• Non ci sono risultati.

I gesuiti il Mulino, Bologna marzo 2015 (pagg.208) Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I gesuiti il Mulino, Bologna marzo 2015 (pagg.208) Presentazione tratta da https://www.mulino.it/"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Claudio Ferlan

I gesuiti

il Mulino, Bologna marzo 2015 (pagg.208)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Una parabola, quella della Compagnia di Gesù (Societas Iesu) che dal fondatore Ignazio di Loyola giunge fino a papa Bergoglio, gesuita argentino. La Compagnia ebbe un ruolo rilevante tra Cinque e Settecento: in particolare nell’istruzione delle élite europee, e nell’intensa opera missionaria di cui è simbolo la fortuna del gesuita Matteo Ricci in Cina. Soppressa nel 1773 e ricostituita nel 1814, essa rappresenta tuttora una realtà assai importante della Chiesa.

Claudio Ferlanè ricercatore nell’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Con il Mulino ha pubblicato Dentro e fuori le aule. La Compagnia di Gesù a Gorizia e nell’Austria interna (2013).

INDICE Introduzione

I. Ignazio di Loyola e la fondazione della Compagni di Gesù (1510-1556) 1. L'educazione di Iñigo e la sua conversione

2. Gli Esercizi spirituali e le prime forme di apostolato

3. Il riconoscimento pontificio, le Costituzioni, la struttura della Compagnia di Gesù 4. Gli ideali ignaziani e le donne

II. La fortuna della Compagnia di Gesù nel primo secolo di vita (1556-1640) 1. Un ordine insegnante

2. La Ratio Studiorum e il sistema scolastico

3. Oltre le scuole: il teatro, la predicazione, le congregazioni mariane 4. La costruzione dell'identità gesuitica: azione e celebrazione

5. I gesuiti nel cuore della politica europea

III. Un ordine missionario, un esperimento di globalizzazione (1547-1767) 1. Le origini di un progetto ambizioso: Francesco Saverio

2. Aspirare alla missione

3. La Compagnia in oriente: conversione dolce e adattamento

4. La Compagnia in occidente: conversione e trasferimento di cultura 5. Insuccessi e successi limitati

(2)

IV. La militanza. Attivismo, espulsione e soppressione (1640-1814) 1. Povertà, splendore e spiritualità

2. Giansenismo, gallicanesimo, illuminismo. I gesuiti in Francia tra sostegno del sovrano e ostilità diffusa

3. Le espulsioni

4. La Santa Sede e la soppressione 5. La sopravvivenza

V. La «Seconda Compagnia»: dalla rinascita alle guerre del Novecento (1814-1945) 1. La «restituzione della Compagnia di Gesù»

2. L'Ottocento tormentato: espulsioni e riammissioni 3. Le nuove frontiere missionarie

4. Le scienze umane e i campi d'azione della Compagnia di Gesù a cavallo di due secoli 5. Le dittature del XX secolo

VI. La «Terza Compagnia»: una nuova geografia, un'identità rinnovata (1945-2013) 1. Le priorità pastorali del secondo dopoguerra

2. Pedro Arrupe e la «Terza Compagnia»

3. La Compagnia di Gesù nelle Americhe 4. L'Argentina

5. Contemplativi nell'azione: due campi dell'apostolato gesuitico recente Letture consigliate

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Fra Otto e Novecento, i domenicani hanno lentamen- te lasciato il ruolo di rigidi custodi della fede per l’attività missionaria ed educativa, senza ri- nunciare ai dibattiti

Il profilo tracciato nel volume segue, dal sesto secolo a oggi, l'evoluzione di questo paese immenso, culla di religioni e civiltà: dai regni medievali all'impero Moghul,

Fondato su materiale inedito proveniente dagli archivi ex sovietici e sulle testimonianze dei so- pravvissuti, il libro ricostruisce il destino dei militari italiani fatti

Dal Mare del Nord alla Normandia, dall’Inghilterra alla Scozia e all’Irlanda, dall’Italia meridiona- le alla Sicilia, che i normanni riconquistarono sconfiggendo i saraceni e

Il volume ricostruisce la vicenda di questo importante pro- tagonista della cultura medievale, mettendo in luce i principali aspetti del suo pensiero, analiz- zando i

Eppure Arabi ed Europei non riuscirono a fondere una consapevole intesa: soprattutto da parte cristiana, ani- mata da un istinto politico di rivalsa, fu eretta una barriera

Un fenomeno iniziato poco più di 2 milioni e mezzo di anni fa che ha avuto un ruolo determi- nante nella formazione del paesaggio attuale e nella diffusione ed evoluzione

Giorgio Manzi insegna Paleoantropologia, Ecologia umana e Storia naturale dei primati alla Sapienza - Università di Roma, dove è direttore del Museo di Antropologia