• Non ci sono risultati.

XII CAMPIONATO WUTKI LIVE INTERNET, 3 DICEMBRE 2010 (termine ultimo di consegna: mezzanotte del 5 dicembre 2010)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XII CAMPIONATO WUTKI LIVE INTERNET, 3 DICEMBRE 2010 (termine ultimo di consegna: mezzanotte del 5 dicembre 2010)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

XII C

AMPIONATO

W

UTKI

L

IVE

I

NTERNET

, 3

DICEMBRE

2010

(termine ultimo di consegna: mezzanotte del 5 dicembre 2010)

PRIMA PROVA – PAROLE NELLE PAROLE

Assegnata una determinata frase, bisogna cercare di ricavarne un’altra di significato equivalente, scritta nella forma «X in Y», in modo che, inserendo opportunamente la parola Y tra le lettere della parola X, se ne possa ottenere un’altra di senso compiuto.

Ad esempio, dalla frase: Concerto dal vivo, a rischio si può ricavare: Live in forse;

da questa, inserendo LIVE all’interno di FORSE, nel seguente modo: FOR–LIVE–SE, si può ottenere: FORLIVESE

Individuare le seguenti quattro “parole nelle parole”.

Punteggio – Ogni soluzione esatta vale: 2,5 punti.

1. Da quella parte, sono tanti Soluzione:

2. Rapimento compiuto dalle Parche Soluzione:

3. Pavone crocerista Soluzione:

4. Involucro considerato Soluzione:

Punteggio presunto:

(2)

SECONDA PROVA – MINI CRUCIDOKU

Riempire il seguente schema, in base alle definizioni fornite, tutte riguardanti dei numeri composti da due cifre (delimitati dalle linee di separazione dei riquadri). La casella di inizio di ogni numero da inserire è indicata dalla coppia di coordinate (riga e colonna) associata alla relativa definizione. Tutte le cifre riportate nello schema (una sola in ciascuna casella) devono rispettare le classiche regole del Sudoku; ovvero: in ogni riga, colonna e riquadro, ognuna di esse non può comparire più di una volta.

N.B.: Dato che i numeri di due cifre componibili con quattro cifre sono dodici, mentre nello schema ne vanno inseriti sedici, alcuni di questi compariranno necessariamente più di una volta (definiti, però, ogni volta in maniera diversa).

Punteggio – Indicando con X il numero di caselle lasciate vuote e con Y il numero di quelle riempite in maniera errata, il punteggio P ottenuto da questa prova è dato dalla formula: P = 10–(X+2Y).

Nel caso in cui (X+2Y) fosse maggiore di 10, il valore di P verrebbe posto, comunque, uguale a 0.

a b c d

A B C D Orizzontali

Aa) La somma di due numeri interi consecutivi, il cui prodotto è uguale a 870 – Ac) La codifica

decimale dello spazio vuoto (space), nel codice ASCII – Ba) La quantità di numeri primi, compresi tra 0 e 85 – Bc) La somma dei primi cinque numeri esagonali – Ca) Il prodotto di due numeri interi, la cui somma è uguale a 27 e la cui differenza è uguale a 19 – Cc) Il più grande tra due numeri primi, il cui prodotto è uguale a 2.491 – Da) Il numero di tutte le diverse successioni di reti, che nel corso di una partita di calcio, potrebbero portare al risultato di 4 a 3 – Dc) Il più piccolo numero intero che può ottenersi come somma, sia di due, che di tre, diversi quadrati perfetti.

Verticali

Aa) Il peso in grammi di una medaglia che pesa 26 grammi, più mezza medaglia – Ab) Il valore del numero da sostituire ai puntini, perché questa definizione contenga proprio . . . lettere – Ac) Il valore decimale, del numero 27 esadecimale – Ad) Il più piccolo numero dispari, non primo, che può essere ottenuto sommando le cifre di un numero primo – Ca) La somma dei tre numeri centrali di un insieme di cinque numeri interi consecutivi, la somma dei cui due estremi è uguale a 62 – Cb) Gli euro spesi da una persona che, se avesse speso 15 euro in più, avrebbe speso il quadruplo di quello che avrebbe speso, se avesse speso 15 euro in meno – Cc) Gli anni di una donna che ha il doppio dell’età del proprio figlio, il quale aveva 8 anni, quando lei ne aveva 34 – Cd) Il numero minimo di palline che bisogna estrarre al buio, da un sacchetto che ne contiene 18 rosse, 18 gialle e 18 azzurre, per essere sicuri di prenderne almeno 3 per ciascuno dei 3 colori presenti.

Punteggio presunto:

(3)

TERZA PROVA – TEST LOGICI

Risolvere i seguenti quattro test, in base alle indicazioni di volta in volta fornite.

Punteggio – Ogni risposta esatta vale: 2,5 punti.

1. Individuare un numero con il quale potrebbe continuare logicamente la seguente successione e motivare concisamente la propria scelta.

12 – 15 – 18 – 22 – 24 – 28 – 32 – ? Soluzione:

2. Individuare una lettera con la quale potrebbe continuare logicamente la seguente successione e motivare concisamente la propria scelta.

B – C – E – G – K – M – Q – ? Soluzione:

3. Quale particolare caratteristica accomuna le seguenti parole?

altoatesino – combriccola – filarmonico – menestrello – nonchalance – oltranzısmo – petrolifero – pianterreno

Soluzione:

4. Quale particolare caratteristica accomuna le seguenti locuzioni?

allievo negligente – anelli metallici – felice idea – spot necessario – summit nevralgico – utopici desideri – vero zaffiro – vette scalate

Soluzione:

Punteggio presunto:

(4)

RIEPILOGO –XIICAMPIONATO WUTKI LIVE –INTERNET, DICEMBRE 2010

Nominativo del concorrente:

Località di residenza:

Punteggi presunti 1a prova

2a prova 3a prova totale

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Il  costo  del  personale  nel  suo  complesso  (retribuzioni,  oneri  contributivi  ed  assicurativi,  trattamento  di  quiescenza,  costi  complementari:  formazione 

È ingerito dal feto e assorbito dalle vie respiratorie e digerenti, e passa nel sangue. OLIGOIDRAMNIOS: mancata formazione

Precisiamo innanzitutto che la dicitura Alcool 12%Vol, riportata in etichetta, sta ad indicare che il volume di alcol etilico contenuto in 100ml di vino è pari

Ma se nel nostro Paese, sono almeno 7 milioni gli italiani che non sono mai stati dal dentista (l'11,5% della popolazione sopra i 3 anni), negli ultimi anni sono sempre di più

Ma confrontando il nomenclatore tariffario realizzato dall'Andi (anno 2008), l'associazione nazionale dentisti italiani, che ha provato a stilare dei prezzi di riferimento

In sostanza, in una situazione in cui la giurisprudenza europea era apparsa incerta, i giudici della Consulta avevano ritenuto che mancassero le condizioni per pronunciare

Per cogliere pienamente il senso della vi- sita del capo dello stato e del suo discorso presso la Scuola Centrale del Pcc, occorre ricordare le parole del

IL CONSIGLIO UE RINNOVA LE SANZIONI CONTRO LA COREA DEL NORD E ADOTTA MISURE RESTRITTIVE CONTRO I RIBELLI DELLA COSTA D’AVORIO. Il 13 dicembre il Consiglio dell’Ue