• Non ci sono risultati.

Il personaggio di Il personaggio di Il personaggio di Il personaggio di ErgasiloErgasiloErgasiloErgasilo nnnnei ei ei ei di Plauto di Plauto di Plauto di Plauto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il personaggio di Il personaggio di Il personaggio di Il personaggio di ErgasiloErgasiloErgasiloErgasilo nnnnei ei ei ei di Plauto di Plauto di Plauto di Plauto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

U

U

U

NIVERSITÀ DEGLI NIVERSITÀ DEGLI NIVERSITÀ DEGLI NIVERSITÀ DEGLI

S

S

S

S

TUDI DI TUDI DI TUDI DI TUDI DI

P

P

P

P

ISAISAISAISA

F

F

F

F

AACOLTÀ DI AACOLTÀ DI COLTÀ DI COLTÀ DI

L

L

L

L

ETTERE E ETTERE E ETTERE E ETTERE E

F

F

F

F

ILOSOFIAILOSOFIAILOSOFIAILOSOFIA

Corso di laurea Corso di laurea Corso di laurea

Corso di laurea specialistica inspecialistica inspecialistica inspecialistica in Scienze dellScienze dellScienze dellScienze dell’’’’AntichitàAntichitàAntichità Antichità

curriculum curriculum curriculum

curriculum filologicofilologicofilologicofilologico----letterario letterario letterario letterario anticoanticoantico antico

Il personaggio di

Il personaggio di

Il personaggio di

Il personaggio di Ergasilo

Ergasilo

Ergasilo

Ergasilo

n

n

n

nei

ei

ei

ei

Captivi

Captivi

Captivi

Captivi

di Plauto

di Plauto

di Plauto

di Plauto

RelatoreRelatoreRelatore: Relatore

Chiar.mo Prof. Rolando Ferri

CandidatCandidatCandidatCandidatooo:o

Filippo Mariano

A AA

Riferimenti

Documenti correlati

modelli della Commedia Nuova e in accordo con i loro musicisti, abbiano tenuto conto anche di elementi tecnicamente musicali già presenti nella commedia menandrea, quali

È di nuovo notte fonda, come in apertura dell'Amphitruo, ma qui c'è l'adulescens innamorato che, accompagnato dal servo Palinuro, s'installa davanti alla porta chiusa della casa

sociale Uomo libero, poi schiavo, poi nuovamente libero Schiavo poi liberato – contatti con la famiglia degli

James Quin in Coriolanus, nell’adattamento di James Thomson dalla tragedia omonima di Shakespeare, 1749 ca., incisione.. Cambridge (USA), Harvard

Breve accenno sul tempo del racconto e sul tempo della storia...pag.. The dress of thought: il

È chiaro come nel primo esempio sia talmente palese il mutamento metaforico-spaziale dato dal verbo con la particella ad esso legato, il cui significato banalmente indica un’

426 s.: Pallam illam quam dudum dederas, ad phrygionem ut deferas, ut reconcinnetur atque ut opera addantur quae volo 432: Quid negoti

La riflessione si estende poi anche alla vita: la giovinezza è un periodo felice, perché si attende con ansia e gioia l'entrata nell'età adulta, come quando il sabato ci si