• Non ci sono risultati.

Plauto e Terenzio a confronto (ppt)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Plauto e Terenzio a confronto (ppt)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PLAUTO E TERENZIO A CONFRONTO 1

Plauto

Terenzio

Epoca II-III sec. a.C. – Tra prima e

seconda guerra punica II secolo a.C. – Dopo la seconda guerra punica

Provenienza Italico (Sarsina, appennino

tosco-emiliano) Africano

Status

sociale Uomo libero, poi schiavo, poi nuovamente libero Schiavo poi liberato – contatti con la famiglia degli Scipioni

Opere

pervenute 21 commedie “varroniane” e moltissime attribuzioni false Solo sei commedie

Successo Moltissimo Scarso, con inimicizie, polemiche e invidie

Prologhi Funzione introduttiva e

spiegazione antefatti Funzione auto-difensiva, di auto-giustificazione

(2)

Plauto

Terenzio

Temi Beffe, equivoci, scambi di

persone, truffe Educazione dei giovani, rapporti generazionali

Personaggi “maschere”, tipi fissi e

prevedibili atti a suscitare il comico: servi astuti, vecchi babbei, giovani innamorati e spregiudicati, soldati

fanfaroni…

Personaggi di maggiore spessore psicologico e più caratterizzati individualmente: padri che fanno autocritica e disposti al dialogo, suocere umane e gentili…

Finalità Ricerca del comico e del divertimento allo stato puro, raggiunto sia con espedienti scenici, sia con mezzi

linguistici ed espressivi

Apertura alla nuova cultura ellenizzante e alla modernità, in una società che sta

cambiando e che evolve verso una maggiore tolleranza e fiducia nei valori umani

PLAUTO E TERENZIO A CONFRONTO 2

Riferimenti

Documenti correlati

Infine, ma non perché meno importanti, voglio ringraziare i miei genitori ed i miei nonni per il loro supporto morale e materiale che mi hanno fornito in tutti questi anni,

QUESTO NUOVO TIPO DI CITTÀ NON POTEVA PIÙ ESSERE CHIAMATO CITTÀ - TEMPIO (PERCHÉ LA ZIQQURAT E IL SACERDOTE NON ERANO PIÙ LE COSE PIÙ IMPORTANTI), MA CITTÀ - STATO?.

PRODOTTI, PACKAGING, DESIGN E COLORI DEL CATALOGO BOLIS POTRANNO SUBIRE MODIFICHE, AGGIUNTE O SOPPRESSIONI A DISCREZIONE DI BOLIS S.P.A., DA SEMPRE LEADER NELL'ASSECONDARE O

Oltre ai vostri famigliari e alle altre persone a voi vicine, potete contare sulla consulenza specializzata degli orientatori e delle orientatrici dell’Ufficio dell’orientamento

Già in utero la madre si era abituata a riconoscere i movimenti attivi fetali, at- tribuendoli alla propria creatura; dopo la nascita, giorno dopo giorno, stare con il proprio

Scavo del relitto delle Tre Senghe (Isole Tremiti): uso della cesta metallica per il recupero delle anfore... Recupero con barelle delle statue di bronzo di Brindisi

Con "Radici" Alex Haley ripercorre la storia della sua famiglia a partire da sette generazioni prima quando, in uno sperduto villaggio del Gambia, Omoro e Binta Kinte

La sua decisione di ricorrere - per prima in Italia - a gestazione per altri nasce dalla proposta della madre di donarle il proprio grembo, il proprio utero, e accogliervi i