/;
A T T I
DELCONGRESSO NAZIONALE DI BACOLOGIA E SERI COLTURA
CUNEOAgosto 1895
..
ATTI
DEr.1
1
ERZO
CONGRI~SSO
NAZIONALE
DIBACOLOGIA E SE
RICOLTrRA
tPDUto~i n~i giorni 2\ 21; r 2i Agosto IS!/a
PREFAZIONE
11
xx
Scttcii/bl'c 1 8(j cellù:rl so{fosc/'illu /l1/f( jJcfi:;iolle c pl'esentata alla pl'ci;idei!::.a del 2° rongi'esso Na::Jl)nalc di ùacolvgia e sel'ico!tul'a in 1 "a/'ese. ('hiedendosi in rJuella che si telwsse I~cl 1888 Il ,T C'oa[Jl'csso a Caneo; messa la pì'OjlOstff ai /'oti nel(ultùila adl'nan::;a venite, /hl il plauso !J1'llei'ate, CljJfJi'Owta, Da cii) ebbe origine il COl1!JI'esso che diede occasione alla stnllIpa di questo libro,Nel 1888 l'iguarrli speciali (( r(()'lr! ('itlà ital/cUtI' e la li/(/ilcata ESfJosi:;io,w ('uneese, fll/'OIW causa ddla sospen· siolle del com'l'g 110, /'l'ma il da to (Id l'pOeri in (letel 'II 1 inrtla, .ti tu· fasi J/oti:;ia I~el Illese di .1pl'ile che (( Cuneo ((fJp'1nlo ,~i .w1/'eMe lellida una ESjJosùioilC ('u'c,))ltfm'iale (COIIIC a circoZm'e di'l rOillitalo esecttlieo localI',
che
1J11l si "IJ)n1'la) il JIliSCO Sa::io,wte
,Ii hacolo[Jia e s,'/'icolttl,lYl ,li TOI'i;w, }wesi gli opJ)ol'luni cOI/ccI,ti con il ('alllit,fio swld"lIo, SJtlo i slloi rwspici, fece esegl!ÌJ'e 'fuai/lo el'a ltecessal'io pn 1'01" diilClIIwnto drl Congl'esso medesimo, chc si sl)olsc infatti r(, emICo ilei giol'ni 2,), :!6e
27 ;lgosto 1805,.1 srco/!rla dell'Ìlitpegno jjl'CSO con i signori eOI/gl'cssisli wll(l cù'cola/'!' 8 Oillgi/o del ('amil((to o Nlina lo l'C', si pub-7JliCWto 0/'(( gli Atti 1"I'lrllil'l', arl<'mpiel1clo cosi wl /In 1.:010 espresso in AssemlJlea generaLe,
-6-{Ntnne l'UltiIlW, 1'ù'e(lttto cd upproL'ato dall' C/licio Pl'csi-rlen::;iale del Co n[j1'csso, prima di scioglie/'si,
Le relazioni 1'/gltal'lI((nli alcuni speciali 'luesiti, chI! motivaI'ono elivel'si o/'diHI elel piOI'/W, l'cnr/o/w egli alml'nlt' i/~tel'(:alate ai vcrbrtli; e let Pl'esiLlen:::a, Il'acco/'rlo colla .',.,'cgr'etel'ili generalC', ha cel'cato pCI' le meJiloric nOli lelle, 1)el' intel'o ma solo J>iass/(nte, che 1'ispo/ulessel'o ai "('siclel'l espressi nelle Se:::ioili, sei/:;a ass/(me/'C' pel'ci assolul(( l'l'spoll' sabilità; si S01W tutlaria l'imesse molte ùo;:;:;e, PI'I' lI' oppor· lune appr'ova:::iOrli, rtlle pCI'SOì/C il/le;'essale,
Furono aggiunte anche a/enne l'ela:::;ioni JJI'csf'/date (/{ ('ongl'csso c leUe soltanto alle Se:::;ioni, onde rieppili soll/,· cital'e i molteplici l({COl'i chI' ({operww compil'/'si //el liliz/t((/o tempo di soli I/'(~ gio/'ni; nonché alcll11C /llcnWI'ù' III'/[liliali deelicate al UOlzgl'esso, accettate C' sO/llm((riaJJ/l'/~t{j rlisclls~iI' in arlnnan:::e plcllw'ic o ndle 'e:::;iol1/',
Il p1'esente liùl'o compilalo secoudo le 1101',1/1' ]il'fltim{t' per la ]Jubùlic((~ione defili Atti dei COl1g/'l'ssi di 1'ol'i/lo 1881 c l'cu'cse 188(j. conlc/'I'ti a IIC/II' (dcI/ ile ali not{( :;io//i e (Iocu· /lU'/zti ufficiali relrttici cd rtt/illenti al ('Oi/VI'eSSo, /111'I'/'lceoli tutti pel' la 101'0 importan::.(( ,Ii giusto l'fco/'rlo
L' crli;:;/oné pelliw cO,Hpita con la mct!J!/iu) , })f)ssilifie celI" rltà, tenel/dQ.':; conto cii quelle intel',nittelt:::;e u 80S/l', iiI/Ii/WL' cabili a llGìY] "(tnrlo occOrrr il ('()uco) 'so di j)ft;, rololl tà, p III coopcrazione necessaria in fjuesti c(lsi di (l.1/'ZI' Sj)({/'se.
-
7-DOCUl\IENTI
a complemento della
P
refazi
o
ne
E POSIZ[O;;'E CIRCONDAR
I
ALE DI CUNEO
pel 1895con Sezioni Pl'ovinciali pel' la Previdenza e Risparmio, la Didattica, le Belle Arti - la. Sericoltura. - l'Enologia, i grandi S tabili-menti industl'iali e le Ope)'e pubbliche.
Cuneo, l° aprile 1895. La grande importanza che l'industria bacologica e sericola rlveste per le nostre popolazioni agrirolp pd operaie, ed il segnalato posto che la provincia di Cuneo tiene in ltalta per l'allevamento del baco da seta e per gli stahillmenti di trattura e di torcitura. banno indotto il C""nitato e. ecutivo dell'Esposizione Circondariale Cuneese a consacrare una specialissima attenzione a questa parte del suo lavoro ed a creare un'apposita Sezione provinciale pel' la l1fost1'a di suicoltw'a.
Il Comitato perciò si rivolge fiùucioso ai prodnttori di seme, agli allevatori ed ai filanti di seta, perchè vogliano prender parte a questa rassegna di una fra le più brillanti inùustrie, nella quale l'Italia tiene il primato in Europa, e la provincia di Cuneo uno dei primi posti fra le sorelle d'Italia.
Espo-
-8-sizioni italiane; ora il Comitato dell'Esposizione Circonda-riale di Cuneo la raccoglie, ed in limiti più ristretti nell'or-bita provinciale, la coltiva e le consacra la parte migliore dei suoi sforzi.
Esso confida pertanto che alla Mostra di un prodotto che trova qui un ambiente cotanto favorevole. non mancherà il pieno appoggio dei sericultori e degli industriali della provincia, nello stesso modo che fin d'ora essa conta sull'aiuto del Governo, della Provincia e della Camera di Commercio.
per tradurre in atto questa parte del suo programma. Voglia pertanto V. S. mandare entro il mese corrente un cenno di adesione, coll'indicazione approssimativa dello spazio che possa occorrerle, ed accolga i ringraziamenti del
Comitato.
Pel
Comitato Esecutivo
Il Presidente ALESSANDRO ARNAUD.
---~~---ESPOSIZIONE CIRCONDARIALE
DI
CUNEO
pel 1895COlllITl1TO PER L'" SEZIONE PROVINCI"'LE DI Dl1CHICOLTURl1 E SERICOLTURl1
Torino 25 Maggio 1895.
Onorevoli
Colleghi,
molteph-
-9-~ità delle sue industrie, fra le quali indubbiamente primeg-giano, quelle della bachicoltura e sericoltura, alle quali
verrà assegnata in detta Mostra circondariale, un'apposita .sezione Provinciale.
Chiamati dalla fiducia della Direzione generale dell'Espo--sizione, a costituirci in Comitato, 0.110 scopo di raccogliere <tnzitutto il maggior numero di adesioni fra i Colleghi della industria serica della Provincia di Cuneo (aventi in massima parte la sede della loro ditta commerciale in Torino) e di -ordinare poi la Sezione, ci rivolgiamo a Voi, egregi Col-leghi, con fondata speranza che vogliate rispondere nume-rosi al nostro appello, per unirvi a noi in forma di collet-tività, senza obbiettivo di gara individuale, nè di concorso .a ricompense, ma nell'unico intento di dimostrare come nella grande produzione. serica italiana, la Provincia di .cuneo occupi uno dei primi posti.
Estendendo poi, come ne abbiamo ferma intenzione, l'in-vito di esporre i loro prodotti, ai più rinomati Stabilimenti bacologici, la nostra Sezione verrà così ad assumere l'i m-portanza di una vera monografia della Seta nella Provincia -di Cuneo e potremo presentarla con legittimo orgoglio di industriali Cuneesi, all'autorevole giudizio dei numerosi -,' isi-tatori e distinti bacologi, che saranno tratti a visitarla nella solenne occasione, in cui si radunerà in quella città pel prossimo Agosto, il Terzo Congresso Nazionale di bacologia e seri coltura.
Nè vi impressioni la spesa che avrete da incontrare coìJa vostra partecipazione a quella festa del lavoro, poichè ad .attenuarla concorrerà generosamente l'Associazione Se?"ica di To?"ino, mettendo a nostra disposizione la grandiosa vetrina che le servÌ nello scorso anno per la sua esposi-.zione collettiva di Lione.
All' adempimento del compito affidatoci, porteremo il massimo impegno ed ogni cura perchè tutto proceda con regolarità ed a totale soddisfazione di quelli fra Voi, egregi Colleghi, che rispondendo favorevolmente al nostro invito, ci manderanno la loro adesione non più tardi dellO giugno prossimo, indirizzandola all'Associazione Se1'Ìca di T01'ino,. via dell'Ospedale, N. 26.
IL COMITATO
P}'esidente onorario: ALLA SIA Ing. FILIBERTO, Presidente del!' Aswciazione Se1'Ìca di Torino.
P}'esidente effettivo: DUMONTEL FEDERICO. Memb1'i
COMITATO
ORDINATORE
PresidenteVASCO Cav. AllEDEO
Presidente del Museo Nazionale di Seri coltura Membro della R. Accademia di Agricoltura, Torino.
Vice-Presidenti:
SICCARDI Comm. Avv. FERDINANDO, Deput:lto al Parla-o mento Nazionale, Presidente della Camera di COlllmercio di Cuneo.
DUMONTEL Cav. Uff. FEDERICO, Presidente del Comitato ordinatore della Sezione seri cola alla Esposizione di Cuneo, Torino.
FERRERI Cav. Uff. CASIMIRO, Vice-Presidente del Museo Nazionale di Sericoltura, Torino.
MEILLE Cav. PAOLO, Membro dell' Associazione serica, Torino.
Consiglieri:
ALLASIA C0I11111. Ing. FILIBERTO, Presidente dell' Asso-ci3zione serica, Torino.
LO
CARNI Ing. C0111m. GIUSEPPE, Presidente della Camera di Commercio, Torino.CATTANEO C0111m. ROBERTO, Presidente della Banca sconto e sete, Torino.
ROTONDI Cav. Ing. ERMENEGILDO, Professore al R. Museo industriale, Torino.
REB.-\UDENGO Conte Avv. EUGENIO, Membro del!.l Regia Accademia d'Agricoltura, Torino.
ARCOZZI-MASINO Avv. Comll1. LUIGI, Presidente del Co-mizio Agrario, Torino.
CASANA Barone Ing. Cav. SEVERINO, Presidente dell'Opera Pia S. Paolo. Torino .
.AJELLO Comm. LUIGI, Presidente della Società Promotrice dell'industria nazionale, Torino.
DEBERNARDI Cav. G. B., Direttore del Giornale dt'll'Indu-stria Serlea, Torino.
BOCCA Dott. Com111. ANGELO, Sindaco di Cuneo.
ARNAUD Ing. C0111111. ALESSANDRO, Presidente della Societ:ì Filotecnica e dell'Esposizione circondariale di Cuneo. 'GARELLI Cav. Avv. ANGELO, Presidente del Comizio
Agrario di Cuneo.
PEANO Cw. Avv. ANDREA, Vice-Presidente. della Camerel di Commercio di Cuneo.
RIBERI Avv. Comm. SPIRITO, Senatore del Regno, Presidente della Commissione di vigilanza all'Istituto Tecnico di Cuneo.
GALIMBERTI Avv. TANCREDI, Deputato al Parlamento Nazionale, Cuneo.
FOLCO Cav. Avv. CARLO, Presidente della Cassa di Risparmio di Cuneo.
·COLLINO-PANSA Avv. ANTONIO, Cuneo.
BOLLANO Avv. GIUSEPPE, Presidente della Commissione del mercato di bozzoli, Consigliere Comunale, Cuneo. MASSIA GIOACCHINO, Bacologo, Consigliere comunale,
Cuneo.
-
13-BRUNETTI GIUSEPPE, Editore e Redattore del Giornale-Il Piccolo, Cuneo.
CHICCO Comm. FRANCESCO, Filandiere, Fossano. CASSIN Cav. ISAC, Filandiere, Boves.
ROSTAGNO Cav. DOMENICO, Chimico e Bacologo, Boves_ PELLEGRINO Ing. GIOVANNI, Bacologo, Boves.
SCURI Avv. Cav. UGO, Sindaco di Varese.
MAZZOLA-CONELLI Cav. CESARE, Presiùente della Camera di Commercio, Varese.
SPERONI Comm. Ing. GIUSEPPE, Senatore del Regno, Pre-sidente del Comizio Agrario, Varese.
SCALINI Comm. Avv. GAETANO, Senatore del Regno,.. Presidente della Commissione di vigilanza all'Istituto
-Tecnico, Como.
CARCANO Avv. PAOLO, Deputato al Parlamento Nazionale,.
Como.
GADDA C,lV. EMILIO, Presidente dell' Associ::zione dell 'Indu-stria e del Commercio delle Sete in Italia, Milano. RUSCACav. RAFFAELE, Presidente dell'Associazione agraria
di Lombardia, Milano.
FRANCESCHrNI Dott. Cav. FELICE, Prof. nella R. Scuola Superiore di Agricoltura, Laboratorio di EtJwl11ologia agraria, Milano.
MONTRASr Rag. FILIPPO, Procuratore della Casa d'ac-climazione Cattaneo, Milano.
BELLINI Cav. P. B. Direttore del Giorn. Il Sole, Milano. G[ORGETTI Rag. G., Direttore del Giornale Guida
per
Bachicoltore, Milano.
BELLOC Prof. Ing. LUIGI, Ispettore delle Industrie al Ministero di Agricoltura, Industria e CcmmerclO, Roma.
LUCIANI Comm. Prof. Dott. LUIGI. Direttore del Laboratorio Universitario di Fisiologia, Roma.
VERSON Cav. Uff. Dott. Prof. ENRICO, Direttore della R. Stazione bacologica sperimentale, Padova.
-14-SINI Cav. Prof. VINCENZO, Direttore del Giornale Il Baco-logo Italiano, Casale Monferrato.
BENEDINI Avv. BORTOLO, Deputato al Parlamento Nazio-nale, Brescia.
,PECILE Comm. GABRIELE, Senatore del Regno, Udine. MARI Comm. Prof. ERASMO, Bacologo, Ascoli Piceno. "TRANQUILLI Cav. Dott. Prof. GIOVANNI, Bacologo, Ascol,
Piceno.
POCCI BOMCAMBI Conte Cav. RODOLFO, Bacologo, Pe-rugia.
SBRACCIA Dott. ENRICO, Bacologo. Teramo.
GIOVANNELLI Cav. Uff. GIROLAMO, Bacologo, Siena. PAYEN Cav. GASTON, Filandiere, Novi Ligure.
T AMARO Dott. Prof. DOMENICO, Direttore della R. Scuola pratica d'Agricoltura di Grumello del Monte (Bergamu). PASCOCCI-GARULLI Cav. ANTONIO, Fibndiere, Recanati. COCCHI LUIGI, Sericultore, Firenze.
GIRETTI Avv. EDOARDO, Filandiere, Bricherasio. MAT [El Avv. TOMMASO Bacologo, Costigliole d'Asti. PASQUALIS Cav. Dott. GIUSTO, Bacologo ed Industriale,
Vittorio (Treviso).
'Direttore di segl'eteTia: MARINI Cav. Geom. ALESSANDRO Consigliere del Museo Nazionale di Sericoltura Membro onorario dell'Associazione Serica di Torino.
Segretario:
-
15-OIROOLAR.BJ
ruran:1ata dal Comitato ordinatore (l)
Torino, 8 giugno 1895. Ill.mo Signore,
Nel:'anno 1884 si tenne a Torino il lO Congresso nazio· naIe di bacologia e seri coltura (dal quale sorse il Museo nazionale sericolo eli Torino) cui seguì il 2° Congresso dello stesso genere a Varese nel 1886. Fu appunto nell'ul-tima seduta del 21 settembre, che presentavasi alla Pres i-denza la seguente petizione firmata da numerosi Congres-sisti, la quale, posta ai voti, riportò generale approvazione.
Varese, 20 settembre 1886. « I sottoscritti propongono di tenere il prossimo Con-gresso nazionale di bacologia e di seri coltura a Cuneo
nell'anno 1888 e ciò per i seguenti motivi:
« :\'ell'anno 1888 ba luogo in quella città il Concorso regionale agricolo e l'Esposizione industriale provinciale, non che l'Esposizione nazionale per la sericoltura;
« La provincia di Cuneo è fra le prime del Regno per l'abbondanza dei bozzoli e per la quantità ed importanza degli opifici serici;
(l) Questa Circolare venne inviata ad oltre duemila persone addette
-16-« Il mercato di quella citta è senza contestazione il primo cntalia, trovandovi talvolta in esso da duecento a duecen-toventi mila chilogrammi di bozzoli in una sola giornata.
« Il Congresso di bacologia e di seri coltura desiderato in detta città, incontrerà senza dubbio le simpatie di quella ci ttadinanza ».
Nel 1888 l'Esposizione in Cuneo non potè effettuarsi per la coincidenza di altre Mostre Italiane, e solo quest'anno un benemerito Comitato, che ha sede presso l'Istituto Filo-tecnico Cuneese, organizzò un'Esposizione Circondariale, che si inaugurerà nel prossimo agosto, alla quale sarà annessa una speciale sezione Provinciale di Sericoltura, in cui larga parte avrà la bacologia.
Richiamando i precedenti sovra espressi, il Consiglio direttivo del Museo Nazionale sericolo di Torino, ravvisò che era appunto quella l'occasione per indire il 3° Con-gresso, ed avendone scritto al Comitato della Esposizione Cuneese, l'onorevole signor Presidente Comm. Ing. Ales· sandro Arnaud, accoglieva favorevolmente la proposta, in seguito di accordi presi col Municipio, con la Camera di Commercio, col Comizio Agrario e col Consiglio Provinciale di Cuneo.
Le condizioni dei diversi rami dell'industria che sono dal 1886 ad oggi notevolmente cambiate, richiedono nuove e generali in telligenze, onde la sericoltura venga migliorata e bene tutelata; e per ciò non si dubita che numerosi saranno coloro che interverranno al Congresso.
Il Comitato si riserva di esaminare le proposte inviate,
ordinandole e raggruppandole fra loro, se del caso, per foro
mulare poscla regolari quesiti.
11 Congresso seguirà in Cuneo nei giorni 25, 26, 27 dell'agosto prossimo; le disposizioni cb~ regoleranno il Con· gresso, saranno in generale le stesse che disciplinarono
quelli di Torino e Varese, in guisa che non sorga dubbio
sulla massima libertà di proposte e di discussioni.
Speciali facilitazioni pel viaggio saranno accordate ai
Congressisti, e così per la loro permanenza in Cuneo, d'ac- _ cordo con il Comitato esecutivo dell·Esposizione.
Allo scopo poi di sopperire alle spese del Congresso e della pubblicazione degli Atti relativi, il Comitato ba sta-bilito che ciascun inscritto versi, mandando la sua adesione,
l'importo di un'azione almeno da lire cinque, che col mezzo
più sicuro ed opportuno può far pervenire al Comitato ordi
-natore in Torino, via Ospedale, n. 26.
In attesa di un cortese di lei cenno di adesione, accolga, egregio Signore, le espressioni della più distinta stima.
2
Per il Comitato Ordinatore: AMEDEO VASCO, P?'esidente
FERDINANDO A vv. SICCARDI CASIMIRO FERRERI
PAOLO MEILLE FEDERICO DUMONTEL
VERBALE
della Seduta plenaria del Comitato ordinat01"e, tenutasi il
12
agosto nell' Aula del Palazzo Comunale diCuneo, alle ore
10.
Il Presidente del Comitato, Vasco nob. cav. Amedeo,
apre la seduta. È assistito dal Vice-Presidente Sicca?"di
com. avv. Fe?"dinando, Deputato al Parlamento Nazio-nale, Presidente della R. Camera di commercio ed arti di Cuneo, e dal cav. geom. Alessand?"o Ma1"ini, Direttore di Segreteria. Funge da Segretario il dotto G. Porro.
Sono presenti i seguenti membri del Comitato:
Bocca com. dotto Angelo, sindaco di Cuneo,
A1'naud com. ing. Alessandro, presidente dell'Esposizione,
Peano cav. avv. Andrea, vice-presidente della R. Camera di commercio ed arti di Cuneo,
Garelli cav. avv. Angelo, presidente del CO!llizio agrario di Cuneo,
Folco cav. avv. Carlo, presidente della Cassa di risparmio, Bollano avv. Giuseppe, Consigliere comunale,
Massia Gioacchino, Consigliere comunale,
Rostagno cav. Domenico, direttore del Congresso anti-fillosserico,
Riberi com. avv. Spirito, Senatore del Regno,
Sono presenti ancora i seguenti Congressisti regolar-mente in scritti :
Fantini geom. cav. Lorenzo - Gio?"gis Domenico, filan--diere - Chicco Luigi, filandiere.
Scusano la loro assenza i signori:
Cramer Giovanni per il comm. E. Gadda, presidente del· 1'Associazione per l'industria ed il commercio delle sete in Italia, sedente in Milano,
Miraglia avv. com. Niccola, Deputato al Parlamento, per ron. com. Giuseppe Devincenzi, Senatore del Regno, presi-dente dell' Associazione degli Agricoltori italiani, sedente a Roma, e per lui medesimo,
Cattaneo com. Roberto, per il Banco Sconto e Sete di Torino, Armandi avv. cav. G. L, per il comm. avv. Luigi Arcozzi-Masino, presidente del Comizio Agrario di Torino,
Rotondi prof. cav. ing. Ermenegildo per il R. Museo industriale di Torino,
Dumontel cav. uff. Federico, presidente del Comitato della Sezione seri cola all'Esposizione Cuueese,
Verson cav. ufi'. prof. dotto Enrico, direttore della Regia Stazione bacologica sperimentale di Padova,
Quajat cav. dotto prof. Enrico, vice·direttore della Regia Stazione bacologica sperimentale di Padova,
Mari com. prof. Erasmo, bacologo, l\Iattei avv. Tommaso, bacologo,
;\:Iontrasi rag. Filippo per la Casa di acclimazione Cat-taneo di Milano.
Debernardi cav. Giambattista, direttore del giornale L'Indust?'ia Serica.
Sini cav. prof. Vincenzo, direttore del giornale Il Bacologo. Italiano.
pro-ponendosi di fare quanto gli è possibile per facilitare l'im-portante e lodevole compito.
Il cav. Vasco dà quindi la parola al Direttore di segre-teria cav. geom. Marini, il quale con la scorta del libro dei verbali, fa una chiara ed esalta narrazione riassuntiva di tutti i lavori preparatori del Comitato già compiuti, () in corso di esecuzione.
Le sedute del Comitato seguirono· già nella sede di Torino presso il Museo Nazionale di bacologia e seri coltura, nei giorni: 7 giugno - 10 luglio - 31 luglio - 8 agosto - lO agosto.
II Museo, aggiunge il geom. Marini, fin dal principio di A prile gli diede incarico di trattare con la Città di Cuneo in via ufficiosa per i preliminari accordi riguardanti il Con-gresso, ed·il Consiglio del Museo, in adunanza 30 aprile gli confermò il mandato ufficialmente, invitandolo a condurlo a termine. Ricordò la deliberazione del Comitato dell' Espo-sizione e delle Autorità Cuneesi in data 3 maggio. Ac
-cennò alle cortesi lettere ricevute dal com. Amaud, e dichiarò che tenendosi l'adunanza generale in quel giorno a Cuneo, era intendimento di tutti di dare alla Città IIna affettuosa testimonianza di devozione e di riguardo, avendo quella, per mezzo del suo primo Magistrato e di altri egregi cittadini, fatto finora quanto poteva per faci-litare l'esito del convegno. Accennò poscia che tenuto conto del breve tempo concesso per l'ordinamento, si era compito molto lavoro; che i membri del Comitato resi-denti in varie Città del Regno che avevano già accettato la nomina, erano oltre 50; che la Stampa italiana sosteneva l'importanza del Congresso, e che oltre a cento Giornali avevano già pubblicato articoli e cenni; che il numero dei Congressisti fino a quel giorno inscritti, toccava quasi i 200. Fece notare ed encomiò l'interessamento lodevole dell' Asso-ciazione serica di Milano, mercè la quale si ebbero nume· rose ed autorevoli adesioni.
L'on. Siccardi presenta il Regolamento generale del Con-.gTesso, compilato sulle norme dei precedenti Congressi di Torino 1884 e Varese 1886, già discusso nelle adunanze tenutesi a Torino, di cui si conferma l'approvazione. Dà quindi lettura della seguente lettera:
Roma, addì 3 Agosto 1895. MINISTERO
DI
JGRICOLTURA, INDUSTRIA E COmlERCIO llirezione Generale dell" Agricoltura
Divisione 6, Sezione 2
Son'o dispiacente di non poter corrispondere come pur n'avrei vivo desiderio, all'invito gentile che codesto Comitato pel Congresso Jazionale di Bacologia e Sericoltura a Cuneo si è compiaciuto rivolgermi.
Ad ogni modo ringrazio del pensiero cortese e le significo .che ho oggi stesso delegato il signor Prefetto di Cuneo a rappresentarmi cosÌ alla Mostra come al detto Congresso di Bacologia e Sericoltura, certo che egli si farà interprete di tutto il mio interessamento a favore di una industria che ben può dirsi una delle più im-portanti del Paese.
At sig. Cav. AMEDEO VASCO, Presidente del Comitato ordinatore del 3' Con-gresso Nazionale di Ba-cologia e Sericoltura.
Torino.
Il Ministro A. BARAZ ZUOLI.
Il cav. Vasco passa quindi alla discussione dei Quesit~ proposti al Congresso, di cui il segretario dotto Porro dà lettura. Essi sono, per la sezione Gelsicoltura, cinque; per-la sezione Bachicoltura, quattordici; per la sezione Se1'i-coltU1"a, cinque. Il testo dei medesimi, presentandosi in forme disparate, viene riformato, e dopo ciò si approvano· quasi tutti, escludendosi quelli che non si riferiscono ad argomento di vero pubblico interesse. I presenti prendono parte alle svariate discussioni tecniche e commerciali che si presentano alla lettura degli svariati quesiti.
Su proposta dell'on. Siccardi si incarica il Direttore di segreteria di ordinarli, ristringerli, con piena facoltà di modificazione nella forma ed anche di completarli, ove occorra, per approvarne poi definitivamente a Torino il testo da inviarsi ai Congressisti ed ai Giornali, e ciò non più tardi del 15 agosto. - È approvato.
Il geom. Marini esprime il suo desiderio che in cI a-scuna delle tre Sezioni venga all' apertura dei lavori letta una breve relazione sulle condizioni attuali dell'industria a Cuneo, affidandosene l'incarico al Comizio agrario per le relazioni della prima e seconda sezione, ed alla Camera di commercio per la terza.
II Sindaco encomia questo divisamento che torna ad onore della Provincia, e fa voti che si riesca conveniellte-mente nell'intento.
-
23-cosa di cui il signor Sindaco rileva l'alta importanza. Par-tecipa quindi che d'accordo coll'On. Comitato dell'Espo-sizione, si sono ottenute facilitazioni nelle spese di viaggio per gli intervenienti al Oongresso che godranno di « tariffa ridotta » nelle Ferrovie Mediterranea. Adriatica e Sicula. ]l cav. Vasco accenna poi alla opportunità di provve-dere convenientemente per gli alloggi ai Congressisti, di cui ritiene possa aumentarsi il numero; ed a ciò il signor Sindaco risponde. ponendo a disposizione l'ufficio di Eco-nomato Municipale onde si interpellino gli albergatori in proposito. Si porge particolare preghiera al cav. Rostagno avv. Bollano, avv. Peano e sig. Massia. affinchè vogliano concorrere a facilitare queste necessarie pratiche.
Il com. Bocca è disposto a dare le disposizioni per !'inaugurazione del Congresso. che viene fissata per il giorno di domenica 25 agosto alle ore 13 nel Civico palazzo sede del Congresso e delle Sezioni, aggiungendo che si farà invito alle Autorità locali ed ai più distinti cittadini, e che interverrà anche la Banda municipale.
Il cav. Va!Sco ringrazia per gli ottimi intendimenti che dimostra l'egregio sig. Sindaco, ed a ciò associansi anche il deputato Siccardi e il cav. Marini. Questi chiude la serie dei discorsi, esprimendo viva gratitudine non solo al Muni-cipio di Cuneo, ma eziandio alla Stampa locale. che aiutò assai validamente colle sue pubblicazioni il Comitato. ed alla quale sono affidate le sorti dell'avvenire circa alla pubblicità necessaria per le discussioni e per le conclusioni
che verranno a suo tempo votate. La seduta è sciolta alle ore 11.50.
IL PRESIDENTE AMEDEO VASCO Il Direttore di Segreteria
CORPI
MORALI, ISTITUTI
E GIORNALI
rappresentati o
in
scritt
i
al Congresso
Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio. Roma. R;!ppresentante. Il Signor Cav. Uff. Avv. Guglielmo
Manas-sero, Consigliere delegato, in assenza del sig. Comm. Avv. Pietro Cdii, Prefetto di Cuneo.
Regie Camere di Commercio ed Arti
Alessandria - Rappresent;!nte: signor Solaro Cav. Rag. Carlo, Consigliere.
Brescia - Rapp.: ono Benedini Avv. Bortolo, Deputato al Parlamento nazionale, Segretario.
Caserta - Rapp.: sig. Marini Ca v. Geom. Alessandro. Cosenza - Rapp.: sig. Marini C;!v. Geom. Alessandro. Cuneo - Rappr.: Ono Siccardi COl11m. Avv. Ferdinando,
Deputato al Parlamento Nazionale, Presidente. Fermo - R;!pp.: sig. Marini Cav. Geom. Alessandro. Foligno - R;!pp.: sig. Pucci Boncambi Conte Cav. Rodolfo,
Consigliere.
Pavia - Rapp.: sig. Quirici Cav. Girolamo, Presidente. Rimini - Rapp.: on. Siccardi Comm. Avv. Ferdinando,
Depurato al Parlamento Nazionale.
-
25-Vdim - Rapp. : ono Siccardi Avv. Comm. Ferdinando, Depu· tato al Parlamento Nazionale.
Yarese - Rapp.: sig. Mnzola Conelli Cav. Cesare, Presidente. Vicenza - Rapp.: sig. Vaccari Cav. Carlo, Presidente.
Reale Accademia di Agricoltura di Torino. Rapp.: sigg. Cossa Comm. Prof. Ing. Alfonso, Presidente,
Vasco Cav. Amedeo, Consigliere, Rebaudengo Conte Avv. Eugenio, Socio.
Comizi Agrari. Alba - Rapp. sig. Barbero Giuseppe, Socio.
Bologna - Rapp: sig. Pini Cav. Avv. Enrico, Presidente, Cavazza Prof. Domizio, Socio.
Como - Rapp.: sig. Ferranti Cav. Leonardo, Socio.
Cuneo - Rapp.: sig. Garelli Cav. Avv. Angelo, Presidente.
Jmola - Rapp.: sig. Sangiorgi Dott. Giuseppe, Segretario.
Mondovì - Rapp.: sigg. Lanza Prof. Cav. Emilio, Presidente, Boetti Ing. Giuseppe e Bianco Andrea, Soci.
'Rocca de' Baldi (Mondovi) - Rapp. sig. Giorgis Domenico, Socio.
Siena - Rapp.: sig. Giovannelli Cav. Uff. Girolamo, Vice-Presidente.
lerni - Rapp.: sig. Giordano Prof. Antonio, Socio. Torino - Rapp.: sig. Jemina Prof. Cav. uff. Augllsto,
Con-sigliere .
.varese - Rapp.: Speroni Comm. lng. Giuseppe, Senatore del Regno, Presidente.
Regia Stazione bacologica sperimentale di Padova. Rapp.: sigg. Verson Dott. Prof. Cav. ufI'. Enrico, Direttore,
Regi Osservatori Bacologici.
Ascoli Piceno - Rapp.: sig. Mari Prof. COI11. Erasmo, Direttore-. Bologna - Rapp.: sig. Pilati Rag. Cav. Pietro, Direttore. Fermo - Direttore: sig. Ruggieri Nob. Prof. Luigi
-Rapp.: sig. Marini Cav. Geom. Alessandro, Socio ono-rario dell' Accademia Agraria Provinciale e del Comizio Agrario di Fermo.
Mondovì - Rapp.: sig. Boetti Ing. Giuseppe, Direttore.
Offida
-
Rapp.: sig. Mercolini Emidio, Direttore.Perugia Rapp.: sigg. Pucci Boncambi Conte Cav. Rodolfo, Direttore.
S.
R
uffillo
(Bologna) - Rapp. : sig. Castelvetri prof. Giacomo, Direttore.Vittorio (Treviso) --Direttore: sig. P"sgualis Cav. Dott. Giusto - Rappr.: Bandelli Prof. Gio. Battista.
Museo Nazionale di Bacologia e Sericoltura di Torino. Rapp.: sig. Vasco Cav. Amedeo, Presidente.
Società ed Istituti diversi,
Associaziolle dell' Industria e del Commercio delle Sete in Italia - Milano - Rapp.: sigg. Gadda Cav. Emilio> Presidente, Cramer Giovanni, Vice-Presidente, Dubini Cav. Fran-cesco, Socio, Gian Lorenzo De Angelis, Segretario . ..Associazione Serica - Torino - Rapp.: signor Allasia
Comm. Ing. Filiberto, Presidente.
Laboratorio di esperienze sulle sete, annesso ali' Associazione-Seri ca di Milano - Gianoli Prof. Giuseppe, Direttore.
Società Anonima Cooperativa per la stagionatura delle Sete -Milano - Rap.: Dubini Cav. Francesco, Presidente del Consiglio d·Amministrazione.
Stagionatura ed assaggio delle Sete ed affini - A. Oriani e
c.,.
Milano - Rapp : sig. E. Pollaroli, Presidente.Associazione degli Ingegneri Agrollomi. - Collegio dei Geo-metri della Città di Torino - Rapp.: sig. Marini Geoll1. Cav. Alessandro, Consigliere.
BallCO di Sconto e Sete - Torino - Rapp.: sig. Cattaneo Comm. Roberto, Presidente.
Cassa di Risparmio di Cuneo - Rapp.: sig. Folco Cav. Avvo· cato Carlo, Presiden te.
Municipio d'Asti - Rapp.: sig. Solaro Cav. Rag. Carlo, Consigliere.
80cietà per la filatura dei cascami - Milano - Rapp.: N. N. Museo Merciologico di Torino - Rapp.: signor Dumontel
Cav. uff. Federico, Assessore Comunale di Torino. R. Museo Commerciale, annesso alla Camera di Commercio
- Torino - Rapp.: sig. Casana barone Cav. Avv. Er-nesto.
R. Museo Industriale - Torino - Rapp.: Rotondi Ing. cav. Ermenegildo, Professore di Chimica tecnologica. R. Scuola Superiore d'Agricoltura - Milano - Rapp.: signor
Franceschini Dott. Prof. Cav. Felice.
Società Agraria di Lombardia - Milano - Rapp.: sig. Fran-ceschini Prof. Cav. Dott. Felice.
Società Filotemica - Cuneo - Rapp.: sig. Arnaud Commen-datore Ing. Alessandro, Presidente.
Società Artisti ed Operai - Cuneo - Rapp.: sig. Camillo. Fresia, Presiden te.
Società d'incoraggiamwto d'arti e mestieri - Milano - Rap· presentante: sig. Berliat Prof. Gian Maria, Insegnante. Società promotrice dell'Industria Nazionale -- Torino -
Giornali.
'Giornale Bollettino di Bachicoltura - Padova -
Rappresell-tanti: sigg. Prof. Dott. Cav. Uff. Enrico Verso n e Profes-sOre Dott. Cav. Enrico Quaiat, Direttori.
'Giornale Bollettino di Sericoltura - Milano -Rapp.: sig. Gian
Lorenzo De Angelis, Direttore.
Giornale L'Industria Serica - Torino - Rapp.: sig.
Deber-nardi Cav. G. B., Direttore.
Giornale Il Bacologo Italiano - Casale Monferrato-Direttore sig. Sini Cav. Prof. Vincenzo - Rapp.: Marini Cav.
Geom. Alessandro.
Giornale Guida pel BachicultOfe - Milano - Direttore signor
Giorgetti Rag. G. - Rapp.: Marini Cav. Geom. Alessandro.
Giornale <J3ullettino dell' Agricoltura - Milano - Rappre-sentante: sig. Clerici Cav. Ing. Francesco, Direttore. Giornale Il Piccolo - Cuneo - Rappr.: signori Brunetti
Giuseppe @ B~ssignano Federico, Redattori.
'Giornale La Sentinella delle Alpi - Cuneo - Rappr.: signori
Fresia Camillo e Garzolini Luigi, Redattori.
'Giornale Il Sole - Milano - R~pp.: sig. G. Stella.
-Giornale Il Commercio - Milano - Rapp.: signor Prof. Rinino
Melchiorre, Redattore.
'Giornale Il movilllenio agricolo - Milano - Rappresentante:
Prof. Rinino Melchiorre, Direttore.
Giornale Gazzetta del Popolo - Torino. Giornale La Stampa - Torino.
Giornale Il nuovo Giornale - Torino. Giornale GaFetta di Torino - Torino. Giornale L'Italia reale - Torino. Giornale Coniere della Sel'a - Milano.
Giornale Il Secolo - Milano.
- 29
-ELENCO GENERALE DEI
MEMBRI
inscritti
al Congresso
1. Aebi R., Milano.
2. Aimasso cav. Giuseppe, Alba. 3. Aime Antonino, Cuneo. 4. Ajello comm.
Luigi
,
Torino. 5. Albini dott. Giulio Cesare, Milano. 6. Allasia comm. ing. Filiberto, Torino.7. Alquati
Emilio,
Alzate con Verzago, (Comu). 8. Andreis e C., Torino.9. Andreis Giuseppe, Torino. IO. Anfossi Giuseppe, Torino.
Il. Arcozzi Masino avv. comm. Luigi, Tonno. 12. Arnaud comm. ing. Alessandro, Cuneo. 13. Ballabio Ferdinando, Giussano.
14. Ballabio Gino, Giussano.
15. Bandelli dotto Gio. Battista, Vittorio (Treviso). 16. Banfi Bernardo e Lorenzo (Ditta), Milano. 17. Barberis
Giulio,
Torino.18. Barbero Giuseppe, Alba. 19. Basso Michele, Cuneo. 20. Bauman Sebes e C., Milano. 21. Bertone geom. cav. Pietro, Boves.
22. Bellinato ing. cav. Alfonso. Minerbe (Verona). 23. Bellini cav. P. B., Milano.
24. Belloc prof. ing. Luigi, Roma.
"27. Bevilacqua e C, Milano. 28. Bianco Andrea, Mondovì Breo.
29. Boetti ing. Giuseppe, Mondovì Piazza . .30. Bocca comm. dott. Angelo, Cuneo . .31. Bollano avv. Giuseppe, Cuneo.
32. Bonaghi Giulio, Bologna . .33. Bordin prof. Antenore, Fermo.
34. Bordoni Arnaldo. Altare.
35. Boselli di Alfonso Fratelli, Milano. 36. Brizio Gio. Battista, Cuneo.
37. Brunetti Giuseppe, Cuneo .
.38. Calissoni F. e C., Conegliano Veneto. 39. Campana avv. Giuseppe, Cuneo. 40. Campostano G., Milano.
41. Carcano avv. Paolo, Deputato, Como. 42. Carlod Edoardo, Cuneo.
43. Casa d'acclimazione Cattaneo, Milano. 44. Casana barone cav. avv. Ernesto, Torino.
45. Casana barone cav. Ing. Severino, Deputato al Parla-mento Nazionale, Torino.
46. Casella prof. Luigi, Cosenza. 47. Cassin lsac, Boves.
48. Castel vetri prof. Giacomo, San Ruffillo (Bologna). 49. Catenacci Antonio, Milano.
tO. Cavazza prof. Domizio, Bologna. 51. t:entazzo Eugenio, Prata di Pordenone. 52. Cerato Giovanni, Boves.
53. Ceriana cav. ing. Francesco, Torino.
54. Cerutti cav. maestro Francesco, Revigliasco Torinese.
55. Cerutti prof. Emilio, Revigliasco Torinese. 56. Cesaris Camillo. Milano.
57. Chicco cav. Eugenio, Torino. 58. Chicco Cesare, Verzuolo. 59. Chicco Luigi, Beinette.
- 3\-<63. CJllino Pansa avv. Antonio, Cuneo.
B4. Colombo Siro, Milano. 65. Consonno Fortunato, Milano.
66. Cossa comm. ing. prof. Alfonso, Torino. 67. Cramer E. e C., Milano.
68. Cramer Giovanni, Milano.
69. De Angelis Gian Lorenzo, Milano. 70. Debernardi cav. G. Battista, Torino.
71. Dell'Oro Angelo, Milano.
72. DelrOrto Pietro fu Giuseppe, Seregno.
73. Delvecchio avv. cav. Pietro, Deputato al P. N., Torino. 74. De·Vecchi cav. Massimo, Milano.
75. Dogliotti avv. Luigi Casimiro, Torino. 76. Dolzino e C .. Milano.
77. Donner e Scbarff, Milano. 78. Dubini cav. Francesco, Milano. 79. Dumontel avv. cav. Enrico, Torino.
80. Dumontel cav. uff. Federico, Torino.
81. Dumontel Gilberto. Torino.
82. Dumontel G. et Fils. Torino.
83. Duprè cav. avv. Adolfo, Torino.
-84. Dutto dottor Uberto, Roma.
-85. Erba Angelo, Milano. 86. Erba Giuseppe, Milano.
-87. Fantini cav. geom. Lorenzo, Monforte d'Alba. 88. Feltrinelli Colombo e C., Milano.
89. Ferranti cav. Leonardo, Carimate Figino.
90. Ferrario e Sessa, Milano.
91. Ferreri cav. utr. Casimiro, Torino. 92. Ferri e C., Milano.
93. Folco cav. avv. Carlo, Cuneo.
94. Franceschini prof. cav. dottor Felice, Milano. 95. Franchi·Cauda Eugenia, Torino.
96. Franzero e Imberti. Racconigi.
97. Fresia Camillo, Cuneo.
100. Gadcla cav. Emilio, Milano. 101. Gadda E. e C., Milano. 102. Gaiani Luigi, Bologna.
103. Galimberti avv. Tancredi, Deputato al P. N., Cllneo_ 104. Garelli cav. avv. Angelo, Cuneo.
105. Gasparotti geom. Francesco, Reggio Emilia. 106. Gavazzi Pietro, Milano.
] 07. Gavazzi Pio ed Egidio, Milano. 108. Gazzera Cesare, Torino.
109. Gentili e Teolli, Subbiano. 110. Gerli C. E. Fratelli e C, Milano. 111. Gessner Erminio, Milano.
112. Giacomelli Cesare, Milano. 113. Gianfrancescbi e C., Milano. 114. Giavazzi cav. Gio., Verdello. 115. Giavazzi Eletto, Verdello. 116. Gibert. e C .. Milano.
117. Ginoulhiac Eugenio, Milano. 118. Giordano prof. Antonio, Terni. 119. Giorgetti rag. G., Milano. 120. Giorgis Domenico, Cuneo.
121. Giorgis , Roccadebaldi (Mondovì). 122. Giretti avv. Edoardo, Bricherasio.
123. Giuliani G. B., Dronero,
124. Giovannelli cav. Uff. Girolamo, Siena. 125. Iemina cav. uff. prof. Augusto, Torino. 126. Isacco F.lli fu Vincenzo, Milano. 127. Keller Alberto, Milano.
128. Kienle Giacomo, Milano. 129. Lana Edoardo, Piossasco.
130. Lanza prof. cav. Emilio, Mondcvì. 131. Lanzani e C., Milano.
132. Lattes Giuseppe, Cl1neo. 133. Lazzaroni Ausano, Milano.
134. Locarni comm. ing. Giuseppe, Torino. 135. Locatelli Adolfo, Milano.
-
33-137. Lo Monaco dottor Domenico, Roma. 138. Luciani comm. pl'of. dottor Luigi, Roma. 139. Luciani avv. Massimo, Ascoli Piceno. 140. Lucbino Giuseppe, Torino.
141. Luzzatto Giacomo, Milano. 142. Maderno Angelo, Ca~atisma. 143. Maniconi Amalio, Perugia. 144. Marcbetti Carlo, Milano.
145. Marchisio cav. dottor Bartolomeo, Milano. 146. Marcbisio Giacomo. Boves.
147. Mari comm. prof. Erasmo. Ascoli Piceno. 148. Mari ing. Mario, Ascoli Piceno.
149. Marini cav. geom. Alessandro. Torino. 150. Marino Tommaso, Torino.
151. Martini prof. Luigi, Osimo. 152. Massia Gioacchino, Cuneo. 153. Mattei avv. Tommaso, Torino. 154. Mazzola Conelli cav. Cesare, Varese. 155. Medie cav. Paolo, Torino.
156. Melissari cav. Francesco Saverio, Montepulciano. 157. Mercolini Emidio, Offida.
158. Meyer E. e C., Milano. 159. Montel e C., Milano.
160. Montrasi rag. Filippo (Procuratore della Casa di accli· mazione Cattaneo) Milano.
161. Monzini ing. Felice, Milano.
162. Morati Ernesto, Stezzano (Bergamo).
163. Motta Pietro, Campo Croce di Mogliano Veneto. 164. Musso Sala prof. Battista, Olgiate Molgora. 165. Nava Filippo, Milano.
166. Noemi e Cavadini, Milano. 167. Oriani A. e O,) Milano. 168. Paladini G. e C., Milano.
169. Palestrino cav. avv. Paolo, Torino. 170. Pas,cucci Garulli cav. Antonio, Recanati. 171. Pasqualis cav. dott. Giusto, Vittorio Veneto. 172. Patetta Simplicio, Settimo-Torinese.
173. Payen cav. Gaston, Novi Ligure. 174. Peano avv. cav. Andrea, Boves.
175. Pecile comm. Gabriele, Senatore del Regno, Udine. 176. Pedroni Fratelli, Milano.
177. Pedrotti Giuseppe. Trento (Austria). 178, Pellegrini ing. Giovanni, Boves. 179. Peverelli Francesco, Milano. 180. Pilati cav. rag. Pietro. Bologna. 181. Pinchetti cav. prof. Pietro, Milano. 182. Pini cav. avv. Enrico. Bologna. 183. Porro dott. Giovanni, Torino. 184. Prato cav. Emilio. Milano. 185. Prina Enea, Milano.
186. Pucci Boncambi conte cav. Rodolfo, Perugia. 187. Quaiat cav. dottor prof. Enrico. Padova. 188. Quirici cav. Girolamo, Pavia.
189. Rabbia maestro Tommaso, Cherasco. 190. Rampazzo prof. Fausto. Trento (Austria).
191. Rebaudengo conte avv. Eugenio, Torino. 192. Redaelli cav. Cesare e figli (Ditta), Milano. 193. Redaelli rag. Luigi, Varese.
194. Riberi comm. a vv. Spirito, Senatore, Cuneo. 195. Rickenbach Federico, Milano.
196. Rittatore Alfonso Domenico, Torino. 197. Rivolta dottor Giuseppe, Seregno. 198. Rocca Pietro, Milano.
199. Rocca Vittorio, Milano.
200. Rognone cav. utr. Carlo, Torino. 201. Ronchetti e C., Milano.
202. Ronchetti vedova di Giuseppe fu Antonio, Milano. 203. Rosemund e Morff) Milano.
204. Roscio A. e C., Milano. 205. Rosso Augusto, Torino.
206. Rostagno cav. Domenico, Boves.
207. Rotondi ing. cav. prof. Ermenegildo, Torino. 208. Ruggieri nob. prof. Luigi, Fermo.
- 35
-210. Rusconi e Schwarzenbach, Milano. 211. Sacconi Natali ing. Pio, Ascoli Piceno. 212. Sala Giuseppe, Milano.
213. Sala Silvio. Olgiate-Molgora. 214. Sangiorgi dottor Giuseppe, Imola.
215. San Martino di Chiesanuova conte Massimiliano. Torino. 216. Sartori Luigi, Torino.
217. Sbraccia dottor Enrico, Teramo.
218. Scalini comm. avv. Gaetano, Senatore del Regno, Como. 219. Scheibler cav. Felice, Milano.
220. Scotti Attilio, Dolzago. 221. Scuri avv. cav. Ugo. Varese. 222. Segàla cav. Luigi, Cuneo.
223. Segre avv. Angelo, Cuneo. 224. Segre Davide, Torino. 225. Semenza e Ravasi, Milano. 226. Sergiacomi Salvatore III, Offida. 227. Serrazanetti Icilio, Bologna.
228. Siccardi comm. avv. Ferdinando, Deputato al Parla-mento Nazionale. Torino.
229. Sigg e Keller, Milano.
230. Silva Giuseppe, San Maurizio Canavese. 2;j1. Sini cav. prof. Vincenzo, Casale Monferrato. 232. Sinigaglia Salomone eredi, Torino.
233. Società per la filatura dei cascami, Milano. 234. Solaro cav. rag. Giuseppe, Asti.
235. Sol eri Emanuele, Cuneo. 236. Sormani Francesco, Milano.
237. Speroni comm. Ing. Giuseppe, Senatore del Regno) Varese.
238. Spinelli Giovanni, Osnago.
239. Susani (Istituto bacologico). Milano. 240. Talamona Carlo, Milano.
241. Tamaro dott. prof. Domenico, Grumello del Monte (Bergamo).
244. Torretta Francesco, Carrù.
245. Tranquilli cav. dottor prof. Giovanni, Ascoli Piceno. 246. Tremolada Carlo, Milano.
248. Vaccari cav. Carlo, Vicenza. 249. Vallino ing. ,Giuseppe, Milano. 250. Vasco cav. Amedeo, Torino. 251. Vedovati prof. Domenico, Venezia. 252. Venco Maria, Varzi (Voghera).
253. Verso n cav. utr. prof. dott. Enrico, Padova. 254. Viale Giovanni, Cuneo.
255. Viganò Giovanni, Cuneo.
256. Villanis cav. uff. avv. Francesco, Torino.
257. Visconti di Saliceto conte cav. Alfonso, Cernusco sul Naviglio (Milano).
258. Vollert, Strazza e C., Milano.
-3i-R
,
EGOLAMEN1"'O
-
-~uJV'---1. - Formazione del Congresso.
ART. I - Sono chiamati a far parte del Congresso i
Gel-sicultori, i Bacologi ed i Seri cultori che vi hanno fatta ade-sione e che abbiano versato almeno l'importo di un'azione da L. 5 per sopperire alle necessarie spese, fra le quali anche la pubblicazione degli Alti del Congresso, di cui sarà spedito un t:semplare ad ogni Congressista.
ART. 2 - Nessuno pua intervenire al Congresso se non è
munito della tessera d'ammissione.
ART. 3 - L'Uffizio provvisorio sarà composto della Pre-sid~nza del Comitato ordinatore.
ART. 4 - L'Assemblea, nella sua prima adunanza, formerà l'Uffizio definitivo, eleggendo un Presidente, quattro Vice-Presidenti e quattro Segretari.
II. - Delle Sezioni.
ART. 5 - L'Assemblea si divide in tre Sezioni per la pre-liminue speciale disamina delle materie comprese nel pro-.grallll1la del Congresso. Cioè:
I. Gelsicoltura.
2. Sementi di bachi. - R\chicoltura.
ART. 6 - Ciascun Membro, nel ritirare il biglietto di am-missione, indica la Sezione alla quale desidera di essere-inscritto; pu6 tuttavia prender parte ai lavori delle diverse Sezioni.
ART. 7 - Ogni Sezione elegge un Uffizio e nomina uno o più Relatori incaricati !di riferire all'Assemblea generale i risultati delle discussioni fatte nella Sezione.
L'Ufficio delle Sezioni è composto di un Presidente, due·
Vice-Presidenti, due Segretari.
ART. 8 - Le proposte di deliberazioni dovranno essere scritte, e non ne sara data lettura all' Assemblea che dopo fattane comun icazione alla Sezione.
ART. 9 - Tutti i documenti, note e proposte relative al'
lavori del Congresso, saranno distribuite :lIle Sezioni alle quali si riferiscono, per essere poi, subito chiuse le discus-sioni cui hanno rapporto, raccolte e consegnate alla Segreteria. del Congresso.
ART. IO - Le Sezioni si adunano nei locali che verranno· a cIascuna assegnati ed alle ore da stabilirsi.
III. - Dell' Assemblea generale.
ART. I I - Il Presidente dirige la discussione e stabilisce-l'ordine del giorno, d'accordo coll'Uffizio.
ART. 12 - L'Assemblea vota le proposte, dopo la discus- -sione, sulle conclusioni dei Relatori.
Ogni proposta di emendamento od aggiunta alle conclusion~ dovrà essere scritta, firmata e rimessa all'Uffizio che la comu· nicherà all' Assemblea.
-
39-ART. I4 - Nessuna proposta estranea alle materie contem-plate nel programma, nessuna lettura di memorie o note patri farsi all' Assemblea, senza l'autorizzazione della Presidenza.
ART.
I5 -
La durata di ciascun discorso non oltrepasserà i quindici minuti. Questa disposizione non è applic;tbile ai Relatori.ART. 16 - Al prinCIpIo di ogni tornata dell' Assemblea il Segretario comunica le pubblicazioni, omaggi, memorie, note o qualsiasi altro lavoro offerto al Congresso.
I documenti, in seguito a parere dell'Uffizio, potranno essere riprodotti integralmente o per sunto negli ..Atti del Congresso.
Avviso pubblicato il 24 Agosto 1895
111° CONGRESSO NAZIONALE
m
BACOLOGIA E SER1COLTURA
IN CUNEO
Il Congresso Nazionale di Bacologia e Sericoltura si terrà nei giorni 25 26 e 27 agosto in locali gentilmente concessi ·
nel Palazzo Civico.
La seduta d'inaugurazione avrà luogo domenica 25 agosto,
alle ore 13 (l p.).
Nei giorni 26 e 27 vi saranno due adunanze, una al mat-tino alle ore 9, e l'altra al pomeriggio alle ore 14 (2 p.).
Le adunanze sono pubbliche, ma i soli signori Congres· sisti possono prendere parte alle discussioni.
La Seg1"eteria gene1"ale del Congresso ha sede presso il Palazzo Civico.
Cuneo, 24 agosto 1895.
Il Presidente del Comitato Ordinatore
AMEDEO VASCO
QUESITI
APPROVATI DAL COMITATO ORDINATORE
---~
SEZIONE PRIMA G e l s i c o l t u r a.
I.
Sul merito e sull'importanza di alcune varietà di gelso più comuni e maggiormente diffuse. - Nuove varietà utili e meritevoli di diffusione.
II.
Provvedimenti per ottenere la conservazione dei gelsi esi-stenti, e mezzi acconci per aumentarli, incoraggiandone il
piantamento.
III.
Convenienza dei mercati di foglia. Attrezzi razionali
per la raccolta, trasporto e conservazione della foglia. IV.
Pubblicazioni popolari da diffondersi nelle campagne per
SEZIONE SECONDA.
Se:tn.enti di bachi - Bachicoltu.ra. 1.
Se menti di razza pura.
II.
Opportunira dell'allevamento delle incrociature e più par-ticolarmente dell'incrocio chinese, dei poligialli, in rapporto alla qualità e quantità di produzione, non che alla robu-stezza del filugello.
III.
Malattie dei filugelli. - Consigli per impedire lo sviluppo del calcino. - Suffumigi di zolfo in bigattiera.
IV.
Mezzi per evitare la diffusione di sementi infette. - Mezzi per impedire le consegne delle sementi in epoche inoppor-tune e dannose.
V.
Incubatrici sociali per sementi seriche. - Metodi econo-mici di allevamento 111 sostituzione dei tavolati.
VI.
-
43-SEZIONE TERZA.
Ind:ustrie :manifattu.riere. Co:m:mercio della seta.
1.
Mercati dei bozzoli. - Convenienza dei bacologi e dei
filandieri per accordarsi nella ricerca dei modi atti a tutelare
i reciproci interessi nelle vendite e compere dei bozzoli.
II.
Stufature sociali. - Commercio dei bozzoli secchi.
-Locali pubblici di conservaZlOne.
III.
Convenienza di estendere la tessitura serica in Italia.
-Borse d'incoraggiamento per giovani che si dedicano alla
tes-situra.
IV.
Mezzi per dare il massimo svilup po all'industria ed al
com-mercio delle seterie.
V.
Statistiche per la produzione annua dei bozzoli e della seta
in Italia. - Uguaglianza di trattamento per filandieri e
PRESIDENZA DEL CONGRESSO
Presidenti ollorarii:BOCCA comm. dottore ANGELO Sindaco di Cuneo.
VASCO cav. AMEDEO
P1'esz·dente del Museo Naz. di bacologia e se1'icoll:ura, Tormo. Presidente effettivo:
SIG.CARnI comm. avv. FERDINANDO Deputato al Parlamento nazionale.
Vice-Presidenti: CRAMER GIOVANNI
GIORGIS cav. CAMILLO.
BEI\TEDINI avv. BORTOLO, Deputato al P. N. LUCIANI comm. prof. dott. LUIGI.
Segretario generale: MARINI cav. geom. ALESSANDRO.
COSTITUZIONE DELLE SEZIONt
---~~~
---SEZIONE PRIMA. Gelsicoltura.
FRANCESCHINI cav. prof. dotto FELICE, presidente.
GIOVA1\Tj\TELLI cav.
uff.
GffiOLAMO, vice-presidente.PALADINI cav. GAETANO, id.
VISCONTI DI SALICETO conte cav. ALFONSO, segretario.
MONZINI ing. FELICE, id.
SEZIO~"'E SECOND.A.
Sementi di bachi - Bachicoltura.
MARI prof. comm. ERASMO, presidente.
PEAl~O cav. avv. ANDREA, vz·ce-presidente.
FERRERI cav. uff. CASIMIRO, id.
BANDELLI prof. GIAMBATTISTA, seg1"etario.
FAl~TINI cav. geom. LORENZO, id.
SEZIONE TERZA.
Industrie manifatturiere - Commercio della seta.
DUBINI cav. FRANCESCO, presidente.
DUPRÈ cav. avv. ADOLFO, vice-presidente_
TRANQlliLLI cav. prof. dotto GIOVANNI, id.
LANA EDOARDO, segretario.
RELATORI
BERLIAT prof. GIAN MARIA. CRAMER sig. GIOVANNI.
FRANCESCHINI dotto prof. cav. FELICE. GIANOLI prof. GIUSEPPE.
SEDUTA
INAUGURALE
Prima assemblea - Domenica 23
~goslo
L'aula maggiore del Civico palazzo ove ha sede il
Con-gresso, elegantemente adornata, accoglie non solo i
Oon-gressisti, che superano i duecento, ma la parte più colta della cittadinanza Ouneese, invitata dalla Presidenza del
Comitato ordinatore e dall 'ono sig. Sindaco. Nelle sale
attigue e nella galleria vi sono anche moHe altre
elettis-sime persone. Sul balcone del palazzo sventola la bandiera nazionale.
All'una e mezza pom., incomincia la funzione inaugurale
allietata dalle festose armonie della ottima Banda musicale cittadina diretta dal Maestro Giuseppe Zurlo.
L'ufficio è formato dai signori cav. Amedeo Vasco,
pre-sidente del Comitato ordinatore, ono deputato com. avvocato
Ferdinando Siccardi, Dumontel cav. utt'. Federico e Ferreri cav. uff. Oasimiro, vice-presidenti del Comitato, dal signor
Giovanni Oramer rappresentan te l'Associazione dell'industria
e del commercio delle sete in Italia, sedente in Milano,
comm. ing. Filiberto ABasia presidente dell' Associazione serica di Torino, più da altri membri del Oomitato.
Trovasi al tavolo dei segretari il cav. geom. Alessandro
Marini, direttore di segreteria del Comitato, assistito dal
Siedono al posto d'onore il cav. uff. avv. Guglielmo Manas-sero, Consigliere delegato, in assenza del sig. Prefetto~ com. avv. Pietro Celli, quale rappresentante del Ministro di agricoltura industria e commercio ed il Sindaco di Cuneo, com. dottor Angelo Bocca, cui fanno corona il presidente della deputazione provinciale, sig. avv. com. Ottavio Giriodi, gli onorevoli deputati avv. Tancredi Galimberti, avv. Bortolo Benedini, il comm. ing. Arnaud, presidente dell'Esposizione. il cav. avv. Angelo Garelli, presidente del Comizio agrario, l'avv. cav. Carlo Folco. presidente della Cassa di risparmio~ il cav. avv. Giuseppe Berrini, direttore clelia Cassa di ri-sparmio, l'avv. cav. Andrea Peano. vice-presidente clelia Camera di Commercio, il sig. Gaetano Pesle e l'ing. Attilio PirinolI, Assessori comunali, i Consiglieri municipali av-vocato Giuseppe Bollano, sig. Gioaccbino Massia, ecc.
Sono ufficialmente rappresentati i segnenti Corpi morali: Camere di commercio, tredici - R. Accademia di agricol-tura di Torino .- Comizi agrari, undici - R. Stazione-bacologica di Padova ed otto R. Osservatori bacologici -Museo Nazionale di bacologia e sericoltura di Torino -Associazioni sericbe di Milano, Torino. Villa San Giovanni
- le due Stagionature delle sete di Milano - il Labora-torio d'eperienze sulle sete di Milano - il Banco sconto e sete di Torino - la Cassa di risparmio di Cuneo - il Municipio d'Asti - la Società filotecnica di Cuneo - la Società promotrice dell' industria nazionale di Torino - i R. Musei commerciale ed industriale di Torino - il Museo merciologico di Torino - la Società per la filatura dei cascami, quella d'incoraggiamento d'arti e mestieri, quella agraria di Lombardia, sedenti a Milano - la R. Scuola superiore di agricoltura di Milano - il Collegio dei geo-metri di Torino - la Società artisti ed operai di Cuneo. Più sono rappresentati in Congresso, oltre i Periodici locali.
-
49-E distribuito agli intervenuti il N." 34 del Giornale della
Indust1'ia Serica,
in sedici pagine, con tenente notizie edocumenti ufficiali relativi al Congresso, più un articolo illustrativo della Sezione bacologica e seri cola all'Esposizione
Cuneese.
Il segretario cav. geom. Marini comunica le recenti
corri-spondenze dei signori: senatore Speroni presidente del Comizio
agrario di Varese e dottor Zanzi segretario dello stesso
Comizio, del geom. Gasparotti di Reggio Emilia. del conte Pucci e del sig. Maniconi di Perugia, del cav. Meille di 'l'o·
rino, del cav. Sini di Casale Monferrato, del ragioniere
Gior-getti di Milano, tutti regolarmente inscritti al Congresso. Prende per primo la parola il Sindaco com.
Bocca,
che pronuncia il seguente elevatissimo discorso:«
Signori!
« Fra gli avvenimenti graditi dei quali in questi giorni Cuneo si compiace, graditissimo è quello che oggi la allieta e che le porge la ventura di accogliere questo inclito con·
sesso, cosÌ imponente per numero, per gli illustri Istituti
che vi sono rappresentati e per le tante e cosÌ preclare personalità che qui aduna. Permetteteci che di questo
in-signe onore da voi reso alla città nostra, vi esprimiamo le più calorose azioni di grazie: permetteteci che a nome di
questa civica Rappresentanza noi vi porgiamo il benvenuto
cordiale e ci diciamo orgogliosi di avervi ospiti cortesi e
desideratissimi.
\( Nell'offrirvi il tributo di questi sentimenti, noi sentiamo
che un grato dovere ci incombe, dovere che si connette
con un deliberato del Congresso Nazionale di bacologia e
sericoltura seguìto nel 1886 in Varese. Noi vivamente ci compiacciamo nel ricordare come quella cospicua assemblea
esprimesse unanime il voto che il terzo prossimo Congresso
avvenisse a Cuneo, e ricordiamo le comunicazioni scambia-tesi in allora fra la rappresentanza dei Congressisti ed il capo di questo Comune. Or bene, ai valentuomini che in allora cortesemente idearono ed oggi strenuamente con· tribuiscono ad attuare quel divisamento, all'egregia Rap· presentanza del Museo Nazionale di bacologia e sericoltur~ di Torino, che noi qui salutiamo nel suo illustre e vene-rando Presidente, il cav. Vasco, e nell'infaticabile Diret-tore di segreteria, il cav. Marini, ed all'inclito funzionario che in assenza del Prefetto della Provincia qui rappresenta
s.
E. il Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, noi sentiamo di dovere uno speciale e distintissimo ringra-ziamento: a tutti torni gradito l"omaggio della nostra viva gratitudine.« Degno, nob'ilissimo è l'intento che qui vi raccoglie: esso è valevole mezzo a dimostrare l'importanza grande che l'industria sericola ha in questa provincia, e contri-buisce altresì ad avvalorarne le sorti, ora alquanto depresse per cause economiche d'ordine diverso. Qui si dischiude propizio campo alle vostre dotte disquisizioni, a racco-gliere il frutto delle vostre indagini, delle vostre onoratis-sime fatiche, preziosi elementi che convergono al vantaggio dell'industria primaria in questa nostra plaga, dove essa annovera cultori appassionati ed ha metodi e tradizioni, e dove le discipline bacologiche ebbero un apostolo con-vinto, insigne per istudio e per competenza, il quale com-provò come disposando le deduzioni speculative ai dettami della pratica) l'industria di cui si tratta costituisce uno dei più precipui fattori di pubblica ricchezza.
com--pianto cuneese, il Senatore Giovanni Audiffredi, alla cui memoria noi inviamo un reverente saluto (I).
« Ed un altro saluto ci sia ancora lecito inviare al nome -sempre riverito e compianto del cuneese Carlo Chiapello (2), (i) Il 12 aprile 1875 il comm. Arnaud, presidente del Comizio Agrario di Cuneo, facevasi promotore per la raccolta di offerte de -stinate a ricordare la memoria dell'agronomo G. AUDJFFREDI. Infatti si riusc't a questo nobile scopo, e venne posta nel Civico Palazzo un,t lapide di cui si il creduto qui riprodurre il testo, che il il seguente: A - GIOVANNI AUDIFFREDI - Patrizio Cuneese - m01'to in To1'ino l'anno 1875 - di sua elà 67 - Commendat01'e dei SS. Maw'izio e Lazzaro - e - Senatol'e del Regno - insigne bacologo ed agl"OnOmO - benemerito della Provincia - e - d'el Comune - il Govel'no la Provincia - e - il Jlunicipio - I Comizi agrari ed i Cittadini,
Dell'Audifl'redi esistono i seguenti lavori a stampa: I. Regole di buon governo dei bachi da seta nel ci1"l:ondario di Cuneo, Saluzzo, Enrici, Hi49. - 2. Discorso pl'onunci2to all'apertUl'a del Congl'esso medico-agral'io, 9 agosto 1855, Cuneo, 1855, - 3. Discorsi sulla
coltivazione del qelso, pronunciati in Ton'no nel 18j5, Torin", Paravia, 1855, - 4. Una lezione di sericollu1"a - Sui mezzi di cui possono disporl'e i possidenfi onde miglio/'a/'e le probabilità dt
suc-cesso nell'allevamento dei bachi da seta falto dai loro coloni, Teri no. Barera, 1855, - 5. Della nuova infezione dei bachi da seta, e mezzi di precau::ione cont/'o la stessa. - Regola pel' fw'e buona semente, Torino, Barera (s. d.). - 6, COr?'ezioni al modo vizioso di coltivare
i gel~i in alcune pl'ovincie del Piemonte, Torino, Barera (s. cl.) -7. Ossen'azioni pratiche sulla nuova infezione dei bachi da seta, Torino, 1858 (estratto dalla r;azzeLta Piemontese, 1858, N. 79)
-8, Relazione letta al Comizio di Cunèo. della Commissione incari -cala di propoT1'e i mezzi di migtiorm'e la razza bovina, Torino, Ferrera e C. (s. d,). - 9, Istntzione p1'altca per ben allevare i bi, gatti, proposta alla gente di campagna, Torino. Ceresole S., 1
851-IO. Ai collicalori dei bachi da seta, consigli. Cuneo, Riba, 1852, -Il, Memoria agli Elettori degli Stati Sm'di, Torino, Speirani e Tor-tone, 1857.
Queste indicazioni si debbono al
9h,
sig, prof. Maccario, direttore della Civica biblioteca di Cuneo, al quale il Comitato del Congresso porge ringraziamenti.che fra i primissimi importò nella nostra regione il seme-di bachi immune da infezione, che fu tempra mirabile per energia ed iniziativa, e delle cose di agricoltura e di bacologia fu cultore esimio e studiosissimo.
« Signo1"i!
« Dal dotto aringo dove agiterete le ardue questioni che formano la ragione di essere di questo Congresso, il Paese meritamente si ripromette nuova messe di benefici e di conforti a quell'industria che vi saluta suoi campioni stre-nuissimi. Se dalla virtù dei duci è lecito bene pronosticare del valore e dell'opera delle milizie, noi mercé vostra ci felicitiamo per l'avvenire dei bachicultori e sericultori ita -liani. Come in questa, che è vostra onoratissima palestra. cosÌ in altra affermazione dell'attività ed operosità del paese, noi facciamo caldi voti che l'Italia possa acclamare altri, pari a voi, valorosi pionieri.
« Ed in questo augurio, al reverente omaggio che ci è insigne onore il presentarvi, noi associamo un' evocazione che sarà lieto preludio di faustissimo auspicio all'opera vostra illuminata, benefica e sapiente, evocazione che ri-specchia il pensiero di ogni italiano.
« Mandiamo. o Signori, un caloroso evviva alla Maestà ùel nostro amatissimo Sovrano, Umberto l°. - Evviva il Re! )} (Vive e prolungate acclamazioni).
industriale. L'epigrafe, dettata dall'avv, Fresia, è la seguente: Alla onorata memoria - di CARLO CHfAPELLO - comme"ciante
industriale bacologo - del seme giapponese - fra i primi in Italia importato l'e - instancabile fautore di progresso - ope,'e di pubblica utilità promosse - la tranvia Cuneo-San Dalmazzo - p,-illla nella provincia seconda in Piemonte - costrusse - forte nelle ba/
-taglie della vita - di libero e generoso sentire - nell'affetto dei
-
53-Parla poscia il cav. uff. Manasse?"o a nome di S. E. il Ministro di agricoltura, industria e commercio il quale, dispiacente di non esser potuto intervenire personalmente,
delegò il Prefetto della provincia, con incarico di assicu-rare i bacologi e sericultori convenuti a Cuneo per
l'im-portante convegno, di tutta la sua premura per loro, dichia-rando che il Governo era dispostissimo a favorire i diversi
rami dell'industria sericola che costituiscono uno dei cespiti
maggiori della nazionale ricchezza. Accerta poi che i lavori dei Congressisti avranno tutto l'appoggio del Governo che
saprà tenerli in quel giusto conto che meritamente esigono. (Applausi).
Il cav. Vasco, fra l'attenzione generale pronuncia il
seguente brillante discorso, interrotto più volte da
appro-"azioni.
Signo1"i,
« Se fosse qui al mio posto quel savio che diceva Pige?" vade ad {01"micam, certo non saprebbe a chi rivol-gersi, poichè fra voi, sericoltol'i, non vi son pigri, anzi la
pigrizia non può attecchire.
I Quel savio dovrebbe farvi un più gentile invito, quale
jo rivolgo a ciascuno di voi: Amice vade ad bornbicem,. Infatti il filugello è assai più degno d'imitazione che non Ja formica.
q Quel vostro prezioso insetto è il vero tipo dell'uomo laborioso, modello di puntuale diligenza nell'assiduo suo lavoro. Tutte le fasi della sua vita sono cosi rigorosamente
{listribuite che non trovereste orologio più preciso.
« Sarebbe a desiderarsi simile regolarità in tutte le
am-ministrazioni sia pubbliche che private.
« Ma cosa vado io dicendo L. Se voi con quattro parole
scultorie, ravvisate nel filugello l'emblema dell'uomo ardi·
mentoso ed intraprendente, quando lo salutate con quella