ISTITUTO CENTRALE DI
sr
ATISTICA
11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
24 OTTOBRE 1911
VOLUME
III
POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE
,
E DELLE LOCALITA ABITATE DEI COMUNI
FASCICOLO
16
PUGLIA
INDICE
AVVERTENZE . . . .
Pago
V
PROVINCIA DI FOGGIA
TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
. . . .
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
o . . .
PROVINCIA DI BARI
TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
. . . .
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
. . . . . . .
PROVINCIA DI TARANTO
TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
. . . .
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
. . . . . .
PROVINCIA DI BRINDISI
TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
. . . .
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
. . . . . . .
PROVINCIA DI LECCE
TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
. . . . . . .
o ' • • • • • • • • • •TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
»
2
»4
»lO
»11
»16
»17
»20
»21
»24
AVVERTENZE
1'11
0Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,
è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in -attuazione della legge 31 gennaio 1969,
n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P. R. 23 ottobre 1971, n. 895).
Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle
proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (1).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.
Per una completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il
fascicolo dell'Istituto Centrale
di
Statistica
«
II o Censimento della popolazione e
50
Censimento industriale
e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici
l>,
Roma, 1971.
1. - Circoscrizioni territoriali -
Le denominazioni ele circoscrizioni territoriali dei Comuni e delle
Pro-vincie fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.
2. - Frazioni geografiche e località abitate -'-. Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun
Comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano· topografico formato dai Comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dltll'Istituto Centrale di Statistica (2).
Al
FRAZIONE GEOGRAFICA -
Area del territorio comunale comprendente di norma un centro abitato,
nonchè . nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche a sè
stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale situate nel territorio di altro o di
altri Comuni, e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case. sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;
(I) In tale Commissione erano rappresentati hl seguenti Amministra:zioni ed Enti: Mmistero dell'Interno; Ministero dell'Industria
del Commercio e dell'Artigianato; Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica; Ministero del Lavoro e della Previdenza
Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica Istruzione; Ministerò dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio
Nazio-nale dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria,
Artigianato e Agricoltura; Associazione Nazionale Comuni Italiani; Uffici di Statistica dei Comuni capoluoghi; Confederazione Gene.
l'aIe dell'Agricoltura Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti; Confed.erazione Generale dell'Industria Italiana;
Confe-derazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo; ConfeConfe-derazione Generale Italiana del Lavoro; ConfeConfe-derazione Italiana
Sinda-cati Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro; Docenti Universitari.
VI
PUGLIAc)
le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e
laghi
appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;
d)
la parte di lago spettante a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;
e)
le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni.
B)
LOCALITÀ ABITATE -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della
po-polazione, si distinguono in: «cent1'O abitato )},
«
nucleo abitato )},
«
case sparse )}.
-
Cent'ro abitato:
aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, pIazze e simili, o
comun-que brevi soluzioni di continuità,
ca~atterizzato
dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un
luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati
t~mporanei)}
le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I
centri che comprendono la
ca~a
comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato :
aggregato di case contigue o vicine, con almeno cinque famiglie, privo del luogo
di raccolta che caratterizza
il
centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie
e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i rapporti con le altre
località abitate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
c)
ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè
il
numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
il)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatori ali, agli orfanotrofi, alle case di
cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa; ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse:
case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
I
centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più Comuni
confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.
3. - Popolazione residente -
La popolazione residente di ciascun Comune è costituita: a) dalle
per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi
anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
seguenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,
noviziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai 2 anni; ricovero in istituti di cura per un
periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di
«
ri-covero definitivo )}; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve
cura e simili; servizio statale all'estero; missione fuori ,sede; lavori stagionali e comunque temporanei;
im-barco su navi della marina militare o mercantile.
AVVERTENZE
VII
Nella Tav. 2 per i Comuni e le frazioni geografiche
~
stata indicata l'altitudine mInIma e maSSIma del
rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine- dei nuclei abitati fa
riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
5. - Piano di pubblicazione dei risultati del censimento -
Il programma di pubblicazione dei risultati
del censimento si articola nei seguenti volumi:
VoI. I
VoI. II
VoI. III
VoI. IV
VoI. V
- Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione e sulle abitazioni
(Dati provvisori)
- Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni (94
fasci-coli provinciali e
1
fascicolo nazionale)
- Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni (20
fascicoli regionali
e una appendice con le tavole ria.ss'Untive)
- Famiglie e convivenze
- Sesso, età e stato civile
VoI. VI
- Professioni e attività economiche
VoI. VII - Istruzione
VoI. VIII - Abitazioni
VoI. IX
VoI. X
VoI. XI
Risultati degli spogli campionari
- Dati generali riassuntivi
- Atti del censimento
:PROViNOiA Dl :IIOGGU
TAV.
l
-
Superficie territoriale e de[ sità - IN'umero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolazioni
resid~nte
per tipo di località abitata
I
LOOALITÀ ABITATili SUPlilRFIOIE POP LAZIONE FBAZIONI
Centri Nuclei Oase sparse
COMUNI TERRITORIALB Bili ,!DENTE
i
DIliNSITÀGEOGRA-I
PopolazioneFIOHE
I
I
%
suI
abJKm. 2NUmero Popolazione popolazione Num.ero Popolazione
Km.2 N'WYTIero residente
I
I I1.
Accadia
30,48 3.990 131 1 1 3.974 100-
-
162. Alberona
49,25 1.813 37 1 1 1.762 97--
51 !3. Anzano
di
Pùglia
11,12 2.631 237 1 3 2.363 90 4 197 714. Apricena
171,45 13.204 77 2 1 13.054 99 2 20 1305. Àscoli Satriano
334,57 8.401 25 3 2 6.850 82 4 147 1.4046. Biccari
106,31 3.788 36 3 3 3.563 94 1 52 1737. Bovino
84,15 6.061 72 1 1 5.769 95 4 112 1808. Cagnano Varano
158,75 8.750 55 2 1 8.693 99 1 12 459. Candela
96,06 4.087 43 1 1 3.556 87 1 29 502lO.
Carapelle
24,52 2.934 120 1 1 2.825 96-
-
10911.
Carlantino.
34,17 1.789 52 1 1 1.789 100-
-12. Carpino
82,50 5.794 70 2 1 5.793 100-
-
113. Casalnuovo Monterotaro
48,16 3.306 69 1 1 2.943 89 3 83 28014. Casalvècchio
di
Pùglia
31,70 2.472 78 1 1 2.472 100-
-
-15. Castellùccio dei Sàuri
51,31 2.066 40 1 1 1.860 90 1 45 16116. Castellùccio Vabnaggiore
26,66 1.839 69 1 1 1.833 100-
-
617. Castelnuovo della Dàunia
60,99 2.423 40 4 1 2.221 92-
-
20218. Celenza Valfortore .
66,48 2.825 42 1 1 2.807 99-
-
1819. Celle
di
San Vito
18,21 429 24 1 1 429 100-
-
-20. Cerignola
589,65 47.797 81 4 4 44.887 94 lO 540 2.37021. Chièuti
60,67 2.083 34 1 1 1.766 85 2 143 17422. Deliceto .
75,63 5.078 67 l 1 5.026 99 2 26 2623. Faeto .
26,15li
1.285 49 1 1 1.281 100-
-
424. Fòggia
505,90I:
141. 711 280 6 8 137.045 97 8 322 4.344 I25. Ischitella
87,35 4.759 54 2 1 4.749 100-
-
lO26. 1so1e Trèmiti
3,06 346 113 4 1 136 39 1 147 6327. Lèsina.
158,44 5.948 38 3 2 5.848 98 1 19 8 128. Lucera
338,71 31.314 92 1 1 29.355 94 30 1.225 7329. Mani'redònia .
391,93 47.621 121 5 5 46.787 98 2 76 65 830. Margherita
di
Savòia
(a) (b) 36,91 12.300 333 3 1 12.261 100-
-
3 931. Mattinata
71,77 5.510 77 1 1 5.486 100-
-
232. Monteleone
di
Pùglia .
36,04 2.308 64 1 1 2.308 100-
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
VOL. III - POPOLAzIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI
Segue
TAV.l -
Superficie territoriale e densità - Numero delle
fra~ioni
geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolazione residente per tipo di località abitata
LOCALITÀ AIlITATE
SUPERFIOIE POPOLAZIONE FRAZIONI
COMUNI DENSITÀ GEOGRA- Centri Nuclei
TERRITORIALE RESIDENTE
FICHE
I
PopolazioneI
I
%
suNumero Popolazione popolazione Numero
I
Km.2 abfKm.2 Numero residenteMonte Sant'Angelo.
243, {,lI
18.388 75 5 5 17.950 98 5 405Motta Montecorvino
19,70 1.620 82 1 1 1.620 100-
-Orsara di Pùglia.
82,23 4.211 51 2 2 3.948 94 1 21Orta Nova.
143,93 14.633 102 2 2 13.968 95 2 77Paruri .
32,59 1. 755 54 1 1 1.755 100 --Pèschici .
48,91 3.840 79 1 l 3.818 99 --Pietramontecorvino
71,16 3.283 46 2 l 3.243 99 --Pòggio Imperiale
52,38 3.644 70 3 l 3.601 99 --Rignano Gargànico .
88,93 3.017 34 l l 2.769 92 --Rocchetta Sant' Antònio.
71,90 3.246 . 45 l l 3.108 96 1 91Rodi. Gargànico
13,28 3.851 290 l l 3.61194 -
-Roseto Valfortore
49,61 3.071 62 1 l 3.071 100 --San Ferdinando di Pùglia.
41,81 12.971 310 l l 12.915 100-
-San Giovaruri Rotondo
259,59 19.635 76 2 1 19.401 99 1 62San Marco in Làmis
233,56 16.258 70 7 3 16.179 100 1 15San Marco la Càtola
28,40 2.639 93 l 1 2.620 99 --Sannicandro Gargànico
172,63 17.939 104 l l 17.939 100-
-San Pàolo di Civitate.
90,69 5.873 65 l l 5.755 98 --San Severo
333,15 49.741 149 4 l 49.622 100-
-Sant'Agata di Pùglia.
115,78 4.845 42 l l 4.480 92 1 192Serracapriola.
142,78 6.268 44 l l 6.140 98-
-IStornara.
33,64 3.686 110 2 1 3.589 97-
-Stornarella.
33,88 3.903 115 l l 3.877 99-
-Torremaggiore
208,54 16.316 78 1 1 16.171 99 l 4Trinitàpoli
(c) 147,55 13.019 88 3 1 12.797 98-
-Tròia
167,22 8.482' 51 3 1 7.817 92 2 38Vico del Gargano.
..
110,48 8.589 78 2 2 8.450 98 1 lOVieste
167,34 11.820 71 l l 11.785 100 --Volturara Appula
51,87 1.312 25 l 1 1.310 100 --Volturino
58,02 2.875 50 l l 2.743 95 2 79PROVINCIA
7.184,34 657.292 91 117 91 637.543 97 95 4.189(c) Di cui circa Km2 0,60 per territorio in contestazione con il Comnne di Barletta (Bari).
4
PROVINCIA DI FOGGIATAV.
2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COlIWNI POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE
ALTI-LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDrNE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE
m
m
m
ACCADIA
1099 - 3.990BICCARI
1151CARLANTINO.
712181 3.788
-450 118
ACCADIA. 1099 - 3.990 BERARDINONE .
-
339 241 CARLANTINO.-
712450 181 118
Accadia
*
650 3.974Berairdinone
242 152Car lan tino
*
558Ca.se .sparse.
-
16Case sparse.
-
89Case sparse.
-ALBERONA
1029-
201 1.813 BICCARI 1151-
221 3.423CARPINO
843 1029Biccari
* .
450o
ALBERONA. 1.813 3.387 201Case sparse.
-
36 CARPINO. 843Alberona
*
732 1. 762o
Case sparse.
- 51 442 TERTIVERI 208 124Carpino
*
147 929Case sparse.
-ANZANO DI PUGLIA
2.631Tertiveri.
362 24552 Santa Maria 270 52 929 IRCHIO (7) O ANZANO DI PUGLIA. 552 2.631
Case sparse.
-
48Anzano
di
Puglia
*
760 2.033Carifano-Mastro Alessio
670 284BOVINO.
-931 6.061CASALNUOVO
MONTERO-Portolecchia-Scampitella
(1) 775 46 201TARO.
-
550Calabrone 660 20 931 80
Lo Scialpo-Lo Russo 700 65 BOVINO
-
201 6.061550 Macinante
.
. . . .
.
.
748 22CASALNUOVO MONTEROTARO .
-Nocella-Morra-Pioppo Montieri. 700 90 80
Case sparse.
Bovino
*
620 5.769-
71Masseria Serrone, . 245 37
Casalnuovo Monterotaro
*
432Ponte di BovinO 266 34
SantUario di V
all~ve~d~
(5i
419 3 Masseria Caselle . . . 410 660APRICENA
-
13.204 Stazione di Bovino . 262 38 Masseria Scorciacapre . 38124 Masseria Vallevona . 183
Case sparse.
- 180Case sparse.
660 -APRICENA-
13.198 24Apricena
* .
73 13.054CAGNANO VARANO
913-
o
8.750 536 Stazione di Apricena (2). 78 14CASALVECCHIO DI PUGLIA
104Case sparse.
- 130 913 CAGNANO VARANOo
8.750 536 CASALVECCHIO DI PUGLIA -130Cagnano Varano
*
165 104 RODISANI (3) .50
6 8.693Capoiale . 9 12
Casalvecchio di Puglia
*
465
Stazione Poggio Imperiale (2) 92 6
Case, sparse.
-
45Case sparse.
-Case sparse.
-
-LAGO DI VARANO (6)
o
-ASCOLI SATRIANO
506108 8.401 287
CASTELLUCCIO DEI SAURI
-110
506
CANDELA.
555ASCOLI SATRIANO.
-
7.786-
161 4.087287 108
CASTELLUCCIO DEI SAURI .
110
Ascoli Satriano
*
CANDÉLA. 555393 6.832
-
4.087161
Castelluccio dei Sauri
*
Masseria della Mendola 271 40 284
Masseria Posticciola II 187 15
Candela
*
474 3.556 Masseria Cisterna. 216
Palazzo D'Ascoli . . . 212 84
Stazione di Ascoli Satriano (2) 198 8 Stazione di Candela-Sant'Agata di
Case sparse.
-Case sparse.
-
Puglia. 274 29 807Case sparse.
- 502SAN CARLO D'ASCOLI . -395 615
123
CASTELLUCCIO VALMAG-
1061San Carlo D'Ascoli
278 18CARAPELLE.
-
91 35 2.934GIORE
-
313Case sparse.
-
597 91 VALMAGGIORE 1061 CARAPELLE. 2.934 CASTELLUCCIO -35 313 VARCATURO (4) 205-185
Caràpelle
*
62 2.825Castelluccio Valmaggiore
*
630Case sparse.
./
-
-
Case sparse.
- 109Case sparse.
- POPOLA-ZIONE RESIDENTE 1.789 1.789 1. 789
-5.794 5.794 5.793 1 -3.306 3.306 2.943 24 40 19 280 2.472 2.472 2.472 2.06 2.06 1.86 4 16 1.83 1.83 6 6o
5 1.83 3 6VOL, III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI
5
Segue
TAV,2 -
Altitudine e popolazione
~'esidente
dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI
POPOLA-FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE
LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE; LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE
m m m
CASTELNUOVO DELLA DA-
Posta Crusta degli Abruzzesi. 46 24 DUANERA-LA ROCCA.-
69 360UNIA,
-
6\)7 53 2.423 Pozzo Terraneo 187 22 23San Giovanni in Fonte 158 71
Duanera-La R.occa
51 11
697 Tenuta Quarto , 94 23
Eridania,
CASTELNUOVO DELLA DAUNIA -100 2.417 40 174
Case sparse,
-
1.119Case sparse,
Castelnuovo della Daunia
*
543 2.221 - 175Case sparse,
-
196248
MOSCHELLA 277 FOGGIA 150 138.226
94
3l
DRAGONARELLA (1) 227
Moschella
111 120Foggia
*
76 136.43653
-Case spar8e,
-
157 Aeroporto « G. Lisa) 77 91Case sparse,
--
Istituto Agrario. 85 22Masseria De Nittis 52 33 Seminario Vescovile (3) 87 14 TRESSANTI , -48 1.091
Case 8par8e,
FINOCCHITO (1)-
189 5 2-
1.630 126Case sparse,
Tressanti
22 60- 5
91
Masseria Angeloni. 15 121 INCORONATA
23
1,131Case 8parse,
- 910MONACHELLE (1)
-
209 1Incoronata ,
61 136130
Pontelongo 55 28
Oase sparse,
- 1CHffiUTI
246 ' Santuario InC'oronata (4) 66 23O
2.0113Case sparse,
-
944 CHIEUTI-
246 2.083CELENZA VALFORTORE
909 O 118 2.825 310Chieuti
*
221 1. 766 SEGEZIA67
1.077 CELENZA VALFORTORE. -909 2.825 Marina-Chieuti 6 57 118 Villaggio Fantina I . 15 86Cervaro
81 71Celenza Valfortore
*
480 2.807Case sparse,
-
174Segezia
146 129Case spm'se,
- 18 Masseria Giardino 91 49Ovile Nazionale. 151 62
DELICETO
951Case 8parse.
766207 5.078
-CELLE DI SAN VITO
1074410 429 951
DELICETO - 5.078
56
1074 207 TAVERNOLA - 327
CELLE DI SAN VITO -470 429 22
Deliceto *
621 5.026Celle
di
San Vito
*
726 429 Istituto di Rieducazione per Mino-Tavernola
36 38renni (2) 540 2
Case sparse.
-
289Case sparse.
--
Masseria Catenaccio 229 24Case 8pal'se,
- 26ISCHITELLA
714 4.759 285o
CERIGNOLA
-
2 47.797 1151 ISCHITELLA 714 4.759 285FAETO
-
1.235 -BORGO LIBERTÀ . 302 610 O 142 FAETO 1151-
l. 285Ischitella * ,
310 4.627Borgo Libertà
252 59 610Foce Isola Varano
3 122Masseria Torretta 218 59
Faeto *
820 1.281
Case sparse,
- lOCase sparse,
- 184Case sparse,
- 4
LAGO DI VARANO (5) O
-CERIGNOLA 231 46.127 310
23
FOGGIA,
- 141. 71119
Cerignola
* .
120 44.648 ARPINO VA . 54ISOLE TREMITI
o
116 346-
59019
Cerignola Campagna. 60 86 56
Masseria Pozzo Monaohiello 215 78 ISOLA CAPRAIA (6) .
O
-Masseria Teresa. 165 39
Arpillova,
43 50Masseria Torricelli 126 17
Case 8parse.
-
540Case sparse,
-
6
PROVINCIA DI FOGGIASegue
TAV.2 -
Altitudine e popolafione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
Il
COMUNI POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDIN1l RESIDENTE
i
i LOCALITÀ ABITATEm
i
ISOLA PIANOSA (1).
-
9-
IMasseria Reggente O[.Masseria S!ln Pietro in Ba·gni
Ca.ae 8par8e.
-
-
iMasseria Sohifata • lMasseria Spada 'Masseria Torrebianoa I . IMasseria Torrebianoa II • 116 iMasseria Vaooarella . ISOLA SAN DOMINO (2)O 210 'Mottacaropresa . (Reggente Mozza Grugo Vlllaggio San Domino • 60 147 !Ripatetta . .
Ca8e 8par8e.
iSanto Nunzio.-
63Ca8e 8par8e.
i
i
ISOLA SAN NICOLA
-
75 136,
o
MANFREDONIA.
San Nicola
di
Tremiti * .
70 136i
GnOTTICCHIO (4)
Case 8par8e.
,-
-i
ç'a8e 8par8e.
i
LESINA.
157 IO-
&.948 I MANFREDONIA. LAGO DI LESINA (3) .o
-Manfredonia
i(Ja8e 8par8e.
LESINA 141 5.794l
O-Lesina.
*
5 5.775~ZZANONE
(5)Case 8parse.
-
19Mezzanone .
Case spar8e.
RIPALTA. 157 154 ORipalta
64 73 M'NTAGNA Stazione di Ripalta. 8 19Case 8par8e.
-
62 ~anSalvatore
1l'omaiolo.
,bnanca telle [pastini. 345
LUCERA
-
56 31.314Case 8pa'T'8e.
345
LUCERA
-
31.31456
ZAPPONETA
Lucera * .
219 29.355 iCarmine Vecohio 185 16
Zapponeta
.
Casella Antica 150 21
Oase 8parse.
Centragallo 160 71 Mandriglia Mastropietro . 166 36 Masseria Aoquasalsa. 62 56 Masseria Anglisani 104 87~GHERITA
DI SAVOIA
Masseria Casanova • 193 24 Masseria Conocchiola 172 60 (6) . Masseria Creta . 95 35Masseria Curato 193 55 EX! LAGO DI SALPI-8ALINE (7)
Masseria Finamunno 159 17
Masseria Martelli . 101 22
Masseria Mezzana Grande • 200 34
Case spar8e.
Masseria Mezzanelle 163 21 Masseria Montaratro 254 70 Masseria Palmori . 70 62 FOp! OFANTO (8) Masseria Pavoni 155 119 Masseria Percettore • 162 26
Oase sparse.
Masseria Posta di Colle • 102 36
POPOLA-ALTI- ZIONE TUDINE RESIDENTE
m
213 35 70 47 87 16 101 22 129 32 154 31 94 37 78 34 219 24 200 25 192 54-
70M 604-
o
47.&21 570-
525--
-528O-
45.020 5 44.463-
557 44-
29 291 39 211-
80 604-
209 413 535 110 541 16 489 20 551 56-
7 7O-
2.001 2 1.987-
14 lO-
O 12.300 4""1
8-
8 2""1
--
-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MARGHERITA DI SAVOIAMa,rgherita
di Savoia
*
Case spar8e.
MATTINATA
MATTINATAMattinata
* .
Case 8par8e.
MONTELEONE DI PUGLIA
MONTELEONE DI PUGLIA .Monteleone
di
Puglia *
Case sparse.
MONTE SANT'ANGELO.
FORESTA UMBRA.Foresta Umbra.
Case spar8e.
MADONNA DELLA LIBERA
Madonna della Libera
Macchia Libera I Macchia Libera II Macohia Libera III •
Case 8par8e.
MONTE SANT'ANGELOMonte Sant'Angelo *
Case 8parse.
RUGGIANORuggiano
Ca8e 8par8e.
TAVERNA.Madonna delle Grazie .
Carlo Pasqua
'.
San PasqualeCase spar8e.
ALTI-TUDINEm
lO O-1 -872 O-872 O-75 -987 488 987 488 842 -1014 O-832 562 '800 -609 O-72 152 140 101 -1014 -145 796 -804 -525 578 -484o
149 131 156 - POPOLA-ZIOn RESIDENTI!i 12.292 12.261 31 5.510 5.510 5.486 24 2.308 2.308 2.308 -18.388 30 30 -293 4 15 3 6 O 9 O 2 2 17.75 6 17.75 6 l 3 1 3 29 6 11 4 1 5 9 10 3 1 (1) Frazione speciale: isola marittima. - (2) Frazione spe«/lale: isole marittime di San DomIno e del Cretaccio. - (3) Frazione speCiale: lago. _ (4) Frazione speciale: isola amministrativa costitnita da due elementi territoriali. - (5) Isola [amministr",tiva. - (6) Vedi Comune di Barletta (Bari) per territorio in contestazione. - (7) Frazione speoiale: sallne. _ (8) Frazione speciale: territorio In contestazione con il Comune di fBarletta (Bari). 'I
1
voto
iiì -
i'OÌ'OtAztO~E
bEttE
:lÌ'RAzIOmGÈoGltAFtd:El:E :Ili
:bELLEt O è t i
ABi'i'Al'E nÉidoMtrm
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e aelle località abitate
COMUNI FRÀZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
MOTTA MONTECORVINO.
MOTTA MONTECORVINOMotta Montecorvino
* .
OMe sparse.
ORSARA DI PUGLIA
GIARDINETTOGiardinetto Nuovo
Giardinetto VecchioOMe sparse.
ORSARA DI PUGLIAOrsara
di
Puglia
*
Oase sparse.
ORTA NOVA
ORDONA.Ordona
OMe sparse.
ORTA NOVA.Orta Nova
*
Durando.Stazione di Orta Nova
OMe sparse.
PANNI
PANNIPanni *
OMe sparse.
PESCHICI.
PEscmCI.Peschici
*
OMe sparse.
ALTI' TUDINE m 981 359 981 359 662 956 204 400 204 205 214 956 290 635 225 35 225 85 120 15835
69 116 55 1104 327 1104 827801
597o
597"O
90 POPOLA· ZIONE RESIDENTE COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 1.620PIETRAMONTECORVINO
1. 620 CANNETI (1) .1.620
OMe sparse.
4.211 219 17 21 181 3.992 3.931 61 14.633 1.907 1.843 64 12.726 12.125 35 42 524 1.7&& 1.755 1.755 pmTRAMONTECORVINO .Pietramontecorvino
*
OMe_ sparse.
POGGIO IMPERIALE
CIMAGLIA SANTO SPIRITO (2) .
OMe sparse.
POGGIO IMPERIALEPoggio Imperiale
*
OMe sparse.
TREVALLI (2)OMe sparse.
RIGNANO GARGANICO
RIGNANO GARGANICO.Rignano Garganico
*
Oase spar,se.
ROCCHETTA SANT'
ANTO-NIO.
ROCCHETTA SANT'ANTONIO.
Rocchetta Sant'.Antonio
*
Stazione di Rocohetta Sant'Antonio
OMe sparse.
3.840RODI GARGANICO
3.840 RODI GARGANICO. 3.818 22Rodi Garganico
* .
Oase sparse.
m
950 158 240 184 950 153 456 140"O
139"O
HO O 73 9570
68816
688 16 590 I 772 205 772 205 633 220 309"O
309"O
42 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 3.2~3ROSETO VALFORTORE
+-
ROSETO VALFORTORE . 3.283 3.6~ 3.635l
3.6~134
3.017 I 3.017 2.7~9 248 3.2" 3.2t6 i 3.1$8!Il
Roseto Valfortore
* .
OMe spar8e.
SAN FERDINANDO DI
PU-GLIA
SAN FERDINANDO DI PUGLIA
San Ferdinando
di
Puglia. *
OMe 8parse.
SAN GIOVANNI ROTONDO
SAN GIOVANNI ROTONDO
San Giovanni Rotondo
* .
lIIlniera
Oase 8par8e.
SAN SALVATORE (2) .
OMe 8parse.
SAN MARCO IN LAMIS
BORGO CELANO .
Borgo Celano
Fra ti Minori (3)Oase 8parse.
FARANmLLO (2) .OMe sparse.
FARANO (2)Oase sparse.
FARANONE (2) .Oase sparse.
SAN FUOCO (2).Oase sparse.
3.8~1 SAN MARCO IN LAMIS
San Marco
in
Lamis * .
OMe sparse.
m
1145 445 1145 445 658 11530
11530
68 10658
10658
566 130 554 482 1000 lO 912 267 668 695 46 32 4022
3819
51 47 1000W
550(1) Frazione speciale: isola amministrativa oostituita da quattro elementi territoriali. - (2) Frazione speciale: Isola iamministrativa. _ (8) Nucleo speciale: convento.
PRo\Ì1NCll DI FOGGU
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e aeUe località abitate
COMUNI POPOLA· COMUNI POPOLA· COMUNI POPOLA·
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· ZION'El FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI·
ZION'E
TUDlNE TUDIN'E
LOCALITÀ ABITATE RESIDElN'TEl LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDElNTE
m
m
mVILLAGGIO AMENDOLA (1)
-
57 245SERRACAPRIOLA
270TROIA
52341
""5
6.268-
118 8.482Villaggio Amendola .
54 245 SERRACAPRIOLA. 2706.268 GIARDINETTO (7) 375
-
-
109Oase sparse.
-
-
5 150Serracapriola
*
270 6.140 Stazione Ferroviaria di Troia· Ca·stelluccio Sauri. 204 18
SAN MARCO LA CATOLA
-
225 901 2.639Oase sparse.
-
128Oase sparse.
-
91SAN MARCO LA CATOLA
-
901 2.639 POSTA NUOVA (8) 255225
-
262142 118
San Marco La Catola
*
683 2.620STORNARA.
-
66 3.686Oase sparse.
-
262Oase sparse.
-
19 75POSTA TORRE GRANDE (3).
70
-523 TROIA
-
8.111Oase sparse.
140SANNICANDRO
GARGA-
724-
-NICO.
17.939Troia
*.
439 7.817o
Perazzoni 272 20SANNICANDRO GARGANICO. 724 17.939 STORNARA • 142 3.686
Oase sparse.
- 274o
66
Sannicandro Garganico
* .
224 17.939Stornara
*
107 3.589Oase sparse.
- -Oase sparse.
VICO DEL GARGANO
798-
97o
8.589SAN MENAIO.
-
352 310SAN PAOLO
DI
CIVITATE
i l
222 5.873o
STORNARELLA.
183San Menaio
5 203222
-
3.903SAN PAOLO DI CIVITATE 5.873 99
Oase spa'rse.
11 - 107
STORNARELLA. 183
San Paolo
di
Civitate
*
187 5.755-
99 3.903798
VICO DEL GARGANO.
-
8.279Oase sparse.
- 118 25Stornarella
*
154 3.877Oase sparse.
- 26Vico del Gargano
*
445 8.247SAN SEVERO
-
163 23 49.741 Convento dei Cappuccini (9) . 429 10Case sparse.
-
22DURANDE (2).
-
28-23
240
832
Oase sparse.
-
-
TORREMAGGIORE
28
16.316VIESTE
-
o
11.820 240 TORREMAGGIORE-
16.316 VIESTE. 832 49 28-
11. 820 LA MOTTA (2) .-
o
46
Torremaggiore
* .
169 16.171Vieste
*
43 11.785Oase sparse.
-
- ,Ospedale Civile « San Giacomo» (4) 163 4Oase sparse.
- 35Oase sparse.
- 141 163 SAN SEVERO.26
49.741VOLTURARA APPULA.
-
954 1.312San Severo
* .
86 49.622 309Oase sparse.
- 119 83 VOLTURARA APPULA 9541.312
TRINITAPOLI .
1 13.019-
309VULGANELLO (2).
-
53 46 - FIUME OFANTO (5).-
18-
Volturara Appula
*
526 1.31014
Oase sparse.
-
2Oase sparse.
-
-
Oase sparse.
-
-VOLTURINO
874 949-
2.875SANT'AGATA
DI
PUGLIA
-
235 4.845 190 5 SALINE (6) . 1-
VOLTURINO 874 2.875 949 -SANT'AGATA DI PUGLIA-
4.845 190 235 83 TRINITAPOLI 13.019Volturino
*
735 2.743 1Sant'Agata
di
Puglia
*
794 4.480 Carignauo 273 54Santa Maria d'Olivola 596 192
Trinitapoli
*
5 12.797 Masseria Giovenca 297 25Oase sparse.
-
173Oase sparse.
-
222Oase sparse.
-
53lò
rltoVINctA. Dì BARi
TAV. l -
Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolazione residente per tipo di località abitata
LOOALITÀ ABITATE
SUPERFIOIE POPOLAZIONE FRAZIONI
COMUNI DENSITÀ GElOGRA· Centri Nnclei
TERRITORIALE RESIDENTE FICHE Case sparse
I
PopolazioneI
I
%
suKrn. 2 ab/Krn.2 Nurnero Numero Popolazione popolazione Numero Popolazione
residente
l. Acquaviva delle Fonti
131,01 16.015 122 6 1 15.757 98 1 4 2542. Adèlfia
29,73 10.034 338 1 1 10.034 100 --
-3. Alberobello
40,31 9.361 232 2 2 7.581 81 lO 513 1.2674. Altamura
427,83 45.600 107 1 1. 44.879 98 7 211 5105. Àndria
399,81 77.065 193 2 2 76.578 99 5 171 3166. Bari
116,12 357.274 3.077 4 4 355.351 99 3 143 1.7807. Barletta (a)
(b) 147,12 75.728 515 4 2 75.201 99 1 12 5158. Binetto
17,62 925 52 3 l 925 100-
--9. Biscèglie.
68,47 45.196 660 l 1 45.014 100-
-
182lO.
Bitetto
33,61 6.711 200 l l 6.676 99-
-
35Il. Bitonto
172,80 42.762 247 3 3 42.633 100-
-
12912. Bitritto
17,67 4.465 253 1 1 4.465 100-
-
-13. Canosa
di
Pùglia
149,58 30.720 205 2 2 30.596 100-
-
12414. Capurso .
14,88 7.185 483 l l 6.874 96-
-
31115. Casamàssima.
77,45 10.706 138 l l 10.521 98-
-
18516. Cassano delle Murge
89,36 7.110 80 2 4 6.96698 2 lO 134
17. Castellana Grotte.
67,96 14.839 218 4 l 12.220 82 6 557 2.06218. Cellamare
5,86 1.556 266 1 1 1.556 100-
-
-19. Conversano
126,89 18.597 147 2 2 17 .045 99 2 42 1.51020. Corato
167,73 38.579 230 1 1 38.163 99 2 46 37021. Giòia. del Colle
206,47 27.385 133 l 1 23.299 85 2 565 3.52122. Giovinazzo.
43,67 18.037 413 1 1 17.768 99 1 9 26023. Gravina in Pùglia
381,17 32.299 85 1 1 32.006 99 2 52 24124. Grumo Àppula
80,60 11.042 137 l 1 10.906 99-
- 13625. Locorotondo.
47,50 11.651 245 2 1 5.519 47 10 719 5.41326. Minervino Murge
255,38 13.409 53 1 1 13.314 99 1 23 7227. Modugno
31,90 20.504 643 l l 20.145 98 --
35928. Mola
di
Bari.
50,72 24.020 474 2 2 23.788 99-
-
23229. Molfetta
58,30 63.625 1.091 l 1 63.250 99 2 89 28630. Monòpoli
156,35 40.487 259 8 14 31.641 78 26 1.210 7.63631. Noci
148,82 16.996 114 l l 13.773 81 l 42 3.18132. Noicàttaro
40,11 14.675 366 l l 14.453 98 - - 22233. Palo del Colle
79,09 13.651 173 l 1 13.640 100 - - 1134. Poggiorsini .
43,14 1.465 34 l 1 1.421 97-
-
4435. Polignano a Mare
62,50 13.662 219 4 2 12.266 90 1 156 1.24036. Putignano.
99,13 22.329 225 2 1 19.290 86 l 25 3.01437. Rutigliano
53,25 13.353 251 l 1 12.935 97 1 26 39238. Ruvo
di
Pùglia
222,02 23.384 105 1 l 23.133 99-
-
25139. Sammichele
di
Bari
33,87 6.908 204 1 1 6.786 98-
-
12240. Sannicandro
di
Bari
56,00 7.414 132 l l 7.250 98-
- 16441. Santèramo in Colle
143,35 20.198 141 2 1 19.758 98 - - 44042.
Spinazzola
182,62 8.433 46 l 1 8.379 . 99-
- 5443. Terlizzi
68,30 22.352 327 2 l 22.127 99 1 29 19644. Toritto
74,57 7.230 97 l 2 7.183 99-
- 4745. Trani .
102,08 40.700 399 l l 40.508 100 --
19246. Triggiano
20,00 17.298 865 l 1 17.212 100-
- 8647. Turi
70,75 10.547 149 l 1 9.712 92-
-
83548. Valenzano .
15,76 7.806 495 l 1 7.797 100-
- 9PROVINCIA
5.129.23 1.351.288 263 86 77 1.308.294 97 88 4.654 38.340i
VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LqOA.LITl ABITATE DEI
ooMUNi
11
TAV.
2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, del.e frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI POP\lLA.- COMUNI
POPOLA.-FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE
m m m
ACQUAVIVA DELLE FONTI
-
440 191 16.015ALTAMURA.
-
671 351 ..600BARLETTA
(8) •"'O
158 75.728ACQUAVIVA DELLE FONTI.
-
438 191 15.992 ALTAMURA.-
671 45.600 BARLETTA-
158 75.643351 O
.Acquaviva delle Fonti * .
300 15.757.Altamura *
468 414.879Barletta *
15 75.116Ospedale Minlli (1) . 421 4 Fornello. 386 40 Istituto Madonna dello Sterpeto (9) 15 12
Case spar8e.
-
231 Franchini Gurlamanna 629 547 46 29Case 8par8e.
- 515 Madonna del Buon Cammino (3) 419 9Parisi .
...
411 41San Giovanni. . . 409 39 5
BELLAROSA (2) 385 Stazione Casal Sabilli (4) 385 7 MAFFIONE (lO) 4
-380
-Ca8e 8par8e.
-
510Ca8e 8par8e.
-
-
Case 8parse.
-
-ANDRIA
59"
680ti.
OH MONTALTINO-
100 85NOTARANGELO (2) 256 21 234 3 680 76.890 ANDRIA
59"
Montaltino .
33 85Case sparse.
-
3Case spar8e.
Andria * .
-
-151 '76.405 Barba d'Angelo (5) . 125 20 9 440 PADULE (lI)"'O
-PARCO DELLA CORTE (2) 20 Bordnito . • • . . 161 36
385 Castel d,el Monte (6) 475 24
Lagnone Santa Croce. 141 69
Case sparse.
San Pietro. 166 22BINETTO
340-
20 147 926Case sparse.
-
314 BINETTO. 236 925 368 147 PRATOMASTRO (2). 350 -MONTEGROSSO 478 175Binetto *.
162 170 925Case sparse.
-
-Case sparse.
-
-Montegrosso *
224 173QUATTRO CANTONI (2) 397
Case sparse.
-
2 340385
-
REGIONE LE MATTINE (2) . 316-Case sparse.
-
-Case sparse.
131-
-BARI
"'O
3~.274 231 94 SAN BASILE (2). 180ADELFIA
BARI. 340.879 178 -109 10.034"'O
ADELFIA • 231
Bari *
5 339.110Ca8e sparse.
-
-109 10.034
Cam.Ping San Giorgio • 4 64
.Adelfia
* .
154 10.034 Parco Adria 5:7 70BISCEGLIE
189Case sparse.
~.635"'O
45.186Case sparse.
-
-
-
! BISCEGLIE 189 45.196"'O
LOSETO 131 667ALBEROBELLO
50269
Bisceglie *
16 45.014 273 9.361Loseto
96 667Case sparse.
-
182ALBEROBELLO • 502 8.574
273
Case sparse.
-
-.Alberobello *
428 7.305BITETTO
-
189 92 6.711Anginlli 389 99
PALESE - MACCffiE-SANTO
SPI-Cielo SPI-Cielo . 412 120 68 189
Monte Olimpo 430 37 RITO.
-
1~.931 BITETTO92
6.711Neviere 441 78 ()
Pantanelli 379 23
Palese-Macchie-Santo
Bitetto *
Provinciale Noci 436 24
Spi-
139 6.676Puticino. 440 33
rito
27 13.870Rascaporta 438 25
Case sparse.
-
35San Leonardo 414 31
Case sparse.
-61 Scuola Agraria . 462 43
Case sparse.
-
756BITONTO.
39
493 42.782 TORRE A MARE 28 1.797 COREGGIA . 402''O
186 39.714 280 787 , BITONTO.39
Torre a Mare.
lO ~.704Coreggia .
397 276 Motel Agip (7) . lO 9Bitonto *.
118 39.714Case sparse.
-
511Case sparse.
-
84Case sparse.
-
-!
(1) Nucleo speciale: ospedale. - (2) Frazione speoiale: isola amministrativa. - (3) Nucleo speciale: santuario.' - (4) Nucleo speoiale: stazione ferroviaria. - (5) Nucleo speciale: s?uola. - (6) Nucleo speciale: asilo infantile. - (7) Nucleo speciale: albergo. - (8) Vedi Comuni di M:argherita Idi Savoia (Foggia) e Trinitapoli (Foggia) per territorio. in con~~t,,: zlOne. - (9) Nucleo speciale: convento. - , (lO) Frazione speoiale: territorio in contestazione con il Comune di Marg~ita di Savoia (Foggia). - (11) Frazione speciale: paludi e acqmtrlID.
12
PROVINOIA DI BARISegue
TAv. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MARIOTTO.
Mariotto
Oase sparse.
PALOMBAIOPalombaio
Oase sparse.
BITRITTO
BITRITTO.Bitritto
*.
Oase sparse.
CANOSA DI PUGLIA
CANOSA DI PUGLIACanosa
di
Puglia
*
Oase sparse.
LOCONIALoconia
Oase sparse.
CAPURSO.
CAPURSOCapurso
*
Oase sparse.
CASAMASSIMA
CASAMASSIMA.Casamassima
*
Oase sparse.
CASSANO DELLE MURGE.
CASSANO DELLE MURGE
Cassano delle Murge
*
Borgo dei Pini-Mercadante
(1)Borgo Incoronata
(1)Parco La Vecchia
(1)Casino L'Ottonaro (2) Convento Padri Agostiniani (3).
Oase sparse.
L'ARENA (4)Oase sparse.
ALTI-TUDINE m 493 209 240 223 163 200 152 71 152 71 102 249 31 243 31 105 249 64 92 148 59 14859
i4 311 143 311 143 223 495 256 495 256 341 390 375 400 339 398 306 304 POPOLA-ZIONE RESIDENTE 1.614 1.499 115 1.434 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATECASTELLANA GROTTE
CANALE DI PIRRO (4)Oase sparse.
1.420 CASTELLANA GROTTE. 14 4.465 4.465 4.465 30.720 30.292 30.263 29 428 333Castellana Grotte
*
Convento-Al canterini . . Convento Immacolata (3) Genna . . . . Grotte di Castellana. TerlllÌtetoTorre dne Pani.
Oase spar8e.
ORBQ (4) .Oase 8par8e.
VITTI (4)Oase 8parse.
CELLAMARE
95 CELLAMARE 7.185 7.185Cellamare
*.
Oase 8par8e,
6.874CONVERSANO
311 10.706 10.706 10.521 185 7.110 7.110 6.959 i 6 4 134 CONVERSANOConversano
*
Santa Caterina . SassanoOase 8parse.
TRIGGIANELLO.Triggianello
(5)Oase spar8e.
CORATO
CORATOCorato
*
Croce di Savoia (6) . Oasi di N azareth .Oase 8parse.
ALTI-TUDINE m 406 205 320 305 395 205 290 320 364 365 333 324 297 406 347 262 255 162 94 162 94 110 349 35 34·9 35 219 193 182 230 195 207 614 144 614 144 232 219 30i POPOLA-ZIONE RESIDENTE 14.839 14.832 12.220 108 8 124 101 53 163 2.055 7 1.556 1.556 1.556 18.597 18.268 16.805 21 21 1.421 329 240 89 38.579 38.579 38.163 5 41 370 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEGIOIA DEL COLLE
GIOIA DEL COLLE
Gioia del Colle
*
Colonia per Hanseniani (7) Villaggio Azzurro .
Oa8e 8par8e.
GIOVINAZZO
GIOVINAZZO .Giovinazzo
*
Pappalettere (8)Oa8e Spar8e.
GRAVINA IN PUGLIA.
GRAVINA IN PUGLIA.Gravina in Puglia
*
Dolcecanto . l\1:urgetta.Oa8e sparse.
GRUMO APPULA
GRUMO APPULA.Grumo Appula
*
Oa.8e 8parse.
LOCOROTONDO
GELATURO - MONTALLIPE -NUNZIO (g).Oase 8par8e.
LOCOROTONDOLamie di Olimpie
(lO)Locorotondo
*
Cerro sa Ianelle Lamie Affascinate. La Serra Marziolla. San Marco. San Marco Basso . Tagaro. TrftoOase 8par8e.
ALTI-TUDINE m 435 296 435 296 360 373 340 150o
150 O 7 15 672 225 672 225 338 426 458 478 173 478 173 181 418 280 415 400 418 280 375 410 386 384 356 418 351 404 379 360 381 POPOLA-ZIONE RESIDENTE 27.385 27.385 23.299 115 450 3.521 18.037 18.037 17.768 9 260 32.299 32.299 32.006 13 39 241 11.042 11. 042 10.906 136 11.651 11.651 64 5.519 18 20 29 43 53 205 86 91 110 5.413VOL. III - POPOLAZIONE· DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI
13
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione resiaente dei comun'/" delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE
m
MINERVINO MURGE
-668 13.409 COZZANA.101
MINERVINO MURGE . -668 13.409
Cozzana
101
Sant'Oceano
Minervino Murge
*
429 13.314 Padre sergio . BarcatoLamalunga 150 23 Petrarolo.
San Bartolomeo
Oase sparse.
- 72 San Gerardo VirboOase sparse.
MODUGNO
-
106 45 20.504 IMPALATA MODUGNO.-
106 20.504Gorgofreddo
45Impalata.
Modugno
*
79 20.145 Rom anelliOase
sparse.
- 359 Scarciglia TortorellaOase sparse.
145
MOLA
DI
BARI .
L'ASSUNTAO 24.020
L'Assunta
126 CASA MOLA (1) --Macchia di Monte.
120Oase
sparse.
- Sant'Antonio d'Ascoli .-Oase sparse.
LOSCIALE-GARRAPP A. 145 MOLA DI BARI-
24.020 OGarrappa.
Cozze
(2) 5 lOLamandia-Ca pitolo
Mola
di
Bari
*
5 23.778Lamalunga
Oase sparse.
- 232Oase sparse.
MONOPOLI 143
MOLFETTA
-
O 63.625Monopoli
*
MOLFETTA.-
143 63.625 Sant'Audrea O SpinaOase
Molfetta
*
15 63.250sparse.
INA Casa 40 79 Ospedale (3) 50 lO NISPOLI (4) .Oase sparse.
- 286Oase sparse.
MONOPOLI.
408 SANTA LUCIA-
O 40.487317
Santa Lucia
ANTONELLI
-
85 1. 855Zingarello
Aratico
Antonelli.
292 167 CervaruloCristo Re
236 100Case sparse.
Sicarico
272 99 Balice . 274 33 Ciporrelli. 282 47NOCI
La Ghezza. 243 68 Lamamolilla 299 58 Lamarossa . 283 19 Lamascrasciola 3ll 48 NOCI. pagliericci 296 38 Peroscia 196 19 Piangevi no . 261 23Noci
*
Romanazzi. 296 30Tavarello. 289 17 Madonna della Scala (5).
Oase sparse.
-
1.089Oase sparse.
POPOLA-ALTI- ZION'll TUDINE RESIDENTT!l m 275 2.674
-100 208 186 219 96 264 48 222 99 177 65 201 53 207 25 235 77 - 2.052 366 - 1.371 164 323 227 366 224 320 48 307 19 356 23 - 830 40237
1 .. 326 49 108 80 150 70 136 - 932 77 657 -O 17 37 7 35 68 43 - 542 290o
3L582 9 29.776 37 75 34 42 - 1.689 390 304 5 - 5 408-
1.017 295 356 383 342 53 362 22 380 35 - 524 470-
16.996 331 470-
16.996 331 420 13.773 4ll 42 ~ 3.181 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATENOICATTARO
NOICATIARO.Noicattaro
*
Oase sparse.
PALO DEL COLLE
PALO DEL COLLE
Palo del Colle
*.
14
PROVINCIA DI BARISegue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei
comun~
délle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI
POPOLA-FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE
LOCALITA ABITATE TUDINE RESIDENTTh LOCALITÀ ABiTATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE
RESIDENTE
m m m
RUTIGLIANO.
-
204 13.353SANTERAMO IN COLLE
-
514 20.198TORITTO
493194 7.230 100 355 204 CORTE FINOCCHIA (1) . 475 TORITTO. 493 7.230 RUTIGLIANO. 13.353 465 -194 100
Rutigliano
*
125 12.935Case sparse.
-
-
Quasani
(2) . 360 15Toritto
*
233 7.168San Lorenzo . 125 26
Case sparse.
'"-
47Case sparse.
-
302 SANTERAMO IN COLLE 51420.198 355 226
TRANI
O-
40.700Santeramo in Colle *
489 19.758 TRANI 226 40.700 672O-RUVO DI PUGLIA.
-
158 23.384Case sparse.
-
440672
l'rani
*
7 40.50S RUVO DI PUGLIA-
23.384 158Case sparse.
-
102 686SPINAZZOLA
-
224 8.433Ruvo
di
Puglia
* .
256 23.133 74 686TRIGGIANO.
9 17.298Case sparse.
- 251 SPINAZZOLA .-
8.433 224TRIGGIANO 74 17.298
9
Spinazzola
*
435 8.379312
Case sparse.
54Triggiano
*
60 17.212SAMMICHELE DI BARI.
265 6.908-Case sparse.
-- 86 312 6.908 SAMMICHELE DI BARI. 265 288TURI
322TERLIZZI.
-
22.352 179 10.547 100Sammichele
di
Bari
*
280 6.786 :322 10.547 250 TURI . -LA GUARDIO-LA (1). 240 - 179Case sparse.
-
122Turi
*
250 9.712Case sparse.
-
-Case sparse.
-
835SANNICANDRO DI BARI
332 130 7.414 148 288 22.352VALENZANO
-
7.806 TERLIZZI.-
100 62 332 7.414 SANNICANDRO DI BARI-
130 148 VALENZANO-
7.806Terlizzi
*.
190 22.127 62Sannicandro
di
Bari
*
183 7.250 Sovereto . 173 20Valenzano
*
85 7.797Case sparse.
- 164Case sparse.
- 196Case sparse.
- 916
l.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
lO.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
2l.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
Ì'MVU.CIA DI TARANTOT
Av.
l -
Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolazione residente per tipo di località abitata
LOCALITÀ ABITATE
SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIONI
COMUNI DENSITÀ GEOGRA- Centri Nuclei
TERRITORIALE RESIDENTlil
FICHE
I
I
%
suI
PopolazioneKm.· ab/Km.2 Numero Numero Popolazione popolazione Numero
, residente