Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 1 di 14 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE
Verbale n. 14 Seduta del 10.12.2014
Il giorno dieci del mese di dicembre dell’anno duemilaquattordici alle ore 17.00 si è riunito, presso la Sala Riunioni (G2, II piano) della Scuola di Ingegneria e a seguito di regolare convocazione con nota prot. n.1818/II/14/SI/SD del 04.12.2014, il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Civile- Ambientale (nel seguito anche brevemente indicato come CdCS-CA) per discutere e deliberare in merito agli argomenti iscritti nel seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni e approvazione del verbale della seduta precedente 2. Tirocini e Pratiche Studenti
3. Varie ed eventuali
Il Coordinatore procede alla verifica dei presenti:
prof. Felice C. PONZO – Coordinatore PRESENTE
prof. Michele AGOSTINACCHIO PRESENTE
prof.ssa. Elisabetta BARLETTA ASSENTE
prof. Antonio D. LANZO ASSENTE
prof. Benedetto MANGANELLI ASSENTE
prof. Salvatore MASI PRESENTE
prof. Giuseppe OLIVETO PRESENTE
prof. Umberto PETRUCCELLI PRESENTE
prof.ssa Maria RAGOSTA PRESENTE
prof. Vito TELESCA PRESENTE
prof. Roberto VASSALLO PRESENTE
dott.ssa Filomena CANORA PRESENTE
dott.ssa Domenica MIRAUDA PRESENTE
dott. Beniamino MURGANTE ASSENTE
dott. Saverio OLITA PRESENTE
dott.ssa Marilena PANNONE PRESENTE
dott. Antonio TELESCA PRESENTE
sig. Gerardo FARACE - Rappresentante degli Studenti ASSENTE sig.na Rosaida DOLCE - Rappresentante degli Studenti ASSENTE sig. Carlo RESTAINO - Rappresentante degli Studenti ASSENTE sig. Francesco RINALDI - Rappresentante degli Studenti ASSENTE
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 2 di 14 Presiede la seduta il prof. F.C. Ponzo in qualità di Coordinatore del CdCS-CA.
Assume le funzioni di Segretario Verbalizzante il prof. R. Vassallo.
Constatata la presenza del numero legale, il prof. F.C. Ponzo dichiara aperta la seduta.
1. Comunicazioni e approvazione del verbale della seduta precedente 1.1 Comunicazioni
Il Coordinatore comunica di aver trasmesso al Presidio della Qualità di Ateneo le bozze dei rapporti di riesame approvate durante la precedente riunione del Consiglio (26/11/2014) per i provvedimenti di competenza.
1.2 Approvazione del verbale della seduta precedente
Il CdCS-CA approva all’unanimità il verbale della seduta del 26 novembre 2014.
2. Tirocini e Pratiche Studenti
2.1 Ratifica dei risultati della prova per la verifica dei requisiti per l’iscrizione alla Laurea Magistrale
Il Coordinatore comunica che il giorno 04.12.2014 alle ore 10:30 presso la sala G2 della Scuola di Ingegneria si è riunita la Commissione interna al Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale composta da:
Prof.ssa M. Ragosta Prof. Vito Telesca Prof. Felice Carlo Ponzo
per la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale ai fini dell’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile del sig. Daniele Coglianese (vedasi verbale CdCS-CA n. 13 del 26/11/2014). Tale verifica è prevista all'art. 11, comma 7, del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, coorte 2014/2015, per gli studenti che abbiano conseguito la laurea di primo livello con votazione inferiore a 85/110.
Il candidato, sig. Coglianese Daniele, laureato in Ingegneria Civile e Ambientale (DM 270/04) presso l’Università Telematica E-Campus, è in possesso dei requisiti curriculari previsti dall' art. 11 comma 6 del predetto regolamento (vedasi verbale CdCS-CA n. 13 del 26/11/2014).
La commissione ha valutato i titoli in possesso dal candidato ed ha svolto il colloquio su argomenti delle discipline caratterizzanti il percorso di primo livello, così come riportato in maggior dettaglio nell’allegato. In conclusione la commissione ha stabilito che il sig. Coglianese ha superato la prova di ammissione conseguendo un punteggio di 66 punti su 100.
Il CdCS-CA prende atto dei risultati della prova ed esprime parere favorevole all’immatricolazione del sig. Coglianese al I anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Tale parere è da ritenersi valido anche per un’immatricolazione negli anni a venire, salvo che cambino i requisiti per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile.
La stessa commissione si è riunita alle ore 11 presso la sala G2 della Scuola di Ingegneria per la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale ai fini dell’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio del sig. Domenico Rizzuti, in possesso di
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 3 di 14 Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture indirizzo Idraulico conseguito nell’anno 1999 presso l’Università della Calabria. Il CdCS-CA aveva stabilito nella seduta del 18/11/2014 (vedasi verbale CdCS-CA n. 12) che ai fini della suddetta verifica sarebbe stato svolto un colloquio con l’interessato, trattandosi di un caso atipico in cui dai certificati a disposizione non si può evincere analiticamente il soddisfacimento dei requisiti.
La commissione ha svolto il colloquio su argomenti delle discipline caratterizzanti il percorso di primo livello ed ha verificato la conoscenza di base della lingua inglese, così come riportato in maggior dettaglio nell’allegato. In conclusione la commissione ha stabilito che il sig. Rizzuti ha superato la prova di ammissione.
Il CdCS-CA prende atto dei risultati della prova ed esprime parere favorevole all’immatricolazione del sig. Rizzuti al I anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Tale parere è da ritenersi valido anche per un’immatricolazione negli anni a venire, salvo che cambino i requisiti per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
2.2 Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale 2.2.1 Materie a Scelta
Cognome e Nome Matr. Corso di
studio Materia richiesta CFU DELIBERA
Ielpo Paolo 44470 CL Civile Ambient. PZ
Topografia e Tecniche di rilevamento per Infr. Viarie.
Economia e Politica Agraria - DIMIE
6 8 di cui 2 F.P.
Approvato
Montesano Giovanni 41106 CL Civile Ambient. MT
Corso di Coordinatori per la Sicurezza tenuto dalla Scuola Edile di Matera
Estimo
Topografia e Tecniche di rilevamento per Infr. Viarie
12
6 6
Non
approvato (*)
Approvato Approvato
* corso non presente nell’offerta formativa di nessuna struttura primaria dell’Università della Basilicata.
Il CdCS-CA unanime approva.
2.2.2 Riconoscimento Esami Sostenuti – Insegnamento a Scelta
NICOLAI MIMMA – matricola 48565 – iscritta per l’A.A. 2014/2015 al I anno del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Università della Basilicata (Potenza).
Richiesta: 1) Riconoscimento dei Corsi Singoli sostenuti nell’a.a. 2013/2014 di Geometria (6 CFU) e di Storia dell’Architettura I (9 CFU); 2) Inserimento, nell’ambito delle Materie a Scelta, di Urbanistica (6 CFU erogato dal DICEM).
Delibera: Il Consiglio riconosce Geometria (6 CFU) per Geometria (9 CFU), da integrare per 3 CFU, e Storia dell’Architettura I come materia a scelta per 9 CFU. Approva, inoltre, l’inserimento di Urbanistica (6 CFU) come materia a scelta (3 CFU in piano e 3 CFU fuori piano).
Il CdCS-CA unanime approva.
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 4 di 14 2.2.3 Trasferimento da altro Ateneo
2.2.3.1 Lo studente ANGIOLETTI MICHELE mat. 49040 iscritto per l’anno accademico 2013- 14 al CdL in Economia e Gestione delle imprese delle aziende sanitarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma) chiede di essere iscritto al CdL in Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Università degli Studi della Basilicata (Potenza).
Il Consiglio, valutata la carriera pregressa, iscrive lo studente al primo anno di corso, OFF 2014- 2015, attribuisce gli OFA previsti dalla fascia C e riconosce gli esami sostenuti secondo quanto specificato nella seguente tabella.
I anno (57 CFU)
Crediti che possono essere riconosciuti come materie a scelta, per un totale di 12 CFU, da comunicare alla Segreteria Studenti per l’inserimento in Piano di Studio:
- Economia Aziendale 8 CFU - Economia Politica 10 CFU
- Matematica per le Appl. Econom. Fin. 10 CFU.
Il CdCS-CA unanime approva.
2.2.3.2 Lo studente MENNELLA ANDREA mat. 48932, iscritto per l’anno accademico 2013-14 al CdL in Ingegneria Civile, dell’Ambiente e del Territorio dell’Università di Pisa, chiede di essere iscritto al CdL in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università della Basilicata (Potenza).
Il Consiglio, valutata la carriera pregressa, iscrive lo studente al secondo anno di corso, OFF 2013-2014, senza attribuzione di OFA in virtù degli esami già sostenuti. Inoltre, attribuisce allo studente il piano degli studi indicato nella tabella seguente in cui è anche specificato il riconoscimento delle frequenze e degli esami.
I anno (57 CFU)
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU
RICONOSCIUTO INTEGRAZIONE
MAT/05 A Analisi Matematica I 12
MAT/03 A Geometria 9
FIS/01 A Fisica I 12
CHIM/07 C Chimica 9
ING-INF/05 F Informatica 6 Informatica 3 CFU 3 CFU
ICAR/17 B Disegno 6
E Lingua Inglese 3 Lingua Inglese
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU
RICONOSCIUTO INTEGRAZIONE
MAT/05 A Analisi Matematica I 12 Analisi Matematica I 12 CFU
MAT/03 A Geometria 9
Geometria ed Algebra I 6 CFU Geometria ed Algebra II 3 di 6 CFU
3 CFU in eccesso
FIS/01 A Fisica I 12 Fisica generale 9 di 12 CFU Integrare 3 CFU di Fisica I CHIM/07 C Chimica 9 Chimica Applicata all’Ambiente e
Tecnol. dei Materiali 6 di 12 CFU
Integrare 3 CFU di Chimica
ING-INF/05 F Informatica 6
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 5 di 14
*In caso di esame sostenuto, per la convalida lo studente deve presentare una certificazione che attesti un livello almeno pari al B1.
II anno (60 CFU)
III ANNO Ambiente (63 CFU)
Crediti che possono essere riconosciuti come materie a scelta, per un totale di 12 CFU, da comunicare alla Segreteria Studenti per l’inserimento in Piano di Studio:
- Laboratorio CAD 3 CFU
- Elementi di Economia, Estimo e Legislazione 9 CFU - Elettrotecnica 6 CFU
- Architettura tecnica I e II 12 CFU - 3 CFU in eccesso di Geometria - Analisi Matematica III 6 CFU Il CdCS-CA unanime approva.
ICAR/17 B Disegno 6 Disegno
E Lingua Inglese* 3
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU
RICONOSCIUTO INTEGRAZIONE
MAT/05 A Analisi Matematica II 6 Analisi Matematica II 6 CFU
FIS/01 A Fisica II 6 Fisica generale 3 di 12 CFU Integrare 3 CFU di Fisica II
MAT/07 C Fisica Matematica 6
ING-IND/22 C Materiali e Tecnologie per l'ambiente 6
Chimica Applicata all’Ambiente e Tecnol. dei Materiali 6 di 12 CFU
ING-IND/11 B Fisica Tecnica 9 ICAR/01 B Meccanica dei Fluidi 9 ICAR/08 B Scienza delle Costruzioni 12
GEO/05 B Geologia Applicata 6
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU
RICONOSCIUTO INTEGRAZIONE
ICAR/02 B Idrologia e Costruzioni Idrauliche
9
ICAR/03 B Ingegneria Sanitaria e Ambientale
9
ICAR/020 B Pianificazione Territoriale 9
ICAR/07 B Geotecnica 9 Geotecnica 9 CFU ICAR/09 B Tecnica delle Costruzioni 9
D Materia a Scelta 12
E Prova finale 6
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 6 di 14 2.2.3.3 La studentessa PICCIANO VALENTINA mat. 49029 iscritta per l’anno accademico 2014-15 al primo anno del CdL in Ingegneria Edile Architettura del Politecnico di Bari chiede di essere iscritta al CdL in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università della Basilicata (Potenza).
Il Consiglio accoglie la richiesta e iscrive la studentessa al primo anno del CdL in Ingegneria Civile-Ambientale, OFF 2014-15, con attribuzione degli OFA previsti in fascia C.
Il CdCS-CA unanime approva.
2.2.4 Passaggio di corso di laurea
2.2.4.1 Lo studente FRONTUTO ALESSANDRO mat. 10389 iscritto per l’anno accademico 2013-14 al CdL quinquennale in Ingegneria Civile, Ordinamento antecedente il D.M. 509/99, dell’Università di Basilicata chiede di essere iscritto al CdL in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università della Basilicata (Potenza), percorso Ambiente e Territorio.
Il Consiglio, valutata la carriera pregressa, iscrive lo studente al terzo anno di corso, OFF 2012- 2013, senza attribuzione di OFA in virtù degli esami già sostenuti. Inoltre, attribuisce allo studente il piano degli studi indicato nella tabella seguente in cui è anche specificato il riconoscimento delle frequenze e degli esami.
I anno (57 CFU)
*In caso di esame sostenuto, per la convalida lo studente deve presentare una certificazione che attesti un livello almeno pari al B1.
II anno (60 CFU)
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU RICONOSCIUTO DA ESAME
V.O. INTEGRAZIONE MAT/05 A Analisi Matematica I 12 Analisi Matematica
MAT/03 A Geometria 9 Geometria ed Algebra FIS/01 A Fisica I 12 Fisica I
CHIM/07 C Chimica 9 Chimica
ING-INF/05 F Informatica 6 Fondamenti di Informatica ICAR/17 B Disegno 6 Disegno
E Lingua Inglese* 3
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU RICONOSCIUTO DA ESAME
V.O. INTEGRAZIONE
MAT/05 A Analisi Matematica II 6 Analisi II FIS/01 A Fisica II 6 Fisica generale II MAT/07 C Fisica Matematica 6 Fisica Matematica ING-IND/22 C Materiali e Tecnologie per
l'ambiente 6 Tecnologia dei Materiali e Chimica applicata ING-IND/11 B Fisica Tecnica 9 Fisica Tecnica ICAR/01 B Meccanica dei Fluidi 9 Idraulica
ICAR/08 B Scienza delle Costruzioni 12 Meccanica dei Solidi
GEO/05 B Geologia Applicata 6
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 7 di 14 III ANNO Ambiente (63 CFU)
Crediti che possono essere riconosciuti come materie a scelta, per un totale di 12 CFU, da comunicare alla Segreteria Studenti per l’inserimento in Piano di Studio:
- Fondamenti di Strade, Ferrovie e Aeroporti 9 CFU - Teorie delle strutture 9 CFU
- Dinamica delle strutture 9 CFU - Teoria e progetto di ponti 9 CFU - Progetto costruzioni in acciaio 9 CFU Il CdCS-CA unanime approva.
2.2.4.2 La studentessa VICECONTI ROSANNA mat. 16150 iscritta per l’anno accademico 2013- 14 al terzo anno fuori corso del CdL in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio dell’Università della Basilicata chiede di essere iscritta al CdL in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università della Basilicata (Potenza), percorso Ambiente e Territorio.
Il Consiglio, valutata la carriera pregressa, iscrive la studentessa al terzo anno di corso, OFF 2012-2013, senza attribuzione di OFA in virtù degli esami già sostenuti. Inoltre, attribuisce alla studentessa il piano degli studi indicato nella tabella seguente in cui è anche specificato il riconoscimento delle frequenze e degli esami.
I anno (57 CFU)
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU RICONOSCIUTO DA ESAME
V.O. INTEGRAZIONE
ICAR/02 B Idrologia e Costruzioni Idrauliche
9 Infrastrutture Idrauliche
ICAR/03 B Ingegneria Sanitaria e Ambientale
9
ICAR/020 B Pianificazione Territoriale 9 Pianificazione Territoriale
ICAR/07 B Geotecnica 9
ICAR/09 B Tecnica delle Costruzioni 9 Tecnica delle Costruzioni
D Materia a Scelta 12
E Prova finale 6
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU
RICONOSCIUTO INTEGRAZIONE
MAT/05 A Analisi Matematica I 12
Calcolo differenziale ad una variabile 6 CFU
6 CFU
MAT/03 A Geometria 9 Algebra lineare e geometria 6 CFU
3 CFU
FIS/01 A Fisica I 12 Fisica I + Lab 7,5 CFU 4,5 CFU CHIM/07 C Chimica 9 Chimica + Lab 7,5 CFU 1,5 CFU
ING-INF/05 F Informatica 6 Informatica + Lab 7,5 CFU 1,5 CFU in eccesso ICAR/17 B Disegno 6 Disegno 6 CFU
E Lingua Inglese 3
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 8 di 14 II anno (60 CFU)
III ANNO Ambiente (63 CFU)
Crediti che possono essere riconosciuti come materie a scelta, per un totale di 12 CFU, da comunicare alla Segreteria Studenti per l’inserimento in Piano di Studio:
- Economia Applicata all’Ingegneria 3 CFU - Tecnologie di chimica applicata 6 CFU - Informatica 1,5 CFU in eccesso
Il CdCS-CA unanime approva.
2.3 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 2.3.1 Trasferimento da altro Ateneo
GRISOLIA FRANCESCO – Laureato in Ingegneria Civile (DM 270) presso l’Università degli Studi Roma Tre con voti 91/110, iscritto per l’A.A. 2013/2014 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Richiesta: Trasferimento al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dell’Università della Basilicata (curriculum Ingegneria delle Infrastrutture Stradali ed Idrauliche), Riconoscimento degli esami 1) Probabilità e Statistica (6 CFU); 2) Logica e Comunicazione (12 CFU); 3) Trasporti Ferroviari, Aerei e Navali (ICAR/05, 12 CFU).
Delibera: Il Consiglio unanime riconosce il soddisfacimento dei Requisiti Curriculari e di adeguatezza della preparazione personale e iscrive lo Studente al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dell’Università della Basilicata (vedasi tabella sottostante). Per quanto riguarda il riconoscimento dell’esame di Trasporti Ferroviari, Aerei e Navali (ICAR/05) il Consiglio ha analizzato con attenzione il
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU
RICONOSCIUTO INTEGRAZIONE
MAT/05 A Analisi Matematica II 6
Integrazione e calcolo differenziale a più variabili 6 CFU
FIS/01 A Fisica II 6 Fisica II 6 CFU
MAT/07 C Fisica Matematica 6 Fisica Matematica 3CFU 3 CFU ING-IND/22 C Materiali e Tecnologie per
l'ambiente 6 Materiali e Tecnologie per l'ambiente 6 CFU
ING-IND/11 B Fisica Tecnica 9 Fisica Tecnica 6 CFU 3 CFU ICAR/01 B Meccanica dei Fluidi 9 Fondamenti di Idraulica 6 CFU 3 CFU ICAR/08 B Scienza delle Costruzioni 12 Scienza delle Costruzioni 9 CFU 3 CFU GEO/05 B Geologia Applicata 6 Geologia 6 CFU
S.S.D.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVE
INSEGNAMENTI CFU
RICONOSCIUTO INTEGRAZIONE
ICAR/02 B Idrologia e Costruzioni Idrauliche
9 Fondamenti di Idrologia 6 CFU 3 CFU
ICAR/03 B Ingegneria Sanitaria e Ambientale
9 Ingegneria Sanitaria e Ambientale 6 CFU
3 CFU
ICAR/020 B Pianificazione Territoriale 9
ICAR/07 B Geotecnica 9 Fondamenti di Geotecnica 6 CFU 3 CFU ICAR/09 B Tecnica delle Costruzioni 9 Riconosciuta frequenza
D Materia a Scelta 12
E Prova finale 6
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 9 di 14 programma del corso, allegato a questo verbale. Pur riscontrando che il programma di tale corso sia del tutto differente da quello dell’esame di Trasporti Urbani e Metropolitani (ICAR/05, 6 CFU) previsto nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - curriculum IISI - di questa Università, il Consiglio riconosce l’importanza formativa dei crediti già acquisiti dallo studente. Pertanto il Consiglio unanime approva la richiesta dello studente riconoscendo Trasporti Urbani e Metropolitani (6 CFU) da Trasporti Ferroviari Aerei e Navali (12 CFU). Vengono altresì riconosciuti i 6 CFU in eccesso rivenienti da Trasporti Ferroviari Aerei e Navali. I crediti in eccesso e gli altri esami sostenuti possono essere riconosciuti come materie a scelta, per un totale di 12 CFU, da comunicare alla Segreteria Studenti per l’inserimento in Piano di Studio.
Esami sostenuti SSD CFU
Fondamenti di Informatica ING-INF/05 6
Fisica FIS/01 6 + 6
Chimica CHIM/07 6
Calcolo I MAT/05 9
Geometria MAT/03 6 + 6
Calcolo II MAT/05 6
Discipline di Base MAT/03, MAT/05, MAT/06,
MAT/07, MAT/08, FIS/01, CHIM/07, ING-INF/05
Totale CFU 51 > 30
Esami sostenuti SSD CFU
Scienza delle Costruzioni ICAR/08 10 Teoria delle Strutture ICAR/08 6 Discipline SSD ICAR/08
Totale CFU 16 > 9
Esami sostenuti SSD CFU
Disegno ICAR/17 5
Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 5 Tecnica ed Economia dei Trasporti ICAR/05 10
Ingegneria Costiera ICAR/02 6 Infrastrutture Idrauliche ICAR/02 10 Tecnica delle Costruzioni ICAR/09 10 Scienza delle Costruzioni ICAR/08 10 Teoria delle Strutture ICAR/08 6
Progetto di Strutture ICAR/09 6 Strade, Ferrovie, Aeroporti ICAR/04 10
Geotecnica ICAR/07 10
Idraulica I ICAR/01 10
Discipline Caratterizzanti ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/10, ICAR/11, ICAR/17, ICAR/20, ING-IND/22, ING-
IND/10, ING-IND/11, ING- IND/35
Totale CFU 98 > 80
Il CdCS-CA unanime approva.
2.3.2 Parere su Piano di Studi
La studentessa MICELI ROSELLA, in possesso della Laurea Triennale in Ingegneria Civile conseguita presso l’Università della Calabria con votazione 87/110, congiuntamente alla domanda di immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (curriculum Strutture – Geotecnica) di questo Ateneo chiede se è opportuno apportare modifiche al suo piano di studi, avendo già sostenuto nell’ambito della Laurea Triennale un esame di Costruzioni Idrauliche II da 7 CFU ed essendo previsto alla Magistrale un corso di Costruzioni Idrauliche II da 9 CFU.
Delibera: il Consiglio ha esaminato attentamente il programma dell’esame di Costruzioni Idrauliche II (7 CFU) già sostenuto dalla studentessa presso l’Università della Calabria nell’ambito della Laurea triennale (vedasi allegato al verbale). Tale corso non prevedeva numerosi degli
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 10 di 14 argomenti trattati in Costruzioni Idrauliche II (9 CFU) della Magistrale. Inoltre in Costruzioni Idrauliche II della Magistrale vengono approfonditi, anche attraverso l’uso di software, argomenti che la studentessa ha affrontato solo marginalmente in Costruzioni Idrauliche II della Triennale.
Pertanto il Consiglio unanime esprime parere contrario alla modifica del Piano di Studi dell’interessata.
2.4 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
2.4.1 Verifica Requisiti Curriculari
MARTINO LEONARDO, matr. 48947 – In possesso di Laurea in Ingegneria Civile, dell’Ambiente del Territorio, conseguita nell’anno 2014 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” con votazione 91/110.
Richiesta: Valutazione requisiti di accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Delibera: il Consiglio unanime riconosce il soddisfacimento dei requisiti personali e curriculari per l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale (vedasi tabella sottostante).
Esami sostenuti SSD CFU
Chimica CHIM/07 9
Analisi Matematica I MAT/05 9 Analisi Matematica II MAT/05 9 Probabilità e Statistica MAT/06 9
Geometria MAT/03 6
Fisica I FIS/01 9
Calcolo numerico con elementi di programmazione
MAT/08 9
Fisica II FIS/01 9
Discipline di Base MAT/03, MAT/05, MAT/06,
MAT/07, MAT/08, FIS/01, CHIM/07, ING-INF/05
Totale CFU 69 > 36
Esami sostenuti SSD CFU
Scienza delle Costruzioni ICAR/08 9 Discipline SSD ICAR/08
Totale CFU 9 OK
Esami sostenuti SSD CFU
Sviluppo sostenibile dell’ambiente e del territorio
ICAR/20 9 Ingegneria sanitaria ambientale ICAR/03 9
Geologia Generale e applicata GEO/05 9 Meccanica dei Fluidi ICAR/01 9 Scienza delle Costruzioni ICAR/08 9 Idrologia tecnica e fondamenti di
ingegneria dei sistemi idraulici
ICAR/02 9 Fondamenti di geotecnica ICAR/07 9 Discipline Caratterizzanti
ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/04, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/17, ICAR/20, GEO/05
Totale CFU 63 > 60
Esami sostenuti SSD CFU
Sviluppo sostenibile dell’ambiente e del territorio
ICAR/20 9 Ingegneria sanitaria ambientale ICAR/03 9
Geologia Generale e applicata GEO/05 9 Discipline Caratterizzanti
ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/04, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/17, ICAR/20,
GEO/05, ING-IND/10, ING-IND/11, Meccanica dei Fluidi ICAR/01 9
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 11 di 14 Scienza delle Costruzioni ICAR/08 9 Idrologia tecnica e fondamenti di
ingegneria dei sistemi idraulici
ICAR/02 9 Fondamenti di geotecnica ICAR/07 9
Elettrotecnica ING-IND/31 6
Tecnologie di chimica applicata ING-IND/22 6 Sistemi energetici * ING-IND/09 6 Topografia – Positioning * ICAR/06 9 Ingegneria delle materie prime * ING-IND/29 6 ING-IND/22, ING-IND/25, ING-
IND/31, ING-IND/35
Totale CFU 96 > 84
* si considerano per questi insegnamenti valide le equivalenze con i settori scientifici disciplinari delle discipline caratterizzanti previste nel piano di studi. Pertanto i CFU di questi insegnamenti rientrano nel conteggio dei crediti formativi.
Il CdCS-CA unanime approva.
2.4.2 Trasferimento da altro Ateneo
La Dott.ssa Marianna Squicciarini, matricola 49048, iscritta al corso di Laurea Specialistica in Ingegneria della Protezione del Territorio del Politecnico di Torino, in possesso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente de il Territorio, conseguita nell’anno 2007 presso l’Università degli Studi della Basilicata con votazione 104/110, chiede il trasferimento al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio dell’Università degli Studi della Basilicata, curriculum TACI (Tutela Ambientale e Controllo dell’Inquinamento), con riconoscimento degli insegnamenti e relativi crediti formativi riportati in tabella.
Insegnamento CFU Voto
Conservazione e gestione degli ecosistemi 5 30 lode
GIS e cartografia tematica 5 28
Idrologia 10 26
Indicatori ecologici e tossicologici 7,5 30 lode
Ingegneria degli acquiferi 5 24
Legislazione ambientale e diritto comunitario 5 30 lode
Recupero delle materie prime secondarie 7,5 25
Rilevamento geologico-tecnico 7,5 29
Sistemi giuridici 5 26
Telerilevamento 5 29
Topografia II 5 26
Totale crediti: 67,5
Sulla base degli esami sostenuti e del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Classe LM-35) - Anno Accademico 2013-2014 curriculum TACI - considerando le opportune equivalenze tra gli insegnamenti superati con profitto e quelli previsti dal piano di studi, si è pervenuti alla valutazione delle corrispondenze tra i CFU maturati e quelli previsti. Pertanto, l’istruttoria conduce al riconoscimento dei seguenti esami:
- per Ecologia Applicata 6 CFU: Conservazione e gestione degli ecosistemi (5 CFU) + Indicatori ecologici e tossicologici (1 CFU; 6,5 CFU in eccesso);
- per GIS e Modelli ambientali 9 CFU: GIS e cartografia tematica (5 CFU) + Idrologia (4 CFU; 6 CFU in eccesso);
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 12 di 14 - per Geologia Ambientale (6 CFU): Ingegneria degli acquiferi (1 CFU; 4 CFU in eccesso) +
Rilevamento geologico-tecnico (5 CFU; 2,5 CFU in eccesso);
- per Rifiuti industriali e sviluppo sostenibile (9 CFU): Recupero delle materie prime secondarie (7.5 CFU) + integrazione di 1,5 CFU;
- per Telerilevamento Ambientale (9 CFU); Telerilevamento (5 CFU) + Topografia II (4 CFU; 1 CFU in eccesso);
- per Esame a Scelta (9 CFU): Legislazione ambientale e diritto comunitario (5 CFU) + Sistemi giuridici (4 CFU; 1 CFU in eccesso);
- per Valutazione di Impatto Ambientale (6 CFU): Modelli di qualità delle acque (6 CFU) da sostenere, in quanto l’insegnamento di Valutazione di Impatto Ambientale era presente nel piano di studio del corso triennale ed è stato già sostenuto.
I crediti convalidati, relativi agli esami sostenuti, sono specificati nella tabella seguente.
ANNO SSD TIPOLOGIA
ATTIVITÀ FORMATIVA
INSEGNAMENTO CFU
BIO/07 B Ecologia Applicata 6 Riconosciuto FIS/06 C Fisica dell’Ambiente e
dell’Atmosfera
9 ICAR/03 B Gestione dei rifiuti solidi
urbani e bonifica siti inquinati
9 ICAR/02 F GIS e Modelli ambientali 9 Riconosciuto
ICAR/20 B Ingegneria del Territorio 9 ING-IND/22 C Rifiuti industriali e sviluppo
sostenibile
9 Integrazione 1,5 CFU
I
FIS/06 C Telerilevamento Ambientale 9 Riconosciuto
ICAR/22 C Estimo 6
GEO/05 B Geologia Ambientale 6 Riconosciuto ICAR/03 B Progetto e gestione di impianti
di trattamento delle acque
9 ICAR/03 B Valutazione di impatto
ambientale
6 Sostituito con Modelli di qualità
delle acque ING-IND/25 B Impianti chimici per il
Disinquinamento
9 D Materia a scelta 9 Riconosciuto
II
E Prova finale 15
Il Consiglio unanime riconosce il soddisfacimento dei requisiti curriculari e personali e iscrive la Studentessa al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- curriculum TACI – Offerta Formativa 2013/2014.
Il CdCS-CA unanime approva.
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 13 di 14 3. Varie ed eventuali
3.1. Il Coordinatore porta all’attenzione del Consiglio la necessità definire le commissioni d’esame e le sedi di svolgimento degli esami per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale della sede di Matera. Il Consiglio unanime sostiene la proposta di seguito sintetizzata:
Presidenti delle Commissioni d’esame e sedi di svolgimento degli esami a partire dal 1/2/2015 per gli iscritti nell’a.a. 2014/2015 al II anno che hanno frequentato gli insegnamenti del I anno presso la sede di Matera nell’a.a. 2013/2014:
Le commissioni degli insegnamenti previsti al II anno saranno presiedute dai docenti titolari degli insegnamenti.
Per gli insegnamenti del I anno:
Analisi Matematica I, prof.ssa Barletta, sede di Potenza Geometria, prof. Cossidente, sede di Potenza
Fisica I, prof.ssa Ragosta, sede di Potenza Chimica, prof. Tramutola, sede di Potenza Informatica, prof.ssa Russo, sede di Potenza Disegno, prof.ssa Tolla, sede di Potenza.
per gli iscritti negli aa.aa. 2012/2013 e precedenti in corso e fuori corso:
Le commissioni degli insegnamenti suddivisi per anno saranno presiedute dai seguenti docenti:
Per gli insegnamenti del I anno:
Analisi Matematica I, prof.ssa Barletta, sede di Potenza Geometria, prof. Sonnino, sede di Matera
Fisica I, prof.ssa Ragosta, sede di Potenza Chimica, prof. Tramutola, sede di Potenza Informatica, prof.ssa Russo, sede di Potenza Disegno, prof. Bixio, sede di Matera.
Per gli insegnamenti del II anno:
Analisi Matematica II , prof. Dragomir, sede di Potenza Fisica II, prof. Esposito, sede di Potenza
Fisica Matematica, prof.ssa Palese, sede di Potenza
Materiali e Tecnologie per l’Ambiente, prof.ssa Bernardo, sede di Matera Fisica Tecnica, prof. Cardinale, sede di Matera
Meccanica dei Fluidi, prof.ssa Mirauda, sede di Potenza Scienza delle Costruzioni, prof. Laterza, sede di Matera Geologia applicata, prof. Spilotro, sede di Matera.
per gli iscritti nell’a.a. 2014/2015 al III anno:
Le commissioni degli insegnamenti previsti al III anno saranno presiedute dai docenti titolari degli insegnamenti fino al 31/1/2016.
Verbale n. 14 del 10.12.2014 del CdCS‐CA Pag. 14 di 14 3.2 Il Coordinatore sottolinea l’opportunità di uniformare, in occasione della redazione dei regolamenti didattici dei corsi di Laurea Magistrale per la coorte 2015/2016, i requisiti di adeguatezza della preparazione personale per l’iscrizione alle Magistrali in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Null’altro essendovi da discutere e deliberare, la seduta viene tolta alle ore 17.35.
Il Segretario Verbalizzante Il Coordinatore (prof. Roberto Vassallo) (prof. Felice C. Ponzo)