PLAUTO E TERENZIO A CONFRONTO 1
Plauto
Terenzio
Epoca II-III sec. a.C. – Tra prima e
seconda guerra punica II secolo a.C. – Dopo la seconda guerra punica
Provenienza Italico (Sarsina, appennino
tosco-emiliano) Africano
Status
sociale Uomo libero, poi schiavo, poi nuovamente libero Schiavo poi liberato – contatti con la famiglia degli Scipioni
Opere
pervenute 21 commedie “varroniane” e moltissime attribuzioni false Solo sei commedie
Successo Moltissimo Scarso, con inimicizie, polemiche e invidie
Prologhi Funzione introduttiva e
spiegazione antefatti Funzione auto-difensiva, di auto-giustificazione
Plauto
Terenzio
Temi Beffe, equivoci, scambi di
persone, truffe Educazione dei giovani, rapporti generazionali
Personaggi “maschere”, tipi fissi e
prevedibili atti a suscitare il comico: servi astuti, vecchi babbei, giovani innamorati e spregiudicati, soldati
fanfaroni…
Personaggi di maggiore spessore psicologico e più caratterizzati individualmente: padri che fanno autocritica e disposti al dialogo, suocere umane e gentili…
Finalità Ricerca del comico e del divertimento allo stato puro, raggiunto sia con espedienti scenici, sia con mezzi
linguistici ed espressivi
Apertura alla nuova cultura ellenizzante e alla modernità, in una società che sta
cambiando e che evolve verso una maggiore tolleranza e fiducia nei valori umani