• Non ci sono risultati.

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 Fioravante Patrone c 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 Fioravante Patrone c 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 Fioravante Patrone c 1

Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

v(∅) = v(1) = v(2) = 0, v(3) = 1;

v(1, 2) = 9, v(2, 3) = 5, v(1, 3) = 6, v(1, 2, 3) = 12 Trovarne il nucleo, rappresentandolo graficamente.

Soluzione

Consideriamo il simplesso in R

3

di vertici (12, 0, 0), (0, 12, 0), (0, 0, 12). Questo triangolo lo rappresentiamo nel piano, nella figura di sotto. Si noti che questo triangolo rappresenta le pre-imputazioni che hanno tutte le coordinate mag- giori od uguali a zero. Se si avesse v(1) = v(2) = v(3) = 0, questo triangolo rappresenterebbe l’insieme delle imputazioni. Se, invece, come succede in questo caso, cos`ı non ` e, bisogna tenere conto esplicitamente delle condizioni di razionalit` a individuale: vedasi la linea x

3

≥ v(3) = 1 rappresentata in figura. Per non appesantire troppo il disegno, non sono invece rappresentate in figura le condizioni x

1

≥ v(1) = 0 e x

2

≥ v(2) = 0, che individuano due linee coincidenti coi lati del triangolo.

Le freccette sono usate per mettere in evidenza il verso delle disequazioni che interessa.

Il nucleo ` e l’area tratteggiata, che corrisponde ai punti del triangolo sod- disfacenti tutte le disequazioni. Si noti che il valore Shapley di questo gioco, che ` e (28/6, 25/6, 19/6), non appartiene al nucleo (la sua terza coordinata, φ

3

, non soddisfa la condizione φ

3

≤ 3 che, di fatto, equivale a dire che non `e soddisfatta la condizione φ

1

+ φ

2

≥ v(1, 2): infatti v(123) − φ

3

= φ

1

+ φ

2

e v(12) = v(123) − 3).

Il nucleo pu` o anche essere determinato analiticamente. La definizione ci dice che stanno nel nulcleo tutte e sole le allocazioni che soddisfano le seguenti condizioni:

 

 

 

 

x

i

≥ v(i) ∀i ∈ {1, 2, 3}

x

1

+ x

2

≥ v(12)

x

1

+ x

3

≥ v(13)

x

2

+ x

3

≥ v(23)

x

1

+ x

2

+ x

3

= v(123)

Nel nostro caso particolare abbiamo:

(2)

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 Fioravante Patrone c 2

J J J J J J J J J J J J J J J J J J J J J J J

(12, 0, 0) (0, 12, 0)

(0, 0, 12)

x

3

≥ v(3) = 1

6 6 6 6 6 6 6

s

valore Shapley

A U

x

1

+ x

2

≥ v(12) = 9, ovvero:

x

3

≤ 3

? ? ? ? ?

J J J J J J J J J J J J J J

J J J J J J J J J J J J J J J J J

x

2

+ x

3

≥ v(23) = 5, ovvero:

x

1

≤ 7

 3

 3

 3

 3

 3

 3

x

1

+ x

3

≥ v(13) = 6, ovvero:

x

2

≤ 6

Q k

Q k

Q k

Q k

Q k

Q k

Figura 1: Disegnare il nucleo nel simplesso (12, 0, 0), (0, 12, 0), (0, 0, 12)

 

 

 

 

 

 

 

 

x

1

≥ 1 x

2

≥ 0 x

3

≥ 0 x

1

+ x

2

≥ 9 x

1

+ x

3

≥ 5 x

2

+ x

3

≥ 6 x

1

+ x

2

+ x

3

= 12

Tenendo conto del fatto che x

1

+ x

2

+ x

3

= 12, possiamo sostituire 12 − x

3

ad x

1

+ x

2

, ed analogamente per gli altri due casi, in modo da ottenere:

 

 

 

 

 

 

 

 

x

1

≥ 1

x

2

≥ 0

x

3

≥ 0

12 − x

3

≥ 9

12 − x

2

≥ 5

12 − x

3

≥ 6

x

1

+ x

2

+ x

3

= 12

(3)

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 Fioravante Patrone c 3

E quindi:

 

 

 

 

 

 

 

 

x

1

≥ 1 x

2

≥ 0 x

3

≥ 0 x

3

≤ 9 x

2

≤ 5 x

3

≤ 6

x

1

+ x

2

+ x

3

= 12

E’ proprio questo il sistema di disequazioni che abbiamo rappresentato in

figura.

Riferimenti

Documenti correlati

Esempio 1 (regola di Borda) Ad ogni elemento di C assegniamo un punteggio sulla base delle preferenze dei vari individui (ad esempio, k all’ele- mento preferito, k − 1 al successivo

[r]

Simmetria ed effi- cienza sono sufficienti per determinare la soluzione di Nash del problema di contrattazione. Essa coincide con quella di Kalai

Notiamo che le assunzioni fatte implicano che il giocatore I nel fissare l’ammontare della multa sia in grado di stimare sia δ, ovvero l’utilit` a del giocatore II che sta

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 Fioravante Patrone c 1.. 1 Il mercato

Poi, entrambi hanno preferenza, rispetto alla somma monetaria che devono sborsare, identiche alle nostre, nel senso che sono entrambi in- differenti al rischio e quindi anche per

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 2.. Definizione 1.1

Trovare eventuali massimi ombra o strategie for- temente dominanti. Trovarne equilibri di Nash, se