Scuola Politecnica
Corso di Studi Laurea in Ingegneria meccanica (SP)
Curriculum Automazione e meccatronica
Anno di corso/semestre 2 I/II
Denominazione insegnamento Meccanica applicata alle macchine Codice insegnamento 72430
Crediti formativi insegnamento 12
Tipo insegnamento corso integrato
Denominazione modulo Fondamenti di Cinematica e dinamica delle macchine
Codice modulo 72431
Crediti formativi modulo 6
Settore scientifico disciplinare ING-IND/13
Docente titolare FANGHELLA Pietro
Obiettivi formativi
Comprendere e imparare a utilizzare i fondamenti della meccanica delle macchine. Imparare ad analizzare il funzionamento cinematico, statico e dinamico di semplici sistemi in presenza di vincoli, corpi rigidi e flessibili e trasmissioni meccaniche.
Programma
Introduzione alla Meccanica delle macchine. Richiami di calcolo vettoriale. Cinematica del punto, cinematica dei moti relativi e del corpo rigido. Vincoli, coppie, topologia, tipologia e mobilità delle catene cinematiche.
Cinematica dei meccanismi piani. Forze di attrito e contatto. Principali tipologie di forze attive. Fondamenti di statica del corpo rigido. Forze reattive. Statica dei meccanismi. Trasmissione delle forze. Principio dei lavori virtuali. Fondamenti di dinamica: leggi fondamentali; approcci newtoniano e energetico. Geometria delle masse e energia cinetica di un corpo. Energia cinetica dei sistemi di corpi. Bilancio di potenze; rendimenti e flussi di potenza; caratteristiche statiche; utilizzo delle trasmissioni meccaniche; transitori e condizioni di funzionamento a regime. Irregolarità del movimento e volani.
Attività didattiche Ore previste
Lezione 48.0
Esercitazione 0
Laboratorio 0
Corso integrativo 0
Riferimento bibliografici
Callegari Massimo; Fanghella Pietro; Pellicano Francesco, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE, Città Studi, 2013
Organizzazione del corso e modalità d’esame
Il corso è organizzato in cicli di lezioni teoriche inframezzati a presentazione di esercizi e casi applicativi.
L’esame prevede una prova scritta di analisi delle caratteristiche morfologiche e funzionali di semplici sistemi meccanici. Superata la prova scritta, si deve sostenere una prova orale sugli argomenti del modulo.
Propedeuticità
Fondamenti di Analisi matematica, Geometria, Disegno tecnico e Fisica..
Scuola Politecnica
Corso di Studi Laurea in Ingegneria meccanica (SP)
Curriculum Automazione e meccatronica
Anno di corso/semestre 2 I/II
Denominazione insegnamento Meccanica applicata alle macchine Codice insegnamento 72430
Crediti formativi insegnamento 12
Tipo insegnamento corso integrato
Denominazione modulo Meccanismi e Sistemi meccanici
Codice modulo 72432
Crediti formativi modulo 6
Settore scientifico disciplinare ING-IND/13
Docente titolare BRUZZONE Luca, SILVESTRI Paolo
Obiettivi formativi
Comprendere le caratteristiche e la funzione dei principali componenti costituenti i sistemi e le trasmissioni meccanici. Imparare ad analizzare il funzionamento cinematico, statico e dinamico di semplici sistemi in presenza di vincoli, corpi rigidi e flessibili e di trasmissioni meccaniche.
Programma
Meccanica delle coppie cinematiche: cuscinetti radenti; cuscinetti volventi; cenni alle coppie a lubrificazione idrodinamica e idrostatica. Ruote dentate: definizioni, geometria; ruote modulari; ingranamento e trasmissione delle forze; ruote elicoidali; ruote per trasmissione fra assi non paralleli. Trasmissioni di potenza: rotismi ordinari e epicicloidali; rendimenti dei rotismi. Trasmissioni con cinghie e catene.
Trasmissioni a fune e paranchi. Variatori, giunti, innesti, freni. Meccanismi per il moto vario: leggi di moto, sistemi articolati, camme, altri tipi meccanismi. Introduzione alle trasmissioni a fluido. Vibrazioni meccaniche;
vibrazioni libere; proprietà strutturali; vibrazioni forzate; risposta in frequenza; trasmissibilità delle forze.
Cenni alla dinamica dei rotori; squilibrio statico e dinamico.
Attività didattiche Ore previste
Lezione 48.0
Esercitazione 0
Laboratorio 0
Corso integrativo 0
Riferimento bibliografici
Callegari Massimo; Fanghella Pietro; Pellicano Francesco, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE, Città Studi, 2013.
Organizzazione del corso e modalità d’esame
Il corso è organizzato in cicli di lezioni teoriche inframezzati a presentazione di esercizi e casi applicativi.
Prova orale con colloquio sugli argomenti trattati nel modulo.
Propedeuticità
Fondamenti di Analisi matematica, Geometria, Disegno tecnico, Fisica e i contenuti dei Modulo di Fondamenti di Cinematica e dinamica delle macchine.