• Non ci sono risultati.

STRUTTURA DI FORMAZIONE DECENTRATA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " STRUTTURA DI FORMAZIONE DECENTRATA DELLA CORTE DI CASSAZIONE "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

S

TRUTTURA DI FORMAZIONE DECENTRATA DELLA

C

ORTE DI

C

ASSAZIONE

Antonio Balsamo, Giovanni Giacalone, Gianluca Grasso, Angelina-Maria Perrino, Luca Ramacci, Elisabetta Rosi, Lucia Tria

Segreteria Organizzativa:

presso la Corte di Cassazione Ufficio del Massimario

tel. 06.68832337/2125 – fax 06.6883411

e-mail: formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2017 scrivere alla e-mail:

formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

S

ECONDO

C

ICLO

D

I

S

EMINARI DI

APPROFONDIMENTO DI TEMI TRIBUTARI

Corrispettività, onerosità, liberalità e gratuità tra diritto civile e diritto tributario, anche nella prospettiva

Roma, 7 giugno 2017, ore 15.00 Aula Magna

della Corte Suprema di Cassazione

(2)

Oggetto: La certezza del diritto, ossia l’agevole conoscibilità delle regole, costituisce uno dei primi obiettivi di ogni compagine statuale, tanto che ad essa vengono sovente sacrificate le stesse esigenze di giustizia. E la dialettica certezza-giustizia rappresenta uno degli snodi centrali di ogni sistema giuridico.

L’enunciazione di regole rigide favorisce la certezza e quindi il traffico giuridico, mentre l’aspirazione alla giustizia del caso concreto sospinge verso disposizioni legislative più articolate, con una elasticità che soddisfa esigenze umane, ma che complica le procedure di accertamento e talvolta offre speranze di impunità ai più astuti. Presupposto essenziale della certezza del diritto è comunque un’ipotesi che gli operatori del diritto, ed in primo luogo il legislatore, debbono tener per vera: che l’interpretazione della legge possa giungere a risultati univoci, ed almeno in un gran numero di casi a risultati evidenti. Il legislatore afferma che esistono disposizioni di legge la cui interpretazione è

“evidente” o, per lo meno, lo diventa a seguito dell’intervento della giurisprudenza della Corte di Cassazione (art. 360 bis c.p.c.); ma ammette anche che vi sono norme la cui interpretazione evidente non è.

Soggiunge poi con saggio realismo, a ciò spinto e confortato dalla giurisprudenza costituzionale, che vi sono norme la cui interpretazione è talmente oscura ed incerta, da scusare (e quindi esentare da sanzione) il soggetto che violi la norma stessa, adeguandosi ad una interpretazione diversa rispetto a quella vera, o, per meglio dire, qualificata come vera dal giudice o dall’amministrazione.

I seminari di approfondimento di temi tributari, di cui quelli qui presentati costituiscono il secondo ciclo, in esito all’ottima risposta del primo, si prefiggono l’ambizioso obiettivo di fornire spunti volti ad ampliare l’area della chiarezza, per propiziare una sempre maggiore certezza delle regole, specularmente circoscrivendo oscurità ed incertezze.

Metodologia: Come per il primo ciclo, la struttura dei seminari sarà costruita –di norma- su tre figure di differente estrazione professionale, al fine di propiziare una discussione il più possibile completa.

I seminari saranno coordinati dal presidente titolare della sezione tributaria della Corte Suprema di Cassazione Carlo Piccininni.

SECONDO CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI TEMI TRIBUTARI

Mercoledì 11 gennaio 2017, Aula Magna, ore 15.

Nodi irrisolti in tema di effetti dell’estinzione di società, con riguardo sia al processo, sia alla sorte dell’atto

impositivo.

Indirizzo di saluto Mario Cavallaro

Presidente del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria

Ne parleranno:

Giulia Iofrida

Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Gianni De Bellis Avvocato dello Stato.

Domenico Dalfino

Professore ordinario di Diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Mercoledì 8 febbraio 2017, Aula Magna, ore 15.

Autotutela tributaria e prospettive di tutela giudiziaria.

Ne parleranno:

Ernestino Bruschetta

Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Gianna Galluzzo Avvocato dello Stato.

Francesco Tesauro

Professore ordinario di Diritto tributario nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Mercoledì 8 marzo 2017, Aula Magna, ore 15.

Le convenzioni contro le doppie imposizioni.

Ne parleranno:

Roberta Crucitti

Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Sergio Fiorentino Avvocato dello Stato.

Augusto Fantozzi

Professore ordinario di Diritto tributario nell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Giovedì 6 aprile 2017, Aula Magna, ore 15.

Il potere di qualificazione del contratto e le relazioni tra qualificazione e clausola antielusiva.

Ne parleranno:

Giacomo Stalla

Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Carla Colelli

Avvocato dello Stato.

Giampiero Monteleone

Notaio, componente della Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del notariato

Focus sulla giurisprudenza di merito.

Marco Annecchino.

Avvocato.

Mercoledì 10 maggio 2017, Aula Magna, ore 15.

Profili tributari del regime patrimoniale della famiglia, delle unioni civili e delle convivenze.

Ne parleranno:

Lucio Napolitano

Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Alessia Urbani Neri Avvocato dello Stato.

Gianluca Abbate

Notaio, Consigliere nazionale del notariato, responsabile delle relazioni con il terzo settore.

Mercoledì 7 giugno 2017, Aula Magna, ore 15.

Corrispettività, onerosità, liberalità e gratuità tra diritto civile e diritto tributario, anche nella prospettiva

europea.

Ne parleranno:

Rita Sanlorenzo

Sostituto procuratore generale presso la Corte Suprema di Cassazione.

Pasquale Pucciariello Avvocato dello Stato.

Valerio Ficari

Professore ordinario di Diritto tributario nell’Università degli Studi di Sassari –Roma Tor Vergata.

Riferimenti

Documenti correlati

‘economico-sociale’ propria del tipo negoziale astratto, per accostarla invece alla funzione ‘economico-individuale’ che, in concreto, si riscontra nello specifico

Ma ‒ con riferimento all’ipotesi di decisioni della Corte di Giustizia UE intervenute successivamente alla pronuncia con cui il giudice amministrativo ha negato

La formulazione delle regole giuridiche attraverso “formule elastiche” – quali sono, sia pure con caratteristiche diverse, gli enunciati espressi in forma di principi

I profili sollevati dalla Consulta hanno investito la mancanza di una base legale sufficientemente determinata per l’omessa applicazione, la natura sostanziale

L’intento è quello di prospettare ipotesi di sistemazione organica della materia della risoluzione stragiudiziale delle controversie, che è stata oggetto di

Dove la “scelleratezza” assume le forme più disparate: dalla profilazione errata del cliente alla sua forzatura (non di rado voluta dal cliente stesso, e dalla banca

corpus delle leggi processuali già vigenti prima dell’avvento del PCT; un secondo gruppo di norme può essere riunito sotto il comune oggetto costituito

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori