Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari
Prova Scritta del 15 Settembre 2017
Meccanica
Q1) Un aereo, in volo con velocità costante di modulo v0 900km h/ ad una quota h0 2000m, lascia cadere una massa m che deve colpire un punto al suolo che giace sulla parallela alla propria traiettoria. Determinare la distanza tra la verticale dell’aereo al momento del lancio e quella del bersaglio.
Q2) Dato un punto materiale di massa m posto in un campo di forze la cui energia potenziale ha l’espressione V x y z( , , )y2 (con costante positiva) e sapendo che al tempo t o 0 il punto si trova nel punto P
x y zo, o, o
con velocità vo v io ˆ, determinare: a) la forza a cui è soggetto il punto all’istante to; b) le equazioni cartesiane del moto; c) il lavoro fatto dalla forza dall’istante iniziale al tempo t1 / 2 m/ 2 .
Q6) Commentare la seconda equazione cardinale nel caso di sistemi meccanici rigidi rotanti attorno ad un asse fisso.
Termodinamica
1) Un gas monoatomico, in uno stato iniziale con temperatura T0 300 Ke pressione p0 15atm, si espande attraverso una trasformazione adiabatica quasi statica dimezzando il valore della pressione. Determinare la temperatura finale.
2) Una macchina di Carnot lavora tra due serbatoi di calore di temperatura TH 800 Ke
L 400
T Kcedendo, al serbatoio freddo, una frazione di calore QL 10000J . Determinare il rendimento termodinamico della macchina ed il lavoro compiuto in un ciclo.
3) Si commenti in dettaglio il concetto di entropia.
O
A Q4) Un punto materiale di massa m, inizialmente in quiete, scivola senza
attrito lungo un profilo semicircolare di raggio R disposto su di un piano verticale (vedi figura). Determinare la reazione vincolare fornita dal profilo quando il punto materiale transita nel punto A di minima quota.
Q5) Discutere il concetto di energia meccanica specificando a quali sistemi meccanici è applicabile.
Q3) Un disco omogeneo di massa M e raggio R, disposto su di un piano verticale e libero di ruotare attorno ad un asse normale passante per la posizione eccentrica O, è trattenuto nella posizione iniziale indicata in figura con il diametro passante per O in posizione orizzontale.
Determinare la distanza di O dal centro affinché l’accelerazione iniziale del centro di massa, qualora il disco venisse liberato, valga g/3.
SOLUZIONI Meccanica Q1)
2
0 0
2 0 0
0 0
' '
1 2
2 2
1 0
2
Riferimento con l origine sulla verticale al suolo dell aereo al momento dello sgancio Coordinate della massa sganciata
y y gt x v t
Cooordinate della massa sganciata al suolo
y y
y gt t x v
g g
Quindi la distanza tra l
2
1000 2 2000
900 5048, 2
3600 9.81 /
e verticali vale
m m
x m
s m s
Q2) a)
La forza si ottiene facendo il gradiente (cambiato di segno) dell’energia potenziale:
F V
0
2
0
x
y
z
F V
x
F V y
y F V
z d
d
d a
d d d ìïï =- = ïïïï
ïï =- = -
íïïï
ïï = - =
ïïïî b)
L’accelerazione a cui è soggetto il corpo è 0, 2 , 0
F y
a m m
che in coordinate cartesiane diventa
0 2
0 x
y y
m z
a ì =ïï ïïï = - íïïï ï =ïî
Poiché lungo x e z l’accelerazione è nulla si ha un moto rettilineo uniforme, mentre lungo y si ha
y y 2
F ma y
che conduce ad un’equazione differenziale del tipo 2 2
2 0 0
my y y y y y
m
con 2
m
caratteristica di un moto armonico:
le equazione del moto sono dunque
(
0)
0( )
( ) cos cos 2
( )
o ox
o oz
x t x v t
y t A t A t
m z t z v t
w j a j
ì = +
ïïïï æ ö
ï ç ÷
ï = + = ç + ÷
í ç ÷
ï çè ÷ø
ïïï = + ïïî
imponendo le condizioni iniziali si ottiene ( )
( ) cos 2
( )
o o
o
o
x t x v t
y t y t
m z t z
a
ì = +
ïïïï æ ö
ï ç ÷
ï = ç ÷
í ç ÷
ï çè ÷ø
ïïï = ïïî c)
Il lavoro fatto tra due generici istanti o posizioni vale
2 2
1 2 ( 1 2)
LV V y y
Dunque occorre solo le coordinate y nei due istanti:
2 2
( ) cos (0) ( ) cos cos 0
2 2 2 2 2
o o o o
m m
y t y t y y y y y
m m
a p a p p
a a
æ ö æ ö æ ö
ç ÷ ç ÷ ç ÷
ç ÷ ç ÷
= çèç ø÷÷ = = èçç ÷ø÷= èçç ÷÷ø=
da cui
2 2 2
1 2 ( 1 2) 0
LV V y y y
Q3)
2 2
2 2
2 2 2 2
2 2 2
ˆ
[( ) ( )] (1 )
2
1 ( 2 )
2
1 1
( 2 ) ( 2 )
2 2 3
( 2 )1 / 2
6
e
CM CM CM
CM
M I
i y j Mgk MR My
Mg y M R y dZ yd Z y Z y
Z g
Mg y M R y M R y
y y
y R y y R
Q4)
2
2
1 2
2
2 3
V
V
mg R m v v g R
R mg m a mv mg
R
R mg
Termodinamica Q1)
1 1 3
( ) ( )
2 2 2 2
2 1
1 1 1
0
0
0 ( ) 0
( )
ln ln( ) ( ) 300( )1 227.4
2
V V
V
V V
V
V
R R
c R c R
nc dT pdV pdV Vdp nRdT pdV nRdT Vdp
nc dT nRdT Vdp nc dT nRdT nRT dp p
dT dP dT R dP
c R R
T P T c R P
T P P
T T K
T P P
Q2)
1 1 400 0.5
800
10000
1 0.5 10000
1 1 0.5
L H
L L L
H H
H H
T T
Q Q Q
L Q L Q
Q Q