• Non ci sono risultati.

Il ripiegamento di una proteina è necessario per l’acquisizione della sua struttura nativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ripiegamento di una proteina è necessario per l’acquisizione della sua struttura nativa"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

Il ripiegamento di una proteina è necessario per l’acquisizione della sua struttura nativa

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(2)

La struttura nativa di una proteina è specifica e unica

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(3)

-entalpia (contenuto termico dei legami deboli)

-entropia conformazionale (energia caratteristica dello stato di disordine

molecolare)

Alcuni fattori si oppongono al raggiungimento della struttura nativa di una proteina:

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(4)

-interazioni idrofobiche -legami idrogeno

-ponti disolfuro

Alcuni fattori favoriscono il raggiungimento della struttura nativa di una proteina:

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(5)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(6)

La struttura nativa di una proteina si raggiunge attraverso una diminuzione dell’energia

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(7)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

La struttura nativa di una proteina si raggiunge attraverso una diminuzione dell’energia

(8)

Formazione del molten globule (globulo fuso)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(9)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Teoria della formazione del molten globule (globulo fuso)

(10)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Modello a quattro stadi nella formazione della struttura nativa di una proteina

(11)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Modello a quattro stadi nella formazione della struttura nativa di una proteina

(12)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(13)

La struttura nativa di una proteina si raggiunge attraverso un processo a stadi

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(14)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Il ripiegamento di una proteina può seguire un percorso unico

(15)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Una ribonucleasi batterica : la barnasi

(16)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Il ripiegamento di una proteina può seguire percorsi multipli

(17)

Un enzima : il lisozima

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(18)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(19)

Alcuni enzimi intervengono nella formazione della struttura nativa di una proteina :

la proteina disolfuro isomerasi (PDI)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(20)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

La proteina disolfuro isomerasi (PDI) nella formazione della struttura nativa della BPTI ( inibitore pancreatico

della tripsina)

(21)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

La proteina disolfuro isomerasi (PDI) nella formazione della struttura nativa della BPTI ( inibitore pancreatico

della tripsina

(22)

Alcuni enzimi intervengono nella formazione della struttura nativa di una proteina :

la peptidil prolil isomerasi

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(23)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi Una peptidil prolil isomerasi : la ciclofillina

(24)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Una peptidil prolil isomerasi : la ciclofillina

(25)

Struttura del complesso proteico GroEL-GroES

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(26)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Struttura del complesso proteico GroEL-GroES

(27)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Struttura del complesso proteico GroEL-GroES

(28)

Le chaperonine intervengono nella formazione della struttura nativa di una proteina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(29)

La struttura nativa di una proteina è in uno stato dinamico

1) fluttuazioni atomiche

2) movimenti collettivi -veloci (inversione dell’anello tirosinico; rotazione

dell’anello metilico…)

-lenti (isomerizzazione cis-trans delle proline…)

3) variazioni conformazionali indotte

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(30)

La variazioni conformazionali indotte di una proteina nativa sono essenziali per le seguenti

funzioni:

1) Catalisi enzimatica

2) Legame antigene-anticorpo

3) Interazione ligando- recettore

4) Trasduzione dell’energia 5) Interazione DNA-proteina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(31)

Un classico esempio di variazioni conformazionali indotte in una proteina nativa : l’emoglobina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(32)

Un classico esempio di variazioni

conformazionali indotte in una proteina nativa : l’emoglobina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(33)

Un classico esempio di variazioni

conformazionali indotte in una proteina nativa : l’emoglobina

(34)

Un classico esempio di variazioni

conformazionali indotte in una proteina nativa : l’emoglobina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(35)

Un classico esempio di variazioni

conformazionali indotte in una proteina nativa : l’emoglobina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(36)

La variazioni conformazionali sono indotte in una proteina nativa dalle variazioni di Ca++

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(37)

Una proteina legante il Ca++: la calmodulina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(38)

Una proteina legante il Ca++: la calmodulina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(39)

Bersagli molecolari del Ca++e della calmodulina

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(40)

Modificazioni conformazionali di proteine sono alla base del controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(41)

Modificazioni conformazionali di proteine sono alla base del controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(42)

Variazioni dell’attività delle CDKs durante le fasi del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(43)

Modificazioni conformazionali di proteine sono alla base del controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(44)

Modificazioni conformazionali di proteine sono alla base del controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(45)

Modificazioni conformazionali di proteine sono alla base del controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(46)

Modificazioni conformazionali di proteine chinasi ciclina dipendenti (CDK) sono alla base del

controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(47)

Modificazioni conformazionali di CDK sono alla base del controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(48)

Modificazioni conformazionali di CDK sono alla base del controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(49)

Regolazione delle CDKs mediante fosforilazione durante le fasi del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(50)

La sintesi di cicline e di CDKs sono alla base del controllo del ciclo cellulare

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(51)

Le CDKs regolano la divisione cellulare mediante fosforilazione di diversi target

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Riferimenti

Documenti correlati

• Solo disponendo di metodi adeguati di stima del Solo disponendo di metodi adeguati di stima del valore delle risorse ambientali (di natura monetaria valore delle risorse

Ma ‒ con riferimento all’ipotesi di decisioni della Corte di Giustizia UE intervenute successivamente alla pronuncia con cui il giudice amministrativo ha negato

I seminari di approfondimento di temi tributari, di cui quelli qui presentati costituiscono il secondo ciclo, in esito all’ottima risposta del primo, si

I profili sollevati dalla Consulta hanno investito la mancanza di una base legale sufficientemente determinata per l’omessa applicazione, la natura sostanziale

L’intento è quello di prospettare ipotesi di sistemazione organica della materia della risoluzione stragiudiziale delle controversie, che è stata oggetto di

Dove la “scelleratezza” assume le forme più disparate: dalla profilazione errata del cliente alla sua forzatura (non di rado voluta dal cliente stesso, e dalla banca

Se si costruisce un grafico che ha in ascissa la temperatura superficiale (o il tipo spettrale) delle stelle e in ordinata la loro luminosità reale, i punti non si dispongono a caso

“ “ I lavoratori mediante le loro rappresentanze I lavoratori mediante le loro rappresentanze hanno il diritto di controllare l’applicazione delle hanno il diritto di