• Non ci sono risultati.

Disegno di alzato SE, veranda da " Menina dos Pombos" e finestra del Palazzo della Regaleira a Sintra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disegno di alzato SE, veranda da " Menina dos Pombos" e finestra del Palazzo della Regaleira a Sintra"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Disegno di alzato SE, veranda da " Menina dos

Pombos" e finestra del Palazzo della Regaleira a Sintra

Manini Luigi

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/U0180-00052/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/U0180-00052/

(2)

CODICI

Unità operativa: U0180 Numero scheda: 52

Codice scheda: U0180-00052 Visibilità scheda: 2

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: R03/ Museo Civico di Crema e del Cremasco Ente competente: S23

Ente proponente: Regione Lombardia

RELAZIONI

RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 2]

Tipo relazione: scheda storica

Specifiche tipo relazione: Data/Autori: 2005 - Pereira D./ Luckhurst G.

Tipo scheda: OA Codice bene: G0135

RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 2]

Tipo relazione: scheda storica

Specifiche tipo relazione: Data/Autori: 1989 - Alpini C.

Tipo scheda: OA Codice bene: G0135

OGGETTO

Gruppo oggetti: disegno OGGETTO

Definizione: disegno

(3)

Identificazione: opera isolata QUANTITA'

Numero: 1

Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO

Categoria generale: progetto

Identificazione: Palazzo della Regaleira: disegno di alzato SE, veranda da " Menina dos Pombos" e finestra Titolo: Disegno di alzato SE, veranda da " Menina dos Pombos" e finestra del Palazzo della Regaleira a Sintra

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: CR

Nome provincia: Cremona Codice ISTAT comune: 019035 Comune: Crema

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Civico di Crema e del Cremasco

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: fine CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1890 Validità: ca A: 1894 Validità: ca

Motivazione cronologia: scheda storica

DEFINIZIONE CULTURALE

(4)

AUTORE

Ruolo: disegnatore

Autore/Nome scelto: Manini Luigi

Dati anagrafici/Periodo di attività: 1848/ 1936 Sigla per citazione: 00000191

Motivazione dell’attribuzione: firma

DATI TECNICI

Materia e tecnica: matita su carta MISURE

Unità: mm Altezza: 800 Larghezza: 583 Formato: rettangolare

Indicazioni sul soggetto: ARCHITETTURE: balcone. OGGETTI: statue. DECORAZIONI: elementi vegetali.

DATI ANALITICI

ISCRIZIONI

Classe di appartenenza: documentaria Lingua: Portoghese

Tecnica di scrittura: matita Tipo di caratteri: corsivo Posizione: al centro Autore: Luigi Manini Trascrizione

DETTALHES NA ESCALA DE 10%/ DA JANELLA DE SACADA DO I° ANDAR, E A SOBREPOSTA DO 2°/ LADO S.E.

PALACIO DA QUINTA DA TORRE DA REGALEIRA/ EM CINTRA, PROPRIEDADE DO Em.o S. DOUTOR/ A.A. DE CARVALHO MONTEIRO/ LUIGI MANINI

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2009

(5)

Stato di conservazione: discreto

Indicazioni specifiche: si nota la presenza di alcune macchie e di fori.

Fonte: osservazione diretta

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Museo Civico di Crema e del Cremasco

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: immagine digitale

Percorso relativo del file: 2009 Nome del file: 00000596.jpg IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: U0180

Nome file dell'immagine originale: 00000596.jpg BIBLIOGRAFIA

Genere: bibliografia specifica

Autore: Piccarolo G., Ricci G. (a cura di)

Titolo contributo: Luigi Manini (1848-1936). Architetto e scenografo, pittore e fotografo Luogo di edizione: Milano

Anno di edizione: 2007 V., pp., nn.: p. 198 V., tavv., figg.: tav. 73 MOSTRE

Titolo: Luigi Manini (1848-1936). Architetto e scenografo, pittore e fotografo Luogo, sede espositiva, data: Crema, , 2007

COMPILAZIONE

(6)

COMPILAZIONE

Data: 2009

Specifiche ente schedatore: Museo Civico di Crema e del Cremasco Nome: Miscioscia, Annunziata

Funzionario responsabile: Martinelli, R.

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2021/08/03 Ultima modifica scheda - ora: 10.10 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/08/04 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2015/02/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Le Direzioni Regionali, nell'ambito delle loro funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo, sono chiamate a garantire la puntuale aderenza da parte delle dipendenti Unità

Poichè sotto il profilo amministrativo, si ritiene che la sottoscrizione delle schede di determinazione dell'equo canone sia sufficiente per regolarizzare i rapporti

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare "." significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

T1b Tumor incidental histologic finding in more than 5% of tissue resected (Figure 34.3).. T1c Tumor identified by needle biopsy (e.g., because of elevated PSA) T2 Tumor confined

Politica regionale unitaria per i trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le