• Non ci sono risultati.

Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 Fioravante Patrone c 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 Fioravante Patrone c 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 Fioravante Patrone c 1

Teoria dei Giochi

Corso di laurea specialistica:

Decisioni economiche, impresa e responsabilit` a sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi del 17 febbraio 2005

Esercizio 1 Si consideri il gioco (a due giocatori) descritto dalla tabella seguente:

I \

\II L C R

T (4, 1) (3, 3) (1, 4) B (1, 4) (3, 3) (4, 1)

a) Che payoff ottengono i giocatori se giocano la coppia di strategie miste ((1/2, 1/2), (1/3, 1/3, 1/3))?

b) Disegnare l’insieme dei payoff ottenibili mediante strategie correlate.

c) Si supponga che il “disagreement point” sia (0, 0). Simmetria ed effi- cienza sono sufficienti per determinare la soluzione di Nash del problema di contrattazione? Essa coincide con quella di Kalai e Smorodinski?

Soluzione

a) Con le strategie indicate, ognuna delle caselle della matrice ha probabilit` a 1/6 di “uscire” e quindi il payoff atteso per i due giocatori ` e (uguale per entrambi e) pari a:

1

6 · 4 + 1

6 · 3 + 1

6 · 1 + 1

6 · 1 + 1

6 · 3 + 1

6 · 4 = 16 6 1

6 · 1 + 1

6 · 3 + 1

6 · 4 + 1

6 · 4 + 1

6 · 3 + 1

6 · 1 = 16 6

b) L’insieme dei payoff ottenibili mediante strategie correlate ` e l’involucro

convesso di {(1, 4), (3, 3), (4, 1)}, cio` e co({(1, 4), (3, 3), (4, 1)}). Si tratta del

triangolo T di vertici (1, 4),(3, 3),(4, 1) disegnato in figura.

(2)

Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 Fioravante Patrone c 2

- 6

I II

s 4 4 s

t (3, 3)

s (4, 1)

s (1, 4)

A A A A H H

H H

@

@

@

@

@

@

T S

c) Per quanto riguarda l’insieme di contrattazione, notiamo che T non contie- ne il disagreement point indicato. Ovvero, (T, d) 6∈ B. Se per` o ammettiamo che vi sia “free disposal”, possiamo ritenere che l’insieme delle possibilit` a di contrattazione sia S, il “comprehensive hull” di T , ovvero l’insieme T − R

2

. Si tratta dell’insieme tratteggiato in figura. Se cos`ı ` e, la soluzione di Na- sh ` e (per simmetria ed efficienza) il punto (3, 3), che rappresenta anche la soluzione di Kalai e Smorodinski dello stesso problema.

Esercizio 2 Supponiamo che due giocatori debbano spartirsi 100 euro. Am- mettiamo che tutte le suddivisioni siano accettabili, compresa l’opzione di lasciare (parte) dei soldi sul tavolo.

Supponiamo che u

I

(t) = t e che u

II

(t) = 3t.

Supponiamo infine che il “disagreement point” sia (0, 0).

Quale ` e la soluzione di Nash del problema di contrattazione? E quale ` e la soluzione di Kalai e Smorodinski?

Soluzione

La soluzione ` e molto semplice da trovare, in quanto l’insieme di contratta- zione che otteniamo, cio` e l’insieme S che ` e disegnato nella figura 1 a sinistra, pu` o essere trasformato in un insieme simmetrico: l’insieme S

0

disegnato a destra nella figura 1, con una coppia di trasformazioni affini strettamente crescenti. Questa coppia di trasformazioni semplicemente mappa un punto di coordinate (x, y) in un punto (3x, y), ed evidentemente trasforma il di- sagreement point d = (0, 0) in d

0

= (0, 0). Otteniamo quindi un problema di contrattazione simmetrico la cui soluzione (sia nel senso di Nash che di Kalai e Smorodinski) ` e individuata da simmetria ed efficienza ed ` e il punto (150, 150). Allora, la soluzione del problema dato ` e (50, 150). Si noti che que- sti sono valori delle funzioni di utilit` a. Se ci interessa sapere la spartizione in termini monetari, essa sar` a “fifty-fifty”.

Esercizio 3 Supponiamo che due giocatori debbano spartirsi 100 euro. Am-

mettiamo che tutte le suddivisioni (x, 100 − x) siano accettabili, per 0 ≤ x ≤

(3)

Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 Fioravante Patrone c 3

- 6

I II

B B B B B B B B B B

100 300

S

- 6

I II

@

@

@

@

@

@

@

@

300 300

S

0

Figura 1: Due insiemi di contrattazione, legati da una trasformazione affine strettamente crescente.

100.

Supponiamo che u

I

(t) = t e che u

II

(t) = √ t.

Supponiamo infine che il “disagreement point” sia (0, 0).

Quale ` e la soluzione di Nash del problema di contrattazione?

Soluzione

Possiamo calcolare la soluzione di questo problema mediante massimizzazione del “prodotto di Nash”, ma si noti che l’insieme delle possibilit` a di contrat- tazione, come indicato nel testo dell’esercizio NON ` e un insieme convesso.

Quindi la teoria di Nash non giustifica l’uso di questa formula.

Esercizio 4 Si trovi la soluzione di Nash e di Kalai e Smorodinski per ogni problema di contrattazione (S

t

, d), dove d = (0, 0) e dove l’insieme di contrattazione S

t

` e descritto in figura (per 0 ≤ t ≤ 2).

- 6

I II

s

2 2 s

t s

S

t

s

d

@

@

@

@

@

@

@

@

@

@

@

@

@

@

@ t (1, 1)

(4)

Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 Fioravante Patrone c 4

Soluzione

Per la soluzione di Nash, per t = 2 la soluzione ` e ovviamente (1, 1) (al solito, grazie a simmetria ed efficienza). Grazie alla indipendenza dalle alternative irrilevanti, essa resta soluzione finch´ e appartiene all’insieme S

t

, cio` e per t ≥ 1.

Invece, per t < 1 possiamo fare i calcoli massimizzando il prodotto di Nash.

Si verifica facilmente che la soluzione di questo problema di massimo si trova sempre nel “vertice” (2 − t, t).

Per quanto riguarda Kalai e Smorodinski, occorre trovare lo “utopia

point” che ` e (2, t). Applicando la regola troviamo che la soluzione di Kalai e

Smorodinski ` e (2 − t/2, t/2).

Riferimenti

Documenti correlati

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patrone c 1.. Teoria

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patrone c 1.. 1 Il gioco dell’ultimatum ed equilibri perfetti nei

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patrone c 1. Teoria

Simmetria ed effi- cienza sono sufficienti per determinare la soluzione di Nash del problema di contrattazione. Essa coincide con quella di Kalai

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patrone c 1. Teoria

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 Fioravante Patrone c 1.. 1 Il mercato

Si noti che questo triangolo rappresenta le pre-imputazioni che hanno tutte le coordinate mag- giori od uguali

Poi, entrambi hanno preferenza, rispetto alla somma monetaria che devono sborsare, identiche alle nostre, nel senso che sono entrambi in- differenti al rischio e quindi anche per