ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
24 OTTOBRE 1971
VOLUME
III
POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE
E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI
FASCICOLO
l
PIEMONTE
INDICE
AVVERTENZE o o o o
0 0o o o o o o o o o o o o o o o o o • o o o o o o o o Pago
V
PROVINCIA
DI
TORINO
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frlJ,zioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
PROVINCIA
DI
VERCELLI
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
o o o o o o o o o o o. o o o o o o o o
PROVINCIA
DI
NOVARA
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità· - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
o o o o o o o o o o o o o o . o o o o o o o o
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
PROVINCIA
DI
CUNEO
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
IV
PROVINCIA
DIASTI
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
. . . .
Pago 124
TA VOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate. . . .
PROVINCIA
DIALESSANDRIA
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
. . . .
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate . . . .
»
126
»
140
AVVERTENZE
!
L'11
o
Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbirata la rilevazione delle abitazioni,
è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in atturzione della legge 31 gennaio 1969,
n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.
R.
23 ottobre 19fTl, n. 895).
Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati
~
stato predisposto sulla base delle
proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso h.stituto Centrale di
St~tistica (l).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali
si
rife~scono
i dati riportati nel
p~esente
fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati
stes~i.
.
Per una completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'+ecuzione del censimento, vedasi il
fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
«
tI
o Censimento della popol,azione e
50
Censimento industriale
e commerciale, 24-25 ottobre 1971, DispQsizioni e istruzioni per gli
Or~ani
periferici », Roma, 1971.
!
!
1. -
Circoscrizioni territoriali -
Le denominaziQni e le
circQscrizio~i
territoriali dei Comuni e delle
PrQ-vincie fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobte 1971.
2. -
Frazioni geografiche e località abitate
Le frazioni
geQgra~Che.
e le località abitate di ciascun
Comune (Tavv. 1 e 2) SQno quelle individuate e delimitate sul piano tQ Qgrafico formato dai Comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato da Istituto Centrale di Statistica (2).
I
I IA)
FRAZIONE GEOGRAFICA ...,....
Area del territorio comunale
comprend~nte
di nQrma un centro abitato,
nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro.
Sonoconsiderat~, inoltre, frazioni geografiche a sè
stanti, anche se disabitate:
i
a}
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale
altri Comuni, e le isole marittime e lacuali;
! ,
I
sltuate nel territorio di altro o di
j
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse
gravitan~i
su centri abitati di altri Comuni;
i
ì
(1) In tale Commissionè erano rappresentati le seguenti Amministrazioni ed Enti: +tero dell'Interno; Ministero dell'Industria
del Commercio e dell'.Artigiana.to; Ministero del Bilancio e della Programmazione
Economi~;Ministero del Lavoro e
della
Previdenza
Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica Istruzione; Ministero
del~'
'coltura e delle Foreste; Consiglio
Nazio-nale dell'Economia e del La.voro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statu . speciale; Camere di Commercio, Industria,
Artigianato e Agricoltura; Associazione Nazionale Comuni Italiani; Uffici di Statistica d . Comuni capoluoghi; Confederazione
Gene-. . . I
rale dell'Agricoltura Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti;
Confedera~ioneGenerale dell'Industria Italiana;
Confe-derazioneGenerale Italiana del Commercio e del Turismo; Confederazione Generale Italiana
1
del Lavoro; Confederazione Italiana
Sinda-cati Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro; Docenti Universitari.
I
VI
PIEMONTEc) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e
laghi
appartenenti ad un solo Comune, 'purchè di una certa ampiezza;
d)
la parte di lago
spettan~e
a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;
e)
le zone di territorio in còntestazione tra due o più Comuni.
B)
LOCALITÀ ABITATE -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della
po-polazione, si distinguono in:
«
centro abitato )},
«
nucleo abitato )},
«
case sparse )}.
-
Centro abitato:
aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o
comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un
luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati temporanei)}
le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I
centri che comprendono la
~asa
comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato:
aggregato di case contigue o vicine, con almeno cinque famiglie, privo del luogo
di raccolta che caratterizza
il
centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie
e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i rapporti con le altre
località abitate;
b)
all'aggregato di case (dirhte o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
c)
ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
cl)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio,
chie~a,
ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse:
case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
I
centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più Comuni
confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.
3. - Popolazione residente -
La popolazione residente di ciascun Comune è costituita: a) dalle
per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi
anch'esse dimora abituale nel Co:qlUne, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
seguenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,
noviziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai 2 anni; ricovero in istituti di cura per un
periodo non superiore ai 2 anni,esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di
«
ri-covero definitivo )}; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve
cura e simili; servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;
im-barco su navi della marina militare o mercantile.
4. - Avvertenze particolari -
I
dati della superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati ·forniti
AVVERTENZE
VII
Nella Tav. 2 per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e maSSIma del
rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; 1'altitudine dei nuclei abitati fa
riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
5. - Piano di pubblicazione dei risultati del censimento - Il prograimma di pubblicazione dei risultati
del censimento si articola nei seguenti volumi:
VoI. I
VoI. II
VoI. III
VoI. IV
VoI. V
VoI. VI
- Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione e Sulle abitazioni (Dati provvisori)
- Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali della
popo~azione
e delle abitazioni (94
fasci-coli provinciali e
1
fascicolo nazionale)
- Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni (20 fascicoli regionali
e una appendice con le tavole riassuntive)
- Famiglie e convivenze
- Sesso, età e stato civile
- Professioni e attività economiche
V
01.
VII - Istruzione
Vol. VIII - Abitazioni
VoI. IX
VoI. X
VoI. XI
Risultati degli spogli campionari
- Dati generali riassuntivi
- Atti del censimento
TAVOLE
TAV. l -
Superficie territoriale! e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolazione residente per tipo di località abitata
LOCALITÀ ABITATE SUPEID'ICIE POPOLAZIONE I!'RAZIONI
Centri Nuclei
COMUNI DENSITÀ GEOGRA·
TERRITORIALE RESIDENTE
FICHE
CILse sparse
I
I
%
suI
PopolazioneKm.2 ab/Km.2 Numero Numero PopolILzione popolazione residente Numero PopolaZione
L Agliè
13,28 2.805 2Il 3 4 2.246 80 Il 365 1942. Airasca
15\70 1.501 96 l 1 1.268 84 6 181 523. Ala di Stura.
46;09 524 Il 6 5 419 80 5 101 44. Albiano d'Ivrea
11; 73 1.630 139 1 1 1.364 84 - - 2665. Àlice Superiore.
6,95 560 81 3 2 335 60-
-
2256. Almese
17;91 3.920 219 3 3 2.666 68 14 967 2877. Alpette
5,65 350 62 l 1 251 72 3 64 358. Alpignano
11.95 12.017 1.006 1 l 11.649 97 3 112 2569. Andezeno
7;48 1.337 179 l 1 1.242 93 4 75 20lO. Andrate .
9,32 538 58 2 l 273 51 3 106 159IL Angrogna
38,69 886 23 5 4 101 11 18 280 50512. Arignano
8;23 726 88 2 1 580 80 3 69 7713. Avigliana
23;26 8.846 380 4 4 7.622 86 13 470 754H,.
Azèglio
9,88 1.402 142 3 3 1.098 78 4 212 9215. Bàiro
7 ;16 683 95 l 1 443 65-
-
24016. Balangero
12,90 2.931 227 1 l 2.448 84-
-
48317. Baldissero Canavese
(a) 4,37 474 1082 1 260 55 3 161 53
18. Baldissero Torinese
(b) 15;,46 1.396 90 4 3 639 46 8 181 57619. Balme.
61,47 131 2 2 l 77 59 141.
1320. Banchette.
2,17 4.151 1.913 2 1 4.151 100 --
-21. Barbania
12;80 1.181 92 l 2 716 61 6 354 11122. Bardonècchia
132;31 3.081 23 4 2 2.907 94 8 174-23. Barone Canavese .
4;00 585 146 1 l 548 94 --
3724. Beinasco.
oSo
16.707 2471 2 3 16.576 99 1 94 3725. Bibiana .
18,:64 2.358 127 1 l 1.163 49 3 194 1.00136. Bòbbio Pèllice
93,,88 794 8 2 l 413 52 11 228 15327. Bollengo.
14,'22 1.992 140 l l 1.251 63 9 218 52328. Bòrgaro Torinese
14,;36 4.553 317 2 2 4.097 90 5 338 11829. Borgiallo
6,'99 537 77 1 l 78 15 8 199 26030. Borgofranco d'Ivrea
13,:34 3.624 272 2 3 3.108 86 3 249 26731. BorgOInasino
12,'54 1.006 80 l l 963 96 l 17 2632. Borgone Susa
5,01 2.322 463 1 2 2.215 95 3 83 2433. Bosconero.
11,09 1. 758 159 1 l 1.598 91 l 124 3634. Brandizzo
6,41 6.619 1.033 l l 6.349 96 - - 27035. Bricheràsio
22,~4 3.040 134 5 5 1.341 44 18 422 1.27736. Brosso
11,:n 529 47 2 1 471 89 --
5837. Bròzolo
8,114 575 64 2 3 187 33 8 295 9338. Bruino
5,p9 3.362 601 1 3 2.303 69 9 753 30639. Brusasco
14,;19 1.500 104 2 2 1.122 75 8 303 7540. Bruzolo.
12,135 1.297 105 2 1 1.234 95 1 32 3141. Buriasco.
14,68
1.168 80 3 3 708 61 4 157 30342. Burolo
5,46 986 181 l 1 661 67 4 138 18143. Busano
5,05 1.006 199 l 1 942 94 1 23 4144. Bussoleno
37,38 6.762 181 4 3 5.878 87 12 399 48545. Buttigliera Alta
8,25 3.127 379 2 2 2.963 95 4- 157 746. Cafasse
9,98 3.280 329 2 2 3.037 93 3 115 12847. Caluso.
39,(i3 7.471 189 5 5 7.345 98 2 43 8348. Cambiano
14,22 4.124 290 3 2 4.031 98 1 42 5149. Campiglione.Fenile
11,12 1.089 98 2 3 337 31 7 184 56850. Càndia Canavese .
9,18 1.249 136 2 1 1.108 89 3 117 2451. Candiolo.
11 ,90 2.781 234 1 l 2.595 93 2 50 13652. Caruschio
- 11,72 388 33 1 1 116 30 6 131 14153. Cantalupa
11,14 1.213 109 l 1 439 36 4 127 64754. Cantòira.
23,66 581 25 4 3 465 80 5 92 2455. Càprie.
16,35 1.552 95 4 4 1.361 88 4 89 10256. Caravino
11,48 1.182 103 2 2 1.182 100 - --57. Carema
10,46 1.097 105 l l 924 84 4 126 4758. Carignano
50,18 9.347 188 lO 9 8.458 90 10 430 45959. Carmagnola
9G,~8 21.109 219 8 8 18.785 89 15 861 1.4660. Casalborgone.
20,16 1.519 75 l l 740 49 2 58 721 361. Cascinette d'Ivrea
2,19 1.654 755 2 1 1.606 97 - - 4862. Caselette
14,22 1.396 98 1 1 754 54 1 84 55 863. Caselle Torinese
28,69 12.647 441 2 3 10.347 82 15 849 1.451VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE DEI COMUNI
Segue
T
Av. l -
Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolazione residente per tipo di località abitata
LOOALITÀ ABITATlI SUPERFIOIEl POPOLAZIONE FRAZIONI
Centri Nnclei
COMUNI DENSITÀ
GEOGRA-TERRITORIALE RESIDENTE
l
Popolazione FIOlIElI
I
% snNumero Pqpolazione popolazione Numero
Km. 2 ab/Km.2
Numero
residente64. Castagneto Po
11,55 885 77 2 2 217 25 11 23965. Castegnole Piemonte.
17,29 1.475 85 1 1 1.153 78 1 7766. Castellamonte
38,50 8.845 230 9 9 5.753 65 55 1. 70067. Castelnuovo Nigra.
28,60 693 24 4 2 250 36 lO 19568. Castiglione Torinese
14,17 4.034 285 3 3 3.376 84 5 17269. Cavagnolo
12,37 1.694 137 l l 826 49 lO 48970. Cavour
49,13 5.043 103 8 6 2.048 41 18 51171. Cercenasco
13,06 1.497 115 1 l 1.274 85 l 12472. Cères.
27,87 1.161 42 6 5 901 78 6 15473. Ceresole Reale
99,57 186 2 3 2 66 35 3 6774. Cesana Torinese
121,30 913 8 11 lO 850 93 3 4175. Chialamberto
35,16 483 14 2 1 234 48 6 18976. Chianocco
18,63 1.269 68 4 4 655 52 7 41077. Chiaverano
11,98 2.089 174 3 2 1.522 73 11 42378. Chieri
54,30 30.511 562 4 4 28.555 94 12 68179. Chiesanuova
4,03 238 59 1 l 45 19 5 9980. Chiomonte
26,66 1.115 42 4 3 978 88 4 1278I. Chiusa
di
San Michele
6,03 1.492 247 1 l 1.479 99 l 682. Chivasso
51,31 25.807 503 9 lO 25.202 98 9 46183. Cicònio
3,20 398 124 1 1 342 86 1 5084. Cintano
4,94 260 53 1 1 125 48 1 4485. Cinzano
6,19 310 50 1 1 145 47 2 8186. Ciriè.
17,79 15.406 866 2 2 12.836 83 25 1.70687. Claviere
2,58 162 63 2 l 162 100-
-88. Coassolo Torinese
28,00 1.326 47 5 4 253 19 15 56789. Coazze.
56,50 2.819 50 4 5 1.495 53 34 1.14090. Collegno
18,12 41.948 2.315 2 2 40.516 97 5 58991. Colleretto Castelnuovo .
6,35 427 67 l 1 221 52 5 15392. Colleretto Giacosa .
4,64 660 142 1 1 579 88-
-93. Condove
71,33 4.464 63 6 5 3.532 79 27 51294. Còrio.
41,39 2.933 7l 4 3 1.184 40 24 6n95. Cossano Canavese
3,25 636 196 1 l 454 71 3 17696. Cucèglio
6,87 774 113 1 1 703 91 1 5097. Cmniana
60,80 5.664 93 8 8 3.201 57 53 1.69198. Cuorgnè
19,38 9.334 482 3 6 7.853 84 41 1.43699. Druento
27,67 5.702 206 1 1 5.414 95 2 82100. Exilles.
44,32 477 11 6 4 436 91 2 31101. Fàvria .
14,85 3.760 253 1 1 3.046 81 8 334102. Feletto
7,97 1.906 239 1 1 1.897 100-
-103. Fenestrelle
49,04 1.049 21 5 3 860 82 5 189104. Fiano
12,19 1.724 141 2 1 834 48 9 473105. Fiorano Canavese
4,32 979 227 1 1 961 98-
-106. Foglizzo
15,69 2.125 135 1 1 2.088 98-
-107. Fomo Canavese
16,73 4.035 241 1 1 1.518 38 24 2.474108. Frassinetto
24,75 510 21 3 2 226 44 9 224109. Front
(c) 10,64 1.324 124 4 4 1.258 95 1 58llO. Frossasco
20,20 1.660 82 3 3 1.192 72-
-lli. Garzigliana
7,35 542 74 1 1 216 40 5 254112. Gàssino Torinese
20,45 8.017 392 3 3 7.054 88 6 290ll3. Germagnano
14,21 1.130 80 3 3 965 85 4 124ll4. Giaglione.
33,59 714 21 3 4 677 95 1 12ll5. Giaveno
71,97 10.641 148 7 6 7.637 72 37 1.327ll6. Givoletto.
12,78 996 78 1 1 352 35 3 391ll7. Gravere
18,71 381 20 2 2 243 64 4 115H8. Groscavallo.
03,39 309 3 5 4 183 59 2 101119. Grosso.
4,33 922 213 1 ] 779 84 2 80120. Grugliasco
13,12 30.688 2.339 2 5 30.156 98 3 22312l. Ìngria
14,57 143 lO 2 1 39 27 9 75122. Inverso Pinasca
7,90 637 81 1 3 257 40 7 197123. Isolabella
4,68 330 71 1 1 318 96-
-124. Issiglio.
5,58 442 79I
1 1 347 79-
-125. Ivrea.
30,19 29.152 966 5 3 28.366 97 8 339126. La Cassa.
11,97 867 72 2 2 762 88 1 14(c) Di cui circa Km. 2 0,20 per territorio in contestazione con il Comune di Rivarossa.
Segue
TAV.l -
Superficie terraoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolazione residente per tipo di località abitata
LOCALITÀ ABITATE
SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIONI
Centri
COMUNI DENSITÀ GEOGRA- Nuclei
TERRITOR~E RESIDENTE
I
PopolazioneFICHE
I
I
%
suKm.
2
abfKm.2 Numero Numero Popolazione popolazione residente Numero127. La, Lòggia,
12,79 4.836 378 l l 4.423 91 6 279128. Lanzo Torinese
10,37 5.677 547 3 3 4.632 82 11 222129. Lauriano
14;,17 1.150 81 2 2 908 79 4 181130. Lèini.
32,45 7.793 240 3 3 4.640 60 9 342131. Lèmie
45,,56 505 11 5 5 397 79 3 51132. Lèssolo
~,94 1.972 248 3 3 1.923 98 l 22133. Levone
5,38 546 101 l l 501 92-
-134. Loca,na,
132,74 2.405 18 6 8 842 35 38 1.305135. Lombardore.
1~,68 1.032 81 l l 861 83 3 92136. Lombriasco .
7,41 858 116 2 l 812 95-
-137. Lora.nzè
4,24 1.018 240 2 2 641 63 3 256138. Lugnacco
~,82 399 83 2 l 281 70 2 77139. Luserna, Sa,n Giovanni .
17',73 6.858 387 3 6 3,819 56 16 702VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFWHE E DELLE LOOALITÀ ABITATE DEI OOMUNI
Segue
TAV. l -
Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiahe, dei centri e dei nuclei
Popolazione residente per tipo di località abitata
LOCALITÀ ABITATE SUPERFICIl'l POPOLAZIONE FRAZIONI
Centri Nuclei
COMUNI DENSITÀ
GEOGRA-TERRITORIALE RESIDENTE
I
Popolazione FICHEI
I
%
suNumero Popolazione popolnzione Numero
Km.' ab/Km.2 Numero residente
192. Pino Torinese
21,90 7.016 320 2 2 5.809 83 9 431193. Piòbesi Torinese.
19,69 2.177 111 2 2 1.919 88 --194. Piossasco.
39,99 9.803 245 4 3 8.564 87 lO 820195. Piscina
9,92 2.311 233 1 2 1.692 73 9 588196. Piverone
11,11 1.267 114 1 2 723 57 6 313197. Poirino
75,70 6.233 82 4 4 4.623 74 17 718198. Pomaretto
8,53 1.258 147 1 1 926 74 11 310199. Pont-Canavese
19,43 4.912 253 1 1 4.075 83 26 662200. Porte
4,36 969 222 1 1 567 59 3 214201. Pragelato
89,28 530 6 5 3 404 76 6 120202. Prali
72,52 516 7 3 3 267 52 9 198203. Pralormo .
29,80 1.189 40 2 1 607 51 4 180204. Pramollo.
22,45 502 22 4 4 268 53 11 192205. Prarostino
10,59 906 86 2 3 87 lO 13 337206. Prascorsano.
4,82 687 143 2 1 254 37 7 307207. Pratiglione
8,01 741 93 1 1 440 59 6 293208. Quagliuzzo
1,93 307 159 1 1 193 63 2 65209. Quassolo
3,88 494 127 1 1 426 86-
-210. Quincinetto
17,79 1.174 66 2 1 1.163 99 --211. Reano
6,58 832 126 1 1 590 71 4 198212. Ribordone
43,22 215 5 4 2 86 40 8 120213. Rivalba
10,91 627 57 1 1 188 30 3 78214. Rivalta
215. Riva presso Chieri.
di
Torino .
25,25 10.358 410 3 4 8.178 79 lO 1.85935,76 2.066 58 3 3 1.643 80 4 110
216. Rivara.
12,41 2.618 211 3 2 1.487 57 11 371217. Rivarolo Canavese.
32,32 10.753 333 2 3 9.451 88 15 864218. Rivarossa
(Ii) 11,03 812 74 1 1 658 81 3 64219. Rìvoli
29,52 47.280 1.602 3 3 46.58J 99 3 170220. Robassomero
8,41 1.725 205 1 1 1.118 65 7 354221. Rocca Canavese
14,20 1.523 107 2 3 631 41 25 706222. Roletto.
9,78 845 86 1 1 191 23 lO 297223. Romano Canavese
11,22 1.991 177 2 2 1.914 96 2 77224. Ronco Canavese.
96,91 682 7 4 2 349 51 19 302225. Rondissone .
10,65 1.695 159 1 1 1.695 100-
-226. Rorà
12,26 263 21 2 1 56 21 1 58227. Roreto Chisone
59,66 1.205 20 3 3 1.101 91 3 84228. Rosta
9,00 1.606 178 1 2 1.416 88 3 90229. Rubiana
26,76 1.101 41 4 4 733 67 11 204230. Ruèglio.
231. Salassa
15,31 1.042 68 1 1 923 89-
-4,96 1.615 326 1 1 1.606 99 1 3232. Salbertrand
40,88 554 14 4 3 453 82 3 74233. Salerano Canavese.
2,15 465 21.6 2 l 465 100-
-234. Salza
di
Pinerolo
15,44 149 lO 3 3 112 75 --235. Samone
2,51 1.433 571 2 1 1.303 91 1 130236. San Benigno Canavese
22,19 2.757 124 1 1 2.542 92 2 77237. San Carlo Canavese .
20,96 2.811 134 3 4 1.511 54 lO 481238. San Colombano Belmonte
3,43 313 91 1 1 96 31 3 217239. San Didero.
3,28 406 124 1 1 309 76 1 30240. San Francesco al Campo.
15,04 3.264 217 2 4 1.643 50 13 874241. Sangano
6,75 1.367 203 1 1mo
42 3 205242. San Germano Chisone
15,86 1.813 1142 3 1.047 58 27 482
243. San Gìllio
8,86 1.203 136 1 1 741 62 1 68244. San Giòrgio Canavese
20,36 2.263 111 2 2 1.989 88 1 43245. San Giòrio di Susa
19,60 917 47 4 5 822 90 2 62246. San Giusto Canavese
9,65 2.352 2441 1 2.340 99
-
-247. San Martino Canavese.
9,77 754 77 3 3 699 93 1 27248. San Maurìzio Canavese
17,51 7.187 410 3 3 5.297 74 9 J .284249. San Màuro Torinese
(e) 12,55 12.667 1.0094 4 11.849 94 3 124
250. San Pietro Val Lèmil1a
12,43 806 652 1 413 5] 2 32
251. San Ponso
2,20 286 130 1 1 237 83 2 32252. San Raffaele Cimena
n,17 1.740 156 3 3 .' 1.117 64 3 111253. San Sebastiano· da Po .
16,64 1.355 81 4 6 704 52 8 230254. San Secondo di Pinerolo
12,62 2.309 1833 3 990 43 11 341
(d) Vedi Comune di Front per territorio in contestazione. - (e) Vedi Comune di Torino per territorio in contestazione.
Segue
TAV.l -
Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolazione residente per tipo di località abitata
LOOALITÀ ABITATE SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIONI
Centri Nuclei
COMUNI DENSITÀ
TERRITOR~E RESIDEN'TE GEOGRA· FICHE
I
I
%
suI
PopolazioneKm. ~ ab/Km.2 Nu1'l'tero Numero Popolazione popolazione residente Numero
255. Sant'Ambrògio di Torino.
8,59 4.200 489 1 2 3.883 92 4 83256. Sant' Antonino di Susa.
9,96 3.435 345 1 1 3.331 97 3 102257. Sàntena
16,21 7.957 491 1 2 7.476 94 9 449258. Sàuze di Cesana.
7~,52 167 2 3 2 155 93 1 6259. Sàuze d'Oulx .
17,10 789 46 3 2 752 95 1 5260. Scalenghe.
31,75 2.406 76 2 4 1.490 62 lO 332261. Scarmagno
7,96 698 88 2 2 562 81 1 82262. Sciolze.
Il,33 659 58 1 1 245 37 7 138263. Sestriere
25,80 673 26 5 3 649 96 1 19264. Sèttimo Rottaro.
6,08 613 101 1 1 601 98-
-265. Sèttimo Torinese
32,37 42.710 1.319 2 4 41.069 96 8 769266. Sèttimo Vittone
23,23 1.910 82 4 4 1.320 69 2 37267. Sparone
29,51 1.216 41 4 3 747 61 13 408268. Strambinello
2,15 279 130 1 2 265 95 --269. Strambino
22,75 5.965 262 5 5 5.780 97 3 149270. Susa.
11,26 7.245 643 4 6 6.215 86 lO 437271. Tavagnasco
8,65 958 111 1 1 921 96 --272. Torino.
(1) 130,17 1.167.968 8.973 3 5 1.166.558 100 15 455273. Torrazza Piemonte
9,94 1.990 200 1 2 1.880 94 1 32274. Torre Canavese.
5,50 577 105 1 1 463 80-
-275. Torre Pèllice
2~,22 4.732 223 2 1 4.147 88 9 127276. Trana
16,41 1.792 109 2 2 1.126 63 lO 396277. Trausella.
12,11 228 19 5 1 127 56-
-278. Traversella
31),52 693 18 4 4 366 53 3 24279. Traves.
10,75 592 55 2 4 386 65 4 169280. Trofarello.
12,32 7.949 645 1 1 7.818 98 2 59281. Usseaux
38,,32 336 9 8 5 336 100-
-282. Ussèglio
98,02 478 5 5 7 471 99 --283. Vàie
1[,08
1.187 168 1 1 1.186 100-
-284. Val della Torre .
36,74 1.872 51 3 3 537 29 19 756285. Valgiòie
9,07 311 34 1 1 125 40 5 167286. Vallo Torinese
6,24 604 97 2 1 434 72 2 61287. Valperga .
13,27 3.469 261 3 2 2.098 60 20 754288. Valprato Soana .
71,57 300 4 4 4 194 65 6 86289. Varisella
22,44 606 27 2 1 539 89 3 61290. Vàuda Canavese.
~,25 1.132 156 3 3 1.132 100-
-291. Venaria
20,29 23.477 1.157 4 4 22.306 95 lO 607292. Venaus
19,80 985 50 2 1 925 94 3 48293. Verolengo.
29,23 4.748 162 4 5 4.150 87 4 429294. Verrua Sa vòia
31,,91 1.553 49 3 3 315 20 27 1.094295. Vestignè
12:,08 1.038 86 2 1 970 93-
-296. Vialfrè.
4;,49 222 49 1 1 192 86 1 15297. Vico Canavese
32,77 1.184 36 7 4 741 63 --298. Vidracco
(g) 3',16 353 112 1 1 294 83 --299. Vigone.
41:,08 4.683 114 3 3 3.467 74 6 284300. Villafranca Piemonte
51,01 4.763 93 7 9 3.796 80 14 515301. Villanova Canavese
3',95 1.081 274 1 1 866 80 --302. Villarbasse
10,,36 1.418 137 2 2 807 57 2 135303. Villar Dora
5',64 1.827 324 2 2 1.693 93 4 123304. Villarèggia
n,IO 1.062 96 2 2 931 88 1 66305. Villar Focchiardo
25:,63 1. 767 69 2 2 1.439 81 5 229306. Villar Pèllice
60',76 1.252 21 3 1 502 40 20 691307. Villar Perosa
11;54 4.012 348 1 1 3.340 83 16 560308. Villastellone.
19,,68 4.466 227 1 l 4.033 90 2 189309. Vinovo
17',66 7.592 430 4 7 7.110 94 4 172310. Virle Piemonte
14',15 875 62 1 1 798 91 --311. Vische
16,91 1.512 89 1 1 1.130 75 lO 357312. Vistròrio
4:,63 538 116 3 1 482 90 1 35313. Viù
84;49 1. 707 20 9 12 970 57 16 332314. Volpiano
32,42 8.135 251 2 1 7.679 94 5 228315. Volvera
20,94 3.191 152 1 1 1.919 60 1 23PROVINCIA
6.830,16 2.287.016 334 784 763 2.132.174 93 1.958 75.583 Case sparse Popolazione 234 2 32 6 32 584 54 276 5 12 872 553 61 14 36 593 37 955 78 114 458 270 101 303 37 72 -7 1 579 19 109 617 20 6 -564 12 169 144 68 15 443 59 932 452 215 476 11 65 99 59 112 244 31o
77 2-21 40 22 1.24 79.25 5 8 9 9VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI
TAV.
2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
AGLIÈ
AGLIÈAgliè
*
Cascine Angeli Cascine Lnisetta Cascine Malesina Cascine RiccoCase sparse.
MADONNA DELLE GRAZIE
Madonna delle Grazie .
Cascine Bernardini Cascine Gedda Cascine O berto . Cascine Prola. Cascine Volpatti
Case sparse.
SAN GRATO-SANTA MARIA
San Grato
Santa Maria
Cascine Ceich. Cascine Gervola.Case sparse.
AIRASCA
AIRASCAAirasca
*.
Borda. Cascinetta Gabellieri (1) . Stazione Vecchia Via Stazione. Vicendette .Case sparse.
ALA DI STURA.
ALA DI STURA.Ala
di
Stura
*
Pian del Tetto
Croce-Masone La Lombarda La Pracera. Pertusetto
Case sparse.
CRESTO.Cresto
Case sparse.
ALTI-TUDINE m 522 284 345 284 315 293 301 288 327 522 340 371 367 361 350 350 365 516 335 360 381 340 345 276 249 276 249 257 261 271 271 256 260 273 2918 850 2120 850 1080 1150 1068 1181 1080 1018 2095 1063 1155 POPOLA-ZIOI~E RESIDEN1'E 2.805 2.085 1.845 19 48 47 15 111 387 137 25 61 34 16 36 78 333 139 125 16 48 5 1.501 1.501 1.268 32 20 32 11 73 13 52 524 368 248 34 13 16 38 19 59 55 4 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CROSET (2). MARTASSINA.Martassina
TomàCase sparse.
MONDRONEMondrone
Case sparse.
MONTE ROSSO (2)ALBIANO D'IVREA
ALBIANO D'IVREAAlbiano d'Ivrea
*
Case sparse.
ALICE SUPERIORE
ALICE SUPERIOREAlice Superiore
*
Case sparse.
GAUNAGauna .
Case sparse.
PROVINCIA DI TORINO
Segue
TA
V.2 ----'-
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE
m pRADELTORNO. 2200
-
144 DRUBIAGLIO . 760Pradeltorno
1024 22Drubiaglio
Arcla (1). 1268 11Grangia
Ciavia (1) 1104 5 Cascina ConteEissart. 1042 32 Cascina Rolle.
Fao (1) 1089 9
Case
sparse.
-Ca8e 8par8e.
65
PUNTA LAUSAROT (2) 2830 ·LAGHI (8)
-
-1421 SAN LORENZO. 1215 560 200AZEGLIO
Angrogna
*.
782 31 AZEGLIO. Marchetti (1) 920 14 Roccia (3) 910 12Case sparse.
-
143Azeglio
*
Piane
Boscarina
SERRE 1700 Cascine Villa .
600 260 Castellazzo.
Serre
847 29Case sparse,
Arvura. 1076 17 Bertotti 846 17 LAGO DI VIVERONE (9) Buonanotte (1) . 910 9 Caccet (4) 951 4 Case Buffa (1) 1090 8 Oddino 846 13 pOBBIA.
Case spar8e.
- 163Pobbia.
PobbiettaARIGNANO.
379 728Case sparse.
-265 ARIGNANO 379 265 726BAIRO
Arignano
* .
321 580 Cascina Moano . 304 22 BAIRO Oriassolo 285 Tetti Chiaffredo. 341 16 31Case sparse.
-
77Bairo
*
Case 8p11!r8e.
LAGO DI ARIGNANO (5) . 289-BALANGERO
AVIGLIANA
950 336 8.846 BALANGERO AVIGLIANA. 617Balangero
*
340 7.254Avigliana
*
383 6.288Case spar8e.
Battagliotti. 490 36 Case Davi 492 14 Girba 447 11
BALDISSERO CANAVESE
Grignetto 364 74 Meana. 352 95 Sada..
.. . .
. .
360 39 BALDISSERO CANAVESE Stabilimento Valloia. 350 32 Tetti Colombo 440 13 Villaggio Primavera 520 19Baldissero Canavese
*
Case sparse.
-
633 Bettolino. Pram,arzo PramoniCO. BERTASSI 950 346 335Case spar8e.
Bertassi
(6) • 350 208~ORRE CIVES (lO)
Mortera 630 26
San Francesco (7). 667 47
Case 8parse.
- 64Ca8e sparse.
POPOLA- COMUNI
ALTI-FRAZIONI GEOGRAFICHE
ZIONE
TUDINE
RESIDEN1'E LOCALITÀ ABITATE m 344
-
1.257BALDISSERO TORINESE
(11) 336 341 405 BALDISSERO TORINESE 339 721 336 48Baldissero Torinese
•
342 16 Tetti Piola - 67 Tetti Rubino Tetti ValentinoVOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀiABITATE DEI COMUNI
Segue
TA V.2 -
Altitudine e popolazione residente dei
comun~,
delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAl!'ICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE
m
BARDONECCHIA
3505BOBBIO PELLICE
1199 3.081
BACINO DI ROCHEMOLLES (1) 1978 - BOBBIO PELLICE
BARDONECCHIA 2333 2.846
Bobbio Pellice
*
1199 Abses Campi-Castello
Bardonecchia
*
1312 2.737 Eyssard Laus. Gleises 1556 15 Malpertus Medail (2) 1345 13 Pautasset Mei (2) 1345 5 Payant Millaures 1394 18 Perlà Prerichard 1353 26 Podio Riveaux. 1345 17 Raymond Rochemolles 1619 15 RostagniCase sparse.
--
Case sparse.
PALAVAS (3)
CRESTA SAN MICHELE (3) . 3505
-
-1395 MELEZET 2100BOLLENGO
1304 235Melezet
1367 170 BOLLENGO. Les Arnauds . 1333 65Case sparse.
-
-Bollengo
*
Bose. Cari"ia Gambone.
BARONE CANAVESE
415 Giacotino.
586 Giorchino
275 Gouj.
Martinetto .
BARONE CANAVESE 415 Piane
275 585 San Pietro.
Case sparse.
Barone Canavese
*
325 548Case sparse.
-
37BORGARO TORINESE.
BEINASCO
268 BORGARO TORINESE-
239 16.707268
Borgaro Torinese
*
BEINASCO248 9.866 Cascina Cavaglià Cascina Formiche
Beinasco
*
265 7.209 Cascina Santa Cristina Ponte SturaFornace Nuova - Torino
(4). 259 2.657 Tetto dell'Oleo .Case
sparse.
- -Oase
sparse.
MAPPANO
BORGARETTO 253
-
6.841239
Mappano
(5).Borgaretto
245 6.710Oase sparse.
Cascina della Guardia . 248
94
Case sparse.
- 37BORGIALLO.
BIBIANA
1230 BORGIALLO-
2.358 326Borgiallo
*
BIBIANA 1230 2.358 Bastiglia. -326 Belvedere Case MalanoBibiana
*
406 1.163 Cossi (6) . Luinengo. Famolasco. . .
490 28 Pianezze.Madonna delle Grazie . 376 130 Pinelli.
San Bernardo 665
36 Villanova
Case sparse.
-
1.001Case sparse.
PROVINCIA DI TORINO
Segue
TA
V.
2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCAJ,ITÀ ABITATE
".
CAPPELLA MERLI 379
328
273 ~TAZIONECappella Merli
351 32Stazione
Avaro. 342 36 Pelle.
Filatura Bruera. 351 21
Forneri 347 25
Case sparse.
Case sparse.
-
159BRUINO.
CAPPELLA MORERI. 709
575 BRUINO 336
Cappella Moreri.
386 15Alba Serena
Ballada
. . .
.
. .
Bruino
*
342 11 Canavè o Canavero . 392 15Case Cerea-Piossasco
(2) Gioietta 345 18 Laura 391 23 Cascina Domenino Solera . 354 23 Cascina Riohiero GerboleCase sparse.
-
470 Tetti Griglio Tetti Tonda Villaggio Lucia . Villaggio MarinellaPONTE DI BIBIANA. 510 Villaggio Patrizia.
379 520 Villaggio Rosella
Case sparse.
Ponte di Bibiana
425 50Basse dei Cesani
419 29 Battitori. 396 34
BRUSASCO
Caffari 442 30 Calliera 425 25 Rivà. 456 15 Toretti. 442 12 BRUSASCOCase sparse.
-
325Brusasco
*
Bricoo. CadacorteSAN MICHELE 1161 Garibaldi.
380 278 Ghiari.
TapareIIo.
San Michele
VaIIe398 28
Comba. 420
Case sparse.
16 Pron. 440 29
Case sparse.
-
205 MARCORENGO .,
Marcorengo .
BROSSO.
2031 Casa Coppa627 529 Mogol
BROSSO. 1953
Case sparse.
-
627 529Brosso
*
797 471BRUZOLO
Case sparse.
- 58:
BRUZOLO. PIANEZZA (1) 2031 1430 -Bruzolo
*
Case della Posta
. Case sparse.
BROZOLO
.
43.1-
233 575 421 CRUINO (3). GRISOGLIO-
474 233Grisoglio
* .
360 70BURIASCO
La Fabbrica
304 76 Braia 362 24 APPENDINI Fornace 326 17 La Fabbrichetta 305 45 Piai. 370 92 Piazzone. 334 25Appendini
Pirenta 293 41 Vignali. 326 28 Canali .Case sparse.
- 56Case sparse.
POPOLA- COMUNI
ALTI-ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE ". 434 233 101 BURIASCO 250 41
Buriasco •
276 23 Galleani-
37Case spar8e.
329 RIVASECCA. 3.362 293Rivasecca
329 3.362 293 Allasini San Bernardo 313 914 320 1.108Case sparse.
304 281 306 29 310 77 306 30BUROLO
312 98 295 59 304 125 BUROLO 308 238 305 54 305 43Burolo
*
- 306 Germanino. Menaldo . Rama San Rocco. 401 1.500Case
-
sparse.
154 302 154 1.266 170 1.039BUSANO
160 45 BUSANO 160 73 268 24 161 18Busano
*.
170 44 182 19 Case Pomatta (4) - 4Case sparse.
401-
234 187BUSSOLENO
320 83 245 36 ADDOI (3) 192 44 - 71 BALMEROTTO (3). BUSSOLENO 2782 1.297 407Bussoleno
*
(5) 1686 1.297Meitre
-407 Arbrea. 455 1.234 Argiassera B.aroni 408 32 Bessetti 31 Falcimagna (6) . -Fornelli Grangia delle Alpi Richettera2782 Roncaglie . . .
1686 - Santa Petronilla Tignai.
VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI
Il
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COlliUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE
m
BUTTIGLIERA ALTA
557 VALLO335 3.127
BUTTIGLIERA ALTA 557
Vallo
357 1.468
Oase sparse.
Buttigliera Alta
*
414 1.389 Cornaglio. 420 55 La Truna 450 17CAMBIANO
Oase sparse.
- 7 CAMBIANO. FERRIERA 400 1.659 335Cambiano
*.
Ferriera
340 1.574 Autoparco MilitareSant' Antonio di Ranverso .
Oase sparse.
336 36
San Tonunaso (1).
377 49
Oase spar8e.
--GALLÈ (3)
CAFASSE
1227Oase spar8e.
3.280 375
CAFASSE 1227
2.248
375 MADONNA DELLA SCALA
Cafasse
*
409 2.045Barello (2) .
392 47
Madonna della Scala
(4) Barra 429 50 Sardino 396 18Oase 8parse.
Oa8e sparse.
- 88CAMPIGLIONE-FENILE
MONASTEROLO 1170 426 1.032Monasterolo
CAMPIGLIONE 463 992Oase sparse.
-
40Campiglione
* .
Castellani
Cascina Godini .CALUSO
357 Cascina Merlo . . .217 7.471 Cascina Peiretti. . . . Stazione di Campiglio ne-Fenile.
ARÈ 265
695
Oase sparse.
-240
Arè
254 690Oase sparse.
-
5 FENILE.Fenile
357 CALUSO 5.080-
Cascina L'America 250Caluso
*
303 5.048 Cascina Vignolo. San Michele Ekaterlnova (Tavalina) 268 17Oa8e 8par8e.
Oase spar8e.
- 15CANDIA CANAVESE.
CAROLINA 235 186 218Carolina
CANDIA CANAVESE.226 105
Cascina Moiette. 225
26
Oase
sparse.
- 55Candia Canavese
*
Cascine Margherita Cascine Rossi. Cascine Vische RODALLO 265 989
Oase sparse.
-217Rodallo
250 981Oase sparse.
-
8 LAGO DI CANDIA CANAVESE (5)POPOLA- COMUNI ALTI' ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDEl>""rE m
.
245 521CANDIOLO
229 240 521. CANDIOLO.-
-Candiolo
*
(6) ..
Motta Parpaglia 331 4.124 225Oase sparse.
281 3.964 231 253 3.922CANISCHIO.
240 42-
-
CANISCHIOMezzavilla
*
231 42 225 Braida Ferrero 42 Fogliasso.-
Forest. Riapetto . SombeilaOase 8parse.
331 253 11'8 269 109CANTALUPA
,
-
9 CANTALUPA 423 1.089 325Cantalupa
*
Boda 390 7~8 Coassoli 325 Cravosio . Grassignogna . 2d9 365Oase spar8e.
336 54 344 26 338 20 343 38CANTOIRA
376 44-
367 CANTOIRA 423 331Cantoira
*
326 Balme. Boschietto 396 74 Bruschi Casa Col~mi:)Q'(7)
377 ~4 Piagni. 400 16 360 26Oase spar8e.
-
ilO1 LITIES 418 1.$9 226Lities
418 1.249Oase 8par8e.
226 285 1.~08231 80 MONTE BELLA V ARDA (8).
227 :25 237 '12 VRÙ
-
.24Vrù
226-Oase spar8e.
ALTI-TUDHIE m 259 -234 259 234 237 235 250 -1668 517 1668 517 659 567 602 702 629 612 831 -1361-
391 1361 391 459 502 525 505 525 -2345 682 1853 682 750 793 760 735 798 800 -1900 887 1143 -2345 1000 1800 940 1030 -POPOLA· ZIO~"E RESIDENTE 2.781 2.781 2.595 18 32 136 388 388 116 21 29 15 33 13 20 141 1.213 1.21 43 2 2 3 4 64 58 50 38 1 2 l 3 2 3 3 4 9 6 9 2o
7 9 5o
2 6 9 4 5 4 1PROVINCIA DI TORINO
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolàzione residente dei oomuni, delle frazioni geografiohe e delle looalità abitate
I
;I
COMUNI I
POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGltAFICHE ALTI- ZIONJil FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE
m
CAPRIE
1923 BMSSI.349 1.652
CAMPAMBIARDO. 1508
-
600 93' Brassi
Madonna degli Olmi (5) .
Campambiardo
(1) 742 18Case sparse.
Camparnaldo
1016 22Combe 1060 14
Case Inferiori. 920 28 BRILLANTE.
Case sparse.
- 11Brillante.
Cascina Sesseno. 719 ' Tetti Ruffino CAPRIE. 744 357: Case sparse.
Caprie
*
374 643 Case Comba 460 15 Chiodo. 382 32 CAMPAGNINOCase sparse.
-
54:Campagnino
'Case sparse.
CORMEANO (2) 1923 -807 842 CARIGNANO NOVARETTO 349 715Novaretto
362 678:Carignano
*
Cascina RaveroCase sparse.
-
37 Cascina RivaroloGorrea Ponte Po
i Tetti Brns .
CARAVINO
456'Case sparse.
221 1.182 CARAVINO 320 221 l. 083 C2RETTO.
Caravino
*
257 1.083Ceretto
Case sparse.
--Case 8parse.
MASINO 456 300 99 GORRA.Masino.
430 99Gorra
(6) •Case sparse.
- - 'FanleCase spal·se.
CAREMA
2085-
1.097285
ISÒLE SUL FIUME PO ED OL-TRE (7) CAREMA 2085
-
1.097 285Oase sparse.
Carema
*.
349 924 Alrale Inferiore 289 38 Alrale Superiore 325 28 PERETTI Centrale Idroelettrica 304 43 Togliana. 17 298Case spar8e.
- 47Peretti.
iPautasso
Oa8e sparse.
CARIGNANO
244 9.347 227 BALBO (3) 244 26 TETTI BAGNOLO. 244Balbo
(4) • 244 26Tetti Bagnolo
Case sparse.
-
-Case sparse.
POPOLA- COMUNI ALTI' ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m 235 227 315
CARMAGNOLA
232 263 CARMAGNOLA. 231 22 - 30Carmagnola
*
San Giovanni.
San Michele e Grato
VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRA~ONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALIT ABITATE DEI COMUNI
13
i
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle /razi+i geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA.· COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE
m 562
CASALBORGONE
1.518 Nosa 193 Ossoli . Serra CASALBORGONE . 562 1.519 Villanuova . 193 Vogliotti.Casalborgone
*
205 740Oase 8par8e.
'.Borganino 257 14
Ceriaglio. 198 44 SAN GENESIO
Oase spar8e.
-
721San Gen.esio
CASCINETTE D'IVREA.
299 Baraccone1.654 B1lIÙS •
237 Galleanl .
CASCINETTE D'IVREA 299 1.654
Oase 8par8e.
237
Cascinette d'Ivrea
*
239 1.606CASTAGNOLE PIEMONTE.
Oase 8par8e.
-
48 CASTAGNOLE pmMONTE. LAGO DI CAMPAGNA (1). 237-Castagnole Piemonte
* .
OitanaCASELETTE .
1150 1.398Oa8e 8par8e.
319 CASELETTE 1150 1.396 319CASTELLAMONTE
Caselette
* .
405 754 Grange dl Caselette. 365 84 CAMPO·MURIAGLIO..
Oase 8par8e.
- 558Campo . .
305Muriaglio.
CASELLE TOBINESE
229 12.647 Case Dolce (4) .Case Serra Alta.
CASELLE TORINESE
-
305 253 10.052Oase 8par8e.
Caselle Torinese
*
277 8.297 Argano 275 98 CASTELLAMONTE Audello 278 24 Bellezza. 280 32Castellamonte
*
Bertolone 280 172Bona Opificio. 287 25 Canton Casino
Caudano . 283 97 Canton Molinario .
COIl\Illenda . 271 19 Case Barengo.
Grangiotti 292 47 Case BariIiot .
Mollnotto 285 22 Case Crosa .
Monache. 279 20 Case del Masero
Ponti
Sant'Anna . 281 263 64 36 Case Lanlftoio Case l\lija
Bilvestro . 288 11 Case Nicolò
Oase sparse.
- 1.089 Case Pagliero Valgrand Case TalentinoCase Trinità
Oase sparse.
256 MAPPANO 229 2.595Mappano.
239 1.044 FlLIAMappano Inferiore
(2) 233 1.006 Maghlna . 248 31Filia.
Rlchlardl (3) . 237 162Oase Spar8e.
-
362 Case Marohello·. Case Morozzo.Oase sparse.
CASTAGNETO PO
585 176 885 . LOETTO (5). 585 CASTAGNETO PO.-
584 181 PREPARETTO.Castagneto Po
*
473 206Preparetto .
Clmenasoo . 408 39Coste 389 19 Canton Rolando
Negri 492 23 Case Ghlone •
j
l I POPOLA.·I
COMUNI ALTI' ZION'Ei
FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDIN'ERESIDENTE
I
LOCALITÀ ABITATEi m
I
:
300 101 Case Nigro 5002~
Case Scavarda 424 2, Case Spina 408 171 Case Vlvario . 450 1912~
Oase spar8e.
-i
,
SAN GIOV~ (6) . ! 450 301] 176 i 111San Giovanni.
370 1J Canton Motto 182 Canton Prlcco 187~~
Canton Sento. 19022~
Oase 8par8e.
-j I,
SANT'ANNA BOSCHI • I 2481.47~
238i
Sant'Anna Boschi.
248I
-
238 1.47~ Canton Ferinai
Case Catocchio • Case Giacoma 244 1.l5~7i
Oà8e 8par8e.
244 241
-SANT'ANTONIOI
,
l
20098.~
Sant'Antonio.
307 Canton Perotti . 1010'71i
Cascina Campagna Case Caquatto 367i
Case CovinoCase del Marchese
540
d
Case Garbasso 3d Case Marchetti . 643 Case MinichinI
Case Nigra 7802~
Case Rantano 683 Case Trione - 2. Sant' Antoninoi
Oase sparse.
!
481 ! 330 5.228j
SPINETO. 343 4.34~Spineto
360 12 345 l ' Canton Belvedere Canton Cresto 415H
337 Canton Ferrero . 427 Canton Morlino 330 Canton Piccone 336it
Canton Querlo . 331 Canton Talentino . 360 Case Chlria.360
~
Case della Chiesa .333 Case Gianasso 337 5:t Case Mariano. Case Mattioda
-
Case Neira. Case Pagliero: i I Case Rulfatto 610 201Oase sparse.
426j
612l
CASTELNUOVO NIGRA .
498 492 1/1-
15~
CASTELNUOVO NIGRA .I
l 20091.
1
Castelnuovo Nigra
* .
1126I
Cantello.450
3~
Caretto Casa Vaschetti (7)342 Oicolello .
;
Morls 344 Pontiglla Trucchetto . 851Oase sparse.
363 ji
ALTI· TUDINE m 343 351 350 361 -410 350 405 397 390 357 -587 390 538 517 551 490 -341 307 329 325 331 323 331 320 331 310 331 326 313 326 334 -510 341 363 436 420 375 353 368 495 390 446 362 364 364 506 361 390 470 -2622 370 2062 687 828 786 926 800 836 830 801 966 -POPOLA.· ZIONE RESIDENTE 17 22 53 62 79 310 175 21 46 11 57 182 64 20 22 26 60 691 113 48 41 20 38 17 2 2o
6 3 9 4 1 2 8 40 O 7 15 9 1.16 30 4 7 4 1 7 2 2 1 43 40 O 2 8 6 2 2 1 2 5 1 68 O 3 4 5 5 8 2 31 5 89 3 45 4 21 1 2 1 5 8 9 O 3 O 2 2 3 2 1 1 06PROVINCIA DI TORINO
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI
IFRAZONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIoNE FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE
m
PIANO (1) 1350 775 9 CAPPELLA DEL BOSCO.
Oase sparse.
-
9Cappella del Bosco
Oase sparse.
VERZEL (2) . 2622-
-1250 CASTELLAZZO (6) . VILLA CASTELNUOVO 834 370 230 Castellazzo .Villa Castelnuovo .
676 39Oase sparse.
Coste 565 7
Foresta 561 lO
Trucco-Flip. 667 41
Oase sparse.
-
GEMERELLO133
Gemerello
CASTGLIONE TORINESE
536 Fenoglia.4.034 Malano 197 Rolando. Vacci CASTIGLIONE TORINESE. 437 3.610 197
Oase sparse.
Castiglione Torinese
*
(3). 216 3.295Pedaggio Vecchio. 201 42
~ANT'AGOSTINO
.
Tetti Vaudetto . 242 33
Oase sparse.
- 240Sant'Agostino.
Cascina Sant' Agostino
CORDOVA 536
88
Oase sparse.
-280
Cordova
471 63Oase sparse.
- 25 SANT'ANTONIOSant'Antonio
SAN MARTINO. 516 336
240 Strop
San Martino
415 18, Oase sparse.
Tetti Gillardi e Falchero 274 38
Tetti Varetto. 341 56 Villa Chiara (4). 400 3 ~LLA
Oase sparse.
-
221,Cavour
*
Abbadia.CAVAGNOLO
450 Calfaro . . 155 1.694 Carignano Colombaro . La Cascina 450 CAVAGNOLO.-
1.694 Mombello 155 Odetti.. . .
Pomaretto
*
177 826 Rivà di Coalova (7). Ruata Ribotta San Michele Are 195 36 Sant'Anna (8) Bricchetto 175 26Oase sparse.
Casamos.o 205 240 Casa Ostino 204 46 Casa Porta 315 23 Montechiaro 230 46 Praie 270 21 ZUCCHEA (9) . Santa Fede (5) . 200 4 Valle Gobbi 210 33Villa. 225 14
Oase sparse.
Oase spar8e.
- 379CERCENASCO.
CAVOUR
462 265 5.043 CERCENASCO BARANO 314 266 285Cercenasco
*
Babano
303 34 ! San Rocco.Oase sparse.
-
232:Oase sparse.
POPOLA- COMUNI
ALTI-ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE
RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE m 302 361