• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di

Informatica

(2)

Info

Ilaria Avino

email: [email protected]

u

Riepilogo dei concetti di base per risolvere gli

esercizi

u

Svolgimento 2 prove d’ esame - Prima Parte

(1 ora)

u

Soluzione domande di teoria e correzione

esercizi

(3)

Prima Parte Esame

u

Domande Teoria

u

10 La maggior parte a risposta singola

u

1 domanda a risposta aperta

u

4 Esercizi di Conversione

u

Codifica Binaria

u

Codifica Ottale

u

Codifica Esadecimale

u

Modulo e Segno

u

Complemento a 2

(4)

Codifiche

u Informazioni rappresentabili con k bit: 2"

Es. Quante informazioni sono rappresentabili con 5 bit? 2# = 32 u Massimo numero rappresentabile con k bit: 2"-1

Es. Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 5 bit? 2#-1=31

u Massimo numero rappresentabile con k bit con una codifica in modulo e segno : 2"&'-1

Es. Qual è il massimo valore che possiamo rappresentare con 6 bit con una codifica in modulo e segno?

2(&'-1 =32-1=31

u Bit necessari per codificare k informazioni: 𝑙𝑜𝑔,k

Es. Quanti bit sono necessari per codificare i giorni della settimana? 𝑙𝑜𝑔,7 ≅ 3

(5)

Conversioni di base

u Binario à Decimale N 2 = 11011 N 10 = 2/+ 2' + 0 + 22 + 23 = 1+2+8+16=27 u Decimale à Binario N 10= 9 N 2 = 1001 1. dividere il numero dato e i successivi quozienti per 2 2. prendere i resti in ordine contrario

(6)

Conversioni di base

u Binario à Ottale

N 2 = 10011011110

N 8 à dividere in numero in gruppi di 3 bit

(partendo da destra) 10 011 011 110

2 3 3 6

u Decimale à Esadecimale

N 2 = 10011011110

N 16 à dividere in numero in gruppi di 4 bit

(partendo da destra) 100 1101 1110

(7)

Rappresentazione in Modulo e Segno

Es. N 10 = +14 N 2 = 01110

N 10 = -14 N 2 = 11110

Es. Dati 5 bit rappresentare -3

bit necessari (n per rappresentare 3): 2 poichè 2 ≤ 5-1, -3 è rappresntabile con 5 bit in modulo e segno à 10011

Es. Dati 5 bit rappresentare -16

bit necessari (n per rappresentare 16): 5 poichè 5 > 5-1, -16 non è rappresntabile con 5 bit in modulo e segno

1. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di |X| 2. Se i bit necessari per

rappresentare |X| in binario sono

n e risulta valida la seguente

disuguaglianza: n ≤ k-1

3. Aggiungo tanti bit quanti servono per riempire le k-1 posizioni posti a 0

4. Cambio il bit più significativo |X| in 1 se il numero è negativo lascio 0 se è positivo

(8)

Somma Binaria

u

0+0 =0

u

0+1 =1

u

1+1= 0 con riporto di 1

u

1+1+1 = 1 con riporto di 1

Es. 100111+

10011 =

110110

(9)

Complemento a 2

u La rappresentazione di –N si ottiene facendo la conversione in binario del

numero 26-N

Es. N 10 = -15 (5 bit) = 2#-15=17 à N 2 = 10001

Primo Metodo

Secondo Metodo

1. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto del numero 2. Eseguo il NOT bit-a bit del numero

3. Sommo 1 al numero ottenuto

Es. Rappresentare in complemento a 2 il numero -5 (5 bit)

1. 15= 01111

2. NOT logico: 10000

3. +1: 10000+00001= 10001 (=-15)

(10)

Prove da

svolgere

u Prova A.pdf u Prova B.pdf

(11)

Soluzioni Prove

u SOLUZIONI.docx

Prova C

u Prova C.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché il prodotto è negativo, i numeri cercati sono discordi; poiché la somma è positiva, il valore assoluto del numero positivo è più grande del valore assoluto del numero

• Il valore assoluto di un numero è il numero stesso se esso è positivo, l’opposto del numero se esso

3) Sposto la virgola di un numero di posizioni pari all'esponente verso destra se positivo, verso sinistra se negativo.. Come si ottiene la configurazione di bit corrispondente a

1) SISTEMA POSIZIONALE: SIGNIFICA CHE CAMBIANDO POSIZIONE ALLE CIFRE CAMBIO IL SIGNIFICATO DEL NUMERO. POSIZIONANDO, AGGIUNGENDO O SOTTRAENDO DAL NUMERO UNA O PIU’ CIFRE

Il procedimento funziona anche al contrario, cioè se si applica ad un numero negativo (-X) invertendo i bit e sommando 1 si ottiene la rappresentazione del numero positivo (+X).

• Voglio ottenere il valore assoluto di una variabile, ma non conosco il nome della funzione, cosa devo fare.. • Usare il

– il valore delle cifre dipende dalla loro posizione all’interno del numero (ogni posizione ha un peso)..

Dato che la rappresentazione è formata da un numero finito di bit, se si supera tale limite si ha errore (overflow). Sistemi di Elaborazione delle Informazioni –