• Non ci sono risultati.

Verbale n. 23 della Commissione I Verbale n. 41 della Commissione III Seduta del 14 dicembre 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale n. 23 della Commissione I Verbale n. 41 della Commissione III Seduta del 14 dicembre 2009"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Sede: Viale A. Moro, 50 – 40127 Bologna – Segreteria: tel. 051 527 5255 / 5313 – fax 051 516372

E-mail: SegrCommIII@regione.emilia-romagna.it - Sito internet: http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/wcm/al/comm/III/index.htm

Verbale n. 23 della Commissione I Verbale n. 41 della Commissione III

Seduta del 14 dicembre 2009

Il giorno lunedì 14 dicembre 2009 alle ore 10.00 si sono riunite presso la sede dell’Assemblea Legislativa in Bologna Viale A. Moro n. 50, le Commissioni Bilancio Affari generali ed istituzionali e Territorio Ambiente Mobilità, convocate in seduta congiunta con nota Prot. n. 35165 del 10/12/2009, integrata con nota prot. n. 35294 dell’11/12/2009. Al termine della seduta congiunta, le Commissioni Bilancio Affari Generali ed Istituzionali e Territorio Ambiente Mobilità hanno proseguito rispettivamente i propri lavori in seduta ordinaria.

Partecipano alla seduta i Commissari:

Voto

Cognome e nome Qualifica Gruppo

I III

NERVEGNA Presidente I Forza Italia-Popolo della Libertà 5 2 presente

BARBIERI Marco Presidente III Partito Democratico / 6 presente

FOGLIAZZA Luigi Vice Presidente I Lega Nord Padania E. e R. 3 / presente

MAZZOTTI Mario Vice Presidente I Partito Democratico 3 4 presente

FRANCESCONI Luigi Vice Presidente III Forza Italia-Popolo della Libertà / 5 assente

GUERRA Daniela Vice Presidente III Verdi per la pace 1 1 assente

AIMI Enrico Componente Alleanza Nazionale-Popolo della Libertà 4 / assente

ALBERTI Sergio Componente Uniti nell’Ulivo - Partito Socialista 2 / presente

BARTOLINI Luca Componente Alleanza Nazionale-Popolo della Libertà / 4 assente

BERETTA Nino Componente Partito Democratico 5 / presente

BORGHI Gianluca Componente Partito Democratico / 2 presente

BORTOLAZZI Donatella Componente Partito dei Comunisti Italiani 1 1 presente

BOSI Mauro Componente Partito Democratico / 2 presente

CASADEI Stefano Componente Uniti nell’Ulivo - Partito Socialista / 2 presente

CORRADI Roberto Componente Lega Nord Padania E. e R. / 3 assente

DELCHIAPPO Renato Componente Gruppo Misto 1 1 assente

MASELLA Leonardo Componente Partito di Rifondaz. Comunista 2 2 assente

MAZZA Ugo Componente Sin. Dem. Per il Socialismo Eu. 2 2 assente

MONACO Carlo Componente Per l’Emilia-Romagna 1 1 assente

MONARI Marco Componente Partito Democratico 4 / presente

MONTANARI Roberto Componente Partito Democratico / 2 presente

NANNI Paolo Componente Italia dei Valori con Di Pietro 1 1 assente

NOÈ Silvia Componente Unione Democratici Cristiani e di Centro 1 1 assente

PEDULLI Giuliano Componente Partito Democratico 2 / presente

RICHIETTI Matteo Componente Partito Democratico 3 / presente

RIVI Gian Luca Componente Partito Democratico 3 / presente

SALOMONI Ubaldo Componente Forza Italia-Popolo della Libertà 4 2 assente

SALSI Laura Componente Partito Democratico / 2 presente

ZANCA Paolo Componente Uniti nell’Ulivo - Partito Socialista 2 2 assente

ZOFFOLI Damiano Componente Partito Democratico / 2 presente

Hanno partecipato ai lavori della Commissione: G. Falanga (Agenzia regionale Protezione civile); M. Mainetti (Resp. Serv.

Pianificazione e gestione emergenze); A. Di Stefano (Resp. Serv. Valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale); C.

Govoni (Resp. Serv. Affari generali – Ambiente e difesa suolo); M. Zagnoni (Serv. Mobilità urbana); C. Odone (Serv. Legislativo e qualità della legislazione); E. Mantini e M. Ferrari (Serv. Informazione Assemblea legislativa).

Presiedono la seduta: Antonio Nervegna e Marco Barbieri Assiste la Segretaria: Samuela Fiorini

Resocontista: Antonella Agostini e Simonetta Mingazzini Commissioni

Bilancio Affari Generali ed Istituzionali Territorio Ambiente Mobilità

(2)

2 I Presidenti NERVEGNA e BARBIERI dichiarano aperta la seduta alle ore 10.28.

Il presidente NERVEGNA propone di anticipare l'esame degli oggetti relativi alla consultazione mirata del Network Sussidiarietà e di trattarli in forma congiunta.

Le Commissioni concordano.

omissis

- Partecipazione dell’Assemblea legislativa alla consultazione mirata del Network Sussidiarietà del Comitato delle Regioni sulla Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni: Piano d’Azione sulla Mobilità Urbana - COM (2009) 490 def. Applicazione articolo 38 del Regolamento interno

Il dott. Fabio FORMENTIN, Responsabile del Servizio Mobilità urbana e trasporto locale, nell’illustrare l’argomento, evidenzia l’aspetto che riguarda la mobilità urbana sostenibile. Rispetto ai timori espressi dal presidente Nervegna, circa la burocratizzazione, specifica che in questo caso non si tratta di norme cogenti o norme che si vanno ad aggiungere, bensì del coordinamento fra le azioni che esistono a livello europeo. In particolare, quando si parla di sussidiarietà e proporzionalità, l’Unione europea chiede quale dovrebbe essere il ruolo dell’Unione nell’ambito della mobilità urbana sostenibile.

Si ritiene necessario che gli indirizzi e le strategie da perseguire siano quelli indicati nel Libro verde verso una nuova cultura della mobilità urbana del 2007 e nella successiva Risoluzione del Parlamento europeo sui Piani d’azione della mobilità urbana.

E’ quindi necessario che i finanziamenti europei siano legati a queste politiche comunitarie e vadano a supportare piani d’azione integrati, sia a livello territoriale sia a livello settoriale.

Rientra il consigliere Piva ed entra il consigliere Zoffoli. Esce il consigliere Rivi.

Per quanto riguarda buone pratiche ed esperienze che si possono segnalare e che rispondono alle indicazioni europee, cita gli accordi per la qualità dell’aria.

Ricorda che nello scorso mese di ottobre è stato siglato l’ottavo accordo sulla qualità dell’aria, che ha messo in atto misure volte alla mitigazione degli episodi dell’inquinamento atmosferico, in coerenza ed in continuità con i precedenti accordi, che sono stati sottoscritti a partire dal 2002.

In questo quadro informa che sono stati complessivamente stanziati oltre 500 milioni di euro negli ultimi anni, su politiche che riguardano il rinnovo del parco autobus regionale, il potenziamento delle piste ciclabili e la mobilità sostenibile delle persone, il rinnovo del materiale rotabile ferroviario.

E’ importante che a livello europeo si proceda parallelamente verso politiche di integrazione non solo di tipo territoriale, come è stato fatto nel caso degli accordi regionali, dove è stato avviato un Tavolo padano per la mobilità sostenibile al quale partecipano tutte le regioni del bacino padano ed anche il Canton Ticino, ma

(3)

3 in tutti i settori, che vadano quindi a contemplare anche gli aspetti urbanistici, per cercare di contrastare la disseminazione dell’abitato che porta ad una mobilità non sostenibile e all’uso del mezzo individuale.

In conclusione il documento che presenta l’Unione europea è condivisibile perché indica politiche per cui la Regione Emilia-Romagna si sta già attivando con un approccio multisettoriale, non si limita ad affrontare la Mobilità urbana come movimento delle persone all’interno delle città, ma prende in considerazione anche la logistica urbana, la mobilità delle merci, il tema delle emissioni atmosferiche, dell’energia, dell’abitare. Quindi non si focalizza soltanto su un tema limitato e unilaterale.

Il presidente NERVEGNA, rilevando che nell’ambito della mobilità è molto sentito il bisogno di infrastrutture, come le corsie preferenziali per mezzi pubblici, chiede se sia stata sufficientemente evidenziata la necessità di poter avere maggiori risorse a favore degli Enti locali al fine di poter realizzare infrastrutture e investimenti che possano favorire una mobilità urbana competitiva.

Rientra il consigliere Rivi.

Il dott. FORMENTIN risponde che quello della mobilità e del trasporto pubblico all’interno dei centri abitati è uno dei temi primari, di cui la consultazione si occupa.

Il rinnovo delle dotazioni di autobus, verso forme di mobilità sostenibile dal punto di vista delle emissioni atmosferiche, la fluidificazione del traffico, con semafori cd.

“intelligenti”, sono alcuni dei principali temi affrontati.

Vengono inoltre previsti, a partire dal 2012, dei meccanismi di possibile premialità sulle azioni che attueranno gli enti locali se si adegueranno alle norme stabilite dall’Unione europea.

Esce il consigliere Piva.

Il consigliere FOGLIAZZA interviene per chiedere se gli interventi da parte della Regione potranno prevedere anche contributi a favore dei privati, come per esempio incentivi per la conversione delle automobili a gas metano o GPL.

Il dott. FORMENTIN richiama gli accordi per la qualità dell’aria, con i quali la Regione ha stanziato oltre 15 milioni di euro, destinati proprio a sostenere la trasformazione dei veicoli privati da benzina a gas metano o GPL e per avviare politiche per l’installazione di filtri antiparticolato su veicoli commerciali privati, per favorire l’accesso ai centri.

Un primo lotto di 700 mila euro consentirà di adeguare 330 autoveicoli commerciali privati per l’accesso alla città di Bologna. Si tratta di un volano che ha mosso l’interesse anche delle piccole aziende private, chiamate in causa per effettuare le trasformazioni.

Se il provvedimento avrà gli effetti sperati, si potranno investire circa altri 2 milioni di euro per proseguire la politica di incentivi per l’installazione di filtri antiparticolato su altri veicoli commerciali che solitamente sono alimentati a diesel.

Nel frattempo continuano gli incentivi per le automobili.

(4)

4 La Commissione assembleare Territorio Ambiente Mobilità, esaminato per quanto di competenza l’atto in oggetto, esprime parere favorevole sull’allegata griglia di valutazione della sussidiarietà e della proporzionalità proposta dal Comitato delle Regioni, con la seguente votazione: 30 voti a favore (Partito Democratico, Uniti nell’Ulivo-PS, Partito dei Comunisti Italiani Forza Italia, Lega Nord), nessun contrario e nessun astenuto.

La Commissione Bilancio Affari Generali ed Istituzionali, con il parere favorevole della Commissione III, approva la risoluzione con 31 voti a favore (Partito Democratico, Uniti nell’Ulivo - Partito Socialista, Partito dei comunisti italiani, Forza Italia - Popolo della Libertà, Lega Nord), nessun contrario e nessun astenuto.

omissis

La seduta termina alle ore 11.35.

Verbale approvato dalla Commissione III nella seduta del 20 gennaio 2010 e dalla Commissione I nella seduta del 2 febbraio 2010.

La Segretaria I Presidenti

Samuela Fiorini Antonio Nervegna

Marco Barbieri

Riferimenti

Documenti correlati

- Nel curriculum formativo e professionale sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili a titoli già valutati nelle precedenti

1076 del 08/11/2021, per l’esame delle domande pervenute finalizzate all’ottenimento dei contributi a fondo perduto alle imprese di cui al Bando a favore delle imprese del

Nel curriculum formativo e professionale sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili a titoli già valutati nelle

Proposta assolutamente completa, molto dettagliata, corretta e ricca di aspetti e soluzioni elaborate anche in maniera complessa, rispondente in maniera ottimale

Ancilla Serafini – Gonnosfanadiga (VS) è ammesso alla fase successiva. 10) Viene aperto il plico dell’Europroject s.r.l. Il contenuto della busta A è conforme a quanto previsto

temporaneo di professionisti “Tellus Engineering s.r.l. Alessandro Carbini”, e, verificata al suo interno la presenza delle due buste, A e B, debitamente chiuse

40, si è riunita la Commissione di valutazione delle domande di partecipazione alla procedura di avviso esplorativo di cui all’oggetto.. Fabio Casule Componente e

Sono presenti tutti i componenti della Commissione, e precisamente: - Bernardi Mario Luca, referente per le attività conto terzi; - D’Ambrosio Ida, referente per la