• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

4.

NOVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO 22

PROVINCIA DI TREVISO

soc.

ABETE - ROMA

(2)
(3)
(4)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . .

TAVOLA

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per

specie di località abitata; residente temporaneamente assente, per

luogo di presenza; presente, per carattere della dimora . . . .

) ) ) ) ) ) )

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche

e delle località abitate . .

. . . .

3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile.

4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età

5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: Ilinalfabeti ;

alfa-beti, secondo il titolo di studio . . . .

6 - Popolazione residente in età da lO anni in poi, per sesso: attiva, secondo

il ramo di attività economica; non attiva, secondo alcuni gruppi di

condizioni non professionali. . . .

7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo dell'agricoltura,

caccia e pesca e ad altri ralÌti di attività economica, secondo la

con-dizione sociale. . .. . . .

8-

Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo

dell'a~

gricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività econ.omica, per

condizione sociale del capo famiglia . . . .

9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,

per titolo di godimento. . . .

. . . .

l{) -

Abitazioni occupate e non occupate, per serVlZlO installato.

(5)
(6)

6

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

4~

-

Località abitate

(Tavv.

l

e

2). -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai

fi~i

dell'insedia-mento della popolazione, si distinguono in :

«

centro. abitato ),

«

nucleo abitato' ),

«

case sparse ). I centri

,

e i

,

nuclei abitati, aventi sempre un nome proprio, possono risultare costituiti

'da case situatè nel territorio

,

di due

o più Comuni confinanti ;.tale particolarità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita nota.

-

Centro abitato (Tavv. l e 2). -

Aggregato di case contigue o vicine con inter'poste strade, piazze

e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza diservizi od esercizi pubblici

determinanti un luogo di raccolta ove soglìono concorrere anche gli ab

.

itanti dei luoghi vicini, per ragioni di

culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.

,

Sono considerati

« centri abitati temporanei) le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I

centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

'

-

Nucleo abitato (Tavv. l e 2). -

Aggregato di case, con alm

,

eno cinque famiglie, privo del luogo di

raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto :

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rap-porti con

l~

altre località abitate;

-b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;

c)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), ahche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor~

rezione e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi e nelle eventuali case prossime, da comprendere

nel nucleo, abìtino almeno due famiglie.

-

Case sparse (Tavv. l e 2). -

Case

.

disseminate per la campagna o situate lungo strade a distanza

tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

5. - Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. -,-- Ai fini della

retta pronuncia dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento

tonico sulle parole sdrucciole e tronche.

Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono

state accentate sulla

p~nultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.

Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocal

e

.

6. - Altitudine

(Tcw. 2). -

Per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e

massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma

una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.) ; l'altitudine dei nuclei abitati fa

rife-rimento ad un punto intennedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

7. - Popolazione residente

(Tavv. l e 2). -

È costituita dal complesso delle persone aventi, alla data

di censimento, la dimora abituale nel Comune considerato, anche se non iscritte nel registro

dellapo~ola­

zioile stabile, tanto se i>resenti quanto se temporaneamente assenti dal Comune, alla data medesima, per una

delle seguenti ragioni:

a)

affari,

'

diporto, breve cura e simili;

b)

baliatico (bambini dati a balia);

c)istru-zione, riabilitac)istru-zione, noviziato religioso;

d)

servizio militare di leva, di richiamo, di volontariato(esclusì i

di-spersi in guerra);

e)

servizio statale all'estero;

f)

missione fuori sede;

g)

attività svolte continuativament

e

in

Comune diverso da quello di abitazione della famiglia, sempre che il rientro in famiglia ricorresse almeno

settimanalmente;

h)

lavori stagionali o comunque temporanei;

i)

,

mancanza di sede fissa di lavoro;

l)

im-barco su navi della marina militare o mercantile;

m)

ricovero temporaneo in luoghi di cura o di assistenza,

(7)
(8)

8

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

13. -

Popolazione attiva e popolazione non

attiva

(Tavv. 6 e 7). -

La popolazione attiva è

costi-tuitadai censiti in età da lO anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella

.

popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati

temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni

e

i

confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata, rispettivamente,

prima ddla disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.

La popolazione non attiva è costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale

e

cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,

proprietari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato,

inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni

é

più, persone vi'venti a carico della pubblica

be~e­

ficenza, mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da lO

anni in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi

tali, in età da lO a 14 anni. Circa le donne attendenti alle eure domestiche, e da tèner presente che sono

con-siderate tali a:nche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano

pre~alentemente

la

propria attività alla casa.

14. - Ramo di attività economica in cui il censito esercita

la professione,

arte o mestiere

(Tav.6).

-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base

l'attività (unica o prevalente) delle singole

«

ùnità locali » (fabbriche, botteghe artigiane, laboratori negozi,

sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),

si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.

,

L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in consideraaione le attività economichE:) riguardanti

la lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;

poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive

e

manifatturiere);

seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione di

energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua;

i

trasporti di cose e di persone e le comunicazioni di

.

notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; le prestazioni. di servizi riguardanti

il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.

,

15. - Posizione nella professione, e condizione sociale

(Tavv. 7 e 8). ---:- La condizione del censito

in rapporto all'impresa (azienda, ente,' ecc.) ove egli svolge la propria attività professionale individua la

posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizio

.

ni, ad

esclusione

di quella di

«

coadiuvante»,

sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità, « condizioni

sociali » che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi: categorie: I) condizioni di

«

indipendente », se

il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto proprio; II) con?-izioni di

«

dipendente », se il

cen-sito lavora per conto altrui.

I) INDIPENDENTI

A -

Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati indipendenti:

a) i conduttori non coltivatori e altri

amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale; zootecnica o per la caccia o per la

pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei

fa-miliari;

b)

i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola forestale, zootecnica

sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari;

c)

i

terratica~ti,

cioè coloro che assumono (di solito per la durata del ciclo vegetativo) i lavori di una determinata coltura, in

uno o più appezzamenti di terreno, dando in corrispettivo una prestabilita quantità di prodotto;

d)

i coloni

parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria;

e)

i

comparte-cipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori necessari ad una

col-t\vazione legnosa oppure tutti o parte dei lavori necessari ad una coltivazione erbacea, ricevendo come

com-penso mia quota parte del prodotto ; f) gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che svolgono, in conto

pro-prio, una attività di caccia o di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo o no personale

retri-buito alle proprie dipendenze.

B -

Altri rami di attività economica. -

Sono considerati indipendenti:

g)

'

gli amministratori titolari di

azienda, cioè coloro che gestiscono un'azienda

'

industriale, commerciale, ecc., sopportandone il rischio e nella

quale non impiegano nè l'opera manuale propria,nè quella dei familiari;

h)

i liberi professionisti, cioè coloro

che esercitano, in conto proprio, una professione o arte liberale,senza o con l'aiuto di personale retribuito;

(9)

FAse. 22 - PROVINCIA DI TREVISO

9

i)

gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che gestiscono in conto proprio, una piccola industria o bottega

artigiana o negozio e simili, partecipandovi con lavoro manuale, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo

o no personale retribuito alle proprie dipendenze.

II) DIPENDENTI

A - Agricoltura, caccia e pesca.

~

Sono considerati dipendenti: a) i dirigenti, cioè coloro che esercitano,

con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o amministrative) o di

rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per

la pesca;

b)

impiegati, cioè coloro che esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con

fun-zioni esecutive in una delle aziende anzicitate ; c) altri dipendenti, quali: i lavoratori agricoli (salariati fissi,

a contratto annuo, a giornata, ecc.), gli operai, i manovali o braccianti e i garzoni, che svolgono la loro

atti-vità in una delle aziende suddette.

B - Altri rami di attività economica. -

Sono considerati dipendenti: d) i dirigenti, cioè coloro che

eser-citano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o amministrative)

o di rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda industriale, commerciale, ecc. ; dei dipendenti

dello Stato (civili e militari) sono considerati dirigenti quelli di grado superiore al

VII e quelli esercitanti

attività con funzioni direttive indipendentemente dal grado (capi di istituti di istruzione, ecc.); degli addetti

al culto sono considerati dirigenti i vescovi, i capi di convivenze religiose, i parroci e similari;

e)

impiegati,

cioè coloro che esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni esecutive in una

azienda industriale, artigiana, commerciale, ecc.; dei dipendenti dello Stato (civili e militari) sono

conside-rati impiegati quelli di grado inferiore al VI;

f)

altri dipendenti (di aziende industriali, artigiane,

commer-ciali, ecc.), quali: gli operai (specializzati, qualificati e comuni), i manovali (specializzati e comuni) e i

gar-zoni; i camerieri, i barbieri e simili, i lavoranti a domicilio per commissioni di fabbricanti e commercian.ti

- COADIUVANTI

DI

INDIPENDENTI. -

Sono compresi in questa pOSIZIOne i familiari (parenti o affini)

che coadiuvano un «

indipendente )}, senza avere un rapporto d'impiego regolato in base a contratti di lavoro,

nella conduzione di un'azienda, sia che si tratti di azienda agricola, forestale, zootecnica o

per

~

la caccia o

per la pesca, sia che si tratti di azienda industriale o artigiana o commerciale, ecc.

16. - Famiglia di censimento - Capo famiglia

(Tav. 8). -

Ai fini del Censimento, per famiglia s'intende

l'insieme

'

di più persone abitualmente conviventi (cioè che coabitano e costituiscono un'unica economia,

anche se limitata alla sola alimentazione), legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela

o anche affettivi, nonchè di coloro che convivono con esse per ragioni di lavoro (domestici, garzoni,

maggior-domi, ecc.) o perchè dozzinanti o pensionanti. Le famiglie residenti sono quelle i cui membri hanno dimora

abituale nel Comune di censimento.

Ai fini del Censimento, capo famiglia è la persona considerata tale dai componenti della famiglia,

an-corchè non sopporti il carico familiare.

La differenza fra il totale delle famiglie residenti nel Comune e la somma delle famiglie con capi

glia addetti all'agricoltura, caccia e pesca e addetti ad altro ramo di attività economica corrisponde alle

fami-glie con capi famiglia in condizioni non professionali o, eventualmente, in età fino a

lO

anni.

17. - Abitazione

(Tavv. 9 e

lO). -

Uno o più vani funzionalmente destinati all'abitare, con ingresso

indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili, alla data di censimento occupati o

destinati ad essere occupati da una famiglia oppure da più famiglie coabitanti. Sono comprese nelle abitazioni

tutte le costruzioni in legno destinate all'abitare aventi sempre, però, i caratteri dell'igiene, della stabilità, ecc.

Sono escluse, invece, dalla indagine: le costruzioni rurali abitate soltanto durante i lavori agricoli stagionali

dagli addetti ai lavori stessi; le abitazioni con diritto di extraterritorialità (ambasciate, ecc.); i locali ad uso

delle convivenza (caserme, conventi, ospedali, ecc.) e, infine, quelli adibiti esclusivamente all'esercizio di una

attività economica (uffici, laboratori, gabinetti medici, ecc.).

(10)

lO

VOL. I - DATI SOl\lMARI PER COMUNE

alla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popol!\>zione (membri

permanenti di convivenze, senza tetto, sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune di

iscrizione anagrafica.

Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per

qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono

considerate

«

abitazioni non occupate

».

Le camere di albergo costituenti appartamento a sestante, non

occu-pate abitualmente da persone residenti nel Comune, sono state considerate come locali della convivenza e,

pertanto, non sono state rilevate.

19. -

Altri alloggi

(Tav. 9). -

Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare

(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di

cen-simento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in campi

profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi anche

le camere di albergo isolate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di persone

residenti nel Comune.

20. -

Vano utile o stanza

(Tav. 9). -

Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura,

legno o vetro), che riceve luce e aria dirette e di ampiezza tale da contenere almeno un letto. La cucina,

l'in-gresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti oitati, sono considerati stanze.

Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente' ad abitazione,

sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,

infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.

21. -

Vano accessorio; cucina.

(Tav. lO). -

Vano che non riceve luce o aria dirette o non ha

un'am-piezza sufficiente a contenere un letto o,

pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiva

trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).

Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti requisiti: impianto fisso

per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigovernatura delle stoviglie.

22. -

Titolo di godimento delle abitazioni

(Tav. 9). -

Dei titoli di godimento sono stati posti in

evidenza: proprietà e usufrutto, affitto (compreso il subaffitto); la differenza fra il totale delle abitazioni e la

somma relativa ai titoli suddetti comprende le abitazioni in godimento per: enfiteusi, prestazione di servizi

(coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.

23. -

Servizi installati

(Tav.

IO). -

L'espressione

«

esterna

»,

adottata per l'impianto di

acq~a

pota-bile di acquedotto e per la latrina, vuoi significare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato

che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi

al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato e non del pubblico in genere.

(11)

..

..'

,.

(12)

12

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

'l'AVo

1 -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per specie

N. d'or-dine 2 3 4 6 20 32 33 34 35 36. 37

Altìvole.

Arcade

Asolo.

COMUNI

Borso del Grappa

Breda di Piave

Caerano di

..

San Marco

Cappella Maggiore .

Carbonera . . .

Casale sul Sile.

Casier

Castelcucco

Castelfranco Vèneto

Castello di GÒdego.

Cavaso del Tomba.

Cessalto.

Chiarano

Cimadolmo

Cison di Valmarino

Codognè

Colle Umberto.

Conegliano

Cordignano

Cornuda

Crespano del Grappa.

Crocetta del Montello

Farra di Soligo

Follina . .

Fontanelle

Fonte . .

Fregona.

Gaiarine

Gòdega di Sant'Urbano

Gorgo al Monticano

Istrana.

Lòria . .

Mansuè.

Mareno di Piave.

Maser . .

Maserada sul Piave

Meduna di Livenza

Miane

Mogliano Vèneto.

Monastier di Treviso

Monfumo . .

Montebelluna

Morgano . .

Moriago . . .

Motta di Livenza

.'

Superficie ha 2.194 2.831 2.534 3.300 2.560 1.209 1.113 1.978 2.685 1.346 878 5.093 1. 798 1.896 2.819 1.996 1. 775 2.875 2.167 1.356 3.633 2.616 1.238 1.786 2.638 2.821 2.416 3.553 1.462 4.285 2.870 2.431 2.708 2.632 2.318 2.694 2.783 2.601 2.893 1.513 3.092 4.615 2.542 1.131 4.898 1.175 1.394 3.764 Densità ab./km2 222 203 279 114 237 342 288 295 218 236 182 394 271 160 203 232 175 114 225 265 505 230 294 203 225 240 136 174 248 '87 216 208 183 203 301 178 211 178 181 194 128 343 163 151 347 266 165 231 M 1.047 863 747 1.396 624 539 500 964 798 404 233 4.778 728 691 636 232 747 1.293 965 752 5.201 1.683 984 1.225 1.328 1.953 1.222 294 342 1.139 1.247 1.574 376 1.412 1.357 508 591

ì77

1.083 685 1.818 3.509 390 30 3.078 473 1.008 1.559 nei centri 1.107 976 919 1.423 614 G35 548 1.064 807 390 261 5.268 745 784 687 239 815 1.215 1.046 828 6.348 1.802 1.150 1.473 1.473 2.052 1.276 260 425 1.120 1.297 1.637 374 1.450 1.460 484 611 891 1.071 706 1. 742 3.882 411 31 3.568 499 979 1.678 MF 2.154 1.839 1.666 2.819 1.238 1.174 1.048 2.028 1.605 794 494 10.046 1.473 1.475 1.323 471 1.562 2.508 • 2.011 1.580 11.549 3.485 2.134 2.698 2.801 4.005 2.498 554 767 2.259 2.544 3.211 750 2.862 2.817 992 1.202 1.668 2.154 1.391 3.560 7.391 801 61 6.646 972 1.987 3.237 307 321 669 341 344 237 311 129 240 246 87 589 232 310 111 233 156 72 80 284 775 326 52 213 481 217 103 220 241 214 39 72 242 330 177 74 397 65 230 21 46 828 64 215 433 322 lO 263 nei nuclei 299 298 830 355 336 247 356 134 221 242 105 624 252 327 114 208 165 78 80 273 803 309 53 278 508 215 101 186 244 215 31 74 214 260 204 79 412 52 225 17 35 794 66 189 427 283 15 249 606 619 1.499 696 680 484 667 263 461 488 192 1.213 484 637 225 441 321 150 160 557 1.578 635 105 491 989 432 204 406 485 429 70 146 456 590 381' 153 809 117 455 38 81 1.622 130 404 860 605 25 512 P O P O L A Z I O N E

nelle case sparse

(13)
(14)

14

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue:

TA

v.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per

spec~e

di località

Il

P

o

P

o

L AZ I

o

N E

N Superficie

I

d'or- COMUNI Densità

Il

nei centri nei nuclei nelle case sparse

territoriale dine ha ab./km2 11 M \ F \ MF M \ F

I

MF M

I

F

I

MF

l

49

Nervesa della Battàglia

3.558 196 922 987 1.909 192 201 393 2.357 2.308 4.665

50

Oderzo

4.257 302 2.967 3.095 6.062 267 256 523 3.238 3.050 6.288 51

Ormelle.

1.876 210 390 443 833 189 209 398 1.368 1.338 2.706 52

Ors!Lgo

1.068 248

I

778 847 1.625 67 61 128 465 431 896 53

P!Lderno del Gmpp!L

1.946 93 279 359 638 277 314 591 280 305 585 54

P!Lese.

3.800 244 2.958 3.029 5.987 339 320 659 1.315 1.307 2.622 55

Pederobb!L

2.932 204 1.600 1.669 3.269 278 262 540 1.084 1.090 2.174 ·56

Pieve

di

Soligo

1.900 315 1. 761 1.862 3.623 86 91 177 1.131 1.047 2.178 57

Ponte

di

Piave

3.282 217 797 881 1.678 225 229 454 2.569 2.430 4.999 58

PonZ!Lno Vèneto .

2.214 194 633 678 1.311 114 121 235 1.381 1.374 2.755 59

Portobuffolè.

500 178\ 208 231 439 83 82 165 151 137 288 60

Poss!Lgno

1.208 165 542 602 1.144 309 289 598 114 135 249 61

Povegli!Lno

1.295 237 1.093 1.128 2.221 120 108 228 318 303 621 62

Preg!Lnziol.

2.288 269 904 1.048 1.952 367 368

,

735 1. 755 1.724 3.479

I

63

Quinto di Treviso

1.897 280 822 859 1.681 403 391 794 1.442 1.391 2.833 64

Refròntolo

1.311 158 116 127 243 138 126 264 805 760 1.565 65

Resana.

2.497 239 677 715 1.392 167 174 341 2.111 2.130 4.241 66

Revine L!Lgo

1.866 120 1.040 1.014 2.054 82 62 144 27 21 48 67

Riese

(a) 3.074 218 1.130 1.239 2.369 199 202 401 1.931 1.989 3.920 68

Ronc!Lde

6.198 190 1.201 1.254 2.455 368 392 760 4.373 4.190 8.563 69

S!LIg!Lred!L .

2.720 226 428 468 896 720 707 1.427 1.965 1.849 3.814 70

S!Ln Biàgio

di

C!Lllalt!L

4.825 213 1.053 1.130 2.183 189 182 371 .3.894 3.846 7.740 71

S!Ln Fior

1.777 258 679 719 1.398 307 355 662 1.275 1.246 2.521 72

S!Ln Pietro di Feletto

1.945 211 185 203 388 423 462 885 1.447 1.378 2.825 73

S!Ln Polo di Pi!Lve.

2.094 224 403 435 838 323 324 647 1.654 1.562 3.216 74

S!Lnt!L Luci!L di Pi!Lve

1.991 210 780 922 1. 702 315 330 645 943 8'84- 1.827 75

S!Ln Vendemiano.

1.839 274 1.094 1.170 2.264 313 331 644 1.063 1.062 2.125

76

S!Ln Zenone degli Ezzelini

1.997 234 431 465 896 540 516 1.056 1.325 1.398 2.723

77

Sàrmede

1.794 219 1.255 1.198 2.453 215 191 406 541 521 1.062

78

Segusino

1.814 ]08 837 938 1.775 73 60 133 27 31 58

79

Sernàgli!L delh B!Lttàgli!L

2.025 230 1.214 1.272 2.486 352 344 696 745. 736 1.481

80

Sile!L

1.874 281 782 874 1.656 378 390 768 1.478 1.373 2.851 81

Spresiano

2.563 266 1.906 2.195 4.101 211 204 415 1.138 1.160 2.298 82

Suseg!Ln!L

4.401 158 977 1.042 2.019 647 734 1.381 1. 799 1.772 3.571 83

Tarzo.

2.380 200 1.029 945 1.974 558 513 1.071 903 820 1.723 84

Trevign!Lno

2.655 223 1.548 1.538 3.086 298 311 609 1.104 1.129 2.233 85

Treviso.

,

5.550 1.143 25.280 28.668 53.948 1.182 1.166 2.348 3.620 3.521 7.141 86

V!Lldobbiàdene.

6.070 180 3.814 4.556 8.370 560 561 1.121 753 710 1.463 87

V!Lzzol!L.

2.603 238 1.093 1.123 2.216 259 253 512 1. 755 1.722 3.477 88

Vedelago

6.166 185 2.775 2.752 5.527 212 199 411 2.799 2.670 5.469 89

Vidor.

1.352 199 954 1.062 2.016 118 131 249 222 201 423 90

Villorb!L.

3.059 328 1.988 2.175 4.163 330 342 672 2.576 2.610 5.186 91

Vittòrio Vèneto

8.261 302 9.450 10.663 20.113 . 1.046 1.086 2.132 1.385 1.349 2.734

92

Volp!Lgo del Montello

4.469 181 887 1.032 1.919 408 411 819 2.638 2.713 5.351

93

Zenson

di

Pi!Lve.

955 254 :m8 312 620 -

-

~ 922 885 1.807

94

Zero Br!Lnco.

2.611 270 402 448 850 239 239 478 2.868 2.852 5.720

Provincia

'247.662 247 138.153 150.893 289.046 26.455 26.682 53.137 136.843 133.774 270.617

I

(15)
(16)

16

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

2 -

Alti.tudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

ALTÌVOLE

ALTiVOLE

Altìvole

*

Barco Case Baldini . Case Sartori Perer

Oase sparse

CASELLE

Caselle

Edifìzio

(a) Busta

Oase sparse

SAN VITO.

San Vito

Brioni .

Calzaturificio « I~a Robusta )~

Case Barichello. GabrieIIi . Lovigioni

Oase sparse

ARCADE

ARCADE

Arcade

*

Madonnetta

Oase sparse

CUSIGNANA,

Cusignana

Cusignana Bassa Madonna delle Gràzie .

San Rocco.

Oase sparse

GIÀ VERA DEL MONTELLO,

Giàvera del Montello

Oase sparse

LETTO FIUME PIAVE (b). SANTI ANGELI

Santi Àngeli

Oase sparse

AsOLO

ASOLO

,

Asolo

*

Casella

Barettin~ Biordo. Ca' del Vèscovo Collègio Santa Dorotea

Fornaci Ospitale Sant'Anna. Tuna Vendrasco

Oase sparse

Alti-tudine m 102 74 102 78 88 100 80 94 82 95 75 83 76 85 89 74 83 89 89 80 87 86 253 50 62 50 60 61 75 56 66 59 66 62 253 68 78 112 103 253 112 185 379 74 379 95 190 108 200 129 107 157 109 160 160 108 125 Popo-lazione residente 4.867 1.398 459 76 47 52 94 670 2.140 943 182 57 958 1.329 570 67 48 67 52 46 479 5.738 2.055 770 93 1.102 1.614 259 288 143 95 829 1.518 726 792 551 84 467 7.07'8 3.764 977 269 31 40 46 45 69 169 59 34 31 1.994 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PAGNANO.

Pagnan,o

Rernardi. Caldierot. Malcanton Parisotti , Ponte di Pagnano San Gregòrio. Vial.

Oase sparse

PRADAZZI.

Làuro

Ca' Giupponi. Calderon. Giustiniani . Pastri. Santalncia

Oase sparse

SANT'APOLLINARE

Sant'Apollinare

Bazzacco. Garbùio Mestre: Torronda. Venèzia Villa Raspa

Oase sparse

BORSO DEL GRAPPA

BORSO DEL GRAPPA

Borso del Grappa

*

Casino-Molini . Cassànego Cibera . Clemente. Lavazze Micheloni San Pierin, Spezzamonte .

Oase sparse

SANT'EULALIA

Sant'Eulàlia

Carrari. Fuga Gherla (c) .

Oase sparse

SEMONZO.

Corte

Semonzetto

Semonzo

Cènghia

Oase sparse

BREDA DI PIAVE

BREDA DI PIAVE

Breda

di

Piave

Vaoil

Cartiere Casa Nuova Case di Breda Case NegreIIi. Montaressa.

Oase sparse

Alti-tudine m 189 107 152 142 159 150 V;8 109 162 189 95 74 81 93 79 85 91 84 107 87 98 94 95 100 95 100 92 1755 141 1755 141 232 183 384 194 160 145 149 151 248 355 170 237 215 250 219 1129 155 167 165 214 184 28 lO 28 15 23 22 19 17 23 24 18 Popo-lazione residente

I

1.200 178 119 27 87 55 26 65 91 552 905 139 26 40 72 42 25 561 1209 103 33 38 66 82 47 34 806 3,764

t.

735 1.171 105 152 49 22 24 57 39 39 77 582 442 39 28 9 64 1.447 244 305 657 133 108, 6,060 2.774 381 137 134 33 121 60 55 1.853 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PERO

Pero

Le CasfLtte. Le Marche.

Oase sparse

SALETTO

Saletto

Case Davanzo

Oase sparse

SAN BARTOLOMEO

San Bartolomeo

Vm,mova

Oase sparse

CAERANO DI SAN MARCO

CAERANO DI SAN MARCO

Caerano

di

San Marco

*

Colmello del Cristo

Alle Madonette.

Da Stacco. Màglio dell'Inferno Palazzo Benzi

Scuole della Campagna

Oase sparse

CAPPELLA MAGGIORE

ANZANO

Anzano

Borgo Santa Apollònia

Oase sparse

CAPPELLA MAGGIORE

Borgo Villa

Cappella Maggiore

*

Borgo Campagnole Borgo Costacurta , Borgo Crovera Borgo di Sotto, Borgo Gava Borgo Gobbi. Borgo Portinor . Borgo Pasocea

Oase

sparse

CARBONERA

CARBONERA

Biban

Carbonera

*

Castello

Oase

sparse

MIGNAGOLA

Mignàgola

Oase spars

e

(a) Centro diviso con il comune di Vedelago. - (b) Frazione speciale: greto di flume. - (c) Nucleo diviso con il comune di Crespano del Grappa.

(17)
(18)

18

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue: TAv. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

SAN MICHELE DI PIAVE • . .

San Michele

di

Piave

Vendrame . . . .

Case sparse

STABIUZZO . . . .

Stabiuzzo . . . '.

Case Le Grave. . . . Castellaua . . . . Venel . . . • .

Case sparse . . . . .

CISON DI VALMARINO

CISON DI VALMARINO.

Cison di Valmarino

*

Case sparse . . . .

GAI .

Gai

Case sparse

MURA.

Mura

Case sparse

ROLLE

Rolle

Case sparse

TÙVENA.

Tòvena

Soller . . . .

Case sparse . . . .

CODOGNÈ

CIMETTA .

Borgo

di

Sopra

Borgo Scuole .

Campo Cervaro

Cimetta . . . .

Case Nove. Cesiol .' . . Ùngaro . . Posta . . .

Case sparse

CODOGNÈ.

Borgo Municipio

*

Codognè ..

Case sparse

ROVERBASSO

Roverbasso

Case sparse

Alti-tudiue m 48 36 38 38 24 19 22 22 22 22 1290 180 1288 204 261 386 222 285 808 207 237 440 180 273 1290 222 257 229 35 17 35 23 30 29 . 26 25 30 26 25 29 33 17 26 23 27 20 23 Popo-lazione residente 1.120 733 83 304 667 95 26 50 41 455 3:281 1.296 1.237 59 274 232 42 275 271 4 482 71 411 960 697 150 113 4.811 1.609 172 72 142 47 51 51 21 37 1.016 2.521 702 478 1.341 747 398 349 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

COLLE UMBERTO

COLLE . . . .

Colle Umberto

*

Borgo Camerin. . . . Borgo Cardenzin . . . Borgo Contesse. . . . Borgo Faliero . . . . Borgo San Sebastiano.

Case sparse .

SAN MARTINO . .

Borgo Campion

Mescolino-Minelle

San Martino

di

Colle

Borgo Maiale. . . . Borgo Pianche . . . . Borgo Rive Bet . . . .

Case sparse . . . . .

CONEGLIANO

CONEGLIANO.

Campolongo

Conegliano

*

Fossamerlo

di

Sopra

(al Calpena ... Campidui . Casa Papa. Case Bin . . Collalbrigo . Costa . . . Marcantoni . Moro . . . . Osteria della Guizza Pare . . . . Quattro Contrade. . Santa Rosa . . . .

Case sparse

OGLIANO.

Ogliano

Case Chies . . . Case Frassinelli. Case Grosso . . Case Marcorà. .

Case sparse

SCOMIGO . . . .

Scomigo . . . .

Borgo San Pietro. Casello Cinque . . Case Pastin-Santin Case Piai . . . . Case Tonone( . .

Case sparse . . . . .

.

CORDIGNANO

CORDIGNANO.

O;>r<;lignano

*

Pme . . .

Silvella

Saccon . . . San Pietro. Silvelletta '. Torricella .

Case sparse . . . . .

Alti-tudiue m 148 60 145 60 145 100 87 110 81 86 148 73 99 91 141 81 92 110 179 43 179 43 51 65 51 70 58 126 48 164 151 134 70 176 62 65 50 168 76 152 112 165 156 155 157 72 129 100 87 76 81 84 1118 25 75 46 56 50 72 62 57 65 52 Popo-lazione residente 3.589 2.249 888 56 51 45 59 102 1.048 1.340 199 419 74 114 74 56 404 18.353 15.656 254 10.799 38 180 162 29 78 67 93 34 72 20 124 72 104 3.530 1.339 199 55 84 26 42 933 1.358 259 77 117 28 55 59 763 6.001 2.087 1.003 202 317 82 63 90 38 292 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PINIDELLO . . . .

Borgo Balliana

San Rocco

Santo Stèfano

Borgo Tocchet . . . . . 8accon . . . .

Case sparse . . . .

PONTE DELLA MUDA. . • .

Ponte della Muda

Roncada·. . . .

Case sparse . . . .

VILLA DI VILLA . . . .

Villa

di

Villa . . . . .

Santa Felicita . . . .

Case sparse . . . .

CORNUDA

CORNUDA . .

Cornuda

* ... .

La Valle

. . . .

Sant'Anna-Crocetta del

Mon-tello

(bl . . . . Villaraspa . . . .

Case sparse . . . .

CRESPANO. DEL GRAPPA

CRESPANO DEL GRAPPA .

Crespano del Grappa

*

Barati . . Cuniali . . Dai Viti. Gherla (cl Lanifìcio . . Michieletti . Rosati. . . Rosset. . .

Case sparse . . . . .

CROCETTA DEL MONTELLO

CROCETTA

Ciano

. . . .

Crocetta del Montello-Santa

Anna

(dl

Nogarè

Ponte dei Romani

*

Belvedere . . . Borgo Botteselle Borgo Furo . . Borgo Gildi . . Caodevilla . . . Case del Piave. . Centrale del Gallo Conceria Munari Croce del Gallo. . Fornace . . . . La Castella . . . . Santa Mama . . . Santa Margherita . Sant·Urbano . . .

Case sparse .

LETTO FIUME PIAVE (cl.

Alti-tudine m 90 56 75 71 79 62 66 45 25 45 45 1118 56 79 130 472 140 472 140 165 175 148 160 1775 187 1775 187 300 358 370 369 249 218 405 360 216 330 117 330 117 147 148 148 142 140 138 140 138 150 140 150 140 155 140 142 148 126 138 131 117 Popo-lazIone residente 1. 788 172 689 250 39 111 527 927 314 105 508 1.205 538 107 560 3.642 3.642 1.390 316 428 105 1.403 3.626 3.626 2.698 36 28 52 186 15 38 95 41 . 437 5.935 5.935 1.097 1.227 407 70 213 77 30 47 175 113 17 44 49 30 39 36 28 91 2.145

(19)

FASO. 22 - PROVINCIA DI TREVISO

19

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

FARRA DI SOLIGO

COL SAN MARTINO. .

Fontana . . . .

Giussin

Piazza Ròvere

Canal Vècchio . . . . Castelletto. . . .

Case sparse . . .

FARRA DI SOLIGO . . .

Callalta

Farra di Soligo

*

Monchera . . . .

Credazzo . . . .

Case sparse . . . .

SOLIGO.

Dorigo

Soligo

Cao de Villa . . . .

Case sparse . . . .

FOLLINA

FARRÒ

Farrò . . . .

Pedeguarda . . . . .

Col . . . . CaTtivi. . . . . Guarda . . . .

Case sparse . . . .

FOLLINA.

Follina

*

Tre Ponti.

Case sparse . .

.

.

VALMARENO

Valmareno

Pradegnan . .

Case sparse . .

FONTANELLE

FONTANELLE . .

Albina

* ... .

Cattai . . . . • . . . . Pontanelle . . . . Palazzo del Màyno . . . .

Case sparse . . .

FONTANELLETTE . . .

FontaneHette . . . . .

Cescon . . . . Soler . . . .

Case sparse .. .

LORENZON . . . .

Lorenzon-Colfrancui

(a)

Case sparse . . . .

.1

Alti-tudine m 474 124 470 124 160 140 152 174 150 474 124 163 160 165 235 413 135 151 155 160 1358 146 381 146 257 150 255 175 233 844 178 191 182 1358 215 249 238 24 12 23 15 18 20 19 23 24 16 20 16 16 15 13 15

(a) Centro diviso C91l

il

CO!!l\llle di Oderzo.

Popo-lazione residente 6.771 3.032 1.305 262 204 115 151 995 1.941 277 756 163 57 688 1.804 427 611 109 657 720 184 72 44 31 35 354 1.438 1.230 58 150 1.123 1.012 36 75 6.116 1.882 160 37 40 29 1.616 1.007 107 50 47 803 267 9 258 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE LUTRANO.

Lutrano

Bolzon . . . . Calstorta . . . . Pra' Comun . . . .

Case sparse . . . .

VALLONTO

Vallonto

Fattoria Zanellato . . . .

Case sparse

FONTE

FONTE.

Fonte

Malombra . . . . Meneghetti. . . . . Piovega . . .

Case sparse . . . .

ONÈ . .

Onè

*

Giolli . . . . Mattarelli . . . . Santa Margherita. . . . .

Case sparse

FREGONA

FREGONA . . . .

Fregona-Mezzavilla

*

Luca

Osigo

Piai

Sònego

Breda • . Case Col. eiser . Fratte . . Piazza . . Tònus . .

Case sparse

GAIARINE

ALBINA.

Albina

Case sparse

CAMPOMOLINO. . . . .

Campomolino

Case sparse .

FRANCENIGO . . . .

Francenigo

Calderano . . . .

Case sparse . . . .

GAIARINE . . . • .

Gaiarine

* .

Case sparse

Alti-tudine m 19 12 15 14 16 17 20 14 17 17 206 79 206 119 170 175 160 181 173 79 107 93 92 107 1577 122 1577 122 292 359 354 349 432 302 264 456 200 304 283 25 11 17 11 17 17 11 11 25 14 18 16 25 15 18 Popo-lazione residente 2.252 146 39 54 63 1.950 768 132 47 589 3.619 1.314 114 46 60 61 1.033 2.305 653 88 163 67 1.334 3.1'42 3.742 743 145 717 275 379 90 100 80 79 45 35 1.054 6.213 1.001 141 860 857 489 368 2.399 833 70 1.496 1.956 1.081 875

Il

COMUNI FRAZIONI GEOGRAJ<'ICHE LOCALITÀ ABITATE

I[

GÒDEGA DI SANT'URBANO

BIBANO.

Bibano

Bibano di Sotto

Borgo . . . .

Salvatoronda . .

Case Cioe . . . .

Case sparse . . .

GÒDEGA

Gòdega

*

Case sparse

PIANZANO

Levada

Pianzano

Campanelle . . . . Case Paolin . . . . .

Case sparse . . . .

GORGO AL MONTICANO .

CAVALIER.

Cavalier

Case Gma . . . .

Case sparse . . . . .

GORGO AL MONTICANO . . .

Gorgo dei Molini . .

Gorgo della Chiesa

*

(20)
(21)

\

.

.

..

FASC. 22 - PROVINCIA DI TREVISO

21

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e

popolazione residente dei

comum,

delle frazioni geografiche

e

delle località

abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

Marignana

-

Marcello

Marocco . . .

. .

.

Mogliano Vèneto

*

Olme

.

. . .

.

. .

Torni

Agenzia Trevisanato .

Casette Strada Bassa . Colònia Pancràzio. Crocicchio Bonotto Crocìcchio Sassi. Lazzaretto. . . . Mazzocco . . . Ospizio Vecchi . .

Case sparse

..

. . .

.

ZERMAN . . . .

Zerman

Alture.. . . . . Ca' Novello . . . • Villa Bràida . . . .

éase sparse

.

.

.

.

.

MONASTIER DI TREVISO

FORNACI .

Fornaci

*

Case Pralongo . . . . . .

Clinica Tramonti (a). . . .

Case sparse .

..

.

.

.

MONASTIER DI TREVISO

Monastier di Treviso

Case Trevisetto. . . . . .

Case

sparse

PRALONGO

Pralongo

Case

sparse

SAN PIETRO NOVELLO. .

San Pietro

Novello

Case

sparse

. .

.

.

.

MONFUMO

MONFUMO.

Monfumo

*

Àlest . . . . Ca' Corniani . Ca' De' Pàoli. Ca' Merli . . Ca.' Zuccato . Costa Mattia . Era Grande . Forner . . . . La Valle . . . . Palazzo N cville. Taschin . . . .

Case sparse .

.

. . .

MONTEBELLUNA

BUSTA.

Busta

Borghi. . . .

Case sparse

. . .

.

Alti -tudine m 7 6 8 8 6 5 6 9 5 5 5 5 8 5 8 8 7 8 8 5 4 7 5 5 8 4 6 450 120 450 120 230 207 193 228 200 228 180 208 183 159 222 185 343 69 100 75 86 86 Popo -lazione residente 338 225 4.511 375 888 28 283 239 80 76 147 57 31 3.978 1.782 185 77 67 119 1.334 ".133 1.410 464 48 17 881 795 114 65 616 751 169 582 1.177 54 1.123 1.71l 1.711 61 42 31 30 25 35 44 33 67 60 20 17 1.246 16.977 1.143 141 91 911 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MONTEBELLUNA

Biàdene

Caonada

Contea

Mercato Vècchio

Montebe

llun

a

*

.

Ca' allo Crociera . . Ca' Dall'Armi . . . Ca' Socchi . . . . . Osteria Polino . . . Pe,leriva di BiMene PoTite Alto . . . Sant' Andrea . . . .

Case sparse

. .

.

.

. .

SAN GAETANO

San Gaetano

Contarini . . . .

Case

sparse

.

. . . .

.

MORGANO

BADOERE . .

Badoere

* ...

.

Ongarie

.

. . . .

.

.

Al Sile. Sèttimo Stàtue. Zeriolo.

Case

sparse .

. .

.

MORGANO

Morgano

Caberlotto . Miglioranza. . . . . . Scuole . . .

Case sparse

.

.

.

.

.

.

MORIAGO

. . . .

. . .

LETTO FIUME PIAVE (b).

MORIAGO . .

Moriago

*

... .

Ca' Varaghi . . . .

Case

sparse .

. . .

.

MOSNIGO.

Mosnigo

Case sparse

MOTTA DI LIVENZA

LORENZAGA

Lorenzaga

Case Galletti. . . . . . . . Case Santo Stèfano. . .

Case sparse

..

.

..

.

Alti -tudine m 343 85 125 117 105 185 109 116 121 107 100 140 105 95 97 69 89 80 34 19 24 19 23 24 20 21 22 21 34

21

25 22 27 24 137 112 122 112 132 112 119 127 137 122 128 12 lO 8 8 8 Popo -lazione residente 13.833 620 78 81 248 5.348 34 99 80 '69 169 115 101 6.791 2.001 130 102 1.769 3.129 2.348 560 357 36 151 48 215 981 781 55 66 37 52 571 2.301 1.210 963 25 222 1.091 1.024 67 8.692 1.476 245 64 75 1.092 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

MOTTA DI LIVENZA

Motta di Livenza

*

Case Redigole . . . . . . Malintrada . . . . Riva di Livenza . . . . .

Case

sparse

. . .

SACCON DI LORENZAGA (c) .

Case sparse .

. .

.

. .

SAN GIOVANNI .

San

Giovanni

Case sparse

.

VILLANOVA . . . .

Villanova .

. .

. .

.

Case Molmenti. . . . . . La Palazzina . . . . . . Zampognon . . . .

Case

sparse

. . . .

NERVESA

GLIA

.

BAVARIA .

Bavaria

DELLA

BATTA-Castello . . . Parròcchia di Bavaria (d) . San Màuro . . . .

Case sparse

.

.

.

.

.

LETTO FIUME PIAVE (b) .

NERVESA DELLA BATTÀGLlA.

Nervesa

della Battàglia

*

Sovilla

. .

. . . .

.

.

Broli . ' .. . . . Campagna Bidàsio Dus . . . . Filanda . . . . . Fornaci . . . . Parròcchia di Nervesa (d)

Case

sparse

ODERZO

CAMINO

Cam

ino

Case

sparse

COLFRANCUI . . . . . .

Colfrancui

-Lor

enzon

(e)

Case

sparse

. . . .

FAÈ.

Faè

Case sparse

FRATTA.

Fratta

Case sparse

Al ti-tudine m lO 6 9 8 8 9 6 5 12 9 lO 6 3 8 6 6 6 207

60

175 60 73 66 95 70 101 62 207 62 78 79 81 70 74 78 64 95 15 6 13' 11 12 15 12 15 14 11 11 11 lO lO Popo-lazione residente 5.194 2.666 45 27 172 2.284 52 52 838 290 548 1.132 36 35 42 52 967 6.967 1.320 233 91 5 65 926 5.647 1.204 472 46 34 79 28 36 9 3.739 12.873 877 287 590 747 266 481 1.263 287 976 578 104 474

(22)

22

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni géografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ODERZO . . . .

Oderzo

* ...

..

. .

Tre Piere . . , . . .

Ca' Mattiuzzi. . . ; Magera . . . .

Case sparse

PIAVON.

Piavon

Ca' Villette . . . Fornase . . . . . Ronche di Sopra . Ronche di Sotto . Valentigo . . .

Case sparse

RUSTIGNÈ.

Rustignè

Case sparse

ORMELLE

ORMELLE . . . , .

Ormelle-San Giòrgio

(a) Casonate . . . . Ca' Tèrmine . . . . Gere . • . . . . • . .

Case sparse .

RONCADELLE. . . .

Roncadelle

Borgo del Molino.

Case sparse

TÈMPIO .

Tèmpio

Ca' del Fàvero. . . .

Case sparse . . . . .

ORSAGO

ORSAGO . . . .

Bavaroi . . .

'

.

Orsago

* ... ..

Borgo Basso. . . . •

Ca' del Bosco . .

Case sparse . . .

PADERNO DEL GRAPPA . .

FlETTA . . . • . . .

Fietta . . . . .

. .

. .

Bassi . . . . . Fusere . . . . . Quattro Strade. Tuna-Torraz . .

Case sparse . . . . .

Alti-tudine m 13 9 13 12 lO 11 9 6 8 9 8 9 8 7 11 lO 24 11 22 14 22 17 17 17 24 11 18 19 22 17 18 18 54 21 54 21 35 45 40 30 1775 184 1775 323 382 360 356 355 358 Popo-lazione residente 6.718 4.241 308 50 103 2.016 1.981 325 47 20 138 88 77 1.286 709 244 465 3.937 1.819 591 40 66 51 1.071 1.353 205 74 1.074 765 37 167 561 2.649 2.649 209 1.416 84 44 896 1.814 702 278 34 98 60 30 202 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

PADERNO DEL GRAPPA.

Paderno

* ... .

Bernardi. . . Canil . . . . Case Brunelli. Case Sartori . Farra . . . . I Colli . . . .

Case sparse . . .

PAESE

CASTAGNOLE. . . . .

Castagnole

Borgo Economia . . . . Falzadelle . . .

Case sparse . . . .

PADERNELLO . . .

Padernello

San Luca

San Gottardo. . . .

Case sparse . . .

PAESE . .

Paese

*

Alle Levade . . . . . Colmello . . . . Piove!. . . . .

Case sparse .

PORCELLENGO

Porcellengo

Case sparse

POSTIOMA

Postioma

Case sparse

PEDEROBBA

CÒVOLO.

Barche

Còvolo

Rovigo

Guizza . . . . Guizzetta . . . .

Case sparse . . .

LETTO FIUME PIAVE (b) .

ONIGO . .

Curogna

Levada

Onigo

*

Logaro . . Rive.· . . . . Vitipan . . . .

Case sparse . . . .

(a) Centro diviso con il comune di San Polo di Piave. - (b) Frazione speciale; greto di fiume.

(23)
(24)
(25)
(26)

26

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

----~---"---Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

SUSEGANA

COLFOSCO

Colfosco

Canarèggio . Casali . . Dasonetti. . Grave . . . Navarre . . . . Parròccbia di Colfosco. Trentin-Màglio . ." . .

Case sparse

COLLALTO

Collalto

Case sparse

PONTE pRIULA . . . . . •

Ponte Priula

Barco . . Case Bragazza . Mandre . . Zuccolotto. . .

Case sparse

SUSEGANA.

Susegana

*

Bardine . . . Bariviera . . . Casoni . . . . castello San Salvatore Fornace . . . .

Case sparse . . .

TARZO . . . .

.

. . .

CORBANESE.

Corbanese

Borgo Molini. Borgo Sant' Antònio.. .

Case sparse . . .

LAGO DI LAGO (a) . . . . .

LAGO DI SANTA MARIA (a)

RESERA.

Arfanta

Resera .

Case Costa di Là. Zuelo . . .

Case sparse

TARZO

Fratta

Nogarolo

Tarzo

*

Case Reseretta. . . . Colmaggiore di Sopra . Colmaggiore di Sotto Corona . . . . Introvigne. . . . Salton . . . .

Case sparse .

Alti-tudine m 262 60 256 68 79 100 103 146 78 80 99 73 262 97 178 70 60 66 69 65 65 66 225 60 76 69 82 72 157 70 570 123 437 123 152 240 373 224 224 476 202 376 352 299 360 570 180 250 325 267 390 252 251 272 291 337 Popo-lazione residente 6.911 2.030 539 112 73 62 152 45 28 108 911 857 78 779 1.510 612 104 38 11i 93 552 2.574 790 53 71 85 84 162 1.329 4.768 1.511 469 116 104 822 813 118 198 132 48 317 2.444 339 272 578 118 139 145 82 134 53 584 COMUNI FRAZIONI GEOGRAl"lmm LOCAUTÀ ABITATE

TREVIGNANO

FALZÈ.

Falzè

*

Contradella. . Cornarotta I . Cornarotta II Solagna . . .

Case sparse

MUSANO .

Musano

Carniati . Girardi . Montanera . .

Case sparse .

SIGNORESSA

Signoressa " . . .

La Contea . . . • .

Case sparse . . . .

TREVIGNANO.

Trevignano

Zapparè . . •

Case sparse

TREVISO . . .

.

. . . .

TREVISO , .

Canizzano .

San Pelàio

Sant' Àngelo

Sant' Antonino

Treviso

(b)

*

Alle Caselle . . Al Màglio . . . Borgo Cipriano. Borgo Furo . . Borgo Mestre. . Borgo Reginato. Borgo Solm~. . CapitelloSant'Aguese. Case Biscuri . . Case Brunello . Case Capitello . Case Cappt~llazzo Case Cornalina . Case Giurtati. . Case lVUnime. . . . Case Serafin-Ca· Bàrbaro (c). Case Sfollati . . . . Cbiesa (d) . . . • . Colmella sopra Sile . Confine . . . , . Contea S. Anna . . Crociera . . . . Fornaee Gl'egorl . . Fornace S. Giuseppe Fornace Tognallft . l .. a Chiesetta. . La Mònchia ... ~Iulino Ivlandclli J\1ll1'e . . . . . San Vitale . . . Scnole Vècchie . Villa Ceresa . . Villa Serena . .

Case spaTse . . . .

Alti-tudine m 90 54 90 67 77 70 81 90 73 73 54 63 66 66 62 88 69 83 83 82 64 76 70 31 fj 31 6 13 20 16 11 15 25 . 20 24 26 15 26 19 16 26 24 26 16 24 26 24 O 29 15 16 15 2:; 14 10 ·18 lO 24 16 7 12 15 23 2i 18 Popo-lazione residente 5.928 1.196 530 63 43 41 88 431 1.741 997 56 57 42 589 1.120 396 146 578 1.871 1.163 73 635 63.437 63.437 177 159 218 406 52.988 44 17 118 90 70 55 107 34 337 31 64 39 75 64 204 31 77 17 69 74 90 93 36 26 29 36 53 42 87 51 94 24 70 7.141 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

VALDOBBIÀDENE

BIGOLINO.

Bigolino

San Giovanni

Case Arma . . . Case Castella. . Case Isabella. . Case Testa. . . Case Vettoretti .

Case sparse . . .

GUIA .

Guia

Case sparse

LETTO FIUME PIAVE (e) .

VALDOBBIÀDENE . . . .

San Pietro

Santo Stèfano

San Vito

Valdobbiàdene

*

Caponere . • . . Caravàggio. . . Case de' Merli . Case Farra . . . Case Geronazzo. Case Tòrmena Col . . . . Goreb . . . . . l .. a Forca . . . Marche . . . . Osteria Nova (f) Pontèggio . . . Saccol . . . . . VillaI)ova . . .

Case sparse . .

VAZZOLA

TEZZE.

Tezze

Borgo Bellussi . . Borgo Cristo. . . Borgo ì\Ialanotte . Borgo Zanetti . .

Case spal·se

VAZZOLA.

Vazzola

*

Cave

Case sparse . . . .

VISNÀ.

Visnà

Campagna Bassa . . . .

Case sparse . . . .

VEDELAGO

ALBAREDO

Albaredo

Case sparse

Alti-tudine 1569 137 228 140 176 164 167 166 182 170 170 1569 210 267 175 137 1569 156 325 301 236 253 271 227 220 248 463 350 311 308 192 399 182 218 252 200 46 21 46 32 36 36 35 43 36 37 23 30 35 28 21 22 24 76 24 42 31 34 Popo-lazione residente 10.954 1.982 1.193 295 22 23 29 39 67 314 1.124 1.023 101 7.848 623 695 568 3.973 59 102 92 23 82 25 102 33 41 62 15 82 67 156 1.048 6.205 1.528 386 99 26 124 147 741\ 2.825 1.188 31 1.606 1.852 6-12 85 1.125 llA01 1.195 442 753

(27)
(28)

28

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

3 -

Popolazione residente, per sesso e stato civile

MAS CH I FEMMINE T OTALE

N celi bi n 11 bili celibi e nubili

-

- -

-

-d'or- COMUNI in età

coniugati vedovi in età coniuga,te vedove in età coniugati

dine TOTALE maniabiltrimoe - (b) (c) TO'rALE matrimo- (b) (c) nlatrimo- (b)

niabile TO'fALE lliabile

(a) (a) (a)

1

Altì

vo

l

e

.

1.520 691 852 63 1.375 692 868 189 2.895 1.383 1. 720

2

Ar

ca

de

1.603 725 1.130 81 1.518 809 1.154 252 3.121 1.534 2.284

3

Àsolo.

1.944 916 1.208 135 2.250 1'.311 1.235 306 4.194 2.227 2.443

4

B

ors

o del

Gra

ppa

998 544 782 87 914 497 780 203 1.912 1.041 1.562

5

Br

e

d

a

di Pi

a

ve

1.831 892 1.145 90 1.636 823 1.141 217 3.467 1. 715 2.286

6

Caera

no

d

i S

an Ma

r

c

o

1.190 511 770 60 1.183 607 776 157 2.373 1.118 1.546

7

Cap

pe

lla M

ag

gior

e

898 424 637 44 853 420 643 136 1. 751 844 1.280

8

C

a

rbonera.

1.666 789 1.116 67 1.634 921 1.133 224 3.300 1.710 2.249 9

C

a

sa

l

e

sul

S

ile.

1.805 795 1.142 86 1.480 629 1.149 202 3.285 1.424 2.291 lO

Casi

e

r

959 414 618 32 802 392 625 144 1. 761 806 1.243 11

C

a

st

e

l

c

u

cc

o

448 214 302 24 424 216 305 97 872 430 607 12

Ca

s

t

e

lfranc

o

Vène

to

5.810 2.600 3.671 284 5.792 3.071 3.696 ,820 11.602 5.671 7.367 13

Ca

s

t

e

llo di

d

eg

o.

1.599 715 756 69 1.516 816 772 164 3.115 1.531 1.528 14

Ca

vas

o d

e

l Tomba.

809 424 586 66 811 422 597 171 1.620 846 1.183 15

C

essa

lto.

1.857 862 997 53 1.588 723 1.002 221 3.445 1.585 1.999 16

C

hiaran

o

1.582 727 789 68 1.237 552 790 163 2.819 1.279 1.579 17

Cim

a

dolmo

892 463 603 37 814 452 610 157 1.706 915 1.213 18

C

i

s

on di V

a

l

ma

rino

907 484 722 59 705 321 688 206 1.612 805 1.410 19

Cod

og

1.391 705 922 71 1.332 707 953 208 2.723 1.412 1.875

20

Coll

e

Um

ber

to.

1.028 507 669 61 987 519 684 160 2.015 1.026 1.353

21

Co

neg

liano

4.770 2.321 3.599 228 5.135 3.048 3.662 959 9.905 5.369 7.261

22

Co

r

di

g

nano

1.714 864 ' 1.151 116 1.578 853 1.156 292 3.292 1. 717 2.307

23

C

o

r

n

ud

a

979 415 692 51 1.033 547 713 174 2.012 962 1.405

24

Cr

e

s

p

ano d

e

l Grap

pa.

923 438 671 57 1.118 672 681 176 2.041 1.110 1.352

25

Cr

ocett

a d

e

l Mont

ello

1.600 762 1.153 90 1.603 857 1.177 312 3.203 1.619

4.

330

26

F

arra

di S

o

li

g

o

2.002 1.036 1.259 98 1.790 943 1.278 350 3.792 1.979 2.537 27

F

o

llina

939 457 644 54 853 462 645 146 1.792 919 1.289 28

Font

a

nell

e

2.059 984 1.094 88 1.617 769 1.111 207 3.676 1.753 2.205 29

Fo

n

t

e

.

1.068 456 631 72 1:040 554 645 163 2.108 1.010 1.276 30

Freg

o

n

a

.

1.097 550 756 63 874 423 773 179 1.971 973 1.529 31

Gai

ar

ine

.'

1. 784 802 1.217 65 1.631 821 1.252 264 3.415 1.623 2.469 32

Gòd

eg

a di

Sa

nt'Urb

a

no

1.396 679 1.019 64 1.341 748 1.021 213 2.737 1.427 2.040 33

Go

rg

o al M

on

tica

no

1.602 702 877 53 1.378 601 891 167 2.980 1.303 1.768 34

Istra

n

a

1. 706 786 891 80 1.561 802 902 206 3.207 1.588 1. 793 35

Lòri

a

.

2.169 945 1.104 106 2.190 i.032 1.124 278 4.359 1.977 2.228 36

Man

s

uè.

1.576 713 821 56 1.359 659 821 165 2.935 1.372 1.642 37

M

a

r

e

no di

P

i

a

ve.

1.693 827 1.138 85 1.602 812 1.135 219 3.295 1.639 2.273 38

Ma

se

r.

1.382 596 830 65 1.336 671 832 192 2.718 1.267 1.662

39

Mas

e

rada sul Piav

e

1.642 763 956 71 1.407 742 970 189 3.049 1.505 1.926

40

M

e

dun

a

di L

i

:venz

a

872 433 544 39 811 ' 419 556 106 1.683 852 1.100

41

Miane

1.164 628 798 66 926 466 806 183 2.090 1.094 1.604

42

Mo

g

liano V

ène

to.

4.539 2.238 3.119 216 4.193 2.324 3.110 675 8.732 4.562 6.229

43

Mon

a

stier di Trevis

o

1.333 620 732 64 1.i25 552 728 151 2.458 1.172 1.460

44

M

o

nfumo .

534 235 316 25 439 180 321 76 973 415 637

45

Mont

e

bellun

a

4.875 2.192 3.129 241 4.856 2.624 3.201 675 9.731 4.816 6.330

46

Mo

rg

ano

"

.

928 433 583 54 845 404 600 119 1.773 837 1.183

47

Mori

ag

o.

'.

676 350 451 42 555 275 458 119 1.231 625 909

48

Motta di Livenza

2.689 1.290 1.526 129 2.453 1.249 1.547 348 5.142 2.539 3.073

(a) Maschi in età da 16 anni in 'poi; femmine in età da 14 anni in poi. - (b) Compresi i separati legalmente. - (e) Compresi i divorziati.

(29)

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

tato, nonchè, nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. - Centro abitato - Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o