• Non ci sono risultati.

ALLEGATO A) SPECIFICA TECNICA. Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio GIS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO A) SPECIFICA TECNICA. Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio GIS"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 1 di 28

ALLEGATO A)

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

DOCUMENTO STATO DISTRIBUZIONE

Cod. doc.:

Ver.: 2.0 Data: 14/09/2018 Codice Conto: 4.02.01.330.045

NOME E COGNOME RUOLO/

STRUTTURA DI APPARTENENZA

DATA FIRMA

Redazione Nicola Rapanotti

Responsabile S.O.Conformity

Certifications 18.02.2021

Verifica Nicola Rapaanotti

Responsabile S.O.Conformity

Certifications

18.02.2021

Approvazione Stefano Amci

Responsabile S.O.Facilities and

Infrastructures 18.02.2021

(2)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 2 di 28

GESTIONE DELLE MODIFICHE

Versione Data Descrizione delle modifiche

1.0 31/08/2018 Prima stesura

2.0 14/09/2018 Seconda stesura contributo Security 3.0 18/02/2021 Aggiornamento globale

(3)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 3 di 28

INDICE

1. RISERVATEZZA DEI DATI ... 4

2. INTRODUZIONE ... 4

2.1) SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO ... 4

3. LISTA DEGLI ACRONIMI ... 4

4. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ... 6

5. ARCHITETTURA DEL SISTEMA ... 9

6. PRINCIPALI DELIVERABLES ... 11

7. SITI E MODALITÀ DI INTERVENTO ... 12

8. REQUISITI (PER ITACA E PER STUDIO GIS) ... 13

8.1) ACQUISIZIONE FOTOGRAMMETRIE E INTERNI ... 13

8.2) FORMATO DATI DWG ... 14

8.3) FORMATO DEI DATI NUVOLA DI PUNTI ... 18

8.4) FORMATO DEI DATI PER MODELLAZIONE IN AMBIENTE BIM ... 19

8.5) REQUISITI STUDIO PER SISTEMA GIS: IMPORT, GESTIONE, ANALISI E PUBBLICAZIONE 20 9. COLLAUDI... 28

10. SOPRALLUOGHI ... 28

11. ANALISI DI SAFETY E CERTIFICAZIONI ... 28

12. ALLEGATI ... 28

(4)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 4 di 28

1. RISERVATEZZA DEI DATI

Le informazioni contenute nel presente documento sono di esclusiva proprietà di ENAV S.p.A.

Il documento è riservato ad uso esclusivo dell'individuo o dell'Ente o soggetto giuridico cui è destinato. Pertanto tale documento non deve essere divulgato, utilizzato o duplicato - in tutto o in parte - per scopi diversi da quelli per cui è stato predisposto.

2. INTRODUZIONE

2.1) SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO

La presente Specifica Tecnica, nel seguito denominata anche ST, intende configurare il livello minimo delle caratteristiche tecniche e funzionali delle prestazioni richieste per le attività di rilevamento e restituzione planimetrica (in formato .dwg) e in ambiente BIM di tutti i manufatti e dei relativi ambienti (interni ed esterni) ubicati presso i siti ENAV.

La ST non intende fornire dettagli sui payload utilizzati per eseguire le scansioni (indoor ed outdoor) con riferimento a marca e modelli disponibili sul mercato. Qualsiasi strumento/device utilizzato per eseguire l’attività richiesta, sarà la scelta arbitraria di ciascun operatore economico, pertanto oggetto di valutazione in sede di gara tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica qualitativa. In particolare, verrà valutata l’adeguatezza, la qualità ed il pregio dell’offerta tecnica nonché le caratteristiche metodologiche dell’offerta, che comprendono l’illustrazione delle modalità di esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto, con particolare riferimento alla strumentazione per l’esecuzione dei servizi stessi (elenco, descrizione e modalità di utilizzo).

3. LISTA DEGLI ACRONIMI

ACRONIMO SIGNIFICATO

ST Specifica Tecnica

ITACA Infrastruttura Tecnologica Avanzata per la Condivisione degli Asset (elaborata su base InfoCAD)

APR Aeromobili a pilotaggio remoto BIM Building Information Modeling GIS Geographic Information Systems

SAPR Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto

(5)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 5 di 28

DWG formato per i file di tipo CAD RVT formato per i file in ambiente BIM

(6)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 6 di 28

4. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ENAV intende avviare un progetto per il rilevamento e la restituzione planimetrica (in formato .dwg) e in ambiente BIM di tutti i manufatti e dei relativi ambienti (interni ed esterni comprese le strade di accesso ai siti) ubicati presso i siti dislocati sul territorio nazionale secondo quanto specificato più avanti.

Il rilievo degli impianti tecnologici interni ai fabbricati è escluso dalla presente attività; tuttavia è richiesto il rilievo e l’individuazione degli asset terminali di cui all’allegato n.2 della ST.

La presente Specifica Tecnica, nel seguito denominata anche ST, intende configurare il livello minimo delle caratteristiche tecniche e funzionali delle prestazioni richieste per le attività summenzionate.

In questo documento vengono descritti i requisiti minimi del nuovo sistema per il rilievo, la documentazione e la gestione degli asset di ENAV, sia per quelli da documentare ex-novo che per l’aggiornamento/verifica della documentazione esistente.

In funzione delle necessità emerse per ENAV, è individuata come tecnologia presente sul mercato, relativamente al rilievo semiautomatico indoor e outdoor dei siti, il più idoneo alle esigenze espresse che consiste nell’utilizzo di strumentazione laser scanner distanziometrici:

➢ di tipo terrestre per gli ambienti indoor/outdoor;

➢ di tipo aereo per gli ambienti outdoor (drone ovvero APR).

Associato al rilievo strumentale saranno individuate dalla Società affidataria le soluzioni software più idonee per l'elaborazione dei dati restituiti dal laser scanner e dai APR: questi specifici programmi declinati per i diversi sistemi di acquisizione, permettono il processamento dei dati, l’elaborazione della nuvola di punti derivante dai diversi strumenti di acquisizione, la realizzazione della nuvola di punti, la restituzione di elaborati cartografici bidimensionali (planimetrie) e tridimensionali ( B.I.M.) rappresentanti l’intero corpo oggetto del rilievo.

Il progetto deve prevedere:

➢ Il rilievo degli edifici e delle strutture indicate da ENAV;

➢ La restituzione della nuvola di punti;

(7)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 7 di 28

➢ La restituzione degli elaborati cartografici nel formato DWG relativamente alle planimetrie;

➢ La restituzione degli elaborati cartografici nel formato DWG relativamente ai modelli BIM (LOD specificati in seguito);

➢ L’identificazione e classificazione, mediante rilievo interno delle strutture ENAV, di alcuni elementi rilevanti quali: rilevatori di fumo, centraline antincendio, quadri elettrici, fan-coils, (vedere elenco in allegato suscettibile di modifiche da ENAV in ogni tempo) con aggiornamento della relativa documentazione per gli elementi già documentati presenti nell’applicativo ITACA. Dovranno essere ben evidenziati gli elementi/asset classificati quali elementi sensibili che dovranno essere visibili ai soli utenti in possesso delle idonee autorizzazioni. Per gli utenti non in possesso delle idonee autorizzazioni il sistema dovrà visualizzare un segnale grafico (da concordare) che indichi che sull’area sono presenti elementi sensibili senza che gli stessi siano visualizzati a schermo;

➢ Identificazione e realizzazione di un database cartografico con i dati raccolti georiferiti (nuvole di punti – cartografie 2D e modello BIM) per la loro gestione in ambiente desktop e web;

➢ Uno studio che proponga un’infrastruttura hardware e software che permetta in una fase successiva un’integrazione del sistema attuale e dei dati acquisiti con un sistema web GIS. Il sistema GIS dovrà essere in grado di leggere i dati in formato DWG e in formato .rvt (BIM) per permettere la visualizzazione dei dati in 3D e la navigazione tramite WEB Browser degli interni 3D acquisiti nel progetto. Nello studio dovrà essere inoltre previsto anche un gestore di contenuti e con autenticazione e accesso ai dati secondo opportune profilature utente. Il sistema dovrà possedere capacità di analisi 3D quali calcolo percorsi indoor, aree di rispetto da effettuarsi in ambienti Windows. Il sistema proposto dovrà basarsi su tecnologiche allo stato dell’arte, utilizzare al meglio l’ambiente GIS e rendere fruibili, anche attraverso web application, il patrimonio informativo che verrà raccolto, validato, elaborato e gestito a partire dai rilievi delle strutture Enav.

(8)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 8 di 28

Tutti i dati raccolti, (nuvola di punti, .dwg, e file per ambiente BIM) dovranno, prima dell’inserimento nel sistema ITACA, essere confrontati con le planimetrie catastali in possesso di Enav al fine di verificarne accuratamente i limiti di proprietà.

Si precisa che le operazioni di caricamento di tutti i files prodotti nell’applicativo ITACA saranno a cura esclusiva del Fornitore con il supporto di ENAV, secondo necessità occorrenti.

(9)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 9 di 28

5. ARCHITETTURA DEL SISTEMA

In base all'output atteso, è necessario l’utilizzo del Laser Scanner con accessori per il rilievo indoor: si ritiene che, visto l’utilizzo dello strumento per rilievi analoghi già effettuati in altre situazioni, detto strumento permetta all’operatore di calibrare opportunamente le caratteristiche sia per l’ambiente artificiale che naturale, la qualità della ripresa e contemporaneamente il rilievo fotografico a 360° degli ambienti, sia interni che esterni, tenuto altresì conto del grado di dettaglio necessario.

In relazione al rilievo dell’area outdoor di sedime dei siti ENAV oggetto delle attività di rilevamento, le caratteristiche di volo saranno concordate con ENAV e non dovranno interferire con le frequenze di trasmissioni dati.

L’impiego della tecnologia individuata prevede tre fasi:

1. Acquisizione dei dati tramite rilievo;

2. Processamento dei dati;

3. Elaborazione e output.

In questo capitolo viene descritto un possibile schema architetturale, in modo da chiarire i requisiti funzionali. Ovviamente la rappresentazione dell’architettura è ad alto livello ed ogni componente potrà poi essere realizzato secondo diverse modalità. Nel corso del documento sono indicati i deliverables richiesti e le loro caratteristiche, mentre il flusso di produzione è definito dal fornitore.

Figura 1 - Architettura ad alto livello Rilievi

indoor

Rilievi outdoor

Post processing: Normalizzazione e validazione (dwg rvt Nuvole Punti)

ITACA (dwg, rvt, nuvola punti)

DataBase Cartografico

Viewer 3D Nuvole punti

Viewer 3D/2D CAD

Viewer rvt

(10)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 10 di 28

Come è evidente dalla figura, il flusso di acquisizione e restituzione dei dati si divide essenzialmente nei seguenti blocchi:

● Acquisizione interni (laserscanner + fotografie);

● Acquisizione esterni (laserscanner + fotografie);

• Processing e normalizzazione dei dati acquisiti per validazione e produzione di file DWG.

file BIM in formato .rvt e Nuvole di Punti Raw;

• Produzione database cartografico.

Da notare che il flusso di acquisizione e produzione dei formati DWG e Nuvola di punti indicato in figura è a titolo esemplificativo in quanto, ad esempio il formato nuvola di punti può essere la fonte dati primaria da cui derivare le informazioni per i file DWG.

I processi indicati come “Normalizzazione” e “Validazione” vanno quindi considerati solo come indicazioni di procedure di elaborazione che possono comprendere diverse fasi a seconda del flusso effettivo implementato e che sono a carico del fornitore: la fase finale della “Validazione”

sarà approvata da ENAV prima della “messa in produzione” sull’applicativo ITACA.

Una volta importati nel Database Cartografico, i dati potranno essere successivamente analizzati attraverso strumenti tipici di un sistema GIS, pubblicati su un server apposito e visualizzati attraverso l’accesso a servizi standard Web GIS (il sistema GIS è oggetto dello studio che dovrà essere fornito dall’assegnatario, secondo quanto descritto al paragrafo precedente).

(11)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 11 di 28

6. PRINCIPALI DELIVERABLES

La fase di acquisizione dati deve fornire come deliverable di progetto:

● Nuvole di punti relative alle acquisizioni singole per ciascun rilievo fabbricato/… Enav in formato raw e57;

● Nuvola di punti completa per ciascun fabbricato/…. Enav (postprocessing dei dati per utilizzo degli stessi con i software specificati nei capitoli seguenti in modo da avere una compatibilità tra programmi di modellazione e gestione);

● File cad 2D (piante) in formato DWG;

● Elaborazione dati e restituzione di file in modalità 3D (in formato .rvt) da utilizzare in ambiente:

o BIM;

o GIS;

● Rilievo fotografico 360 degli ambienti interni ed esterni “navigabile” accessibile:

o da ITACA

o in ambiente GIS;.

Il formato dei deliverables viene descritto nei capitoli seguenti; nello schema architetturale è ipotizzato un processo di validazione che viene applicato ai dati per verificarne la conformità con le specifiche.

(12)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 12 di 28

7. SITI E MODALITÀ DI INTERVENTO

Le attività di rilievo saranno effettuate tramite utilizzo di auto propria della Società affidataria in coordinamento e in presenza di personale ENAV all’uopo incaricato, previo coordinamento con il Responsabile del sito ENAV oggetto di attività.

I siti oggetto di intervento sono quelli riportati in allegato nr. 1.

(13)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 13 di 28

8. REQUISITI (PER ITACA E PER STUDIO GIS)

8.1) ACQUISIZIONE FOTOGRAMMETRIE E INTERNI

La prima fase della lavorazione prevede sia un flusso per l’acquisizione dei dati esterni tramite rilievo aereo che l’acquisizione di elementi interni.

Il rilievo di ambienti outdoor dovrà essere condotto con voli, secondo le necessità occorrenti, a mezzo di SAPR (sistemi a pilotaggio remoto - drone) dotato di camera fotogrammetrica di almeno 100 Mpx, laser scan aereo (Lidar) e apparato IMU e GPS per la georeferenziazione dei dati, nonché verifica con posizionamento a terra DGPS; l’acquisizione ottica e laser dovrà avvenire in maniera sincrona. Non è consentito il sorvolo con velivoli per riprese aerofotogrammetriche: sono ammessi SAPR e/o APR.

Per l’acquisizione con Lidar il requisito minimo dell’apparato dovrà essere una precisione di 6mm ad una distanza di 10m

Nel caso di un’acquisizione fotogrammetrica con generazione di ortofoto, quest’ultima dovrà avere una risoluzione di almeno 1 cm/pixel.

Il rilievo indoor dovrà essere condotto preferibilmente con sistema mobile equipaggiato con fotocamera orbitale 360° con risoluzione complessiva ≥ 50 Mpx e laser scan mobile. Sono tuttavia ammessi laser scanner terrestri (ad esempio laser statici).

Entrambi i sistemi di rilevazione indoor ed outdoor dovranno acquisire in maniera sincrona.

Il sistema di rilievo indoor dovrà altresì essere dotato di tecnologia in grado di garantire la georeferenziazione e il posizionamento di precisione dei rilievi sia indoor sia per le acquisizioni laser scanner che per quelle fotografiche 360°.

Dovrà essere inoltre garantita la correlazione di precisione tra i rilievi laser base station con quelli aerei (SAPR).

L’acquisizione indoor dovrà consentire di acquisire con precisione centimetrica tutte le infrastrutture attraverso la scansione laser ad alta frequenza > di 200.000 pt/sec.

I dati acquisiti dall’attività di rilievo ottico e laser e da sistema mobile dovranno essere fusi in un’unica nuvola di punti geo-riferita e allineata che dovrà essere importata all’interno di idonei software di modellazione al fine di ottenere una restituzione dell’oggetto scansionato attraverso operazioni di Feature Extraction degli elementi che andranno a popolare la planimetria del sito che verrà resa in formato DWG.

(14)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 14 di 28

I dati acquisiti da rilievo mobile indoor dovranno avere una risoluzione complessiva per quanto concerne le immagini orbitali 360° ≥ 50 Mpx per quanto concerne il laser mobile la nuvola generata dovrà avere una densità media di ≥ 200.000 pt/sec.

Il sistema di riferimento dei dati Georiferiti, sia quelli interni che quelli esterni dovrà essere WGS84 (EPSG:4326) in gradi decimali approssimati alla terza cifra decimale (≈ 1,1cm).

Dopo il processo di validazione dei dati acquisiti, questi dovranno essere resi disponibili nei formati:

● DWG;

● Nuvola di punti;

● File in modalità 3D (tipo .rvt versione anno 2021) da utilizzare in ambiente BIM.

Metodologia e processo di acquisizione, lavorazione e gestione dei dati

● Rilievo Laser Scanner + Rilievo Fotogrammetrico

● Creazione di nuvole di punti con rispettive documentazioni fotogrammetriche abbinate.

● Importazione in un apposito programma per la gestione e merge delle nuvole di punti al fine di creare un’unica nuvola di punti.

● Lo stesso programma viene utilizzato per la preparazione e l’impostazione di file DWG;

● Importazione dei file DWG in programma di modellazione 3D per la restituzione in ambiente BIM.

8.2) FORMATO DATI DWG

I file DWG prodotti dalla nuvola di punti dovranno essere restituiti secondo gli standard di seguito elencati.

DENOMINAZIONE DEI DWG

I File DWG seguiranno questa codifica:

- SITO_MASTER_SLAVE_PIANO.

In questa struttura i dati SITO/MASTER/SLAVE devono risultare coerenti con le denominazioni dell’albero ENAV.

La standardizzazione dei nomi dei piani dovrà essere coerente con la seguente classificazione:

(15)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 15 di 28

● PS1…PSn Piano seminterrato, dove n indica il numero del piano.

● PTE Piano terra.

● PPP Piano pilotis

● PRI Piano rialzato.

● PA1…PAn Piano ammezzato, dove n indica il numero del piano

● P01.. Pn Per gli altri piani, dove n indica il numero del piano.

● PCO Piano copertura

● PAE Piano area esterna

NORMALIZZAZIONE DEI DWG

Nell’ambito del processo di preparazione/normalizzazione dei disegni DWG sono previste le seguenti operazioni:

1. I supporti grafici destinati a divenire la base planimetrica nell’archivio devono essere esclusivamente file Autocad in estensione .DWG, salvati nella versione 2016 o successiva;

2. In ogni DWG deve essere presente un’unica planimetria che successivamente corrisponderà al piano;

3. I DWG devono essere creati a partire dalle coordinate 0,0 con valori positivi (quindi a crescere) partendo dal punto zero globale;

4. Tutte le entità all’interno dei DWG devono avere elevazione 0 (zero);

5. I DWG devono essere scalati in metri (1 unità = 1 metro).

LA SIMBOLOGIA DEI LAYER

I layer del DWG dovranno avere i seguenti contenuti:

- MURI (colore VERDE)

- INFISSI_INTERNI (colore CIANO) - INFISSI_ESTERNI (colore ROSSO)

- COLLEGAMENTI_VERTICALI (colore GIALLO)

LA DEFINIZIONE DEGLI SPAZI E DEI VANI

I vani e gli spazi vengono registrati nell’applicativo ITACA tramite la predisposizione di polilinee con le seguenti caratteristiche:

1. Tutte le polilinee devono avere elevazione 0 (non polilinee 3D);

(16)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 16 di 28

2. Tutte le polilinee devono essere chiuse;

3. Le polilinee non devono avere segmenti in sovrapposizione tra di loro;

4. Le polilinee dovranno essere gestite su layer differenti, con contenuti, colori e denominazioni ben definiti;

5) E’ fondamentale che le polilinee create non contengano punti SOVRAPPOSTI della stessa polilinea;

6) In tutti i file .dwg che verranno prodotti le POLILINEE dovranno essere presenti ESCLUSIVAMENTE nei seguenti layer nel seguito descritti: INFO_CONTORNI_VANI;

INFO_AREE_INTERNIF; INFO_CONTORNI_PIANO;

INFO_CONTORNI_PIANO_DA_SOTTRARRE.

IDENTIFICAZIONE DEI VANI E DESTINAZIONI D’USO

I dwg prodotti saranno completati con l’inserimento dell’identificativo del VANO e della DESTINAZIONE D’USO dei luoghi di lavoro (MACRO e MICRO: vedere file .xlsx allegato).

Gli ambienti (vani) saranno identificati tramite un blocco (vedere allegato), gestito con il layer specifico (INFO_ID_VANI), e contenente le seguenti informazioni:

1. Codice vano. Codice univoco per ogni vano all’interno dello stesso piano e si compone di un prefisso che identifica il piano (standardizzato come precedentemente indicato) e di un valore numerico progressivo. Esempio PTE-002;

2. Numero stanza. (Da inserire solo se disponibile “in loco”);

3. Macro destinazione d’uso. Questa informazione verrà inserita sulla base del file .xlsx allegato;

4. Micro destinazione d’uso. Questa informazione verrà inserita sulla base del file .xlsx allegato;

Di seguito si allega una tabella riepilogativa con i layer che dovranno essere creati nel DWG per la rappresentazione delle diverse aree (l’inserimento di questi layer, con le denominazioni ed i colori indicati, è indispensabile per rendere i DWG gestibili sull’applicativo ITACA):

(17)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 17 di 28

In aggiunta ai layer sopracitati dovranno essere riportati anche i seguenti layer:

ASSET NOME LAYER

rilevatori di fumo IMP_ANTINCENDIO_FUMI

impianti di spegnimento e i loro componenti (Bombole, Ugelli, Segnalazione scarica gas, pulsanti attivazione scarica gas, ecc)

IMP_ANTINCENDIO_SPEGNIMENTO

sirene per diffusione allarme, di pulsanti per attivazione allarme e centraline antincendio per impianti rilevazione fumi e attivazione allarme e/o impianti spegnimento

IMP_ANTINCENDIO_CENTRALINA_

SIRENA_PULSANTI

idranti e naspi UNI45 e UNI70 IMP_ANTINCENDIO_UNI45_UNI70

cartellonistica SEGNALETICA_SICUREZZA_

EMERGENZA

quadri elettrici QUADRI_ELETTRICI

RACK RACK

(18)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 18 di 28

prese elettriche, corpi illuminanti e pulsanti corrente (Interruttori, Invertitori e Deviatori)

IMP_ELETTRICO_PULSANTI_PRESE _ILLUMIN

planimetrie gestione emergenze PLANIMETRIE_GESTIONE_EMERGE

NZE

fan coil, split, radiatori FAN_COIL

Prese dati, prese TV, prese telefoniche, citofono e videocitofono

IMP_ELETTRONICO_LAN_TV_TEL_

CIT

verso di salita di rampe e scale SIMBOLI

Delimitano le porzioni delle piante nei vari livelli e porzioni di livello

TRATTO_PUNTO

Indicano la proiezione dei controventamenti della struttura intelaiata

TRATTEGGIO

Rappresentano la griglia o altri elementi che hanno un segno più leggero nella restituzione delle piante

PROIEZIONI

I files in formato DWG, oggetto di restituzione planimetrica, saranno in scala 1:100 e saranno riportati gli elementi impiantistici fissi (rilevatori di fumo, pulsanti attivazione allarme, centraline di allarme, bombole gas estinguente, fancoils, quadri elettrici, apparati, ecc. secondo quanto riportato nell’elenco in allegato) e non saranno considerati gli arredi (armadi, tavoli, ecc.).

8.3) FORMATO DEI DATI NUVOLA DI PUNTI

La nuvola di punti è il formato dei dati direttamente originato dalla scansione outdoor e indoor, che costituisce la primaria fonte dati da cui è possibile derivare le informazioni da classificare nei file DWG.

I formati per la nuvola di punti sono XYZ corredato delle informazioni di classificazione o LAS.

I dati della nuvola di punti dovranno essere in formato:

- XYZ comprensivo di metadati relativi alla classificazione dei punti;

oppure

- LAS con indicazione della versione (da 1.1 a 1.4) I Punti saranno in coordinate WGS84 3D (EPSG:4329).

(19)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 19 di 28

8.4) FORMATO DEI DATI PER MODELLAZIONE IN AMBIENTE BIM

Per quanto riguarda la modellazione 3D in ambiente BIM il formato di partenza deve essere DWG che seguendo le impostazioni date da rilievo possa assicurare una più precisa raffigurazione di quanto rilevato.

8.4.1) DEFINIZIONE DEI “LOD”; “LOI” E DEI “LOG”

Secondo la normativa italiana di riferimento – UNI 11337-4 del 2017 si definisce LOD “ livello di sviluppo degli Oggetti Digitali” e LOI “ livello di sviluppo degli Oggetti – attributi Informativi

“ e per LOG “ livello di sviluppo degli Oggetti – attributi Geometrici”.

TABELLA DI RIFERIMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE LOD

(20)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 20 di 28

DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI MODELLAZIONE – LOD -

DISCIPLINA LOD D LOD E LOD F LOD G

STRUTTURALE X

ARCHITETTONICA X

IMP. MECCANICO X

IMP. ELETTRICO E

SPECIALI X

IMP. IDRICO-

SANITARIO X

IMP. ANTINCENDIO X

N.B. Il LOD scelti possono avere un carico di informazioni ( LOI ) superiore. Verrà comunque definito in base alla specifica lavorazione.

Il grado di sviluppo ottenibile attraverso la redazione di ciascun modello di edificio/struttura di proprietà ENAV atteso non dovrà essere inferiore a LOD 300/350. Questo significa che l’elemento BIM dovrà essere rappresentato con dimensione, posizione e orientamento corretti (non generici). Inoltre dovrà interfacciarsi correttamente con gli altri elementi del modello.

8.5) REQUISITI STUDIO PER SISTEMA GIS: IMPORT, GESTIONE, ANALISI E PUBBLICAZIONE

Il sistema GIS dovrà permettere la visualizzazione di dati 3D e la navigazione tramite web browser degli interni 3D acquisiti nel progetto. Il sistema dovrà possedere capacità di analisi 3D quali calcolo percorsi indoor, aree di rispetto, etc. Il sistema GIS dovrà inoltre fornire un gestore dei contenuti con autenticazione e accesso ai dati secondo opportune profilature.

La fase di Import nel sistema GIS e funzionalità di Gestione e pubblicazione dovranno permettere di consolidare le informazioni in un unico database cartografico e di utilizzare questa fonte dati per la visualizzazione tramite applicazioni Web ma anche la gestione e analisi tramite applicativi dedicati.

(21)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 21 di 28

L’insieme degli oggetti da classificare nel Database Cartografico verrà definito in un secondo tempo da ENAV: questi oggetti dovranno essere importati nel Database Cartografico come Layer separati.

Le fasi identificate sono:

● Import nel Database Cartografico;

● Gestione dati ed analisi;

● Pubblicazione servizi GIS.

8.5.1) IMPORT NEL GIS

La fase di Import dovrà prevedere un flusso di lavoro definito dal fornitore al termine del quale i dati saranno importati in un Database Cartografico opportunamente preparato. I dati sorgente dell’import saranno determinati da parte del fornitore; potranno essere estratti direttamente dal modello BIM, compresi nuvola di punti (feature extraction) oppure DWG.

L’import potrà avvenire più volte, a seguito di nuovi rilievi che possono essere effettuati per aggiornamenti o ampliamenti dei dati. La procedura dovrà quindi essere parametrica in modo da poter importare nuovi dati, anche se il formato di input sarà sempre congruente.

Il processo di Import deve essere progettato in modo che possa essere ri-eseguito in caso di aggiornamento dei file origine o di nuovi dati. La procedura deve essere parametrica in modo da selezionare il (i) file da importare e la classe di destinazione.

Il Database Cartografico dovrà essere basato su un Database di tipo relazionale (DBMS), fornito, installato e configurato dal Fornitore. Non sono quindi ammessi singoli Shapefile in quanto non congruenti con il disegno di un Database Cartografico integrato.

Anche se il Database Cartografico è univoco, i dati potranno essere suddivisi per Sito e quindi deve essere possibile un raggruppamento dei layer sul DB ad almeno un livello, ad esempio:

Sito 1 PS1-MURI

PS1-INFISSI_INTERNI

… Sito 2 PS1-MURI

PS1-INFISSI_INTERNI

(22)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 22 di 28

Il Database Cartografico dovrà permettere un raggruppamento di dati almeno ad un livello.

Il formato dati memorizzato all’interno del Database Cartografico è scelto dal fornitore, ma dovrà essere possibile esportare i dati in formato vettoriale tipo Shapefile o comunque compatibile con i diversi sistemi GIS.

Il Database Cartografico dovrà permettere l’export dei layer vettoriali in formato tipo Shapefile o comunque compatibile con i diversi sistemi GIS.

I dati importati nel Database Cartografico dovranno essere organizzati e simboleggiati nello stesso modo che nei DWG.

8.5.2) GESTIONE ED ANALISI

La gestione ed analisi dei dati per il sistema GIS oggetto di studio verrà effettuata da un programma Desktop apposito, operante in ambiente Windows.

Il Desktop GIS dovrà essere compatibile con il S.O. Windows 7, 8.1 e 10 (qualunque versione, 64bit) e Windows Server 2016, 2012, 2008 (64bit).

Il programma GIS dovrà fornire le capacità di Gestione dei dati e di analisi GIS, con possibilità, da parte del committente, di creare procedure di analisi (Processing).

Per Gestione dei dati si intende non solo la possibilità di inserimento/modifica/cancellazione di oggetti geografici, ma anche la modifica alla struttura del Database Cartografico, come ad esempio l’inserimento/modifica di nuovi attributi (colonne), o di nuovi layer vettoriali.

Per quanto riguarda la gestione dei dati il Desktop GIS dovrà offrire almeno le funzionalità di:

● Modifica della struttura del Database Cartografico (tabelle, attributi, domini)

● Inserimento/Modifica/Cancellazione utenti del Database Cartografico

● Inserimento/Modifica/Cancellazione di nuove features Dovranno essere presenti le funzionalità di base di un GIS.

Per quanto riguarda la visualizzazione il Desktop GIS dovrà offrire almeno le funzionalità di:

● Visualizzazione 2D e 3D su Mappa

● Navigazione 3D all’interno degli elementi architettonici definiti nel Database Cartografico (vedi figura 2)

● Visualizzazione TOC e Legenda e accensione/spegnimento e spostamento dei livelli

(23)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 23 di 28

● Modifica simbologia (colore, forma) anche sulla base di valori e classi di valori

● Zoom/Pan/Identify e navigazione 3D (Tilt e Rotate)

● Definizione trasparenza e intervallo di visibilità

● Visualizzazione e modifica mappa di sfondo (almeno OpenStreet Map e Ortofoto)

● Selezione di features e filtri su attributi

● Modifica del sistema di proiezione e conseguente riproiezione automatica

● Visualizzazione etichette con scelta posizione, dimensione e simbologia

● Visualizzazione di allegati ad un oggetto

● Salvataggio del proprio progetto comprensivo dei dati caricati e della simbologia definita

● Ricerca indirizzo

Figura 2 - Esempio di navigazione 3D

Deve essere possibile modificare le features nel database:

Per quanto riguarda l’editing il Desktop GIS dovrà offrire almeno le funzionalità di:

➢ Inserimento/Modifica 2D/3D (con funzioni di aiuto quali Snap, Parallelo/Perpendicolare, sposta vertice, etc.) su tutte le geometrie;

➢ Spostamento e modifica di oggetti (spostamento vertici, split di linee e poligoni);

➢ Modifica attributi con scelta da domini;

➢ Inserimento allegati;

➢ La gestione della concorrenza in editing (lock a livello di feature) con possibilità di lettura mentre altri utenti scrivono.

(24)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 24 di 28

NOTA: La disponibilità della gestione di versioni in linea del Database Cartografico (versioning) è opzionale ma costituisce un valore aggiunto.

Dovrà essere possibile effettuare analisi 2D e 3D tipiche di un ambiente GIS; le funzioni di analisi dovranno essere replicabili e parametriche e utilizzabili tramite interfaccia o in linguaggi moderni e non proprietari quali Python o Java. Le procedure di analisi non sono definite a priori, quindi dovrà essere possibile per il committente utilizzarle in un qualunque momento.

Per quanto riguarda l’analisi il Desktop GIS dovrà offrire almeno le funzionalità di:

➢ Gestione Geodabase

➢ Spatial Analysis

➢ Network Analysis

➢ Data Management Projections and trasformation

➢ Interoperability Data exchange

➢ 3D Analyst

➢ Developing custom tools

Di seguito alcune delle funzionalità richieste:

- Calcolo dei percorsi minimi (tempo e lunghezza) 2D e 3D - Prossimità 2D e 3D (buffer, aree di interesse, closest facilities) - Analisi di tipo Viewshed 3D (panoramica)

- Ri-Proiezione dei dati 2D e 3D - Creazione di cache su layer

- Export dati in Shapefile, CSV e DXF

- Import dati da DWG/DXF, Shapefile, PostGIS - Import dati 3D in formato LAS e testuale (XYZ)

- Creazione di relazioni fra dati (uno-a-uno e uno-a-molti) - Intersezione/Unione di geometrie

- Funzione di classificazione di dati raster

- Possibilità di creazione di procedure come composizione di funzionalità di analisi base I dati del Database Cartografico dovranno poter essere visualizzati in aggiunta a dati dell’utente o provenienti da altre fonti decise successivamente. Si richiedono quindi nel Desktop GIS delle funzionalità di aggiunta dei dati da diversi formati.

(25)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 25 di 28

Per quanto riguarda l’aggiunta dati il Desktop GIS dovrà offrire almeno le funzionalità di:

- Aggiunta dati da Shapefile

- Aggiunta dati raster (TIFF, GIF, JPG, JPG, JPG2000) - Aggiunta dati puntuali da CSV

- Aggiunta servizi GIS (almeno MapServer e Feature Server) - Aggiunta servizi OGC (WMS, WFS, WMTS, WCS)

NOTA: La disponibilità di lettura di altri formati (ad.es. HDF4, Oracle Spatial, etc.) può costituire elemento di preferenza.

Il sistema dovrà fornire anche la possibilità, per il committente, di effettuare dei report definendo dei layout in modo parametrico.

Per quanto riguarda il reporting il Desktop GIS dovrà offrire almeno le funzionalità di:

- Definizione del layout di pagina (da A0 ad A4, portrait o landscape)

- Possibilità di disegno del layout con mappa, legenda, scala, testo, logo, immagini e grafici - Possibilità di impostare la mappa ad un extent o ad una scala

- Stampa in PDF

8.5.3) PUBBLICAZIONE

Il Desktop GIS dovrà prevedere la pubblicazione di servizi GIS secondo gli standard più diffusi.

Nella sezione WebGIS verranno definiti i requisiti per le modalità di fruizione dei contenuti pubblicati.

Per quanto riguarda la pubblicazione il Sistema GIS dovrà offrire almeno le funzionalità di Pubblicazione di servizi GIS OGC (WMS 1.3, WFS 2.0 incluse le transazioni (ex WFS-T), WCS 2.0, WMTS 1.0)

NOTA: la pubblicazione in altri formati (ad.es. KML) costituisce valore aggiunto.

8.5.4) GESTIONE CONTENUTI, GESTIONE UTENTI, VISUALIZZAZIONE

I contenuti erogati dal Server GIS dovranno poter essere visualizzati attraverso Web Maps/Web Apps, creabili secondo gli standard GIS Web più diffusi.

Gli stessi contenuti dovranno poter essere fruiti su dispositivi mobili quali Tablet e Smartphones.

(26)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 26 di 28

Attraverso le applicazioni Web dovrà inoltre essere possibile visualizzare e navigare nei contenuti 3D, ed editare gli stessi, anche se con controlli limitati rispetto all’uso di un Desktop GIS.

Per una gestione ottimale dei contenuti, dovrà essere possibile gestire un insieme di utenti con diversi ruoli:

- Visualizzatore

o Accede ad alcuni contenuti in sola visualizzazione. Non può creare nuovi contenuti

- Editore

o Pubblica nuovi contenuti ed accede ai contenuti esistenti con capacità di modificare gli oggetti (ove ammesso dal contenuto stesso)

- Amministratore

o Come sopra, inoltre gestisce gli utenti e i ruoli.

Dato che al momento non sono definite le applicazioni Web da utilizzare, dovrà essere possibile, per il committente, creare nuove applicazioni sulla base di contenuti esistenti o pubblicati ex- novo, e di gestire gli utenti, i ruoli e i permessi sui contenuti.

Gestione contenuti

I contenuti pubblicati dovranno essere gestiti centralmente in modo che possano essere condivisi con utenti e gruppi di lavoro.

Il sistema di gestione dei contenuti GIS pubblicati dovranno permettere almeno:

- L’accesso anonimo ai contenuti definiti pubblici

- L’accesso controllato ai contenuti condivisi con gruppi di utenti

- La creazione di mappe in modalità interattiva, aggiungendo sia i contenuti pubblicati nel sistema che contenuti esterni (servizi GIS) presenti sul Web nei formati standard (OGC, REST, KML)

- L’aggiunta di contenuti dell’utente, quali Shapefile e CSV - Download dei dati in formato CSV e Shapefile

- Definizione dei permessi di accesso sui contenuti singoli pubblicati e sulle WebMap create

(27)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 27 di 28

Gestione utenti

Il sistema dovrà permettere l’accesso ad utenti registrati. Ad ogni utente registrato è associato un ruolo che ne definisce i privilegi.

Gli utenti possono partecipare ad uno o più gruppi in modo da poter lavorare sui contenuti condivisi.

Il sistema di gestione degli utenti GIS dovrà permettere almeno:

● La creazione di nuovi utenti registrati

● L’assegnazione di un ruolo ad un utente (sola visualizzazione, editore, amministratore).

Gli utenti editori/amministratori non devono essere meno di 5. Gli utenti visualizzatori non devono essere contingentati.

● L’esportazione dei LOG di accesso al sistema per singolo utente

Visualizzazione

I contenuti pubblicati dal Desktop GIS dovranno essere visualizzati attraverso delle mappe Web create in modalità interattiva dal committente. Le mappe web così create dovranno poter essere visualizzate attraverso dei semplici Browser e dovranno essere adattabili a dispositivi mobili quali tablet e smartphones.

Il sistema di visualizzazione dei contenuti GIS pubblicati dovrà permettere almeno:

- La visualizzazione di mappe 2D e 3D;

- Le operazioni di base GIS (Zoom/Pan/Tilt/Rotate);

- L’interrogazione dei dati e la visualizzazione degli eventuali allegati;

- La gestione della simbologia e della visibilità per intervallo di scala;

- La visualizzazione e gestione della TOC e della Legenda;

- La visualizzazione della tabella degli attributi;

- La modifica di features (solo 2D) qualora consentito dal servizio GIS;

- Funzioni di analisi: calcolo percorso 2D/3D, buffer 2D/3D;

- L’utilizzo dei browser più comuni (Safari, Chrome, Firefox, Edge);

- L’adattamento automatico della mappa a dispositivi mobili (Tablet/Smartphone).

(28)

ENAV S.p.A TECHNOLOGY S.O. Facilities and Infrastructures

SPECIFICA TECNICA

Requisiti del sistema di rilevamento e restituzione planimetrica (.dwg) e in ambiente BIM e studio

GIS

Cod.:

Pag. 28 di 28

9. COLLAUDI

La soc. Offerente dovrà produrre un documento di “Procedura di Collaudo” che permetta la tracciabilità dei requisiti di sistema espressi in questa Specifica Tecnica.

La Procedura di Collaudo dovrà essere redatta in modo che:

● per ogni test venga indicato quale requisito riportato nelle Specifiche Tecniche viene soddisfatto (Tracciabilità dei requisiti);

● per ogni test vengano indicati i valori attesi.

Il documento così predisposto dovrà essere presentato all’approvazione di ENAV prima di poter procedere ai collaudi.

ENAV provvederà a verificare in campo la conformità tra il rilievo, l’elaborazione e la restituzione e l’effettivo stato dei luoghi.

10. SOPRALLUOGHI

La società, ove necessario, dovrà eseguire dei sopralluoghi (da coordinare con il PM ENAV) presso le aree interessate dagli interventi per l’acquisizione di tutte le informazioni necessarie per la redazione dell’offerta.

11. ANALISI DI SAFETY E CERTIFICAZIONI

Non dovranno essere causati disservizi operativi durante la fase di rilievo indoor e outdoor.

12. ALLEGATI

Formano parte integrante del presente documento i seguenti allegati:

1. Elenco siti oggetto delle attività di rilevamento

2. Elenco degli asset da rilevare (aggiornabile da ENAV in ogni tempo)

3. Elenco degli edifici/strutture oggetto di rilievo per sito, con l’indicazione delle superfici e delle volumetrie. Le consistenze sono da intendersi puramente indicative e non esaustive, giacché il rilievo puntuale delle superfici costituisce uno degli obiettivi principali del progetto

Riferimenti

Documenti correlati

Sono presenti per l’intera durata della manifestazione ed eventuali prove: si no Personale non veterinario addetto ai mezzi di soccorso (indicare numero).

Banche, Finanziarie, soggetti terzi ed Enti Pubblici. Tali dati sono comunque inerenti le attività economiche e commerciali da Voi svolte e possono riguardare, ad esempio,

«Istituzione di un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino)«.

I teli sensori FORESITE SS della serie LX100 utilizzano l’ultimo e più avanzato sensore di imaging per la rilevazione delle pressioni, utile per compiere valutazioni accurate. I

MIRAGE è in grado di visualizzare, sullo schermo di un TabletPC collegato ad un sistema di localizzazione, la sovrapposizione in tempo reale delle immagini catturate

l’Amministrazione Comunale giusta deliberazione di G.M. 161 del 16.09.2019 intende promuovere l’esibizione delle realtà presenti sul territorio che intendono realizzare

Le manifestazioni pervenute oltre oltre termine non verranno prese in considerazione fatto eccezione il caso in cui siano pervenute utilmente entro il termine

Allo stesso modo non sarà più possibile determinare a priori il loro dispacciamento in modo “verticalmente integrato” tenendo conto anche delle esigenze della rete di trasmissione