© 2012 Cristian Lucisano Editore • LE BASI DI FISICA - Aldo Marinoni
1
Produzione e trasporto della corrente alternata
La pila fornisce corrente continua. Essa cioè immette nel circuito elettrico un fl usso di elettroni che scorrono sempre nella medesima direzione, dal polo negativo al polo positivo, attraverso il circuito chiuso che inizia in un polo e termina nell’altro.
Poiché la prima fonte generatrice di corrente elettrica è stata la pila, i primi pionieristici sistemi di di- stribuzione e generazione della corrente elettrica furono progettati per la corrente continua.
Se si osserva il funzionamento di un generatore di corrente, risulta evidente però che la corrente uscen- te dal fi lo elettrico, generata dalla rotazione della bobina di rame all’interno del campo magnetico dello statore, è in realtà una corrente che inverte la propria polarità a ogni mezzo giro del rotore.
Infatti poiché la bobina nel suo movimento rotatorio inverte la propria direzione nel compiere il mo- vimento circolare, ne deriva che anche la corrente indotta all’interno del campo magnetico cambia di direzione.
La corrente così generata ha un’inversione periodica della propria polarità. Si parla di corrente alter- nata.
Per poter essere utilizzata negli elettrodomestici, la corrente da alternata viene trasformata in continua mediante un raddrizzatore.
Il primo a capire i vantaggi della corrente alternata fu Nikola Tesla il quale progettò per Westinghouse un sistema di distribuzione dell’energia elettrica a corrente alternata che soppiantò del tutto i sistemi a corrente continua grazie all’introduzione del sistema trifase che, sfruttando le correnti alternate, con- sentiva di ridurre le dispersioni sulle linee elettriche e di ottimizzare l’utilizzo dei cablaggi dell’alta tensione.