INDEX
Introduzione...pag. 1 1. La struttura...pag. 11
1.1. Fabula/intreccio...pag. 15 1.2. Schema tabulare della fabula e dell’intreccio...pag. 31 1.3. Breve accenno sul tempo del racconto e sul tempo della storia...pag. 36 1.4. Il tempo...pag. 37 1.5. La portata...pag. 38 1.5.1. L’ampiezza...pag. 39 1.6. Lo spazio...pag. 41 1.6.1. I personaggi e lo spazio...pag. 45 2. The dress of thought: il livello stilistico...pag. 48
2.1. Caratteristiche lessicali...pag. 48 2.1.2. Caratteristiche grammaticali...pag. 54 2.1.3. Le figure del discorso...pag. 60 2.1.4. Coesione e contesto...pag. 63 2.2. La voce nella fiction...pag. 66 2.3. Un caso di Middlebrow culture?...pag. 69 3. Il livello descrittivo...pag. 71
3.1. L’apparato demarcativo-configurativo...pag. 73 3.1.2. Il ruolo della descrizione in Bennett...pag. 84 3.2. La prospettiva della descrizione...pag. 90 4. La fenomenologia del personaggio...pag. 93
4.1. Il personaggio e la persona...pag. 103 4.2. I personaggi...pag. 104 4.3. Ruoli attivi e ruoli passivi...pag. 113 4.4. I rapporti fra i personaggi...pag. 122
4.5. L’importanza dei nomi...pag. 139 4.5.1. Dietro il nome...pag. 143
4.6. The other selves...pag. 150 4.7. La conoscenza del sé...pag. 152 4.8. Una visione di insieme...pag. 153
Bibliografia...pag. 156