• Non ci sono risultati.

2005/2006 Soluzioni dell’esercizio sulle serie di Fourier preparato per l’appello del 19 Dicembre 2005 Disegnare il grafico della funzione definita sull’intervallo [0, 1] da f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2005/2006 Soluzioni dell’esercizio sulle serie di Fourier preparato per l’appello del 19 Dicembre 2005 Disegnare il grafico della funzione definita sull’intervallo [0, 1] da f (x"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Complementi di Analisi Matematica A.A. 2005/2006

Soluzioni dell’esercizio sulle serie di Fourier preparato per l’appello del 19 Dicembre 2005

Disegnare il grafico della funzione definita sull’intervallo [0, 1] da f (x) = x− x2

ed estesa a tutto R per periodicit`a (con periodo T = 1) e rispondere ai seguenti quesiti.

1. Determinare la pulsazione associata al periodo T = 1.

ω = T = 2π

2. Determinare la componente continua, la componente fondamentale e la k-sima armonica di f e le loro ampiezze e fasi.

Componente continua: ˆf0 =< f, 1 >=

Z 1 0

(x− x2) dx = 1/6

fˆk =< f, exp(ikωt) >=

Z 1 0

(x− x2) e−ikωxdx = 1

−ikω Z 1

0

(x− x2) d e−ikωx =

= i



(x− x2) e−ikωx1 0 i

Z 1

0

(1− 2x) d e−ikωx



=

= 1

k2ω2



(1− 2x) e−ikωx1 0

Z 1 0

(−2) e−ikωxdt



= 2 k2ω2 Componente principale: ˆf−1e−iωx+ ˆf1eiωx = 4

ω2cos(ωx) = 1

π2 cos(2πx) ampiezza: A = 1

π2 fase: φ = π k-sima armonica: ˆf−ke−ikωx+ ˆfkeikωx= 1

k2π2 cos(2kπx) ampiezza: A = 1

k2π2 fase: φ = π 3. Scrivere la serie di Fourier di f .

1 6 1

π2 X

k≥1

cos(2kπx) k2

(2)

4. Scrivere l’identit`a di Parseval (o uguaglianza dell’energia) per f . E =< f, f >=

Z 1 0

(x− x2)2dx = [x3/3− 2x4/4 + x5/5]10 = 1 30 =

= 1 36 + 1

π4 X

k≥1

1 k4

5. Verificare direttamente che la serie del punto (3) converge uniformemente e quindi puntualmente. Verificare che la funzione f soddisfa ad uno dei criteri di convergenza uniforme per le serie di Fourier.

Poiche’ la serie armonica generalizzata X

k≥1

1/k2 converge, allora la serie del punto (3) converge totalmente e quindi uniformemente e quindi puntualmente.

La funzione f ´e continua, C in R − Z e f0 ha limite destro uguale a −1 e limite sinistro uguale a 1 per x→ k ∈ Z.

6. Usare il punto precedente per dedurre la somma della serie armonica genera-

lizzata X

k≥1

1 k2 .

Dal punto (3) usando la convergenza puntuale otteniamo 0 = f (0) = 1

6 1 π2

X

k≥1

1 k2 X

k≥1

1 k2 = π2

6

2

Riferimenti

Documenti correlati

Specificare quali sono i punti in cui la funzione f non e’ derivabile ed indicare di che tipo di punti si

Dire cosa significa che una funzione ha un punto angoloso e darne un

Enunciare il teorema fondamentale del calcolo sulla relazione fra derivazione e integrale di Riemann

Calcolo della serie di Fourier dell’onda quadra cambiando periodo e valore per le due costanti, ad esempio 0 e 1.. Cosa succede se la funzione non

Enunciare il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi di funzioni continue) e spiegare come si possono trovare i punti di massimo e di minimo.. Determinare, se esistono,

e’ derivabile in π/4, ma le informazioni non sono sufficienti a calcolare la

Per la settima invece, possiamo dimostrare la convergen- za applicando il criterio del confronto con la serie convergente P (n+1)(log(n+1))

che rappresenta un possibile integrale generale in