• Non ci sono risultati.

Il clima continuava ad essere fresco e umido

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il clima continuava ad essere fresco e umido"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

maestralu.altervista.org

I dinosauri apparvero sulla Terra circa 230 milioni di anni fa e si estinsero circa 65 milioni di anni fa. Sono stati i dominatori della Terra per circa 150 milioni di anni, durante tutta l'era secondaria (Mesozoico: Triassico, Giurassico, Cretaceo).

Nel Giurassico (208-144 milioni di anni fa) le terre della Pangea cominciarono a separarsi a causa dei forti terremoti. Si formarono due grandi continente Gondwana e Laurasia.

Il clima divenne più fresco e umido, pioveva abbondantemente. La Terra si ricoprì di foreste e i deserti scomparvero quasi completamente.

Questo clima favorì la diffusione dei dinosauri erbivori che, grazie all'abbondanza di cibo e al clima mite divennero sempre più giganteschi.

Nel Cretaceo (44-65 milioni di anni fa) i due continenti continuarono a separarsi fino ad assumere l'aspetto attuale. Il clima continuava ad essere fresco e umido. Apparvero le prime piante con fiori e frutti.

In questo periodo le specie di dinosauro si moltiplicarono e si differenziarono: ogni continente era abitato da diversi tipi di dinosauro. Insieme ai dinosauri si diffondono nuovi tipi di pesci, insetti e piccoli mammiferi.

Nel Triassico (250-208 milioni di anni fa) quando i dinosauri comparvero, sulla Terra esisteva soltanto un unico supercontinente (Pangea) e un unico mare (Pantalassa). Il clima era molto caldo e c'erano molti deserti. Nelle zone centrali la vegetazione era scarsa, mentre lungo le coste c'erano boschi di conifere, felci e alberi di ginko, ma non c'erano alberi da fiore. La Terra era popolata da pesci, anfibi, insetti enormi e rettili di ogni tipo. I primi dinosauri erano piccoli (da 50 cm. a pochi metri). Tra i dinosauri di questo tipo c'erano l'Edafosauro e il Mastodontosaro.

Riferimenti

Documenti correlati

Pervenire alla valutazione sullo Stato di Qualità Pervenire alla valutazione sullo Stato di Qualità Pervenire alla valutazione sullo Stato di Qualità Pervenire alla valutazione

• rigo RS136, nella colonna 1, va indicata la quota relativa all’ammontare delle riserve alimentate con utili formatesi prima dell’inizio della gestione esente di cui al regime

– codice 8, le spese di rappresentanza di cui all’art. 108, comma 2, secondo periodo, del TUIR, compreso il 75 per cento delle spese relative a prestazioni alberghiere e

n considerare solo i righi nei quali è stato indicato uno dei titoli 1, 4, 7, 8 e 9 con riferimento al terreno per il quale non risulta compilata la casella “Imu non dovuta”:

In caso di esercizio dell’opzione di cui all’art. 66 del 2014, per la determinazione delle plusvalenze e mi- nusvalenze di cui all’art. 67, comma 1, lettere da c-bis) a

Tale perdita può essere computata in diminuzione degli eventuali redditi indicati nei quadri RD e/o RH. L’eccedenza non utilizzata per compensare altri redditi d’impresa, va

Alcuni dinosauri però erano ricoperti in tutto o in parte di piume: forse quelli di piccole dimensioni erano a sangue caldo e avevano bisogne di piume per

Circa 200 milioni di anni fa a causa della deriva dei continenti l'unica superficie terrestre emerse, la Pangea, circondata da un unico mare, la Panthalassa, si suddivise in