• Non ci sono risultati.

View of ANALISI RETROSPETTIVA DEI RISULTATI OTTENUTI DALLE EMOCOLTURE ESEGUITE NEL QUADRIENNIO 1999-2002 PRESSO L’OSPEDALE DI CREMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of ANALISI RETROSPETTIVA DEI RISULTATI OTTENUTI DALLE EMOCOLTURE ESEGUITE NEL QUADRIENNIO 1999-2002 PRESSO L’OSPEDALE DI CREMA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 18, numero 2, 2003

Microbiologia Medica 107

POSTER

M001

ANALISI RETROSPETTIVA DEI RISULTATI OTTENUTI DALLE EMOCOLTURE ESEGUITE NEL QUADRIENNIO 1999-2002

PRESSO L’OSPEDALE DI CREMA

Bonetti C., Arsola L., Fava L., Lucchi M.G., Mantovani L., Montanelli A.

Dipartimento di Patologia Clinica, AO Ospedale Maggiore di Crema

Scopo: Calcolare la percentuale di positività e il tipo di

bat-teri isolati su 4707 emocolture al fine di esprimere una valu-tazione di raffronto con i dati della letteratura.

Materiali e metodi: Le emocolture sono state allestite con il

sistema Bactec secondo la procedura suggerita dalle ditta fornitrice. Dai brodi dei flaconi risultati positivi sono state allestite colture su piastra. Identificazione e antibiogramma sono stati realizzati mediante il sistema Vitek della ditta BioMérieux.

Risultati: Nei 4 anni considerati il numero totale delle

emo-colture richieste è aumentato, mentre i tassi di positività riscontrati sono rimasti invariati: 11,1 % su 868 nel 1999, 13,3 % su 906 nel 2000, 9,8 % su 1441 nel 2001 e 9,4 % su 1492 nel 2002.

Sono stati effettuati i seguenti isolamenti:

1999 2000 2001 2002 GRAM -E. COLI 16 26 25 28 K. PNEUMONIAE 1 5 2 5 P. AERUGINOSA 10 3 8 7 B. CEPACIA 12 3 A. FAECALIS 1 A. BAUMANII 4 2 P. MIRABILIS 3 2 6 4 E. CLOACAE 1 3 4 C. DIVERSUS 3 1 X. MALTOPHILIA 1 1 2 S. MARCESCENS 1 4 3 SALMONELLA 3 GRAM + S. AUREUS 23 22 26 23 S. COAG. NEG. 14 46 40 45 E. FAECALIS 7 11 3 3 S. PNEUMONIAE 7 4 S. VIRIDANS 1 3 6 S. AGALACTIAE 1 1 1 S. GRUPPO G1 MICETI C. ALBICANS 3 2 C. GLABRATA 2 C. TROPICALIS 2 C. PARAPSILOSIS 1

Conclusioni: L’analisi dei dati del quadriennio consente le

seguenti osservazioni:

• Progressivo aumento dell’isolamento dei batteri GRAM +, mentre i GRAM - sono rimasti invariati

• Incremento dell’isolamento degli Stafilococchi coagulasi negativi, mentre l’ aureo è rimasto costante

• Assenza di batteriemie polimicrobiche

• Comparsa di miceti nei reparti di Rianimazione e Chirurgia

• Diminuzione degli isolamenti di Pseudomonas e compar-sa di Enterobacter e Serratia, soprattutto nel reparto di Rianimazione

Quanto da noi riscontrato è complessivamente in linea con i dati della letteratura e conferma l’assoluta importanza dell’e-mocoltura per monitorare i reparti a rischio e individuare e porre tempestivamente sotto controllo eventuali serbatoi di batteri opportunisti.

M002

PATOGENI ENTERICI ISOLATI DA FECI DI PAZIENTI SINTOMATICI IN UNA

POPOLAZIONE DEL NORD-BARESE NEL PERIODO GENNAIO 1996 - DICEMBRE 2002.

Del Gaudio T., Porzio M., Ricciardi E., Miragliotta G.*

Laboratorio Analisi P.O. Di Andria AUSL BA/1 *Cattedra Di Microbiologia, Dipartimento MIDIM, Università Di Bari.

Le enteriti presentano nei paesi industrializzati rilevante morbilità con alti costi sanitari e sociali. Sebbene si presenti in soggetti di tutte le età, l’enterite acuta colpisce prevalente-mente bambini e adulti in età geriatrica. Allo scopo di verifi-care la frequenza di isolamento degli agenti responsabili di enterite abbiamo considerato 3874 coprocolture eseguite presso il nostro laboratorio nel periodo gennaio 1996-dicem-bre 2002. I campioni provenivano prevalentemente da sog-getti sintomatici: 2976 sogsog-getti pediatrici e 898 adulti; 1413 ambulatoriali e 2461 ospedalizzati. In ogni campione è stata effettuata coprocoltura per Salmonella spp, Shigella spp,

Campylobacter spp e, nei bambini al di sotto dei 6 anni, la

ricerca di Adenovirus e Rotavirus. 635/3874 campioni esa-minati (16,3 %) sono risultati positivi; 502/635 (79,0 %) pro-venivano da pazienti ospedalizzati (458 soggetti pediatrici e 44 adulti) e 133/635 (21.0 %) da pazienti ambulatoriali (105 soggetti pediatrici e 28 adulti). In particolare sono stati riscontrati 242 (38,1 %) Rotavirus, 70 (11,0 %) Adenovirus, 248 (39,0%) Salmonella spp., 57 (9,0 %) Campylobacter

jejuni, 1 (0.1 %) Campylobacter coli, 14 (2.2 %) Shigella sonnei, 3 (0.5%) Shigella flexneri. Per quanto riguarda la

sta-gionalità, Rotavirus è stato prevalente nel periodo gennaio-agosto (picco di isolamento nel mese di aprile); Adenovirus prevalente nel periodo agosto-novembre (picco di isolamen-to nel mese di novembre); Salmonella spp prevalentemente nel periodo giugno-novembre (picco di isolamento nel mese di agosto); Campylobacter spp è stato isolato indifferente-mente durante tutti i mesi dell’anno con un lieve picco nel periodo giugno-luglio, mentre i rari isolamenti di Shigella spp si sono verificati nel periodo maggio-ottobre. Dal nostro studio si evidenzia che nel periodo febbraio-maggio sono stati riscontrati 195 campioni positivi (30,7 %), dei quali 154 (79,0%) ad etiologia virale e 41 (21,0 %) ad etiologia batte-rica. Nel periodo giugno-ottobre si è osservato un incremen-to dei campioni positivi ( 331 pari al 52,1 %), dei quali 110 (33,2%) ad etiologia virale e 221 (66,8 %) etiologia batteri-ca. In particolare, nel periodo maggio-settembre si è avuto un costante decremento dei campioni positivi per Rotavirus in contrapposizione ad un netto incremento di campioni positi-vi per Salmonella spp. Nel periodo novembre-gennaio si è osservato decremento ( 109 pari al 17,2 %) di campioni posi-tivi ( 45,0% ad etiologia virale e 55,0 % ad etiologia batte-rica ). Da segnalare, infine, un picco di campioni positivi per

Salmonella spp nel mese di gennaio, probabilmente per il

Riferimenti

Documenti correlati

Il movimento turistico nella Riviera dell’Emilia-Romagna nel periodo maggio-settembre registra una ripresa degli arrivi del +30,9% e delle presenze del +28,6% rispetto al 2020

In diminuzione la clientela italiana (-50,7% degli arrivi e -41,7% delle presenze), ma ancor più quella internazionale (-71,2% di arrivi e -69,4% di presenze).. LA

Dalla distribuzione in Figura 6.2 si evince che all’ingresso del core lo schema Upwind calcola una ampia zona di diffusione tra i flussi provenienti dai 4 loops, questo

ST 11690 2018 INIT IT 24/08/2018 Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione che dovrà essere assunta a nome dell'Unione europea nel comitato APE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, di un accordo volto a impedire la pesca non regolamentata nelle acque d'altura del

ORE AUTORIZZATE PER SETTORE PRODUTTIVO NEL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2017 – dati per macro area e regioni (confronto con stesso periodo 2016).. I ° MONITORAGGIO SUL FONDO DI

Da maggio 2004 a maggio 2006 su 210 soggetti afferenti alla Clinica di Malattie Infettive, per sospetta paras- sitosi enterica veniva applicato a 652 campioni di feci il pro-

Con il nostro lavoro abbiamo voluto condurre una indagine retrospettiva sulle emocolture richieste nel nostro laboratorio nel quinquennio 1994 - 98 allo scopo di valutare la