• Non ci sono risultati.

GRAMMATICA: 1. LA GRAMMATICA DELLA FRASE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRAMMATICA: 1. LA GRAMMATICA DELLA FRASE:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I.T.T. “G. Marcora”

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

ITALIANO

Classe 2^A TECNICO- TURISTICO a.s. 2015/ 2016

Testi utilizzati: D. Cerrito, R. Messineo, L. Melluso, D. Cuccia, Viceversa, Grammatica, Scrittura lessico, vol. unico, Le Monnier Scuola

L. Lazzaro, F.Songa, Leggere tutti unico, vol. unico, Archimede edizioni Prof.ssa : USAI FRANCESCA

GRAMMATICA:

1. LA GRAMMATICA DELLA FRASE:

 Il soggetto

 L'attributo e l'apposizione

 Il predicativo dell'oggetto e del soggetto

 Il complemento oggetto, di termine, d'agente o causa efficiente, di specificazione

 I complementi di luogo e di tempo

 I complementi di causa, fine, modo, compagnia e unione, paragone, partitivo,

argomento, abbondanza e privazione, limitazione, concessivo, denominazione, origine, mezzo o strumento, qualità, materia, vantaggio e svantaggio.

2. LA GRAMMATICA DEL PERIODO:

 Frase semplice e complessa

 Le coordinate

 I gradi della subordinata

 Implicite e esplicite

 Subordinate oggettive, soggettive, relative, causali, temporali.

(2)

POESIA:

3. ANALISI DEL TESTO POETICO:

 Esprimersi in versi

 Versi , sillabe, accenti

 La rima, la strofa, le forme metriche

 Figure retoriche del suono (assonanze, consonanze, allitterazione, suoni e parole onomatopeiche)

 Figure retoriche del significato (metafora, similitudine, antitesi, climax, analogia, sineddoche, metonimia, ossimoro)

 Figure retoriche sintattiche (anafora, enjembement, enumerazione)

4. POESIE ANALIZZATE:

 Il gelsomino notturno, G. Pascoli

 In morte del fratello Giovanni, U. Foscolo

 Il tuono, Il lampo, il temporale, G Pascoli

 Novembre, G. Pascoli

 Lavandare, G. Pascoli

 Nebbia, G. Pascoli

 X agosto, G. Pascoli

 Tanto gentile e tanto onesta pare, D. Alighieri

 Pianto antico, G. Carducci

ANTOLOGIA:

5. Introduzione alla vita di Alessandro Manzoni e caratteristiche principali del suo romanzo storico I Promessi Sposi.

6. Lettura dei capitoli I, IV, IX, X e in particolare l'analisi delle tre figure religiose presenti nel testo( Don Abbondio, Padre Cristoforo e la Monaca di Monza).

7. Lettura integrale del romanzo La ragazza di Bube di C.Cassola

Inveruno, 7 giugno 2016

Gli alunni I docenti

____________________ Prof.ssa USAI FRANCESCA ____________________

Riferimenti

Documenti correlati

Nevertheless, contrary to the RMSV distribution, low residence times occur in the inlets and channels where tidal flushing is more efficient, whereas higher values are measured in

Ripetizione della stessa consonante o della stessa sillaba all’inizi di parole contigue. fresche le mie parole

Sono date da effetti fonici ottenuti attraverso una particolare disposizione delle parole nella frase a seconda del suono di cui la parola è portatrice; tali effetti si

Le figure qui sotto invece non sono simili; c’è stato un ingrandimento, ma non è stato lo stesso per le due dimensioni... Nota come gli angoli corrispondenti di figure simili

Figura retorica usata nel linguaggio comune per evitare ripetizioni, per rendere più comprensibile un concetto, per evitare termini che possano essere percepiti come inadatti

SOTTOLINEA NELLE SEGUENTI FRASI IL COMPLEMENTO OGGETTO – Devi comperare la marmellataO. – Non

All of your students in an app development course should have a design logbook. They should be 

If a description of surface shape based on spherical harmonics is used, this O format image can be manipulated spatially at low computational cost, although this can only be done