Caratteristiche dei sistemi di ricarica
● Modi di ricarica
● Tipologia di connettori
● Tempi di ricarica
Con la collaborazione di
Modi di ricarica
La normativa di riferimento (IEC 61851-1) definisce 4 modi di ricarica per ricarica un’auto elettrica che si differenziano principalmente per tipologia di connessione alla rete elettrica, controllo sulla ricarica e tipologia di corrente.
MODO 2 MODO 3 MODO 4
Quanti e quali sono i modi di ricarica?
MODO 1
Con la collaborazione di
Modi di ricarica
La normativa di riferimento (IEC 61851-1) definisce 4 modi di ricarica per ricarica un’auto elettrica che si differenziano principalmente per tipologia di connessione alla rete elettrica, controllo sulla ricarica e tipologia di corrente.
DazeTechnology è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di ricarica in modo 3.
MODO 2 MODO 3 MODO 4
Quanti e quali sono i modi di ricarica?
MODO 1
Con la collaborazione di
Modi di ricarica
Perchè è meglio un sistema di ricarica collegato in modo permanente alla rete elettrica?
MODO 2
- Minor sicurezza - Non bilancia il carico
- Non indicato per ricariche lunghe e frequenti
MODO 3
- Maggior sicurezza elettrica - Sistema di bilanciamento carichi
- Indicato per ricariche lunghe e frequenti
Con la collaborazione di
MODO 2
- Minor sicurezza - Non bilancia il carico
- Non indicato per ricariche lunghe e frequenti
MODO 3
- Maggior sicurezza elettrica - Sistema di bilanciamento carichi
- Indicato per ricariche lunghe e frequenti
Modi di ricarica
Perchè è meglio un sistema di ricarica collegato in modo
permanente alla rete elettrica?
Con la collaborazione di
RICARICA IN AC RICARICA standard (Monofase fino a 7,4 kW | Trifase fino a 22 kW)
RICARICA IN DC RICARICA veloce, fast charging
Connettori
Tipologie più diffuse in Europa
TIPO 2 (AC)
La spina Tipo 2 è lo standard per la ricarica in corrente alternata.
CHADEMO (DC)
La spina chademo è il connettore di ricarica in corrente continua più utilizzata dalle case automobilistiche giapponesi.
CCS COMBO (DC)
La spina CCS Combo è il connettore di ricarica in corrente continua più utilizzata in Europa.
TIPO 2 (AC)
CHADEMO (DC) CCS COMBO (DC)
Con la collaborazione di
Connettori
Tipologie più diffuse in Europa
TIPO 2 (AC)
La spina Tipo 2 è lo standard per la ricarica in corrente alternata
CHADEMO (DC)
La spina chademo è il connettore di ricarica in corrente continua più utilizzata dalle case automobilistiche giapponesi.
CCS COMBO (DC)
La spina CCS Combo è il connettore di ricarica in corrente continua più utilizzata in Europa.
TIPO 2 (AC)
CHADEMO (DC) CCS COMBO (DC)
RICARICA IN AC RICARICA standard (Monofase fino a 7,4 kW | Trifase fino a 22 kW)
RICARICA IN DC RICARICA veloce, fast charging
Con la collaborazione di
La spina Tipo 2 è la tipologia di connettore più diffusa per la ricarica in corrente alternata sia in monofase che in trifase.
PP: proximity pilot CP: control pilot PE: protective earth L1: line phase 1 L2: line phase 2 L3: line phase 3
N: neutral
Monofase
Connettori
Connettore Tipo 2
Trifase
Con la collaborazione di
Il tempo di ricarica dipende da:
01. POTENZA DI RICARICA
- potenza della stazione di ricarica
- potenza di ricarica massima della macchina - corrente massima del cavo di ricarica - disponibilità di energia della rete 02. CAPACITÀ DELLA BATTERIA
TEMPO DI RICARICA =
Potenza di ricarica (kW) Capacità della batteria (kWh)
18 kWh 6h 1 h 38 min 50 min
40 kWh 13 h 20 min 3 h 38 min 1 h 50 min
100 kWh 33 h 20 min 9 h 5 min 4 h 32 min
3 kW 11 kW 22 kW
Tempi di ricarica
Come stimare il tempo di ricarica di un EV
*tempo stimato su formula da 0% a 80% di ricarica
Come scegliere una wallbox
● Quanti kW può assorbire un EV
Con la collaborazione di
Come scegliere una wallbox IMPIANTO
ELETTRICO
SISTEMA DI
RICARICA RICARICA IN ?
Monofase Monofase
Monofase Trifase
IMPIANTO ELETTRICO
SISTEMA DI
RICARICA RICARICA IN ? Monofase Monofase
Monofase
Monofase Trifase
Trifase Monofase
Trifase Trifase Bifase
IMPIANTO ELETTRICO
SISTEMA DI
RICARICA RICARICA IN ? Monofase Monofase
Monofase
Monofase Trifase
Trifase Monofase
Trifase Trifase Trifase
Quanti kW può assorbire un EV
La ricarica dipende da:
- impianto monofase o trifase
- stazione di ricarica monofase o trifase - cavo di ricarica monofase o trifase - auto monofase, bifase o trifase
Veicolo
MONOFASE Veicolo
BIFASE Veicolo
TRIFASE
Con la collaborazione di
MONOFASE Tensione 230 V
Corrente 6A
TRIFASE Tensione 400 V
Corrente 6A
Potenza minima di ricarica
Durante la fase di ricarica la corrente per ciascuna linea utilizzata non può scendere al di sotto dei 6 Ampere.
Funzionalità più richieste
● Bilanciamento carichi
● Impianto fotovoltaico
● Arera-GSE
Con la collaborazione di
Bilanciamento carichi
Il sistema di bilanciamento carichi, monitorando il carico delle utenze di casa, permette di caricare l’auto sempre alla massima potenza possibile senza superare i limiti di consumo.
Con la collaborazione di
Il kit di Daze è composto da:
- Sensori di corrente (TA) - Connettori RJ45
- Blocco DPM
Bilanciamento carichi
Dynamic Power Management di Daze
Con la collaborazione di
Bilanciamento carichi
Installazione
Impianto monofase: Impianto trifase:
Con la collaborazione di
IMPIANTO WALLBOX POWER
MANAGEMENT
Monofase Monofase Monofase
Trifase Monofase Trifase
Trifase Trifase Trifase
Bilanciamento carichi
Scelta tra DPM monofase e trifase
Il sistema di bilanciamento carichi (Dynamic Power Management) deve esce scelto in funzione dell’impianto.
Con la collaborazione di
Integrazione con impianto fotovoltaico
Funzionalità Solar Boost
La funzione Solar Boost permette di utilizzare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico in aggiunta a quella del sistema elettrico di casa.
Con la collaborazione di
Integrazione con impianto fotovoltaico
Come funziona
Installando il Power Management di Daze in un’abilitazione con accumulo e fotovoltaico la ricarica funzionerà rispettando le 3 seguenti regole:
1 - La potenza prelevata dal contatore non supererà mai il massimo contrattuale
2 - La wallbox caricherà sempre alla massima potenza consentita
3 - Le potenze verranno utilizzate secondo questo ordine:
- primo dal fotovoltaico - secondo dall’accumulo - terzo dal contatore
Con la collaborazione di
ARERA-GSE
Come funziona
La sperimentazione ARERA-GSE offre la possibilità agli aderenti di beneficiare di un aumento di potenza gratuita del contatore, fino a 6 kW nella fascia oraria F3.
Fascia oraria F3:
- Da Lunedì a Sabato, 23:00 - 7:00 - Domenica, tutto il giorno
- Festivi, tutto il giorno Requisiti:
- Presenza di un contatore di 1° o 2°