• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

, 1.

ISTItUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

111

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

25

PROVINCIA DI BELLUNO

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE. . • • •

TAVOLA

1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza

. . .

.

TAVOLA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geo-grafich~

e delle località abitate.

.

TAVOLA

3

- Popolazione residente per sesso e stato civile

TAVOLA

4

-

Popola~ione

residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5 -

Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istruzione.

TAVOLA

6 - Popolazione residente in età da

lO

anni in poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale . . . .

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione. . . .

TAVOLA

8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia . . . • . . . . .

TAVOLA

9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione pl:ofessionale,

per settore di 'attività economica e posizione nella professione

del capo famiglia . . . .

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e, non occupate per titolo di godimento

TAVOLA

11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato .

(4)
(5)

&ikL

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati

i

caratteri ai quali si riferiscono

i

dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa deUe modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasÌ

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni per il 10° Censimento della

popola-zione e il

40

Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

»,

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. -

Circoscrizioni territoriali -- La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comUlll e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottohre 1961.

2. -

Frazioni geografiche e località abitate -- Le frazioni geografiche e le località ahitate di CIascun

comune (Tavv.

l

e 2) sono quelle individuate e delineate sul piano topografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (1).

A) FRAZIONE GEOGRAFICA -

Quota parte dì territorio comunale comprendente di norma un centro

ahi-tato, nonchè nuclei ahitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da qllella comprendente la

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c)

le zone di territorio di alta montagna completamente disahitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

cl)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comUlll;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCAI,ITA ABITA'l'E -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

«

centro abitato

l),

«

nucleo abitato

»,

«

case spaTse

»,

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi solUZIoni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi puhhlici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli ahitanti dei luoghi vicini, per ragioni

di·

culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili,

Sono considerati

«

centTi abitati temporanei )}

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro ahitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-

N1J"cleo abitato -

Aggregato di case, eon almeno cinque famiglie,privo del luogo di raccolta che

Cluatterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo ahitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viahilità siano tali da rendere difflCili e cOlllunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disahitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

(1) Le istruzioni per la formazione del piano topografico sono riportate in allegato al fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

(' Anagrafe della popolazione ,), Metodi e Norme, Serie

R.

Il.

3, marzo 1958.

(6)

6

c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè

il

numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Oase sparse -

Case disseminate per la ca:rnpllgna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I

centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due

<?

più comuni

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. - Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento per

famiglia

s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimonialeda esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le personedl

ser-vizio e le altre persone addette al

govern~

della casa, dei bambini, ecc., nònchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo famiglia

chi esercita la patria potestà, lo. tutela: o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai fini del censimento per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di,

assi~tenza,

militari, di pena e simili.

'

Sono considerate facenti parte della convivenza anche lè persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente,purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popola2:ione residente -

La popolazione residente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

b}

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva,di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducaziQne,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura. per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di «(rIcovero

defi-nitivo »; detenzione in attesa di giudizio o cond.aìuia inferiore a 5 anni; affari, turismo, bre'vecura e sImili;

servizio statale all'estero; missione fuori sE'de; lavorÌstagioIiali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in. esso dimora abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento; ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. - Età -

L'età è computata in anni di vita. Cosi ad esempio:

. fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè uno al 6° compleanno);

da 6 a 14 anni: daL 60 anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleap.no).

7. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o 'straniera,. anche all'estero) e non alla più alta classe o .alpiù alto corso

,frequen-tato con successo.

Laureati -

Coloro che,a.vendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata minima di

(7)

PROVINCIA DI BELLUNO

7

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma

di

maturità o

di

abilitazione

di

scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati)}

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle' scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li~

cenza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche

0

profes~

sionali (licenza d'avviamento professionale) licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scU:ola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimen,to (o

il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigol'.e del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi 'classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure

il

certificato di

prosciogli-mento.

'Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

8. - Popolazione attiva e non attiva -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da lO

anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da lO anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di' esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A

que~t'1iltimo

tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza,!

detenuti in attesa di giudizio o condannati, a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca

di

prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere a),

b),

c)

costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

«

in cerca di prima occupazione)} -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state oonsiderate solo le persone di tale condizione in età

da

14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età dfl' lO a 14 anni.

(8)

· T

mrrmm=ww

8

VOL. iU - IlATI SOMMARI PER COMUNE

- - - -

._----_

..

__

..

-9. -

Ramo di attività econonUca -Per ralnodi attività economica s'intende il campo di attività in

cm viene esercitatala professione, arto o mestiere. Esso

è

determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali

»

in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esereizio pubblieo, sede o fio

liale

baneari~1

e assieurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale,1YIinistero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si artieola la classificazione delle attività eeonomiehe

SOllO

dicci (l). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano eosì raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) indust'rie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attività"

comprendenti il commercio, i trasporti, e le conlltnieRzìoni, il ereùito e le assicurazioni,

i

servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto ùei dati per ramo di attività eeonomiea (Tavv. 6 e 8) <:on i corrispondenti dati

del 1951, è da tener presente ehe la classificazione delle attività economiche adottata per il eensimento del

1961 eomprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e assoeiazionidi earattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano elassificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. -

Posizione n,ella professione -

Per pOSIZIOne nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività eeonomica in rapporto all'impresa in eui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, QnADRI SUPERIOlU,

LIBElU

PROFESSIONISTI

a) imprenditori,

eoloro ehe gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera ma·

nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi imprese

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c) l'iber'i professionisti,

eoloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGl<JNTI E IMPIEGATI

a) (lùigenti,

coloro che esercitano, contro retribuzione, Ulla funzione diretti va (tecnica o a1l1.ministrativa)

III

un'impresa o nella Pubblica Amlninistrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esereitano, contro retribuzione, una funz,ioneesecutiva (tecnica o amministrativa)

1Jl

un'impresa o nella Pupblica Amministrazione.

LA VORA TORI IN PROPInO

Coloro che gestiseono.in eOllto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione

So~lO compresi anche i eooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i

coltivatori diretti,

i

mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORATORI DIPENDENTI

a) appa1·tenent'i a categorie inte1'rnedie,coloro

che nelle aziende industriali oeeupauo una pOSIZIOne intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con mansioni

esecutive) ;

b) lavoratori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale posizione

sono compresi anche

i

cooperatori aventi la figu.ra di lavoratori dipendenti, 110nchè

j

compartecipanti

dell'agri-coltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

e) lavomnti a domic'ilio,

coloro che lavorano a domicilio eselusivamente su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUV ANTI

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne

di imprenditore o di lavoratore in proprio nellaconduziol1e di un'impresa senza avere un rapporto

diim-piego regolato da contratti di lavoro.

(l)

ISTITUTO CENTRALE DI 81'ATISTIOA,

Olassificazione delle attività economiche,

Metodi e Norme, serie

C,

n. 2.

(9)

PROVINCIA DI BELLUNO

9

11. - Abitazione; stanza -

Per abitazione s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da unf). famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresi oggetto di rilevazione gli

«

altri alloggi

»

(Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale è stato assimilato l'usufrutto) e l'afiitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli»

sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione «fuori dell'abitazione» sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto nsso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce

il

riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

SI

provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. l e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. l) è data dal rapporto fra

il

totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km

2.

N.ella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad mi punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)

,.,

""

-,

,.

.:-:.

(11)
(12)

.

l

TAV.

l

-COMUNI

l.

Àgordo .

Alano di Piave

~

Àlleghe

Arsiè

~

Auronzo di Cadore

Belluno.

7

Borca di Cadore.

8

Calalzo di Cadore .

9

Castello Lavazzo

lO

Cencenighe

Il

Cesiomaggiore.

12

Chies d'Alpago

13

Cibiana . . .

14

Còlle Santa Lucia.

15

Comèlico Superiore

16

Cortina d'Ampezzo

17

Danta

18

Domegge di Cadore

19

Falcade.

20

Farra d'Alpago

21

Feltre

22

Fonzaso

23

Forno di Canale.

24

Forno di Zoldo

25

Gosaldo

26

Lamon.

27

La Valle

28

Lentiai.

29.

Limana.

30.

Livinallongo del Col di Lana.

31.

Longarone

32.

Lorenzago di Cadore.

33.

Lozzo di Cadore.

34.

Mel

35.

Ospitale di Cadore.

36.

Pedavena

37.

Perarolo di Cadore

38.

Pieve d'Alpago

39.

Pieve di Cadore

40.

Ponte nelle Alpi.

41.

Puos d'Alpago

42.

Quero

43.

Rivamonte

44 · 'Rocca Piètore.

45

· San Gregòrio nelle Alpi

46

· San Nicolò di Comèlico

47

· San Pietro di Cadore

48

• Santa Giustina

49

· San Tomaso

50

· Santo Stèfano di Cadore.

51

· San Vito di Cadore

52

· Sappada

53

· Sèdico

54

• Selva di Cadore.

55

· Seren del Grappa

56

· Sospirolo .

57

· Sovèrzene.

58

· Sovramonte

59

· Taibon.

60 · Tambre.

61

· Trichiana .

62

· Vallada.

63

· Valle di Cadore.

64 · Vas

65

· Vigo di Cadore

,

66

· Vodo Cadore

67

· Voltago.

68

· Zoldo .Alto

69

· Zoppè di Cadore

PROVINCIA

,

\"()t.

ttl -

lM.lI 80llÌMAlil PER

dolft1lfil

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso;

popola8i,!

SUPERFICIE

TERRITO-RlALE DENSITÀ nei centri nei nuclei

(13)

PltOVUtClA 1>1 :9ELLUNO

13

ilsidente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

ESI DENTE

temporaneamente assente

in altri comuni all'estero POPOLAZIONE PRESENTE

Totale

Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

(14)

w ?

VOL.

m -

DA'l'I SòMMAltì PEU CòlVtUNE

TAV.

2 -

Altitudine c popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FltAZIONI GEOGltAFICHB J.()CAUTA ABl1'ATl]

i

!

~gordo

*

çolvjgnas ~Iozz;aeh . riasent . ;Pragrande .

iRif .

1veran. . .

base sparse

GIDVE

i

piove.

!valcozzena.

r;ase sparse

I

i

MÒNTE MOIAZZA (a)

TdcCOL.

Tocco!

rarenzena . .

rase sparse

Ar+ANO DI PIAVE . • • . .

f'.!ano di Piave

*

/[;ase sparse. . .

Co~MIRANO-CAMPO

Campo . .

<J;olmirano.

~alzan 1,1son

<j7ase sparse

I FENER I

tener.

Ar,TI-fl'UDINJ~ 2865 576 1300 576 611 874 608 831 609 783 645 1300 576 626 578 2865 1400 1839 576 609 782 1677 176 1677 255 308 1672 198 267 272 300 283 690 176 198 POPOl,A~ Y;ION"}<J 3522 2.396 646 42 77 108 105 56 103 259 194 67 78 49 932 836 72 24 3.030 1.499 l. I 11 388 903 381 210 30 173 109 628 583 COMmH FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITA ABITA TE;

Cunio]

C ase sparse

ALLEGHE • . . . • ALLEGHE.

Alleghe

*

Coi . . . ColdcmÌf>s Cordella. Fernazza. Piniè . Prade!.

Case sparse

CAPRILE

Caprile.

I,agnsdlo

Case sparse

COL DI DAVAGNIN-MONTE CI-VETTA (a) . . . . LAGO DI ALLEGHE

(b)

MASARÈ.

Masarè

(C). Sala (d) . .

Case sparse

RUDATOS .

Rudatos

Pian Tos.

Case sparse

ARSIÈ . . • . . . . • . . . ARSIÈ

Arsiè

*

ALTI' TUJHNE 207 3218 825 1800 966 979 1449 1200 1066 1561 1300 1300 1653 1000 1023 1265 3218 1400 966 1700 825 970 878 1900 974 1001 1265 1130 147:;' 215 1204 265 314 POl'O:LA-ZIONE ·15 1.862 1.119 833 24 78 31 20 65 16 52 436 409 27 222 144 78 85 36 18 26 5 5.304 1.503 1.382 COMUNI FIU;r,IONI GEOGRAFICHE TJJCALITA ABITATE San Michele.

Case sparse

FASTRO.

Fastro

Sollvo. Tre- Case.

Case sparse

MELLAME .

Mellame

Case sparse

RIVAI

Rivai.

Col P,'rer (e) .

Crosetta . Tu] .

Case sparse

ROCCA.

Carlo

(f)

Incino

Rocca

Avig Berti Boldi Casere La Chit·'sa . Lavina Puel. . Seocau Tanisoi Todescat. Zanelti .

Case sparse

SAN VITO

San Vito

Dai Duri Dai Papi Ga! . . . Roveri . . Tommasinì. Toninì. . .

Case sparse

ALTI-TUDINE 316 1391 350 361 430 350 1472 351 464 1257 486 607 1028 564 605 1398 221 421 382 296 271 361 350 673 271 328 532 506 370 401 700 876 215 447 379 416 536 536 530 464 .PO!'(H,A-ZIONE 48 73 644 341 226 63 14 816 771 45 650 506 26 13 51 54 1.142 95 112 369 79 48 19 27 51 66 44 32 25 21 19 135 549 108 81 17 29 44 29 163 78

; (o)

Frazione speciale: lnontagna disabitati ... --(b) l?l'azioue speciale: parte di lago divlHo COl] il DOmune di Roena 'Pietor~. --- Cc) Centro divl:*\u con il comune di Rocr.a, Pietore. --:...

(15)

PROVINCIA DI BELLUNO

:15

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione resiaente dei cmnuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

I

,

COMUNI cmIVNI COMUNI I

FRAZIONI GEOGRAJ<'ICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' POPOL+-LOCALITA ABITATE TLDINI~ ZlONE

I

LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE I,OCALITÀ ABITATE TU DINE ZlONlil

I

I tn

I

l

m Il>

I

'I

I

Il

AURONZO DI CADORE

3221 4,058 I 460 212 1 1 Col di Salce . 425 ,78 ~

I

Mier. 739

I

Pecteserva 431

1:~

I

Giamosa. 426 !50

I

Prade, 383 San Fermo. 396 i 50

AURONZO

2000 - 4.002

I

Rivamaor 349 110

I

Case

657

739 Saftorz(: 380 78

sparse

--I

I

Sala. 430 217

Auronzo

*.

864 2.190 I San Pietro in Campo, 373 67

Reane

860 165 I

I

Sargnano. 395 79

Villapiccola

845 l ,070 576

dso

SOIS

-Case sparse

-

2.055 348 Cima Gogna. . 796 75

,

LigOllto 886 131

Bes

483 ~66 PausE' . 867 184

Orzes.

435

)86

Riziò 861 145

li

1725

Sois

464 <199

Case

sparse

42

BOLZANO

---445 1.938

Vignole.

370 :145

Bolzano.

540 409 Anto1c. 506

p9

Chiesuraua 467 ~70

Il

Tisoi

559 446

Col del Viu 429 45

BACINO DEL PIAVE

(a)

830

Il

Gioz. 527 Fornaci dì Sois. 471 57

92

li

Pascoli 714 35

Case sparse

-Il

Pra de Lunì . 707 40 Vial 526 17

LAGO DI MISURINA

(b) 1755

----Ii

CaS2

sparse

899

_.-I

TASSE I

- -

1761 ~46

li

454 I

Tassei

569 , 83

LAGO DI SANTA CATERINA

(b) 830 - -

I

CASTIONESE

1733 - - 4.279

Medil 619

338 43

ROIlcie 814 79

Caleipo

443 387

Castion

441 743

Case sparse

_.

1141

2961

LE MARMAROLE

(c). ~

--Castoi

414 292 1206

Ceto

441 148

Cirvoi

544 346

:

Faverga

456 449

MISURINA .

2000

Sossai

484 359 3263 - 56

BORCA DI CADORE

'm

1450

-Cavessago 452 70 872

Misurina

1756 56 Coste 428 35

~1adcago. 455 96

BORCA

DI

CADORE

1700 ~

,671

Case sparse

I

--- Modolo NevC'-gal . 1030 442 59 20 872

I

Pedecastcllo 459 50

Borca

*

942 :319 Pi ttanzella . 411 41

Cancia

943 153

San Cipriano 430 112

Corte

1017 18

3221

MONTE CRISTALLO

(c). - .

_.

Villanova

945 71

1549

Case

sparse

l .072

Istituto Dolomiti Pio X (d) 976

l

13

Case sparse

_.-97

MONTE GIRALBA

(c) - -3094 _ _ o 1000

LEVEGO.

- -

600 717 346

MONTE ANTELAO

(c) 3263

Levego

373 180

--

._.

I

I 1150 I

BELLUNO

2563

I

31403 Sagroglla 360 93 ~ 298

Case sparse

-

444

TRANSACQUA-PELMO

(c) 3168

- -

-BELLUNO

2133 ~ 20,674 1370 325

Belluno

*

383 15,400

MONTE SCHIARA

(c) 2563

Cusighe

393 617

- -

-671

Sopracroda

515 203

CALALZO DI CADORE

3263 21253

Vezzano

434 223

--683

Visome

345 429

SALCE

503 1.189

Ancoll('tta . 375 62

- -

298

BACINO CADORE

(a)

683

----Col di Piana. 445 349

Fiammol. 399 155

Sal ce .

420 191

Mares. 467 146

CALALZO

DI

CADORE

1300

-

2:.087

Marisiga. 346 64 Canzan 435 63 683

,

(a) Frazione speciale: parte di bacino artificiale divi.o tra più cOl1lUni. ~ (b) J;'raziollc spedale: lago. ~ (c) J;'r(\ziQnc 8pe(:;alo: l1lontagna disal;>itata. - (d) Nncleo diviso Qon il comUlle di San Vito ,li Cadore.

(16)

16

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segùe

Ta v. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMUNI FRAZIQNI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

(aialzo di Cadore

*

~

tazione . . . . .

( asa di Riposo (à) I olinà (h) • • • . ~fl.n Francesco . .

( ase sparse .

MO~TE MARMAROLE (c) .

RI

ZIOS

izzios .

ase sparse.

CA~TELLO LAVAZZO

CA TELLO LAVAZZO.

( astello Lavazzo * .

( aSi sparse .

A DELL'ALBERO

(c)

( odissago .

ajont

ase sparse.

MojNTE BORGÀ

(cl

OL NTREGHE

( Iantreghe

qentrale Gardona (d)

aSi sparse.

POPENZOI

Podenzoi

I-ase sparse.

ALTI- POPOLA-TUDINII ZIONE m 806 741 800 706 837 3263 1050 1500 750 847 2215 438 950 440 509 2139 1275 1600 438 461 438 2215 1100 1700

5'l"{

646 700 1750 577 809 1.467 331 4 35 26 224 166 166 2.348 755 753 2 790 724 66 309 292 17 494 494 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

CENCENIGHE

CENCENIGHE.

Cencenighe

*

PaIiI-Faè

Balestier. Bastiani. Bogo Campo Cavarzan Chenet Collaz. Foch Lorenzon Martin. Martinazze Pradimezzo

Case sparse

MONTE PAPE (c) • MONTE PELSA (c)

CESIOMAGGIORE

CESIOMAGGIORE

Callioi

Cesiomaggiore *

Cesiominore .

Marsiai.

Cavallea. Roncogna Bassa Tussui.

Case sparse .

MENIN

Menin

Pullir.

Cossalter. Fianema San Vendemmiano

Case sparse .

MONTE CIMONEGA (c). ALTI- POPOLA-TUDINII ZIONE

m

2503 716 1975 716 773 762 919 960 1200 781 1003 917 1025 812 865 1105 900 870 2503 900 2415 870 2550 242 1375 332 434 479 473 383 405 640 409 442 279 420 353 408 370 373 2550 700 1.929 1.929 812 464 17 45 48 69 30 78 22 41 25 100 22 89 67 4897 1.749 144 520 253 301 43 31 74 383 899 220 215 36 149 47 232

-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PEZ

Anzaven

Busche

Pez

De Lazzer . Dorgnan Madonnetta Pez San Gabriele. Stazione.

Case sparse.

SORANZEN.

Can

Soranzen

Toschian

Busa Cullogne. Le Ave Montagne

Case sparse .

CHIES D'ALPAGO

CHIES

Chies.

Case sparse.

CODENZANO •

Codenzano

Palughetto (e)

Case sparse .

LAMOSANO

Funes

Irrighe

Lamosano

* .

Alpaos. Molini.

Case sparse .

MONTAN ES

Montanes.

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONII m 428 242 337 264 314 254 329 278 250 264 1375 380 465 430 465 383 525 417 542 2346 472 1600 490 712 1000 472 571 525 1346 526 815 834 647 644 701 1200 650 865 1.099 125 94 143 39 87 78 43 61 429 1.150 249 288 163

.32

103 60 84 171 2.245 434 400 34 259 124 65 70 1.070 226 164 297 126 151 106 482 257

(17)

PROVINCIA DI BELLUNO

17

Segue

Ta v. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Coe. Pedol.

Case sparse .

MONTE TEVERONE (a)

CIBIANA.

CIBIANA

Cibiana *

Masariè

Case sparse .

MONTE SASSOLUNGO (a).

COLLE SANTA LUCIA.

MONTE GUSELLA

(a)

VILLAGRANDE

Villagrande *

Canazei. Codalonga. Pezze i . Pian Posalz Rucavà

Case sparse .

COMELICO SUPERIORE CANDIDE

Candide-Casamazzagno *

Desoledo

Bagni Solforosi di Valgrande Ponte Padola Sega Digon Sopalù.

Case sparse.

ALTI-TUDINE m 797 810 2346 1100 2417 805 2181 805 985 1026 2417 1200 2648 1063 2648 1740 2300 1063 1453 1600 1260 1200 1364 1496 1300 3092 1000 2000 1000 1210 1237 1300 1214 POPOLA-ZIONE 23 117 85 933 933 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

MONTE POPERA (a).

MONTE SPINA (a)

PADOLA.

Padola

Case sparse.

581 CORTINA D'AMPEZZO. 352 623 623 180 31 37 35 100 92 49 99 3736 2.758 1.690 804 17 41 113 65 28 CORTINA D'AMPEZZO

Alverà

Campo di Sotto .

Chiave

Cortina d'Ampezzo * .

Poco!.

Zuel di Sopra e Sotto

Acquabona. Cadelverzo di Sopra Cadelverzo di Sotto. Cademai. Cadin di Sopra. Cadin di Sotto . Campo di Sopra Chiamulera. Codivilla. Col. Fiammes. Gillardon Lacedel . La Riva Manaigo. Meleres Mortisa Pecol . Pezziè. Salieto. Socol Staulin Val di Sopra. Verra .

Case sparse.

MONTE AMBRIZZOLA(a) .

MONTE AVERAU (a).

MONTE CRISTALLO (a).

ALTI-TUDINE m 3092 1600 2686 1475 1900 1179 1215 3243 1062 2300 1062 1329 1127 1311 1211 1527 1161 1117 1315 1270 1240 1325 1295 1143 1382 1298 1319 1293 1308 1325 1178 1120 1274 1244 1285 1177 1123 1095 1378 1275 1240 2715 1600 2648 2000 3221 1500 POPOLA-ZIONE 978 978 7.004 7.004 284 46 200 4.291 42 324 59 26 62 135 47 81 91 36 144 82 20 115 83 49 44 41 99 177 106 68 38 33 36 57 88 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

MONTE FALORIA (a)

MONTE TOFANE-CRODA ROSSA(a)

DANTA DANTA

Danta

*.

Case sparse .

DOMEGGE DI CADORE BACINO DI CADORE (b) . DOMEGGE DI CADORE

Domegge di Cadore"

Case sparse.

MONTE MARMAROLE (a).

VAL DI TORO (a).

VALLESELLA.

Grea.

Vallesella .

Molinà (c)

Case sparse .

FALCADE CAVIOLA

Caviola

(d)

Sappade

Canes . I Ronch ALTI-TUDINE m 3205 1400 3243 1459 1681 990 1681 990 1396 2601 683 683 1900 683 762 2601 1500 1300 1785 683 912 713 706 3054 lObO 1900 1060 1090 1345 1200 1150 POPOL -ZIONE

-74

74 74 2. 70 1. 03 I. ~3 1.167 314 807 46 2834 1 033 562 211 39 22

(a) Frazione speciale: montagna disabitata. - (b) FraziOne specitlle; parte di bacino artificiale diviso tra più comuni. - (c) Nucleo. divi&o WII

II

com\lll6. di C~~Q

ùi

Cadore

(18)

.. ex 7

n

zwr-

Z tr5lèiiffl 7 F =ZB

VOL. ilI - DATI SOIlUIARI l'ER COYIUNE

Segue

Tav 2 -

Altitudine e popolazione re s,id ente dei comunz delle frazioni geografiche e delle localitr1 abitate

"

.

COMUNI cmWNI cmWNI

i

l'ltAZIONI C:EOGRAl!'ICHE ALTI- POPOLA- 1<'RAZIONI GEOGltAFICHB AmI- Poror,A- FltAZIONI GEOGltAFlCUE ALTI- POIlOLA.-LOCALITA ABITATE TUDINB ZIONli LOCALrrA ABITATE 'fUDINll ZIONll LOCALITA ABITATE TUIHNE ZlONB

1n rn

:-

I

385

/lianuoIada. 1210 30 Campon. 1042 22

NEMEGGIO

-

678

\fabiadon di Canès . 1250 21 Pian Osteria. 1003 :35 224

'rabiadon di Val. 1257 32

Nemeggio.

259 383

f

all . 1302 103

Case sparse

-- 65

base sparse

~

!

13 Pont 282 98

Case sparse

197

CdL

SEcHER(a)

2998

FELTRE.

2367 22.047

-

...

_

. 1475 200 l 1594

I

SANZAN

-

344

,

1406 200

ARSON

- -

344

F";LCADE

2200 363

Sanzan

210 186

- -

1.BOl 1100

Arson

485 142

~alcade

Alto

Canal 231 109

1297 268 Croci

540 49

Molino

1200 477

Case sparse

--~. 202

Piè Falcade

*

1145 839

Case sparse

. . .

. .. çosta 1380 37 ~e Fratte 1381 26 774 Somor 1400 142

CELLARDA.

- . 373 2:::0 475

Case

I

VELLAI

- - 1.105

sparse

~ 12 279

i

Cellarda

225 348

Vellai.

318 424

Case sparse

25

LA~~3TEI

,

DI

PRADAZZO (a)

2572

-

~ Cart. 406 60

2000

,

Case sparse

_. 621

l

CIMA DODICI (a)

2367 _ _ o

_.

625

MgNTE MULAz (a)

3054

- -

~ i 1400 10;19

VIGNUI

430

!

1594 375

FELTRE

- -

16.534 227

Vignui

534 218

FP\RRA

D'ALPACO.

1553

-

3.037

Anzù.

Feltre

*

239 325 9,446 730 Altin 460 34

386

Foen.

316 377

Mugnai.

289 850

Case sparse

_

.. 178

FA~RA

D'ALPAGO

1426

-

1.946

Tomo

364 437

!

386

Villapaiera

236 324

Farra d'Al pago

*

Zermen.

357 174

395 1.541

478

VILLA8RUNA.

- -

1.139

I?iantuft-' 610 116 Cason (c). 315 60 295

foiatte 398 127 Casouptto 312 529

Vjllanova 391 91 Colonia Stella Maris 300 148

Villabruna

363 473

I

Sant'Anna. 311 163

Ifase sparse

~ 71 Strada di Passo RoUe.

287 88 Preventorio Veneto. 400 106 Villaga 310 186 Umin, 361 213

Case sparse

-

3.022

Case sparse

- 347

DI SANTA CROCE

(h) 386

.-LAMEN

- - -1250 726 1553 350 1453

SANTA CROCE

- 358

FONZASO

_.

4251

386

Lamen

591 398 263

I

Pren

529 197

Santa Croce.

407 166 1453

1.246

ARTEN

~.

I~astra . 431

Case sparse

._. 131 263 192

é;ase sparse

~ -~

Arten.

314 932 l ; 1350 Case Balzan 330 31

I

LASEN

--

374 263 69 400 Case Lira SP~RT 1391 Giaroni 282 128 733

Lasen

536 249 San Nicolò. 329 40

671

1

pert

921 611

Case sparse

-- 125

Case sparse

- 46

I

(19)

PROVINCIA DI BELLUNO

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione l'esidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

cmrCNI }<'RAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITA ABITATE

FONZASO . .

Fonzaso

*

Gruppo Centrale (a) . •

Case sparse. . .

FRASSENÈ.

Frassenè

Agana

Case sparse

FORNO DI CANALE. . . .

I

CIME DELL'AuTA (b) . . . . . FEDER . . .

Caviola

(c) Colmean. Feder. Fregona. Tegosa .

Case sparse

FORNO DI CANALE.

Forno dì Canale

*

Carfoll. Gares .

Case sparse

PALE DI SAN MARTINO (b) . .

FORNO DI ZOLDO . . . BOSCONERO (b). . . . DONT . .

Dont.

Foppa

Villa.

ALTI" 'l'L'DI:;,: rn 1453 294 329 326 1144 263 324 282 3193 950 2609 1500 1608 1042 1090 1279 1267 1265 1165 1900 950 976 1157 1381 3193 1500 255'· 600 2436 1000 1952 900 935 1034 1014 POPOLA-ZIO~n:

Il

2.442 11 2369

Il

12

Il

!! 61 20 1.3331 1.028 118 86 101 4.164

I

1.000 340 243 327 CO~IUNI l<'RAZIONI GI,OGRAFICHE LOCALITA ABITATE Pradd. Sottorogll0

Case sparse

FORNO DI ZOLDO

Astragal

Casal . .

Fornesighe

Forno di Zoldo

*

Pieve . . .

Villanova. . . .

Centrale Dig~l Ponksei (a) .

Ciambpr FerllOVO . Soccampo SoHolerive .

Case sparse

MEZZODÌ-SAN SEBASTIANO (b) • PRALONGO

Colcerver

Pralongo

Case sparse

GOSALDO . . . . CALIFORNIA. • . . . • .

California.

Bdlrai Bezzoi. Carrera Le Ai. Pattine Rozze. Zanche

Case sparse

DON . . , . . . •

Don

* . . .

Villa Sant'Andrea

Le Fest('-. Pette

I

ALTI-

I

I 'rUDI:;"

I

i 'l', m 1018 976 2232 600 974 1026 1010 848 918 889 775 825 880 828 873 2559 893 1706 875 1210 985 2837 488 165J 595 660 750 950 930 650 720 750 831 1850 770 1141 1254 1167 1075 237 52 185 2.373 444 62 33 56 33 17 80 45 23 95 584 213 193 58 43

Il

I

COMUNI FRAZIONI GEOGRAl"IOHB I,OOALITA ABITATB Spa/;,'l10i Turhui.

Case sparse

AmI-TunrXE

1050 1050

MONTE CRODA GRANDE (h) . . I 2837 1500

MONTE SOPRA CRODA (/lì . . .

MONTE VALl.,ALTA{b) . . . , . REN . . . • . . . . •

Ren

Bitti Colt.amai. Laveder . Stua

Case sparse.

SARASIN

Sarasin ,

Battistelk . Cif't. Coda Faustin Masoeh Nadai. Nagarci ~ori. Piole . Pongan Ros. Stuer Titelle

Case sparse

TISER

Tiser

Curti Lambroi. Le Case. Mattarié. H.t'non. Sallsoi Selle . Stallivicre

Case sparse

2069 600 2310 1025 1325 488 665 665 715 850 488 1522 770 1160 1050 1200 1050 1250 1162 1150 1250 1000 1080 1180 847 1025 1120 1527 700 910 805 780 876 1075 1080 1015 900 980

(al Nucleo "peciale: centrale elettrica. ---(b) 'Frazione speciale: monta.glla disabitata. (c) Centro diviso (~-on il com.WIe di l?aleade.

i g & L4 iCl &

hfJR_

k&&

._==

;;; ba

(20)

VOL.

m -

J)ATI SOMMARI PlIlR OOMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e ilelle località abitate

OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE

LI\MON

A

INA

!Arina.

Barbetta. lCampigotti. ~hiappini pai. . . . p.eronimoni ilIi Canaloni 1M0ggi. [Piloni. oll'oli.

rase sparse.

B

LLOTTI.

~ellotti .

Pugnai

ase sparse

~osta. hioè . al.

ase spatse .

!

amon *

ezzè.

ugna .'

atesuna. (ies. 01 di Mezzo. (onte. iorenzoni. forna . . , . . I ian del Vesco

I iei. . . ~ . . lonche • ~"la.

i

( ase sparse

> ~ odi .. ~ . C ldebella

l

ALTI' POPOLA' TUDINE ZIONE

m

2129 364 1300 364 754 931 780 930 775 608 400 665 878 875 2129 443 630 700 1088 425 611 465 511 594 700 580 550

458

550 622 500 492 410 538 465 661 2082 480 910 1000 902 6.530 1.454 123 84 195 143 93 88 36 109 65 141 377 87 52 35 309 161 86 62 3.736 1.542 219 140 203 149 25 53 18 103 137

3cro.

197 182 439 92 38 22 OOMU:NI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE Galline Le Crocie"e Valnuvola .

Case sparse

ZAVENA.

Zavena .

Col Vigne Furianoi. Maschi Oltra

Case sparse .

LA VALL.E.

LA MUDA

La Muda

Torner.

Case sparse .

LA VALLE

La Valle

*

Cancellade. Col Cugnago . Gaidon Noac Ronche Ronchet.

Case sparse

MONTa: CELO

(a)

MONTE MOIAZZA

(a)

LENTIAI.

.'.

LENTIAI

Colderù:

I ALTI' POPOLA-TUDINE ZIONE m 950 780 863 2129 413 530 630 786 600 448 2542 4b8

1200

4b8 482 » 505 1900 527 800 703 857 762 612 722 710

2542

700 2520 1800

1332

215

1332

227 460 31 58 43 155 505 103 53 112 38 141 58

1.628

105 57 38 IO 1.523 791

45

306 117 49 42 20 153 2.706 2.214 164 OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOA:f,ITÀ ABITATE

Lentiai

*

Ronchena

Villapiana.

Cesana Varei (b)

Case sparse .

MARZIAI

Marziai

(c)

Case sparse .

STABIE

Stabie

Canai. Mo1inello.

Case sparse

LIMANA.

DUSSOI.

Dussoi

*

Giaon Villa Nuova.

La Cal

Polentes

Canè Ceresera. Cesa. Col del Sole . Col di Navasa . Col Vendramel. Limana Malves Navasa Ricomes. Triche. Villa I Villa II .

Case sparse .

VALMOREL·

Valmorel

Case sparse

a) Frazione speciale: montagna disabitata. - (b) Nucleo speciale monw.,nl\. ,-,., (c) Centro diviso con il comune di Vas.

(21)

PROVINCIA DI BELLUNO

21

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

LIVINALLONGO DEL COL DI LANA ANDRAZ.

Andraz.

Larzonei

Castello. Cemadoi. Collaz. Palla

Pian Falsarego (al

Case sparse .

ARABBA.

Arabba.

Passo Pordoi (b

l

Varda.

Case sparse

CHERZ

Cherz.

Pezzei. Renaz. Ruaz

Case sparse .

MONTE PaRÈ

(cl

MONTE SASSO DI MEZZODÌ (C)

ORNELLA

Ornella .

Col d'Omelia. Davedino Roncat (b) • Sottinghiazza.

Case sparse

PIEVE

Corte

Pieve

* .

Brenta ALTI· POl'OLA.-TUDINE ZIONE m 3151 1115 246.2 1115 1413 1581 1747 1415 1380 1640 1935 2300 1525 1602 2239 1689 2106 1300 1624 1403 1450 1334 2508 1900 2734 1900 2100 1201 1485 1500 1550 1425 1450 2462 1115 1602 1475 1468 1.880 410 141 32 29 29 22 51 4 102 248 153 7 60 28 300 110 28 51 35 76 236 94 34 44 14 17 33 686 77 142 41 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Contrin . Costa di Salesei Livinè Pian di Salesei. Salesei di Sopra Salesei di Sotto Sief. Sottocreppa

Case sparse.

PIZZO BoÈ (c) VALPAROLA (c). LONGARONE CIMA LA SERRA

(c)

FORTOGNA

Fortogna

Case sparse

IGNE.

Igne

Case sparse

LONGARONE. Faè

Longarone * .

Dogna. Muda Maè. Stazione Faè Villanova

Case sparse .

MONTE TALVENA

(c)

MONTE To'c (c)

ALTI- POl'OLA.- COMUNI

FRAZIO;N'I GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 1697 1420 1485 1193 1441 1352 1720 1380 3151 2000 2575 1700 2542 400 2140 882 1850 400 434 1819 531 627 1275 407, 430 476 461 485 444 430 2542 775 1921 730 54 PROVAGNA 18 61 32

Provagna .

29 47

Case sparse

19 17 149 4.688 728 728 906 906 2.656 113 2.101 196 39 44 128 35 SOFFRANCO

Soffranco .

Case sparse

VAL DELLA ZopipA-RuI DEL FONTE (d). LORENZAGO

DI

CADORE LORENZAGO DI CADORE.

Lorenzago di C;ldore

* .

Case sparse.

VAL DE CRIDOLA

(c) .

LOZZO DI CADORE . Lozzo DI CADORE

Lozzo di Cadore

*

Case sparse .

MONTE CIASTELLIN

(c)

MEL. , . BARDIES

Bardies;

,!

Case sparse

ALTI- POl'OL-TUDINE ZIONE

m

1545 400 461 1756 488 571 677 2580 1700 665 880 2580 1000 2572 665 1919 665 756 2572 1900 1369 249 276 249 272 1~0 ~6

-1.

59

l. 59 l. 59 7.

40

00 00

(al Nucleo speciale: colonia olimatica. - (bl Nncleo : speciale montano. - (cl Frazione speciale: montagna disabitata. - (4) Frazione specialè: bacino

artiftcia\~·t\:l~Bo

con il

corn~ne

(22)

or

=

nnw .

17GCWTWW-'

VOL. TII - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Alt1:tudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

OOMUNI

!

FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE

CAjMPO SAN PIETRO

I

!

Campo San Pietro

*an Candido.

~as<"sparse

;

Campo

yarve.

,

~onioJ . Valmaor-Nord Ponte l Valmaor-Sud Ponte

q::ase sparse

I

I

i i CO~IZAGO ~

tonzago

tremea

çase sparse

CORDELLON I

C:ordellon

d.:ase sparse

I I

Corte

torta

~ase sparse

,

Parra.

Gase sparse

I MAkcADOR

Marcador

\falenzai.

~ase

sparse

~ ALTI-TUDINE m 315 257 309 312 1358 326 457 539 550 493 507 593 305 386 430 1369 343 519 1300 272 323 334 336 341 280 341 431 304 334 334 POPOJ-,A~ ZIONR OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFIOHE LOOALITÀ ABITATE 283 MEL 222 Gus

Mel

*

61

Nave.

769

148

353 34 29 92

113

477 265 212

Pagogna

Col l'ollo Puner.

Case sparse

PELLEGAI

Pelle gai .

Samprogno.

Case sparse

SIGNA (a) Dai Fezze (b) . Signa Alla

Case sparse

267 TIAGO 149

Tiago.

118

486 90 120 36 240 549 549 379 Col di Neve. Nabie.

Case sparse

VILLA DI VILLA

Villa di Villa

Case sparse

ZOTTIER

Zottier

Ai Mulini Dai Col.

Case sparse

352

OSPITALE DI CADORE

27 GOL PELOS (c) AmI-TU DINE m 380 265 317 352 271 341 346 280 298 749 398 502 475 1267 450 725 605 1321 326 411 475 535 921 310 363 707 335 379 335 403 2436 450 2436 1000 POPOLA-ZIONE OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE 1.516 DAVESTRA. 124

Davestra

710 106

Case sparse

167

177

102 130 MONTE PAGNAC·BuSCADA (c) 598 422 1 176 88 8 80 388 211 35

28

114 1.188 926 262 352 OSPITALE DI CADORE.

Ospitale di Cadore

*

Case sparse

RIVALGO

Rivalgo.

Piazze

Case sparse

TERMINE DI CADORE

Termine di Cadore.

Case sparse

PEDAVENA

FACEN Facen Fiere Venezia Secca

Case sparse

223 NORCEN 54

75

Norcen

797

Colonna San Marco (d)

Case sparse

PEDAVENA

Murle.

Pedavena

*

ALTI-TUDINE m 1110 453 478 2208 700

1671

450 490 1600 495 498 504

1325

453 462 1453 305 1300 400 461 667

527

1400 358 514 450 1453 305 344 359 POPOLA-ZIONE 204 204 337 337 107 83 24 149 143 6 4.279 747 405 86 43 213 379 177 15 187 2.650 272 1.310

(23)

PROVINCIA DI BELLUNO

23

Segue

Tav. 2 -

A.ltitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Altor Cappuccini (a) Carpene. Cason (b). Fistisei Sega Sega Bassa

Case sparse

TRAVAGOLA .

Travagola.

Col. Teven.

Case sparse

PERAROLO DI CADORE CARALTE

Caralte .

Cimamolino

Case sparse .

MACCHI ETTO •

Macchietto

Peron. Rucorvo.

Case sparse

MONTE SASSO DI MEZZODI

(c)

PERAROLO.

Perarolo

*.

Col de Zordo. Fontanelle. Sacco. San Rocco

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 467 438 502 315 578 327 318 750 335 50 92 31 35 69 69 61 661 503 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PIEVE D'ALPAGO. GARNA

Garna

Schiucaz Toreh . Villa

Case sparse .

346 131 MONTE VENAL

(c)

391 335 91 182 99 PIEVE D'ALPAGO.

Pieve d'Alpago

*

Quers , Torres 2703 491

673

Case sparse .

1269 506 657 648 1567 491 528 534 508 2703 650 188 166 16 6 96 50 19 21 6 PLOIS.

Plois.

Curago

Case sparse .

TIGNES.

Tignes

Paludi.

Case sparse .

PIEVE

DI

CADORE

ALTI- POPOLA- COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 2471 380 615 450 602 510 598 605 2471 1100 884 400 690 639 671 1300 612 853 826 614 380 555 388 3134 531 2.294 PIEVE DI CADORE •

Pieve di Cadore *

657

Sotto castello

Tai.

302 Stazione di Nebbiù . 43 Val Calda . 152

150

Case sparse .

lO 799 488 132 166 POZZALE

Pozzale.

Case sparse .

PONTE NELLE ALPI

13 MONTE DOLADA (c). 309 135 174 529 409 120 3.893 MONTE SERVA

(c)

PAIANE.

Arsiè.

Casan

Paiane

Reveane

Soccher

Cumian Maset .

Case sparse .

PONTE NELLE ALfI

Cadola *

Canevoi,

Lastreghe.

Piaia.

Ponte nelle Alpi.

BACINO CADORE

(d)

683 Criol

1031 506 532 540 556 531

554

389 MONTE ANTELAO

(c)

232 MONTE VEDORCHIA

(c)

33 36 21 22 45 NEBBIÙ.

Nebbiù.

Case sparse .

3134 1200

2555

850 1847 212 850 959 212

Osteria Cima ai Fra Pian di Vedoia. Vena d'Oro

Case sparse.

QUANTI N

Quantin

Case sparse .

ALTI- POPOL-TUDINE ZION m 1904 531 878 770 848 842 850 1960 837 1054 2133 379 1938 900 2133 600 1200 379 507 460 386 470 401 648 411 1725 381 392 420 429 472 395 397 411 418 479 1403 399 763 3. 21

l.f74

77 l. 53, 45 35 37 60 60

6.~

1.84

92 73 /82 14 52 24 27 14 85 64 38 1.~60 24 45 29 22 133 ~79 ~21 58

(a) Nucleo specillle: convento. - (b) Nucleo diviso con il comune di Feltre. - (c) Frazione speciale: montagnll disabitata. - (d) Frllzlone speclale:1bacino IIrtillclale d viso

Riferimenti

Documenti correlati

AGORDO, ALLEGHE, AURONZO DI CADORE, BORCA DI CADORE, CALALZO DI CADORE, CANALE D'AGORDO, CENCENIGHE AGORDINO, CIBIANA DI CADORE, COLLE SANTA LUCIA, COMELICO SUPERIORE,

Qualsiasi sia la modalità utilizzata per presentare la domanda, la stessa dovrà perentoriamente pervenire al protocollo del Comune di Auronzo di Cadore entro le

attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza

I suindicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione.. L’accertamento

VALUTATO che l’accettazione di tale proposta consenta di procedere alla realizzazione dell’obiettivo, lungamente perseguito dall’Amministrazione Comunale, di risanare

I suindicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla

Comisso di PREGANZIOL - Scuola Primaria (St.) Raimondo Franchetti di PREGANZIOL - Scuola Primaria (St.) Vittorino da Feltre di PREGANZIOL - Scuola Primaria (St.) Giovanni XXIII

Si mescolano insieme uova, zucchero, sale, buccia di limone grattugiata e lievito; si aggiungono due cucchiai di olio e, un po’ alla volta, la farina fi no ad