• Non ci sono risultati.

CURRICOLI SCUOLA DELL’INFANZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICOLI SCUOLA DELL’INFANZIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo _____________________________ Curricoli infanzia A.S. __________ ITALIANO

CURRICOLI SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI INDICATORI DI COMPETENZA PROPOSTE DI SVILUPPO DI APPRENDIMENTO PER LA VALUTAZIONE ATTIVITA’

DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI (STABILITI DAL COLLEGIO DOCENTI) (a cura della Programmazione

(DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) personale dell’Insegnante)

NAZIONALI)

 Il bambino sviluppa la  Ascoltare, comprendere, 3 anni

padronanza d'uso della lingua esprimersi, farsi capire.  Ascolta l'esposizione orale dei compagni.

italiana e arricchisce e precisa il  Racconta episodi della propria vita.

proprio lessico.  Esprimere ed esprimersi in  Esprime i propri bisogni.

modo adeguato e  Verbalizza una semplice esperienza

 Sviluppa fiducia e motivazione pertinente a seconda  Usa il linguaggio in maniera nell'esprimere e comunicare agli delle diverse situazioni. comunicativa

 Comprende semplici messaggi altri le proprie emozioni, le

proprie domande, i propri  Ascoltare, comprendere, 4 anni

ragionamenti e i propri pensieri rielaborare con un  Interagisce verbalmente con compagni e attraverso il linguaggio verbale, atteggiamento critico, adulti.

utilizzando in modo creativo e propositivo.  Legge immagini.

differenziato e appropriato nelle  Partecipa attivamente a conversazioni.

diverse attività.  Comprende le consegne

 Racconta, inventa, ascolta e  Memorizza e ripete semplici filastrocche

 Utilizza vocaboli nuovi comprende le narrazioni e la

lettura di storie, dialoga, 5 anni

discute, chiede spiegazioni e  Pronuncia correttamente suoni e parole.

spiega, usa il linguaggio per  Utilizza frasi complete e termini nuovi.

progettare le attività e per  Sviluppa le capacità di ascolto e di

definire le regole. attenzione.

(2)

 Dialoga discute chiede spiegazioni e spiega a sua volta.

 Usa il linguaggio per progettare le attività e per definire le regole

 Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza

 Il bambino riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la pluralità linguistica e il linguaggio poetico

 E’ consapevole della propria lingua materna

 Formula ipotesi sulla lingua scritta e

sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie

 Ascolta e produce brevi descrizioni.

 Racconta e inventa storie.

 Comprende una breve storia individuandone gli aspetti essenziali (personaggi, ambiente, sequenze temporali e rapporti causa-effetto).

 Ricostruisce una sequenza narrativa.

 Esprime i propri punti di vista e avanza proposte.

Comprende che i suoni hanno una rappresentazione grafica propria.

 Ascolta, riconosce e ripete parole e suoni all’interno di canzoni, filastrocche e rime anche in lingue diverse.

 Riconosce la forma di alcune lettere.

 Sa scrivere il proprio nome in stampatello maiuscolo.

 Completa semplici testi narrativi.

 Inizia a comprendere la modalità di formazione delle rime.

 Sviluppa il linguaggio attraverso il piacere all’ascolto.

 Inventa e/o ripropone brevi filastrocche e poesie.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Le prime ricerche sono state sui popoli scandinavi: Svedesi e Norvegesi comunicano reciprocamente nella propria lingua capendosi; i Finlandesi studiano sia la lingua svedese

Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Sa di avere

● Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente

Le aree principali di indagine sono: conoscenze possedute all'avvio dello stage; competenze trasversali e specifiche della professione maturate durante lo stage;

23 Per quanto riguarda il modo in cui un termine può ottenere un significato metaforico possiamo distinguere «le due età» delle metafore che, oltre agli altri

A un altro livello, cioè che distingue una lingua “piena” da un sistema di comunicazione semplificato è il possesso di una precisa organizzazione interna sia a livello

osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative, confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi, rilevare

IL CONSIGLIO DI CLASSE, TENUTO CONTO DELLE DIFFICOLTÀ RILEVATE, PROPONE UN INTERVENTO PERSONALIZZATO NELLE MODALITÀ E NEI TEMPI, ALLO SCOPO DI