• Non ci sono risultati.

IL SISTEMA DI VOTO ELETTRONICO GENERALITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL SISTEMA DI VOTO ELETTRONICO GENERALITA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Il sistema di votazione elettronica dell’Università degli Studi Roma Tre è basato sulla piattaforma Eligo che consente a ciascun elettore di partecipare alla procedura elettorale, esprimendo il proprio voto via web da qualsiasi strumento collegato alla rete internet (smartphone, pc, tablet) e dotato di un’applicazione per la navigazione on line (ad es. Explorer, Edge, Chrome, Firefox) senza necessità di installazione locale di altro software.

Gli elettori potranno votare anche da specifiche postazioni appositamente configurate all’interno dei seggi elettorali, la cui lista è riportata nell’area dedicata del portale di Ateneo all’indirizzo:

https://www.uniroma3.it/ateneo/organi/elezioni-e-

procedure-di-costituzione-degli-organi/elezioni-del-rettore- mandato-accademico-2021_2027/

Le modalità per esprimere il proprio voto, descritte in questo manuale, sono le stesse sia per il voto in presenza che per il voto on-line.

GENERALITA’

(2)

13/04/2022 Istruzioni votazione elettronica

Ogni elettore riceverà una email con le istruzioni per il voto, per accedere ed esprimere la propria preferenza sarà sufficiente selezionare il pulsante con la scritta “Accedi” nella emal oppure seguire il collegamento presente nell’area dedicata del sito web di Ateneo

https://dgasi.uniroma3.it/elezioni/

Si arriverà quindi alla pagina di accesso all’Area di Voto.

Sarà necessario inserire il nome utente e la password che corrispondono alle credenziali utilizzate per i servizi di Ateneo (non aggiungere il suffisso del dominio di autenticazione, come mostrato nella figura).

Nel caso di voto al seggio, il computer sarà configurato in modalità chiosco presentando direttamente la pagina di accesso.

2

L’ACCESSO AL VOTO

(3)

Una volta effettuato l’accreditamento, sarà

necessario procedere all’accesso nella schermata successiva attraverso il pulsante «Accedi»

L’ACCESSO AL VOTO

(4)

13/04/2022 Istruzioni votazione elettronica

Una volta effettuato correttamente l’accesso, verrà presentata la pagina con la lista dei candidati nella quale si potrà selezionare il nominativo del candidato prescelto inserendo il segno di spunta nella riga corrispondente. Effettuata la scelta, si dovrà proseguire cliccando sul pulsante azzurro “Conferma preferenze”.

ATTENZIONE: si potrà esprimere al massimo una preferenza, come indicato espressamente nella scheda.

4

LA SCELTA DELLA PREFERENZA

(5)

La procedura di voto prevede una doppia conferma, per cui l’indicazione della preferenza deve essere ulteriormente confermata nella schermata successiva, nella quale viene espressamente riportata la scelta appena effettuata

LA CONFERMA DELLA PREFERENZA

(6)

13/04/2022 Istruzioni votazione elettronica

Qualora non venga selezionata nessuna preferenza, si potrà comunque proseguire, sempre con il pulsante blu “Conferma preferenze”. In tal caso il sistema considererà il voto espresso come “Scheda bianca”. La doppia conferma sarà necessaria anche in questo caso per confermare definitivamente la decisione nella schermata successiva, nella quale verrà espressamente indicata la scelta di voto.

6

VOTARE SCHEDA BIANCA

(7)

L’esperienza di voto è terminata e il voto regolarmente espresso.

La schermata finale permette di richiedere l’invio di una email di conferma ed eventualmente stampare un attestato di voto. La mail generata dal sistema non

FINE DEL VOTO

(8)

8 8

Solo per i computer all’interno dei seggi elettorali

Al termine del voto chiudi la sessione

(9)

estremi della registrazione del voto

Riferimenti

Documenti correlati

Una delle più evidenti conseguenze della centralità assunta non solo dal governo, ma soprattutto dalla sua figura di vertice è l’incremento delle funzioni, e conseguentemente

Infine, il risultato delle regionali in Calabria -dopo l’ottimo risultato ottenuto alle europee- ci consentirà di valutare il livello di penetrazione e di strutturazione del

I L’unico limite a ciò che un calcolatore può eseguire è dato quindi dalle sue risorse di calcolo (e dai limiti stessi del concetto di

[r]

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI MATRICOLE DISPARI (CORSO B). VOTI SECONDA PROVA DI

TABELLA RIASSUNTIVA DEI VOTI DEL CORSO DI MECCANICA QUANTISTICA (3 CFU), MODULO DEL CORSO DI EQUAZIONI DELLA FISICA MATEMATICA.. Per ogni modulo la prova è distinta e può

 Calcolare il valore della varianza di X..  Disegnare il DOTPLOT della

arri o. a) Indi iduare locali idonei per l'istitu ione dei seggi ospedalieri e/o speciali, al fine di garantire adeguata area ione degli stessi e il rispetto delle opportune misure