human Rights” – 3 novembre 2016
- “Coordination between international obligations according to the European Court of Human Rights” – nell’ambito del LLM Module “Law of Treaties”– 21 novembre 2016
- “The criminalisation of human smuggling” – nell’ambito del LLM Module “EU Immigration Law” – 21 novembre 2016
- “War Refugees” – nell’ambito del LLM Module “International Refugee Law” – 23 novembre 2016 - “Ius ad bellum case studies: Libya and Syria” - nell’ambito del LLM Module “International Law of Armed
Conflict and the Use of Force” – 29 novembre 2016
Anno accademico 2016/2017, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza Affidamento dell’insegnamento di Introduction to International and European Union Law (40 ore), impartito in lingua inglese, I semestre
Affidamento dell’insegnamento di International Institutional Law (40 ore), impartito in lingua inglese, II semestre
Affidamento della Clinica Legale (40 ore), II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto europeo dell’immigrazione (40 ore), presso la sede distaccata di Rovigo, II semestre
Anno accademico 2015/2016, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza Affidamento dell’insegnamento di International Institutional Law (40 ore), impartito in lingua inglese, I semestre
Membro del coordinamento di docenti della Clinica Legale (40 ore), II semestre
Affidamento dell’insegnamento di Diritto europeo dell’immigrazione (40 ore), presso la sede distaccata di Rovigo, II semestre
Anno accademico 2015/2016, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali
Affidamento per supplenza del Corso di Diritto internazionale (60 ore)
Anno accademico 2014/2015, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali
Affidamento del Modulo di diritto internazionale (30 ore)
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale privato (30 ore)
Coordinamento del modulo Jean Monnet Diritto delle migrazioni in Europa (46,5 ore)
Anno accademico 2013/2014, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali
Affidamento del Modulo di diritto internazionale (30 ore)
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale privato (30 ore)
Coordinamento del modulo Jean Monnet Diritto delle migrazioni in Europa (46,5 ore)
Anno accademico 2012/2013, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali
Affidamento del Modulo di diritto internazionale (30 ore)
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale privato (30 ore)
Coordinamento del modulo Jean Monnet Diritto delle migrazioni in Europa (46,5 ore)
Anno accademico 2011/2012, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Facoltà di giurisprudenza
Affidamento del Modulo di diritto internazionale (30 ore)
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale privato (30 ore)
Anno accademico 2011/2012, Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di giurisprudenza
Supplenza esterna dell’insegnamento di Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati, organizzato in convenzione con il Comando operazioni aeree di Poggio Renatico e con la sezione italiana di Amnesty International (42 ore)
Anno accademico 2010/2011, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Facoltà di giurisprudenza
Affidamento del Modulo di diritto internazionale (30 ore)
Affidamento dell’insegnamento di Diritto internazionale privato (30 ore)
Anno accademico 2009/2010, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Facoltà di giurisprudenza
Affidamento del Modulo di diritto internazionale (30 ore)
Anno accademico 2008/2009, Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di giurisprudenza Supplenza esterna dell’insegnamento di International Human Rights (42 ore), impartito in lingua inglese Dal 2013, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza, in collaborazione con il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico
Collaborazione all’organizzazione ed alla didattica del corso di Diritto internazionale penale militare
Dal 2008, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza, in collaborazione con il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico
Collaborazione all’organizzazione ed alla didattica del corso di Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati 2006-2011, Université de Liège, Faculté de Droit
Collaborazione alla didattica del corso di Droit international humanitaire, nell’ambito del quale impartiva il seminario su «Le droit de l’occupation»
28 aprile 2021, 150th International Humanitarian Law Course for International Operators, UNIFIL J.T.F.Lebanon, Sector West Op.Leonte XXIX
Lezione su “The basic principles of IHL”
7 aprile 2021, Università di Napoli
Lezione su “Il contrasto della tratta di persone e del traffico di migranti: Il ruolo dell’Unione europea e degli Stati membri”
16 dicembre 2020, 148° Corso di DIU dei conflitti armati per operatori internazionali – Scuola sottufficiali dell’Esercito italiano
Lezione su “Diritto internazionale umanitario e diritti umani”
5 febbraio 2020, 109° Corso Commissari, Scuola superiore di Polizia, Roma
Lezione su “Il contrasto al favoreggiamento dell'immigrazione irregolare e alla tratta di persone alla luce della giurisprudenza recente”
17-18 gennaio 2020, Università di Ferrara, Scuola di Alta Formazione Specialistica Diritto delle relazioni familiari, delle persone, dei minori
Lezioni su «La tutela dei diritti individuali nelle relazioni familiari e le fonti internazionali» e su «Il diritto delle persone, della famiglia e dei minori nella CEDU: questioni aperte e potenzialità espansive di tutela»
10 dicembre 2019, Università di Olomouc (Repubblica ceca),
Lezione su «The Protection of Children in Armed Conflicts: The Interplay between International Humanitarian Law and Human Rights Law in Action»
10 dicembre 2019, Università di Olomouc (Repubblica ceca),
Lezione su «Prosecuting International Crimes before Domestic Courts: Prospects and Challenges in the Light of the Plan Condor Case»
13 giugno 2019, Università di Padova, Scuola di dottorato in Diritto internazionale, Diritto privato e del lavoro
Lezione su «La responsabilità penale delle imprese straniere per la complicità nella commissione di crimini internazionali in Palestina»,
24 maggio 2019, Università di Padova, Scuola di dottorato in Diritto internazionale, Diritto privato e del lavoro
Lezione su «Gli accordi commerciali fra Unione Europea e Marocco e la questione del Sahara occidentale»
6 marzo 2019, 108° Corso Commissari, Scuola superiore di Polizia, Roma
Lezione su “Il contrasto al favoreggiamento dell'immigrazione irregolare e alla tratta di persone alla luce della giurisprudenza recente”
18 dicembre 2018, Università di Napoli “L’Orientale”
Lezione su «La tratta degli esseri umani nel diritto internazionale e dell'Unione europea: fra esigenze di repressione del fenomeno criminale e tutela delle vittime»
27 settembre 2018, CRI Ferrara
Lezione su «La gestione dei territori occupati»
30 maggio 2018, 65° International Humanitarian Law Course, NATO DACCC, Poggio Renatico Lezione su «The relevance of human rights law during armed conflicts»
13 aprile 2018, Università degli Studi di Cosenza (UNICAL), Corso di alta formazione in Operatori legali specializzati in protezione internazionale
Seminario su «La tratta degli esseri umani e gli strumenti di tutela delle vittime»
12 aprile 2018, Università di Catanzaro
Lezione su «La protezione delle vittime di tratta degli esseri umani nel diritto internazionale ed europeo»
Marzo 2018, Queen Mary University of London, School of Law Seminario su “The Law of Occupation” (4 ore)
22 maggio 2017, Corso di qualificazione del Personale delle FF.AA. per l’applicazione del D.I.U. dei conflitti armati
Lezione su «L’occupazione e la gestione dei territori occupati»
20 maggio 2017, Università degli Studi di Cosenza (UNICAL), Corso di alta formazione in Operatori legali specializzati in protezione internazionale
Seminario su «La protezione sussidiaria e le altre forme di protezione previste dal diritto dell’Unione europea e dalla legislazione italiana»
2 maggio 2017, Università degli Studi di Cosenza (UNICAL), Corso di alta formazione in Operatori legali specializzati in protezione internazionale
Seminario su «Lo status di rifugiato nella Convenzione di Ginevra del 1951 e nella direttiva 2011/95/UE»
14 marzo 2017, 64° International Humanitarian Law Course, NATO DACCC, Poggio Renatico Lezione su «The relevance of human rights law during armed conflicts»
22 dicembre 2016, Università di Padova
Seminario su «Lo status internazionale della Palestina»
8 giugno 2016, Summer School on the Protection of Migrant Rights in the European Union – A Mediterranean Perspective, organizzato dal Centre of Excellence Jean Monnet on Migrants’ Rights in the Mediterranean
Seminario su «The Protection of Migrants and Asylum Seekers in the Geneva Convention and in the ECHR»
23 aprile 2016, Università degli Studi di Cosenza (UNICAL), Corso di alta formazione in Operatori legali specializzati in protezione internazionale
Seminario su «La protezione sussidiaria e le altre forme di protezione previste dal diritto dell’Unione europea e dalla legislazione italiana»
22 aprile 2016, Università degli Studi di Cosenza (UNICAL), Corso di alta formazione in Operatori legali specializzati in protezione internazionale
Seminario su «Lo status di rifugiato nella Convenzione di Ginevra del 1951 e nella direttiva 2011/95/UE»
15 marzo 2016, Università degli studi di Ferrara, Scuola di Medicina Seminario su «Migrazioni e accesso alle cure sanitarie»
29 gennaio 2016, Università degli Studi di Padova, Scuola di dottorato in Diritto internazionale, Diritto privato e del lavoro
Lezione su «L’uso della forza contro l’ISIS»
14 dicembre 2015, Università S. Anna di Pisa
Seminario su «The Law of Belligerent Occupation», nell’ambito del corso di Advanced Introduction to International Humanitarian Law
26 maggio 2015, Università di Catanzaro, Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali
Seminario su «I diritti sociali dello straniero nel diritto internazionale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato
21 aprile 2015, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto Alti Studi per la Difesa, Seminario della 65^
sessione “Humanitarian Law of Armed Conflicts and Arms Control”
Intervento su «Military occupation and State Building Operations under International Law»
13 marzo 2015, Università di Padova, Scuola di dottorato in Diritto internazionale, Diritto privato e del lavoro
Lezione su «Traffico di migranti ed esercizio della giurisdizione penale italiana»
10 febbraio 2015, Università di Catanzaro, Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali, Scuola di specializzazione per le professioni legali
Lezione su «La rilevanza della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento italiano»
23 gennaio 2015, Università di Catanzaro, Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali, Scuola di specializzazione per le professioni legali
Lezione su «L’attuazione degli obblighi internazionali nell'ordinamento italiano»
24-25 novembre 2014, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza
Lezione su «Suspected pirates have rights, too. International responsibility for human rights violations perpetrated during operation Atalanta», nell’ambito del corso di International Institutional Law
6 giugno 2014, Accademia aeronautica di Pozzuoli
Lezione su «Sicurezza collettiva internazionale e divieto dell’uso della forza»
29 aprile 2014, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto Alti Studi per la Difesa, Seminario della 65^
sessione “Humanitarian Law of Armed Conflicts and Arms Control”
Intervento su «State Building and Occupation Law»
11 aprile 2014, Università di Catanzaro, Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali, Scuola di specializzazione per le professioni legali
Lezione su «La rilevanza della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento italiano»
4 aprile 2014, Università di Catanzaro, Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali, Scuola di specializzazione per le professioni legali
Lezione su «L’attuazione degli obblighi internazionali nell'ordinamento italiano»
13 dicembre 2013, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze politiche, Giuridiche e Studi Internazionali
Lezione su «Lo status internazionale della Palestina: sviluppi recenti e prospettive»
9 dicembre 2013, Università degli Studi di Ferrara
Lezione su «Human Rights and the Fight Against Terrorism», nell’ambito dei seminari MaCrO 6-7 novembre 2013, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di giurisprudenza
Lezione su «Suspected pirates have rights, too. International responsibility for human rights violations perpetrated during operation Atalanta», nell’ambito del corso di International Institutional Law
31 ottobre 2013, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di giurisprudenza Lezione su «Military Occupation» nell’ambito del corso di International Humanitarian Law
21 ottobre 2013, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni Lezione su «Chi è lo Stato? La soggettività internazionale all'epoca delle primavere arabe»
31 maggio 2013, Accademia aeronautica di Pozzuoli
Lezione su «Repressione dei crimini di guerra e ruolo della Corte penale internazionale»
23 aprile 2013, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto Alti Studi per la Difesa, Seminario della 64^
sessione “Humanitarian Law of Armed Conflicts and Arms Control”
Intervento su «State Building and Occupation Law»
5 aprile 2013, Università degli Studi di Padova, Scuola di dottorato in Diritto internazionale, Diritto privato e del lavoro
Lezione su «Immunità degli organi di Stati stranieri dalla giurisdizione penale e diritti delle vittime»
21 novembre 2012, Université de Liège, Faculté de Droit
Lezione su «La question des immunités (et la jurisprudence de la Cour internationale de Justice)», nell’ambito del corso di Droit international humanitaire
16 ottobre 2012, Corte d'appello di Catanzaro, Formazione decentrata per Magistrati Lezione su «Il giudice nazionale al cospetto della CEDU»
26 giugno 2012, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto superiore di Stato maggiore interforze, 12°
Corso per “Consigliere Giuridico nelle Forze Armate”, Modulo finale di qualificazione Lezione su «L’occupazione militare nei moderni scenari operativi»
4 maggio 2012, Università degli Studi di Padova, Scuola di dottorato in Diritto internazionale, Diritto privato e del lavoro
Lezione su «Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani e la sua attuazione nell'ordinamento italiano»
13 novembre 2011, Al-Quds Bard Honors College, Al-Quds University, Abu Dis, Palestina. Lezione su «The Right to Life in Situations of Armed Conflict and Belligerent Occupation» nell’ambito del corso di Human Rights in Armed Conflict
12 ottobre 2011, Università degli Studi di Padova
Seminario su «Lo status internazionale della Palestina: sviluppi recenti e prospettive», nell’ambito del corso di Diritto internazionale progredito
11 ottobre 2011, Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di giurisprudenza
Lezione su «Diritti umani e lotta al terrorismo internazionale», nell’ambito dei seminari MaCrO
28 giugno 2011, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto superiore di Stato maggiore interforze, 11°
Corso per “Consigliere Giuridico nelle Forze Armate”, Modulo finale di qualificazione Lezione su «L’occupazione militare nei moderni scenari operativi»
29 aprile 2011, Università degli Studi di Padova, Scuola di dottorato in Diritto internazionale, Diritto privato e del lavoro
Lezione su «Il coordinamento tra obblighi internazionali secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo»
2 luglio 2010, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto superiore di Stato maggiore interforze, 10°
Corso per “Consigliere Giuridico nelle Forze Armate”, Modulo finale di qualificazione Lezione su «L’occupazione militare nei moderni scenari operativi»
1° aprile 2010, Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di giurisprudenza
Lezione su «Military Occupation in Contemporary IHL: Current Problems» nell’ambito del corso di International Humanitarian Law
27 maggio 2006, Università degli Studi di Ferrara, corso “Donne, politica e istituzioni – Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”
Lezione su «Tutela dei diritti fondamentali, uguaglianza di genere e ruolo della Corte di giustizia delle Comunità europee»
23 settembre 2005, Università degli Studi di Ferrara, corso “Donne, politica e istituzioni – Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”
Lezione su «Tutela dei diritti fondamentali, uguaglianza di genere e ruolo della Corte di giustizia delle Comunità europee»
Aprile 2005, Consorzio Provinciale Formazione Ferrara
Docente a contratto di Diritto dell’UE nell’ambito del Master di II livello «Fondamenti giuridici ed applicazione operativa delle politiche e dei programmi comunitari negli Stati membri dell’Unione europea».
ALTRI TITOLI
febbraio 2018 – partecipa in qualità di esperta del Ministero della Giustizia al gruppo di lavoro interministeriale sul negoziato relativo al nuovo pacchetto asilo dell’Unione europea
29-31 marzo 2017 - In quanto rappresentante dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, capo della delegazione italiana presso il Committee on the Rights of the Child (CAHENF) del Consiglio d'Europa
Da dicembre 2016 – Membro del Drafting Group of Experts on Children's Rights and Safeguards (CAHENF- Safeguards), incaricato di assistere il Comitato per i diritti del fanciullo del Consiglio d'Europa nello sviluppo di standard relativi alla protezione dei minori migranti;
1° aprile-15 novembre 2014 – Collaborazione a favore della Fondazione Università Ca’ Foscari per attività di informazione e aggiornamento su diritti umani presso le sedi dei partners del Progetto Adrgigov-Programma IPA ADRIATIC 2007-2013, in Italia, Croazia, Montenegro, Bosnia, Grecia e Albania (responsabile scientifico: Prof. Lauso Zagato)
Gennaio-dicembre 2012 – Collaborazione a favore di Formez PA in qualità di esperto alla realizzazione della convenzione relativa a "Interventi a supporto delle Politiche Comunitarie" a valere sul POAT a titolarità del DFP Ob II.4 PON GAT (FESR) 2007-2013 Ambito B R.A. 11014 Ro 13 Maggio–luglio 2007 – Al-Haq, Ramallah (Organizzazione non governativa palestinese attiva nella protezione dei diritti umani – Filiale cisgiordana della Commissione Internazionale dei Giuristi).
Stagista presso il Legal Researcher Department
Socia della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea, della European Society of International Law e della International Law Association (sezione italiana).
Membro del comitato di gestione del gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea sul Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni e dell’asilo (fino al 2019)
Membro della Redazione della Rivista di diritto internazionale (dal 2018)
COMPETENZE LINGUISTICHE
Inglese: Parlato, letto e scritto correntemente.
Francese : Parlato, letto e scritto correntemente