• Non ci sono risultati.

Le monete, in Area P. Il quartiere orientale. Università degli Studi di Padova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le monete, in Area P. Il quartiere orientale. Università degli Studi di Padova"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Comitato Scientifico

Giorgio Bejor (Università degli Studi di Milano)

Sandro Filippo Bondì (Università degli Studi della Tuscia,Viterbo) Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)

Maurizia Canepa (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano) Stefano Finocchi (Università degli Studi della Tuscia,Viterbo)

Andrea Raffaele Ghiotto (Università degli Studi di Padova) Bianca Maria Giannattasio (Università degli Studi di Genova)

Marco Minoja (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano) Elena Romoli (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano)

Comitato di Redazione

Luisa Albanese (Università degli Studi di Genova)

Elisa Panero (Università degli Studi di Milano) Stefano Finocchi (Università degli Studi della Tuscia,Viterbo)

Arturo Zara (Università degli Studi di Padova)

Coordinamento di Redazione

Arturo Zara (Università degli Studi di Padova)

Rivista con comitato di referee Journal with international referee system

Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica Piazza Capitaniato 7 - 35139 Padova

Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia Via Balbi 4 - 16126 Genova

Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali Largo dell'Università s.n.c. - 01100 Viterbo

Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano Piazza Indipendenza 7 - 09124 Cagliari

In copertina: Nora, veduta aerea della penisola da est (cortesia dell’Archivio fotografico Consorzio Agenzia Turistica Costiera Sulci-tana-STL Karalis, foto Ales&Ales).

ISSN 2280-983X ISBN 978-88-902721-9-6

Periodico in fase di registrazione presso il Tribunale di Padova. © Padova 2012, Padova University Press

Università degli Studi di Padova via 8 febbraio 1848, 2 - 35122 Padova tel. 049 8273748, fax 049 8273095 e-mail: [email protected] www.padovauniversitypress.it

Le foto di reperti di proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprin-tendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano.

(3)

Q

N

uaderni

orensi

(4)
(5)

I

NDICE

VII

Indice

Quaderni Norensi 4. Editoriale

Jacopo Bonetto, Marco Minoja, Bianca Maria Giannattasio, Giorgio Bejor, Sandro Filippo Bondì p. 1

AREE C1-PT. Il quartiere occidentale

Università degli Studi di Genova

Le Piccole Terme

Bianca Maria Giannattasio, Luisa Albanese, Stefano Cespa, Diego Carbone, Dario La Russa, Silvia

Mevio, Anna Parodi, Cristina Porro »

Campagna di scavo 2009: l’Area C1 e le Piccole Terme

L. Albanese » 5

Campagna di scavo 2010: le Piccole Terme

B.M. Giannattasio, C. Porro » 19

Campagna di scavo 2011: le Piccole Terme. Maggio-giugno 2011

C. Porro, S. Cespa, S. Mevio

» 41

Campagna di scavo 2011: le Piccole Terme. Settembre 2011

D. La Russa, D. Carbone

» 55

Osservazioni preliminari sulle Piccole Terme

B.M. Giannatasio » 69

Alcune considerazioni sulle lucerne delle Piccole Terme(scavi 2009-2011)

A. Parodi » 77

(6)

I

NDICE

VIII

AREA E. Il quartiere centrale

Università degli Studi di Milano

Le Terme Centrali

Elisa Panero, Ilaria Frontori, Cristina Iacovino, Pietro Mecozzi

Le Terme Centrali. Indagini negli ambienti Td e Te

E. Panero » 91

Le Terme Centrali. Indagine negli ambienti At e Cf

I. Frontori » 105

Le Terme Centrali. Il sistema di smaltimento delle acque

C. Iacovino, P. Mecozzi » 115

La fascia di abitato prospiciente la cala meridionale

Silvia Mevio

La fontana circolare nel settore D » 125

AREA P. Il quartiere orientale

Università degli Studi di Padova

L’Area P. Il cd. Tempio romano e l’area ad est del foro

Jacopo Bonetto

» 133

Il foro romano

Simone Berto, Ludovica Savio

Il saggio PG. Campagna di scavo 2009 » 137

Il Tempio romano

Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto, Anna Bertelli, Simone Berto, Stefano Cespa, Giovanna Falezza, Rosa Di Maio, Mauro La Manna, Carosena Meola, Ester Piegari, Ludovica Savio, Andrea Stella, Matteo Tabaglio, Arturo Zara

Il saggio PR2. Campagna di scavo 2011

A.R. Ghiotto, A. Zara » 145

Il saggio PR3. Campagne di scavo 2009-2010

J. Bonetto, G. Falezza, A.R. Ghiotto, L. Savio, M. Tabaglio, A. Zara

» 155

Il saggio PR5. Campagne di scavo 2010-2011

L. Savio, M. Tabaglio, A. Zara » 185

Il saggio PS1. Campagne di scvavo 2010-2011

J. Bonetto, S. Berto, S. Cespa

» 201

Il saggio PS2. Campagne di scavo 2010-2011

J. Bonetto, A. Bertelli

» 221

p. 89

(7)

I

NDICE

IX

Il saggio PS3. Campagna di scavo 2010

A.R. Ghiotto p. 229

Le monete

A. Stella

» 239

Indagine integrata con termografia all’infrarosso e georadar per la valutazione dello stato di conservazione del teatro e del Tempio romano

R. Di Maio, C. Meola, M. La Manna, E. Piegari

» 249

L’area ad est del foro

Rosa Di Maio, Mauro La Manna, Ester Piegari

Esplorazione geofisica ad alta risoluzione per il riconoscimento di strutture archeologiche sepolte nell’area ad est del foro romano

» 255

AREE F-T. Il Coltellazzo e il colle di Tanit

Università degli Studi della Tuscia, Viterbo

L’Università della Tuscia a Nora (2007-2011). Nuovi dati e sintesi dei risultati

Sandro Filippo Bondì

» 265

L’area sacra del Coltellazzo

Valentina Melchiorri

L’area sacra del Coltellazzo (area F). Rapporto preliminare delle campagne 2010-2011. Attività archeologiche e di tutela

» 273

L’“Alto luogo di Tanit”

Stefano Finocchi, Fabio Dessena, Livia Tirabassi

Il Colle e l’“Alto luogo di Tanit”: campagne 2007-2011. Lo scavo del versante settentrionale: le evidenze strutturali preromane

» 299

Lo spazio marino

Nora e il mare. Il Progetto Noramar. Attività 2011

Jacopo Bonetto, Giovanna Falezza, Anna Bertelli, Desiree Ebner

» 327

Il suburbio

L’intervento archeologico presso l’area dell’Anfiteatro

Danila Artizzu

» 341

Indirizzi degli Autori » 355

» 263

» 325

(8)
(9)

L

e campagne di scavo 2009 e 2010 presso il cd. Tempio romano hanno portato alla scoperta di 44 reperti monetali recuperati attraverso lo scavo dei diversi contesti stratigrafici. Di particolare interesse si è dimostrato il ritrovamento di un piccolo gruzzolo costituito da 8 monete in bronzo all’interno dell’ambiente PS1 (US 23068), già teatro della scoperta, durante la campagna 2008, di un ripostiglio di didrammi romano campani1. I reperti, al momento in corso di restauro, sembrano

attri-buibili, in via preliminare, ad emissioni in bronzo sardo puniche databili tra il 264 ed il 241 a.C.; un’iden-tificazione certa si avrà solo al termine delle operazioni di pulizia dei reperti, interessati da un notevole grado di corrosione. Tale stato precario di conservazione investe gran parte dei restanti 36 reperti monetali, che costituiscono l’insieme dei rinvenimenti singoli, consentendo in alcuni casi l’attribuzione di una cronologia solamente generica. Tra le emissioni più antiche accertate, è da ricordare l’asse re-pubblicano proveniente dall’US 32501 del settore PR5, a causa della forte corrosione assegnabile ge-nericamente alla prima metà del II sec. a.C. Per lo stesso motivo, rimane al grado d’ipotesi l’attribuzione ad un orizzonte cronologico tra il III ed il I sec. a.C. di alcuni esemplari, per conformazione del tondello e peso, riferibili ad emissioni puniche o romano repubblicane. Salvo un quadrante di Gaio, un asse at-tribuibile all’età flavia ed un sesterzio di Severo Alessandro per Iulia Mamaea provenienti dal settore PR3 (cella del Tempio), le restanti emissioni identificate si concentrano tutte nell’ambito del IV sec. d.C. In particolare gli estremi cronologici sono forniti dal follis di Licinio I per Licinio II emesso dalla zecca di Arelate nel 317-318 d.C. e da un AE 3 riferibile al tipo SECVRITAS REIPVBLICAE databile tra il 364 ed il 378 d.C. Tali reperti, che trovano un preciso confronto in materiali recuperati durante le indagini presso il foro romano2, si distribuiscono prevalentemente nell’ambito del saggio PS3 e

co-stituiscono una testimonianza significativa, utile a definire meglio le fasi di vita più recenti del contesto oggetto d’indagine.

Il catalogo proposto nelle prossime pagine è da intendersi come una preliminare descrizione dei reperti monetali rinvenuti nelle più recenti indagini presso il cd. Tempio romano, ordinati secondo l’US di provenienza. Una trattazione esaustiva ed aggiornata, comprensiva degli eventuali futuri ritro-vamenti, verrà fornita in sede di pubblicazione finale.

Le monete

Andrea Stella

L

E MONETE

239

(10)

C

ATALOGO

ANNO 2009

SAGGIO PR3

US 25024

Inv. 3294

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III-I sec. a.C. Æ; g. 4,84; mm 19; h ? D/ Incrostato e corroso

R/ Incrostato e corroso

SNG/RRC ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

US 25043

Inv. 3293

Gaio (Caligola). Roma. 39-40 d.C. Quadrante, Æ; g. 3,63; mm 18; h 5.

R/ C CAESAR DIVI AVG PRO[N AVG], pileus al centro del campo, S-C ai lati R/ [PON] M TR P III P P COS T[ER T], RCC al centro del campo

RIC I, p. 111, n. 45.

Note: tondello in parte lacunoso per la corrosione.

US 25052

Inv. 3291

Severo Alessandro per Iulia Mamaea. Roma. 222-235 d.C. Sesterzio, Æ; g. 21,45; mm 31; h 12 D/ IVL[IA MAMA]EA AVGVSTA, busto diademato di Iulia Mamaea a d.

R/ FELICI[TAS] PVBLICA, Felicitas stante frontale, si appoggia ad una colonna, reca nella mano d. un caduceo; S-C ai lati

RIC IVII, p. 125, n. 676.

US 25059

Inv. 3292

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. I-IV d.C. Æ; g. 5,48; mm 22; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa.

US 25070

Inv. 3290

Imperatore flavio. Zecca indeterminata. 69-96 d.C. Asse, Æ; g. 11,39; mm 30; h ? D/ Legenda illeggibile, testa laureata di imperatore flavio a d.

R/ Corroso RIC ?

Note: moneta corrosa.

A

NDREA

S

TELLA

(11)

ANNO 2010

SAGGIO PS1

US 23018

Inv. 4042

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III-I sec. a.C. (?) Æ; g. 3,52; mm 17; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo legenda illeggibili

SNG/RRC ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

US 23033

Inv. 4365

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III-I sec. a.C. Æ; g. 3,61; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo legenda illeggibili

SNG/RRC ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

US 23061

Inv. 4044

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III-I sec. a.C. Æ; g. 2,88; mm 16; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo legenda illeggibili

SNG/RRC ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

US 23068

RIPOSTIGLIO Inv. 4046

Autorità indeterminata. Zecca incerta. 264-241 (?) a.C. Æ; g. 3,57; mm 18; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

Inv. 4047

Autorità indeterminata. Zecca incerta. 264-241 (?) a.C. Æ; g. 9,35; mm 26; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

Inv. 4048

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III a.C. Æ; g. 7,90; mm 24; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Cavallo a s. (?)

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

(12)

A

NDREA

S

TELLA

242

Inv. 4049

Autorità indeterminata. Zecca incerta. 264-241 (?) a.C. Æ; g. 8,98; mm 26; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Cavallo a s. (?)

SNG ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

Inv. 4050

Autorità indeterminata. Zecca incerta. 264-241 (?) a.C. Æ; g. 7,75; mm 24; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

Inv. 4051

Autorità indeterminata. Zecca incerta. 264-241 a.C. Æ; g. 1,93; mm 17; h 11 D/ Testa di Tanit a s.; bordo perlinato

R/ Protome equina a d.; bordo perlinato

SNG Copenhagen 42, 224-225.

Note: moneta corrosa ed incrostata; tracce del codolo di fusione.

Inv. 4052

Autorità indeterminata. Zecca incerta. 264-241 (?) a.C. Æ; g. 9,31; mm 24; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

Inv. 4053

Autorità indeterminata. Zecca incerta. 264-241 a.C. Æ; g. 9,30; mm 23; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Cavallo a d.

SNG Copenhagen 42, nn. 202-215.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

SAGGIO PS2

US 26024

Inv. 4045

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III-I sec. a.C. Æ; g. 1,76; mm 18; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RRC/SNG ?

(13)

SAGGIO PS3

US 32000

Inv. 3682

Valente (?). Zecca indeterminata. 364-378 d.C. AE 3, Æ; mm 20; g. 3,12; h 11

D/ DN VALEN-[-] AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato di Valente (?) a d. R/ [-]PVBLI[-], Vittoria andante a s., ?/?/?

Tipo LRBC 527

Note: moneta corrosa ed incrostata.

Inv. 3683

Licinio I per Licinio II. Arelate. 317-318 d.C. Follis, Æ; mm 21; g. 2,81; h 12

D/ VAL LICINIV[S NOB C]AE[S], busto laureato, drappeggiato e corazzato di Licinio II a d.; bordo per-linato

R/ IOVI CONSER-[VATORI], Giove stante a s. reca nella mano d. il fulmine e nella s. uno scettro, cla-mide sulla spalla s.; TARL/C/S, bordo perlinato

RIC VII, p. 248, n. 142.

Scala 1:1 (foto A. Stella).

Inv. 3684

Costantino I/Costantino I per Crispo/ Costantino I per Costantino II/Licinio I/Licinio I per Licinio II. Siscia. 318-320 d.C. Follis, Æ; mm 20; g. 3,66; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto a d.

R/ V[ICTORI]AE LA[ETAE PRINC] PERP, due Vittorie stanti l’una di fronte all’altra, tra di loro, un al-tare; ASI[.]/?/?

RIC ?

Note: moneta corrosa e incrostata.

Inv. 3685

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. Seconda metà IV sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,19; mm 12; h ? D/ Legenda illeggibile, busto a d. ?

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

(14)

Inv. 3686

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. Post 350 d.C. AE 4, Æ; g. 1,41; mm 17; h ? D/ Legenda illeggibile, busto a d.

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

Inv. 3687

Costanzo II/ Costanzo II per Costanzo Gallo. Zecca indeterminata. 350-355 d.C. AE 3, Æ; g. 1,84; mm 16; h 9

D/ [-]-T[-], busto diademato a d.

R/ Legenda illeggibile, soldato a s. abbatte un cavaliere caduto Tipo LRBC 2625.

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondello lacunoso.

US 32003

Inv. 3688

Costanzo II/Costanzo II per Costanzo Gallo/Costanzo II per Giuliano III. Zecca indeterminata. 350-361 d.C. AE 3, Æ; g. 2,55; mm 18; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, soldato a s. abbatte un cavaliere caduto Tipo LRBC 2625.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

Inv. 3689

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. Ante 348 d.C. Æ; g. 1,65; mm 17; h ? D/ Legenda illeggibile, busto a d. (?)

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

Inv. 3690

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. IV sec. d.C. Æ; g. 2,69; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondello parzialmente lacunoso.

Inv. 3691

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. IV sec. d.C. Æ; g. 2,89; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

Inv. 4366

Autorità indeterminata. Zecca occidentale. 313-318 d.C. Follis, Æ; g. 4,02; mm 20; h 6 D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ [-] COMITI, tipo illeggibile; ?/?/C Tipo RIC VII, tav. 1, n. 17.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

A

NDREA

S

TELLA

(15)

US 32007

Inv. 3867

Costantino I/ Costantino I per Costantino II/Costantino I per Costanzo II/ Costantino I per Costante. Zecca indeterminata. 330-336 d.C. Follis, Æ; g. 2,49; mm 17; h 12

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.; bordo perlinato

R/ Legenda illeggibile, due soldati stanti frontali, tra di loro, due insegne, ?/? Tipo LRBC 60.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

Inv. 3868

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. Seconda metà IV sec. d.C. Æ; g. 1,64; mm 13; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

Inv. 3869

Costanzo II/Costanzo II per Giuliano III. Zecca indeterminata. 355-361 d.C. AE 4, Æ; g. 1,42; mm 17; h 5

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ Legenda illeggibile, Imperatore stante a s. reca nella mano d. un globo; ?/?/? Tipo LRBC 2504.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

Inv. 3870

Costantino II, Costanzo II, Costante per Costantinopolis. Roma. 337-340 d.C. Follis, Æ; g. 1,54; mm 17; h 11

D/ Legenda illeggibile, busto elmato e drappeggiato di Costantinopolis a s. R/ V[-]-[R]IA A[VG], Vittoria stante a s. su prua; R[-]/-/-, bordo perlinato Tipo RIC VIII, p. 250.

Note: moneta corrosa.

SAGGIO PR3

US 25100

Inv. 3528

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. I-IV sec. d.C. Æ; g. 10,68; mm 28; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

US 25133

Inv. 3526

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III sec. a.C. (?), Æ; g. 5,33; mm 17; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

(16)

Inv. 3527

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III sec. a.C. Æ; g. 3,15; mm 16; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

Inv. 3529

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III sec. a.C. Æ; g. 3,53; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

US 25137

Inv. 3531

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III sec. a.C. - IV sec. d.C. Æ; g. 4,02; mm 22; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata; cronologia fortemente incerta.

US 25159

Inv. 3530

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III-I sec. a.C. (?) AR; g. 4,17; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG /RRC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

SAGGIO PR5

US 32500

Inv. 4503

Costanzo II/Costanzo II per Costanzo Gallo/Costanzo II per Giuliano III. Zecca indeterminata. 350-361 d.C. AE 3, Æ; g. 2,38; mm 18; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ [F]EL [-], soldato a s. abbatte un cavaliere caduto; ?/?/?, bordo perlinato Tipo LRBC 2625.

Note: moneta corrosa ed incrostata. Rinvenuta in fase di pulizia.

US 32501

Inv. 4524

Autorità indeterminata. Roma. Prima metà II sec. a.C. Asse, Æ; g. 37,86; mm 35; h 7 D/ Testa laureata di Giano, sopra, I

R/ Prua a d. Tipo RRC 56/2.

Note: moneta corrosa e parzialmente incrostata.

A

NDREA

S

TELLA

(17)

Inv. 4525

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III sec. (?) a.C. Æ; g. 2,78; mm 17,5; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

SNG ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incrostata.

US 32512

Inv. 4526

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 1,57; mm 13; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incrostata.

US 32531

Inv. 4823

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III sec. a.C. Æ; g. 3,53; mm 17; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Cavallo a stante a d. (?)

SNG ?

Note: moneta completamente corrosa ed incrostata.

(18)

Abbreviazioni bibliografiche

BONETTO- FALEZZA- PAVONI2010 J. BONETTO- G. FALEZZA- M. G. PAVONI, Il saggio PS1. La lastra fittile

con rappresentazione di volto umano e le monete, in “Quaderni No-rensi”, 3 (2010), pp. 178-197.

LRBC R. A. G. CARSON- P.V. HILL– J. P. C. KENT, Late Roman Bronze Coinage,

parti I-II, London 1960.

RIC The Roman Imperial Coinage, voll. I-X, London 1923-1994.

RRC M. H. CRAWFORD, Roman Republican Coinage, voll. I-II, London 1974.

SNG Copenhagen Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and

Medals, Danish National Museum, North Africa, Syrtica maureta-nia, 42, Copenhagen 1969.

PAVONI2009 M. G. PAVONI, Le monete, in Nora. Il foro romano. Storia di un’area

urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (1997-2006), II, a cura di J. Bonetto - G. Falezza - A. R. Ghiotto, Padova 2009, pp. 871-880.

A

NDREA

S

TELLA

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto riunione: analisi della situazione sulla base dei dati presi in considerazione e individuazione delle aree da migliorare e dei punti di forza; definizione degli obiettivi

L'esame di Corso Integrato (C.I.) si svolge in una data unica per le diverse discipline/modulo costituenti il C.I. L'esame di C.I. può comportare una o più prove scritte,

In particolare, come l’IVASS può svolgere direttamente o att ravers o persone apposi tam ente incari cat e is pezioni nei locali dell e s edi s econdari e dell e

Le tipologie di attività formativa (TAF) del CdS sono le seguenti: caratterizzanti (CA), affini o integrative (AF), a scelta dello studente (ST), prova finale (FI), ulteriori

PRESO ATTO che alla suddetta procedura di gara sono stati invitati tutti gli operatori economici Abilitati al Bando/Categoria della Richiesta di Offerta, e che

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di caratterizzare i pigmenti, la malta e l’intonaco di alcuni frammenti di affresco derivati da un processo di distacco dalla

Prof.ssa Carla Cannas (Professore associato presso il DSCG) Le funzioni di Segretario sono assunte dalla Prof.ssa Cannas. Il Presidente comunica che sono pervenute dalla

Possono presentare domanda di iscrizione condizionata al Corso di Laurea Magistrale in Economia Manageriale gli studenti che, alla data stabilita annualmente nel