• Non ci sono risultati.

Donne della Repubblica Il Mulino, Bologna maggio 2016 (pagg.304) Presentazione tratta da https://www.mulino.it/isb

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Donne della Repubblica Il Mulino, Bologna maggio 2016 (pagg.304) Presentazione tratta da https://www.mulino.it/isb"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Paola Cioni, Eliana Di Caro, Elena Doni, Claudia Galimberti, Lia Levi, Maria Serena Palieri, Francesca Sancin, Cristiana Di San Marzano, Federica Tagliaventi, Chiara Valentini

Donne della Repubblica

Il Mulino, Bologna maggio 2016 (pagg.304)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/isb  

Ricordiamoci che la storia la raccontano sempre i vincitori. Ed è quella che rimane a testimo- nianza del passato. Vogliamo farci anche noi narratrici della nostra storia, per ricordare che ol- tre ai molti coraggiosi e valenti uomini italiani, ci sono state tante donne che hanno contribuito profondamente ai migliori cambiamenti del nostro Paese?

Dacia Maraini

Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni politiche per le quali votarono anche le donne. Un passaggio che segna l’affermazione di un nuovo protagonismo femminile nella società italiana.

A restituirci la portata simbolica e politica di quella conquista, quattordici biografie esemplari di donne che con diversi talenti, in vari campi, hanno contribuito alla nascita della Repubblica e a cambiare l’immagine della donna. Non solo le politiche, che fin dai tempi del fascismo si erano battute per la democrazia, come Camilla Ravera, Teresa Noce, Lina Merlin, o le donne della re- sistenza, Tina Anselmi, Nilde Iotti, Teresa Mattei, Marisa Ombra, Ada Gobetti, ma anche scrit- trici come Alba de Céspedes, Fausta Cialente, Renata Viganò, un’attrice come Anna Magnani, la famosa sarta Biki, e la leggendaria Dama Bianca compagna di Fausto Coppi.

Le autrici del volume fanno parte di Controparola, un gruppo di giornaliste e scrittrici nato nel 1992 per iniziativa di Dacia Maraini. Come opere collettive per il Mulino hanno pubblicato an- che «Donne del Risorgimento» (2011) e «Donne nella Grande Guerra» (2014). Per altri editori:

«Piccole italiane» (Anabasi, 1994), «Il Novecento delle italiane» (Editori Riuniti, 2001), «Amo- rosi assassini» (Laterza, 2008

INDICE

Introduzione, di Dacia Maraini

L'Italia non lascia ma triplica, di Claudia Galimberti

Irriducibile rivoluzionaria. Camilla Ravera, di Cristiana di San Marzano Vivere in piedi. Teresa Noce, di Paola Cioni

La partigiana educatrice. Ada Gobetti, di Eliana di Caro Il coraggio di dire no. Teresa Mattei, di Chiara Valentini La regina rossa. Nilde Iotti, di Maria Serena Palieri Un cuore pensante. Lina Merlin, di Claudia Galimberti Il mio pensiero libero. Marisa Ombra, di Francesca Sancin L'Agnese e le altre. Renata Viganò, di Francesca Sancin

All'Italia con grande amore. Alba de Céspedes, di Maria Serena Palieri e Francesca Sancin Il romanzo di Radio Cairo. Fausta Cialente, di Maria Serena Palieri

(2)

Un'attrice, un simbolo. Anna Magnani, di Lia Levi

La signora della moda. Elvira Leonardi, di Claudia Galimberti L'amore nonostante tutto. Giulia Occhini, di Federica Tagliaventi Una donna da primato. Tina Anselmi, di Eliana Di Caro e Elena Doni

Note

Indice dei nomi Le autrici

Riferimenti

Documenti correlati

Fondato su materiale inedito proveniente dagli archivi ex sovietici e sulle testimonianze dei so- pravvissuti, il libro ricostruisce il destino dei militari italiani fatti

Dal Mare del Nord alla Normandia, dall’Inghilterra alla Scozia e all’Irlanda, dall’Italia meridiona- le alla Sicilia, che i normanni riconquistarono sconfiggendo i saraceni e

Il volume ricostruisce la vicenda di questo importante pro- tagonista della cultura medievale, mettendo in luce i principali aspetti del suo pensiero, analiz- zando i

Eppure Arabi ed Europei non riuscirono a fondere una consapevole intesa: soprattutto da parte cristiana, ani- mata da un istinto politico di rivalsa, fu eretta una barriera

Un fenomeno iniziato poco più di 2 milioni e mezzo di anni fa che ha avuto un ruolo determi- nante nella formazione del paesaggio attuale e nella diffusione ed evoluzione

Giorgio Manzi insegna Paleoantropologia, Ecologia umana e Storia naturale dei primati alla Sapienza - Università di Roma, dove è direttore del Museo di Antropologia

Lo sviluppo della tecnica e i rischi di disumanizzazione della vita, la dignità umana, l’im- patto delle nuove tecnologie sull’esistenza delle generazioni presenti e future,

Uno scenario che negli ultimi de- cenni ha visto l’accentuarsi di fenomeni come il dissesto idrogeologico e il consumo di suolo, il peggioramento della qualità della vita nelle