I.T.T. “G. Marcora”
P
ROGRAMMAS
VOLTOM
ATERIAITALIANO
Classe 2^A TECNICO- TURISTICO a.s. 2015/ 2016
Testi utilizzati: D. Cerrito, R. Messineo, L. Melluso, D. Cuccia, Viceversa, Grammatica, Scrittura lessico, vol. unico, Le Monnier Scuola
L. Lazzaro, F.Songa, Leggere tutti unico, vol. unico, Archimede edizioni Prof.ssa : USAI FRANCESCA
GRAMMATICA:
1. LA GRAMMATICA DELLA FRASE:
Il soggetto
L'attributo e l'apposizione
Il predicativo dell'oggetto e del soggetto
Il complemento oggetto, di termine, d'agente o causa efficiente, di specificazione
I complementi di luogo e di tempo
I complementi di causa, fine, modo, compagnia e unione, paragone, partitivo,
argomento, abbondanza e privazione, limitazione, concessivo, denominazione, origine, mezzo o strumento, qualità, materia, vantaggio e svantaggio.
2. LA GRAMMATICA DEL PERIODO:
Frase semplice e complessa
Le coordinate
I gradi della subordinata
Implicite e esplicite
Subordinate oggettive, soggettive, relative, causali, temporali.
POESIA:
3. ANALISI DEL TESTO POETICO:
Esprimersi in versi
Versi , sillabe, accenti
La rima, la strofa, le forme metriche
Figure retoriche del suono (assonanze, consonanze, allitterazione, suoni e parole onomatopeiche)
Figure retoriche del significato (metafora, similitudine, antitesi, climax, analogia, sineddoche, metonimia, ossimoro)
Figure retoriche sintattiche (anafora, enjembement, enumerazione)
4. POESIE ANALIZZATE:
Il gelsomino notturno, G. Pascoli
In morte del fratello Giovanni, U. Foscolo
Il tuono, Il lampo, il temporale, G Pascoli
Novembre, G. Pascoli
Lavandare, G. Pascoli
Nebbia, G. Pascoli
X agosto, G. Pascoli
Tanto gentile e tanto onesta pare, D. Alighieri
Pianto antico, G. Carducci
ANTOLOGIA:
5. Introduzione alla vita di Alessandro Manzoni e caratteristiche principali del suo romanzo storico I Promessi Sposi.
6. Lettura dei capitoli I, IV, IX, X e in particolare l'analisi delle tre figure religiose presenti nel testo( Don Abbondio, Padre Cristoforo e la Monaca di Monza).
7. Lettura integrale del romanzo La ragazza di Bube di C.Cassola
Inveruno, 7 giugno 2016
Gli alunni I docenti
____________________ Prof.ssa USAI FRANCESCA ____________________