• Non ci sono risultati.

RAPPORTO CHE COS’E’? Prendi due numeri, dividili fra loro (a:b), il loro quoziente (risultato della divisione) si chiama RAPPORTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RAPPORTO CHE COS’E’? Prendi due numeri, dividili fra loro (a:b), il loro quoziente (risultato della divisione) si chiama RAPPORTO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RAPPORTO

CHE COS’E’?

Prendi due numeri, dividili fra loro (a:b), il loro quoziente (risultato della divisione) si chiama RAPPORTO.

6:2=3 Rapporto

Possiamo scrivere il rapporto tra due numeri in due modi:

- Come una DIVISIONE 6 : 2 (e si legge “rapporto sei sta a due”) - Come una FRAZIONE

2

6 (e si legge “rapporto sei mezzi”)

I numeri che compongono un rapporto hanno un loro nome:

- 6 e 2 sono i TERMINI DEL RAPPORTO

6 : 2 TERMINI

- 6 è l’ANTECEDENTE - 2 è il CONSEGUENTE

PERCHE’ E’ UTILE?

E’ importante mettere in rapporto due quantità per poterle valutare meglio. Puoi usare i rapporti per ingrandire o ridurre dei disegni o altre cose (mappe, carte geografiche) con la stessa forma, cambiando solo le dimensioni. In generale il rapporto viene usato per confrontare fra loro due grandezze.

PROPORZIONE

CHE COS’E’?

Se ho due rapporti uguali si ha una PROPORZIONE.

2 : 6 = 1 : 3 ( si legge “due sta a sei come uno sta a tre”)

Dati quattro numeri (2, 6, 1, 3) se il rapporto fra i primi due (2 : 6 = 0,3333…) e il rapporto fra gli ultimi due (1 : 3 =0,3333……) è UGUALE, allora si ha una PROPORZIONE.

Esempi: 15 : 20 = 12 : 16 QUESTA E’ UNA PROPORZIONE

0,75 0,75

18 : 2 = 24 : 3 QUESTA NON E’ UNA PROPORZIONE

9 8

antecedente

conseguente

(2)

PERCHE’ E’ UTILE?

Ci sono condizioni o situazioni nelle quali il rapporto fra due grandezze non cambia, anche se cambia la misura delle grandezze. In questo caso si dice che siamo di fronte a una situazione di proporzionalità.

Segui questo esempio:

Paolo e Andrea giocando a calcio hanno ottenuto questi risultati:

Paolo ha vinto 15 partite su 20 partite giocate.

Andrea ha vinto 12 partite su 16 partite giocate.

Chi è stato più bravo?

Scriviamo il rapporto: 15 : 20 = 12 : 16 e vediamo che i due rapporti sono uguali (fai il calcolo….) e quindi sono stati ugualmente bravi perché IN PROPORZIONE alle partite giocate è come se ne avessero vinte la stessa quantità.

I termini di una proporzione hanno i loro nomi:

20 : 5 = 32 : 8

Se i medi sono UGUALI la proporzione si dice CONTINUA. Esempio 8 :4 =4 : 2

PROPRIETA’ FONDAMENTALE DELLE PROPORZIONI

ILPRODOTTO DEI MEDI (5 x 32) E’UGUALE ALPRODOTTO DEGLI ESTREMI (20 x 8).

Con la proprietà fondamentale puoi

verificare se esiste una proporzione (soprattutto con numeri grandi) Esempio 1274 : 24 = 300 : 20 è una proporzione?

Applico la proprietà fondamentale 243007200 (prodotto dei medi) 25480

1274

20  (prodotto degli estremi) Sono diversi: NON E’ UNA PROPORZIONE

puoi calcolare il un valore incognito in un proporzione

Esempio Devo trovare il valore di a nella proporzione 45 : 9 = a : 3

Applico la proprietà fondamentale 9 a345  15

9 135 9

3

45  

a

estremi medi

(3)

PERCENTUALE

La percentuale è molto diffusa nel mondo finanziario e economico. Ti sarà utile per determinare uno sconto di una qualsiasi prodotto.

Si scrive con questo simbolo % e si tratta di un RAPPORTO, quindi scrivo 4% ma posso anche scrivere 4 : 100 oppure

100 4 .

Per calcolare la percentuale di una grandezza o di un valore numerico basta moltiplicare la grandezza o il valore per la frazione uguale alla percentuale.

Esempio: calcolare il 4% di 200 significa 200x 100

4 . Devo quindi dividere 200 : 100 = 2 x 4 = 8

Osserva e completa la tabella:

Prezzo in Euro Percentuale di sconto Sconto in Euro Prezzo scontato in Euro

300 10% 30 300 – 30 =270

1500 50%

700 20%

Riferimenti

Documenti correlati

Spendiamo dunque meno degli altri Paesi per acqui- stare i vaccini, e intanto, in attesa del nuovo Piano Nazio- nale di Prevenzione Vaccinale, osserviamo nel 2015 un ulteriore

Spandonaro, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Presidente C.R.E.A.. Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva

4) Scrivi gli enunciati delle proprietà dell’invertire, del permutare, del comporre e dello scomporre. 5) Nei seguenti esercizi verifica, applicando la proprietà fondamentale, quali

Come ricordano, tra gli altri, il Ministero della Salute, l’ISS ed anche le principali Istituzioni inter- nazionali (ad esempio l’Organizzazione Mondiale

in tal caso nelle strutture private l’erogazione sareb- be rimasta stabile e quindi si sconta un incremento del valore unitario medio delle prestazioni del 3,1%, che ipotizziamo

In una fase in cui l’aggettivo “resiliente” sembra essere diventato la moda stagionale anche in Sanità, una corretta vision dovrebbe piuttosto adottare come aggettivo guida

Le differenze (di spesa), amplificate dalla differente Capability to Pay media delle diverse popolazioni regio- nali, sono rilevanti, dell’ordine del 50%, e non sono pro- dotte

In base a tale Accordo di Programma, il Centro di Coordinamento RAEE nel corso dell’anno 2009 ha provveduto all’erogazione del “Corrispettivo 2008” stabilito per compensare