• Non ci sono risultati.

La conferenza di Lisbona rinviata per la crisi in Francia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La conferenza di Lisbona rinviata per la crisi in Francia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE — ROMA

VU IV NoTwbra 149 • Ulti. 67.121, 63.521, 61.469. «7.845 INTERURBANE: Amaioistruiea» 684.706 • Reduioae 60.495

ABBONAMENTI! Un anno . . . L. 6.250 Un somestro

Un trimestro 3.250 1.700

S p e d i z i o n e In a b b o n a m . p o s t a l e - C o n t o c o r r e n t e p o s t a l o 1/29)95 HJBBLIOITA . m/m &..ieo». Ouinmere.eh. ttoens* U 150. Dom«aic«t* L. 200. EcW spet- tatoli L 150. Crocu* L 160 Necrologi» L. 130. FxMiiari». Bwebe L 200. U»jil>

U 300. più tolse j^eromvfc. Pag Mt:c. Ritolge»: : SOC PER Li PUBBUC1TA' IN

ITALIA (SPI* V <W JVsrlsTreui 9 R.->a». tei. 61.372. 63.691 e la» Soccorsali in Itali»

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

I PARROCI IP I BIMBI PEL POUSIHE

Vergogno p&r coloro che l'odio anticomunista spìn- ge a colpire anche chi è siato toccato così dura*

mente dalla sciagura!

A N N O XXIX (Nuova Serie) N. 11 S A B A T O 12 GENNAIO 1952 U n a copia L. 2 5 . Arretrata L. 3 0

L'EGITTO

è aggredito

IL C A I R O , 11 g e n n a i o . D a m o l t i g i o r n i , o r m a i , u n a c o n s t a t a z i o n e e m e r g e c h i a r a d a l f o n d o d e l l a c r o n a c a q u o t i d i a n a d i quel c h e « c c a d e in q u e s t a p a r t e del i n o n d o : i c o m u n i c a l i c h e sera per sera \ e n g o n o d i r a m a t i tanto d a l l ' a m b a s c i a t a b r i t a n n i c a q u a n - to d a l M i n i s t e r o d e g l i Interni e g i - z i a n o , h a n n o a s s u n t o l o s t i l e t i - p i c o d e i b o l l e t t i n i di guerra. In q u e s t o s e n s o il c o m u n i c a t o d i ieri era quunt'altri m a i i n d i c a t i l o : l o scontro tra le forze i n g l e s i e le forze p a r t i g i a n e c h e o p e r a n o n e l - la /.ona di b m a i l i a era d e s c r i t t o con u n a i u i p i e s s i o n a n t e a b b o n - d a n z a di particolari tattici.

E' d i f f i c i l e \ a i u t a r e q u a n t o tut- to c i ò s i a frutto di u n a d e l i b e r a - ta v o l o n t à d i r i c h i a m a r e n o n si

*a beni- c h i alla serietà d e l l a s i - t u a z i o n e ; quel c h e è c e r t o , tutta- vìa, è c h e lo .-stile di que.-ti c o m u - nicati riflette la realtà. N e l l a z o - na d e l c a n a l e vi è la g u e r r a : e q u e s t a è u n a realtà a l l a q u a l e è d i f f i c i l e s f u g g i r e . G i o r n o p e r g i o r - no forze s e m p r e p i ù c o n s i d e r e v o - li, d a u n a p a r t e e d a l l ' a l t r a , s i s c o n t r a n o c o n l e a r m i alla m a n o e g i o r n o per g i o r n o , m o r t i , d a una parte e dall'altra, r i m a n g o n o eul terreno. Madri inglesi f m a - dri e g i z i a n e p i a n g o n o i loro fi- g l i ; f a m i g l i e ìuglcM e f a m i g l i e e g i z i a n e s o n o in lutto. E g i o r n o per g i o r n o , infine, n u o v e forze M'ngono g e t t a t e nella m i s c h i a : è di ieri la n o t i z i a d e l l o s-barco a P o r l o S a i d di n u m e c o m p a g n i e inglesi e a d d e s t r a t e alla tattica della g u e r r i g l i a »; ed è di o g g i la notizia d e l l a p a r t e n z a d a l C a i r o per la z o n a ilei c a n a l e di u n m i - gliali» di s t u d e n t i d e l l ' u n i v e r s i t à r n l e n i n i a n a d i E l - A z a r .

L a s c i a m o a n d a r e , p e r o g g i , quel c h e i n t a n t o a c c a d e al C a i r o , e a l - t r o \ e , nel c h i u s o dei Ministeri e delle a m b a s c i a t e . G u a r d i a m o alla realtà, n e i s u o i termini più e l e - m e n t a r i m a a n c h e p i ù c r u d i .

Nella z o n a del c a n a l e vi è la guerra. C h i v u o l e q u e s t a g u e r r a ? I fatti s o n o a b b a s t a n z a s e m - plici. L'Egitto è i m o S t a t o s o v r a - ii». m e m b r o d e l l ' O N U . Il 16 o t - tobre il g o v e r n o d i q u e s t o p a e s e .

«OH un d e c r e t o a p p r o v a tu dal P a r l a m e n t o e f i r m a t o d a l re, h a d e c i s o d i a b o l i r e un t r a t t a t o c h e v i n c i t a u n a u m i l i a n t e e c a t a s t r o -

fica s o g g e z i o n e a l l ' i m p e r i a l i s m o inglese.

D u b b i s u l l a l e g i t t i m i t à d e l g e - s t o c o m p i u t o d a l g o v e r n o e g i z i a - no? N e s s u n o . P o s s i b i l i t à di i m b r o - g l i a r e le c a r t e s u l l a r a p p r e s e n t a - tività d e l g o v e r n o a u t o r e d i q u e - s t o g e s t o ? N e s s u n a . E t u t t a v i a non s o l t a n t o g l ì inglesi n o n a b - b a n d o n a n o l'Egitto m a v i s b a r - c a n o n o m i n i e a n n i in q u a n t i t à i m p r e s s i o n a n t e , si i m p a d r o n i s c o - n o d ì c i t t à , d i f e r r o v i e , d i s t r a d e e f i n i s c o n o c o n il s e p a r a r e , p r a t i - c a m e n t e . u n a p a r t e c o u s t d e r e v o l e del territorio e g i z i a n o d a l resto del p a e s e p r e t e n d e n d o d i i m p o r r e la loro l e g g e a q u a t t r o m i l i o n i d i e g i z i a n i c h e v i v o n o n e l l a c o s i d - d e t t a z o n a d e l c a n a l e .

Ma f a n n o m a l e i l o r o c o n t i . L'odio c o n t r o l"oppre>>ore. clip d a - c t t a n t a a n n i c o v a v a in E g i t t o . e s p l o d e : nella zona o c c u p a t a d i -

\ . i t n p n l a r i v o l t a . G l i i n g l e s i n o n i n t e n d o n o la l e z i o n e e s i m a c - c h i a n o . a n z i , d e l l a r e s p o n s a b i l i t à di u n a d e l l e p i ù a t r o c i e s a n g u i - n o s e repressioni c h e s i s i a n o m a i a Mite in s e t t a n t a a n n i d i o c c u - p a z i o n e . Ma n o n r i e s c o n o a p i e - u.irr g l i e g i z i a n i : il g e s t o d i r i b c l - . Mone d i quel r a g a z z o d i tredici

a n n i , il q u a l e d a Milo, v e n t i q u a t - t r o r e d o p o l ' a b o l i z i o n e d e l t r a t - tato. a n d ò ali"aC4al*«» d i un c a m p o inglese a r m a t o d i u n a b o t t i g l i a ili b e n z i n a , d n e n t a la rivolta d i t u t - to un p o p o l o .

Q u e s t i s o n o i fatti: e su d i essi inni vi è po-^ibilità d i e q u i v o c o . N<lla z o n a d e l c a n a l e è in a i t o una guerra s u l l e c u t o r i g i n i ne—

- u n o a l m o n d o p u ò a v e r e «bibbi:

r una sverrà p r o v o c a t a d a l l ' a g - g r e s s i o n e i m p c r i a l i s t i c a : co<ì c o - inè in C o r e a , in Indo* ina. in M a - lesia s o n o in a t t o g u e r r e s c a t e - n a t e d a g l i i m p e n a l i s t i c h e n o n si r a s s e g n a n o a v e d e r e il m o n d o

« a m b i a r e , c h e n o n si r a - s f c n a n o a l l a v o l o n t à d e i p o p o l i d ì v i v e r e

liberi. N o i . i n s i e m e a t u t t i g l i u o m i n i liberi d e l m o n d o i n t e r o . s i a m o c o n t r o l'azgressore i m p e - rialista i n E g i t t o c o s ì c o m e s i a - m o c o n t r o l'aggressore i m p e r i a - lista in C o r e a , in I n d o c i n a , in Malesia. S i a m o a fianco d e l p o - p o l o e g i z i a n o , p u r s a p e n d o c h e a r a p p r e - e n t a r e q u c * m p o p o l o c'è u n g o v e r n o d i c h i a r a t a m e n t e a n - ik-omtini*i». c h e h a neganti r e - s p o n s a b i l i t à p e r la c o n d i z i o n e d i m i s e r i a i n d i c i b i l e a l l a q u a l e la N a z i o n e d a t r o p p o t e m p o è c o n - d a n n a t a .

D a q u a l e p a r t e è il g o v e r n o i t a l i a n o ? K>*o b a il d o v e r e d i d i r - lo e d i d i r l o a p e r t a m e n t e . D a l l a p a r t e delì'aggres<ore o d a l l a p a r - ft- d e l l ' a g g r e d i t o ? E' u n a r i s p o s a

< h e bi*osrna p u r d a r e . E" u n a ri- s p u - i a c h e o g n i u o m o o n e - t o *-ia c - o liberale, d e m o c r i s t i a n o , s o -

< i . d d e m o c r a t i c o o d i n r ^ i m par- tito. ha il d o v e r e d i dare. C'è, u n sulo m e z z o p e r fermare questa

-Micrra. co*i c o m e c'è i n <olo P U Z Z O p e r far c e s s a r e la g u e r r a in altre parti d e l m o n d o : i n d i v i - d u a t o l'aggir-s-sorc, fermarlo, c o n

l'unità i n v i n c i b i l e d i tutti g l i u o - m i n i c h e c o g l i o n o la p a c e ,

AUftEKTO JACOV1EIXO

UN DURO SCACCO PER I FAUTORI DEL RIARMO ATLANTICO A OLTRANZA

La conferenza di Lisbona

rinviata per la crisi in Francia

La decisione del Comitato dei sostituti - Anche Delbos rinuncia all'in- carico che passa a Baine - Nulla di fatto anche per la crisi in Belgio

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE PARIGI, 11. — Le prajonde ri- percussioni ed :l significato niter- jiazioìiale della crisi in Francia so/io apparso più che mai e l i d e n - ti aggi, quando è pemi'iiutu u Pu- n g i la notizia della rapida con- clusione. con ini nulla di / a f a , d e l - la odierna riunione loiutuifìe dei sostituti del Consiglio atlantico.

1 sostituii si sono domiti limi- tare a consuiturc che è impossibile per loro stabilire iti maniera de- finitiva la data della conferenza di Lisbona o il suo ordine del gior- no finché la crisi politica .francese no*i sta risolta.

D i p e n d e infatti dalle decisioni del governo e del Parlamento fran- cese il progresso delle questioni principali c h e dovranno essere ri- solte a Lisbona, tra le quu'i figu- ra in prima linea quella dell'.'E- sercito europeo -. Si ritiene Quindi che, in tali condizioni, la data del- la conferenza di Lisbona dovrà es- sere rinviala.

Questo ritardo contribuirà s e n ì a dubbio ad accrescere l'irritazione che il governo di Washington ave- va già manifestato all'inizio della crisi prevedendo che essa avrebbe fortemente contrastato i piani a m e - ricani tendenti ad accelerare ed in- tensificare ìp sforzo di riarmo dei Pacai satelliti dell'occidente eu- ropeo.

Di questo atteggiamento si era fatto interprete il N e w York Ti- mes, scrìvendo a chiare lettere che

' è difficile non .sentirsi r.rritat:

quando si l'edoììo ì governi cadere, • (ili uni dopo gli altri in momenti >

ertemi-. . ! restii rio imitare qualcosa s e ti r u o -

li! questo senso premono oggi \iv '

alcuni ambienti francesi, che insi- ' sfono per una sot«_rione rapida ! della crisi. Ma come? Bidault che aveva svolto ieri un tentativo più approfondito d i frornre una qual- che soluzione, era stato costretto a rinunciare, c o m e si è appreso oggi, in sepuito nl'a energica rea- zione di una parie del mio stesso gruppo parlamentare al tentativo di orientarsi verso una collabora- zione coi gollisti.

Evidentemente consapevole del- la ampiezza e della profondità del- le proteste popolari contro un ten- tativo di risoluzione fascista della crisi, il d.c. Teitgm aveva minac- ciato di abbandonare fi partito con circa un terzo d e i 76 m e m b r i del priippo. s e B i d o n i ! si fosse i m p e - nnato dì più in quella direzione.

Il radicale Delbos ha anch'egli rifiutato oggi l'incarico offertogli da Aurini, mentre l'altro radicale Fattre si è riservato di rispondere lunedì al Presidente, dopo avere svolto le sue consultazioni.

Una soluzione rapida della crisi |si o n i il piano Schuman il q u a l e m i - noii ,• dunque in vista, nonostante |naccia di portare alla chiusura n u -

meroso m i n i e r e belfihe.

i desideri americani, perche Sem pre più diffìcile si rivela per i gruppi dirigenti francesi II compi- to di conciliare (a propria /edcitò i l l ' o r i e n t a m e n t o atlantico c o n te vsiuenze de!('economi,-' del paese.

Non a caso cominciano a farsi tempre p i ù frequenti, anche fra gli •• atlantici .. più accesi, le voci che accennano, sia pure timida- mente, a rivedere gli impegni at- tualmente presi con l'Americo e di invitare gli S.U. ad aumentare i loro aiuti se vogliono che la Fran- cia tenga fede alle promesse fatte, o definire •• impegni limitati alle reali possibilità,-

Non a caso un a u t o r e v o l e gior- nale parigino si chiedeva due gior- ni fa, se tutte le raccomandazio- ni militari dei «tre saggi» (USA, Inghilterra e Francia) p e r u n mag- giore sfnrzo di riarmo sarebbero state accettate e sottolineara che il programma n a r u l e ed aereo fran.

rese ai'ei-a suscitato alcune critiche al NATO.

Non a caso s» comincia a parlare sempre più spesso di una soluzione pacìfica della guerra in Indocina

— che costa alla Francia, come ha dichiarato oggi l'ambasciatore dpì- i.u Repubblica a Washington, Bau- tte. un miliardo di dollari all'an- vo — per poter sostenere più fa- cilmente le conseguenze del riar- mo in Europa.

Pur senza riconoscere, natural- mente che la radice di ogni diffi- coltà consiste nella politica aflatt- titn d: riarmo e di guerra, i circoli

,iir;'7enti francesi cominciano ttif- tn*-ii a rendersi conto c h e è n e -

>•-t'ire la catastrofe.

G I U S E P P E B O F F A

Queste divergenze r e n d o n o tut- tora difficile, p e r non dire p r o - blematica la costituzione di un g o - verno. Le informazioni e i c o m - menti da Washington segnalano che gli americani insistono p e r un g o - verno '• più forte e sicuro », c h e dia «• una partecipazione più attiva aU'integra2ione beiga nell'unità europea ». Ma non è possibile s e - guire questa strada, senza valutare attentamente le p r o f o n d e ' r i p e r c u s - sioni che questa politica ha nel t e - n o i e di vita della popolazione.

Da parte sua, il Partito comuni- sta ha lanciato un appello n e l qua- le mette a nudo le profonde radici di questa crisi, e sottolinea c h e solo un governo libero d a l l e p a -

stoie della politica atlantica, u n governo di indipendenza e di pace, può fornire prospettive di p r o - gresso e di salvezza al B e l g i o .

La t'ausa della crisi dei paesi atlantici

e Ne{li altri putii liberi I» »for- zo per U difesa ha creato gravi problemi economici; infatti etto ha aumentato la preitione inflattotmta in Europa e meno hi pericolo il

procreilo delta ripre** dei parai alleati ».

(Dal messaggio di TY«*M«

salto < Stato Atl\'Union* > f gennaio 1951).

L'ODIO CLERICALE CONTRO I B I M B I D E L P O L E S I N E

Intiere famiglie nel dolore

per le infami bugie di un prele

Aveva detto ai genitori che i loro bimbi erano stati bastonati e fatti espatriare!

NOSTRO SERVIZIO PARTICOLARE G E N O V A , 1 1 . — Da Anguil- laro, V e n e t a , xm o r o s s o p a e s e in p r o o i n c i a di P a d o v a , s u l l ' a r g i n e deU'^idiye, 7)inrfedi 8 sono arri- vati a Genova sci familiari di a l c u n i b a m b i n i a l l u v i o n a t i , o s p i -

ti d i lavoratori genovesi. Cre- devano, loro stessi ce l o h a n n o detto, credevano di non trovarli più. Credevano che ormai fosse- ro già in R u s s i a , d e p o r t a t i . Q u e - s t e p a r o l e d e t t e in i t a l i a n o r i - c o r r o n o s p e s s o nei d i s c o r s i c h e l o r o fanno, con quel jiarlnre ra- pido che è proprio del loro dia-

letto, un p a r l a r e l e c u i pause sono s o t t o l i n e a t e dai gesti, d a l l a m u t e v o l e z z a s t r a o r d i n a r i a d e i l o - r o volti.

« Deporta** in Russia. Nelle m a n i d e g l i a s s a s s i n i . M e s s i a d o r - m i r e p e r t e r r a . B a s t o n a t i » — così il parroco dieewa d e i b a m - bini." « Non li vedrete p i ù , non li v e d r e t e p i ù , n o n li vedrete p i ù ».

I n v e c e i b a m b i n i s f a n n o tutti benissimo, naturalmente. C h i u s i coli tenera premura nelle calde cucine delle case dei lavoratori,

rivestiti e nutriti. Vanno a scuo- la e hanno tanti giocattoli. Ma le loro m a i n i n e , le l o r o sorelle, i loro p a p à h a n n o i m p i e g a t o u n a i n t e r a ytoriiata a r i m e t t e r s i d a l - P i n c u b o in c u i li a v e v a n o fatti piombare.

Il p a r r o c o di A n o u i l l a r a è sta- to, nella t e r r i b i l e , o r c h e s t r a t a propaganda, un regista i n d u b b i a - m e n t e a b i l e .

C a m p a n e a m o r t o L a p a r t e n z a d e l l e c o r r i e r e del- la CGIL c a r i c h e di b a m b i n i lui l'ha « o l t o l i i i e n t a c o n « n ' o r a di macabri r i n t o c c h i a m o r t e . £ q u e s t o è s t a t o l ' a u g u r i o c o n c u i il p a r r o c o d i A n g t u l l a r a h a sa- lutato i suoi p ì c c o l i p a r r o c c h i a n i JK partenza verso la vita, t'erso la liberazione dalla miseria e dalle malattie. E p o i , g i o r n o p e r g i o r n o , la c a m p a g n a d e l l ' o d i o si è s v i l u p p a t a ; le m a m m e d e i b a m - b i n i o s p i t a t i dall'UDÌ e dalla CGIL sono state scomunicate.

Nemmeno il g i o r n o di Natale le h a n n o l a s c i a t e andare a M e s s a . E la sera* di Natale, durante la funzione del Vespro, il parroco

Profonda incertezza anche nel Belgio

B R U X E L L E S . 11. — N u l l a di fat- to. Anche o g g i la crisi belga non ha fatto un passo v e r s o la s o l u - zione. B a l d o v i n o ha continuato le consultazioni, ma senza arrivare ad alcuna decisione e tutti gli a m - bienti politici sono concordi nel di_

chiarare impossibile perfino qual- siasi previsione sulla durata e sulla possibile soluzione della crisi.

L e d i v e r g e n z e profonde sulla l i - nea da s e g u i r e di fronte a l l e gra- vissime conseguenze e c o n o m i c h e della politica atlantica, si erano manifestate già quando la c o m m i s - sione s e n a t o r i a l e degli esteri, in cui i comunisti n o n sono rappre- sentati. a v e v a approvato con solo 17 voti contro 4 e quindici a s t e n -

La C/.S.L invita la Confindustria

a un'alleanza per il supersfruttamento

Gli scissionisti chiedono la costituzione di comitati misti con i padroni da opporsi ai Consigli di Gestione - La produttività intesa come aumento degli sforzi fisici degli operai

La CfSL ha compiuto ieri u n gesto di particolare gravità: la Confederazione scissionista ha of- ferto ufficialmente alla Conlindu- stria e al g o v e r n o una alleanza p e r introdurre n e l l e aziende n u o v e for- m e di supersfruttamento. l e quali consistono praticamente nell'appli-

c a z i o n e d e l l e direttive impartii*

r e c e n t e m e n t e dagli organismi a m e - ricani c h e p r e s i e d o n o al r:vrmo.x

d i r e t t i v e c h e il v i c e - c a p o dell'ECA ha così definito: « u n a maggiore produzione unitaria c o n l o stesso i m p i e g o d i m a n o d'opera, di spazio, di macchinario e di impianti ».

La segreteria d e l l a CISL ha pro- posto infatti la costituzione in sede a z i e n d a l e di - c o m i t a t i m i s t i di pro-

d u z i o n e ,> composti « d a membri scelti solo in f u n z i o n e delle lore

n grappo d e l s e n a t o r i c o - m u n i s t i è c o n v o c a t o m a r t e d ì 15 c o r r e n t e , a l l e o r e 17, n c l - l ' a n l a d e l g r u p p o s t e s s o .

N e l l o s f e s s o g i o r n o a l l e ore 16 è c o n v o c a t o i l C o m i t a t o d i - r e t t i v o d e l g r u p p o .

competfiize specifiche.. c h e a v r a n - no il compito di ,y collaborare c o n la d'rczionc dell'azienda allo scopo di migliorare le relazioni sociali nell'azienda instaurando l e condi- zioni p i ù favorevoli all'incremento della p r o d u t t i v i t à » .

Queste poche frasi s o n o suffi- cienti p e r comprendere in c h e c o - la consistano questi ,< comitati m i - sti di produzione,», m p r i m o l u o g o , essi n o n rappresenterebbero l e maestranze, m a dovrebbero e s s e r e formati solo dai rappresentanti d e i padroni e dai loro uomini di fi-

ducia — i d i r i g e n t i liberini — in veste di negrieri. La lettera della CISL parla infatti di membri -- scelti ~ e non eletti, e scelti ai badi, non in base a criteri di r a p -

presentanza sindacale, ma « s o l o in funzione delle loro c o m p e t e n z e specifiche >•. Evidentemente quel d i r i g e n t e s c i ^ i o n i s t a c h e d a r à maggiori garanzie di « t o r c h i a r e » i lavoratori sarà considerato d a chi farà la scelta,' cioè d a i p a d r o - ni. dotato d i competenze specifiche.

P e r maggiore chiarezza, la CISL aggiunge nella sua l e t t e r a che il comitato misto di produzione - h a compiti nettamente distinti da q u e l -

necessità di o t t e n e r e a l p i ù presto un congruo e l e v a m e n t o d e l tenore di vita a l fine di allargare l a capa- cità di c o n s u m o del m e r c a t o .

VN'OFFESA ALLA CVLTVRA E ALLE TRADIZIONI OSPITALI DEL NOSTRO PAESE

Il Yiminole ordina d i cacciare dall'Italia

il grande poeta sudamericano Pa&lo Neruda

Intellettuali ed eminenti personalità ili ogni corrente chiedono la revoca dell'odioso provvedi- mento •• Commosse manifestazioni di affetto salutano l'artista alle stazioni di Napoli e di Roma

Ier: mattina all'alba la questu- ra d: Napoli ha notificato al gran- de poeta c i l e n o Pablo Neruda l'or- d i n e — senza motivazione — di abbandonare l'Italia entro v e n t i - quatt'ore. NeTuda era dall'altro seri a Napoli p e r ragioni serena- m e n t e private. U n dixrumento d e l consolato cileno, che ezli e; ha m o - strato. afferma sr.f.vt:: ' C o n !a presente si certifica che :1 citta- dino c i l e n o scrittore .signor Pab'.o Neruda risiede in Campania per ragion: di salute l e qual. rcndjzic c o n s i g h a b . l e p e r lui q u e s t i ci.ma, c o m e risulta da certificato medi- c o ». TI d o c u m e n t o è firmato ria'.Ia

nota poetessa Gabriella Mi.vral (Lucilla G o d o y ) . c o n s o l e d e l Cile a Napoli.

Malgrado la posizione di N e r u - da fosse p i e n a m e n t e regolare la polizia di Napoli, in seguito a un c r d m e r.cevuto da Roma In not- tata. ha fatto irruzione alle i e t : e del mattino nell'albergo d o v e a l - leggiava il poeta. Gli adenti han- n o esaminato i documenti d e i p e- ta e quelli delia m<iq];e. ma non e-fe.ndo riusciti a d addurre alcun pretesto, hanno confessato aperta- m e n t e il loro campito, invitando Neruda e la m o s l i e a seguirli in questura. Qui il f u n z i o n a n o di servizio. dopi> a v e r sottoposto -1

a u n minuz ns-i mterroiza- l'ord ne irò v e n -

m i -sn- si _ oce*.a

torio, gli ha comunicato di abbar.ionare l'Italia er tiquattr'cre.

L3 notizia deV.'mcred.-bile oruso. che eetta una macchia le tradizioni di oso talità d e l n o - stro Paese, s. è diffusr, rapida- mente negli amb.enti c.ùtu.-aì; n a - poletani s-j?:'.tando sorpresa e srieeno. A!cum tra i più noti i n - tellettuali n a p . ' e t a n i h a n n o diffu- so una dich.arazior.e di protesta c h e afferma: • G!i .ntellettuali e ci- artisti napoletani, appreso il grave arbitrio commesso ai danni

••VHW.ustre poeta e patriota c i l e - no Pahlo Neruda. grande amico dell'Ita!:a. al q u a l e è stato intima- to d i abbandonare immediatamen- t e U nostro P a e s e , b e n c h é r e g o -

li pittore Gottoso dà il b e n v e n u t o a Pablo N'eroda larmer.te m u n i t i di un p e r m e i l o

d: in^z-orno vai.do per t r e m e s . . prote-tàno v.bvatamente contro :!

fic<to .nc-.v.Ie che. mentre offende li tr«di7iona'.e - p i n t o d: cortesia e di o?p.*»al-.tà di Nap'il. e d'Ita- lia. v.ola :n modo s r ^ s - i . a n o ogni corv-uetudme civ.'.e e .nternazio- nalc -. Tra i primi a firmare la protesta -5ono -tati gli scrittori Gino D o n a . Domenico Rea. Luigi

Incoronato, Hocco Scotellaro. M a - n o Stefani'.e. il prof. Adriano Gal- li. pro-rettoro dell'Università d i

Nnpo'.i. il prof. Bruno Mo'^iu il prof. Francesco Albenjar.r.o. . tri- tici d'arte Ferdinando B - i ^ n a . Felice D e F i l i p p i ^ Raffaello CHU-

?a. i pittori U v e r i o Gatto. V ncen- 70 Ciardo. P a o l o Ricci. Ein.i.o M v t a . A n t o n i o D e Val. gli oà.'.o- r. R.Ciardo Ricciardi e G a l a n o Macchiaroli. U maestro J.irop Napoli.

L'on. Di Vittorio, c h e era di p.-j.-'-.-vic^io p e r Napoli di'-ctic :n Sicilia, ha l a t t o la seguente d >

cbiara^ione; sÌo

t

mi sento, atteso

c o m e italiano da questo atto ar- bitrario contro un grande poeta di fama internaz.onale, il quale con la -sua visita, onora il nostro P a e - s« c h e è stato sempre un c e n t r o ci attrazione p e r gli artisti di tutto il m o n d i . Questo atto, senza ii'tenunnti e ser»*a scusanti, offen- de tutta la democrazia italiana e l e tradizioni di ospitalità e di a m o r e p e r l'arte d e l n oct ' o p o p o - lo. S o n o d o l e n t e ri.' non a v e r p o - tuto incontrare a Napoli il gran- o c poeta Neruda e vi prego di

far?!: pervenire, a mezzo d e l - l'Unità. il mi > saluto e la mia p i ù

\ i v a a m m i r a z i o n e ».

Una chiara t e;t . m o n anza d e l l a e m o z i o n e profonda ^u^c.ta'.a tra i cittadini napoletar.. dal sopruso e m i r o Neruda. s-i è avuta a l l e 17 alla s t a z i o n e d; Piazza Garibaldi, quando il poeta è partito alia v o l - ta di R o m a . U n a folla d i parla- m e n t a r i . di uomini di cul'ura e di lavoratori ha saluto Neruda c o n una commos.-a manifestazione d i p a c e .

La notizia era iritaijlo ^.unta a R o m a e l'on. ?-enn: e altri p a r l a - mentari son Ì subito intervenuti presso il ministro Scc-Iba e p r e s - s o i .-uttostrgretarl T«J\.«H*1 e Do- m i n e d ò . p e r chiedere la revoca nel t > r o w e d . m e n t o . A n c h e nella c a p i t a l e . ne^I. amb.er.t-. d o v e la notizia si era potuta d.ffondere, .1 sopruso contro i! grande c i l e - n o provocava una profonda i n d i - Pn azione.

A l l e 20.20. l'ora in cui il d i r e t - ta da Napol. ^arebb«: dovuto a r - rivare alla «taz-cr.e Term ni. u n a folla di s c n t t o r . . ar'.ist.. persona- lità politiche di cittadini e amici di Neruda postava sul m a r c i a p i e - di 7. A b b i a m o notato, tra gli altri, pi: on. Mentayn^na. Ir.srao e G i u - l i a n o Pajetta. l o .scrittore Carlo Levi, la scrittrice Elsa Morante, i pittori Guttuso e Z.gaina, il r e g i - sta Lizzani, l o scrittore Libero B . s i a r e t t i . ;J ,.rof. Lucio L o m b a r - d a Radice, dirigenti del M o v i m e n - ( C a i U i H tm «. M i a * • .

E' morto ieri

De Lattre De Tassìgny

P A R I G I 1 1 . — I l g e n e r a l e J e a n D e L a t t r e D e T a s s i g n y è d e c e d u t o s t a s e r a .

II g e n e r a l e , c h e r i c o p r i v a la d u p l i c e c a r i c a d i c o m a n d a n t e i n c e p o e d i A l t o C o m m i s s a r i o f r a n - c e s e i n I n d o c i n a , s i t r o v a v a In c o m a d a l l ' a l t r o i e r i , i n s e g u i t o a d u e o p e r a z i o n i c u i s i e r a s o t t o - p o s t o .

Muore uffratenfenaria la nonna di 60 nipoti

PERUGIA. 11. — All'età di 102 anni ù deceduta, nella vicina Trazio- ne di Ponte San Giovanni dt Pfc rugifi. tate Speranza Rinaldi. l a qua- le era circondata aall'affetto e dalle cure di i * n sessanta nipoti.

Le m e n t e della ultrecen~.en*ria era rimiista lucida fino all'ultimo.

li d e l l e commissioni interne e n o n ha niente in c o m u n e c o n i consi- gli d i g e s t i o n e » .

Quest'ultima affermazione è u n a altra conferma d e l m o d o c o m e la produttività v i e n e concepita d a g l i scissionisti e d a l T adronato i t a l i a - no e a m e r i c a n o . I consigli di g e - stione, c h e rappresentano tutti c o - l o r o c h e s v o l g o n o u n a f u n z i o n e produttiva nell'azienda, si b a t t o - no d a anni p e r o t t e n e r e un a u m e n - to quantitativo ed un m i g l i o r a - m e n t o q u a l i t a t i v o d e l i a produzione senza esigere maggiori fatiche d a - gli operai, e c i o è attraverso l'am- m o d e r n a m e n t o d e l macchinario, la

introduzione d i nuovi ritrovati tecnici, u n a m i g l i o r e o r g a n i z z a z i o . n e d e l l a v o r o , u n a p i ù l u n g i m i r a n - t e condotta amministrativa e c o m - m e r c i a l e .

G l i scissionisti e i padroni i n v e c e si preoccupano solo d e l l ' a u m e n t o dei profitti attraverso l'incremento d e l l o sfruttamento e la d i m i n u z i o - n e d e i salari reali orari. N e l l a sua lettera alla Confìnduslria la C I S L propone infatti di « realizzare u n m i g l i o r a m e n t o dei salari s e n z a g r a v a r e sul costo del lavoro, i n t r o - d u c e n d o forme di retribuzione s a - lariale c h e proporzionino la r e t r i - buzione stessa all'andamento della

produttività, m e d i a n t e sistemi d i retribuzione a r e n d i m e n t o sul p l a - n o aziendale ». In a'tri termini, ì salari potranno essere a u m e n t a t i solo in ba?e a l l ' a u m e n t o d e s ì i «for- zi fisici d e i lavoratori e n o n in rapporto a l l ' a u m e n t o d e i profitti capitalistici. Il l i b e r i n o Pastore l o afferma c h i a r a m e n t e nella s u a lettera.

La C I S L si r e n d e conto c h e q u e - ste s u e proposte susciteranno l ' ì n - d i g n a z i o n e d i tutti j lavoratori e, nel v a n o t e n t a t i v o di correre ai ripari, h a presentato c o n t e m p o r a - n e a m e n t e al g o v e r n o alcune p r o - p o s t e d e m a g o g i c h e c o m e q u e l l a d i i m m e t t e r e sul m e r c a t o beni di c o n - s u m o a basso prezzo p e r l e c a t e - gorie lavoratrici.

L'IVA è Piombino sciopera per i safari e la produrkme

PIOMBINO, I I . — L'annunciato sciopero di un'ora n e l l o stabili- m e n t o ILVA di Piombino si è

s v o l t o ieri c o n la p a r t e c i p a - z i o n e della quasi totalità d e l l e maestranze. L a manifestazione d i protesta è stata promossa p e r l e seguenti rivendicazioni: 1) a u - m e n t o d e i s a l a r i ; 2) a s s u n z i o - n e di 100 disoccupati e 30 a p - prendisti; 3) ricostruzione d e l s e - condo altoforno, p o t e n z i a m e n t o d e l - la fabbrica e s v i l u p p o d e l l a p r o - d u z i o n e .

I r a p p r e s e n t a n t i d e i m e d i c i , d e i c o m m e r c i a n t i e d e g l i artigiani, r i o . n'itisi p e r d i b a t t e r e i l p r o b l e m a d e - gli annienti salariali e stipendiali,

h a n n o c o n c o r d a t o « r e » l'asso-at*

* * t t I t f l I » » l * I t * > l t * » * l * I . l t l f « l l ( f . ( I I I M f f > « I * « * l « f * t t « l * l i t l I I I I f l M I I I « ( l * * * I I M I ( I I *

// dito nell'occhio

le ha additate con parole di fuoco.

»< Loro che avevano chiuso fuo- ri di casa, la notte di Natale, il loro s t e s s o s a n g u e p e r lasciarlo su mano ai senza Dio ». T a n t e d o n n e hanno pianto a q u e l l a p r e - d i c a — ci ha detto Libera Cec- c o l i n , s o r e l l a d i u n a b a m b i n a d i tturlici a n n i , o s p i t e presso la fa- mìglia JuriUi, e da a l l o r a non hanno avuto più pace. Non dor- mivano la notte. A qualcuna è venuta p e r s i n o l a febbre della angoscia.

E la campagna di odio, intan- to, veniva alimentata.

Le lettere spedite da G e n o u a , c o n frequenza e r e g o l a r i t à , n o n , n r r i u a u a n o , e le poche che arri- vavano erano aperte, violamen- te aperte, e poi rinchiuse con strisele di carta gommata.

L'incubo d i v e n t a o g n i g i o r n o più pesante. .Alla fine i familiari sono partiti e sono arrivati fin qui.

G e n t e c h e u i u e c o n d i e c i , otto o s e t t r m i f a l i r e a l m e s e , p e r r a - c i m o l a r e i q u a t t r i n i d e l v i a g g i o , ha dovuto faticare. Tutti e sei i perenti, nessuno escluso, sono dovuti ricorrere a prestiti. E adesso che sono qui non hanno p i ù i soldi per ritornare a casa, e sarà ancora la CGIL ad aiu- tarli. Questa è la storia dei fatti.

Nessuno meglio di Adalgisa D a u c c , di Giorgia B o r g h c t f o , di Libera C c c c o l i n , d i P i e t r o T o s c l - Io, d i P e t u c c i o l i e d e l c u g i n o d e i piccoli Fusinaro, nessuno meglio dì loro potrà, alla fine, portare tranquillità e p a c e alle altre inanime rimaste l a g g i ù , e smen-

tire con vigore e energia fa"

cendo cessare questa vile e igno- miniosa p r o p a g a n d a di odio.

Adalgisa B a u c c Jta due bam- bini via di c a s a . I p i c c o l i B a u c e a b i t a n o n i t t ' e d u e v i c i n o . G u i d o , di otto anni, in Viale Variti, pres- so la famiglia Baldi, Pietro, di 13 anni, in Via d e i Pavoni, dai Lorini. « Q u a n d o s o n o arrivata, dice la signora Baucc, il cuore mi batteva, ma io mi sentivo co- me morta. Il mio Pietro mi è u e n u t o a d a p r i r e , c o s ì g r a s s o e b e l l o c h e n o n l o T i c o n o s c e u o p i ù .

Ho visto s u b i t o c h e e r a n o tutte storie quelle che dicevano: c h e i bambini stavano tanto male che erano in mano degli assassìni, che erano picchiati ».

Adesso le sembra di rivivere;

e parla e racconta della misera vita che conducono lei, suo ma- rito ed t c i n q u e figli. Non è solo la m i s e r i a ad a n g u s t i a r e q u e s t a p i c c o l a d o n n a cttrua, d a l viso ap- puntito in cui si spalancano due occhi neri pieni di timidezza e t r e p i d a z i o n e , è soprattutto d i paura.

« Perchè, se non si è democri- stiani, non si ha niente — d i - c e — n o n si ha lavoro e non si

A N N A R O D A R I (Continua l a 6. Pagina 2. c o l o n n a )

Il Parlamento siciliano

riceve i delegati sovietici

Illustri personalità e parlamentari partecipano al ricevimento offerto a Palazzo dei Normanni

DAL MOSTRO CORRISPONDENTE PALERMO. 11. — N e i 6a l o n i d e l - la maestosa R e g g i a d e i N o r m a n n i il P a r l a m e n t o s i c i l i a n o h a r i c e v u t o nel p o m e r i g g i o di o g g i , i n forma s o l e n n e , i d e l e g a t i s o v i e t i c i c h e . dopo a v e r v i s i t a t o l e c o n t r a d e c o l - pite d a l l ' a l l u v i o n e , 30.no venuti a c o n c l u d e r e nella capitale siciliana il loro g i r o d i s o l i d a r i e t à e d a m i - cizia.

G l i o s p i t i illustri 6ono «tati a c - colti d a l P r e s i d e n t e d e l l ' A s s e m b l e a on. Bonfiglio (D.C.) d a l V i c e - p r e s i - d e n t e o n . T a o r m i n a fP.S.) d a i q u e - stori o n . D'Agata (P-C-) e Fasir.o ( D . C ) . d a l d e p u t a t o s e g r e t a r i o o n o - r e v o l e A u s i e l l o Orlando (indipen- d e n t e ; dall'ori. Montalbano p r e s i - d e n t e d e l Gruppo del B l o c c o del Popolo, dall'on. Macaluso segretario R e g i o n a l e della C G . I . L , dall'ono- r e v o l e F a s o n e segretario della C a - mera Confederale d e i L a v o r o di P a l e r m o , dal compagno dr. Paolo Bufalini v i c e segretario regionale dei P.C.I. e segretario della F e - d e r a z i o n e comunista palermitana.

dall'on. V a r v a r o , membro d e l C o n - s i g l i o Mondiale della P a c e , d a l l o on. P o m p e o Colaìanni del Comitato

Realismo

« L o spagnolo è troppo realista per illudersi che agli aiuti ameri- cani non debba corrispondere una contropartita di obblighi ». Dal Tempo.

L'iroltano è ancora più realista, perche non si illude neanche sulla esistenza degli aiuti americani, c o - m e contropartita agli obblighi.

Misticismo

« I poveri sono come Dio ». Da n n Giornale cattolico milanese.

Infatti Dio è dappertutto. Anche i noveri, finché dura il Governo democrist Urna.

Alla fin fino

L'economista Ferdinando di Feni- zio. per sostenere l'esigenza di una

Italia, è costretto a dire che « alla fin fine » essa « interessa in sommo grado anche gli americani ».

Adesso, dunque, può essere pre- sa m considerazione. Finché c'era la CGIL. che. con il Piano del La- voro, sOft'Cnetxx che essa tnteressa- oa gli italiani, non metteva conto parlarne. Dato che interessa ali

americani le cose cambiano, evi- dentemente.

I l fosso dol giorno

• n giovedì Ttuman é d e l gior- nalisti. Parla con loro affabilmente e specialmente con i giornalisti a c - creditati presso la Casa Bianca da più anni sostiene brevi contrad- dittori che. regolarmente, conclude in suo favore». A.P. dal Giornale d'Italia.

n a z i o n a l e dell'Associazione p e r t rapporti culturali f ra Italia e U.R.S.S.. dall'on. Buttafuoco d e ! M.S.I., dall'on. A r d i z z o ne d e l P N M

S o n o intervenute, inoltre, a l r i - c e v i m e n t o altre personalità d e l mondo economico e c u l t u r a l e f r a cui il dott. Capuano d i r e t t o r e g e n e - rale dei B a n c o di S i c i l i a , l ' i n d u - striale Frasca Polara. i l d o t i . S a - vona e x plenipotenziario d'Italia a Mosca, il prof. Castiglia p r e s i d e n t e dell'ordine Ingegneri e d o r d i n a r i o della facoltà di ingegneria, il p r o - fessor Zanini. d o c e n t e della F a c o l - tà dj agraria, i professori C o r s o • Catinella della Facoltà di g i u r i - sprudenza. il r e v . prof. La G r e c a , il dott. Roberti d e l g r u p p o c o n s i - gliare d e ! B l o c c o d e ! P o p o l o m rappresentanza a n c h e d e l l ' o n . C i - polla p r e s i d e n t e del C o m i t a t o p e r l'Autonomia.

La s t a m p a s i c i l i a n a e r a r a p p r e - sentata dal dott. P i e r l u i g i I n g r a s - s a . p r e s i d e n t e d e l l ' A s s o c i a z i o n e s i - ciliana della s t a m p a e direttore d e l q u o t i d i a n o e L'ora d e l P o p o l o ».

A l l a D e l e g a z i o n e ha rivolto u n v i - brato s a l u t o il P r e s i d e n t e d e l l ' A s - s e m b l e a . o n . Bor.fìglio il q u a ' e h a e s a l t a t o la s o l i d a r i e t à e l e g e n e r o - s e offerte d e ! popola s o v i e t i c o .

Ha risposto, a n o m e d e l l a i e l e - gazione. V l a d i m i r o B e r e z m : « Q u a n - d o i l a v o r a t o r i s o v i e t ì r , a p p r e s e r o l a terribile sciagura c h e si e r a a b - battuta s u l p o p o l o italiano!, essi p e n s a r o n o i m r n e d l a t a m e n t e di d a r e il c o n t r i b u t o d e l l a l o r o concreta solidarietà. V i s i t a n d o i luoghi c o l - piti d a l l ' i n o n d a z i o n e , a b b i a m o s e n - t i t o l'affetto c h e il popolo italia- n o n u t r e p e r i popoli d e l l ' U n i o n e S o v i e t i c a . Q u a n d o s a r e m o n e l l a n o s t r a patria p a r l e r e m o d e l s e n t i - m e n t o d i profonda amicizia c h e a p o p o l o s i c i l i a n o , in forma cora- i m o v e n t e , ci h a manifestato o v u n - q u e . P e r m e t t e t e m i — ha concluso B e r e z i n — di esprimervi a n i m e d i tutti i lavoratori sovietici • l ' a u -

gurio c h e presto possiate riuscire ad e l e m i n a r e l e gravi c o n s e g u e n z e della sciagura c h e v i ha colpiti e che l'amicizia fra il p e p a l o i t a - l i a n o ed i popoli sovietici d i v e n t i sempre p i ù f o r t e » .

C o V

)

Riferimenti

Documenti correlati

A partire da incontri tra funzionari delle comunità europee a Bruxelles, appartenenti a diverse chiese della KEK, si organizzò una Commissione ecumenica europea chiesa

Sotto il profilo oggettivo la richiesta è egualmente ammissibile in quanto riconducibile alla materia della contabilità pubblica (disposizioni che regolano il sistema del bilancio ed

Per quanto concerne l’ammissibilità oggettiva, è necessario precisare che alla Sezione non compete una generica funzione consultiva a favore delle amministrazioni

sono cortesemente invitate ad intervenire alla riunione della Conferenza dei Capigruppo Consiliari programmata per il giorno martedì 19 giugno 2018 alle ore

sono cortesemente invitate ad intervenire alla riunione della Conferenza dei Capigruppo Consiliari programmata per il giorno martedì 20 giugno 2017 alle ore

sono cortesemente invitate ad intervenire alla riunione della Conferenza dei Capigruppo Consiliari programmata per il giorno martedì 20 marzo 2018 alle ore

sono cortesemente invitate ad intervenire alla riunione della Conferenza dei Capigruppo Consiliari programmata per il giorno martedì 22 maggio 2018 alle ore

sono cortesemente invitate ad intervenire alla riunione della Conferenza dei Capigruppo Consiliari programmata per il giorno martedì 24 ottobre 2017 alle ore