• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

4 NOVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO 37

PROVINCIA

DI PARMA

soc.

ABETE - ROMA

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE

TAVOLA l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per "esso: residente, per

specie di località abitata; residente temporaneamente assente, per

luogo di presenza; presente, per carattere della dimora . . . .

» »

»

»

» » » »

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche

e delle località abitate . .

. . . .

3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile.

4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età

5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;

alfa-beti, secondo il titolo di studio . . . .

6 - Popolazione residente in età da lO anni in poi, per sesso: attiva, secondo

il ramo di attività economica; non attiva, secondo alcuni gruppi di

condizioni non professionali. . . • . . . .

7

-

Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo dell'agricoltura,

caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo la

con-dizione sociale .

8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo

dell'a-gricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, per

condizione sociale del capo famiglia

9 -

Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,

per titolo di godimento .

lO - Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato.

(4)
(5)

AVVERTENZE

Le presenti

« avvertenze)} hanno lo scopo di

eliminare

le

even

tuali

incertezze

che

possono

sorgere

nella

interpretazione dei dati,

allorchè si

consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si

è

ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual

volta

'esse

modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.

Per facilità

di

ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione

sono

riportati, fra parentesi, i

numeri distintivi delle tavole statistiche i cui

dati

sono classificati in funzione della modalità considerata.

Ai fini di

eventuali

raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo

e

qu

e

lli

analoghi

risultanti dal

Censimento generale

della popolazione al 21-4-1936,

si

richiama quanto

esposto

in proposito nella

« Relazione

generale )}

al IX Censimento generale della popolazione.

l. - Carta planimetrica

provinciale. -

Nella

carta

planimetrica (scala 1: 250.000) inserita nel

fa-scicolo sono

indicati,

con

riferimento alla data

di

censimento, i

confini

dei Comuni della provincia e la rete

stradale e

ferroviaria statale.

I

confini comunali sono stati

tracciati in base al piano topo grafico del IX Censimento generale della

popolazione, formato

con

le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri

capo-luoghi di

comune è

stata contrassegnata

con

simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza

demografica (popolazione residente) indicate in

calce

alla carta stessa.

I Comuni

sono contraddistinti

da un numero progressivo secondo l'ordine

geografico

(dall'alto

in

basso

e

da

sinistra a

destra). Nel retro della

carta

è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con

riferi-mento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei

singoli

Comuni nella

carta

s

tessa.

2. -

Comune.

-

La denominazione

e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di

censimento

(4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari) è quella fornita dagli Uffici Tecnici

del

Catasto

o Erariali;

eventuali

differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali

relativi

al

Censi-mento

generale

della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o

a

rettifiche

per

accertamenti

intervenuti successivamente:

Le zone

di

territorio in contestazione tra due o più Comuni

sono

comprese, ai fini del Censimento, nella

circoscrizione

di uno

dei

Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in

calce

alle tavole

l

e 2. Analoga nota è stata apposta per

le

variazioni territoriali che hanno avuto

esecu-zione, successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.

3.

-Frazione

geografica

(Tav.

2).

-

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un

centro abitato,

nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,

frazioni

geografiche

a se stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè

l

e

parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la

casa comuna

l

e,

dal territorio di altro o di altri Comuni e

l

e

isole marittime e

lacuali;

b)

l

e

zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;

c

)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata,

l

e

paludi,

gli

acquitrini

c

i laghi

appartenenti ad

un

solo Comune, purchè di

una

certa ampiezza;

(6)
(7)

FASC. 37 - PROVINCIA DI PARMA

7

Nella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in

esso hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso nel quale

non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italÌani

pro-fughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T. L. T.) che,

alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.

La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso fra due o più Comuni

(Tav. 2)

è data dalla

somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati

In nota.

8. -

Popolazione presente

(Tav.

l). -

È costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla

data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.

9. -

Densità demografica dei Comuni

(Tav.

l). -

Rapporto fra il totale della popolazione residente

di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune espressa in Km2; il tutto, con riferimento alla data

di censimento.

lO. -

Assenza

temporanea

(Tav.

l). -

Riguarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti dal

Comune di residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.

Il. -

Età

(Tavv.

5

,

e

6). -

È misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per gruppI, gli

estremi inferiori e superiori di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es. :

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da 6 a

lO

anllI : dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno)

da lO a 14 anllI : dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno) ;

da 14 a 18 anllI: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno);

da 65 anni

III

pOI: dal 65° anno compiuto in poi.

È da avvertire che i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i

Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare

l'esatta data di nascita sono sta;ti eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti

con l'età.

12. - Grado di istruzione dei censiti

(Tav.

5). -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito

in qualsiasi scuola (pubblica o privata, italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più

alto corso frequentato con successo.

-

Analfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere

(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).

-

Alfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,

almeno, di saper leggere e scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono stati

considerati alfabeti.

-

Alfabeti privi di titolo di studio. -

Coloro che non hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio

di scuola elementare (certificato di proscioglimento).

-

Alfàbeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. --:

Coloro che hanno conseguito il certificato

di proscioglimento o la licenza elementare.

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media inferiore. -

Nel gruppo sono compresi anche coloro

che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.

(8)

8

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

13. -

Popolazione attiva e popolazione non attiva

(Tavv. 6 e 7). -

La popolazione attiva è

costi-tuita dai censiti in età da lO anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compr

e

si nella

popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati

temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza

,

i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni

e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata, ri

s

pettivamente,

prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.

La popolazione non attiva è costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e

cioè: bambini,studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,

proprietari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato,

inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica

bene-ficenza, mendicanti

,

prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da lO

anni in poi; pertanto n

e

lle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi

tali, in età da lO a 14 anni. Circa le donne attendenti alle cure domestiche, e da tener presente che sono

con-siderate tali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano preval

e

ntemente la

propria abività alla casa.

14. - Ramo di

attività economica in cui

il

censito esercita la professione, arte o mestiere

(Tav. 6).

-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base

l'attività (unica o prevalente) delle singole

«

unità locali» (fabbriche, botteghe artigiane, laboratori negozi,

sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),

si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.

.

L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti

la lavorazione della terra, l'allevamento del

.

bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;

poi lo sfruttamento del sotto suolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive

e

manifatturiere) ;

seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione di

energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni di

notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; le prestazioni di servizi riguardanti

il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.

15. - Posizione nella professione e condizione sociale

(Tavv. 7 e 8). -

La condizione del censito

in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge la propria attività prof

e

ssionale'

individua la

posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione d

i

quella di

«

coadiuvante»,

sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati

,

per brevità,

«

condizioni

sociali» che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi

.

categorie: I) condizioni

·

di

«

indipendente », se

il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto proprio; II) condizioni di

«

dipendente », se il

cen-sito lavora per conto altrui.

I) INDIPENDENTI

A - Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati indipendenti: a) i conduttori non coltivatori e altri

amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per la

pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei

fa-miliari;

b)

i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola forestale, zootecnica

sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari;

c)

i terraticanti,

cioè. coloro che assumono (di solito per la durata del ciclo vegetativo) i lavori di una determinata coltura; in

uno o più appezzamenti di terreno, dando in corrispettivo una prestabilita quantità di prodotto;

d)

i coloni

parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria;

e)

i

comparte-cipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori necessari ad una

col-tivazione legnosa oppure tutti o parte dei lavori necessari ad una colcol-tivazione erbacQa, ricevendo come

com-penso una quota parte del prodotto;

f)

gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che svolgono, in conto

pro-prio, una attività di caccia o di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo o no personale

retri-buito alle proprie dipendenze.

B - Altri rami di attività economica. -

Sono considerati indipendenti: g) gli amministratori titolari di

(9)

FAse. 37 - PROVINCIA, DI PARMA

9

i)

gli altri

lavoratori in proprio, quali quelli

che

gestiscono in conto proprio, una piccola industria o bottega

artigiana o negozio

e

simili,

partecipandovi con

lavoro manuale, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo

o no personale retribuito alle proprie dipendenze.

II) DIPENDENTI

A -

Agricoltura, caccia

e

pesca. -

Sono considerati dipendenti:

a)

i dirigenti,

cioè

coloro che esercitano,

con

il

corrispettivo

di una remunerazione,

attività

con funzioni direttive (tecniche o amministrative) o di

rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda

agricola,

forestale, zootecnica o per

la caccia

o per

la pesca;

b)

impiegati, cioè coloro che esercitano, con il

corrispettivo

di una remunerazione, attività con

fun-zioni

esecutive

in una delle aziende anzicitate ; c) altri

dipendenti,

quali: i lavoratori agricoli (salariati fissi,

a

contratto

annuo, a giornata,

ecc.),

gli operai, i manovali o braccianti e i garzoni, che svolgono la loro

atti-vità

in una delle

aziende suddette.

B -

Altri

'rami

di attività

economica.

-

Sono considerati dipendenti:

d)

i dirigenti, cioè coloro Dhe

eser-citano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o

amministrative)

o

di

rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda industriale, commerciale, ecc. ; dei dipendenti

dello Stato (civili

e

militari)

sono

considerati dirigenti quelli di

grado superiore al

VII

e

quelli

esercitanti

attività con funzioni direttive indipendentemente dal

grado

(capi di istituti di istruzione, ecc.); degli addetti

al

culto

sono considerati dirigenti i vescovi,

i

capi di convivenze religiose, i parroci

e

similari ;

e)

impiegati,

cioè coloro clle

esercitano,

con il corrispettivo di una remunerazione,

attività

con funzioni esecutive in una

azienda industriale,

artigiana, commerciale, ecc.;

dei dipendenti dello Stato (civili

e

militari)

sono

conside-rati impiegati quelli

di grado

inferiore al

VI; f)

altri dipendenti (di aziende industriali, artigiane,

commer-ciali,

ecc.),

quali:

gli

operai (specializzati, qualificati

e comu;ti),

i manovali (specializzati e comuni) e i

gar-zoni; i camerieri, i barbieri

e

simili, i lavoranti a domicilio per commissioni di fabbricanti e commercian.ti

_

COADIUVANTI DI INDIPENDENTI. -

Sono compresi in questa pOSIzIOne i familiari (parenti o affini)

che

coadiuvano

un

«

indipendente

», senza avere

un rapporto d'impiego regolato in base a contratti di lavoro,

nella

conduzione

di un'azienda,

sia

che si tratti di azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia

o

per la pesca, sia che si tratti di azienda industriale o artigiana o commerciale, ecc.

16. - Famiglia di censimento - Capo famiglia

(Tav.

8). -

Ai

fini del Censimento, per famiglia s'intende

l'insieme di più persone abitualmente conviventi (cioè che coabitano

e

costituiscono un'unica economia,

anche se limitata alla sola alimentazione), legate da vincoli di parentela, affinità,

adozione,

affiliazione, tutela

o anche affettivi, nOÌlchè di coloro che convivono con

esse

per ragioni di lavoro (domestici, garzoni,

maggior-domi,

ecc.)

o perchè dozzinanti o pensionanti. Le famiglie resid,enti sono quelle i

cui

membri hanno dimora

abituale nel Comune di

censimento.

Ai fini del Censimento, capo famiglia è la persona

considerata

tale dai componenti della famiglia,

an-corchè non sopporti il carico familiare.

La differenza fra il totale delle famiglie residenti nel Comune

e

la somma

delle

famiglie

con

capi

fami-glia

addetti

all'agricoltura,

caccia

e pesca

e

addetti ad

altro

ramo di attività economica corrisponde alle

fami-glie con

capi

famiglia in condizioni non professionali o,

eventualmente,

in età

fino

a lO anni.

17. - Abitazione

(Tavv.

9

e

lO). -

Uno o più vani funzionalmente destinati all'abitare, con ingresso

indipendente su

strada,

pianerottolo, cortile, terrazza,

ballatoio

e simili, alla data di censimento occupati

o

destinati ad essere occupati

da

una famiglia oppure da più famiglie coabital1ti. Sono comprese nelle abitazioni

tutte le costruzioni in legno destinate all'abitare aventi sempre, però, i caratteri dell'igiene, della

stabilità, ecc.

Sono

escluse,

invece, dalla indagine: le costruzioni rurali

abitate

soltanto durante i lavori agricoli stagionali

dagli addetti ai lavori stessi; le abitazioni con diritto di

extraterritorialità

(ambasciate, ecc.); i locali ad uso

delle convivenze (caserme, conventi, ospedali, ecc.) e, infine, quelli adibiti esclusivamente all'esercizio di una

attività economica (uffici, laboratori,

gabinetti

medici,

ecc.).

18. - Abitazione occupata e non· occupata

(Tavv.

9 e lO). -

Le abitazioni occupate abitualmente

da una o più

famiglie

residenti nel comune

sono

considerate «abitazioni occupate»; sono

considerate

tali

(10)

lO

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

alla popolazione residente del Comune a causa delle

eventuali

aliquote di detta popolazione (membri

permanenti di convivenze, senza tetto, sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune di

iscrizione anagrafica.

Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per

qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono

considerate

«

abitazioni non occupate )}. Le camere di albergo costituenti appartamento

a

se stante, non

occu-pate abitualmente da persone residenti nel Comune, sono stat{) considerate' come locali della convivenza e,

pertanto, non sono state rilevate.

19. - Altri alloggi

(Tav.

9). -

Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare

(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alia data di

cen-simento (ad

es.

grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e

caserme,

alloggi in campi

profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi anche

le camere di albergo isolate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di persone

residenti nel Comune.

20. - Vano utile o stanza

(Tav.

9). -

Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura,

legno o vetro), che riceve luce e aria dirette e di ampiezza tale da contenere almenQ un letto. La cucina,

l'in-gresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti

citati, sono

considerati stanze.

Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,

sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,

infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.

.

21. - Vano accessorio; cucina

(Tav.

lO). -

Vano che non riceve luce o aria dirette o non ha

un'am-.

piezza sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiva

trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio

e simili).

Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti requisiti: impianto fisso

per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigovernatura delle stoviglie.

22. - Titolo di

'godimento delle abitazioni

(Tav.

9). -

Dei titoli di godimento sono stati posti in

evidenza: proprietà e usufrutto, affitto (compreso il subaffitto); la differenza fra il totale delle abitazioni e la

somma

relativa

ai titoli suddetti comprende le abitazioni in godimento per: enfiteusi, prestazione di servizi

(coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.

23. - Servizi installati

(Tav.

lO). -

L'espressione

«

esterna

)}, adottata per l'impianto di acqua

pota-bile di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato

che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi,

al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato e non del pubblico in genere.

(11)
(12)

I

-I

-l

f

I

,

I

I .

:

,

I

I

,

I I

I

I

,

I

I

I

I

I

I

,

I-I

I

I

I

;

I

I

;

.

12

VOL. I - DATI SOMMAR! PER COMUNE

- - - _ ..

_ -

~---~---_._---_._--_ ..

_

-N.

d'or-dine

TA

v.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per specie di località

COJ\IUNI

Superficie

territoriale Densitù nei centri

p O P O L A Z I O N E

nei nuclei nelle case sparse

_

_

___

.~---c---~---~---'-I-a--~-'-,b-.I-k-m-.2~1

___

A_I __

~

__ I_' ___

~1

__ 1_I_F __

~

__ A_l __

-7 __

F_' __

.~

____

1_f-cF _____

M

____

I

_~~

_____

M_F __

40

Il

2 4 5 6 8 lO 11 12 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 3i 38 39 40 4l 42 43 44 45 46 47

Albareto

Bardi . .

Bedònia.

Berceto

Bore . .

Borgo Val di Taro.

Bu

s

seto

Calestano

Collècchio

Colorno

Comptano

Cornìglio

Felino .

Fidenza.

Fontanellato.

}1~ontevivo

.

Fornovo di Taro.

Langhirano

Lesignano de' Bagni

Medesano.

Mezzani . .

Mònchio delle Oort.i

Montechiarùgolo. .

Neviano degli Arduini

Noceto . .

Palanzano.

Parma

(a) •

Pellegrino Parmense

Polèsine Parmense .

Roccabianca.

Sala Baganza

Salsomaggiore

San Secondo Parmense

Sissa . . .

Solignano.

Soragna.

Sòrbolo.

Terenzo.

Tizzano Val Parma

Tòrnolo

Torrile.

Tra versètolo .

Trecasali .

Valmòzzola

Varano de' Melegari

Varsi.

Zibello

Provincia

10,898 18,948 1(L783 13.158 4.317 15.228 7,644 5.717 5,879 4,857 :1.7"15

In,fion

3.831 9.,515 5.390 2.M)2 5.76fi •. 082 4.75:3 8.880 2.812 G, OH 10.587 i,904 7.033 26.077 8.235 2,501 4,015 3,091 8,168 3.820 4,290 7.35i 4.539 4,012 7.234 7,821 6,934 3,730 5,461 2,905 6,790 6.44'4 7,979 2.350

344, 9351

39 11

:; I

1::

Il

57 1 1M I I 152

I

49 37 134 187 HO' 179 116 JIl2 78 91 131 142 77 132 49 472 51 101 122 1:31 207 148 117 40 125 150 44 57 48 111 109 114 36 51 56 139 113 231 911 1.555 1.1\1;) 26G 2,176 1,913 822 l.70r, 1,783 LOOS 4,930 1, 351 834 1,028 1.6,;2 [i08 923 .357 1,4(lO 1, 216 262

oso

1, 627 1,316 243 2.382 2.1.24 843 2.114 4ml 1.785 1.071 5.318 1 AGO 840 1.i89 1, Gfi3 548 0'18 1, 3ri3 1,3@ 1,308 1,157 1.0GO 1, 418 1, 524 1,067 L034 44.658 50,non 535 523 569 641 1.106 1,036 4,OS9 1,082 1.191 263 1, 045 1,070 503 923 561 264 964 471 133 475 448 1,179 1,142 4.587 1,195 1,265 270 1.168 1, 147 513 844 609 273 1,038 512 123 478 433 1, 150 1, 246 98,017 106,912 493 1,891 3,182 2.515 509 1,665 3.537 4.187 :3.568 2,079 10,248 2.820 1.674 3.417 H.305 I.OGI'i 1,871 2.720 2.829 2.524 2,223 2,942 2.101 95,227 1.058 1, 210 2,285 2.178 8,676 2.2i7 2,456 533 2,213 2,217 1.016 1, 767 1.170 537 2,002 983 256 953 881 699 1,450 1.456 687 054 1.319 472 44(\ 582 3Ml 889 GOO 623 703 726 (i52 1.110 778 1.096 153 782 1.805 1.491 319 2.962 752 300 274 3441 1, 672 228

I

315 592 159 429 445 688 796 611 773 386 846 273 1.130 754 1. 432 1,539 678 820 L 30U ,107 363 G17 5SG 673 719 649 I l ' L OG5 H7

181

727 1.709 1.426 315 2,795 636 277 261 339 1,677 207 274 603 164 444 416 625 840 582 817 395 830 244 1.029 2,396 120 104 204, 929 34. 798 33. 700 1.453 2.882 2.995 1.365 L774 2,619 fH7 ],127

7no

7{H) .742 .217 1,209 1, 376 1, 445 1.301 2.H)4 1.555 Z-.HH 300 375 1,50n 3.514 2,017 634 5.757 1.388 577 535 683 3,349 435 589 1.195 323 873

861

1.308 1.636 1.193 1,590 781 1.676 517 2.159 224 68,4,98 1,117 1,099 .308 i07 7in 1.190 I.HO TG 71 1.889 l.

,nCi

2.316 2.184 3:')1 2.225 2, HG 1 < :~31 1,2lB IHO 177 400 402 921 !l04 3.361 2,970 1,738 1, ,;89 705 736

ons

DG7 884 G68 508 2.101 l, 924 313 60 1.42·fj l. ~44 ],304 1.123 2,389 2,284 382 346 11. 269 10,725 952 816 387 362 1,043 632 2,550 1. 544 1,017 606 1.628 1.522 682 733 281 1,230 1.215 803 239 963 729 1.034 568 2,329 L 415 951 580 1,505 1, 387 656 680 260 1.162 1.168 734 240 851 726 332 312 60,811 57,061 2.216 2.669 1. 546 2,330 147 3.685 4,500 726 2.555 357 802 1.825 Q,331 3,327 1,531 L!l62 1,710 1, 076 4,025 Gfi'! 102 2.769 2.427 4.G73 728 21.994 L 7G8 749 2.077 1.200 4,879 2.959 1, 968 1.186 3,133 2,909 1,338 1.413 541 2,392 2,383 1, 537 479 1,814 1.455 644 117,872

(a) Con D. P. n. 1.555 del 4-11-1951 (G. U. n. 11 del 14-1·1952), dal comune di Parma è stato staccato il territorio del ricostituito comune di Vigatto (sup. ha 5.515; pop. {es. ab.

6.982-/

(13)

FAse. 37

-

PROV~.NCIA

DI

PARMA l:~

abitata; residen

t

e tennporaneannente assen

t

e

,

per luogo di presenza

;

presente, per caratter

e

della dinnora

R E S I

D

E N T E P o P o L-A Z I o N E PRESENTE

temporaneamente assente che si trovava con dimora N.

TOTALE T O T A L ]o;

d'ol'-in comune diverso da all'estero abituale temporanea

quello di residenza (residente) (non resù/enle) dine

(14)

14

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

ALBARETO

ALBARETO _

Albareto

*

Casale . . . . Case Beccarini . Case Bozzini. . Case Cacciolini . Case Mazzetta . . . . Case Mirani di Sopra • Case· l\firani· di Sotto Case Pagani . . Case Sartori . . Case SCl;Iflazzere Il Costello. J-le Mòie . . San Quìrieo Spallavera .

Case sparse . . . .

BOSCHETTO . . .

Boschetto ..

Case Lachini . Caselle . . . Folta . . . Groppo . . Narola . . . Signorastri . Tombeto (a) Torre

Case sparse

BUZZÒ.

Buzzò

Gotra . . . . Ròncole . " . . . .

Case sparse .

CACCIARASCA. . . • . .

Cacciarasca . . . . .

Codogno . . . . Lazzarè . . . . Pistoi . . . .

Case sparse

CAMPI . . . .

Campi . . . .

Bertorella . . . Case Ruiua . . I Frazzoni . . . Pieve di, Campi.

Case sparse ..

MONTEGROPPO

Montegroppo

Case Costa . . . . Case Francesconi . Case TognoIi • Squarci . . . Val Pical'asca . . Zalloni . . . .

Case spar8e

BARDI

. . .

.

. . .

.

. . .

.

.

BARDI . .

Bardi

*

,Gazzo .

Berlini . . Cacròvoli. Càrpana.

.

'

. . . .

.

.

·1

Alti-tudine m 1639 421 1584 425 512 678 560 707 684 469 551 551 566 648 505 619 475 526 600 1561 525 572 644 642 741 660 654 755 667 660 1250 421 741 477 614 1220 520 685 606 715 853 783 421 507 436 582 535 448 1639 680 740 876 752 867 785 861 869 1645 308 1303 372 625 817 667 628 500 Popo-azione residente 4.162 1.247 111 29 14 101 38 41 26 41 28 29 17 88 22 , 58 33 571 595 47 17 47 74 63 26 16 8 55 242 571 92 34 54 391 511 60 46 33 46 326 796 99 41 20 23 63 550 442 84 30 23 17 77 38 37 136 2.019 1.112 38 42 69 68

(a) Nucleo speciale; scuola. - (b) Nucleo speciale; chiesa.

COMUNI FRAZIONI GEOGRAF'ICHE

LOCALITÀ ABITATE

Cogno di Gazzo . . Piana di Gazzo. . .' Ponti celIo di Gazzo. Saliceto . . . .

Case sparse

BÒCCOLO

Bòccolo

Cerreto . Franchini Taverna.

Case sparse

CAMPELLO

Lezzara

Caminata (a) • Campo . . . . Ferrari . . . . Spiaggere . .

Case sparse

CASANOVA

Casanova

Assirati . . BazZiini . . Bellaganlba Bariani . lIfagnani. Pareto . . Poggiolo. Segarati .

Case sparse . . . .

COMUNE STRADELLA

Stradella

Casivècchio (b) • . Castagnola. . . . Comune . . . . Comune Sottana . Gazzo eli COlnune. Lama . . . . Pezza. . . . . . . Prato delle Fèmmine .

(15)

FASO; 37 - PROVINCIA DI PARMA

i5

Segue:

TAV.

2

-

Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni

geografiche

e

delle località

abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Monti . . . Nòbili . . . Prato . . . Rio Merlino Ròucole . . Salarolo . . Serra . . . Sopra le Bosche

Oase

sparse

.

. . . .

CALICE

Càlice

Fontanino . . . . . . .

Oase sparse . .

.

.

CANESO· ..

Caneso

Oase sparse

CARNìGLIA

Carnìglia

Bruschi di Sopra . Bruschi di Sotto Foppiano •. . . Piane . . . . . .

Oase sparse ..

CAVIGNAGA . . . .

Cavignaga ..

.

Capellini . . Caramatti . Colombara. Tollarolo . .

Oase sparse

.

. .

CÒRNOLO . . .

Còrnolo

Casamurata . . Livèglia . . . .

Oase sparse .

. . .

DRUSCO.

Drusco

Ànzola . . . Casalporino. Case Botti. Case Iaroli. Chiesola . Fòrnolo . Porcile . . Revo\eto. Sèlvola . Volpara.

Oase sparse

.

ìLLICA

ìllica

Sanè . . .

Oase sparse

MASANTI

Masanti

di

Sopra

Masanti

di

Sotto

Case sparse

.

. .

(o.) Nucleo speciale moutano.

Alti-tudine 802 635 730 546 662 645 506 570 1262 712 877 868 1371 548 800 1371 495 720 893 643 628 515 1480 494 599 650 641 598 609 1711 783 988 956 860 1799 750 952 775 918 914 883 831 832 910 880 1000 990 1206 532 880 855 1480 611 796 700 Popo-lazione residente 59 23 56 36 64 26 69 68 779 159 61 28 70 244 244 593 254 57 52 47 82 101 345 99 68 45 21 25 87 257 106 89 62 807 107 83 54 23 25 79 75 34 78 132 102 15 146 20 32 94 211 73 138 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MONTARSìcCIO .

Montarsìccio

Ca' Boso . . . . Pian di J~Òhbio. Tomba . . .

Case sparse

NOCIVÈGLIA

Nocivèglia

Casaleto . . . Fontanachiosa Ponteceno . . . Ponteceno-Draghi.

Oase

sparse

ROMEZZANO

Romezzano

Cese . . . . Travaglini . . . . . .

Oase

sparse

SCÒPOLO

Scòpolo

I Galli . . . . I Pilati .

Oase sparse

SPORA .

Spora

Costa d' Azzetta. . . . . Pian di Boso. . . .

Oase sparse

STREPETO.

Strepeto

Oase sparse

TAsOLA . . . _ .

Tàsola . . .

Case sparse

BERCETO

BERCETO .

Berceto

*

Case Brusini . Case Rimondi Felegara (a) . Fiorìtola (a) . La Ciastra (a) Pianfari oli . . Tralacosta . .

Oase sparse

BERGOTTO

Bergotto

Case Baratta. . Case Bertoni. . Case Martinelli . Fagiolo. . Giareto . . . . Pellerzo . . . .

Case sparse .

.

Alti -tudine m 1063 653' 788 873 653 891 1451 676 881 790 878 711 725 1651 803 1024 934 902 1058 481 655 758 834 1371 803 958 954 944 1136 591 791 1012 711 850 1419 229 1244 501 800 874 1092 951 971 1001 854 826 1011 381 514 594 '687 579 856 780 573 Popo-lazione residente 274 79 4" 20 83 47 321 92 35 97 35 19 43 168 62 18 48 40 227 57 37 66 67 143 63 28 33 19 203 148 55 92 73 19 6.210 1.922 1.162 22 20 18 17 13 44 29 597 438 50 20 22 27 25 22 31 241 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CASASEL V A TICA. . . •

Casaselvàtica

. .

Boschi . . . La Costa . . Tralacost.a . Tralariva . .

Oase sparse _

.

CASTELLÒNCHIO

Castellònchio

Cavazzolo di Sott.o . . . Perneto . . . .

Oase sparse

CÒRCHIA

Còrchia

Oase sparse

FUGAZZOLO . .

Fugazzolo

di

Sopra

Casa Abeli . . . Casa Lasàgna (a) . Fugazzol0 di Sotto I Costioli (al. . . Il. Castago. . . .

Oase sparse

GHIARE

Ghiare

Casacca.

Oase sparse

LÒZZOLA

Lòzzola

Borghetto Casa. Bandera Casa Bottini . Casa Dolfi . . Case Ferrari . Castello . . . . Groppo San Giovanni . Preda . . .

Oase sparse

PAGAZZANO.

Pagazzano

(16)

16

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue,'

TAV.

2

-

Altitudine

e

popolazione residente dei oomuni, delle frazioni geografiohe

e

delle looalità abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE VALBONA __ . ' . . . •

Valbona . .

Case

sparse

BORE . . . .

BORE. _ . ___

-Bo

r

e

*

.

_ ..

'

..

Ferrari. Franchi Pereto. Ralli . . Salvi .

Case sparse

METTI.

Me

t

ti

Castiglione . Felloni. _ . Fiori . . . Orsi. . . . Pratogrande Raffi . . Rovina. Zani . . . Zermani ~

Case

sparse

PÒZZOLO

Pòzzolo

Caferri. Maraz7.i Roberti SUva . Zacchi.

Case

sparse

-BORGO VAL DI TARO

. . .

.

BORGO VAL DI TARO_

Borgo Val

di

Taro

*

Boceto . . . Case Frasso . . . Case Scodellino (a)

Grifola . . . . La Chiusa . . . . Molino dell'Àglio . Monticelli . . . .

Case

sparse

BRUNELLI . . .

Brunelli

..

_

. . .

Barzana di Sopra (a) . Barzana di Sotto .

Ca' Brona _ . . Case Marzo eco . Casembola . . I Cassini . . . . ·Tolara. _ . _ .

Case

sparse

_

CAFFARÀCCIA .

Caffaràccia

~agr.illa· . . Carnago . . Case Pifferi. Costella . Il Pozzo . . lsola . . . Alti-tudine m 1419 475 612 1318 260 951 450 832 650 713 635 654 675 1318 260 570 446 575 695 651 533 614 497 575 650 866 385 670 630 670 670 670 581 1549 328 975 389 411 443 581 445 545 439 427 642 1040 444 545 549 504 679 659 727 903 822 1177 380 783 900 700 877 640 715 717 Popo-lazione residente 284 90 194 2-"30 950 244 118 183 89 78 206 32 971 75 37 48 57 92 101 97 195

96

58 115 509 190 86 49 32 107 45 10.862 5.506 3.882 76 39 lO 73 34 29 136 1.227 519 46 16 41 44 23 87 29 17 216 805 132 33 48 21 36 59 38 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE La Camminata (b). San Martino (c)_ • San Pietro (b) • . Trapogna . . . .

Case sparse

. .

ÒSTIA .

Òstia

BasèIica (c). Belforte . . Bozzi . . . Casella . . . Costerbosa _ Fusinelli . Gavazzalo La Galla. Ila Pietra Magrano.

Case sparse

PÒNTOLO

Pòntolo

Albareto. Case Canevari

Case Sta bielli. Case Vighen . Il Poggiolo. .

CaSe sparse .

PORCIGATONE. • .

Porcigatone . . .

Case Ghirardi Case Pòggio Casesottane Il Poggiolo. La Costa . . Tocaleto (b) Tolara . . .

Case sparse . .

ROCCAMURATA . . .

Roccamurata

_

. .

Case Visone . . . . . . . Garro _ . . . __ . . . . La Costa. __ . . . __ .

Case

sparse

.

SAN VINCENZO . . • .

San Vincenzo

_

.

Case Giacopazzi Costadasi . . Il Palazzo (c) . La Costa . . . RovinàgIia (b) Valleto . . .

Case sparse

TIÈDOLI .

Tièdoli

Barca . . . Case Franco I Piani . . Lavacchielli Testanello . Tracosta . .

Case

sparse

VALDENA . . . __ .

Valdena .

_

.

. .

La Banca . . . . .

Case sparse

_

.

(a) Nucleo speciale: osteria. - (b) Nucleo speciale: scuola. - (c) Nucleo speciale: chiesa.

.

~. Alti-tudine m 548 580 654 615 1549 332 353 585 725 608 573 612 412 589 670 775 366 1269 351 465 530 514 540 888 502 1075 470 746 645 754 661 840 839 762 757 975 328 339 359 542 604 1288 470 663 816 807 657 690 815 572 1231 351 664 650 524 473 825 587 675 1479 500 723 634 Popo-lazione residente 14 11 16 64 333 1.355 143 3 70 35 47 52 20 38 36 53 64 794 411 38 41 23 32 91 22 164 552 38 29 33 28 41 42 16 39 286 248 59 30 44 24 91 509

67

50 25 15 88 lO 68 186 612 69 62 22 26 56 64 33 280 345 84 153 108 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

BUSSETO

BUSSETO . .

Busseto

*

Bottone . . Brè . . _ . Colombarola . II Ritiro . . . Martello . . .

Case

sparse

FRESCAROLO

Frescarolo

Spigarolo

Bacchetta _ . . . . . . . Casa Rossa.. _ . . . . . .

Case sparse

RÙNCOLE

Ròncole

BarcAccia . Boceto . . . Borghese . . La Cascina. La Fontana . Le Piacentine . . . Madonna dei Prati . Palazzo Orlandi. . .

Case sparse .

.

.

_ .

.

SAMBOSETO

Samboseto

Canton Santo Dossi . . . . Fienil Vècchio La Bergamina La Misericordia . La vezzoli . _ . . Le Banzole . . . .

Case sparse

SAN ROCCO.

San Rocco

Casa dei Marchesi

Case

sparse

.

SANT' ANDREA.

Contrada della

Chiesa

(17)

FAse, 37 - PROVINCIA DI PARMA

Segue:

TAV.

2

-

Altitudine

e

popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geografiche

e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CANESANO

Canesano

Oase

sparse

FRAGNO

Fragno

Fragnolo

Ciano . . . lano . . . . Prato . . .

Oase sparse

MARZOLARA . . . .

Marzolara

. .

. .

.

Casa Nuova Casgiolo . . Pioppone . . Torre . . .

Oase sparse

RAMIANO.

Ramiano

Giarale . . Ronzano . .

Oase sparse

. .

.

. .

RAVARANO

Ravarano

Borello . . . . Castello di Ravarano . Chiastre . La Costa. J. .. ama . . IMlara . . Tavolana.

Oase

sparse . .

.

.

VALLERANO . . . .

Vallerano .

Oase

sparse

VIGOLONE

Vigolone

Casette . . . .

Oase

sparse '

,

'

COLLÈCCHIO

COLLÈCCHIO

Collècchio

*

Casino. . . Collecchiello Ferlaro . . Fornaci . . La Corte . . .

Molino dei N otari. Ponte a Scodogna Stradella . . . . . Valli. . . . .

Oase sparse .

. .

GAIANO.

Gaiano

Giarola . . . . Oppiano . . . .

Oase

sparse . . . .

.

. .

Alti-tudine m 1052 545 795 1089 450 656 701 601 547 643 750 293 323 537 470 357 433 1058 337 545 360 444 1313 493 686 685 819 766 689 834 649 529 1058 375 516 1250 438 853 780 320 69 176

82

ll2 85 95 150 147 94 94 ll6 95 123 236 llO ll8 ll4 ll7, Popo-lazione residente 102 98 4 308 33 131 26 57 26 35 610 289 36 20 34 52 179 223 63 46 59 55 670 191 64 65 60 33 36 38 23 160 135 98 37 162 89 20 53 9.035 4.902 2.328 49 49 57 79 61 21 89 112 107 1.950 1.142 686 69 27 360 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE LEMIGNANO (a) . . . • • . Case Pove"i . . . . . . Lemignano . . . .

Oase sparse

MADRÈGOLO

Roma . . . .

Cort.~ Maghenzani. . . TorrlOill . . . .

Oase sparse .

OZZANO TARO

Ozzano Taro

Monticello . . . • . Villanova . . . . Villa vècchia . . . . . .

Oase

sparse .

. .

.

.

.

SAN MARTINO SINZANO

San Martino Sinzano .

Corte Masetti. Orfanotròfio . Villa Lucia . . Villa Ruffini .

Oase

sparse . .

. . .

COLORNO

COLORNO.

Colorno

*

Fenilvècchio Lungolorno. Mazzabue . Oratòrio del Casino.

Oase sparse . .

. .

. . .

COPÈRMIO

Copèrmio

Trai-Mezzano Superiore

(b)

Oase sparse .

.

. .

MEZZANO RONDANI .

Mezzano Rondani

(b) Case Magnani . . . . . . Pantara . . . . Parròcchia di Mezzano . .

Oase sparse

SACCA.

Sacca

Ca' Basse . . . . Case Schlùderer. . . . . . Sacchetta . . . .

Oase sparse . . .

.

SANGUIGNA

Sanguigna

Borghetto . . . . Borgo . . . . Corte e Parròcchia di Sanguigna .

Oase sparse . . .

.

. . . .

Alti-tudine m 100

85

85 85 89 69 76 75 75 320 ll3 134 187 130 155 138 88 ll5 115 115 88 130 32 25 31

26

29 28 29 28 29 29 30 27 27 29

25

25 29 28 29 27 26 26 26 27 27 30

28

29 29 29 28 Popo-lazione residente 360 25 18 317 849 216 45 44 544 1.061 248 33 55 72 653 721 59 32 36 20 27 547 1'.398 4.229 3.062 26 112 66 14 949 795 231 229 335 518 11 19 37 32 419 608 169 55 28 68 288 760 192 49 70 55 394

(a) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Parma. - (b) Centro diviso con il comune di Mezzani.

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE VÈDOLE.

Vèdcile

Cadassa . . .

Oase sparse

.

.

.

. . .

COMPIANO

CERESETO

Cereseto

Ca' Scapini. . . . . . . . . . Farfanaro . . . • . . Trario . . . . . . . . .

Oase sparse

. . . .

.

COMPIANO.

Compiano

*

Bèrtoli. . . . Casa Roman . Castagnadello. Ponte . . . .

Oase

sparse

ISOLA.

isola

(18)

18

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue,'

TA

V.

2 -

Altitudine e popolazione residente

·

dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE

La Strada

Tre Rii

Case Martane. . Case PeIlinghelli Chiastra . . . . MassaIe . . . . Mulino Vècchio. Torre . . .

Case sparse

BELLAsOLA . . .

Bellàsola

Montebello . . . .

Case sparse

BOSCO

Bosco

Cirone

Brea . . . . Centrale Idroelèttrica . Costa . . . . Staiola . . . .

Case sparse

CANÈTOLO

Canètolo

Agrimonte . . . .

Case· sparse

CORNÌGLIO .

Cornìglio

*

Colònia Montana . . . . . Lago . . . . Linari . . . .

Case sparse

CURATIco.

Costa Venturina

Curàtico . . . Favet . . . .

Case sparse

GRAIANA . . .

La Chiesa . . .

.

Castello . . . • La Costa . . . . La ViUa . . . .

Case sparse .

GRAMMATICA . . .

Grammàtica

Case sparse

LAGHI (a) . . . . MARRA

Marra

Centrale Idroelèttrica . . .

Case sparse . . . .

MONTE ORSARO (b). . . . • . . Alti-461 660 668 550 502 590 393 603 1375 632 761 817 1401 676 841 927 836 864 928 827 1284 604 750 857 1025 550 690 760 760 636 812 421 627 602 765 1410 575 847 942 662 672 1475 702 1026 1724 1339 1383 623 852 623 1852 1200 Popo-lazione residente 93 94 28 28 40 124 30 155 151 153 109 26 18 640 295 116 29 20 40 52 88 185 144 21 20 6t8 469 22 82 23 22 218 50 53 26 89 230 49 65. 20 72 24 151 151 208 154 49 5 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE MOSSALE . . . .

Mossale Inferiore .

Mossale Superiore

Polita . .

Case sparse

PUGNÈTOLO

Pugnètolo

Case sparse

ROCCAFERRARA .

Roccaferrara

La Villa . . . .

Case sparse . . . .

SAUNA-PETRIGNACOLA .

Miano

Moretta . . . .

Petrignàcola di Sotto

Sàuna . . . . .

~ ~, ... ,"~~-Madone . . . . Petrignàcola di Sopra. Prella . . . . Rivalba . . . .

Case sparse .. .

SESTA INFERIORE.

Sesta Inferiore .

Sesta Superiore. . . . .

Case sparse

SIGNATICO

Signàtico

Chiesa Vècchia. . .

Case sparse

SIVIZZO .

Sivizzo

Case sparse

VESTANA . . . .

Bràia

Vestana Superiore

Vestana Inferiore. . . .

Case sparse . . . .

VÈSTOLA-LE GHIARE

Case Lucconi

Le Ghiare .

Vèstola

Case sparse

VìLLULA

Vìllula

Case Castellini . . . Chiastra-Migliarina . . . Costalbocco . . . .

Case sparse . . . .

(a) Frazione speciale: Lago Santo e minori. - (b) Frazione speciale: montagna disabitata.

Alti· tudine m 1476 676 865 953 848 1370 575 777 1419 604 931 846 1399 490 611 544 634 621 670 670 507 855 1578 800 923 981 1313 561 816 840 1284 608 822 1492 542 815 801 759 775 469 510 510 514 908 513 678 622 560 667 Papa· lazione residente 159 41 62 56 190 155 35 131 63 48 20 600 108 26 76 166 25 65 22 57 55 179 91 76 12 220 144 41 35 147 138 9 261 112 32 77 40 277 44 131 67 35 164 27 29 17 29 62 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHB I,OCALITA ABITATB

FELINO

BARBIANO.

Barbiano

Buca dei Lori Co' di Sotto . Il Borgo . . . Il Lago . . .

Case sparse

CASALE.

Casale . . .

Case sparse

FELINO.

Felino

*

Case Roma . . . . Case Vèscovi. . . Castello di Felino. Cerreto . . lIiàglio . . . Marcandl'ea Mosca . . . Pradora . . Samaria . . . Stazione di Felino

Case sparse . . . . .

SAN MICHELE DE' GATTI.

San Michele de' Gatti

San Mlchelino Chiesa . . .

Case sparse . . . . .

SAN MICHELE DI TIORRE.

(19)

FASO. 37 - PROVINÙIA DI P ARMA

Hl

Segue:

TAV.

2

-

A

lt

'

it'Udine

e

pupulazione resid

en

te dei

comunt,

delle frazioni

geugrafiche e

deUe localita abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CHIUSA FERRANDA .

Ch

iu

sa

Ferranda .

Castelletto. . . . . Chiusa Viarola . . . . .

Case sparse

. . .

.

FIDENZA

Co

duro

F

id

enza

*

~ast.clli (a,), , , Uarluccm . . . . Carretto Pìccolo Case Nuove Colombara , Dora , , , Giardinetto. l,e Ànirne . Ponte Gbiara, Pl'evostura . Rocche . ' St.allone , , Toccalmal.to V"io. , . ,

Case

sparse

,

,

,

FÒRNIO '

Fòrnio

'

,

,

,

, ,

Rocca di Sopra. . . ,

Case

spal'se

.

.

.

PAROLA. ,

Parola

(b) Granarola .

Case sparse

' , .

PIEVE DI CUSIGNANO

Pieve di Cusignano

Casa Baratta. . ' , , Costamezzalla . . . Osteria Pietralnnga.. . .

Case spm'se

' ,

, ,

RIMALE ,

Rimale

Farfallette, , , ,

Case

spm'se

'

,

SANTA MARGHERITA,

Santa

Margherita

Case sparse

, ,

.

,

TABIANO

(cl.

Casa Ciabatti. Casa Galli . . Casa G.zza , ,

Casa Orlandelli , Casa Soldani . Caselle, . , , . Costa Catini . . Fontaneti , , .

Case

sparse

'

.

,

,

Alt i-tudiue m 58 46 52 57 58 137 46 70 75 56 60 78 60 58 82 78 58 108 62 53 65 57 93 147 85 100 140 77 63 71 75 375 130 165 250 150 170 87 66 73 81 163 74 90 250 80 220 210 210 198 212 212 220 145 Popo-lazione residente 510 96 38 43 333 12,593 176 9.235 15 36 24 42 41 24 25 22 92 30 20 22 31 26 2,732 498 205 19 274 177 55 40 82 447 32 22 23 25 345 302 124 64 114 654 115 539 1.150 18 24 33 24 45 28 24 13 941 COMUNI FR,AZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTÀ ABITATE

FONTANELLATO

ALBARETO

Albareto

Case Fornaci. . Caseiflcio, , , . , , . . Case Yillett"~. . . , .

Case

spa1's

e

CANNÈTOLO

Cannèto

lo

.

, ,

,

,

Colombarola . , Pontazzo . . . . . Va.lcamònÌCn. . . . .

Case spa1'se

,

.

CASALBARBATO. , ,

Casalbarbato

Campazzo , . , Masone . . . .

Case sparse

,

.

FONTANELLATO

Fontanellato

*

Priorato

.

,

,

Sangu

in

aro

(d) . Berrettina Grande Berrettina Rossetti Cantone Ghi.m, , Casa Bassa . . . .

Casal Sabbione. , , . , . ,

Casa dell'Ospedale di Parma, Casa. Rossa, Castellàccio. Formica . . I.a Ghiara , Rosso

Case spaTse

GHIARA .

G

hi

a

r

a

Case Nuove Bruschi

Colombarone, , Felegara, , . , Le Bnche , , , Saletto, , , . ,

Case

sparse

. ,

,

GRUGNO

Grugno

Osteria, , . , , . , , ,

Case

sparse

,

,

, .

.

,

,

PAROLA, .

Parola

(e) Salso , , ,

Case

spal'se

PAROLETTA.

Paroletta

Bosco , , , Case Nuove

Case

spaTse

'

,

,

,

Alti -tndine m 76 ,37 4G 38 42 42 42 42 56 43 46 43 46 43 63 49 66 37 45 .j4 63 60 63 43 41 39 37 39 42 43 43 43 49 38 44 43 42 40 44 39 43 37 42 42 76 60 71 65 50 38 44 40 42 Popo-lazionc l'esident,e 1.523 710 64 72 112 41 421 768 153 47 100 28 HO 823 108 146 47 52~ 2.830 1.533 1G2 43 27 35 55 22 61 20 24 46 42 36 89 645 387 29 32 27 34 27 40 198 252 57 35 ]60 530 271 50 209 813 275 38 43 457 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALIT.:I. ABITATE TOCCALMATTO. , , , ,

Toccalmatto

Case spmse

.

FONTEVIVO

BELLENA

Belle

n

a

Fornace Andin[l

Case spal'se

BIANCONESE

Bianconese

l\:[agl'ina . . . }1,ècchio di Sotto, ,

Cuse

spaTsc

'

,

CASTELGUELFO,

Caste

l

gue

lfo

(d)

Ponte Taro

(d)

Ca' de' Rosi. . . . Fornace Bizzi , , ,

CCtSC spm'se

FONTEVIVO

Fontevivo

*

BCl'ettinazzn. . . Ca' dei Massi. ,

Cascine' TÒl'chio.

Case Andina, ,

Case Cantarana. . Case della Gaiffa ,

Case Zucchi , .

}'ieniletto , , , ,

Fienilnuoyo . . .

Fontane. , , , , , , ,

Stazione di Castelguelfo .

Villa ,li Sotto , , ,

Case sparse

FORNOVO DI TARO

CAFRAGNA

Cafragna

Banzola . .

Case

spu1'se

CITERNA

Citerna

Case Bottini , , , , ,

Case

spaTse

.

, ,

FORNOVO DI TARO '

Fornovo di

T

aro

*

Case Folli , Caselle, , . Osteriazza . Provinciali . Saliga . . . Spagnano .

Case sparse ,

Alti-tudine m 63 48 57 69 43 58 45 53 58 55 43 51 48 50 69 58 62 62 60 60 66 45 53 50 61 57 54 54 55 57 54 60 58. 62 50 736 118 345 157 181 340 550

i78

203 277 341 120 ' 158 266 337 185 260 152 230 Popo-lazione residente 410 135 275 4,650 329 130 48 151 808 325 34 26 423 1,103 58 548 142 40 315 2,410 '613 53 204 171 48 47 163 78 71 76 153 54 37 642 6,680 322 41 33 .248 249 42 .25 182 3:111 !,315 23 119 ,'33 , 39 '87 t05 390

(al Nucleo speciale: chiesa. - (b) Centro diviso con i comuni di Fontanellato e Noceto. - (c) Frazione speciale: territorio gravitante snl comune di Salsomaggiore. - (d) Céntr'o dlviso

(20)

20

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine

e

popolazione residente dà, corn'um, delle jmz'ioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

NEVIANO DE' ROSSI

Neviano de' Rossi

~nniera . Ronco . . . Vallezza . . . • .

Case spa1'se . . .

PIANTÙNIA . . . .

Piantònia . . . .

Case S tefanini La Costa . . . . Riola . . . .

Case spa,1'se . .

RESPÌCCIO

Respìccio

Fornace . . La Costla . Le Capanne

Case sparse . .

.

SIVIZZANO

Sivizzano

Piazza . . . Roncolongo Triano . . .

Case sparse

VIZZOLA

Riccò

San Filippo . . . . Vizzola . . . .

Case spa1'se . . . .

LANGHIRANO . . . .

CASTRIGNANO . . . .

La Costa di Castrignano

Fontana . . . . Tabbiano . . . .

Case 8parse

COZZANO . . .

Piviano-Cozzano

Case Bertani . Case Gonizzi. . . . . Sodina . . . .

Case sparse .

LANGHIRANO.

Langhirano

*

Mattaleto . .

Berzola . . . . Case Caretti . . Case Schianchi . Fabiola . Gazzola . . . Il Chioso . . . . La Bràia, . . . Manzano . . . . . Molino di Fabiola. Quinzano . . .

Case sparse . . . .

(al Frazi9ne speciale: greto di fiume. Alti· tudine m 532 218 401 295 434 379 736 155 280 262 370 185 340 160 192 210 253 205 736 190 246 371 226 347 325 118 145 227 217 1089 162 765 306 555 601 540 1065 371 704 660 693 621 851 224 265 337 324 312 338 277 251 332 385 406 283 527 Popo· lazione residente 591 126 65 55 53 292 748 299 55 76 103 215 408 135 43 50 48 132 783 188 21 99 62 413 468 271 49 58 90 7.209 428 116 59 104 149 592 165 30 69 93 235 3.039 1.672 173 68 90 103 86 173 76 18 58 27 127 368 cmWNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATR PASTORELLO . . . .

Antèsica .

Pastorello

Cassanàsio. . . . Cattabiano. . . .

Case sparse

PILASTRO.

Arola

Pilastro

Calicella . . . .

Case spm'se

RIANO . . , . . . .

Riano

Il Montale . . . . Pranello . . . . Vali" . . . .

Case sparo$e

STROGNANO . . .

Strognano . . . . .

Vidiana . . . .

Case Belli . . . . Manfrede Ili. . . , . Tordenaso . . . .

Case sparse .

TORRE CHIARA . . . .

Torrechiara .

.

. .

Casàtico . . . Case Raggi . . Case Gaiano . Case Pazzoni. Case Petrucci. J"a liladia . . . La Madonnina . Tiorre Inferiore. Tiorre Superiore

Case sparse . . . . .

LESIGNANO DE' BAGNI

FAVIANO . . .

Faviano di Sotto

Casa Mòretti. . . Casa Nuova . . . Faviano di Sopra. La Pila . . . . . Mulino, . . . . .

Case spa1'se . . .

LESIGNANO DE' BAGNI.

Lesignano de' Bagni *

Bassa . . : . . . . . Masdone . . . .

Case sparse

MULAZZANO

Mulazzano

Casa Pia2za Cavirano. Cazzola . Cèvola . . Costa . . Fieuile . . La Porta Alti· tudine m 851 303 503 346 524 457 310 162 199 176 220 1089 433 608 586 630 499 765 220 456 331 418 450 450 404 194 221 384 347 313 371 392 206 214 250 251 650 175 636 295 392 516 555 523 344 325 332 194 252 202 306 491 235 440 413 347 345 399 434 323 400 Popo· lazione residente 507 118 168 30 58 133 691 119 155 99 318 377 77 68 -88 122 22 671 206 50 19 87 94 215 904 286 30 47 42 51 22 43 21 52 31 270 3.687 344 68 26 22 51 23 24 130 602 228 90 26 258 868 72 21 60 23 24 77 39 37 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Mònchio . . Montestone. Monticelli Ponticella Saliceto . Tassara .

Case sparse

RIVALTA

Rivalta

Castello Costa . :F'òssola Salso .

Case sparse . . , .

SAN MICHELE CA VANA.

San Michele Cavana

Barlia CavamI Bersatichello . Del'siltico. Carpaneto Cavo . . Ciola . . Monte . .

Case sparse . . . .

SANTA MARIA DEL PIANO.

Santa Maria del Piano

Caseifìcio. . . Fondo Villa. ]?usana . . . Monte Vitali . Sul Monte . .

Case spa1'se

STADIRANO . . . .

Stadirano . . . .

Castr,lIo . . . .

Case sparse

MEDESANO

ÀLVEO FIUME TARO (a) .

Riferimenti

Documenti correlati

Case sparse.. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE FRASCAROLO

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIO~I GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE AMÈGLIA AMtGLIA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CALLIANO

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE AGRA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

2 - Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle localita abitate.. COMUNI FRAZIO~I GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE